|
FATINI Giuseppe
Carducci giovane 1835 - 1860
in 8°, pp. VIII, 390, bross. edit. ill. Margini ingialliti dal tempo, dedica alla sguardia. 162-40
|
|
Fatini, Giuseppe
Bibliografia della critica ariostea (1510-1956).
Firenze; cm. 19 x 28,5, xvi-726 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento 1415 gr. xvi-726 p.
|
|
FATINI, Giuseppe (Piancastagnaio, Siena 1884 - Firenze 1963)
Bibliografia della critica ariostea (1510 - 1956)
A cura dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Intonso. 4to. pp. XV - 725. . Molto buono (Very Good). Firma di appartenenza alla prima pagina bianca (Owner's name on the first blank page). Prima edizione (First Edition). .
|
|
Fatini,Giuseppe.
Bibliografia della critica ariostea 1510 - 1956.
<br/> TITOLO: Bibliografia della critica ariostea 1510-1956. <br/> AUTORE: Fatini,Giuseppe.<br/> CURATORE: A cura dell'Ist.Naz.di Studi sul Rinascimento. <br/> EDITORE: Le Monnier<br/> DATA ED.: 1958,<br/> EAN: 9788822205117
|
|
FAUQUENOY Marguerite
Bibliographie sur les Guyanes et les territoires avoisinants.
Couverture souple. Broché. Dactylographié. 126 pages. Couverture légèrement défraîchie.
Referenz des Buchhändlers : 100418
|
|
FAURAX J.
La Sainte Maison de Notre-Mère a Lorette [Volumes 1 à 6] I: Première réponse à l'étude historique de m. le chanoine Ulysse Chevalier contre son authenticité [relié avec 5 autres ouvrages par le même auteur sur la sainte Maison]
Convolut de 6 ouvrages de J. Faurax sur la sainte Maison: 112 + 73,[iii] + 84 + 102 + 114 + 154pp., avec qqs. illustrations, reliure cart. (dos en cuir avec titre doré, 2 petits trous de ver au dos - pas dans les pages), qqs. cachets et rousseurs, bon état, [relié avec: II: Omissions et erreurs contenues dans l'etude historique de m. le chanoine Ulysse Chevalier. Deuxième réponse et documents nouveaux en faveur de l'authenticité de la Santa Casa (1907), III: La Sainte Maison de Notre Mère a Lorette. de l'encyclique Pascendi aux fresques du XIVe siècle 1907 à 1350 (1908), IV: La translation miraculeuse de la sainte maison de Notre-Mère a Lorette. Preuves surabondantes de son authenticité (1909), V: A Lorette! A Lorette! Le pape demandes des pélerins. Manuscrit de Douai 1500, Chapelle de Roccapieta XVe s., Cheminée de Rouen XVIe s., La freqsue de Iesi XIVe s., et autres documents inédits (avec 14 ills., 1911), VI: Bibliographie Lorétaine (avec ills., 1913), R92066
|
|
FAURAX J.
La Sainte Maison de Notre-Mère a Lorette [Volumes 1 à 6] I: Première réponse à l'étude historique de m. le chanoine Ulysse Chevalier contre son authenticité [relié avec 5 autres ouvrages par le même auteur sur la sainte Maison]
Lyon-Paris, Vitte 1906-1913 Convolut de 6 ouvrages de J. Faurax sur la sainte Maison: 112 + 73,[iii] + 84 + 102 + 114 + 154pp., avec qqs. illustrations, reliure cart. (dos en cuir avec titre doré, 2 petits trous de ver au dos - pas dans les pages), qqs. cachets et rousseurs, bon état, [relié avec: II: Omissions et erreurs contenues dans l'etude historique de m. le chanoine Ulysse Chevalier. Deuxième réponse et documents nouveaux en faveur de l'authenticité de la Santa Casa (1907), III: La Sainte Maison de Notre Mère a Lorette. de l'encyclique Pascendi aux fresques du XIVe siècle 1907 à 1350 (1908), IV: La translation miraculeuse de la sainte maison de Notre-Mère a Lorette. Preuves surabondantes de son authenticité (1909), V: A Lorette! A Lorette! Le pape demandes des pélerins. Manuscrit de Douai 1500, Chapelle de Roccapieta XVe s., Cheminée de Rouen XVIe s., La freqsue de Iesi XIVe s., et autres documents inédits (avec 14 ills., 1911), VI: Bibliographie Lorétaine (avec ills., 1913), R92066
Referenz des Buchhändlers : R92066
|
|
FAURE (Chantal) [dir.]
Catalogue de libraires et d'éditeurs, 1811-1924. Inventaire.
Paris, BNF, 2003. In-8 br., 246 pp.
Referenz des Buchhändlers : 600709 ISBN : 271772267
|
|
FAURE (Jacqueline et Jean).
LES SICARD. Relieurs-doreurs toulousains au XVIIIe siècle. Histoire et fleurons.
2013 Toulouse, Editions Les Amis des Archives de la Haute-Garonne, 2013. Grand in-quarto (220 X 280 mm) broché, couverture couleurs ; 199 pages.
Referenz des Buchhändlers : 004796
|
|
FAURE BIGUET J. N.
Maurice BARRES
Edition de la nouvelle revue, Paris, 1924. Petit in/8 broché, frontispice et autographe, 77 pages.
Referenz des Buchhändlers : 12478
|
|
FAUSER, Winfried, SJ / ALBERTUS MAGNUS
Die WERKE DES ALBERTUS MAGNUS IN IHRER HANDSCHRIFTLICHEN UBERLIEFERUNG. Teil I (tantum!): Die echten Werke / CODICES MANUSCRIPTI OPERUM ALBERTI MAGNI PaRS i (tantum!): OPERA GENUINA.
In-8° (cm. 23x15,5), pp. 483. Bross. edit. Ombre in cop., ma eccellente solido es., ottimo l'interno.
|
|
FAUSTO CURI
IL POSSIBILE VERBALE. TECNICHE DEL MUTAMENTO E MODERNITÀ LETTERARIA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. L'opera riunisce dodici saggi attraverso i quali l'autore indaga con la consueta competenza la letteratura della modernità, dagli albori individuati nell'opera di Baudelaire e Flaubert, fino ai contemporanei Sanguineti e Giuliani, passando per Lucini, Govoni, Serra, Carducci, Pascoli, Ungaretti e Montale. Con una grande attenzione all'evoluzione delle tecniche letterarie e un'analisi approfondita del sempre mutevole rapporto fra autore e pubblico. Fausto Curi è professore ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Bologna. Ha collaborato alle pagine culturali del «Giorno» e dell’«Unità». Fra le sue tante pubblicazioni: Corrado Govoni (Milano 1964); Ordine e disordine (Milano 1965); Perdita d’aureola (Torino 1977); Struttura del risveglio. Sade, Sanguineti, la modernità letteraria (Bologna 1991). Pendragon ha pubblicato svariate sue raccolte di saggi, tra cui una di saggi dedicati alle tecniche del mutamento nella letteratura italiana del Novecento. Descrizione bibliografica Titolo: Il possibile verbale: tecniche del mutamento e modernità letteraria Autore: Fausto Curi Editore: Bologna: Pendragon, 1995 Lunghezza: 383 pagine; 22 cm ISBN: 8886366205, 9788886366205 Collana: Volume 10 di Le Sfere Soggetti: Critica letteraria, Scrittura, Letteratura, Retorica, Manzoni, Carducci, Lucini, Scrittore, Pubblico, Ungaretti, Allegria, Pascoli, Poesia, Poetica, Pirandello, Assurdo, Poetica, Umorismo, Eros, Senilità, Psicanalisi, Sanguineti, Alfabeto apocalittico, Alfredo Giuliani, Flaubert, Teorie letterarie, Bibliografia, Saggistica, Narrativa, Classici, Cultura, Avanguardia, Lettore, Linguistica, Politica, Teatro, Linguaggio, Ermetismo, Literary Criticism, Writing, Literature, Rhetoric, Writer, Public, Poetry, Poetics, Pirandello, Absurd, Poetics, Humor, Senility, Psychoanalysis, Apocalyptic Alphabet, Literary Theories, Bibliography, Essays, Fiction, Classics, Culture, Avant-Garde, Reader , Linguistics, Politics, Theater, Language, Hermeticism
|
|
FAUSTO NICOLINI, BENEDETTO NICOLINI, PIETRO GIANNONE
SCRITTI INEDITI DI FAUSTO NICOLINI SU PIETRO GIANNONE SCELTI DA BENEDETTO NICOLINI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: Scritti inediti di Fausto Nicolini su Pietro Giannone scelti da Benedetto Nicolini Segue: Epistolario del Giannone col fratello Carlo: Regesti. Edizione di 500 esemplari non venali. Autore: Fausto Nicolini (1879-1965) Editore: Napoli: L’Arte Tipografica, Maggio 1981 Lunghezza: 97 pagine; 24 cm Soggetti: Storia locale, Genealogia, Bibliografia, Storiografia, Regno di Napoli, Giuristi napoletani, Intellettuali, Illuminismo napoletano, Erudizione, Meridionalismo, Archivio Famiglia Nicolini, Archivistica, Scritti, Lettere, Carteggio, Epistolario, Opere generali, Intellettuali napoletani, Benedetto Croce, Cultura, Biografie, Filologia, Galiani, Giambattista Vico, Pietro Giannone, Giovanni Gentile, Ricordi autobiografici, Repertorio bibliografico, Palazzo Filomarino, 1676-1748, Istituto italiano, Studi storici, Fueter, Sistema politico europeo, Accademia dei Lincei, Settecento, Autobiografia, Vita scritta da lui medesimo, Manoscritti inediti, Epistolario, Istoria civile, Bertelli, Ricuperati, Fratello Carlo, Filosofia, Relazioni, Editoria, Carcere, Stato, Chiesa, Politica, Studi culturali, Ricerche storiche, Triregno, Giannoniana, Giansenio, Ginevra, Del regno celeste, Gurisdizionalistica, Libri Vintage Fuori catalogo, Edizioni limitate, Collezionismo, Anticurialismo, Collaterale, Local history, Genealogy, Bibliography, Historiography, Kingdom of Naples, Neapolitan jurists, Intellectuals, Neapolitan Enlightenment, Erudition, Southernism, Archives, Archives, Writings, Letters, Correspondence, Letters, General works, Neapolitan intellectuals, Culture, Biographies, Philology, Memories Autobiographical, Bibliographic repertory, Italian Institute, Historical studies, European political system, Accademia dei Lincei, Eighteenth century, Autobiography, Life written by himself, Unpublished manuscripts, Letters, Philosophy, Relations, Publishing, Prison, State, Church, Politics, Cultural studies, Historical research, Geneva, Of the celestial kingdom, Jurisdictionalistic, Out of print books, Limited editions, Collecting, Anti-tourism, Collateral
|
|
FAUTEUX, Aegidius
Bibliographie de l'Histoire canadienne
Montréal 1926 In-8, 1f. blanc et 21p. Couverture imprimée.
Referenz des Buchhändlers : 32609
|
|
FAUTRIER.
Fautrier, 1898 - 1964. 25 Mai - 24 Septembre 1989.
Paris, Coédition Paris-Musées - Musée d’art moderne de la Ville de Paris 1989, 275x225mm, 239pages, broché. Très bel exemplaire.
Referenz des Buchhändlers : 78953
|
|
FAUZIA FARNETI, SILVIO VAN RIEL
L'ARCHITETTURA TEATRALE IN ROMAGNA 1757 - 1857
UNIEDIT 1975 186 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Parole e frasi comuni Accademici ambienti Antonio Galli Bibiena Arch architetto architettonica Bagnacavallo Bibl boccascena camerini caratterizzato cavea cavea dei palchi Cesena città cittadini comodo Comune Consiglio copertura Cosimo Morelli costruito culturale decorazione dell'architettura dell'edificio demolire deputazione teatrale disegno distributive economico edilizio eseguito Faenza ferro di cavallo figura Forlì forlivese forma Foto Liverani Francesco funzionale Fusignano Ghinelli Giuseppe Missirini Imola imolese infatti iniziative intervento l'architetto l'edificio l'esecuzione Leandro Marconi legno lignee locali logge loggione Luigi Poletti Magazzini dell'Abbondanza maggior Meduna Meldola muri nuovo teatro opera ordini di palchi Palazzo Spada palchetti palcoscenico parapettate Petrocchi Piancastelli piano Pianta Pistocchi pittore planimetrico Poletti presenta progetto di restauro proscenio pubblico Race rappresenta Ravenna realizzazione Rimini ristrutturazione Romagna sala teatrale Sarti scale scena scenico scudi sipario spaziale spesa spettacoli Storico di Lugo strutturale stucchi sviluppo tale teatro Comunale teatro di Forlì teatro di Imola teatro di Lugo tipologia trova ubicarsi urbano vecchio teatro venne Vincenzo Ghinelli
|
|
FAUZIA FARNETI, SILVIO VAN RIEL
L'ARCHITETTURA TEATRALE IN ROMAGNA. (1757-1857)
RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, MAI SFOGLIATO. Informazioni bibliografiche Titolo: L'architettura teatrale in Romagna, 1757-1857 Collana: Volume 2 di Biblioteca di architettura: Saggi e documenti Autori: Fauzia Farneti, Silvio Van Riel Editore: Firenze: UNIEDIT, 1975 Lunghezza: 189 pagine, ill.; 21 cm Soggetti: Architettura, Edilizia urbana sette-ottocentesca, EDIFICI PER SPETTACOLI, EDIFICI PER LO SPORT, Cultura, Filosofia degli spazi, Rimini, Fabbriche teatrali, Restauro architettonico, Cosimo Morelli, Petrocchi, Antonio Galli, Bibiena, Cesare Scaletta, Ravenna, Bibliografia, BECQ, DE FOUGINERS, ALGAROTTI, CASADEI, CAROZZI, Emilia Romagna, Spazi ricreativi, Settecento, Ottocento, Teatro, Teatri, Arene, Platee, Rossini di Lugo, Comunale di Rimini, Forlì, Petrocchi, Cesare Scaletta, Faenza, Ghinelli, Minori, Fusignano, Civitella, Bagnocavallo, Forlimpopoli, Sarti, Meduna, Alighieri, Bibliografia, Mauri, Poletti, Bonci Parole e frasi comuni Accademici ambienti Antonio Galli Bibiena architetto architettonica Bagnacavallo boccascena camerini caratterizzato cavea palchi Cesena città cittadini comodo Comune Consiglio copertura Cosimo Morelli costruito culturale decorazione edificio demolire deputazione teatrale disegno distributive economico edilizio eseguito Faenza ferro di cavallo figura Forlì forlivese forma Foto Liverani Francesco funzionale Fusignano Ghinelli Giuseppe Missirini Imola imolese iniziative intervento esecuzione Leandro Marconi legno lignee locali logge loggione Luigi Poletti Magazzini dell'Abbondanza maggior Meduna Meldola ordini di palchi Palazzo Spada palchetti palcoscenico parapettate Petrocchi Piancastelli piano Pianta Pistocchi pittore planimetrico Poletti presenta progetto di restauro proscenio pubblico Race rappresenta Ravenna realizzazione Riminiri strutturazione Romagna sala teatrale Sarti scale scena scenico scudi sipario spaziale spesa spettacoli Storico di Lugo strutturale stucchi sviluppo Imola tipologia trova ubicarsi urbano vecchio teatro Vincenzo Ghinelli
|
|
FAVA B. - PRANDI D. (cur.).
Celebrazioni Ariostesche. Catalogo della Mostra Bibliografica. Edizioni in lingua italiana dell’Orlando Furioso. Traduzioni, fonti e derivazioni. Reggio Emilia, 1951.
8°, br. edit. fig. protetta da velina., pp. 92 - (2) + 12 tavv. ill. f.t. Edizione a tiratura di 525 esemplari.
|
|
FAVA Bruno.
La Biblioteca Municipale di Reggio nell'Emilia dall'immediato dopoguerra ad oggi (maggio 1945 - giugno 1953).
Reggio Emilia, Editrice Age, 1953, in-8, br. edit., pp. 20.
|
|
FAVA D. (A cura di)
TESORI DELLE BIBLIOTECHE D'ITALIA: EMILIA E ROMAGNA.
Hoepli, Milano, 1932. In-4 gr., lussuosa legatura in p. pelle editoriale (lievi abras.), ricche cornici impresse a secco al piatto con titolo oro, taglio super. dorato, pp. XVIII,694, molto ben illustrato da 378 figure nel t., da 40 tavole in b.n. e 3 a colori e oro, f.t., relative alla miniatura. Importante pubblicazione che raccoglie saggi di autori diversi su: "Storia delle Biblioteche - del libro manoscritto - della stampa - della legatura", nelle varie provincie dell'Emilia Romagna. Pregevole edizione di 500 esemplari numerati, in ottimo stato.
Referenz des Buchhändlers : 44262
|
|
FAVA D. (A cura di)
TESORI DELLE BIBLIOTECHE D’ITALIA: EMILIA E ROMAGNA.
In-4 gr., lussuosa legatura in p. pelle editoriale (lievi abras.), ricche cornici impresse a secco al piatto con titolo oro, taglio super. dorato, pp. XVIII,694, molto ben illustrato da 378 figure nel t., da 40 tavole in b.n. e 3 a colori e oro, f.t., relative alla miniatura. Importante pubblicazione che raccoglie saggi di autori diversi su: "Storia delle Biblioteche - del libro manoscritto - della stampa - della legatura", nelle varie provincie dell'Emilia Romagna. Pregevole edizione di 500 esemplari numerati, in ottimo stato.
|
|
Fava Domenico
Manuale degli incunabili
In 16° br. pp. 287, ben tenuto
|
|
Fava Domenico
Manuale degli incunaboli, seconda edizione riveduta, 28 tavole di illustrazioni
17x12 cm; 286, (4) pp. Brossura editoriale con titolo impressi in rosso e nero al piatto anteriore. Ottimo esemplare di questa celeberrima bibliografia dedicata agli Incunaboli, in seconda edizione.
|
|
Fava Domenico
Manuali degli incunabuli
(Collana : Enciclopedia del libro) Raccolta di manuali di bibliologia, biblioteconomia e bibliografia diretta dal segretario del P. N. F.
|
|
FAVA DOMENICO
MODENA - REGGIO EMILIA - SCANDIANO. LA CULTURA E LA STAMPA ITALIANA NEL QUATTROCENTO
23,8x17,1 cm; 175, (1) pp. Brossura editoriale con titolo in rosso al piatto anteriore. Intonso. Prefazione dell'autore. Studio sulla cultura e la stampa (tipografia) nel Quattrocento con particolare riferimento alle città di Modena, Nonantola, San Cesario, Scandiano e Reggio Emilia. Esemplare ben conservato e ancora a fogli chiusi.
|
|
FAVA DOMENICO (a cura di)
Modena - Reggio Emilia - Scandiano.
Cm. 23,5, pp. 175 (1). Con illustrazioni. Bross. edit Ottima conservazione, a fogli chiusi. Edizione a tiratura limitata di 1000 esemplari numerati (ns. n. 380).
|
|
FAVA DOMENICO (a cura di)
Modena - Reggio Emilia - Scandiano.
Cm. 23,5, pp. 175 (1). Con illustrazioni. Bross. edit. Dorsetto ben rifatto, peraltro ben conservato. Edizione a tiratura limitata di 1000 esemplari numerati (ns. n. 345).
|
|
FAVA Domenico - MONTAGNANI Carlo
Mostra colombiana e americana della R. Biblioteca Estense. Documenti e edizioni a stampa.
In 16, p. 108, tl. edit.
|
|
FAVA Domenico - MONTAGNANI Carlo -
Mostra colombiana e americana della R. Biblioteca Estense. Documenti e edizioni a stampa.
Modena, Soc. Tip. Modenese, 1925. In 16mo brossura, pp. 108
|
|
Fava Domenico.
Catalogo Degli Incunabuli della R.Biblioteca Estense di Modena.
Firenze, Olschki,1928. In 8°gr.pp. VIII+ 333n. con XII Tavv.Illustr. f.t. bross.edit.
|
|
FAVA DOMENICO.
I libri italiani a stampa del secolo xv con figure della biblioteca nazionale centrale di Firenze. Con un'appendice di legature.
Cm. 20,5, pp. xxiv278 (2). Con tavole f.t. Bross. edit. con titoli in rosso al piatto. Ben conservato.
|
|
FAVA DOMENICO.
La Biblioteca Estense nel suo sviluppo storico. Con il Catalogo della Mostra Permanente e 10 tavole
Cm. 19,5, pp. viii, 389 (1). Con tavole f.t. Bross. orig. ornata. Primo fascicolo (e piatto anteriore) debolmente legati, peraltro ben conservato.
|
|
Fava Domenico.
La Biblioteca Estense nel suo Sviluppo Storico. Con Il Catalogo della Mostra Permanente e 10 Tavole.
Modena, Vincenzi,1925. In 8°pp.389n. bross.edit. riparata.
|
|
Fava Domenico.
LIBRI MEMBRANACEI STAMPATI IN ITALIA NEL QUATTROCENTO. Estratto.
(Codice BP/0003) In 4° 24 pp., 10 tavole. Brossura editoriale, copertina ingiallita. Interno ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Fava Salvatore
Editoria & poesia. Tra mistificazione e realtà , Ragusa, Libroitaliano - Editrice Letteraria Internazionale, 2000
Ragusa, 2000; br., pp. 96. (Biblioteca Universale. 1). italiano 88-87712-0 Biblioteca Universale. 0001 br.
|
|
Fava, Domenico
Manuale degli incunabuli. Seconda edizione riveduta.
Milano, Görlich, (1953). 286 S., 1 Bl. Mit 28 Abbildungen auf Tafeln. Kl.-8° (17 x 12 cm). Original-Karton.
Referenz des Buchhändlers : 32834
|
|
FAVARO A.
Quarant'anni di studi galileiani (1876 - 1915)
Cm. 24; da p. 1615 a p. 1658. Brossura editoriale astampa. Il contributo raccoglie l'elenco di pubblicazioni. Estratto originale "Atti Istituto Veneto. 1916". Ottimo esemplare. (I. V. 335) (+C) 1010
|
|
Favaro Antonio
Di alcuni recenti lavori su Leonardo da Vinci
In-8°, pp. 48, brossura editoriale riquadrata. Ottimo stato. Estratto dagli "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", tomo III, serie VII. Il Favaro (Padova, 1847-ivi, 1922), celebre matematico e storico della scienza, è noto anche come studioso di Galileo e curatore di un'importante edizione delle sue opere. Italiano
|
|
FAVARO ANTONIO
Saggio di Bibliografia dello Studio di Padova (1500 - 1920)
2 volumi di cm. 25; pp. XI, 457; 413, (3). Brossura ed. a stampa. Qualche minimo difetto alla brossura, ottimo esemplare, parzialmente intonso
|
|
Favaro Antonio
Trent'anni di studi galileiani per Antonio Favaro. Per la edizione nazionale delle opere di Galileo Galilei sotto gli auspicii di sua maestà il Re d'Italia
30 cm, br. ill. in carta uso pergamena; pp. 29, ex libris nobiliare al risguardo
|
|
FAVARO Antonio.
INTORNO ALLA PRIMA EDIZIONE FIORENTINA delle opere di Galileo.
in-8, pp. 14 (da pag.229 a pag.242), bross. edit. Sono citati Tommaso Buonaventuri, Guido Grandi, Vincenzo Viviani, Benedetto Bresciani e altri. Intonso. [563]
|
|
FAVARO Antonio.
Per la edizione nazionale delle opere di Galileo Galilei, sotto gli auspici di S. M. il Re d'Italia. Trent'anni di studi galileiani.
In-4° pp. 30, bross. edit. Intonso. Qualche annotaz al margine della bross.
|
|
FAVARO, Antonio
Bibliografia galileiana di Antonio Favaro, a cura del Reale Istituto nel terzo centenario della morte di Galileo Galilei. Reale Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti
39 p.; 34,5 cm. Bross. edit. Buono
|
|
FAVARO, Antonio
Per la edizione nazionale delle opere di Galileo Galilei..Trent'anni di studi galileiani
1 Vol. In-4 gr pag. 30. Copt. stanca PROG 43703 CATT_ATT 57
|
|
Favaro,Antonio.
Bibliografia Galileiana.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Bibliografia Galileiana. <br/> AUTORE: Favaro,Antonio.<br/> CURATORE: A cura del R.Istituto nel Terzo Centenario della morte di Galileo Galilei. Introduz.di L.Messedaglia.<br/> EDITORE: Reale Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti<br/> DATA ED.: 1942,<br/> COLLANA: Coll.Varie e Atti di Convegni.<br/>
|
|
Favez Pierre-Yves, Gloor Pierre.
LAUSANNE. Bibliographie établie à l'occasion du 500e anniversaire de l'unification des deux villes. POLAIRE h.s. 1.
(Codice SV/0044) In 8° (20,5 cm) 178 pages. Premier numéro hors-serie de la collection Polaire. Quelques illustrations n/b in texte. Bien complet du feuillet de "ERRATA". Broché, dos toile un peu jauni, petite étiquette avec titre. Bon état. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
FAVEZ, Pierre-Yves. - GLOOR, Pierre.
Lausanne. Bibliographie établie à l’occasion du 500e anniversaire de l’unification des deux villes. Polaire, h. s, 1.
Lausanne, Bibliothèque Municipale de Lausanne sans date, vers 1982 205x145mm, VI - 178pages, broché. Bon état.
Referenz des Buchhändlers : 72362
|
|
FAVIER & ARIBERT
Machines pour la fabrication du papier
Paris, Albin Michel éditeur, 1922. In/8 reliure demi-basane havane, dos lisse à titres dorés, 242 figures, une planche dépliante in-fine, 253 pages. Généralités sur l’industrie du papier, étude de la fabrication de la pâte de chiffon et tirage du papier sur machines, fabrication des succédanés, machines pour la fabrication du papier, machines auxilières.
Referenz des Buchhändlers : 13260
|
|
FAVIER (J.)
Catalogue des livres et documents imprimés du fonds Lorrain de la bibliothèque municipale de Nancy.
Nancy, A. Crépin-Leblond, 1898. Fort in-8, reliure moderne demi-chagrin rouge à coins, dos à nerfs, titre doré, tête rouge ; XV-794 pp., (manque les pp. 289 à 321), texte sur 2 colonnes.
Referenz des Buchhändlers : 595730
|
|
FAVIER (J.) & LAPREVOTE (P.)
Catalogue des manuscrits de la société d'archéologie lorraine.
Paris, Plon-Nourrit et Cie, 1920. In-8 br., 69 pp., 315 numéros décrits, table.
Referenz des Buchhändlers : 538220
|
|
|