Gallet-Guerne, Danielle:
Vasque de Lucène et la Cyropédie à la cour de Bourgogne 1470 : le traité de Xénophon mis en français d après la version latine du Pogge. Etude. Edition des Livres I et V.
XX, 287 pp. + 32 ills on plates. 25,5 x 19 cm. Orig.-Leinenband. Bücher nl
|
|
Galletti Alfredo (a cura).
IL NOVECENTO.
(Codice LT/0560) In 8° (24,5 cm) XXII-677 pp. Seconda edizione riveduta ed aumentata. Con bibliografia e ampio indice dei nomi. Legatura tutta tela editoriale bicolore (grigio-blu) scolorita. Testo in ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Galletti Mirella
Curdi e Kurdistan in opere italiane dal XIII al XX secolo
|
|
Gallia - Fouilles et monuments archéologiques en France métropolitaine - CNRS
Gallia - Fouilles et monuments archéologiques en France métropolitaine - CNRS / Archéologie - France métropolitaineImportations étrusques en Gaule à la fin du VIIème siècle avant J.-C ( Stéphanie Boucher ) - Vase pêint à décor zoomorphe découvert à Roanne ( Loire ) ( P. Vernat et R. Périchon ) - Décors à colonettes sur des bols de sigilmlée claire B ( Colette Bémont ) - Un dieu au maillet en Bretagne ( Louis Richard ) INFORMATIONS ARCHEOLOGIQUES : Région parisienne - Centre - Haute et Basse Normandie - Lorraine - Alsace - Franche-Comté - Bourgogne - Midi-Pyrénées - Provence-Côte d'Azur-Corse ( Région Nord ) - Répertoire et bibliographie des collections d'archéologie nationale antique conservées dans les musées français - Directeurs des circonscriptions des Antiquités historiques et préhistoriques
N° Tome XXVIII- fascicule 2 de 1970 - broché
书商的参考编号 : 22633
|
|
GALLIZIOLI GIOVAMBATISTA.
Dell'origine della stampa e degli stampatori di Bergamo. Dissertazione…
Cm. 17, pp. (4) 66 (3). Frontespizio inquadrato da cornice colorata. Legatura coeva in cartonato rigido. Qualche brunitura, peraltro esemplare genuino ed in buono stato di conservazione. Si tratta di una copia manoscritta da Giuseppe Massobrio nell'agosto del 1865 (come da dichiarazione in fine) del testo impresso in originale a Bergamo dal Locatelli nel 1786.
|
|
Gallo Alfonso
Il libro
In 8° br. pp. 414, con numerose fig. b/n, dorso rifatto tracce del tempo, data presunta
|
|
Gallo Alfonso
Il libro (senza data di stampa)
bross. edit., rotture e pieghe in copertina, dorso restaurato, carta leggermente brunita, etichetta al dorso, data presuntiva 1942
|
|
GALLO Alfonso
L'Istituto di PATOLOGIA del LIBRO. Relazione del Direttore a S. E. il Ministro dell'Educazione Nazionale. in: Accademie e Biblioteche d'Italia, a. XIII, N. 4, aprile 1939.
Il saggio sulla PATOLOGIA del LIBRO occupa 18 pp + 7 foto in 4 tavole f.t. b.n. Dettagliato resoconto sulla nuova sede e i suoi servizi e attività eseguite, a un anno dalla primitiva sistemazione. Il fasc, in-8° (cm. 26,3x18,3), bross. edit. (dorso staccat dall'interno) è completo delle sue 102 pp. e contoene inoltre: 1) 8 pp. sulla Biblioteca Liturgica dei Duchi di Parma, 5 pp. + 8 riproduzioni b.n. di Codici. 3) 7 pp. su Antonoio PANIZZI, esule e keeper della Biblioteca del Museo Britannico di Londra, il quale emanò nel 1839 le 91 norme divenute la Magna Charta della catalogazione. 4) Elena MONETI. L'arte nei MANOSCRITTI MEDIEVALI dell'Itaia MERIDIONALE [le iniziali a figure, Montecassino, influenza greca e araba, le miniature ecc.]. 9 pp, + 6 riprod. b.n. di codici miniati.
|
|
Gallo Alfonso
Le malattie del libro le cure ed i restauri
Stato di conservazione: BUONO, sovraccoperta con due forellini al retro e piccole imperfezioni ai margini, fioriture marcate alla sovraccoperta, ai tagli e alle sguardie, legatura solida e compatta, nessun segno o scritta all'interno. Collana: Enciclopedia del libro
|
|
Gallo Alfonso
Patologia e terapia del libro Enciclopedia poligrafica Terza monografia della serie I: confezione dello stampato
in 4°, tela edit. con titoli e fregi oro al piatto ant., titoli oro al dorso, sovrac. ill. con rotture e mancanze
|
|
GALLO Alfonso.
IL LIBRO
in-8, pp. 414, XXI, bross. edit. Con molte ill. n.t. e tavv. f.t. Uno dei testi essenziali per una storia generale del libro e della stampa dai primordi all’età contemporanea. Legg. slegato ma bell’esempl.
|
|
GALLO ALFONSO.
Il libro.
Cm. 24, pp. 414, xx. Con illustrazioni nel testo e tavole f.t. Bross. edit. Esemplare con dorso sciolto (da rilegare), peraltro buona conservazione.
|
|
GALLO ALFONSO.
Patologia e terapia del libro.
Cm. 31, pp. viii, 254 (2). Leg. edit. in tela con bella sovracoperta a colori. Perfetta conservazione.
|
|
Gallo Alfonso.
PATOLOGIA E TERAPIA DEL LIBRO. Enciclopedia poligrafica. Terza monografia della serie I: confezione dello stampato.
(Codice CW/2917) In 4º (31,7x25 cm) VIII-255 pp. Tratta: degrado e protezione della carta stampata, tecniche di restauro. Testo per specialisti illustrato con 127 illustrazioni. Tutta tela editoriale, titolo oro, sovraccoperta internamente riparata. Ottimo e fresco volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
GALLO, Alfonso.
Bollettino dell’Istituto Centrale per la Patologia del Libro. Anno XXXIII. Microfilms e riproduzioni a colori di maniscritti di biblioteche italiane presso l’Istituto Centrale per la Patologia del Libro.
Roma, 1975, 235x170mm, 102pagine, in brossura. Ottimo stato.
书商的参考编号 : 69722
|
|
Galluzzi Anna
La valutazione delle biblioteche pubbliche. Dati e metodologie delle indagini in Italia, Firenze, Casa Editrice Leo S. Olschki, 1999
Firenze, 1999; br., pp. 264, 43 ill. b/n, cm 15x21. (Biblioteconomia e Bibliografia. Saggi e Studi. 28).
|
|
Galluzzi,Anna.
La valutazione delle biblioteche pubbliche. Dati e metodologie delle indagini in Italia.
Risultato di una ricerca volta a esaminare i contenuti dell’attività di misurazione e valutazione delle biblioteche pubbliche italiane nel corso dell’ultimo decennio, il volume offre una panoramica della situazione attraverso l’analisi dei dati emersi da The results of research carried out on the evaluation of Italian public libraries in the course of the last decade. By analysing data that emerge <br/> TITOLO: La valutazione delle biblioteche pubbliche. Dati e metodologie delle indagini in Italia. <br/> AUTORE: Galluzzi,Anna.<br/> EDITORE: Olschki Ed.<br/> DATA ED.: 1999,<br/> COLLANA: Coll. Biblioteconomia e bibliografia - Saggi e studi, 28.<br/> EAN: 9788822247049
|
|
Galsworthy,J.
An annotated bibliography of writings about him.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> NOTE: 1880-1920<br/> TITOLO: An annotated bibliography of writings about him. <br/> AUTORE: Galsworthy,J.<br/> CURATORE: Compilata e curata da E.E.Stevens e H.Ray Stevens.<br/> EDITORE: Northern Illinois Univ.Press<br/> DATA ED.: 1980,<br/> COLLANA: Coll.Annotated Secondary Bibliography Series on English Literature in<br/> Transition .
|
|
GALTIER-BOISSIERE, Jean (dir.).
DICTIONNAIRE DES CONTEMPORAINS.
Paris, Crapouillot, Relie, sous jacquette d' editeur en carton bleu, 24.8x31.8 cm., 194 pp., illustrations en couleur et n/b.
书商的参考编号 : 23665
|
|
GALTIER-BOISSIERE, Jean (dir.).
DICTIONNAIRE DES CONTEMPORAINS.
Relie, sous jacquette d' editeur en carton bleu, 24.8x31.8 cm., 194 pp., illustrations en couleur et n/b. Livre contient numero 8 Tome I : A a G et numero 9 Tome II : G (suite) a Z.
|
|
GALVANI D. Cesare
BREVI CENNI BIOGRAFICI INTORNO L'ALTEZZA REALE DI MARIA BEATRICE VITTORIA.
Principessa di Savoja, Arciduchessa d'Austria, Duchessa di Modena... co' tipi della R. D. Camera, Modena, 1850. In-8 (mm. 232x145), cartoncino orig. figurato (dorso mancante), pp. 69. Maria Beatrice Vittoria di Savoia (17921840) era la figlia maggiore del re Vittorio Emanuele I e dell'arciduchessa Maria Teresa d'Asburgo-Este.Solo alone margin. su due carte, altrimenti testo ben conservato.
书商的参考编号 : 136663
|
|
GALVANI D. Cesare
BREVI CENNI BIOGRAFICI INTORNO L’ALTEZZA REALE DI MARIA BEATRICE VITTORIA. Principessa di Savoja, Arciduchessa d’Austria, Duchessa di Modena...
In-8 (mm. 232x145), cartoncino orig. figurato (dorso mancante), pp. 69. Maria Beatrice Vittoria di Savoia (1792–1840) era la figlia maggiore del re Vittorio Emanuele I e dell'arciduchessa Maria Teresa d'Asburgo-Este. Solo alone margin. su due carte, altrimenti testo ben conservato.
|
|
GALVARRIATO, J. A.
La Obra de Adolfo Bonilla y San Martín.
M., Fortanet, 1918, 25 x 17 cm., retrato - XIII - 18 págs. a dos columnas - 1 h.
|
|
Gamba Bartolomeo
Bibliografia delle novelle italiane in prosa. CD-ROM, Milano, Y. Press, 2004
A cura di Bertolo F. M. e Fenucci F. Milano, 2004; br., cm 13,5x19. (Bibliographica. 7).
|
|
Gamba Bartolomeo
Delle novelle italiane in prosa bibliografia. Edizione seconda con correzioni ed aggiunte.
<p>22 cm, rilegatura coeva in meza pelle, titolo e fregi impressi in oro al dorso, piatti marmorizzati, p. XV, 290. Con 6 tavole con ritratti incise in rame. Conserva le copertine della brossura originale, la prima con il margine rifilato. </p>
|
|
Gamba Bartolomeo
Delle novelle italiane in prosa Bibliografica
23 cm. ; pp. XV (1) ,290, cc. ( 7). Sei carte di tavola incise in rame con i ritratti di Boccaccio, Franco Sacchetti, Firenzuola, Lorenzo Magalotti, Gasparo Gozzi e Michele Colombo Legatura coeva in mezza pelle con angoli, titolo e fregi incisi in oro sul dorso. Seconda edizione.
|
|
GAMBA Bartolomeo
DELLE NOVELLE ITALIANE IN PROSA.
Bibliografia. Alvisopoli, Venezia, 1833. In-8 p. (mm. 225x141), mz. pelle coeva, tit. oro al dorso, pp. XV,225,(3), con 6 ritratti di letterati italiani, inc. in rame (Boccaccio, Sacchetti, Firenzuola, Magalotti, Gozzi, Michele Colombo). Importante bibliografia sulla novellistica italiana dal Trecento all'Ottocento. Cfr. Brunet,II,1473 - Graesse,III,22. Rarissima "prima edizione"., in tiratura di 100 copie numerate (in carta velina) e 4 in carta forte. Il ns., XLVII, è un esemplare fiorito, con barbe.
书商的参考编号 : 57129
|
|
GAMBA Bartolomeo
DELLE NOVELLE ITALIANE IN PROSA. Bibliografia.
In-8 p. (mm. 225x141), mz. pelle coeva, tit. oro al dorso, pp. XV,225,(3), con 6 ritratti di letterati italiani, inc. in rame (Boccaccio, Sacchetti, Firenzuola, Magalotti, Gozzi, Michele Colombo). Importante bibliografia sulla novellistica italiana dal Trecento all’Ottocento. Cfr. Brunet,II,1473 - Graesse,III,22. Rarissima "prima edizione"., in tiratura di 100 copie numerate (in carta velina) e 4 in carta forte. Il ns., XLVII, è un esemplare fiorito, con barbe.
|
|
Gamba Bartolomeo
Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano compilata ed illustrata. Giuntevi alcune odi di Orazio tradotte da Pietro Bussolin.
<p>17 cm, bella rilegatura coeva in mezza pelle con titolo e fregi impressi in oro al piatto e al dorso diviso da 4 nervi, segnalibro in tessuto, p. 276. Raro repertorio bibliografico.</p>
|
|
GAMBA Bartolomeo
Serie dei testi di lingua e di altre opere importanti nella italiana letteratura scritte dal secolo XIV al XIX
8°, leg.edit., pp.XXVI-795, ristampa anastatica della edizione del 1839
|
|
Gamba Bartolomeo
Serie dei testi di lingua e di altre opere importanti nella italiana letteratura scritte dal secolo XIV al XIX... Venezia, Tipi del Gondoliere 1839, ma
24 cm, solida legatura in mezza tela, tit. in oro al dorso, p. xxv, 794, alcune tavole
|
|
GAMBA BARTOLOMEO
SERIE DEI TESTI DI LINGUA E DI ALTRE OPERE IMPORTANTI NELLA ITALIANA LETTERATURA SCRITTE DAL SECOLO XIV AL XIX
IN 8°, pp.XXV, pp.794. LEGATURA COEVA IN MEZZA TELA CON TASSELLO IN PELLE ETITOLO IN ORO, PIATTI RIGIDI CARTONATI A FINTO LEGNO. RISTAMPA ANASTATICA DELLA QUARTA EDIZIONE DI VENEZIA CO' TIPI DEL GONDOLIERE, MDCCCXXXIX ( RIVEDUTA, EMENDATA E NOTABILMENTE ACCRESCIUTA ). BARTOLOMEO GAMBA ( BASSANO DEL GRAPPA 1766 - VENEZIA 1841 ), SCRITTORE E BIBLIOGRAFO, ACCADEMICO DELLA CRUSCA, UNO DEI PRINCIPALI COLLABORATORI DEI REMONDINI. IN ANTIPORTA RITRATTO DEL GAMBA.<BR>ALLA PRIMA c.b. VECCHIA FIRMA DI APPARTENENZA RIPORTATA ANCHE AL FRONTESPIZIO NELLA PARTE IN ALTO a.d. DEL BIBLIOFILO MONS. BURGALASSI. OTTIMA CONSERVAZIONE<BR>ID, 6790<BR>
|
|
GAMBA BARTOLOMEO
SERIE DEI TESTI DI LINGUA E DI ALTRE...
(bibliografia-anastatica)[GAMBA BARTOLOMEO.] Serie dei testi di lingua e di altre opere importanti nella italiana letteratura scritte dal secolo XIV al XIX di Bartolomeo Gamba da Bassano Accademico della Crusca ec.ec. Quarta edizione riveduta, emendata e notabilmente accresciuta. Venezia, co'Tipi del Gondoliere, 1839, (cm 25x17,5), XXVI + 794 pp, legatura editoriale tela avorio con tassello rosso al dorso. (edizione anastatica: Torino, Bottega d'Erasmo, anni 60) (ottimo stato di conservazione) [Euro 65,00]
|
|
Gamba Bartolomeo
Serie dell'edizioni de' testi di lingua italiana. Opera nuovamente compilata ed arricchita di un'appendice contenente altri scrittori di purgata favella
2 volumi in uno, 15 cm, ril. recente in pelle, p. 722, firmetta al 1° frontespizio
|
|
GAMBA BARTOLOMEO
Serie di testi di lingua
Ottimo stato.
|
|
Gamba Bartolomeo
Serie di testi di lingua e di altre opere importanti nella italiana letteratura scritte dal secolo XIV al XIX. Quarta edizione riveduta, emendata e notabilmente accresciuta
25 cm, rilegatura coeva in mezza pelle, titolo in oro e decorazioni a secco al dorso che è diviso da 5 nervi; p. xxv, 794, ritratto dell'A. inciso all'antiporta, vedutina di Venezia al frontespizio
|
|
GAMBA Bartolomeo di Bassano.
Serie dei testi di lingua italiana e di altri esemplari del bene scrivere. Opera nuovamente rifatta e divisa in due parti.
In-4°, legat. in mezza pelle con tit. al dorso. pp. 521(1). Parte prima. Sono descritte le migliori edizioni antiche e moderne di tutte le opere citate nel vocabolario degli Accademici della Crusca. - Parte seconda. Sono registrate le migliori edizioni di altre opere opportune allo studio della lingua, pubblicate dal XV. a tutto il secolo XVIII. Abrasioni ai piatti e parziale scoloritura del titolo al dorso. Vecchio leggero alone al margine esterno delle ultime pagine.
|
|
GAMBA BARTOLOMEO.
De' Bassanesi illustri. Narrazione… Con un Catalogo degli Scrittori di Bassano del Secolo XVIII.
Cm. 23,5, pp. 108. Bell'antiporta incisa da un monumento di Canova. Leg. coeva in cart. rigido marmorizzato. Esemplare marginoso ed in perfetto stato di conservazione. Bella dedica manoscritta dell'autore al Principe Abondio Rezzonico. Non comune.
|
|
GAMBA BARTOLOMEO.
Delle novelle italiane in prosa. Bibliografia… edizione seconda con correzioni ed aggiunte.
Cm. 22,5, pp. xv (1) 290, (16). Con 6 ritratti incisi su tavole f.t. (Boccaccio, Franco Sacchetti, Firenzuola, Lorenzo Magalotti, Gasparo Gozzi e Michele Colombo). Bella brossura originale decorata e con il frullone della Crusca al piatto posteriore. Esemplare in perfetto stato di conservazione, a fogli chiusi e stampato su carta forte.
|
|
GAMBA BARTOLOMEO.
Serie de' testi di lingua usati a stampa nel Vocabolario degli Accademici della Crusca. Con aggiunte di altre edizioni da accreditati scrittori molto pregiate, e di osservazioni critico - bibliografiche.
Cm. 20,5, pp. xxix (3) 226 (2). Legatura in cart. rigido ricoperto di carta marmorizzata con titoli in oro su doppio tassello al dorso. Esemplare marginoso e ben conservato. Prima edizione.
|
|
GAMBA BARTOLOMEO.
Serie de' testi di lingua usati a stampa nel Vocabolario degli Accademici della Crusca. Con aggiunte di altre edizioni da accreditati scrittori molto pregiate, e di osservazioni critico - bibliografiche.
Cm. 21, pp. xxix (3) 226 (2). Legatura coeva in cartoncino azzurro d'attesa. L'ultima carta, con il Frullone della Crusca applicata al piatto posteriore. Esemplare fresco, marginoso e ben conservato. Prima edizione.
|
|
GAMBA Bartolomeo.
Serie dei testi di lingua e di altre opere importanti nella italiana letteratura scritte dal secolo XIV al XIX. Quarta edizione rieduta, emendata e notabilmente accresciuta.
Bologna, Arnaldo Forni, 1982, in-8 grande, cartonatura editoriale, pp. XXV, [3], 794, [2]. Ristampa anastatica, della quarta edizione (Venezia, co' tipi del Gondoliere, 1839: la migliore edizione) di questa celebre bibliografia. Ottime condizioni.
|
|
GAMBA BARTOLOMEO.
Serie dei testi di lingua e di altre opere importanti nella italiana letteratura scritte dal secolo XV al XIX... Quarta edizione riveduta, emendata e notabilmente accresciuta.
Cm. 25, pp. xxv (3) 794 (2). Ritratto dell'autore inciso all'antiporta. Legatura coeva in mezza pelle con punte, dorso liscio con titoli e fregi in oro. Brossura originale preservata all'interno. Abili ritocchi a cerniere, dorso e carte lievemente brunite, peraltro esemplare marginoso e ben conservato. Si tratta della migliore e definitiva edizione di questo classico della bibliografia italiana.
|
|
GAMBA BARTOLOMEO.
Serie dei testi di lingua e di altre opere importanti nella italiana letteratura scritte dal secolo XV al XIX... Quarta edizione riveduta, emendata e notabilmente accresciuta.
Cm. 24,5, pp. xxv (3) 794 (2). Ritratto dell'autore inciso all'antiporta. Legatura coeva in mezza pergamena, dorso liscio con titoli in oro su tassello. Esemplare genuino ed in buono stato di conservazione. Si tratta della migliore e definitiva edizione di questo classico della bibliografia italiana.
|
|
GAMBA BARTOLOMEO.
Serie dei testi di lingua italiana e di altri esemplari del bene scrivere. Opera nuovamente rifatta...
Due parti in un volume di cm. 25, pp. xvii (3) 521 (3). Solida ed elegante legatura di fine '800 in piena pergamena, dorso liscio con titoli e ricchi fregi in oro. Qualche rada fioritura, ma esemplare in eccellente stato di conservazione. Si tratta della terza edizione della celebre opera del Gamba, la prima è del 1805 e la seconda del 1812.
|
|
GAMBA BARTOLOMEO.
Serie dei testi di lingua italiana e di altri esemplari del bene scrivere. Opera nuovamente rifatta...
Due parti in un volume di cm. 26,5, pp. xvii (3) 521 (3). Legatura coeva il cui dorso è quasi completamente assente; i piatti sono integri. Interno in eccellente stato di conservazione, esemplare fresco e marginoso. Copia con dedica manoscritta del Gamba all'amica e nobildonna bassanese Antonietta Parolini (di cui appare anche l'ex libris). Si tratta della terza edizione della celebre opera del Gamba, la prima è del 1805 e la seconda del 1812.
|
|
GAMBA BARTOLOMEO.
Serie dei testi di lingua italiana e di altri esemplari del bene scrivere. Opera nuovamente rifatta...
Due parti in un volume di cm. 26, pp. xvii (3) 521 (3). Legatura coeva in mezza pelle, dorso liscio con filetti in oro e titoli su tassello in marocchino rosso. Esemplare genuino e marginoso, ben conservato. Si tratta della terza edizione della celebre opera del Gamba, la prima è del 1805 e la seconda del 1812.
|
|
GAMBA BARTOLOMEO.
Serie dei testi di lingua italiana e di altri esemplari del bene scrivere. Opera nuovamente rifatta...
Due parti in un volume di cm. 24,5, pp. xvii (3) 521 (3). Legatura posteriore (ca. 1900) in piena pelle nera con titoli ms. su tassello al dorso. Base delle cerniere esternamente un po' fragili, peraltro buona conservazione. Si tratta della terza edizione della celebre opera del Gamba, la prima è del 1805 e la seconda del 1812.
|
|
GAMBA BARTOLOMEO.
Serie dei testi di lingua italiana e di altri esemplari del bene scrivere. Opera nuovamente rifatta...
Due parti in un volume di cm. 26,5, pp. xvii (3) 521 (3). Legatura in cart. rigido con brossura originale applicata. Qualche segno d'uso, peraltro esemplare marginoso ed in discreto stato di conservazione. Si tratta della terza edizione della celebre opera del Gamba, la prima è del 1805 e la seconda del 1812.
|
|
GAMBA BARTOLOMEO.
Serie dei testi di lingua italiana e di altri esemplari del bene scrivere. Opera nuovamente rifatta...
Due parti in un volume di cm. 25,5, pp. xvii (3) 521 (3). Legatura coeva in mezza pelle, dorso liscio con fregi in oro e titoli su tassello in marocchino rosso. Lievi spellature superficiali limitate al dorso, peraltro esemplare genuino e marginoso, ben conservato. Si tratta della terza edizione della celebre opera del Gamba, la prima è del 1805 e la seconda del 1812.
|
|