|
Libri (I) del giorno. Rassegna mensile internazionale. Anno III. N. 9. Settembre 1920.
Milano, F.lli Treves, 1930, un fascicolo in-8, br. edit., pp. numerate da 453 a 504 - 56. Segnaliamo un articolo di Giuseppe. Prezzolini. (Un manipolo di riviste) e uno di Margherita Sarfatti (Tommasone).
|
|
Libri (I) del giorno. Rassegna mensile internazionale. Anno I, n. 9. Dicembre 1918. Anno II, n. 1. Gennaio 1919.
Milano, F.lli Treves, 1918-19, fascicoli 2 in-8, br. edit., pp. X, numerate da 443 a 504 - 56. Il fascicolo di dicembre contiene anche il frontespizio, l'indice generale e la brossura dell'intera annata 1918.
|
|
Libri (I) del giorno. Rassegna mensile internazionale. Anno IV. N. 11. Novembre 1921.
Milano, Treves, 1921, in-8, brossura edit., pp. numerate da 562 a 616. Dal sommario: V. Piccoli "Itinerario filosofico", L. Gigli "Salvatore Di Giaccomo, E. Tea "Ravenna rediviva", ecc.
|
|
Libri - Musica e storia - Die musikgeschichte Israels - Peter Grandenwitz - 1961
Libri Musica e storia , Die musikgeschichte Israels Peter Grandenwitz 1961 Barenreiter Kassel, Basel, London, New York Pag. 240  ,  ,  ,
|
|
Libri arcobaleno - G. Giovanazzi - La culla tra congiure - ed. 1938
Romanzo - G. Giovanazzi - La culla tra congiure - ed. 1938 Testo in lingua italiana. Pagine - 312 con illustrazioni. Copertina rigida. Condizioni molto buone come da foto.  
|
|
LIBRI AUREI.STUDIES PUBLISHED BY THE NORDISK TID
(bibliografia)[LIBRI AUREI.]Studies Published... on the occasione The Exibition of Illuminated Manuscripts... Uppsala, 1952, in 8, 36 pp, 22 figure, una tav.a colori, br. [Euro 12,00]
|
|
Libri belli e rari. Vendita all'asta importante biblioteca. Prima serie. 25-28 aprile 1929.
In 16, p. 78, con tav. f.t. e tabella dei "prezzi di stima", br. orig.
|
|
LIBRI D'ITALIA 1948.REPERTORIO ALFABETICO DELLE
(bibliografia)[LIBRI D'ITALIA 1948.]Repertorio alfabetico delle edizioni italiane. Firenze, Sansoni, 1949, in 16, 311 pp, leg.edit.cartone. [Euro 16,00]
|
|
Libri d'Italia 1949. Repertorio alfabetico delle Edizioni Italiane.
(Firenze), Sansoni, (1949), in-16, cartonatura edit. (dorso semi-staccato), pp. VII, 311, + (28).
|
|
Libri d'Italia 1951. Repertorio alfabetico delle edizioni italiane.
16°, pp. (4) 262 (34). Legatura edit. in cartonato. Lievi fioriture e lievissime increspature dovute all'umidità.
|
|
Libri d'Italia ANNO Repertorio alfabetico delle edizioni italiane
Serie di volumetti rileg. in t. tela azzurra in-16, pp. 200-300 a volume, in fine, ad ogni vol. alcune pp. di colore azzurro di pubblic. edit.le. L'impresa editoriale iniziò nel 1948 con il repertorio delle edizioni del 1947 e si concluse nel 1960 con le edizioni del 1958 a causa degli alti costi non compensati dalle pur notevoli vendite. Gli editori annunciarono con rammarico nel volume relativo alle opere del 1958 la decisione di sospendere la pubblicazione precisando che già due anni prima erano iniziate le difficoltà e che nonostante l'impegno l'anno successivo non si erano visti miglioramenti nelle vendite. Disponiamo delle seguenti annate: 1947-1948-1950-1952-1955-1956-1957-1958. Tutti in ottimo stato.
|
|
Libri d'occasione in vendita presso le Libreria Treves - Treccani - Tumminelli.
Milano, Roma ecc., s.d., in-8, br. pp. 237.
|
|
Libri di Cultura generale nelle Edizioni Hoepli
Bross. edit. in-8, piatto anteriore riccamente ornato, pp. (2)-189-(1), foto in nero n.t. Qualche lieve mancanza al ds.
|
|
LIBRI DI FLORICOLTURA, AGRICOLTURA, GIARDINAGGIO: Raccolta di schede di librerie antiquarie.
(Codice GR/0690) Varie decine di schede librarie tagliate da cataloghi antiquari degli anni '80, applicate su quaderno/rubrica (autori in ordine alfabetico). Quaderno ad anelli con macchinetta metallica, copertina in cartone. Interessante documentazione bibliografica. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
LIBRI e incisioni olandesi dei secoli XV-XX.
Venezia Milano, Alfieri Editore, 1955, in-8, br. edit. (copertina anteriore figurata), pp. 76. Con 8 tavole di illustrazioni in fine.
|
|
Libri e manoscritti di Haller.
Cm. 20,5, pp. 69 (3). Con illustrazioni. Bross. edit. Perfetto. Pubbl. edita dalla Biblioteca Nazionale Braidense.
|
|
LIBRI E RICERCHE 1963-1985.
In-8 (cm. 23), brossura, pp. 265. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Libri e riviste - Biografia - Clemens Krauss - Fakten, Vergleiche, Rückschlüsse
Libri e riviste Biografia Text: Signe Scanzoni Recherchen: Gö,tz Klaus Kende Clemens Krauss Fakten, Vergleiche, Rü,ckschlü,sse Verlegt Bei Hans Schneider, 1988 Pag. 345 Testo interamente in tedesco All'interno alcune fotografie in b/n
|
|
LIBRI E RIVISTE D'ITALIA - Anno XLIX - N. 571-574 - Settembre-Dicembre 1997.
(Codice CW/5561) In 8º da p. 407 a p. 605. Contiene gli autorevoli interventi al Convegno di Torino, al Salone del Libro 1996: "L'EUROPA DELLE CULTURE. LA CULTURA DELL'EUROPA". Brossura originale. Come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
LIBRI e riviste d'Italia. Anno X. N. 96. Febbraio 1958.
Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1958, un fascicolo in-8, br. editoriale, pp. [2], numerate da 143 a 287, [1]. Buon esemplare.
|
|
LIBRI e riviste d'Italia. Anno X. N. 97. Marzo 1958.
Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1958, un fascicolo in-8, br. editoriale, pp. [2], numerate da 291 a 441, [1]. Lievi fioriture alla copertina anteriore.
|
|
LIBRI e riviste d'Italia. Anno X. N. 98. Aprile 1958.
Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1958, un fascicolo in-8, br. editoriale, pp. [2], numerate da 445 a 624. Fioriture alla copertina anteriore. Piccole mancanze marginali alle prime due carte.
|
|
Libri e riviste d'Italia. Rassegna bibliografica mensile. Direttore: G. Padellaro. Anni X-XXVI: (1958): N. 96; (1959): NN. 113, 114; (1962): NN. 143-154; (1964): N. 173; (1967): NN. 203, 205-209; (1968): NN. 215, 217-226; (1969): NN. 227-236, 238; (1970): 239-250; (1971): NN. 251-261; (1972): NN. 270-272; (1973): NN. 275, 278-286 + indice; (1974): NN. 287-295.
Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1958-1974, fasc. 81, in-8, br. edit., circa pp. 150 ciascuno. Ogni fascicolo contiene: galleria degli autori e degli artisti, collane editoriali, i libri & le riviste del mese (divisi per argomento).
|
|
LIBRI e riviste. Notiziario mensile. Dicembre 1957.
Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Servizio dell'Informazione - Centro di documentazione, 1957, un fascicolo in.4, br. edit., pp. numerate da 2809 a 2860.
|
|
LIBRI E STAMPE DAL SECOLO XV AL XX.
(bibliografia)[LIBRI E STAMPE.](dal Sec.XV al XX) Vendita all'Asta. Milano, Galleria Pesaro. Bologna, Librerie Riunite, 1933, in 8, 222 pp, XXXII tavole, figure nel testo, br. [Euro 18,00]
|
|
Libri illustrati da artisti moderni. Edizioni di lusso e di pregio. Catalogo 124.
Reggio Emilia, Libreria Antiquaria Prandi, 1963, in-8, br. edit., pp. 41. Con numerose illustrazioni.
|
|
Libri illustrati veneziani del XVIII secolo. Disegni, incisioni, legatura, catalogo n. 3
8°, 24 cm, pp. 157, numerose illustrazioni, brossura editoriale, sovracoperta editoriale, cornice decorata al piatto, esemplare molto buono. Interessante catalogo monografico sul libro veneziano del XVIII secolo.
|
|
LIBRI ILLUSTRATI.CATALOGO PRIMO SANSONI ANTIQUARIATO
(antiquariato-Sansoni)[LIBRI ILLUSTRATI.]Catalogo Primo Sansoni Antiquariato Firenze. Catalogo (cm 25x18) 100 pp figurate, cop.originale rosa con incisione al piatto. (comincia con pagina 1, probabilmente manca il frontespizio) (333 opere descritte) (unito il listino dei prezzi ed elenco delle bibliografie utilizzate) (senza data: un bodoni figurato in vendita a Lire 6.000) [Euro 20,00]
|
|
Libri insigni del XIV-XVI secolo.
Cm. 34, pp. 116. Con illustrazioni a piena pagina (di cui molte in cromolitografia) raffiguranti legature e preziosi codici. Leg. edit. in cart. rigido. Prestigioso catalogo d'asta in cui viene presentata ed illustrata una scelta di 50 volumi.
|
|
Libri liturgici manoscritti a stampa (Catalogo della mostra)
8° bross. edit. figur. pp. 120, molte ill. in nero e colori.
|
|
LIBRI LITURGICI MANOSCRITTI E A STAMPA.
(Faenza)[LIBRI LITURGICI MANOSCRITTI E A STAMPA.] Catalogo della mostra a cura di A.Gentilini, A.Savioli, M.G.Tavoni. Faenza, 1981, in 8, 120 pp, numerose illustrazioni, cop.illustrata. [Euro 12,00]
|
|
Libri ragazzi - F. Chiesa - Tempo di marzo - ed. 1957
Francesco Chiesa - Tempo di marzo - ed. 1957 Testo in lingua italiana, Pag. 247 con illustrazioni Copertina rigida Condizioni molto buone
|
|
Libri rari antichi e moderni. Arte, letteratura, storia, musica, teatro, medicina, matematica, libri figurati secolo XVIII e XIX. Vendita all'asta, dicembre 1930
24 cm, brossura editoriale; pp. 71
|
|
Libri rari e di cultura. Disegni e stampe. Libreria La Medicea, 24 cataloghi
24 fascicoli legati assieme in due volumi, 8°, 23 cm, pp. 50 circa per volume, diverse figure e tavole. Rilegatura coeva in tela, titolo in oro al dorso, conserva le brossure editoriali, esemplare molto buono
|
|
Libri rari stampati dal XV al XVIII secolo. Contributo alla storia della tipografia.
Neapel, Luigi Lubrano, um 1925. 100 S. Mit zahlreichen Abbildungen im Text und auf 20 Tafeln. 4° (31,5 x 21,5 cm). Halbleinwand der Zeit mit Rückentitel, der Original-Umschlag eingebunden.
Referenz des Buchhändlers : 17658
|
|
Libri rari, antichi e moderni. Vendita all'asta. Libreria Bocca, Esposizione 25 febbraio
24 cm, br. ill; pp. 83 + indice, una ill, 330 opere descritte
|
|
Libri sardi antichi. Edizioni anastatiche. Catalogo 1977.
Un volumetto, 240x170, leg. editoriale a cartella fermata con punti metallici al dorso, ritolo al piatto ant.; pp. [40]. Rif.: Non censito in ICCU. OCLC registra l'edizione del 1978 (n. 879954963). Cond.: Carte leggermente brunite. Esemplare molto buono.
|
|
Libri su Roma. Catalogo di libri italiani recenti su soggetto romano A cura di A. Ravaglioli Collaborazione di G. L. Masetti-Zannini Con un inserto di bibliografia Trilussiana
21 cm, brossura editoriale; piccola ammaccatura all'angolo superiore del testo
|
|
Libri su Vicenza e libri di autori vicentini
47 p., 8 tav. in nero f.t.; 19 cm. Brossura edit. Molto buono
|
|
Libri typis impressi Lucianus Samosatenses. Bibliotheca Universitatis Leidensis.
Leiden, 1899, 230x145mm, 22Seiten, broschiert.
Referenz des Buchhändlers : 48748
|
|
Libri, lettori, immagini. Libri e lettori a Brescia tra Medioevo e età moderna, Udine, Forum, 2015
A cura di Rivali L. Udine, 2015; br., pp. 240, tavv. col., cm 17x24. (Libri e Biblioteche).
|
|
Libro (Il) e la stampa. Bullettino Ufficiale della "Società Bibliografica Italiana". Anno III. Fasc. 1. Gennaio - febbraio 1909.
Milano, 1909, in-8, br. edit. (volume sciolto), pp. 44.
|
|
Libro (Il) e la Stampa. Bullettino Ufficiale della Società Bibliografica Italiana. Anno V: Fasc. I-VI(1-12/1911). (Segnaliamo: La letteratura della Controriforma nello Stato di Milano; Biglietti di visita incisi da Domenico Cagnoni; Per la "Bibliografia ragionata delle stampe popolari italiane dei secc. XV-XVIII; Di Fra' Filippo Strada: un domenicano nemico degli stampatori...).
Milano, dalla Sede della Società Bibliografica Italiana, 1911, annata completa in 3 fascicoli riuniti in volume unico, in-8, mezza tela coeva ed angoli, copertina anteriore rifilata ed applicata, pp. (8), 214, (2). Con 6 tavole in b.n.
|
|
Libro (Il) e la Stampa. Bullettino Ufficiale della Società Bibliografica Italiana. Anno I (N.S.): Fasc. I-VI (dal gennaio-febbraio 1907 al novembre-dicembre 1907). [Segnaliamo: Achille Bertarelli “I gridi di piazza e i mestieri ambulanti italiani dal secolo XVI al XX. Appunti di bibliografia iconografica”; Francesco Novati “Donne tipografe del Cinquecento; A. Bertarelli “I segni di bottega de' cartolai milanesi nei secoli XVI e XVII”; F. Novati “Un salterio scritto a Milano nel 1166”].
Milano, dalla Biblioteca di Brera, sede della Società Bibliografica Italiana, 1907, annata completa in 6 fascicoli legati in 5 (uno è un fascicolo doppio), a fogli sciolti, in-8, br. editoriale, pp. 200 in paginazione continua tra i fascicoli. Con illustrazioni in b.n. n.t. Allegati sciolti anche la brossura editoriale e il frontespizio generale dell'annata e un piccolo diploma di nomina a socio ordinario della Società, con firma autografa del presidente Francesco Novati. Lievi ondulazioni, ma ottime condizioni.
|
|
Libro (Il) e la Stampa. Bullettino Ufficiale della Società Bibliografica Italiana. Anno II (N.S.): Fasc. 1-6 (dal gennaio-febbraio 1908 al novembre-dicembre 1908). [Segnaliamo: Paolo D'Ancona “Di un bellissimo Libro d'ore miniato da Francesco d'Antonio del Cherico; A. Bertarelli “L'ornamentazione del libro in Italia nel secolo XVIII”; A. Segarizzi “Per la biblioteca ragionata delle stampe popolari italiane de' secoli XV-XVII”; G. Mercati “Un indice di libri offerti a Leone X”; F. Novati “Per la storia delle carte da gioco in Italia”; F. Novati “Un rarissimo cimelio tipografico fiorentino del secolo XVI”].
Milano, dalla Biblioteca di Brera, sede della Società Bibliografica Italiana, 1908, annata completa in 6 fascicoli legati in 4 (due sono fascicoli doppi), a fogli sciolti, in-8, br. editoriale, pp. 200 in paginazione continua tra i fascicoli. Con illustrazioni in b.n. n.t. e tavole f.t. (una è in cromolitografia). Allegata sciolta anche la brossura editoriale generale dell'annata. Ottime condizioni.
|
|
Libro (Il) e la Stampa. Bullettino Ufficiale della Società Bibliografica Italiana. Anno III (N.S.): Fasc. 1-6 (dal gennaio-febbraio 1909 al luglio-dicembre 1909). [Segnaliamo: Remigio Sabbadini “La traduzione guariniana di Strabone”; A. Bertarelli “Di alcune falsificazioni moderne eseguite cogli antichi legni della tipografia Soliani di Modena” e “Catalogo dell'opera incisa di Domenico Cagnoni”].
Milano, dalla Biblioteca di Brera, sede della Società Bibliografica Italiana, 1909, annata completa in 6 fascicoli legati in 3 (un fasc. è doppio e uno triplo), a fogli sciolti, in-8, br. editoriale, pp. 155, [1] in paginazione continua tra i fascicoli. Con illustrazioni in b.n. n.t. e su tavole f.t. Allegati sciolti anche la brossura editoriale, il frontespizio e l'indice generale dell'annata. Ottime condizioni.
|
|
Libro (Il) e la Stampa. Bullettino Ufficiale della Società Bibliografica Italiana. Anno IV (N.S.): Fasc. 1-6 (dal gennaio-febbraio 1910 al luglio-dicembre 1910). [Segnaliamo: F.N. “Un convento pratese saccheggiato nel 1383 da suo custode”, A. Favaro “A proposito di Guglelmo Libri e della sua Histoire des sciences mathematiques en Itale”, Francesco Novati “Per la storia della Paremiografia ne' secoli XV e XVI: II: I Proverbi del Farina”, Francesco Novati “Per la storia della Paremiografia ne' secoli XV e XVI: III: I Nuovi Proverbi sententiosi”, Aldo Ravà “Alcune edizioni del Teatro alla moda di Benedetto Marcello, ecc.“].
Milano, dalla Biblioteca di Brera, sede della Società Bibliografica Italiana, 1910, annata completa in 6 fascicoli legati in 4 (un fasc. è triplo), a fogli sciolti, in-8, br. editoriale, pp. 191, [1] in paginazione continua tra i fascicoli. I fascicoli contengono la riproduzione anastatica - parziale - de “Raccolta d'alcune particolari operette spirituali e profane proibite: orazioni e divozioni vane e superstiziose, indulgenze nulle o apocrife ed immagini indecenti ed illecite” Allegati sciolti anche la brossura editoriale, il frontespizio e l'indice generale dell'annata. Ottime condizioni.
|
|
Libro (Il) e la Stampa. Bullettino Ufficiale della Società Bibliografica Italiana. Anno VI (N.S.): Fascicolo III. 1912.
Milano, dalla sede della Società Bibliografica Italiana, 1912., Un fascicolo a fogli sciolti, in-8, br. editoriale, pp. numerate da 77 a 111, [1]. Dall'indice: P.S. Leicht “I prezzi delle edizioni aldine al principio del ‘500”, Iro da Venegone “Una satira milanese del 1764: Porto a voi”.
|
|
Libro d'ore di Alfonso d'Este (Offiziolo Alfonsino). [CD-ROM], Milano, Y. Press, 2004
Acclude CD Rom. Modena, 2004; br., pp. 64, ill. b/n e col. ('I Tesori delle Biblioteche Italiane'. Scriptorium. 8). italiano 88-88668-1 I Tesori delle Biblioteche Italiane. 0008
|
|
Libro d'ore di Modena.
Cm. 21,5, cc. 272 interamente miniate. Sontuosa legatura edit. in piena seta con decorazioni in rilievo. Tagli in oro martellati. Insieme ad un volume di commentario di pp. 128. I due volumi entro custodia in legno e plexiglass. Perfetta conservazione, in stato di nuovo. Tiratura limitata e numerata di 499 esemplari irripetibili. Prestigiosa riproduzione del manoscritto miniato Lat. 842 Officium Beatae Mariae Virginis della Biblioteca Universitaria di Modena.
|
|
|