|
AA.VV.
Il Ragguaglio 1936 dell'attività culturale letteraria e artistica dei cattolici in Italia
in 16° br. pp.512 con ill.ni f.t. (tracce del tempo)
|
|
AA.VV.
Immagini della Biblioteca Bonetta
In 16, cm. 21 x 19, pp. 111 + (1), con numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. Brossura editoriale illustrata. In ottimo stato. Catalogo che illustra la struttura della Biblioteca Nazionale, i libri e i documenti che essa contiene.
|
|
AA.VV.
Immagini della montagna italiana marchi di fabbrica, libri e carte geografiche tra il 1869 e il 1930
In 4° br. fig. pp. 273, con varie ill.ni, ben tenuto
|
|
AA.VV.
Importante collection de bibliographie
in 4° br. pp.48
|
|
AA.VV.
In memoria di Giangiacomo Feltrinelli 14 marzo 1972
In 16, cm. 13,3 x 20, pp. 8 + (4), cartonato editoriale. Opuscolo pubblicato fuori commercio nel primo anniversario della morte di Giangiacomo Feltrinelli. In carta distinta, contiene l'anastatica di Babeuf "Le cri du peuple francais contre ses oppresseurs" stampato anonimamente durante la cospirazione e distribuito il Primo Floreale dell'anno IV (1796) segue la traduzione in italiano. Pagine lievemente brunite.
|
|
AA.VV.
Incunaboli. Libri antichi e rari dal 1474 al 1857. Catalogo 18.
In 8, cm. 17 x 24, pp. 126 + (2), con moltissime illustrazioni in bianco e nero anche a piena pagina nel testo. Bossura editoriale in cartoncino ruvido con titoli in nero al piatto e al dorso. In buone condizioni. Allegato listino prezzi in lire. Senza data ma 2000 circa.
|
|
AA.VV.
Incunaboli. Libri antichi e rari. Catalogo 12.
In 8, cm. 17 x 24, pp. 150 + (2), con moltissime illustrazioni in bianco e nero anche a piena doppia pagina nel testo. Bossura editoriale in cartoncino ruvido con titoli al piatto e al dorso. Piccolo tagliocomposto al margine superiore del piatto anteriore. Allegato listino prezzi in lire. Senza data ma 1994 circa.
|
|
Aa.Vv.
Index du repertoire bibliographique des sciences mathematiques
III edizione, pagine ancora intonse e naturalmente ingiallite, scuriti i margini, leggera fioritura e piega agli angoli sup.delle ultime carte, copertina editoriale morbida, ingiallita, brunita al dorso e parzialmente ai piatti, con ombrature ed impronte, strappetti e piccole mancanze ai bordi ed al dorso. Numero pagine 115 USATO
|
|
AA.VV.
Indice della "Voce" e di "Lacerba" Redazione, introduzione, note e bibliografia a cura di Enrico Falqui
in 16°, bross. edit.
|
|
AA.VV.
Indici dei periodici napoletani del Risorgimento Prefazione di Eugenio Garin (stampa 1987)
bross. edit. con bandelle
|
|
AA.VV.
INQUISIZIONE E INDICE NEI SECOLI XVI - XVIII: TESTI E IMMAGINI NELLE RACCOLTE CASANATENSI.
30 X 21,5 CM. I-VII - 302 - (2) PP., CON ILL. IN B.N. N.T., BROSS. ED. CON ILL. IN B.N. AL PIATTO ANT., NUOVO (M).<BR>ISBN 888736107X<BR>IN TESTA AL FRONT. MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI. UFFICIO PER I BENI LIBRARI, LE ISTITUZIONI CULTURALI E L'EDITORIA. BIBLIOTECA CASANATENSE, ROMA.<BR><BR>DAL SOMMARIO:<BR>ANGELA ADRIANA CAVARRA, LA BIBLIOTECA CASANETENSE A DIFESA DELL'ORTODOSSIA: BIBLIOTECARI E TEOLOGI DOMENICANI, SEGRETARI DELL'INDICE E MAESTRI DEL SACRO PALAZZO<BR>ADRIANO PROSPERI, L'ARSENALE DEGLI INQUISITORI<BR>PAOLA URBANI (A CURA DI), TEORIA E PRATICA DELL'INQUISIZIONE<BR>ALFREDO DONATO (A CURA DI), L'INDICE DEI LIBRI PROIBITI<BR>ISABELLA CECCOPIERI (A CURA DI), TESTI MANOSCRITTI <BR>RENATA PROCACCI (A CURA DI), UNA BATTAGLIA PER LA TOLLERANZA: FAUSTO SOCINO <BR>MARINA PANETTA (A CURA DI), APPENDICE. SAVORANOLA. IL SANTO DITTATORE <BR>INDICE DEI NOMI<BR><BR> FL 135
|
|
AA.VV.
International Bibliography Of Historical Sciences – Tenth Year 1935
Zurigo 1938. 8°:pp.471n. Legatura tela. Testo in più lingue incluso in italiano.
|
|
AA.VV.
INTRODUZIONE ALLA FILOLOGIA GRECA. A CURA DI HEINZ-GÜNTHER NESSELRATH; EDIZIONE ITALIANA A CURA DI SOTERA FORNARO; PRESENTAZIONE DI LUCIANO CANFORA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. NUOVO. L'Introduzione alla filologia greca fornisce un panorama della scienza dell'antichità greca e dei suoi attuali metodi e compiti. Il curatore si è avvalso della collaborazione di 25 specialisti tedeschi, austriaci, svizzeri, inglesi e italiani, concependo la struttura dell'opera in modo da offrire introduzioni dettagliate, affidabili e aggiornate alle singole discipline che insieme costituiscono un quadro completo della scienza dell'antichità. Questa nuova esposizione complessiva si rivolge agli studiosi di letteratura greca e di discipline affini (filologia classica, storia antica, archeologia): essa costituisce uno strumento per lo studio individuale, un sussidio didattico e una prima, documentata, introduzione alle singole discipline. Sono fruibili, nei loro tratti fondamentali, la letteratura e la cultura greca, nonché la storia dei loro studi. Sono affrontati argomenti quali la storia dei testi (origine, trasmissione, ecc.) e l'approccio critico-testuale, la storia della filologia dall'antichità sino al XX secolo, la storia della lingua greca dall'età micenea sino al trapasso nel neogreco, la letteratura e la metrica, la letteratura bizantina, la storia sociale ed economica della Grecia sino al tardo antico, la religione, i contributi della cultura greca alla filosofia e alle scienze, le epoche dell'arte greca e la numismatica. Il manuale, finora studiato dai filologi nella sua versione originale tedesca, approda finalmente in libreria nella versione italiana con un notevole arricchimento iconografico e opportuni aggiornamenti bibliografici. Vedi anche l'Introduzione alla Filologia Latina. Questo volume interamente dedicato al mondo greco classico e oltre mira a offrire un panorama completo della scienza dell'antichità greca e dei suoi attuali metodi e compiti, e realizza il proposito di ospitare in una nuova esposizione manualistica (erede della celebre Einleitung in die Altertumswissenschaf, Introduzione all'antichità classica di Alfred Gercke ed Eduard Norden) tutte le discipline che afferiscono allo studio della cultura classica. L'impianto e il contenuto dell'opera sono stati delineati da direttore dell'opera e autore egli stesso, in collaborazione con 25 specialisti di varie nazionalità, tra cui gli italiani E. Degani e T. Dorandi: otto sezioni, articolate in capitoli che forniscono sintesi chiare, didatticamente efficaci e dettagliate su singoli ambiti di studio. La materia chiave del curriculum filologico, la storia della letteratura greca, è trattata nella quarta sezione, con approfondimenti che ne ampliano i tradizionali confini cronologici e tematici, sulla letteratura bizantina e sulla metrica greca. Intorno a questo tema principale Si sviluppano le altre sezioni, dedicate alle discipline che costituiscono la scienza filologica intesa come "studio del testo" in quanto vettore di tutte le conoscenze sulla civiltà antica: innanzitutto la nascita dei testi e la trasmissione di essi nelle diverse tipologie e supporti, l'approccio critico-testuale della tradizione filologica greca dall'antichità sino al XX secolo, la storia della lingua, ma anche la storia evenemenziale, sociale ed economica, la religione, specie di età arcaica e classica, la filosofia e le scienze. Nell'ottava e ultima sezione l'attenzione si sposta sulle manifestazioni artistiche, in un quadro completo dell'arte e dell'archeologia, con un capitolo dedicato alla numismatica, e l'ausilio di un ricco corredo di illustrazioni. Per aumentarne la fruibilità da parte del pubblico italiano di studenti, ma anche di studiosi e insegnanti, infine, anche questa edizione si presenta accresciuta, rispetto all'originale tedesco, di nuovi, ampi aggiornamenti bibliografici, apportati con sistematicità in ciascun capitolo fino alle più recenti pubblicazioni scientifiche del 2004. HEINZ-GUNTHER NESSELRATH è professore ordinario di Filologia classica all'Università di Gottinga. E autore di saggi su vari autori classici, fra cui Senofonte, Luciano, Livio, Claudiano, Solone, Giuliano T'Apostata, Erodoto, Aristofane. Tra i suoi volumi: Lukians Parasitendialog. Untersuchungen und Kommentar (Berlin-New York 198s), e Die attische Mittlere Komödie. Ihre Stellung in der antiken Literaturkritik und Literaturgeschichte (ivi 1990). LO SPAZIO LETTERARIO DELLA GRECIA ANTICA Nello Spazio letterario della Grecia antica come nello Spazio letterario di Roma antica al centro dell'interesse è il testo, nei suoi momenti e percorsi: dalla produzione alla circolazione, dalla ricezione all'attualizzazione. Come nell'opera dedicata alla civiltà letteraria in lingua latina, di cui questa rappresenta il necessario complemento in un quadro storico complessivo della civiltà classica, per testo s'intende non soltanto ciò che la tradizione critica ha selezionato come testimonianza significativa della letteratura greca, ma tutto ciò che SI presenta come documento dell'espressione in quella lingua, a ogni livello: testi, dunque, di tradizione orale o scritta, imputabili alla cultura letteraria "ufficiale" o ad altre esperienze o settori di produzione testi magico-sacrali e folklorici, testi giuridici, testi di economia e di politica, di matematica, di astronomia, di medicina di musicologia, di arte -, dei quali si indagano, di volta in volta, le condizioni e i modi della produzione, soprattutto in età ellenistica: Atene, Gerusalemme, Alessandria e Cirene, Pergamo, Rodi, Antiochia, Cartagine, Roma, i percorsi, nel mondo greco o grecizzato e nel. mondo romano, in età classica e dopo la diffusione del cristianesimo; il "destino", anche nel senso dell'evoluzione dei "generi, nell'arco del millennio bizantino. Oltre duemila anni di letteratura greca vengono ricomposti in un quadro unitario e organico, al di là della molteplicità e della complessità delle sue componenti. Un risultato tanto più rilevante, in quanto nella nozione di «letteratura greca» rientra, com'è noto, una pluralità di letterature di età fra loro differenti e di aree geografiche sempre più vaste, in cui mutano via via radicalmente i meccanismi di individuazione e selezione di ciò che si chiama «fatto letterario». Lo sforzo congiunto di numerosi specialisti, italiani e stranieri, delle più diverse discipline a quel «fatto» collegate ha permesso di allestire un'opera nuova e originale, pensata per offrire al lettore un ventaglio di accessi possibili ad una civiltà letteraria tra le più ricche e affascinanti. ABSTRACT: Introduzione a tutto il campo della filologia greca in senso tedesco, dalla letteratura alla metrica alla storia all'archeologia. Opera complessiva adatta agli studi superiori. Note: Sotera Fornaro è curatrice di tutto il volume, e traduttrice di tutti i capitoli tranne che dei capitoli dedicati alla filosofia (a cura di Angelo Giavatto e Laura Santini) e all'archeologia (a cura di Elisabetta Garau). Il volume è aggiornato bibliograficamente rispetto all'edizione tedesca. Descrizione bibliografica Titolo: Introduzione alla filologia greca Titolo originale: Einleitung in die griechische Philologie. Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: Heinz-Günther Nesselrath Edizione italiana a cura di: Sotera Fornaro Presentazione/Introduzione di: Luciano Canfora Inserti iconografici di: Gaetana Coviello Editore: Roma: Salerno Editrice, Novembre 2004 Lunghezza: 978 pagine; 25 cm; illustrato (48 p. di tav., 2 c. di tav. ripieg.; ill., c. geogr., piante) Peso: 2,4 Kg Formato: Rilegato, Hardcover ISBN: 8884024617, 9788884024619; 9788884024695; 8884024625, 9788884024626 Collana: Volume 7 di Studi e saggi: Fuori collana Soggetti: Filologia greca, Manuali, Storia antica, Bibliografia, Indici, Civiltà greca, Grecia, Linguistica, Scrittura, Tarda antichità, Numismatica, Archeologia, Ritrovamenti, Studi culturali, Lingue, Greco antico, Inscrizioni, Statuette, Reperti archeologici, Monete antiche, Letteratura greca, Ellenismo, Religione greca, Politeismo, Dèi, Scienze, Filosofia, Miceneo, Bisanzio, Impero bizantino, Classicismo, Periodo arcaico, Corsivo, Metrica, Nigel Wilson, Ernst Vogt, Alfred Stückelberger, Richard Kannicht, Dietrich Willers, Herbert A. Cahn, Wolfram Martini, Adolf H. Borbein, Robert Fleischer, Enzo Degani, Richard Hunter, Fritz Graf, Friedo Ricken, Poleis greche, Città, Sparta, Atene, Tragedia, Tragediografi, Mitologia greca, Iconografia, Riti, Rituali, Culti, Frammenti, Poesia, Archiloco, Giambi, Lirica, Papirologia, Esametri, Prosa, Scritti, Cristianesimo, Medioevo, Didattica, Libri Vintage Fuori catalogo, Libri illustrati, Edizioni pregiate, Studio, Stuttgart-Leipzig, Euripide, Omero, Aristotele, Aristofane, Presocratici, Platone, Euripide, Socrate, Saffo, Archiloco, Esiodo, Poemi omerici, Inni, Teocrito, Divinità, Iliade, Odissea, Mito, Retorica, Oratoria, Stili, Patristica, Padri della Chiesa, Efebo di Kritios, Kore, Kouros, Koinè, Minuscolo, Caratteri, Alfabeto, Isole, Magna Grecia, Sicilia, Siracusa, Creta, Rodi, Micene, Sofocle, Corinto, Eubea, Peloponneso, Attica, Macedonia, Naxos, Taranto, Pergamo, Altari, Marmi, Sculture, Bassorilievi, Oro, Argento, Tombe, Morti, Calendario, Feste, Dioniso, Tradizione, Libro, Paleografia, Epigrafia, Divinazione, Misteri, Mito, Sacerdoti, Arcadia, Misteri eleusini, Studi letterari, Critica, Erodoto, Tucidide, Storiografia, Stratificazione, Cicladi, Paros, Megara, Pindaro, Greek philology, Manuals, Ancient history, Bibliography, Indexes, Greek civilization, Greece, Linguistics, Writing, Late antiquity, Numismatics, Archeology, Findings, Cultural studies, Languages, Ancient Greek, Inscriptions, Statuettes, Archaeological finds, Ancient coins, Greek literature , Hellenism, Greek religion, Polytheism, Gods, Sciences, Philosophy, Mycenaean, Byzantium, Byzantine empire, Classicism, Archaic period, Italic, Metric, Greek poles, Cities, Athens, Tragedy, Tragedians, Greek mythology, Iconography, Rites, Rituals, Cults, Fragments, Poetry, Archilochus, Lyric, Papyrology, Hexameters, Prose, Writings, Christianity, Middle Ages, Didactics, Out of print books, Illustrated books, Fine editions, Study, Euripides, Homer, Aristotle, Aristophanes, Presocrats, Plato, Euripides, Socrates, Sappho, Archilochus, Hesiod, Homeric poems, Hymns, Theocritus, Divinity, Iliad, Odyssey, Myth, Rhetoric, Oratory, Styles, Patristics, Church Fathers, Ephebe, Tiny, Characters, Alphabet, Islands, Sicily, Syracuse, Crete, Rhodes, Mycenae, Sophocles, Corinth, Euboea, Peloponnese, Attica, Macedonia, Pergamon, Altars, Marbles, Sculptures, Bas-reliefs, Gold, Silver, Tombs, Dead, Calendar, Holidays, Dionysus, Tradition, Book, Paleography, Epigraphy, Divination, Mysteries, Myth, Priests, Eleusinian mysteries, Literary studies, Criticism, Herodotus, Thucydides, Historiography, Stratification, Cyclades Parole e frasi comuni Egitto Eschilo Alessandria antico antichità Apollon arcaica Aristofane Aristotele Atene ateniese Attico autori biblioteca libri bizantina Byzantium Cambridge cristiane Demostene dialetti poeta poesia Dionisio epigrammi ottengono primi Euripide FGr Hist forma frammenti presto Poesie storia divinità greca greco greco manoscritti ellenistica Erodoto Esiodo esametro storico Omero omerica inni giambici Iliade iscrizioni ionico anni imperatore imperiale Callimaco classica Koine commedia culto breve latino illuminate letterario letteratura occidentale Menandro metrica Oxford Papiri Papiro Parigi Personen Philologie Philosophen Photios Pindaro Platon Polis politischen Prosa Reich Rhetorik römischen Satyrspiel schrieb Schriften Schüler Sokrates Sophisten Sophokles sowie später Sprache Stadt Stelle Stil Stücke Stücktitel Studi Teil Theokrit Thukydides Tradizione Tragödie versi vernacolari lavori importanti Senofonte numerosi Zeus Ägypten Aischylos Alexandria Antike Apollon archaischen Aristophanes Aristoteles Athen athenischen attischen Autoren Bedeutung bekannt besonders bestimmten Bibliothek Bücher byzantinischen Byzanz Cambridge christlichen Demosthenes Dialekte Dichter Dichtung Dionysios Epigramme erhalten Euripides Fragmente frühen Gedichte Geschichte Götter Greek griech griechischen hellenistischen Herodot Hesiod Hexameter historische Homer homerischen Hymnen iambischen Ilias Inschriften ionischen Jahre Jh.s Kaiser Kaiserzeit Kallimachos klassischen Koine Komödie konnte Kult lateinischen literarischen Literatur West Menander metrische Oxford Papyri Papyrus Paris Personen Philologie Philosophen Photios Pindar Platon Polis politischen Reich Rhetorik römischen Satyrspiel schrieb Schriften Schüler Sokrates Sophisten Sophokles später Sprache Studies Texte Theokrit Thukydides Tradition Tragödie TrGF überliefert verfaßte verschiedenen Verse vielleicht volkssprachlichen wahrscheinlich Werk wichtige Xenophon zahlreiche
|
|
AA.VV.
INTRODUZIONE ALLA FILOLOGIA LATINA. A CURA DI FRITZ GRAF. PRESENTAZIONE DI MARIO GEYMONAT, EDIZIONE ITALIANA A CURA DI MARINA MOLIN PRADEL
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. NUOVO. Inserendosi nel quadro della prestigiosa tradizione tedesca ed europea di studi sull'antichità, questa Introduzione alla filologia latina fornisce le basi per studiare e insegnare questa disciplina. Si affianca quindi, quale naturale completamento, allo Spazio letterario di Roma antica costituendone il sesto volume. Al centro della trattazione si trova la letteratura di Roma, dalle sue prime attestazioni in epoca arcaica, fino alle esperienze, in lingua neolatina, d'epoca moderna. Questo nodo centrale è coronato dalle altre discipline: dalla storia della filologia e dell'istruzione a Roma, fino all'archeologia, all'epigrafia e alla numismatica, attraverso la storia, la letteratura, il diritto, la religione e la filosofia, sia pagane che cristiane. Questa Introduzione alla filologia latina (titolo originale: Einleitung in die lateinische Philologie) ha richiesto anni di lavoro e l'impegno di studiosi di livello internazionale, anche italiani come Gian Biagio Conte di Pisa e Sandro Boldrini di Urbino. Basta scorrere l'indice per rendersi conto dell'ampiezza del lavoro svolto: nove ampie sezioni, ciascuna orientata a offrire – nell'ambito delle diverse aree tematiche – un'informazione puntuale e sistematica, con tutte le necessarie aperture verso il Medioevo, il Rinascimento e l'età moderna. L'edizione italiana arricchisce quella originaria per gli interventi di rifinitura e completamento e i preziosi aggiornamenti bibliografici, che fanno di quest'opera un sussidio indispensabile per gli studenti di cultura classica, ma si presenta anche come una guida affidabile per l'insegnante e lo studioso. A quest'opera si affiancherà una Introduzione alla filologia greca, di prossima pubblicazione. Descrizione bibliografica Titolo: Introduzione alla filologia latina Titolo originale: Einleitung in die lateinische Philologie Autore: AA.VV. (Autori Vari) Collaboratori: Mary Beard, Sandro Boldrini, Gian Biagio Conte, Josef Delz, Werner Eck, Michael Erler, Rudolf Fellmann, Ilsetraut Hadot, Anthony Grafton, Henner von Hesberg, Hans-Markus von Kaenel, Robert A. Kaster, Professor of Classics and Kennedy Foundation Professor of Latin Robert A Kaster, Johannes Kramer, Eckard Lefevre, Walther Ludwig, Ulrich Manthe, Ulrich Markschies, Jochen Martin, Glenn W. Most, John Scheid, Martin Steinmann, Jürgen von Ungern-Sternberg, Jan Ziolkowski Curatore: Fritz Graf Presentazione di: Mario Geymonat Edizione italiana a cura di: Marina Molin Pradel Traduzione di: Silvia Palermo Aggiornamento bibliografico a cura di: Giorgio Piras Editore: Roma: Salerno Editrice, Novembre 2003 Lunghezza: 941 pagine; 25 cm; illustrato (38 tavv. f.t., ril.) Peso: 2,4 Kg ISBN: 8884024129, 9788884024121; 8884024110, 9788884024114 Collana: Volume 6 di Studi e saggi: Fuori collana. Lo spazio letterario di Roma antica Soggetti: Filologia classica, medievale e umanistica, Saggi, Manuali, Storia romana, Bibliografia, Indici, Civiltà romana, Impero romano, Linguistica, Scrittura, Tarda antichità, Numismatica, Archeologia, Ritrovamenti, Studi culturali, Lingue, Latino, Inscrizioni, Statuette, Reperti archeologici, Monete antiche, Letteratura latina, Religione, Politeismo, Scienze, Filosofia, Classicismo, Metrica, Mitologia, Iconografia, Riti, Rituali, Culti, Frammenti, Poesia, Prosa, Scritti, Cristianesimo, Medioevo, Umanesimo, Rinascimento, Età imperiale, Scienze umane, Didattica, Libri Vintage Fuori catalogo, Libri illustrati, Edizioni pregiate, Studio, Mito, Retorica, Oratoria, Stili, Patristica, Padri della Chiesa, Altari, Marmi, Sculture, Bassorilievi, Oro, Argento, Tombe, Morti, Calendario, Feste, Tradizione, Libro, Paleografia, Epigrafia, Divinazione, Misteri, Mito, Sacerdoti, Studi letterari, Critica, Storiografia, Poemi, Virgilio, Eneide, Georgiche, Augusto, Cesare, Conquiste, Guerre, Boezio, Catullo, Orazio, Tito Livio, Plinio, Lucrezio, Marco Aurelio, Gentili, Gens, Ovidio, Tacito, Ennio, Epicuro, Cristianesimo, Persecuzioni, Adriano, Caligola, Apuleio, Domiziano, Cicerone, Catilinarie, Foro romano, Teatro, Triumvirato, Dittatura, Plauto, Seneca, Tragedie, Commedie, Satira, Stratificazione, Diritto privato, Diritto romano, Dio, Grammatica, Imperatori, Martiano Cappella, Repubblica, Monete, Etruschi, Medioevo, Codici, Giurisprudenza, Appendice, Einleitung in die Altertumswissenschaft, Römische Numismatik, Geschichte der lateinischen Sprache, Römisches Privatrecht, Lateinische Epigraphik, Kaiserzeit, Spätantike, Das Christentum von den Anfängen, Römische Archäologie und Kunstgeschichte, Philosophie, Die mittellateinische Literatur, Metrik, Stoa, Sannio, Apulia, Lucania, Etruria, Picenum, Gallia, Vaso di Dueno, Terme, Papiri, Dioniso, Pompei, Villa dei Misteri, Piazza Armerina, Lazio, Mosaici, Province romane, Testi giuridici, Arte liberale, Arti liberali, Istruzione, Cultura, Ecdotica, Critica testuale, Epigrafia, Neolatino, Uso quotidiano, Esametro, Epica, Classical, medieval and humanistic philology, Essays, Manuals, Roman history, Bibliography, Indexes, Roman civilization, Roman Empire, Linguistics, Writing, Late Antiquity, Numismatics, Archeology, Findings, Cultural studies, Languages, Latin, Inscriptions, Statuettes, Archaeological finds , Ancient coins, Latin literature, Religion, Polytheism, Sciences, Philosophy, Classicism, Metrics, Mythology, Iconography, Rites, Rituals, Cults, Fragments, Poetry, Prose, Writings, Christianity, Middle ages, Humanism, Renaissance, Imperial age, Human sciences , Didactics, Out of print books, Illustrated books, Fine editions, Study, Myth, Rhetoric, Oratory, Styles, Patristics, Fathers of the Church, Altars, Marbles, Sculptures, Bas-reliefs, Gold, Silver, Tombs, Dead, Calendar, Festivities, Tradition, Paleography, Epigraphy, Divination, Mysteries, Myth, Priests, Literary studies, Criticism, Historiography, Poems, Virgil, Aeneid, Georgics, Augustus, Caesar, Conquests, Wars, Boethius, Catullus, Horace, Livius, Pliny, Lucretius, Marcus Aurelius, Gentili, Gens, Ovid, Tacitus, Ennio, Epicurus, Christianity, Persecutions, Hadrian, Caligula, Apuleius, Domitian, Cicero, Roman Forum, Theater, Triumvirate, Dictatorship, Plautus, Tragedies, Comedies, Satire, Stratification, Private law, Roman law, God, Grammar, Emperors, Republic, Coins, Etruscans, Middle ages, Codes, Jurisprudence, Appendix, Dueno vase, Baths, Papyri, Dionysus, Pompeii, Mysteries, Mosaics, Roman provinces, Legal texts, Liberal art, Liberal arts, Education, Culture, Textual criticism, Epigraphy, Neo-Latin, Daily use, Hexameter Parole e frasi comuni allitterazione amore Apollonio Rodio Arato arcaica Arsam Ausonio bucolica caeli Calpurnio canto Capaneo carme casa Catullo Catullus celebre Cicerone cielo Claudiano commedia Coridone corpo dedicato destino didascalica Didone distico divinità donna elegiaco ellenistica Enea Ennio epica Epicuro epigrammi esametri espressione Fedra figlio Giove Giovenale Giuturna greco latina letteraria libro Lucrezio mare Marziale Medea Menecmo metro mihi mito modello morte Narciso Naturalis historia neque notte nunc Omero Orazio Ovidio padre Pallante parole personaggio Plinio il Vecchio poema poesie poesia didascalica poeta poetica poliptoto presente Properzio quam quid quod quoque rappresentazione riferimento satira Seneca Stazio Stilicone teatro terra Tibullo tradizione Tranione Troia Turno verbo verso virgiliana Virgilio
|
|
AA.VV.
ISTITUTO LOMBARDO DI SCIENZE E LETTERE III - STORIA DI CLASSE DI SCIENZE MORALI
In-8, brossura editoriale, pp. XVIII+709(1); illustrazioni in bianco e nero fuori testo. Normali tracce d’uso. Buon esemplare.
|
|
Aa.vv.
IV Mostra Libro Antico
buono stato
|
|
AA.VV.
Jeanne D’Arc in Periodical Literature. (1804-1929). With Special Reference to Bernard Shaw’s “ Saint Joan”. A Bibliography by Altha Elizabeth Terry.
New York, Institute of French Studies, 1930. In 16°pp. XV+127n. bross. editoriale.
|
|
AA.VV.
Jeaux et sapience du moyen age
AA.VV. Jeaux et sapience du moyen age. Paris, Bibliothèque de la pléiade 1951, Copertina uso tela, con titolo e fregi in oro al dorso, con segni d'uso. Mancante di sovraccoperta. Tagli e pagine leggermente ingialliti. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 925<br>
|
|
AA.VV.
Kissner & Roma Un fondo bibliografico informatizzato del Gabinetto Comunale delle Stampe (Sec. XVI - XIX)
Catalogo della mostra tenutasi a Roma - Palazzo Braschi, dal 29 marzo al 2 giugno 1996, testi di A. Aletta Avanzati, S. Cassia, A. Margiotta, presentazione di Lucia Cavazzi; copertina in cartoncino con tracce di polvere e fioriture, illustrata con la riproduzione di una stampa antica, molto buone le condizioni delle pagine corredate di numerose illustrazioni con le riproduzioni di incisioni antiche, frontespizi o pagine di volumi della raccolta Kissner, ampia mancanza dell'angolo inferiore nell'ultimo foglio tale da non danneggiarne il testo. N. pag. 95. USATO
|
|
AA.VV.
Konserviranje knjig in papirja Zbornik razprav - Book and paper conservation Proceedings (stampa 1997)
testo in inglese e sloveno in 4°, bross. edit. ill. con bandelle, pp. 363, testo bilingue su due colonne
|
|
AA.VV.
L'. I : L' ITALIANO PER TUTTI, 3 volumi
AA.VV. L'. I : L' ITALIANO PER TUTTI, 3 volumi. , DE AGOSTINI 1993-01-01, Copertine ed involucro cofanetto leggermente sporche Buono (Good) . <br> <br> <br> 1100,601,693<br> 8841509392
|
|
AA.VV.
L'ESOPO - N. 14 GIUGNO 1982
In 8o, pp. 87, br. con sovrac. in plastica trasparente. Splendida rivista trimestrale di bibliofilia. Tra gli articoli: Pinocchio e i suoi illustratori, ecc. Copia numerata, riservata ai sottoscrittori (70/125). Perfetto (774/ BIBLIOGRAFIA - PINOCCHIO - PERIODICI)
|
|
AA.VV.
L'ESOPO - N. 16 DICEMBRE 1982
In 8o, pp. 87, br. con sovrac. in plastica trasparente. Splendida rivista trimestrale di bibliofilia. Tra gli articoli: Stampatori italiani del Quattrocento; I piu antichi libri di enologia, ecc. Perfetto (775/ BIBLIOGRAFIA - ENOLOGIA - PERIODICI)
|
|
AA.VV.
L'ESOPO - N. 17 MARZO 1983
In 8o, pp. 87, br. con sovrac. in plastica trasparente. Rivista trimestrale di bibliofilia. Tra gli articoli: Gli incunaboli siciliani superstiti; Ex-libris scacchistici, ecc. Perfetto (776/ BIBLIOGRAFIA - SICILIA - SCACCHI - PERIODICI)
|
|
AA.VV.
L'esopo rivista trimestrale di bibliofilia. voll. 1 - 2 - 3 annata 1979
3 voll. in 8, cm. 21,5 x 28,5, pp. 96 + (20), pp. 81 + (23), pp. 78 + (26), con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori anche a piena pagina, nel testo e fuori testo, di cui una piu' volte ripeigata. Brossura editoriale con risvolti, illustrata in nero. I primi tre numeri della prima rivista con una pubblicazione a periodicita' regolare dedicata esclusivamente al vasto mondo della bibliofilia, stampata su carta di fabbricazione speciale che presenta tutte le caratteristiche delle antiche carte a mano. Circa il contenuto viene accentuato il carattere antologico, lasciando ampio spazio alla parte informativa. -al fondo del volume pagine pubblicitaire.
|
|
AA.VV.
L'esopo rivista trimestrale di bibliofilia. Voll. n. 5 - 6 - 7 - 8 annata1980
4 voll. in 8, cm. 21,5 x 28,5, pp. 85 + (27), pp. 85 + (22), pp. 88 + (24), pp. 80 + (22) con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori anche a piena pagina, nel testo e fuori testo. Brossura editoriale con risvolti, illustrata in nero. Quattro numeri della seconda serie della prima rivista con una pubblicazione a periodicita' regolare dedicata esclusivamente al vasto mondo della bibliofilia, stampata su carta di fabbricazione speciale che presenta tutte le caratteristiche delle antiche carte a mano. Circa il contenuto viene accentuato il carattere antologico, lasciando ampio spazio alla parte informativa. Al fondo del volume pagine pubblicitarie.
|
|
AA.VV.
L'esopo rivista trimestrale di bibliofilia. voll. n. 9 - 10 - 11 - 12 - 13 annata1981/82
5 voll. in 8, cm. 21,5 x 28,5, pp. 85 + (26), pp. 83 + (25), pp. 84 + (24), pp. 82 + (26), pp. 83 + (22), con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori anche a piena pagina, nel testo e fuori testo. Brossura editoriale con risvolti, illustrata in nero. Cinque numeri numeri della terza e quarta stagione della prima rivista con una pubblicazione a periodicita' regolare dedicata esclusivamente al vasto mondo della bibliofilia, stampata su carta di fabbricazione speciale che presenta tutte le caratteristiche delle antiche carte a mano. Circa il contenuto viene accentuato il carattere antologico, lasciando ampio spazio alla parte informativa. Al fondo del volume pagine pubblicitarie.
|
|
AA.VV.
L'Esopo – rivista tromestrale di bibliografia – 4 fascicoli ( annata completa ) 1987
Allo stato di nuovo
|
|
AA.VV.
L'Esopo – rivista tromestrale di bibliografia – 4 fascicoli ( annata completa ) 1988
Allo stato di nuovo
|
|
AA.VV.
L'ESOPO-Rivista trimestrale di bibliofilia (1979)
28,5x 21, br, ed, con risvolto fig. in n. con sovracc. in acetato pp. 81, ill. in n. e col. n.t., 1 carta ripiegatapiegature al piatto post.lievi tracce d'uso, interno ottimoLuogo di pubblicazione MilanoEditore RovelloAnno pubblicazione 1979Collana n.2Materia/Argomento bibliografia
|
|
AA.VV.
L'Esopo. Rivista Trimestrale di Bibliofilia.
in 4° - pp.90 circa a fascicolo - Cartonata con copertina illustrata - 4 Fascicoli - Varie illustrazioni,anche a piena pagina. - Stato di nuovo.Annata completa - Sopracoperta in acetato.
|
|
AA.VV.
L'Esopo. Rivista Trimestrale di Bibliofilia. Annata 1984
in 4° - pp.92 + 93 + 75 + 83 - Cartoncino coevo - 4 numeri - Diverse illustrazioni nel testo anche a colori ed a piena pagina. - Splendida conservazione. Sopracoperta in acetato. Stampa su carta pesante. Illustrazione al piatto. - Fra gli argomenti trattati: Tra l libri della Speziera antica di Parma - Testi a stampa della lingua italiana della prima metà del Seicento - La prima edizione del Trattato della pittura di Leonardo - Imprese italiane del Cinquecento - La biblioteca di Don Ferrante - Il rinoceronte di Albrecht Durer - I grandi tipografi del passato :i Giunta - La stampa periodica a Napoli durante la rivoluzione del 1848.
|
|
AA.VV.
L'Esopo. Rivista trimestrale di Bibliofilia. Annata 1987
in 4° - pp.86+91+90+92 - Cartoncino coevo - 4 numeri - Diverse illustrazioni nel testo anche a colori ed a piena pagina. - Copertina illustrata e sopracoperta in acetato.Stampa su carta pesante.Stato di nuovo. - Fra gli argomenti: Il papiro nei secoli-Stampatori italiani del Quattrocento-Giuseppe Cellini,illustratore di D'Annunzio-I libri di cucina nel Piemonte del '700-SanGiorgio e il drago-Leonardo SCIASCIA:Bibliomania:gli invii autografi-Mario SCOGNAMIGLIO:Satyricon,un romanzo picaresco del primo secolo-Il Gutemberg delle Americhe-L'illustrazione per l'infanzia.
|
|
AA.VV.
L'Esopo. Rivista Trimestrale di Bibliofilia. Annata 1986
Allegata al numero di Giugno la ristampa del '' Il Viaggio aereo dell'illustre cavalier milanese Don Paolo Andreani esposto dal canonico Carlo Castelli.Milano Pirola'' di pagg.23 - in 4° - pp.86+89+83+79 - Cartoncino coevo - 4 numeri - Diverse illustrazioni nel testo anche a colori ed a piena pagina. - Splendida conservazione. Stampa su carta pesante. Sopracoperta in acetato. Piatto illustrato. - Fra gli argomenti: Gustavino, un grande illustratore da non dimenticare - Il Polifilo di Aldo Manuzio - L'iconografia delle favole esopiche-La Biblioteca Vaticana - La Cartiera di Pescia - Andrea di Stefano stampatore ambulante - Stampatori ambulanti del '400 - Antiche immagini dello stretto di Messina-Italo Zetti, l'ultimo dei grandi xilografi - G.B.Bodoni a Parma-Napoli e Giacomo Leopardi.
|
|
AA.VV.
L'Esopo. Rivista Trimestrale di Bibliofilia. Annata 1983
in 4° - pp.89 + 88 + 89 + 87 - Cartoncino coevo - 4 numeri - Varie illustrazioni nel testo anche a colori ed a piena pagina. - Splendida conservazione. Stampa su carta pesante. Sopracoperta in acetato. Piatto anteriore illustrato. - Fra gli argomenti: Gli incunaboli siciliani superstiti-Ex-libris scacchistici-I Remondini stampatori-Le grandi opere sul magnetismo-Bibliografia delle edizioni dei Sonetti lussuriosi dell'Aretino-I grandi libri d'astronomia-Le biblioteche di Roma-Gli illustratori delle opere botaniche di Duhamel du Manceau-Le grandi opere di anatomia del XV e del XVI secolo-La tipografia pisana nel secolo XVI
|
|
AA.VV.
L'Illuminismo francese alla Fondazione Feltrinelli.
<br/> TITOLO: L'Illuminismo francese alla Fondazione Feltrinelli. <br/> AUTORE: AA.VV.<br/> CURATORE: A cura di Edoardo Tortarolo.<br/> EDITORE: Sellerio Ed.<br/> DATA ED.: 1989,<br/> COLLANA: Coll.La Civiltà Perfezionata.<br/> EAN: 9788838905599
|
|
AA.VV.
L'IMMAGINE DELL'ANTICO FRA SETTECENTO E OTTOCENTO
IN 8, pp.( 5 ), 199, ( 2 ), COPERTINA EDITORIALE PATINATA ILLUSTRATA A COLORI CON TITOLO.<BR>VOLUME RICCAMENTE ILLUSTRATO in b/n/col. CATALOGO DELLA MOSTRA ORGANIZZATA DALLA BIBLIOTECA DELL'ARCHIGINNASIO, LA QUALE ESPONE MATERIALI ESCLUSIVAMENTE DI SUA PROPRIETA' E, VOLTA A VALORIZZARE UN PATRIMONIO INESTIMABILE DI CULTURA E ARTE SCONOSCIUTO AI PIU'. CONTRIBUTI DI G.GUALANDI, V.R.ROVERSI MONACO, C.BERSANI, A.R.TRENTO, C.BERSANI. SEGUE BIBLIOGRAFIA. OTTIMA CONSERVAZIONE.ID4544
|
|
Aa.Vv.
L'immagine dell'antico fra Settecento e Ottocento. Libri di archeologia nella Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio
Un volume di (8-)199 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 17x24 cm. Minime tracce d'uso alla brossura, per il resto ottime condizioni. Illustrazioni in b/n nel testo, alcune tavole a colori fuori testo. Catalogo della mostra, Sala Stabat Mater, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, novembre 1983 – gennaio 1984.
|
|
Aa.vv.
L'Istoriato. Libri a stampa e maioliche italiane del cinquecento. Salone Sistino 1993
molte illustrazioni b.n. e colore
|
|
AA.VV.
La banca e il libro. Catalogo delle pubblicazioni delle Aziende e degli Istituti di Credito italiani, Roma, Associazione Bancaria Editrice, 1991
Collaborazione editoriale di Vanni Scheiwiller. Presentazione di Piero Barucci. Co-Editore: Bancaria Editrice (Roma). Roma, 1991; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 1009, ill., tavv., cm 22x30. italiano ril. in cofanetto
|
|
AA.VV.
La Bibliografia Italiana
Roma 1941. 16°:pp.XVIII+248n. bross.editor.
|
|
AA.VV.
La Biblioteca dell'Istituto Tecnico Toscano. Libri Antichi: Catalogo 1482 - 1799.
<br/> TITOLO: La Biblioteca dell'Istituto Tecnico Toscano. Libri Antichi:Catalogo 1482-1799. <br/> AUTORE: AA.VV.<br/> CURATORE: A cura di G.Gori, M.Misiti. Present.di A.Ciampolini.<br/> EDITORE: A cura della Provincia<br/> DATA ED.: 1986,<br/>
|
|
AA.VV.
La Biblioteca dell'Istituto. Fondi Speciali.
<br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: La Biblioteca dell'Istituto. Fondi Speciali. <br/> AUTORE: AA.VV.<br/> CURATORE: Istituto Naz.di Studi sul Rinascimento. Introduz.di Gian Carlo Garfagnini.<br/> EDITORE: Olschki Ed.<br/> DATA ED.: 1992,<br/> COLLANA: Coll.Quaderni di "Rinascimento",17.<br/>
|
|
AA.VV.
La biblioteca pubblica, manuale ad uso del bibliotecario.
<br/> STATO: USATO, BUONO.<br/> TITOLO: La biblioteca pubblica, manuale ad uso del bibliotecario. <br/> AUTORE: AA.VV.<br/> CURATORE: A cura di M.Bellotti.<br/> EDITORE: Ed.Unicopli<br/> DATA ED.: 1985,<br/>
|
|
Aa.Vv.
La civiltà latina d'Africa nel libro italiano
Un volume di 111 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 16,5x22,5 cm. In barbe. Ottime condizioni. Catalogo della mostra di Dakar, 1982.
|
|
AA.VV.
La Collezione di Angelo Maria d'Elci. Incunaboli ed edizioni rare (Catalogo)
8° bross. edit. pp. 254, con XXXII tavole a colori.
|
|
AA.VV.
La Domus Mazziniana attività editoriale e convegnistica 1952 - 1996
In 8° br. fig. col. pp. 63, ben tenuto
|
|
AA.VV.
LA FUNZIONE DEL COORDINAMENTO NEI SISTEMI INFORMATIVI DELLE UNIVERSITA'. L'ESPERIENZA DELLE BIBLIOTECHE E DEI CENTRI DI CALCOLO. CONVEGNO DI STUDIO CATANIA 26-28 GENNAIO 1995.
BROSSURA EDIT. ILL., ESEMPLARE ALLO STATO DI NUOVO, MAI LETTO.
|
|
AA.VV.
La Guarneriana : I tesori di un'antica biblioteca: , San Daniele del Friuli, 10 giugno-30 ottobre, 198
AA.VV. La Guarneriana : I tesori di un'antica biblioteca: , San Daniele del Friuli, 10 giugno-30 ottobre, 198. S.Daniele del Friuli, Comune 1988, 86 p., Pienamente illustrato da tavole a colori e in bianco e nero ; 34 cm. Ottimo (Fine) Normali segni del tempo alla sovracopertina e qualche piccola fioritura alle sguardie. <br> <br> <br> <br>
|
|
AA.VV.
La professione del bibliotecario
Atti assemblea, tenutasi a Castelfranco Veneto, il 20 gennaio 1980, a cura di G. Busetto, vol. 1 della collana. Brossura tascabile filo refe, copertina illustrata da decoro minimalista, segnata da comuni pieghe da compressione, danni da manipolazione e sfregamento alle estremità, patinato usurato, e pigmento alterato da ingiallimento e ombre di umido e polvere diffuse, fogli ben tenuti, fioriture e muffe punteggiano i tagli. N. pag. 136. USATO
|
|
|