FERRARI Paolo -
Le due dame.
Milano, Treves, 1928, 16mo brossura originale con copertina con titoli a colori, pp. (6)-186
|
|
FERRARI Paolo -
Marianna - Il poltrone.
Milano, Bettoni, 1867, 16mo brossura originale con copertina illustrata, pp. XXIV-168 (piccole mancanze a dorso e copertina).
|
|
FERRARI Paolo - GUALTIERI Luigi - BARRIERE - LAURENCIN e CORMON - GUERCIA Gaetano - BURGEOIS A. e MASSON. M.
Il duello- Silvio Pellico e le sue prigioni, ovvero i carbonari del 1821. - Una peccatrice. - Parigi che piange e Parigi che ride. - Il crociato e Teresa. - La Mendicante.
16°, leg. similpelle. Le opere sono unite in un unico volume.
|
|
FERRARI Paolo - MARENCO Leopaldo - BARBIERI Ulisse - MARENCO Leopoldo
Roberto Vighlius. -Piccarda Donati. - Marat scene della rivoluzione francese. - Il Conte Glauco.
16°, leg. similpelle. Le opere sono unite in un unico volume.
|
|
FERRARI PAOLO.
Baltromeo Calzolaro. Commedia in dialetto massese di Paolo Ferrari e dita e illustrata da Giovanni Sforza.
Cm. 25,5, senza cop., pag. (1 c.b.) 84 (1 c.b.). Manca purtroppo la copertina (presente solo il piatto posteriore con mancanze), internamente buon esemplare. Introduzione e interessantissimi cenni storici sugli avvenimenti di metà Ottocento in Garfagnana e cenni biografici del Ferrari di Giovanni Sforza.
|
|
FERRARI PAOLO.
Commedie in dialetto modenese. A cura di Tommaso Sorbelli con Introduzioni filologiche e storiche di Giulio Bertoni e Clemente Coen.
Cm. 19, br. edit., pag. XXX, 146 (2) più una tav. f.t.. Pubblicazione in occasione delle Onoranze centenarie a Paolo Ferrari. La Butega dal Capler; La sgnora Zvana e al sgnor Zemian; La medseina d'onna ragaza amaleda. Esemplare n° 84, con timbro del Comitato Cittadino per le onoranze centenarie a Paolo Ferrari. Ottimo esemplare.
|
|
FERRARI Paolo.
Goldoni e le sue sedici commedie nuove. Commedia storica in 4 atti - La Medicina d'una ragazza malata. Commedia in un atto.
Sesto S. Giovanni - Milano, A. Barion, 1926, in-16, br. edit., pp. 129, (1).
|
|
FERRARI Paolo.
Il Duello.
Commedia in cinque atti. Esemplare a fogli chiusi. Brossura editoriale, pp. 188, in 16°
|
|
FERRARI Paolo.
Il Lion in ritiro. Commedia in 5 atti in versi. Seconda edizione.
Milano, Libreria Editrice, 1876, in-16, br. editoriale, pp. 160. Dorso rinforzato con velina.
|
|
FERRARI Paolo.
Il ridicolo, commedia in cinque atti.
in-16°, pp. 141. Bross. edit. con bruniture del tempo e piccoli guasti ai piatti, dorso rifatto ma coevo. Alcune bruniture sulle carte interne.
|
|
FERRARI Paolo.
La donna e lo scettico. Commedia in tre atti.
Roma, O. Garroni, Editore, 1908, in-16, br. edit., pp. 92. Dorso rifatto, copp. controfondate.
|
|
FERRARI Paolo.
La satira e Parini.
Commedia storica in quattro atti. Esemplare perfetto a fogli chiusi. Brossura editoriale a stampa, pp. 175, in 16°
|
|
Ferrari Paolo.
La Satira E Parini. (Commedia Storica in Quattro Atti).
Milano, Treves,1926. In 16°pp.208n. bross.editoriale.
|
|
FERRARI Paolo.
La satira e Parini. Commedia storica in 4 atti.
Sesto San Giovanni, A. Barion, 1926, in-16, br. editoriale, pp. 175, (1).
|
|
FERRARI Paolo.
Le due dame. Commedia in 3 atti in prosa.
Milano, F.lli Treves, 1928, in-16, mezza tela coeva ed angoli, pp. (12), 186, (2). Conservate le copp. edititoriali.
|
|
FERRARI Paolo.
Le due dame. Commedia in tre atti in prosa.
Milano, F.lli Treves, 1893, in-16, br. edit., pp. 123. Dorso rifatto, copp. controfondate.
|
|
FERRARI Paolo.
Opere drammatiche.
Volumi 4, rilegati in 3 tomi, In-16°, legat. in mezza pelle con tit. in oro ai dorsi, pp. XIX-248-102-48-194-236-192-213-74-179. Fioriture sparse.
|
|
Ferrari Paolo.
PROSA. Commedia in 3 atti.
(Codice TT/1423) In 16° 113 pp. Prima ediziome. Brossura editoriale. Buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
FERRARI Paolo.
TEATRO SCELTO. GOLDONI E LE SUE SEDICI, COMMEDIE NUOVE. LA SATIRA E PARINI. LA MEDICINA DI UNA RAGAZZA MALATA. CAUSE ED EFFETTI. LE DUE DAME. IL DUELLO.
|
|
FERRARI Paolo.
Un Giovane Ufficiale, ossia il comico e il drammatico nella vita. Commedia in un prologo e 3 atti.
Milano, Libreria Editrice, 1880, in-16, copertina fittizia, pp. 143, (1). Gora marginale alle ultime pagine.
|
|
Ferrari Pinuccia
Ti amo. Le più belle dichiarazioni d'amore
Ferrari Pinuccia Ti amo. Le più belle dichiarazioni d'amore. , Sperling and Kupfer 1996, volume in ottimo stato con le più belle dichiarazioni d'amore Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 90<br> 88-200-2137-4
|
|
FERRARI V. - ALBERTINI C.
Il teatro della Scala nella vita e nell'arte dalle origini ad oggi. - Il Rinnovamento.
Cm. 25, pp. 74. Con illustrazioni applicate alle carte. Bross. orig. ill. a colori protetta da velina. Ben conservato.
|
|
FERRARI Vittorio - ALBERTINI Cesare
Il Teatro della Scala nella vita e nell'arte dalle origini ad oggi.
8°, pp.4 bb.-74 (2), testo in cornice col. ocra 12 placchette ill. applicate su tav. n.t. (una con il Teatro della Scala apllicata nella sovracop. Alla storia del teatro di V. Ferrari, segue: "Il rinnovamento" dell'ing. C. Albertini (pp.57-74).
|
|
FERRARI VITTORIO.
Paolo Ferrari. La vita - Il teatro. Dal sommario autobiografico di lui e da altri manoscritti inediti…
Cm. 25, pp. x, 365 (3). Con 2 tavole f.t. tra cui il bel ritratto all'antiporta ed alcune figure nel testo. Brossura originale. Esemplare genuino e ben conservato. Si tratta di una delle prime pubblicazioni della casa editrice Baldini e Castoldi dopo aver prelevato l'editore Galli.
|
|
FERRARI, Luigi
La collezione Gallini. Gusto, usanza, modi del teatro musicale italiano nel secondo Ottocento
207 pp., ill. in nero e a colori n.t.; 29 cm. Leg. edit. con sovrac. Buono
|
|
FERRARI, Paolo
Goldoni e le sue sedici Commedie Nuove. Commedia storica in quattro atti.
Modena, Coi Tipi di Carlo Vincenzi, 1854. Prima edizione. In 16mo; br. orig. colorata; pp. (2), 168, (2). ax
|
|
FERRARI, Paolo
Il ridicolo. Commedia in cinque atti
XVI, 127pag.; 19 cm. Bross. edit. Copertina leggermente brunita
|
|
FERRARI, Paolo
La satira e Parini. Commedia storica in quattro Atti e in Versi
1 Vol. In-16 p. tela, tit. oro su tass. al dorso pag. VII-158 (Disponiamo anche di edizione Treves del 1920, UNITA a :Goldoni e le sue sedici commedie nuove. Treves 1922 ) PROG 5212 CATT_ATT 37
|
|
FERRARI, Paolo (MODENA - DIALETTO)
Teatro Dialettale Modenese. La Butega dal Capler. La Sgnora Zvana e al Sgnor Zemian. La medseina d’onna ragaza amaleda.
Modena, Libreria Editrice G. T. Vincenzi e Nipoti, 1922. A cura di Tommaso Sorbelli. Con introduzioni filologiche e storiche di Giulio Bertoni e Clemente Coen. In 16mo (cm. 19,5); legatura originale in tutta tela verde, fregi in oro impressi al piatto, titoli in oro al piatto e al dorso; pp. XXX, 146, (4). Ottima copia. PAx
|
|
FERRARI, Paolo (MODENA)
Scetticismo. Ossia il quinto lustro della vita. Commedia in tre atti.
Firenze, Libreria Teatrale di Angiolo Romei, 1854. Fascicolo 60 della Collana: Nuovo repertorio drammatico. In 16mo (cm. 16); brossura originale con titoli entro cornice al piatto; pp. 86, (2). Dorso un pò rovinato e brossura leggermente usurata. In copertina: pecetta della Libreria Teatrale G. Brugnoli e Figli, Bologna. Ax
|
|
FERRARI, Paolo (VERNACOLO - MASSA)
Baltromeo Calzolaro. Commedia in dialetto massese di Paolo Ferrari. Edita e illustrata da Giovanni Sforza.
Modena, Teic, 1972. Ristampa anastatica della versione originale del 1899 edita da Salvatore Landi di Firenze. Ristampa a cura dell’Accademia di Porta Quaranta di Massa. In 8vo (cm. 25,3); brossura originale illustrata, con titoli al piatto e al dorso; pp. 90, (6) a fogli parzialmente chiusi. Al piatto anteriore: Veduta panoramica di Massa, all’inizio del secolo XIX. Ottima copia. PAx
|
|
FERRARI, Paolo Emilio
Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno 1883.
Cm. 35 x 26; pp. VII, 383 con una bella copertina litografata; legatura artigianale coeva in mezza pelle con titoli oro al dorso con conservazione della copertina in brossura originale litografata.<BR>CONDIZIONI MOLTO BUONE: alcune abrasioni al dorso; riparazioni professionli alla copertina originale in prossimità delle cerniere; consueta ingiallitura delle pagine dovuta alla qualità della carta.
|
|
FERRARI, Vittorio.
Il Teatro della Scala nella vita e nell'arte dalle origini ad oggi, il rinovamento dell'Ing. Cesare Albertini.
in-8, pp. 74 con molte tavole illustrate in b/n n.t applicate, legatura in cartone coevo. Tutte le pagine sono riquadrate da bordura impressa in oro. Buon esemplare, con illustrazione a colori della Scala applicata al piatto ant.. .
|
|
FERRARI, Vittorio.
IL TEATRO DELLA SCALA NELLA VITA E NELL’ARTE DALLE ORIGINA A OGGI. Unito a: ALBERTINI, Cesare. IL RINNOVAMENTO.
Cesare Tamburini Fu Camillo editore, s.d. In 8°, PP. 74n. Brossura originale con riparazioni.
|
|
Ferrari,Paolo.
La satira e Parini. Commedia storica in quattro atti.
<br/> NOTE: legatura lenta.<br/> TITOLO: La satira e Parini. Commedia storica in quattro atti. <br/> AUTORE: Ferrari,Paolo.<br/> EDITORE: A.Barion Ed.<br/> DATA ED.: 1926,<br/> .
|
|
FERRARIO A.
Lotta. Tragedia in 4 atti.
Napoli, Stab. Tip. Pierro e veraldi, 1902, in-16. br. edit., (dorso rifatto), pp. 117, [3].
|
|
FERRARIO Carlo -
L'avventura di Luciano De Vita scenografo.
Bologna, Teatro Comunale di Bologna, 1993, 8vo pp. 8 con tav. a colori.
|
|
FERRARIO P.
La satira e Parini, commedia storica in quattro atti e in versi
FERRARIO P. La satira e Parini, commedia storica in quattro atti e in versi. Roma, Oreste Garroni 1905, In 16°, bross. edit., pp. 158, alcune gialliture sparse per la carta anche nella bross. e dorso muto Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FERRATI Ezio.
La matrigna burlata. Commedia in tre atti in vernacolo fiorentino di Ezio Ferrati [In:] La commedia fiorentina. Anno IV, fasc. 6, giugno 1930.
Firenze, Stab. Grafico Commerciale, 1930, un fascicolo in-8, br. editoriale con ritratto di Luisa Targioni Lacchini sulla copertina anteriore, pp. [5], numerate da 240 a 292. Con ill f.t. Mancano le due carte finali del fascicolo, ma la commedia è completa.
|
|
Ferravilla
Il teatro. Prefazione di Attilio Bertolucci
<p>20 cm, rilegatura in piena tela, titolo al dorso e decorazione al piatto, sovracop. illustrata con mancanza al dorso, p. xi, 237, una tavola con ritratto in antiporta, 5 tavole a colori fuori testo. 12 pezzi teatrali umoristici.</p>
|
|
FERRAVILLA e ALTRI
Il Teatro di Ferravilla. Prefazione di Attilio Bertolucci
1 Vol. In-16 t. editoriale, sovracopt.ill. Firma d'app pag. XI-237 6 tavv.f.t PROG 20558 CATT_ATT 31
|
|
Ferravilla E.
Edoardo Ferravilla parla della sua vita della sua arte del suo teatro – 2° ediz. - autobiografia
Ottima copia
|
|
FERRAVILLA E.
Edoardo Ferravilla parla della sua vita, della sua arte, del suo teatro
in 16°; pp. 146 + 11 tavv. (ill. bn.); leg. in mezza pergamena
|
|
FERRAVILLA E.
Il teatro di Ferravilla
in 8°; pp. 240 + 5 tavv. (ill. bn. e col.); leg. con sovracop. Prefazione di Attilio Bertolucci
|
|
Ferravilla E.
La luna de mel del sur Pancrazi . Scherzo comico in un atto imitazione del lavoro poetico di F. Cavallotti: La luna di miele
<p>16 cm, brossura originale; p. 30</p>
|
|
FERRAVILLA EDOARDO
EDOARDO FERRAVILLA PARLA DELLA SUA VITA DELLA SUA ARTE DEL SUO TEATRO
Prefazione: Sacchetti Renzo . Pagine: 144 . Illustrazioni: 11 tavole e ritratto dell'autore all'antiporta . Formato: 16° . Rilegatura: Cartonato marmorizzato . Stato: Discreto . Caratteristiche: Timbri di appartenenza. Copertina stanca. Bruniture. Altra copia con 15 schizzi dell'autore e due foto . Note epoca: senza data, anni '20
|
|
Ferravilla Edoardo
Edoardo Ferravilla parla della sua vita, della sua arte, del suo teatro 15 schizzi eseguiti da Edoardo Ferravilla e 2 fotografie nel testo - 11 tavole fuori testo
Introduzione di Enzo Sacchetti 1 19,5x13 cm., in brossura, pp. 140 (4), ritratto di Ferravilla e della madre Maria Luisa, seconda edizione, in italiano, qualche pagina ancora intonsa, interno un po' allentato con qualche distacco s.d., ma buon esemplare. Timbro 'Ai valorosi soldati della Nostra Santa guerra invia il Comitato Milanese 1918'
|
|
FERRAVILLA EDOARDO
EDOARDO FERRAVILLA PARLA DELLA SUA VITA,DELLA SUA ARTE, DEL SUO TEATRO
16°pp140, bross.ed.ill con ritratto dell'autore, alcune illustrazioni n.t, disegni dell'autore e tavole f.t. con maschere e attori del teatro dialettale milanese
|
|
ferravilla edoardo
L'OPERA DEL MAESTER PASTIZZA vaudeville in un atto musica del Maestro C.Casiraghi REPERTORIO DEL TEATRO MILANESE
16°pp64, bross.ed. lievi ingialliture del tempo
|
|
Ferravilla Edoardo
LA CLASS DI ASEN scherzo comico con cori atto unico
Teatro milanese - Fascicolo 13 -- Personaggi: El sur Direttor, Fustagna, maestro elementare, Don Malachia, El sor Bussola, Il Bidello, Teresa, sua figlia, Il Segretario, 13 scolari 1 15,5x11 cm., in brossura, pp.22, prima edizione, in dialetto milanese, buone condizioni. Firma di appartenenza.
|
|