Bernardi Perini Giorgio.
Problemi di Prosodia Umanistica e di CRITICA Testuale (Con Varianti d’Autore) nel Varium Poema di Teofilo Folengo.(Estratto).
Padova,1967.In 8°pp.36n. cop.edit.
|
|
Bernardi Perini,Giorgio.
Due problemi di fonetica latina. I. Muta Cum Liquida. II. S Finale.
<br/> STATO: USATO, ACCETTABILE.<br/> NOTE: COPIA CON MACCHIE DI UMIDITA'<br/> TITOLO: Due problemi di fonetica latina. I. Muta Cum Liquida. II. S Finale. <br/> AUTORE: Bernardi Perini,Giorgio.<br/> EDITORE: Ediz.dell'Ateneo<br/> DATA ED.: 1974,<br/> COLLANA: Coll.Ricerche di Storia della Lingua Latina,12.<br/> . COPERTINA CON MACCHIE
|
|
Bernardini Marzolla Piero
L'etrusco una lingua ritrovata
In 8° br. pp. 262, con foto b/n f/t, ben tenuto
|
|
Bernardini Marzolla Piero
L'etrusco una lingua ritrovata - con 16 ill.ni f.testo e 12 n.testo
in 8° br. pp.262, ben tenuto
|
|
BERNARDINI MARZOLLA PIERO
L'ETRUSCO. UNA LINGUA RITROVATA.
8°, BROSSURA, PG. 262 (2), 16 ILL. B.N. F.T. E 12 N.T.. PRIMA EDIZIONE. (MAG)
|
|
Bernardino Tomitano, Marcello Verdenelli,a cura di
La Lingua toscana. Quarto Libro
Bernardino Tomitano, Marcello Verdenelli,a cura di La Lingua toscana. Quarto Libro. Urbino, Argalia Editore 1984 - TS.2 italian, Opera con copertina morbida in brossura e sovraccoperta. TS.2.
|
|
Bernardoni G.
Elenco di alcune parole oggidì frequentemente in uso le quali non sono nei vocabolari italiani
Ottima copia gr 200
|
|
Bernecker Roland
Die Rezeption der "ideologie" in Italien Sprachtheorie und literarische Asthetik in der europaischen Aufklarung
Ottimo esemplare Raro Retr edizione: 1a pp. 376 lingua: tedesco
|
|
Bernhardt, Barbara Handford / Stemberger, Joseph Paul
Handbook of Phonological Development. . From the Perspective of constraint-based nonlinear Phonology.
San Diego [u.a.], Publishers: Academic Press, 1998. Original Hardcover-Volume. No Dust-jacket. Highlighter-Markings in the Text. No Owner's Note! Cover in good Condition.
Referência livreiro : 37630BB
|
|
Berni Canani, Ugo
Scritti linguistici, matematici e giuridici.
cm. 17 x 24, xiv-290 pp. con ill. e grafici n.t. Lessico intellettuale europeo Quella di Ugo Berni Canani (Napoli 1939-Roma 1999) ? stata una singolare figura di intellettuale. Magistrato, professione che amava e aveva scelto, era animato da interessi scientifici e umanistici allo stesso tempo. Nella prima parte del volume sono presentati gli scritti redatti dal 1978 al 1999, che spaziano in molte discipline scientifiche. La seconda raccoglie alcune sue sentenze che ?hanno fatto giurisprudenza?; a terza gli scritti filosofici giovanili, risalenti agli anni brasiliani dei suoi studi a Recife. Ugo Berni Canani (Naples 1939 - Rome 1999) was an outstanding intellectual. A magistrate, by profession and choice, he was also interested in scientific matters and the humanities. The first part of the volume contains the papers he wrote from 1978 to 1999 covering a wide range of scientific disciplines. The second part is dedicated to some of his verdicts that ?left their mark on jurisprudence? while the third part contains early philosophical writings dating back to his student days in Recife (Brazil). 554 gr. xiv-290 p.
|
|
Berni Canani,U. Brunet,E. Busa,R e altri.
L'analisi delle frequenze. Problemi di lessicologia.
<br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: L'analisi delle frequenze. Problemi di lessicologia. <br/> AUTORE: Berni Canani,U. Brunet,E. Busa,R e altri.<br/> CURATORE: A cura di M.Fattori e M.Bianchi.<br/> EDITORE: Ediz.dell'Ateneo<br/> DATA ED.: 1982,<br/> COLLANA: Coll.Lessico Intellettuale Europeo,XXVII.<br/> EAN: 9788822231192
|
|
BERNSTEJN Samuil Borisovic
Bolgarsko-russkij slovar: okolo 45000 slov [="Bulgarian-Russian dictionary: about 45000 words"]
886pp., 20cm., text printed in 2 columns, cloth, very good condition, [bilingual: Bulgarian-Russian,; both in Cyrillic script], OCLC 252433747, T75563
|
|
Beronka Johan
Iagttagelser fra orddannelsen- og formlaeren i de finske dialekter i vadso og porsanger.
pp. 85, cm 28x18, brossura, mancante di parte del dorso e piccola parte copertina.
|
|
Beronka Johan
Syntaktiske iagttagelser fra de finske dialekter i vadso og porsanger.
pp. 117, cm 27x18, brossura, mancante del dorso e parte della copertina.
|
|
Beroul u. Thomas
Der Tristanroman. In Auswahl bearb. v. W. Mettmann. 2., verb. Aufl.
Tübingen, Niemeyer, 1968. XVI, 128 S. OKart. (Sammlg. romanischer Übungstexte 45).
Referência livreiro : 634864
|
|
Berrendonner Alain
Cours critique de grammaire generative.
pp. 320, cm 24x16, brossura.
|
|
Berretta M
Linguistica ed educazione linguistica
piccole tracce di usura
|
|
BERRETTA MONICA
La comunicazione. Problemi e spunti didattici.
In 16°, br. edit., pp. 244,(4), volume della collana di "Educazione linguistica e sociolinguistica / 1"; copia molto buona. (x031) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Berretta Monica
Linguistica ed educazione linguistica
In 16 (18x10,5) Brossura, pp.440, ottimo
|
|
Berretta Monica
Linguistica ed educazione linguistica. Guida all'insegnamento dell'italiano.
cm 18x11, bross., PBE 322
|
|
BERRETTA Monica -
Linguistica ed educazione linguistica. Guida all'insegnamento dell'italiano.
Torino, Einaudi, 1977, 16mo brossura con copertina illustrata a colori, pp. XI - 430, con alcune sottolineature in matita nel testo. (Piccola biblioteca Einaudi, 322)
|
|
Berrettoni Pierangelo (a cura di)
Problemi di analisi linguistica.
pp. 223, cm 21x14, brossura.
|
|
BERRETTONI PIERANGIOLO
MASCHIO AL BIVIO (IL)
OTTIMO STATO
|
|
Berruto G. -
La sociolinguistica.
Bologna, Zanichelli, 1974, 8vo brossura, pp. 156.
|
|
Berruto Gaetano
Che cos'è la linguistica
br. Orientarsi nei vari ambiti del complesso mondo della linguistica come viene praticata oggi è un compito molto arduo. Il volume vuole rappresentare uno strumento che dia un aiuto per muoversi in questo vasto territorio. Cominciando col chiedersi che cosa sia la linguistica, si cerca quindi di sintetizzare i lineamenti e i risultati essenziali della disciplina nei suoi tanti rami. Vengono delineati i tratti fondamentali delle principali impostazioni teorico-metodologiche e dei campi di ricerca che rendono la linguistica così molteplice e variegata, e si introducono le nozioni cardine dei diversi livelli di analisi che costituiscono la lingua, al suo interno e nei rapporti con la cultura e la società. Esemplificazioni e spunti di discussione di materiali linguistici secondo differenti prospettive mostrano l'importanza del confronto con i dati empirici nel lavoro del linguista.
|
|
BERRUTO Gaetano
La sociolinguistica
In-8°, pp.VIII, 157, brossura editoriale.
|
|
Berruto Gaetano
La sociolinguistica
In 16° br. fig. pp. 141, ben tenuto
|
|
Berruto Gaetano
La sociolinguistica.
pp. 159, cm 19x11, bross., timbro ex biblioteca, tracce del tempo
|
|
Berruto Gaetano
La variabilità sociale della lingua
pp. 233, in 8°, bross.
|
|
Berruto Gaetano
Lezioni di sociolinguistica e linguistica applicata
pp. 251 lingua: italiano
|
|
Berruto Gaetano
Nozioni di linguistica generale
Berruto Gaetano Nozioni di linguistica generale. Napoli, Liguori 1976, 185 p., 20 cm, brossura con lievi segni del tempo Buono (Good) . <br> 2. edizione, 5. ristampa <br> <br>
|
|
Berruto Gaetano
Nozioni di linguistica generale.
pp. 185, cm 21x15, brossura.
|
|
Berruto Gaetano
Prima lezione di sociolinguistica.
pp. 189, cm 18x11, brossura, Universale Laterza 848. Nuovo.
|
|
Berruto Gaetano
Socilinguistica dell'italiano contemporaneo
Ottimo edizione: 4a Rist. della 1a ed. pp. 218
|
|
BERRUTO Gaetano -
La sociolinguistica.
Bologna, Zanichelli, 1984, 8vo (cm. 19 x 11,5) brossura con copertina illustrata, pp. VIII-159 (BL, 1) .
|
|
BERRUTO Gaetano -
Nozioni di linguistica generale.
Napoli, Liguori, 1982, 8vo (cm. 20,5 x 13,5) brossura, pp. 185 (Strumenti linguistici 1) . Lievi sottolineature.
|
|
BERRUTO Gaetano.
La sociolinguistica.
In-16° pp. VIII-157, bross. edit. ill.
|
|
Berruto Gaetano.
La Sociolinguistica.
Bologna,Zanichelli,1984. In 16°pp.158n.bross.edi.
|
|
Berruto Gaetano; Cerruti Massimo
La linguistica. Un corso introduttivo
brossura Questa nuova edizione aggiornata riprende tutti i contenuti del manuale "La linguistica" (ad esclusione dell'ultimo breve capitolo con cenni di storia della linguistica, che sarà comunque disponibile on-line), aggiungendo numerosi dettagli e precisazioni in diversi punti della trattazione. Viene quindi migliorata la copertura, a livello introduttivo, dei principali settori della disciplina, mentre è mantenuto l'obiettivo di fornire una presentazione di base semplice e accessibile che coniughi rigore scientifico, chiarezza di esposizione e plausibilità didattica per principianti nella materia, in particolare di corsi di primo livello. L'abbondanza di materiali di esercitazione e lo spazio relativamente ampio concesso ad alcuni concetti e ambiti tematici, e soprattutto la presenza di numerosi box con dettagli e approfondimenti, favoriscono peraltro l'utilizzazione del volume anche in corsi magistrali.
|
|
Berruto Gaetano; Cerruti Massimo
La linguistica. Un corso introduttivo
brossura
|
|
Berruto Gaetano; Cerruti Massimo
Manuale di sociolinguistica. Nuova ediz. Con espansione online
brossura Affermatasi con un proprio campo d'indagine e un proprio apparato teorico e metodologico nell'ambito delle scienze del linguaggio dopo la metà del secolo scorso, la sociolinguistica ha visto via via accresciuto il suo raggio d'interesse sino a diventare un crocevia importante fra settori diversi delle scienze linguistiche. Questo Manuale di sociolinguistica intende dare una presentazione complessiva (corredata da un abbondante apparato di esercizi e materiali di analisi e riflessione) dei principali temi, categorie, metodi e modelli teorici che sono stati sviluppati nello studio dei rapporti fra lingua e società. Il fine essenziale è quello di fornire una conoscenza solida e per quanto possibile aggiornata delle acquisizioni della disciplina, con particolare attenzione ai due grandi campi tradizionali della sociolinguistica, vale a dire la variazione delle lingue in relazione a fattori sociali, e la posizione dei sistemi linguistici nelle società. Il volume cerca di unire una prospettiva istituzionale ad aperture verso sviluppi più recenti della disciplina, e si presta anche a un'utilizzazione modulare che privilegi certe parti a scapito di altre.
|
|
Berruto, Gaetano
La sociolinguistica
Coll. Biblioteca Linguistica, 1. 453 – Ba Ottimo (Fine) Ottimo. <br> <br> <br> (0000000018808)
|
|
Berruto, Gaetano - Berretta, Monica
Lezioni di sociolinguistica e linguistica applicata
Mm 135x205 Prima edizione. Collana "Strumenti linguistici". Brossura editoriale di 251 pagine. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Berry Thomas
Vraie méthode pour apprendre facilement a parler, a lire et a ecrire l'anglois ou grammaire générale de la langue angloise
<p>18 cm, rilegatura coeva in pelle, titolo e decorazioni floreali in oro al dorso che è diviso da 5 nervi, tagli e risguardi marmorizzati, p. xxiv, 570, (6). Bello ex libris al risguardo. Testi in inglese e francese</p>
|
|
Bertacchini Carla; Parenti Paola; Sizer Penny
Tell me one more. Manuale di glottodidattica. Lo storytelling
brossura
|
|
Bertaccini F. (cur.); Castagnoli S. (cur.); La Forgia F. (cur.)
Terminologia a colori
br. Il volume sistematizza le ricerche e gli studi che sono stati svolti durante i primi dieci anni di vita del Laboratorio di Terminologia e Traduzione Assistita della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell.Università di Bologna, Polo Scientifico-Didattico di Forlì. I saggi qui raccolti, che affrontano problemi terminologici diversi in differenti ambiti settoriali, testimoniano come sia possibile perseguire una ricerca che tenga correlati e interdipendenti gli studi teorici, le loro realizzazioni pratiche, il lavoro didattico e la collaborazione con diverse realtà del mondo del lavoro.
|
|
Bertaud Du Chazaud, Henri
Dictionnaire des synonymes
Buon esemplare edizione: 1a pp. 516 lingua: francese
|
|
Bertazzoli Raffaella
La traduzione: teorie e metodi
br. Le traduzioni hanno svolto e svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo delle letterature nazionali poiché influenzano generi, creano nuovi modelli simbolici e producono mutamenti nella cultura dei paesi. Operando in uno spazio interdisciplinare, aperto e dialogico, gli studi sulla traduzione hanno trasformato la dispersione linguistica in ricchezza culturale, mettendo in evidenza come la traduzione costituisca un arricchimento del testo autoriale, in un rapporto non gerarchico. Il libro, in una nuova edizione aggiornata, traccia una breve storia delle teorie traduttologiche, allargando la riflessione critica al concetto di "mondialità" della letteratura (worldliness) in un intreccio tra cultural studies e comparative studies.
|
|
Bertelli,Lucio. Lana,Italo.
Lessico politico dell'epica greca arcaica. Fascicolo II.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Lessico politico dell'epica greca arcaica. Fascicolo II. <br/> AUTORE: Bertelli,Lucio. Lana,Italo.<br/> CURATORE: Redatto dal Gruppo torinese di ricerca sul pensiero politico antico.<br/> EDITORE: Bottega d'Erasmo<br/> DATA ED.: 1978,<br/> COLLANA: Coll.Lessici Politici del Mondo Antico.<br/>
|
|
Berthelin Abbe Chanoine de Douè
Recueil de pensees ingenieuses tirees des anciens poetes latins avec les imitations ou traductions en vers françois, rangees par classes,selon les divers sujets
in 24° legatura coeva tutta pelle (con leggere tracce d'uso al dorso), titolo e fregi dorati al dorso, tagli marezzati pp.XII-324-1
|
|