|
Roscoe W.
The life of Lorenzo de' Medici called The Magnificent. The second edition, corrected.
London, A. Strahan, T. Cadell Jun. and W. Davies, 1796, voll. 2 in-4, mezza pelle moderna, titolo in oro ai dorsi, pp. (4), XXVI, (2), 320 136 - (4), 312, 48, 112, 12. Con ritratto del Magnifico inciso in rame in antiporta, vignette raffiguranti le armi Medici ai frontespizi ed altre vignette incise nel testo: medaglie, ritrattini, una veduta di Palazzo Medici. Qualche leggero effetto di antica umidità. Margine esterno di un'occhietto rinforzato. Buon esemplare, in barbe. Sui frontespizi firma di possesso coeva: “Fabbroni from Lord Holland”.
|
|
cognasso f.
I primi risultati della riforma vittoriana dell'Università di Torino in una relazione del d'Aguirre. (In: Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino. Vol. 77, Tomo II, Disp. 2a. Segnaliamo anche: PELLEGRINO M., La composizione della "Supplica per i cristiani" di Atenagora - PATETTA F., La "Nencia da Barberino" attribuita arbitrariamente a Lorenzo de' Medici - FIRPO L., Tacito e Terenzio nelle ignorate versioni di Traiano Boccalini...).
Torino, R. Accademia delle Scienze, 1942, in-8, br., pp. (147).
|
|
Mostra d'arte figurativa antica: Lorenzo il Magnifico e le arti. Catalogo.
Firenze, Palazzo Strozzi, maggio-ottobre 1949, in-16, br., pp. 80. Con 34 tavole in b.n.
|
|
UNGANIA Giuseppe. [BORGO SAN LORENZO - MUGELLO - FOTOGRAFIA].
Due fotografie che riproducono una via di Borgo S. Lorenzo durante le elezioni politiche del 1909. Mm. 174x123 e 125x170. Applicate su cartoncini grigi di mm. 224x297.
Ottime condizioni. Titolo e firma del fotografo impressi sui cartoncini grigi.
|
|
NOTA di tutte le pietre delle quali è fabbricata la cappella di S.M.C. nominata di S. Lorenzo.
[Firenze, s.n.t., c. 1752], in-18, bella brossura in carta settecentesca dorata e goffrata con disegno di fiori su fondo oro (lievissimi difetti marginali), pp. 16. Raro.
|
|
[RICHA Giuseppe].
Descrizione di tutte le pietre ed ornamenti che si ammirano nella magnifica Fabbrica della Real Cappella di S. Lorenzo. Edizione VII, in cui trovasi aggiunta la descrizione della Cappella dei Depositi degli estinti Granduchi della Toscana, detta la Sagrestia Nuova.
Firenze, presso Allegrini, Pisoni, e Comp., 1775, in-12 piccolo, br. decorata moderna, pp. 36. Ex-libris Piero Gerini. Ottime condizioni. Un solo esemplare censito in ICCU (alla Nazionale di Firenze).
|
|
BALDASSERONI F. - D'ANCONA P.
La biblioteca della Basilica fiorentina di S. Lorenzo nei secoli XIV e XV.
Prato - Firenze, F.lli Passerini, 1906, in-8 grande, br. edit., pp. 31, [1].
|
|
FACCIATA (LA) della basilica di S. Lorenzo.
Firenze, Libreria di G.B. Paravia & C., 1899, in-8, br. edit., pp. 27, [1]. Il testo è firmato G.L.P. in testa al frontespizio.
|
|
massardi leopoldo. (Architetto).
Illustrazione di due progetti di concorso per la facciata della R. Basilica Laurenziana distinti con l'epigrafi S. Antonio di Padova - S. Francesco d'Assisi.
(Firenze, Tip. Cooperativa, 1901, in-8, brossura editoriale, pp. 7. Con invio autografo dell'autore.
|
|
Romagnoli S.
Lorenzo il Magnifico. & BERTELLI S. Machiavelli.
Milano, C.E.I., (1966), in-16, br., pp. 78, (2), 80. Con ill. in b.n. f.t., cronologia e note bibliografiche. (Collana "Giano" - I tascabili doppi, n. 10).
|
|
CORDIÉ Carlo.
Postilla bibliografica a Lorenzo Viani scrittore.
(Genova), Paideia, 1956, in-8, br., pp. (4). Estratto.
|
|
GELLI Agenore.
Lorenzo de' Medici. Discorso letto nel R. Liceo Dante il VI aprile MDCCCLXXIII [...].
In Firenze, coi tipi di M. Cellini e C., 1873, in-8, br. edit., pp. 23, [1]. Invio autografo dell'autore sul front. Estratto dall'Archvio Storico Italiano.
|
|
GIUSEPPE da BRA (P. cappuccino).
Guida della Basilica di S. Lorenzo fuori la Mura e della Catacombe di S. Ciriaca. Terza edizione.
Roma, Scuola Tipografica Pio X, 1938, in-16, br. edit., pp. 64. Con 24 ill. in b.n. Buone condizioni.
|
|
BORAK P.Adrianus.
Theologia historiae in doctrina S.Laurentii Brundusini.
Roma, Directio et Administratio, 1960, in-8, brossura editoriale, pp. 67. Extractum ex Periodico Laurentianum, Anno I, fasc. 1.
|
|
Memorie storiche del crocifisso de' miracoli del Borgo San Lorenzo in Mugello dell'antica e della moderna sua chiesa e della soppressa Compagnia del Corpus Domini che per più secoli lo possedè.
Firenze, presso Leonardo Ciardetti, 1838, in-8, br. editoriale con fregi litografici, pp. 52. Con una incisione in rame colorata a mano in antiporta. Invio autografo dell'editore ad Alberto conte della Gherardesca sulla copertina anteriore. Raro: solo due esemplari censiti in ICCU. Prima edizione. Copia della tiratura con la tavola colorata.
|
|
CLOULAS Ivan.
Laurent le Magnifique.
Paris, A. Fayard, 1982, in-8, br. editoriale, pp. 421, (1). Con illustrazioni in b.n. f.t., tavola cronologica, albero genealogico della famiglia Medici e bibliografia.
|
|
CAPITOLI (I) vecchi della Compagnia del SS. Sacramento in S. Lorenzo.
Firenze, Tipografia Bonducciana, 1892, in-8, br. fittizia, pp. IV, 83, [1]. Ristampa dell'edizione del 1658, a cura di G.O. Corazzini.
|
|
NOTIZIE della Chiesa di S. Lorenzo e della sua Compagnia del SS. Sacramento.
Firenze, Firenze Tipografia Cooperativa, 1892, in-8, br. fittizia pp. 24. Edito a cura di Giuseppe Odoardo Corazzini.
|
|
FASOLA Cesare.
Le Baptistère de Florence et ses mervilleuses portes.
Florence, Azienda Libraria Editoriale Fiorentina, 1950, in-8, br. editoriale, pp. 32. Con 48 illustrazioni in b.n.
|
|
COLLAZIO Pietro Apollonio.
De duello Davidis et Goliae. Testo critico e note a cura di R. Manetti. Saggi di A. Baldinotti e A. Cevolani.
Milano, Silvana Editoriale, 1992, in-8, br. editoriale, pp. 63, [1]. Con illustrazioni n.t.
|
|
LEBEY André [legatura].
Essai sur Laurent de Médicis, dit le Magnifique.
Paris, Libraire académique Didier, Perrin et C.ie libraires-éditeurs, (in fine: Imprimerie de Charles Hérissey), 1900, in-16, bellissima legatura di poco successiva in mezzo marocchino verde oliva scuro (il dorso ha virato verso il bruno per esposizione alla luce) a grana schiacciata con ampie punte, firmata “Yseux successeur de Thierry Simier”: dorso liscio con titolo in oro e - sopra e sotto il titolo - ampie cornici concentriche (filetti in oro alternati ad una fascetta intarsiata in pelle rossa), taglio sup. dorato, segnapagine in seta, sguardie marmorizzate, conservati all'interno le copertine e il dorso della br. editoriale, pp. [4], 316, [2]. Con ritratto in antiporta. Bell'edizione, impressa su carta vergata a margini diseguali, in una bellissima legatura d'epoca (Yseux fu uno degli ultimi successori del grande atelier di legatoria fondato da René Simier alla fine del Settecento).
|
|
[FOTOGRAFIE ALINARI - COMPLESSO DELLA BASILICA DI SAN LORENZO].
Lotto di 34 fotografie Alinari tutte dedicate al complesso architettonico delle chiesa di San Lorenzo a Firenze: chiesa, cappelle, chiostro, Biblioteca Laurenziana.
Firenze, Alinari, [anni '30 del Novecento], misure delle fotografie: mm. 198x260 circa. Ottime condizioni. L'insieme:
|
|
SANTONI Pietro (Sac.).
Firenze e la Basilica Laurenziana. Appunti storici.
Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1957, in-8, br. editoriale, pp. 57, (3). Intonso.
|
|
TESORO (IL) di Lorenzo il Magnifico. 1: le gemme. A cura di Nicole Dacos, Antonio Giuliano,Ulrico Pannuti. 2: I vasi. A cura di Detlef Heikamp. Saggi e documenti sulle vicende del tesoro nel Quattrocento a cura di Andreas Grote. Catalogo della mostra. Palazzo Medici Riccardi, Firenze 1972.
Firenze, Sansoni Editore, 1973-1975, voll. 2 in-8, br. editoriale, pp. 167, [1] - 256, [2]. Con numerose illustrazioni su tavole f.t. Lievi tracce d'uso.
|
|
CHIESA (LA) di S. Lorenzo in Vicenza.
Torino, casa Editrice Italia Sacra, 1930, in-4, br. editoriale, pp. [2] numerate da 575 a 615, [5]. Con numerose illustrazioni fotografiche n.t. Supplemento al fasc. XI, agosto 1930 di "Italia Sacra".
|
|
Brevi cenni storici con illustrazioni della basilica di S. Lorenzo extra-muros.
Roma, Tipografia dell'Unione coop. editrice, 1894, in-4, formato album (misure mm. 160x330), cartonatura editoriale rossa con dorso in tela, pp. 90, [2]. Con illustrazioni comprese nella paginazione. Frontespizio e testo anche in francese.
|
|
MEMORIA degli odierni restauri nella basilica patriarcale di S.Lorenzo fuori le mura.
Roma, Tipografia Mugnoz, 1865, in-8, br. muta originale, pp. 15, [1]. Invio dell'autore (firmato: l'Autore) manoscritto sulla copertina anteriore. Raro.
|
|
[FOTOGRAFIA - EDIZIONI BROGI - FIRENZE].
Chiesa di San Lorenzo, edificata nel 1423 con disegni di Brunelleschi.
Firenze, Edizioni Brogi, [primi del Novecento], fotografia originale, mm. 200x250, applicata su cartoncino di mm. 225x287. Bella veduta animata di Piazza San Lorenzo. Qualche macchia, una piccola frattura del cartoncino all'angolo inferiore sinistro. Al verso del cartoncino è appicata un'altra fotografia (del palazzo del Bargello, piuttosto danneggiata).
|
|
BORSI Franco, a cura di.
"Per bellezza, per studio, per piacere". Lorenzo il Magnifico e gli spazi dell'arte. Testi di: C. Acidini Luchinat, S. Borsi, P. Castelli, G. Morolli, F. Quinterio, C. Vasic Vatovec.
Firenze, Cassa di Risparmio, 1991, in-4, cartone editoriale con sovraccoperta illustrata a colori, custodia in cartone, pp. 415, [1]. Con numerose illustrazioni e tavole. Eccellenti condizioni.
|
|
BERENSON Bernard
Lotto. Traduzione e introduzione di Luisa Vertova
In-8°, pp. IX, 252, 18 tavole a colori fuori testo, 389 illustrazioni in b/n fuori testo, tela editoriale con sovraccopertina figurata a colori.
|
|
Brown - Humfrey - Lucco
Lorenzo Lotto. Il genio inquieto del rinascimento.Con il contributo i Augusto Gentili Rosamond Mack Louisa Mattew
In 4°, pp. (9),236, bross. edit. fig. a colori, numerose illustrazioni a colori e in b/n
|
|
MAGNI Verano
L'apostolo del Rinascimento
In-8°, pp. 606, 16 tavole (per lo più dipinti) in b/n a piena pagina fuori testo, tavola a colori (dipinto: soggetto dello stesso, Savonarola) all'antiporta, aquile stilizzate monocrome alla carta di guardia, tela editoriale. Firma di appartenenza nella pagina col titolo. Lievi usure alla tela.
|
|
Medici Lorenzo.
Poemetti e canti carnascialeschi del Magnifico Lorenzo de'Medici
In-4° grande, pp. xxi (3),154, (4), con un'illustrazione xilografica all'antiporta. Brossura editoriale con camicia in cart. rigido e custodia. Buono stato di conservazione. Elegante edizione in tiratura limitata di 724 esemplari su carta distinta (ns. n. 305). Introduzione di Giulio Caprin.
|
|
Glenn M. Andres - John M. Hunisak - A. Richard Turner
L'ART DE FLORENCE Photographies de Takashi Okamura - Pr?face de Pierre.Jean Remy de l'Acad?mie Fran?aise
Note de l'Editeur - Glossaire - Bibliographie - Notices sur les Auteurs - Imprim? en Italie aur les presses d'Alma Grafiche, ? Milan, en ao?t 1995 2 32,5x27,5 cm., legatura in piena tela, titoli in oro al dorso e numero in oro al piatto, cofanetto illustrato a colori, pp. 1311, edizione francese, ricca e splendida iconografia, buone condizioni.
|
|
Annigoni Benedetto, Grilli Gilberto e Mazzanti Gabriele (testi)
Annigoni e il Mugello, oli, disegni, acqueforti saggio critico di Ferruccio Ulivi
Presentazione di Antonio Margheri, sindaco di Borgo San Lorenzo e Patrizia Gherardi, Assessore alla cultura - Mostra presso Villa Pecori Gerardi in occasione della sua apertura al pubblico - Introduzione - Biografia - Bibliografia 1 31x23,5 cm., legatura in piena tela, sopraccoperta a colori, con riproduzione a colori del dipinto Borgo San Lorenzo, pp. 143 (1), numerose illustrazioni in bianconero e a colori, prima edizione, catalogo della mostra, in italiano e inglese, buone condizioni.
|
|
De Serionne M. (de l'Academie de Florence)
Vie de LAURENT DE MEDICIS DIT LE MAGNIFIQUE Traduite du latin de Monsignor FABRONI, proviseur de l'Universit? de Pise
Avertissement - Inscription s?pulture: CI GIT LAURENT DE MEDICIS PETIT_FILS DE COME PE'RE DE LE'ON 1 21,5x14 cm., legatura editoriale muta, pp. III (1), 278, ampi margini, non refilate, carta forte ancora bianca e sonante, in lingua francese, riparato con carta il dorso, titolo manoscritto sul piatto muto. Qualche piccola fioritura nelle prime pagine, alcuni segni di evidenziazione e qualche appunto in matita sul margine di alcune pagine. Bell'esemplare. Ex libris
|
|
FONTANI FRANCESCO
Veduta del Borgo S.Lorenzo
graziosa veduta panoramica inc. in rame mm. 96 x 52 più margini, entro passepartout decorato. Tratto dalla seconda ediz. del "Viaggio pittorico della Toscana" di Francesco Fontani.
|
|
Anno 1867. Comunità del Borgo S. Lorenzo. Rapporto di una speciale commissione intorno al progetto di togliere dall'associazione provinciale della Querciola e di Faltona dalla strada provinciale faentina riducendoli comunitativi
26 cm, cop. muta recente, p. 54
|
|
Petrioli Tofani Annamaria (a cura)
Il disegno fiorentino del tempo di Lorenzo il Magnifico. Firenze, Uffizi, Gabinetto dei Disegni e Stampe, aprile-luglio 1992
<p>26x24 cm, cartoncino editoriale illustrato; p. 311, moltissime ill. in nero e a colori</p>
|
|
Costantini Raffaela
Sebatum. Città romane 4. A cura di Lorenzo Quilici e Stefania Quilici Gigli
<p>26 cm, cartoncino editoriale con sovracop. illustrata; p.133, (4), 73 illustrazioni, foto, disegni e tavole archeologiche nel testo, una carta più volte ripiegata</p>
|
|
KRIMER.
Affresco per Lorenzo Viani.
In-8° pp. 88 con 10 tav. f.t. Bross. edit. con sovrac. illustrata. Dedica autografa del Krimer sull'occhiello.
|
|
AA. VV.
Mostra della Biblioteca di Lorenzo nella Biblioteca Medicea Laurenziana. Onoranze Nazionali a Lorenzo il Magnifico nel V centenario della sua nascita (1449-1949). Firenze, 21 maggio-31 ottobre 1949.
In-8°, pp. 77 con 14 tavole illustrate f.t. Bross. edit. con tracce del tempo e d'uso sui piatti. Timbri di biblioteca all'interno.
|
|
REGOLIOSI Mariangela a cura.
Lorenzo Valla e l'umanesimo toscano. Traversari, Bruni, Marsuppini. Vol. 2 serie strumenti.
In-8° gr. pp. 138, leg. edit. con sovrac. Come nuovo. Reperibile dall'editore a 32.00
|
|
VALLE Laurentii.
Ad Alfonsum Regum epistola de Duobus Tarquiniis - Confutationes in Benedectum Morandum. A cura di Francesco Lo Monaco.
In-8° gr. pp. 280, legatura edit. con sovracoperta, come nuovo. Reperibile a 40.00 presso l'editore.
|
|
Emendationes Quorundam Locorum ex Alexandro ad Alfonsum Primum Aragonum Regem. A cura di Clementina Marsico.
In-8° gr. pp. 268, leg. edity. con sovrac. Come nuovo. Reperibile presso l'editore a 38.00
|
|
ZAMPETTI Pietro a cura.
Mostra di Lorenzo Lotto, catalogo ufficiale della mostra a Palazzo Ducale di Venezia fatta nel 1953.
In-8° pp. XXVI-105 con 108 ill. a p. pag. n.t. e 6 pag. di bibliografia. Leg. in cartonato edit. priva della sovrac.
|
|
Scuola di Barbiana.
Lettera a una professoressa quarant'anni dopo. Acura di Michele Gesualdi. Fond. Don Lorenzo Milani. Presentazione di Sandra Gesualdi. Seconda edizione.
In 8°, pp. XIX-166. Bross. edit. ill. Ottimo stato.
|
|
Zollo Antonio
San Lorenzo, racconti fotografici
In 4°, pp. 124. Brossura originale.
|
|
CRINO' Anna Maria
Un dono di Lorenzo Magalotti a Carlo Secondo d'Inghilterra
Firenze : Edizioni Sansoni Antiquariato, 1955. 'Biblioteca degli eruditi e dei bibliofili. Scritti di bibliografia e di erudizione raccolti da Marino Parenti : XIII'. Tiratura di 333 esemplari numerati (copia n. 303). 8vo (cm. 25,3); brossura editoriale; p. 12 (2), (2) in bianco; illustrazioni in b / n nel testo. A fogli chiusi. Lieve impronta di un tassello rimosso in terza di copertina. Ottima copia.
|
|
BORSI, FRANCO (A CURA DI)
"PER BELLEZZA, PER STUDIO, PER PIACERE": LORENZO IL MAGNIFICO E GLI SPAZI DELL'ARTE. TESTI DI: CRISTINA ACIDINI LUCHINAT, STEFANO BORSI, PATRIZIA CASTELLI, GABRIELE MOROLLI, FRANCESCO QUINTERIO, CORINNA VASIC VATOVEC.
IN-4°, PP. 415 (1), ILL. IN NERO, B.N. E COL. N.T., CART. EDIT., SOVR. ILL. COL., LEGGERISSIME BRUNITURE AI MARGINI DELLE CARTE, OTTIMO STATO (F/F).<BR><BR>DAL SOMMARIO:<BR>L'UOMO<BR>L'ARTE<BR>L'ARCHITETTURA<BR>IL RAPPORTO CON LE CORTI 1503 30
|
|
|