Jünger Ernst
Il libro dell'orologio a polvere
ill. Junger, anziché fuggire il tempo, lo ha sempre indagato con amorosa pazienza. Per catturare l'essere imprendibile per eccellenza egli ha avuto l'accortezza di scegliere non già la via della pura speculazione ma quella della divagazione, alla maniera dei grandi eruditi seicenteschi. Così al centro ha posto un oggetto, l'orologio a polvere, e intorno a esso, con giri sempre più larghi, ha spinto la sua analisi a investire i diversi modi di vivere il tempo che hanno scandito il corso della civiltà. Dalla clessidra all'orologio meccanico, attraverso la storia di questi oggetti, attraverso il succedersi di queste concezioni, una lunga vicenda ci conduce fino a oggi, e ci fa capire alcuni presupposti taciuti della nostra esistenza.
|
|
Jürgen Habermas
La Technique et la science comme idéologie, la fin de la métaphysique, Denoël / Gonthier, médiations, 1978
11 cm X 18 cm, 211 pp, couverture souple illustrée. Broché.
Referência livreiro : Etb51
|
|
KANT
FONDEMENTS DE LA METAPHYSIQUE DES MOEURS
Delagrave 1975, In-12 broché, 210 pages. Bon état.
|
|
KANT
FONDEMENTS DE LA METAPHYSIQUE DES MOEURS
Hatier. 1968. In-12 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 79 pages. Annotation en page de titre. 'Traductions Hatier', sous la dir. de Georges Chappon. Prés? de J. Costilhes.
|
|
KANT
FONDEMENTS de la METAPHYSIQUE des MOEURS
Un ouvrage de 211 pages, format 110 x 175 mm, broché, publié en 1986, Librairie Delagrave, bon état
Referência livreiro : LFA01ae7
|
|
KANT
FONDEMENTS DE LA METAPHYSIQUE DES MOEURS
DELAGRAVE. 1991. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 210 pages.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Referência livreiro : R160110718
|
|
KANT
FONDEMENTS DE LA METAPHYSIQUE DES MOEURS
Delagrave 1975, In-12 Delagrave 1975, In-12 broché, 210 pages. Bon état.
Referência livreiro : 99934345
|
|
KANT
Fondements de la Métaphysique des moeurs.
DELAGRAVE. 10ème dirtion. 1943. In-12. Broché. Etat d'usage, 2ème plat abîmé, Dos abîmé, Intérieur acceptable. 210 pages. Dos et charnières fendues.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Referência livreiro : RO80153947
|
|
Kant
Fondements de la métaphysiques des moeurs.
Delagrave. 1966. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 210 pages.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Referência livreiro : R160220349
|
|
KANT Emmanuel
Prolégomènes à Toute Métaphysique Future qui Pourra se Présenter comme Science.
Librairie Philosophique J. Vrin. 1941. In-12. Br. 182 p. BE.
Referência livreiro : 38242
|
|
Kant Immanuel
THE MORAL LAW Groundwork of the Metaphysic of Morals
London & New York: Routledge. Very Good. 1995. Reprint. Paper Back. 0415078431 . Translated and analysed by H.J. Paton. 142 pages.; 215 x 140mm . Routledge unknown
Referência livreiro : 9893 ISBN : 0415078431 9780415078436
|
|
Kant (a cura di Albergamo)
Prolegomeni ad ogni metafisica futura che vorrà presentarsi come scienza
|
|
KANT E
Principii di estetica
copertina non originale ,mantenuti i piatti originali
|
|
KANT E.
Fondamenti della metafisica dei costumi.
In-16° gr. pp. 196, bross. edit. esemplare intonso.
|
|
KANT Emanuele.
Prolegomeni ad ogni futura metafisica. Tradotti e commentati da Antonio Lantrua.
in-8°, pp. XXII-137. Bross. edit.
|
|
KANT EMM.
PRINCIPES METAPHYSIQUES DE LA MORALE
(metafisica-Francia)[KANT EMM.]Principes MŠtaphysiques di la Morale. Corrige et augmentŠe. I: Dufondement de la mŠtaphysique de moeurs. II: De la PŠdagogique. III: De divers fragments de morale. Introduction par J.Tissot. Paris, Ladrange, 1854, in 8, LVIII + 478 pp, a fogli chiusi, br originale [Euro 32,00]
|
|
KANT Emmanuel
Critique de la Raison pure
Traduit de l’allemand par Jules BARNI avec une introduction contenant l’analyse de cet ouvrage.2 tomes en 2 volumes in 8 pleine toile rouge à la bradel,reliure muette.Tome premier:Page de titre absente,remplacée par le premier plat de couverture,imprimé.Faux-titre,393 pages.Tome 2:Titre, 480 pages,non rogné,Germer Baillière libraire éditeur 1869. Nombreuses annotations et remarques au crayon de papier, principalement au tome 1.Très bon état d’ensemble.Edition originale de la traduction Jules BARNI Philosophe,député de la Somme.Il se consacra alors à la philosophie de Kant qu’il se donna pour mission, par ses ouvrages,d'introduire en France.Il publia des traductions de divers ouvrages du philosophe allemand, avec des analyses critiques très développées,où,parlant en son nom propre,il exprimait hautement ses espérances démocratiques.
Referência livreiro : 4853
|
|
KANT EMMANUEL
CRITIQUE DE LA RAISON PURE / COLLECTION QUADRIGE N° 61
PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE. 1986. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos plié, Intérieur frais. XXXI + 584 pages. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Referência livreiro : R240120156 ISBN : 2130394744
|
|
KANT Emmanuel
Fondements de la métaphysique des moeurs
Delagrave. 1952. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Manque en coiffe de tête, Intérieur bon état. 210 pages. Mors déchiré sur le 2ème plat. Manque en coiffe de pied. Dos légèrement fané. DEs coups de crayon dans le texte. Traduction nouvelle avec introduction et notes par VIctor Delbos.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Referência livreiro : ROD0023969
|
|
KANT Emmanuel
Fondements de la Métaphysique des Moeurs.
DELAGRAVE. 1988. In-16. Broché. Bon état, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 210 pages.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Referência livreiro : RO80007166
|
|
KANT EMMANUEL
PROLEGOMENES A TOUTE METAPHYSIQUE FUTURE QUI POURRA SE PRESENTER COMME SCIENCE
Paris, Librairie Philosophique J Vrin 1968. In-12 broché de 182 pages. Bon état Collection "bibliothèque des textes philosophiques". Traduit de l'allemand par J GIBELIN.
|
|
KANT Emmanuel
Prolégomènes à toute métaphysique future
Vrin Paris, Librairie Philosophique J Vrin, 1968. In-12 broché de 182 pages. Collection "bibliothèque des textes philosophiques". Traduit de l'allemand par J GIBELIN. Bon état
Referência livreiro : 175589
|
|
KANT EMMANUELE.
Critica della ragion pura. Tradotta da G. Gentile e G. Lombardo-Radice. Nuova ristampa della 2° edizione.
2 volumi, cm. 22, br. edit., pag. XXIV, 334 (2); (4) da 335 a 700 (2). Ottimi esemplari. Interessante prefazione di Giovanni Gentile, co-autore della traduzione. Collana Classici della Filosofia Moderna.
|
|
KANT Emmanuele.
Il Fondamento della Metafisica dei costumi. Prima traduzione italiana di nicola Palanga. Prefazione di Bernardino Varisco.
Roma, Libreria Editrice Romana, 1910, in-16, br. editoriale, pp. XX, 137, (7). Sottolineature e note ai margini sia in matita (numerose), che in inchiostro, altrimenti buono.
|
|
KANT Immanuel
FONDAZIONE DELLA METAFISICA DEI COSTUMI. CRITICA DELLA RAGION PRATICA. A cura di Vittorio MATHIEU.
In-8 (cm. 21.80), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 399, (5). Timbri di biblioteca estinta alle prime carte. Prima edizione. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Kant Immanuel
I sogni di un visionario
br. L'occasione della stesura del trattato viene suggerita ad Immanuel Kant da Emanuel Swedenborg, uno svedese suo contemporaneo che, tra il 1749 e il 1758, pubblica un'opera intitolata Arcana coelestia, in cui sostiene di essere in contatto diretto con il mondo degli spiriti e le anime dei defunti. Lo scritto di Kant, nato come risposta alle sollecitazioni di molti intellettuali che chiedevano una sua opinione in proposito, lasciò tutti spaesati e venne reputato destabilizzante e ambiguo perché non si comprese se egli sostenesse o meno l'immortalità dell'anima. Scopo di questo pamphlet antimetafisico è infatti quello di mostrare, con una provocante vena ironica, quanto incapace sia la natura dell'uomo di conoscere lo spirito e tutto quel mondo immateriale che lo circonda. Kant inizia così a porre i primi paletti ai limiti conoscitivi della ragione umana, che saranno poi rinsaldati nella futura dottrina della "Dialettica trascendentale".
|
|
Kant Immanuel Ellington James W
Kant: Ethical Philosophy: Grounding for the Metaphysics of Morals and Metaphysical Principles of Virtue + Critique of judgment - 2 livres
Hackett Publishing Co Inc 1995 238 pages 14 1x21 6x1 9cm. 1995. Broché. 2 volume(s). 238 pages. Kant: Ethical Philosophy: Grounding for the Metaphysics of Morals and Metaphysical Principles of Virtue with "On a Supposed Right to Lie Because of Philanthropic Concerns" (Hackett Classics) + Critique of judgment
Referência livreiro : 100125998
|
|
KANT Immanuel.
Fondazione della metafisica dei costumi. Introduzione, traduzione e commento di P. Carabellese.
Firenze, Sansoni, 1954, in-8, brossura editoriale, pp. XII, 135, [3].
|
|
Kant Immanuel; Assunto R. (cur.)
Prolegomeni ad ogni futura metafisica che potrà presentarsi come scienza. Testo tedesco a fronte
br. Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di Karl Vorländer. Traduzione di Pantaleo Carabellese. Revisione della traduzione di Rosario Assunto. Introduzione di Hansmichael Hohenegger. Per questa edizione, revisione della traduzione di Hansmichael Hohenegger.
|
|
Kant Immanuel; Tagliapietra A. (cur.)
La fine di tutte le cose
br. Come ha scritto Jacob Taubes, nelle pagine de "La fine di tutte le cose" l'opera forse più ingiustamente trascurata dell'ultima fase della vita del grande maestro di Konigsberg - Kant conduce l'ambizioso progetto filosofico di "tradurre le dichiarazioni metafisiche dell'escatologia cristiana in una sorta di escatologia trascendentale". L'escatologia trascendentale ruota attorno a un duplice interrogativo: perché, in generale, gli uomini si aspettano una fine del mondo? E se questa viene anche loro concessa, perché proprio una fine che, per la maggior parte del genere umano, fa paura? Per Kant l'antica profezia apocalittica di San Giovanni prefigura, in simboli e immagini, il limite estremo della stessa attività del pensare, delineando la struttura paradossale di un "concetto con cui, al tempo stesso, l'intelletto ci abbandona e, addirittura, ha fine ogni pensiero".
|
|
Kant, Emanuel
PROLEGOMENA AD OGNI FUTURA METAFISICA
Prima edizione Dottrina kantiana nella quale confluiscono le principali correnti del pensiero anteriore e da cui deriva tanta parte del pensiero moderno.
|
|
Kant, Emanuele
Prolegomeni ad ogni metafisica futura che vorrà presentarsi come scienza
Mm 175x255 Volume in bella legatura moderna a mezza tela color avorio con piatti marmorizzati, titolo in oro su etichetta in oro al dorso, splendida copertina originale illustrata in nero conservata all'interno, 309 pagine. Traduzione, introduzione e commento di Piero Martinetti. Esemplare in ottimo stato di conservazione. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Kant, Immanuel
Critique of Pure Reason
A clean, unmarked book with a tight binding. Previous owner's name label inside. Tears on worn dust jacket. Full blue cloth boards. 480 pages.
|
|
Kant, Immanuel
I Sogni Di Un Visionario Spiegati Con I Sogni Della Mentafisica
Mm 110x180 Biblioteca Universale Rizzoli. Brossura editoria di pagine 164, firma di precedente proprietario. Introduzione di Guido Morpurgo-Tagliabue. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Kant, Immanuel
Prolegomeni ad ogni Futura Metafisica
Mm 135x205 Collana "Biblioteca Universale Laterza", volume nella sua brossura originale, xxvii-162 pagine a cura di Rosario Assunto. Opera in ottime condizioni, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
KANT, Immanuel:
Prolégomènes à toute métaphysique future qui aura le droit de se présenter comme science suivis de deux autres fragments du même auteur relatifs à la critique de la raison pure. Ouvrages traduits de l’allemand.
Paris, Librairie philosophique de Ladrange, 1865, in-8vo, 484 p., brochure originale. dos fendillé, couv. détachée.
Referência livreiro : 91309aaf
|
|
Kant, Immanuel (Gonnelli, Filippo: Traduzione e Introduzione di)
Fondazione della metafisica dei costumi
Kant, Immanuel (Gonnelli, Filippo: Traduzione e Introduzione di) Fondazione della metafisica dei costumi. Roma-Bari - Bari, Gius. Laterza and Figli Spa - SEDIT (stampa) 2010 italian, in ottavo pp. XL+184=224 VII ed. Laterza: aprile 2010 (ed. originale: Grundlegung zur Metaphysik der Sitten 1785 - I ed. Laterza: 1997).Traduzione e Introduzione di Filippo Gonnelli. Collana Economica Laterza 122 - Classici della filosofia con testo a fronte. VIII/ XL+184=224/ brossura in cartoncino patinato con grafica in giallo paglierino, porpora, nero e bianco e con riproduzione in negativo di un manoscritto di Kant (Progetto grafico ') Orecchio Acerbo). Stato di nuovo.
|
|
Kaufmann, Fritz.
THOMAS MANN. The World as Will and Representation.
pp. xix, 322. Top edge foxed. 8vo. Original full cloth binding. Original priced dust jacket, slightly worn. Hardbound. Very good. PHILOSOPHY 1
|
|
Keeney, Bradford (editor)
Shakers of St. Vincent (Profiles in Healing series)
A clean, unmarked book with a tight binding. 176 pages. Includes CD.
|
|
KEHRIG GUY
INITIATION A LA METAPHYSIQUE ET MYSTIQUE DE L'HOMME
Paris, Les jeunes presses 1946. In-12 broché de 274 pages + table.
|
|
KEHRIG Guy
Initiation à la métaphysique et mystique d'homme.
Paris, Les Jeunes Presses, 1946 12 x 19, 277 pp., broché, bon état (couverture légèrement défraîchie, cachets du Collège jésuite Saint Stanislas à Mons)
Referência livreiro : 12147
|
|
Keith, Jim
Saucers of the Illuminati
A clean, unmarked book with a tight binding. Approx. 130 pages.
|
|
Ken Carey; Jean Houston intro
Vision
Nice copy! Sturdy tight binding clean complete covers show a little edge / corner wear. Gift inscribed on front end page. First edition 2nd printing trade paperback 8.5 x 5.25 x 0.3 inches 94 pages. Carefully packaged quickly shipped. Uni-Sun Publishers unknown
Referência livreiro : MRM00629 ISBN : 0912949031 9780912949031
|
|
Kenny, Anthony
Wittgenstein
Book is in excellent condition with very light wear to covers, appears unread, price inked out on cover. Binding is solid and square, covers have sharp corners, exterior shows no other blemishes, text/interior is clean and free of marking of any kind. 240 pages, contents include: Legacy of Frege and Russell, Criticism of Principia, Picture theory of the proposition, Metaphysics of logical atomism, Language-games, Private languages, etc. Copyright 2011 Pistil Books
|
|
Kern Hans
DIE PHILOSOPHIE DES CARL GUSTAV CARUS(1926)
In 8', tela ed. con tit. in oro al piatto e al dorso, pp. 167, "Ein Beitrag zur Metaphisik des lebens"; ordinari segni d'uso alla cop., macchiolina al piatto ant., interno in buono stato, lievi bruniture .
|
|
Kierkegaard Søren; Fabro C. (cur.)
Il concetto dell'angoscia
br. Il concetto dell'angoscia (1844), insieme a La malattia mortale, Aut-aut e Timore e tremore, è una delle opere capitali di Søren Kierkegaard (1813-1855). Come tutte le sue opere maggiori, anche questa viene pubblicata con uno pseudonimo: Vigilius Haufniensis; ossia "colui che vigila ad Haufnia", l'antico nome di Copenaghen. Per Kierkegaard nell'esistenza umana nulla è necessario: tutto è possibile. Ma proprio l'infinità e l'indeterminatezza delle possibilità fanno sentire all'uomo la sua impotenza. Si manifesta così l'angoscia, in cui l'esistenza si rivela come possibilità, come rischio dello scacco, del fallimento, dell'insignificanza totale, del nulla. L'angoscia accompagna costantemente l'esistenza dell'uomo, vi è essenzialmente connessa, ed è la prima tappa nel lungo e drammatico cammino verso la scelta religiosa, come incertezza angosciosa e sublime vissuta nel rapporto decisivo del singolo con Dio.
|
|
Kipling, Rudyard.
RECESSIONAL. THE VAMPIRE AND OTHER POEMS.
30 p. + Portrait Frontis. Title page and Frontis printed on glossy paper. Title page decorated with a wide margin floral design. Deckle edges. Top edge gilt. 16mo. 175m. Original paper covered boards. Front board title heavily impressed in red with floral border. Color drawing of water, bridge and cherry tree in lower margin. Original glassine wraps. Original box very worn with loss. Joseph Rudyard Kipling (1865-1936) was an English poet, short-story writer, and novelist who is now chiefly remembered for: his celebration of British imperialism; tales and poems of British soldiers in India; and his tales for children. He received the Nobel Prize for Literature in 1907. KIP BX 3
|
|
Kippingus, Henricus (1623-1678).
M. HENRICI KIPPINGI EXERCITATIONES SACRAE DE SCRIPTURA VET. & NOVI TESTAMENTI. In quibus Veteres pariter ac novae Controversiae exponuntur; Additis plurimis Quaestionibus utilissimis e Philologia sacra petitis, uti Series earum indicat.
pp. [24], 528 Including illustrated title page engraved by C. Hagen [Christiaan Hagen / van der Hagen / Hagens of Bremen (ca. 1635-1707). Latin text with some Hebrew. Includes a brief but interesting section on Kabbalah. Though this work is held by a few major European libraries, we can find no holdings among U.S. libraries. / BOUND WITH / Geier, Martin (1614-1680); Maimonides, Moses (1135-1204). MARTINI GEIERI L. DE EBRAORUM LUCTU lugentiumq[ue]; ritibus; E Sacris pracipue, nec non R. Mosis B. Maimon tit. Efel, alijsq[ue]. Impensis Hared. Henningi Grossi, Lipsiae (Leipzig, Germany): 1656. pp. [24], 432 [i.e. 434], [34]. Latin with some Hebrew text. 24 mo.140 x 90 x 56 mm. Bound in old full vellum, with much of the covering gone from the front board. The colophon reads: Lipsiae, Literis Friderici Lanckisii imprimebat Christophorum Cellarius, 1656. Very Good. For this work there are a few U.S. holdings and about a dozen in Europe. SCARCE. CHEST 2/1
|
|
Kivy Peter; Bertinetto A. (cur.)
Filosofia della musica. Un'introduzione
br. La filosofia della musica ha avuto un grande sviluppo durante gli ultimi trent'anni, in virtù degli avanzamenti fatti nella comprensione della natura della musica e della sua estetica. Peter Kivy è stato al centro di questo rinnovamento e con questo saggio ha scritto la sua summa della materia, una spiegazione delle questioni filosofiche più importanti legate al mondo musicale. La sua proposta teorica viene discussa tenendo conto della storia del pensiero musicale (da Platone e Aristotele alla Camerata fiorentina, da Kant, Hegel e Schopenhauer a Hanslick e Gurney) e attraverso il confronto argomentativo con le tesi di altri filosofi contemporanei.
|
|
Kobau Pietro
Ontologie analitiche dell'arte
brossura
|
|