Site indépendant de libraires professionnels

‎Nietzsche frédéric‎

Main

Thèmes parents

‎Philosophie‎
Nombre de résultats : 8 558 (172 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 75 76 77 [78] 79 80 81 ... 93 105 117 129 141 153 165 ... 172 Page suivante Dernière page

‎Marcel Gabriel; Scolari P. (cur.)‎

‎Nietzsche e il nichilismo‎

‎ill., br. Il pensiero di Friedrich Nietzsche percorre come un fiume carsico la filosofia di Gabriel Marcel, ora scorrendo sotto terra silenzioso, ora riaffiorando con rapsodici singulti. Fra distanze polemiche ed entusiastici avvicinamenti, il rapporto di Marcel con Nietzsche è tanto prudente quanto appassionato; l'intesa con il pensiero nietzscheano è spesso appena accennata, sebbene filosoficamente genuina e stimolante. Marcel desidera rendere omaggio alla grandezza di Nietzsche e interpretarlo come uno dei più eminenti rappresentanti del pensiero esistenziale, consapevole di avere a che fare con un pensatore tanto distante da lui quanto paradossalmente molto vicino, nel quale avvampa l'amore e la passione per la sincerità. I testi di Marcel su Nietzsche, qui riuniti per la priva volta nonché inediti in traduzione, se per un verso rispondono a sollecitazioni e contingenze precise, per un altro documentano un interesse costante. Come confermano interventi e citazioni diffuse nelle opere, Nietzsche è stato per Marcel un vero e proprio compagno di viaggio.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

9,50 € Acheter

‎Marchesini, Giovanni‎

‎I Principali Sistemi Di Morale‎

‎Mm 110x160 Collana "Biblioteca della Università popolare milanese e della Federazione italiana delle biblioteche popolari. Ser. A: Corsi organici d'insegnamento". Volume in copertina rigida, 86 + x pagine. Opera in buone condizioni, presenta leggere fioriture ai tagli.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Livres de Salvalibro Snc]

7,00 € Acheter

‎MARCO VOZZA‎

‎IL SAPERE DELLA SUPERFICIE DA NIETZSCHE A SIMMEL‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Descrizione bibliografica Titolo: Il sapere della superficie: da Nietzsche a Simmel Autore: Marco Vozza Editore: Napoli: Liguori, 1988 Lunghezza: 109 pagine; 21 cm ISBN: 8820717689, 9788820717681 Collana: Volume 35 di Teorie & oggetti Soggetti: Filosofia moderna e contemporanea, Georg Simmel, Friedrich Nietzsche, Sapere della superficie, Etica, Politica, Metafora, Concetto, Hegel, Metafisica, Derrida, Mitologia bianca, Modelli scientifici, Ricoeur, Blumenberg, Metaforologia, Fantasia, Logos, Pathos, Eraclito, Logica, Dialettica, Abisso, Ermeneutica, Heidegger, Superficie, Riabilitazione, Excursus, Intelletto, Bergson, Mattino, Apparenza, Carmen, Parsifal, Ragione, Modernità, Congedo, Verità, Malattia storica, Interiorità, Meriggio, Liberazione, Nichilismo, Relazioni, Fenomenologia, Relazioni, Estetica, Avventura, Monet, Kracauer, Benjamin, Geroglifici visibili, Paradigma del marinaio, Umwertung, Oblio, Wanderer, Renaissance, Gnoseologia, Saggistica, Libri vintage, fuori catalogo, Modern and contemporary philosophy, Surface knowledge, Ethics, Politics, Metaphor, Concept, Metaphysics, White mythology, Scientific models, Metaphorology, Logic, Fantasy, Heraclitus, Dialectic, Abyss, Hermeneutics, Surface, Rehabilitation, Intellect, Bergson, Morning, Appearance, Reason, Modernity, Leave, Truth, Historical Illness, Interiority, Noon, Liberation, Nihilism, Relationships, Phenomenology, Relationships, Aesthetics, Adventure, Visible Hieroglyphics, Sailor Paradigm, Oblivion, Gnoseology, Out of print Books‎

‎Marelle, Luise‎

‎Die Schwester. Elisabeth Förster-Nietzsche.‎

‎Berlin: Brunnen-Verlag-Willi Bischoff. 1934. 192 S., 2 Bll. 8°. Mit Titelportrait. EA. OLeinen.‎

‎Einband gering berieben und bestoßen.‎

Référence libraire : 11637

‎Margot Fleischer‎

‎Der Sinn der Erde und die Entzauberung des Übermenschen. Eine Auseinandersetzung mit Nietzsche.‎

‎Darmstadt, Wissenschaftliche Buchungsgesellschaft, 1993. Origi.Broschur, 8°, 254 Seiten.‎

‎Guter Zustand.‎

Référence libraire : 80778

‎Margreiter, Reinhard‎

‎Ontologie und Gottesbegriffe bei Nietzsche. Zur Frage einer "Neuentdeckung Gottes" im Spätwerk. (= Monographien zur philosophischen Forschung; Bd. 160).‎

‎Meisenheim am Glan, Anton Hain 1978. 158 S. Gr.-8°. Original-kartoniert, foliertes Bibliotheksexemplar mit Rückenschildern, Signaturen und Stempeln (entwidmet), Einband teils leicht verblaßt, sonst gut.‎

Référence libraire : 335618

Antiquariat.de

Antiquariat Andree Schulte
DE - Grafschaft-Ringen
[Livres de Antiquariat Andree Schulte]

12,60 € Acheter

‎MARIA ANTONIETTA LA TORRE‎

‎METAFISICA E GNOSEOLOGIA STUDIO SUL PENSIERO DI F. H. BRADLEY‎

‎LIGUORI 1989 152 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO.<br/>‎

‎Mariani Emanuele Enrico‎

‎Come un sole al mattino. Etica, psicologia e trasfigurazione del sacro nel «Così parlò Zarathustra» di Friedrich Nietzsche‎

‎ill., br. "Tre pensatori come un ragno. In ogni setta filosofica si susseguono tre pensatori in questo rapporto: il primo produce da sé il succo e il seme, il secondo ne trae fili e tesse una rete artificiale, il terzo sta in agguato in questa rete, in attesa di vittime che vi si impiglino - e cerca di vivere della filosofia". (F. Nietzsche, "Umano, troppo umano II, Opinioni e sentenze diverse"). E il quarto pensatore? Colui che fa dell'approfondimento il proprio obiettivo primario, immergendosi nel profondo del pensiero di un filosofo ricercando le motivazioni più autentiche che lo hanno condotto alla stesura di un'opera? L'ultimo lavoro di Emanuele Enrico Mariani ha senza dubbio queste caratteristiche: è puntuale, meticoloso, onesto. Per ovvie ragioni non esaustivo, contribuisce fattivamente all'approfondimento di moventi e di elementi di ispirazione, scandagliando le radici più inesplorate in cui affonda il travaglio di Nietzsche nella creazione dell'opera che, in gran parte, rappresenta la sintesi del suo pensare: il "Così parlò Zarathustra". Lungi dalla pretesa o dal semplice sospetto di volersi ergere a pura verità, la presente ricerca compie più di un passo in avanti nella comprensione e nel "disvelamento" delle profonde conoscenze che Nietzsche aveva maturato in anni di studi e riflessioni. Il tutto tentando, spesso con successo, di proporre un'interpretazione dello Zarathustra libera da pregiudizi e valutazioni mosse da intenti mistificatori e utilitaristici.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

36,10 € Acheter

‎Mariani Emanuele Enrico‎

‎Kierkegaard e Nietzsche. Il Cristo e l'Anticristo‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

17,10 € Acheter

‎MARINO OMODEO SALé SALE SALè‎

‎VENTICINQUE SECOLI DI BUDDHISMO‎

‎ALDO MARTELLO 1957 227 PP. E 46 DI TAVOLE B / N FUORI TESTO. SEGNI DEL TEMPO, FIORITURE AI TAGLI, OTTIME ED ECCELLENTI CONDIZIONI GENERALI.‎

‎MARIO GOZZINI‎

‎LA FEDE PIù DIFFICILE LA PSICOLOGIA NUOVA DEI CATTOLICI‎

‎VALLECCHI 1968 258 PP. SEGNI DEL TEMPO, OTTIME CONDIZIONI GENERALI.‎

‎MARIO MANNO‎

‎HEIDEGGER E LA FILOSOFIA A PROPOSITO DEL WAS IST DAS-DIE PHILOSOPHIE‎

‎ARMANDO 1962 158 PP. LIEVE TAGLIO AL MARGINE SUPERIORE INTERNO DELLA COPERTINA, SEGNI DEL TEMPO, PER IL RESTO BUONE SE NON OTTIME CONDIZIONI.‎

‎MARIO TRONTI‎

‎CON LE SPALLE AL FUTURO PER UN ALTRO DIZIONARIO POLITICO‎

‎EDITORI RIUNITI 1992 XIV-179 PP. SEGNI DEL TEMPO, QUALCHE ABRASIONE (COME DA FOTO), VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO‎

‎Marquard, Matthäus‎

‎Die pessimistische Lebensauffassung des Altertums, Programm des Königlich humanistischen Gymnasiums zu Kempten für das Schuljahr 1904/05,‎

‎Kempten, Jos. Kösel, 1905. 8°, 34 S., original Heft mit Papierrückenstreifen, Erstausgabe schöner alter Stempel der Lehrerbibliothek eines alteingesessenen Frankfurter Gymnasiums auf Titelseite, sonst gute, kaum altersspurige Broschur (Li1, Ordner11)‎

Référence libraire : 167CB

‎MARTELLI Michele.‎

‎Filosofia e società nel giovane Nietzsche (1870-1873).‎

‎In-8° pp. 198, bross. edit. ill.‎

‎MARTHE ROBERT‎

‎IL POZZO DI BABELE‎

‎LUCARINI 1989 165 PP. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.‎

‎Martin Heidegger‎

‎Per la determinazione della filosofia‎

‎a cura di Giuseppe Cantillo, traduzione di Gennaro Auletta Guida EDITORI 1993 222 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO. Il testo raccoglie i corsi universitari che Heidegger tenne a Friburgo nel semestre di guerra del 1919 sull’idea di filosofia. In essi il giovanissimo docente enuncia, partendo da Husserl, ma già prendendo le distanze da lui, il programma del suo pensiero. Oggetto della filosofia è già, in questi primi corsi friburghesi, non l’aspetto teoretico del pensiero, ma l’esperienza di senso inscritta nella vita in quanto esistenza storica. Heidegger articola il suo discorso sul significato della filosofia attraverso un serrato confronto coi suoi grandi maestri (Rickert, Dilthey, Husserl). In questo dialogo, si fa visibile per la prima volta il programma ontologico esistenziale con cui Heidegger si avvia a rinnovare il panorama della filosofia contemporanea Inidice: Avvertenza di Giuseppe Cantillo L’idea della filosofia e il problema della visione del mondo (Semestre straordinario di guerra del 1919) Considerazioni preliminari Scienza e riforma dell’università Introduzione 1. Filosofia e visione del mondo a) La visione del mondo come compito immanente della filosofia b) La visione del mondo come limite della scienza critica dei valori c) La paradossalità del problema della visione del mondo. Inconciliabilità di filosofia e visione del mondo Parte prima L’idea della filosofia come scienza originaria I. Ricerca di una via metodologica 2. L’idea della scienza originaria a) L’idea come determinatezza determinata b) La circolarità dell’idea di scienza originaria 3. La via d’uscita attraverso la storia della filosofia 4. La via d’uscita attraverso l’atteggiamento scientifico del filosofo 5. La via d’uscita della metafisica induttiva II. Critica del metodo critico-teleologico 6. Conoscenza e psicologia 7. Il problema assiomatico fondamentale 8. Metodo critico-teleologico nel trovare le norme 9. La funzione metodologica della preliminare fornitura del materiale 10. L’esibizione dell’ideale come nucleo del metodo. Disconoscimento della problematica della scienza originaria 11. Indagine sulla pretesa scientifico-originaria del metodo critico-teleologico a) Verità e valore b) Il problema della validità c) Il rapporto tra fornitura del materiale e esibizione dell’ideale. Essere e dover-essere 12. Inclusione della sfera pre-teoretica. La sfera dell’oggetto della psicologia Parte seconda La fenomenologia come scienza originaria pre-teoretica I. Analisi della struttura dell’esperienza vissuta 13. L’esperienza vissuta della domanda: c’è qualcosa? a) Il soggetto psichico b) L’atteggiamento di interrogazione. Molteplicità di significati del «c’è» c) Il ruolo di chi interroga 14. L’esperienza vissuta del mondo-ambiente 15. Comparazione tra le strutture dell’esperienza vissuta. Processo ed evento II. Il problema dei presupposti 16. La questione gnoseologica della realtà del mondo esterno. Posizioni del realismo critico e dell’idealismo 17. Il primato del teoretico: esperienza della cosa (oggettivazione) come esperienza de-vitalizzata III. La scienza originaria come scienza pre-teoretica 18. La circolarità della teoria della conoscenza 19. Il come della considerazione dell’esperienza vissuta del mondo-ambiente a) ll metodo della riflessione descrittiva (Natorp) b) La ricostruzione come momento caratteristico del metodo. Soggettivazione e oggettivazione c) Critica del metodo di Natorp 20. L’esplorazione fenomenologica della sfera dell’esperienza vissuta a) Obiezioni contro la ricerca fenomenologica b) Caratterizzazione degli stadi di de-vitalizzazione. Il qualcosa pre-mondano e il qualcosa della conoscibilità c) L’intuizione ermeneutica Fenomenologia e filosofia trascendentale dei valori (Semestre estivo 1919) Introduzione a) Princìpi direttivi del corso b) Sull’intenzione del corso Parte prima Esposizioni storiche del problema I. La genesi della filosofia dei valori come filosofia della cultura del presente 1. Il concetto di cultura nella filosofia della fine del XIX secolo a) Il concetto storico di cultura. Illuminismo e coscienza storica b) La cultura come acquisizione e prestazione 2. L’impostazione del problema assiologico. Il superamento del naturalismo con Lotze II. La fondazione della moderna filosofia trascendentale dei valori da parte di Windelband 3. Rinnovamento della filosofia kantiana. Il carattere assiologico della verità a) La riscoperta del metodo trascendentale da parte di Cohen b) Giudizio e valutazione (Windelband) c) Il saggio di Windelband sul giudizio negativo: determinazione scientifica delle forme di giudizio 5. Il contributo alla dottrina delle categorie. La logica come teoria delle relazioni. Categorie riflessive e costitutive 6. La ripresa del problema della storia nella filosofia dei valori a) Scienze della natura e scienze dello spirito. La fondazione di una psicologia descrittiva da parte di Dilthey b) La distinzione di Windelband tra scienze di leggi e scienze di eventi. Pensiero nomotetico e idiografico III. La prosecuzione della filosofia dei valori con Rickert 7. Formazione dei concetti storici e conoscenza scientifica. La realtà come continuo eterogeneo 8. La questione della possibilità della scienza della storia Parte seconda Considerazioni critiche 9. L’influenza della fenomenologia su Rickert 10. Principi della critica 11. La concezione di Rickert del problema gnoseologico fondamentale. La via soggettiva a) Giudizio e valore b) Evidenza e validità c) La trascendenza del dover-essere 12. La via logica-trascendentale (oggettiva) come metodo della fondazione dei presupposti impliciti nella via soggettiva 13. Considerazioni sulla negazione Appendice I Sull’essenza dell’università e dello studio accademico Semestre estivo del 1919 (Trascrizione di Oskar Becker) Post-scriptum del curatore dell’edizione tedesca‎

‎MARTIN HEIDEGGER‎

‎PER LA DETERMINAZIONE DELLA FILOSOFIA EDIZIONE ACCRESCIUTA‎

‎A CURA DI Giuseppe Cantillo Traduzione di: Gennaro Auletta GUIDA 2002 SECONDA EDIZIONE ACCRESCIUTA 224 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PERFETTO E INTONSO Il testo raccoglie i corsi universitari che Heidegger tenne a Friburgo nel semestre di guerra del 1919 sull'idea di filosofia. In essi il giovanissimo docente enuncia, partendo da Husserl, ma già prendendo le distanze da lui, il programma del suo pensiero. Oggetto della filosofia è già, in questi primi corsi friburghesi, non l'aspetto teoretico del pensiero, ma l'esperienza di senso inscritta nella vita in quanto esistenza storica. Heidegger articola il suo discorso sul significato della filosofia attraverso un serrato confronto coi suoi grandi maestri (Rickert, Dilthey, Husserl). In questo dialogo, si fa visibile per la prima volta il programma ontologico esistenziale con cui Heidegger si avvia rinnovare il panorama della filosofia contemporanea. Indice: Avvertenza di Giuseppe Cantillo L’idea della filosofia e il problema della visione del mondo (Semestre straordinario di guerra del 1919) Considerazioni preliminari Scienza e riforma dell’università Introduzione 1. Filosofia e visione del mondo a) La visione del mondo come compito immanente della filosofia b) La visione del mondo come limite della scienza critica dei valori c) La paradossalità del problema della visione del mondo. Inconciliabilità di filosofia e visione del mondo Parte prima L’idea della filosofia come scienza originaria I. Ricerca di una via metodologica 2. L’idea della scienza originaria a) L’idea come determinatezza determinata b) La circolarità dell’idea di scienza originaria 3. La via d’uscita attraverso la storia della filosofia 4. La via d’uscita attraverso l’atteggiamento scientifico del filosofo 5. La via d’uscita della metafisica induttiva II. Critica del metodo critico-teleologico 6. Conoscenza e psicologia 7. Il problema assiomatico fondamentale 8. Metodo critico-teleologico nel trovare le norme 9. La funzione metodologica della preliminare fornitura del materiale 10. L’esibizione dell’ideale come nucleo del metodo. Disconoscimento della problematica della scienza originaria 11. Indagine sulla pretesa scientifico-originaria del metodo critico-teleologico a) Verità e valore b) Il problema della validità c) Il rapporto tra fornitura del materiale e esibizione dell’ideale. Essere e dover-essere 12. Inclusione della sfera pre-teoretica. La sfera dell’oggetto della psicologia Parte seconda La fenomenologia come scienza originaria pre-teoretica I. Analisi della struttura dell’esperienza vissuta 13. L’esperienza vissuta della domanda: c’è qualcosa? a) Il soggetto psichico b) L’atteggiamento di interrogazione. Molteplicità di significati del «c’è» c) Il ruolo di chi interroga 14. L’esperienza vissuta del mondo-ambiente 15. Comparazione tra le strutture dell’esperienza vissuta. Processo ed evento II. Il problema dei presupposti 16. La questione gnoseologica della realtà del mondo esterno. Posizioni del realismo critico e dell’idealismo 17. Il primato del teoretico: esperienza della cosa (oggettivazione) come esperienza de-vitalizzata III. La scienza originaria come scienza pre-teoretica 18. La circolarità della teoria della conoscenza 19. Il come della considerazione dell’esperienza vissuta del mondo-ambiente a) Il metodo della riflessione descrittiva (Natorp) b) La ricostruzione come momento caratteristico del metodo. Soggettivazione e oggettivazione c) Critica del metodo di Natorp 20. L’esplorazione fenomenologica della sfera dell’esperienza vissuta a) Obiezioni contro la ricerca fenomenologica b) Caratterizzazione degli stadi di de-vitalizzazione. Il qualcosa pre-mondano e il qualcosa della conoscibilità c) L’intuizione ermeneutica Fenomenologia e filosofia trascendentale dei valori (Semestre estivo 1919) Introduzione a) Princìpi direttivi del corso b) Sull'intenzione del corso Parte prima Esposizioni storiche del problema I. La genesi della filosofia dei valori come filosofia della cultura del presente 1. Il concetto di cultura nella filosofia della fine del XIX secolo a) Il concetto storico di cultura. Illuminismo e coscienza storica b) La cultura come acquisizione e prestazione 2. L’impostazione del problema assiologico. Il superamento del naturalismo con Lotze II. La fondazione della moderna filosofia trascendentale dei valori da parte di Windelband 3. Rinnovamento della filosofia kantiana. Il carattere assiologico della verità a) La riscoperta del metodo trascendentale da parte di Cohen b) Giudizio e valutazione (Windelband) c) Il saggio di Windelband sul giudizio negativo: determinazione scientifica delle forme di giudizio 5. Il contributo alla dottrina delle categorie. La logica come teoria delle relazioni. Categorie riflessive e costitutive 6. La ripresa del problema della storia nella filosofia dei valori a) Scienze della natura e scienze dello spirito. La fondazione di una psicologia descrittiva da parte di Dilthey b) La distinzione di Windelband tra scienze di leggi e scienze di eventi. Pensiero nomotetico e idiografico III. La prosecuzione della filosofia dei valori con Rickert 7. Formazione dei concetti storici e conoscenza scientifica. La realtà come continuo eterogeneo 8. La questione della possibilità della scienza della storia Parte seconda Considerazioni critiche 9. L’influenza della fenomenologia su Rickert 10. Principi della critica 11. La concezione di Rickert del problema gnoseologico fondamentale. La via soggettiva a) Giudizio e valore b) Evidenza e validità c) La trascendenza del dover-essere 12. La via logica-trascendentale (oggettiva) come metodo della fondazione dei presupposti impliciti nella via soggettiva 13. Considerazioni sulla negazione Appendice I Sull'essenza dell’università e dello studio accademico Semestre estivo del 1919 (Trascrizione di Oskar Becker) Post-scriptum del curatore dell’edizione tedesca‎

‎MARTIN, A. v‎

‎Nietzsche und Burckhardt.‎

‎München, Ernst Reinhardt, 1941. 250 S. OLwd. - WaV, gutes Ex.‎

‎* Inhalt: Die Typen. Kritik der Zeit. Das Geschichtsbild aus Ausdruck der Weltanschauung. Schluß. Ergänzungen und Belege.‎

Référence libraire : 271304BB

‎Martin, Alfred von‎

‎Nietzsche und Burckhardt. Zwei geistige Welten im Dialog.‎

‎Basel, E.Reinhardt, 1945. Gr.8° (23,5 x 15 cm). 296 S. Brauner Original-Leinenband mit goldgeprägtem Deckel- und Rückentitel.‎

‎3., veränderte und vermehrte Auflage. Mit einem Stichwörter-Verzeichnis. - Goldprägung teils etwas abgeblättert, ansonsten ein gutes Exemplar.‎

Référence libraire : 4021AB

‎Martini Matteo‎

‎Friedrich Nietzsche e il nazionalsocialismo e altre questioni nietzscheane‎

‎br. I due saggi che compongono il testo, e in maniera specifica il primo, affrontano la tanto dibattuta questione del rapporto tra la filosofia di Friedrich Nietzsche e il nazionalsocialismo. Il secondo saggio propone anche delle riflessioni su altre questioni nietzscheane, quali ad esempio la presunta manipolazione degli scritti del filosofo da parte della sorella e i motivi del crollo psichico di Nietzsche. Il testo, divulgativo e di facile lettura, è rivolto anche a chi non conosce la materia, senza per questo rinunciare alla profondità delle riflessioni proposte, nell'ambito di una filosofia, quella di Nietzsche, il cui maggior interesse risiede nell'essere molto legata alla vita reale.‎

‎Marton, Scarlett und Friedrich Nietzsche‎

‎Nietzsche. Das forcas Cosmicas aos Valores Humanos. 2a edicao. (Von) Scarlett Marton. (2. Auflage).‎

‎Belo Horizonte; Ediora UFMG, 2000. 290 Seiten; 22,5 cm; kart.‎

‎Gutes Exempar; der farbig illustr. Einband gering berieben; Vortitel gestempelt; die ersten Seiten mit geringfügigem Knick. - Mario Schenberg (gewidmet). - Portugiesisch. - Aus der Arbeitsbibliothek von Günter Abel, emer. Professor für Philosophie an der TU Berlin. -- Louvado ou atacado pelas mais variadas razões, o pensamento de Nietzsche costuma ser mal entendido quando não é visado à luz de sua força de conjunto. Assim, a apreciação das pretensões e dos resultados filosóficos deste pensamento ganha muito em alcance, ao se pautar pelo reconhecimento das engenhosas articulações que o animam, nos termos do procedimento genealógico, tornando-o coeso. Esta primeira lição constitui-se em um dos inúmeros pontos de interesse, oferecidos neste livro como um referencial para o leitor de Nietzsche. Porque, afinal, é à inteligência do texto nietzschiano que Scarlett Marton serve, aqui, com grande sucesso. Reconstruindo de forma precisa e rigorosa a obra em estudo, a autora promove o exame dos nexos que implicam reciprocamente suas dimensões cosmológica e valorativa. Este movimento, consoli-dado gradualmente ao longo da exposição, restitui à temática do vir-a-ser das forças e da vontade de potência toda sua amplitude teórica. É em estreita vinculação com ela, inclusive, que se dá a análise das relações entre Nietzsche e duas tradições divergentes, o utilitarismo inglês e o criticismo kantiano, evidenciando-se as continuidades e rupturas que medeiam tais relações. Em muito contribui para esse propósito o uso produtivo e justificado do principal da fortuna crítica do filósofo. (Verlagstext) // INHALT : PREFÁCIO À 2a EDIÇÃO ------- NOTA DE ESCLARECIMENTO ------- INTRODUÇÃO ------- A constituição cosmológica: vontade de potência, vida e forças ------- O procedimento genealógico: vida e valor A crítica à doutrina moral kantiana ------- A crítica aos ingleses: Stuart Mill e Herbert Spencer ------- A crítica à metafísica dogmática ------- Perspectivismo e experimentalismo ------- CONCLUSÃO ------- NOTAS ------- BIBLIOGRAFIA ------- SOBRE A AUTORA. ISBN 857041210X‎

Référence libraire : 1228944

Antiquariat.de

Fundus-Online GbR
DE - Berlin
[Livres de Fundus-Online GbR]

98,00 € Acheter

‎Massaro Domenico‎

‎Leggere Nietzsche. Le pagine più belle del filosofo di Zarathustra e un confronto con Munch e Jung‎

‎br. Questo libro è una brevissima introduzione a Nietzsche, un vero "archeologo" dello spirito, che con un linguaggio immaginifico, tagliente e sincero ha messo a nudo miti e ideologie dell'uomo moderno. Si compone di due sezioni. La prima contiene una sintesi documentata di tutta la produzione del filosofo e getta uno sguardo sulla fortuna di Nietzsche nel Novecento, con particolare riguardo alla psicanalisi di Carl Gustav Jung e all'arte visionaria di Edvard Munch. La seconda presenta una selezione dei brani più belli delle sue opere, senza tralasciare le poesie più significative dei Ditirambi di Dioniso.‎

‎MASSIMO ADINOLFI‎

‎LA SCENA DI PASCAL POLITICA FILOSOFIA BAROCCO‎

‎LA CITTà DEL SOLE 2002 544 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO.‎

‎MASSIMO MANGHI‎

‎IL NANO E IL GIGANTE E ALTRI STUDI ALFIERIANI‎

‎PENDRAGON 1999 196 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO Un ritratto preciso e accattivante di un grande scrittore tragico. L’autore sottolinea la modernità di Vittorio Alfieri, indagando in particolare la sua ossessione per il passato, l’attaccamento e l’ammirazione per la cultura classica, che non possono comunque facilmente liquidarlo sotto l’etichetta di semplice restauratore. Sospeso fra vecchio e nuovo e portatore di un atteggiamento ideologico talvolta contraddittorio, Alfieri ripropone con forza i temi del mondo classico, con i suoi canoni estetici e morali di bellezza, libertà ed eroismo. Parole e frasi comuni Admeto Alceste Alfieri comico alfieriana antichi aristocratico artistica autobiografia bisogno Bologna Burke capitolo Casa classicismo classicistica Cleopatra Clitennestra commedia concerto interrotto confronti costituisce culturale arte Astigiano esistenza disinganno Eaco Einaudi eroico Esquisse estetica Finestrina Franco Rella Fubini genere Gorret ideale ideologica intesa italiana l'Antico legge letteraria letteratura lettere Lindon linguaggio luogo Marquard mimesi Mirra Misogallo mito modello moderna Monti momento mondo morire morte natura teatrale neoclassica Neoclassicismo nuovo obbedisce parole passato pensiero personaggio Petrarca Pittoresco Placella poesia poeta politico posizione possa possibile presente principe produzione proprio ragione Raimondi realtà retorica ricerca Rime rococò Roland Barthes saggi satira Saul scrittore sentimento Settecento soltanto stile storia Sturm und Drang sublime teatro Torino tradizione tragedia tragico verso viaggio Soggetti: Critica letteraria, Studi culturali, Letteratura italiana, Poesia, Classici, Tragedia, Drammaturgia, Romanticismo, Risorgimento, Ideali, Teatro, Tragico, Poetica, Opere, Neoclassicismo, Sublime, Mimesi, Invenzione, Settecento, Ottocento, Cultura Europea, Estetica, Drammaturghi italiani del XVIII secolo, Letteratura piemontese, Traduttori dal latino, Massoneria, Catarsi, Titanismo, Illuminismo, Tragedie, Commedie, Satire, Anticlericalismo, Ideologie rivoluzionarie, Literary Criticism, Cultural Studies, Italian Literature, Poetry, Classics, Tragedy, Dramaturgy, Romanticism, Risorgimento, Ideals, Theater, Tragic, Poetics, Works, Neoclassicism, Mimesis, Invention, Nineteenth Century, European Culture, Aesthetics, 18th Century, Piedmontese literature, Latin translators, Freemasonry, Catharsis, Titanism, Enlightenment, Tragedies, Comedies, Satire, Anti-clericalism, Revolutionary ideologies‎

‎Masson, Andre‎

‎Vagabond Du Surrealisme‎

‎Mm 135x205 Brossura editoriale con bandelle, pagine 156 con tavole in nero . In lingua francese, presentazione di G. Brownstone. Opera in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Livres de Salvalibro Snc]

11,00 € Acheter

‎Mati Susanna‎

‎Friedrich Nietzsche. Tentativo di labirinto‎

‎br. Avrebbe mai potuto Friedrich Nietzsche, il filosofo più influente nella contemporaneità, fare un'altra filosofia? Il Nietzsche dei manuali viene improvvidamente riassunto in formule, come se il superuomo, la volontà di potenza e l'eterno ritorno fossero concetti inequivocabili. In realtà il senso di quelle formule, esposto alle più diverse interpretazioni, rimane tutt'altro che trasparente e profondamente enigmatico. Contro il Nietzsche citato a vanvera, pronto a sostenere qualunque tesi, questo libro si domanda: e se invece Nietzsche non sostenesse alcuna tesi? Se il suo pensiero fosse per l'appunto l'esempio di un pensiero sperimentante, antidogmatico, antifanatico? E se ciò fosse dovuto innanzitutto al tratto estetico che lo caratterizza? L'ipotesi sconcertante e liberatoria che propone Susanna Mati, dunque, è che si debba congedare l'immagine del Nietzsche pensatore oracolare e soprattutto dottrinale. Infatti la filosofia intesa in questo senso, cioè come quell'antica forma di aspirazione al sapere connotata da un rapporto di possesso con la verità, è finita. Perciò l'opera di Nietzsche mira piuttosto a produrre un effetto estetico, come lo definisce Susanna Mati, quasi fosse una sorta di operazione artistica svolta sull'intero corpo della filosofia occidentale, qualcosa che chiede di essere attraversato e lasciato alle spalle, concludendosi in un grande, definitivo naufragio. Un libro strutturato secondo la forma del labirinto, che si confronta con i molteplici volti del grande filosofo, perché essere nietzschiani oggi significa smascherare anche il maestro che ci ha insegnato le virtù psicologiche dello smascheramento.‎

‎Mattei Jean-Francois (sous la direction de)‎

‎Nietzsche et Le Temps Des Nihilismes‎

‎Mm 150x215 Brossura editoriale di pp. 225. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Livres de Salvalibro Snc]

9,90 € Acheter

‎MATTEO D'AMBROSIO A CURA DI‎

‎L'AFFERMAZIONE NEGATA ANTOLOGIA DI ALTRI TERMINI POESIA TEORIA CRITICA‎

‎CON UN SAGGIO DI MARCELLO CARLINO GUIDA 1984 262 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, TRACCE DI POLVERE AI TAGLI, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Questa antologia ricostruisce una delle vicende più conflittuali e contraddittorie — e forse per questo più stimolanti e vitali — della cultura letteraria italiana degli anni Settanta. Nata in un momento in cui sembrava che la politica dovesse prevalere definitivamente sullo specifico letterario, «Altri termini», fondata nel 1972 da F. Cavallo, rappresenta un punto di riferimento per capire il periodo che va dal '68 e la neoavanguardia agli anni del boom della poesia. Nell'arco di questi anni, la rivista ha provveduto a segnalare e, in certi casi, a rivelare, alcune personalità come G. Bisinger, F. Capasso, G. Conte, C. Viviani che successivamente hanno conquistato un posto di rilievo nel panorama della poesia contemporanea. Il volume ospita, oltre ai saggi introduttivi di M. D'Ambrosio (La «fuga in avanti» di «Altri termini») e di M. Carlino (I dieci anni di «Altri termini» ovvero della contraddizione), testi poetici di G. Bisinger, F. Capasso, A. Carandente, F. Cavallo, G. Conte, F. Cordelli, J.P. Faye, M. Grasso, F. Mogni, O. Paz, R. Perrotta, F. Piemontese, J. Rothenberg, G. Ruhm, N. Tarn, C. Vitiello, C. Viviani e interventi teorici e critici di. G. Bàrberi Squarotti, M. Baudino, F. Cavallo, G. Conte, J.P.. Faye, L. Pignotti. Parole e frasi comuni anti-testi di poesia Antologia avanguardie storiche Bàrberi Squarotti Barthes Baudino borghese Cesare Viviani Change Colibrì contestazione contraddizione crisi critica cultura dell'industria culturale dire discorsi sulla poesia Dylan Thomas Esposito estetica fare poesia Four Franco Cavallo funzione G. C. Ferretti G.B. Nazzaro gioco Giuseppe Conte Gruppo 63 ideologia Joseph Conrad l'ideologia lago d'Averno Lamberto Pignotti langue lavoro letteraria letteratura linguaggio linguistica livello mente metonimica mondo morte dell'arte movimento della poesia neoavanguardia nuovo Octavio Paz oggi oltre il revival parola Pignotti poesia italiana poeti politica posizioni possibile prassi pratica processo proprio prospettiva psicanalisi pubblicato punto radicale rapporto realtà regressione ricerca rifiuto rivista rivoluzione Roland Barthes scrittura scrive sembra semiologia senso Sessanta sessantottesca Sessantotto Settanta Seven sistema sociale società spazio specifico struttura surrealista Tarn teoria teorico Termini Testi e anti-testi testi poetici testi visuali testuale tica tura verso violenza Viviani vuoto‎

‎Maugué, Pierre‎

‎Bréviaire nietzschéen‎

‎Éditions Du Rocher, Monaco, 2002. Un volume in-octavo broché de 285 pages. Couverture souple illustrée, titrée plat et dos.‎

‎Exemplaire bon état. Dos cassé. Intérieur frais.‎

Référence libraire : PHI893M

Livre Rare Book

Librairie du Levant
Bayonne France Francia França France
[Livres de Librairie du Levant]

15,00 € Acheter

‎Maurer, Reinhart Klemens [Mitverf.]‎

‎Zur Aktualität Nietzsches. Nietzsche in der Diskussion; Band 1.‎

‎Würzburg : Königshausen und Neumann, 1984. 98 S.; 8°; kart.‎

‎Sehr gutes Ex. - INHALT : Reinhart Maurer -- Nietzsche und das Experimentelle -- Tassos Bougas -- Nietzsche und die Verweltlichung der Welt -- Alois Halder -- Die metaphysisch-religiöse Transzendenz im Experiment des Willens zur Macht -- Friedrich Kaulbach -- Ästhetische und philosophische Erkenntnis beim frühen Nietzsche -- Volker Gerhardt -- Artisten-Metaphysik -- Zu Nietzsches frühem Programm einer ästhetischen Rechtfertigung der Welt. ISBN 3884791869‎

Référence libraire : 1048311

Antiquariat.de

Fundus-Online GbR
DE - Berlin
[Livres de Fundus-Online GbR]

10,00 € Acheter

‎Maurice Editor; selections by Heracleitus; Eckhart Meister; Nietzsche Friedrich; Frankl Viktor; Heidegger... Friedman‎

‎Worlds of Existentialism a Critical Reader‎

‎2008-01-04. Good. Ships with Tracking Number! INTERNATIONAL WORLDWIDE Shipping available. May not contain Access Codes or Supplements. May be re-issue. May be ex-library. Shipping & Handling by region. Buy with confidence excellent customer service! unknown‎

Référence libraire : XH00HAXUQE ISBN : 1199693979 9781199693976

Biblio.com

Books Express
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livres de Books Express]

72,10 € Acheter

‎MAURICE NéDONCELLE‎

‎PREGHIERA UMANA E PREGHIERA DIVINA PER UNA FENOMENOLOGIA DELLA PREGHIERA‎

‎SOCIETà EDITRICE INTERNAZIONALE SEI 1963 200 PP. TIMBRO DI BIBLIOTECA ESTINTA ALL'ANTIPORTA, ALLA PAGINA DEL FRONTESPIZIO E ALL'ULTIMA BIANCA, PER IL RESTO OTTIME ED ECCELLENTI CONDIZIONI, PROBABILMENTE MAI O POCO SFOGLIATO.‎

‎Maurizio Ferraris‎

‎Nietzsche e la volontà di potenza‎

‎Mayer, Hans‎

‎Richard Wagner in Selbstzeugnissen und Bilddokumenten‎

‎Text in German, well illustrated. 183 pages.‎

‎McCarthy, George E‎

‎Dialectics and decadence: echoes of antiquity in Marx and Nietzsche. Georg E. McCarthy‎

‎Lanham, Md. : Rowman and Littlefield, 1994. XX, 386 S. kart.‎

‎Aus der Bibliothek von Prof. Wolfgang Haase, langjährigem Herausgeber der ANRW und des International Journal of the Classical Tradition (IJCT) / From the library of Prof. Wolfgang Haase, long-time editor of ANRW and the International Journal of the Classical Tradition (IJCT). Very good, clean copy. This book examines the influences of Greek philosophy and literature on the development of 19th-century German social thought, particularly that of Marx and Nietzsche. The work explores the ways in which their similar ideals of classical Greece led to their similar reactions to the rise of modernity. ISBN 0847679217‎

Référence libraire : 1222221

Antiquariat.de

Fundus-Online GbR
DE - Berlin
[Livres de Fundus-Online GbR]

48,00 € Acheter

‎MEEWIS, Wim;‎

‎RADICALISERINGEN VAN EEN CHRONISCHE ZIEKTE,‎

‎Antwerpen , De Vries , Paperback, 223pp. ISBN 9789061747598.‎

‎Radicaal wilde hij zijn, deze Friedrich Nietzsche, de levensfilosoof die honderd jaar geleden overleed. Hij was ervan overtuigd dat men zijn diepste gedachten slechts lang na zijn dood zou doorgronden en aanwenden om het los van de mensheid te verbeteren. Van toen hij vooraan in de twintig was, ging hij echter gebukt onder de gevolgen van een syfilitische besmetting die hij waarschijnlijk niet als zodanig onderkende. Symptomen zoals felle hoofdpijnen, steeds terugkerende misselijkheid, verlammingen en uiterste gevoeligheid voor klimatologische omstandigheden, lieten slechts zelden af. Als chronisch zieke groeide hij onder invloed van de psychologische belasting uit tot een asociaal denker, die onder meer leed onder het gemis van discupels. Nieuw.‎

Référence libraire : 31218

Livre Rare Book

ERIK TONEN BOOKS
Antwerpen Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[Livres de ERIK TONEN BOOKS]

23,00 € Acheter

‎Mencken Henry L. Henry Louis Arranged/Nietzsche Friedrich Wilhelm‎

‎GIST OF NIETZSCHE‎

‎Boston MA: John W. Luce & Company 1910. 602 pp. Original red cloth covers w/ paper title labels on spine and front cover. Modest rubbing to corners and spine ends. Title label on spine a bit sunned. Previous owner's bookplate on front paste-down and owner's signature on front blank endpaper. Previous bookstore's label on rear paste-down. Otherwise contents very nice. First Edition. Hard Cover. Very Good-/No Dust Jacket. 12mo - over 6�" - 7�" tall. John W. Luce & Company Hardcover‎

Référence libraire : 401BIO

Biblio.com

Shoemaker Booksellers
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livres de Shoemaker Booksellers]

109,99 € Acheter

‎Mencken Henry L. Nietzsche‎

‎THE GIST OF NIETZSCHE‎

‎John W. Luce & Company 1910. Original maroon cloth paper spine and cover labels. The only defect noted is a small chip at top of paper spine label. A bright and fine copy. No markings. One of Mencken's earliest works. Hard Cover. Fine. John W. Luce & Company Hardcover‎

Référence libraire : 31071

Biblio.com

RON RAMSWICK BOOKS, IOBA
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livres de RON RAMSWICK BOOKS, IOBA]

38,07 € Acheter

‎Mendt, A. (Hrsg.)‎

‎Die Briefe Peter Gasts an Friedrich Nietzsche. Erster Band: 1876-1883. Zweiter Band: 1884-1889. (2 Bände in einem).‎

‎München, Verlag der Nietzsche-Gesellschaft, 1923/1924. 4 nn., 331, (1); 7 nn., 212, (1) S. 8°, Leinen.‎

‎Einband lichtrandig, gering fleckig, etwas berieben (Rückengoldprägung), Name auf Vorsatz, Fleck auf Vorsatz und erster Textseite, innen sonst gut erhalten und sauber.‎

Référence libraire : 18411

Antiquariat.de

Antiquariat Tuschik
DE - Meyenburg
[Livres de Antiquariat Tuschik]

45,00 € Acheter

‎Messer, A‎

‎Erläuterungen zu Nietzsches Zarathustra.‎

‎Stuttgart, Strecker u. Schröder, 1922. VIII, 174 S. Hlwd. St. a. u. verso Tit.‎

Référence libraire : 605182

‎Metayer Guillaume‎

‎Nietzsche et Voltaire. De la libertè de l'esprit et de la civilisation.‎

‎pp. 435, cm 22x14, brossura. Nuovo.‎

‎Meyer, Matthew‎

‎Reading Nietzsche through the ancients : an analysis of becoming, perspectivism, and the principle of non-contradiction. Monographien und Texte zur Nietzsche-Forschung ; Band 66‎

‎Boston ; Berlin : de Gruyter, [2014]. xiii, 304 Seiten ; 25 cm Originalleinen‎

‎Neuwertig erhalten, brand new as issued. Contents Preface and Acknowledgements^vii Abbreviations ? À÷ Introduction ? 1 Reading Nietzsche?s Ph.lo s o _ ? l Reading Nietzsche?s Published and Unpublished Writings ? 12 Reading Nietzsche?s Project throgh the Ancient G.k Chapter One Becoming, Being, and the Problem of Opposites in Philosophytn the Tragic Age of the Greeks? 3(. 1.1 Introduction ? 34 1.2 Tragic Philosophy in The Birth ofTragedy? 36 1.3 A Turn to Philosophy .·n the TragicAge ofthe Greeks?m?39 1.4 Nietzsche?s Doctrine of Heraclitean Becoming in the Secondary Literature ? 44 1.4.1 Christoph Cox on Heraditean Becoming ? A5 1.4.2 John Richardson on Heraclitean Becoming ? 50 1.5 Heracl.tean Becoming in Philosophyin the Tragic Age ofthe Greeks ? 5. 1.6 The Response of Nietzsche?s Parmenides to Nietzsche?s Heraclitus ? 63 1.7 A Rebirth of Antiquity? ? 67 Chapter Two Aristotle?s Defense of the Principle of Non-Contradiction in Metaphysics IV? 75 91 Introduction ? 75 2.2 Nietzsche?s Critique of Loge ? 78 2.3 An Overview of Aristotle?s Defense of the Principle of Non- Contradictio ? 83 2.4 Three Formulations of the Principle of Non.Contradiction in Metaphysics IV ? 84 2.5 Aristotle?s Elenctic Defense ? 88 2.6 The Devastating Consequences of Denying PNC-Ontological ? 94 2.7 Empiricism, Naturalism, and the Denial of PNC-Ontological ? 102 2.8 Aristotle?s Critique of the Heraclitean-Cratylean Theory of Change ? 104 2.9 Aristotle?s Critique of Protagoras on Perception ? 108 2.10 Some Concluding Remarks ? 114 Chapter Three Naturalism?CBecoming?Cand the Unity of Opposites .?Å Human, All Too Human . 116 3.1 Introduction. 116 3-2 Maudemarie Clarkon the Falsification Thesis . 119 3.3 Natural Science?CHeraclitean Ontology, and the Falsification Thesis . 123 3.4 Natural Science and Heraclitean Ontology .n The Pre-Platonic Philosophersm. 128 3.5 A Turn to Human, AH Too Human . 130 3.6 Natural Science and Heraclitean Ontology in Human, All Too Human 1 -2 ^. 135 3.7 Heraclitean Ontology and the Falsification Thesis in Human?CAll Too Human . i. ?Z 3.8 The Tragic Philosophy of Human, All Too Human . 1^7 3.9 Human, All Too Human and the Development of the Free Spirit . 150 Chapter Four Heraclitean Becoming and Protagorean Perspectivism in Plato?Cs Theaetetus . 153 4.1 Introduction. 153 4.2 justifying the Turn to Plato?fs Theaetetus . 156 4.3 Knowledge js Perception and the FourTheses . 158 4.4 Knowledge is Perception . 161 4.5 From Knowledge .s Perception to Protagoras?f Homo Mensura^.162 4.6 From Homo Mensura to the Secret Doctrines of Heraclitus . 164 4.7 A Preliminary Account of Perception and a Puzzle . 168 ?X.8 Heraclitean Ontology and a Secret Theory of Perception . 170 4.9 The Final stage of the Secret Doctrine . 175 4.10 Some Preliminary Objections to Protagoras. Homo Mensuro . 178 4.11 Protagoras?f Homo Mensura and the Problem ofSelf-Refutation . 181 4.12 The Incompatibility of Heraclitean Ontology and Knowledge is Perception . 189 ?X.13 The Refutation of Knowledge is Perception _ 1 9 2 4.14 Some Concluding Remarks . 195 Chapter Five Heracl.tean Becoming, Protagorean Perspectivism, and the Will to Power in Beyond Good andEvil. 198 5.1 Introduction . 198 5.2 Nietzsche?fs Perspectivism in the Secondary Literature . 202 5.3 Perspectivism in Gustav Teichmiille^s Die wirkliche und die scheinbare Welt. 210 5.4 Nietzsche?s Perspectivism .n The Gay Science and On the Genealogy of Morals ? 21. 5.5 Some Preliminary Remarks on Beyond Good and £w./ ? 220 5.6 Heraclitean Ontology and the Falsification Thesis in Beyond Good and Evil ? 222 5.7 Heraclitean Ontology and Protagorean Perspectivism ¡n Beyond Good and Evil ? 232 5.8 Heraclitean Ontology and the Will to Power .n Beyond Good and Ev.l?. l. . 5.9 Reading the Will to Power through the Ancient Greeks ? 260 Epilogue Five Prefaces to Five Unwritten Books on Nietzsche?s Published Works ? 265 Introduction ? 265 Preface I: Thus Spoke Zarathustra as the Rebirth of Tragedy? 266 Preface II: The Birth ofTragedyaná Its Shadow? - 268 Preface 111: The Works of the Free Spirit and the Music-Playing Socrates ? 269 Preface IV: The Dionysian Comedy of Nietzsche?s 1888 Works ? 271 Preface V: The Revaluation of Values and Dionysus versus the Crucified ? 273 Concluding Remarks ? 276 Appendix The Periodization of Nietzsche?s Works ? 277 Bibliography ? 279 Index? 297 ISBN 9781934078419‎

Référence libraire : 1228651

Antiquariat.de

Fundus-Online GbR
DE - Berlin
[Livres de Fundus-Online GbR]

75,00 € Acheter

‎Meyer, R.M‎

‎Nietzsche. Sein Leben u. seine Werke.‎

‎München, Beck, 1913. M. 2 Portr. X, 702 S. OLwd. Kapitale leicht bestoßen.‎

‎Die Frucht eines langjährigen Nietzsche-Studiums des Germanisten und Literaturhistorikers Richard M. Meyer. "Nach Philosophen, Theologen, Ästhetikern möchte auch der deutsche Philolog seinen Teil dazu beitragen, daß Nietzsche als 'deutsches Ereignis' angesehen und gewürdigt wird" (Vorwort).‎

Référence libraire : 405353

‎Meyer, Richard M‎

‎Nietzsche. Sein Leben und seine Werke.‎

‎München, Beck 1913. Gr.8°. X, 702 pp., 6 pp. Verlagsanzeigen. 2 Taf. Original Halbleder. (Halbfranzband aus dunklem Kalbsleder). Rückenvergoldung. Goldgeprägtes Titelschild. Deckelkaschierung zum Leder hin mit goldgeprägter Liene abgesetzt. Kopfgoldschnitt. Schmuckvorsätze. Deckel minimal berieben. Sammlerstempel auf Titel. Der empfindliche Büttenkarton der Tafeln jeweils am Rand mit kleiner Feuchtigkeitsläsur. Sonst tadellos. Ausgesprochen dekoratives Exemplar. So sammelwürdig .‎

Référence libraire : 6044272

‎Meyer, Richard M‎

‎Nietzsche. Sein Leben und seine Werke.‎

‎München, Beck 1913. X, 702 S. Mit 2 Bildnissen. Original-Halblederband‎

‎Kanten etwas berieben. Gering gebräunt.‎

Référence libraire : 174936-1

‎Meyer, Richard M[oritz]‎

‎Nietzsche. Sein Leben und seine Werke.‎

‎München, C. H. Beck 1913. 8°. X, 702 pp., 8 pp. Verlagsanzeigen. 2 Tafeln. Original Halbfranzband (dunckles blau-grünes Kalbleder). Vergoldetes rotes Titelschild. Goldgepunktete falsche Bünde. Rücken- und Eckenleder durch Goldlinie abgesetzt. Deckelpapiere marmoriert. Kopfschnittvergoldung. Lesebändchen. Kanten etwas berieben. Schnitt mit 2 kleinen schwachen Flecken. Vorderes fliegendes Vorsatz, sowie Frontispiz sowie 2. Tafel am Rand etwas stockfleckig. Alter Namensstempel auf Titel. Sonst sehr schön und dekorativ. So sammelwürdig.‎

‎NDB 17, 370 - Erste Ausgabe.‎

Référence libraire : 6044151

‎Meyer-Wendt, Hans-Jürgen‎

‎Der frühe Hofmannsthal und die Gedankenwelt Nietzsches‎

‎Heidelberg : Quelle & Meyer 1973. 168 S. Paperback / kartonierte Ausgabe‎

‎1. Aufl.; Gering gealtert; guter Zustand.‎

Référence libraire : 39309 ISBN : 349400790

Antiquariat.de

Antiquariat Smock
DE - Freiburg
[Livres de Antiquariat Smock]

6,00 € Acheter

‎Meyer-Wendt, Hans-Jürgen (Verfasser)‎

‎Der frühe Hofmannsthal und die Gedankenwelt Nietzsches. H. Jürgen Meyer-Wendt‎

‎Heidelberg : Quelle und Meyer. 1973. 168 S. 22*14,5 cm OBroschur.‎

‎Einband leicht berieben. Block leicht gebräunt. Sonst gut. N03-5 ISBN 349400790x‎

Référence libraire : 131396

Antiquariat.de

Antiquariat BehnkeBuch
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Livres de Antiquariat BehnkeBuch]

6,00 € Acheter

‎Michaud, Stéphane‎

‎Lou Andreas-Salomé. L'Alliée De La Vie‎

‎Mm 155x240 Collection "Biographie". Brossura editoriale di 393 pagine, 12 illustrazioni in bianco e nero fuori testo. French text. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Livres de Salvalibro Snc]

22,00 € Acheter

Nombre de résultats : 8 558 (172 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 75 76 77 [78] 79 80 81 ... 93 105 117 129 141 153 165 ... 172 Page suivante Dernière page