|
[HUYBER Bert] Collectif :
Prix Charles Veillon 1949 *
Ch.Veillon, Lausanne (3-4.1950). Broché 15 x 11, couverture rose illustrée par Géa Augsbourg. Iconographie en noir.
Referência livreiro : YG07292
|
|
[Il Contemporaneo] (Diretto da Romano Bilenchi, Carlo Salinari, Antonello Trombadori)
Il Contemporaneo. Settimanale di cultura
Edizione originale. Tutto il pubblicato (196 fascicoli) della prima e della seconda serie (marzo 1954 - febbraio 1958) del settimanale «Il Contemporaneo». Fascicoli sciolti in ottime condizioni conservati in eleganti astucci con titoli al dorso raccolti in 6 cofanetti in tela. Rivista di letteratura, politica e cultura d’ispirazione marxista fondata a Roma nel 1954 sotto la direzione di Romano Bilenchi, Carlo Salinari e Antonello Trombadori. Settimanale fino al febbraio 1958 (quando terminano le pubblicazioni della “seconda serie” caratterizzata dal grande formato 42 x 58 cm), il periodico - che vantava nel proprio comitato direttivo, oltre ai già ricordati Salinari e Trombadori, Abe Steiner, Glauco Viazzi, Carlo Melograni e Renato Guttuso - comincerà a uscire dal marzo di quell’anno con cadenza mensile. Con articoli, interviste e approfondimenti di altissimo livello dedicati alla letteratura, all’arte e alla politica e con le sue pregevoli illustrazioni in bianco e nero, «Il Contemporaneo» si propose, fin dal numero inaugurale, di favorire la «conquista di un modo nuovo di guardare il mondo, senza evasioni e senza pessimismo [...] ma con ferma fiducia nelle possibilità umane di progresso; la conquista di una nuova vita morale è un fatto essenziale per una nuova cultura del nostro tempo».
|
|
[Il Costituzionale] (Direttore Angelo Alpron)
Il Costituzionale
Edizione originale. Tutto il pubblicato del 1848 dal numero 1 del 14 agosto al numero 119 del 31 dicembre. Fascicoli sciolti (normali tracce d’usura e segni al dorso di precedente legatura ma complessivamente in stato più che buono quando non ottimo) conservati in cofanetto color avorio con titoli al dorso. Quotidiano fondato a Trieste nell’agosto del 1848 da Angelo Alpron e attivo per due annate. Stampato per i tipi della tipografia Weis, il bifoglio si propose, sull’onda dei moti risorgimentali, come voce moderata della fazione triestina filo-italiana, benché tale moderazione non impedì alle autorità austriache di guardare con sospetto all’influenza che, in poco tempo, il giornale riuscì a conquistare nell’area di diffusione. Scriveva infatti il vicesegretario del governo de Klinkowström al Ministro della Giustizia nel gennaio del 1949: «Considero “Il Costituzionale” come particolarmente pericoloso, quantunque non sia tanto pessimista da credere che tutti i suoi abbonati, reclutati fuori di Trieste e specialmente sulle coste ex venete dell’Istria, giurino per la bandiera della rivoluzione». Ma la tensione che guardava con favore alle insurrezioni e ai processi di unificazione dell’Italia si legava, nello spirito del quotidiano, anche alla più particolare e complessa questione ebraica. Ebreo goriziano, il fondatore e direttore Alpron vedeva - come molti ebrei della nuova generazione - con estrema speranza allo Statuto Albertino promulgato nel marzo del 1848 in cui, per la prima volta, si dichiarava l’uguaglianza di tutti i sudditi, concedendo di fatto pari diritti civili e religiosi anche alla discriminata minoranza ebraica. Cfr. T. Catalan, «Ebrei triestini fra ribellione e lealismo all’Austria nel 1848 - 1849”, in «Studi in onore di Giovanni Miccoli», EUT, 2004, Trieste pp. 239 - 241.
|
|
[Il Frontespizio] (Direttore: Piero Bargellini)
Il Frontespizio
Edizione originale. Collezione quasi completa di tutto il pubblicato dal 1931 al 1940 (mancano i soli numeri di novembre e dicembre del 1940). Annate 1931 e 1932 con evidenti segni d’usura, per il resto annate in ottimo stato. Fascicoli sciolti conservati in astucci e cofanetti protettivi. Rivista letteraria d’ispirazione dichiaratamente cattolica fondata a Firenze nel 1929 e attiva fino al 1940. Inizialmente pubblicata, a partire dal maggio 1929, come supplemento “fuori commercio, senza promesse di continuazione” al Catalogo Generale della Libreria Editrice Fiorentina, dall’agosto dello stesso anno diverrà ufficialmente un periodico mensile associato allo stesso editore di area cattolica e diretto da Enrico Lucatello. Ma la vera svolta per «Il Frontespizio» si avrà nel 1931 quando, sotto la direzione di Piero Bargellini e con il lavoro determinante di Carlo Bo, la rivista – ormai edita da Vallecchi dal 1930 –, non cambierà soltanto veste grafica assumendo un formato più piccolo (27 x 19,5 cm contro i 39,5 x 27, 5 delle prime due annate) ma soprattutto diverrà sempre di più un luogo di dibattito vivacissimo tra diverse tendenze culturali e letterarie attraversate dal comune sentire religioso – benché anch’esso non privo di profonde differenze – dei membri della redazione e dei contributori. E proprio tale diversità sarà, nel tempo, causa di profondi dissidi tra il fronte antitradizionalista e fortemente aperto alle influenze europee capeggiato da Carlo Bo e quello, più conservatore sia da un punto di vista teologico sia da un punto di vista politico, rappresentato in particolare dal direttore Bargellini e da Giovanni Papini. Nel 1938 la frattura si farà definitiva, con Bo e altri collaboratori (tra cui Mario Luzi e Leone Traverso) pronti ad abbandonare «Il Frontespizio» e la rivista affidata, dal gennaio 1939, a un Comitato direttivo formato da Bargellini, Papini e Ardengo Soffici.
|
|
[Il Fuidoro. Cronache napoletane] (Direttore: Massimiliano Vajro)
Il Fuidoro. Cronache napoletane.
Edizione originale. Tutto il pubblicato dal 1954 al 1958. Fascicoli in ottimo stato di conservazione, solo lievemente bruniti alle carte e con qualche raro, occasionale strappo alle brossure (numeri 1 - 2 e 3 - 4 del 1954 con dorso editorialmente non incollato ai fascicoli). Fondato a Napoli nel 1954, «Il Fuidoro. Cronache napoletane» rievocava già nel titolo la figura di Vincenzo D’Onofrio, scrittore partenopeo del XVII secolo che, con lo pseudonimo “Innocenzo Fuidoro” - anagramma del nome -, firmava la proprie opere, a partire da «I giornali di Napoli», raccolta destinata a riportare notizie legate alla città campana non priva di invettive satiriche contro i nobili locali. Similmente, il periodico diretto dal giornalista Massimiliano Vajro si proponeva di raccontare aspetti e personaggi della storia, della cultura, dell’arte e della vita napoletane con contributi di alto livello. Il primo numero (doppio) apparve nel maggio del 1954 per poi proseguire con numeri doppi o tripli fino al 1958, anno in cui furono pubblicati due soli doppi numeri: l’1 - 2 per gennaio-giugno e il 3 - 4 per luglio - dicembre.
|
|
[Il giornale illustrato] (Reggente: I. Maggi; poi: G. Pignattelli, poi: M. Ellena)
Il giornale illustrato
Edizione originale. Tre annate complete (1864, 1865, 1866 - gennaio 1867). Fascicoli complessivamente in ottimo stato rilegati in due volumi mezza pelle coeva. Mancanze e segni d’usura ai piatti e al dorso del primo volume (I e II annata). Bellissimo settimanale illustrato fondato a Torino nel 1864, prima di spostare la propria sede a Firenze quando la città toscana divenne capitale del Regno d’Italia. In un periodo di iniziale e ancora difficile diffusione dei periodici illustrati sul territorio italiano, questa rivista con incisioni in bianco e nero (spesso a piena o anche a doppia pagina) e notizie d’attualità, letteratura e arti rappresentò uno dei tentativi più riusciti di consolidare questo tipo di pubblicazione che all’estero - specie in Francia, Inghilterra e negli Stati Uniti - si era ormai già affermata. Originariamente diretto da Isidoro Maggi e composto da 52 uscite per ogni annata, «Il Giornale illustrato» ebbe inizio con il numero 1 del 5 giugno 1864 per poi proseguire fino al 1868.
|
|
[Il Libertario] (direttore responsabile: Mario Mantovani)
Il Libertario. Settimanale della federazione anarchica lombarda
Edizione originale. Parte del pubblicato degli anni 1946 (dal numero 51 - 52 al numero 69) e 1947 (dal numero 70 al numero 110, numero 97 mancante) del settimanale «Il Libertario». Esemplari in stato di conservazione più che buono (bruniti e occasionalmente fioriti con normali tracce di abrasione e usura). Settimanale anarchico milanese fondato nel 1944 da Mario Mantovani, successivamente direttore responsabile dal 1946 al 1960. Inizialmente pubblicato come organo della Federazione Comunista Libertaria Lombarda, in seguito alla nascita della Federazione anarchica italiana (F.A.I.) al Congresso di Carrara del settembre 1945 il periodico cambiò nome assumendo appunto il titolo di «Il Libertario. Settimane della federazione anarchica lombarda». Cessò le pubblicazioni nel settembre del 1961 a causa di pressanti difficoltà finanziarie e della sempre maggiore distanza tra la F.A.I. e i Gruppi anarchici di azione proletaria (GAAP).
|
|
[Il pane e le rose]
Il pane e le rose [n. 4, 5 anno I]
Edizione originale. Esemplari in condizioni più che buone. La rivista nasce nel 1973 come supplemento a Quaderni Piacentini ed esce con periodicità irregolare fino al 1976. È realizzato prevalentemente da studenti non inquadrati in formazioni organizzate (sebbene alcuni facessero riferimento a Lotta Continua), e affronta in particolare temi legati alla condizione giovanile, alla libertà sessuale, alla musica e al movimento femminista. Il prezzo si intende a fascicolo
|
|
[Il Travaso delle Idee] (Fondato da Filiberto Scarpelli)
Il Travaso delle Idee. Organo ufficiale delle persone intelligenti
Edizione originale. Annate 1934 (mancano numeri 4, 19, 21, 22, 25, 26, 27, 46, 51), 1936 (mancano numeri 41, 46, 52) e 1940 - 1941 (dal numero 34 del 25 agosto 1940 al numero 52 del 25 dicembre 1941), per un totale di 162 numeri. Fascicoli del 1934 e del 1936 sciolti, conservati in astucci e cofanetti protettivi con titoli oro al dorso. Fascicoli del 1940 tolti da precedente legatura (ancora parzialmente legati tra loro). Esemplari complessivamente in ottime condizioni, con normali segni del tempo (distacco della copertina nel numero 34 del 1940). Notissimo e longevo settimanale satirico fondato a Roma nel 1900 e attivo fino al 1966. Nata per volontà dell’eclettico giornalista, illustratore e pittore Filiberto Scarpelli che aveva, alla fine del 1899, rilevato il periodico dell’amico Tito Livio Cianchettini «Il Travaso d’Idee», la rivista proseguì con la stessa impostazione ferocemente e ironicamente critica nei confronti della classe politica e di satira dei costumi, avvalendosi di collaborazioni importanti soprattutto per le belle illustrazioni spesso a piena pagina (da segnalare, in questo senso, almeno i nomi di Daniele Fontana, Guido Vieni, Luigi Bompard, Marcello Dudovich, Enrico De Seta, Jacovitti e del figlio di Filiberto, Furio Scarpelli). Benché privo di una precisa linea politica, in epoca fascista «Il Travaso delle Idee» si allineò progressivamente alle posizioni del regime causando anche l’allontanamento di Scarpelli, che al fascismo aveva guardato con simpatia senza tuttavia smarrire la propria vocazione insofferente nei confronti di qualsivoglia autorità e posizionamento rigido. Ancor prima della sua morte nel 1933 per mano di un creditore ubriaco, la direzione della rivista passò dunque a Toddi (Pietro Silvio Rivetta) e poi, dal 1935, a Osvaldo Gibertini (sostituito nel 1939 da Guido Milelli). Nel dopoguerra, «Il Travaso» tornò in edicola avendo come direttore l’umorista Guasta (Guglielmo Guastaveglia) - già a capo del settimanale fino al 1926 - e proseguendo le pubblicazioni fino al 1966.
|
|
[Il ’68] [Espresso]
Il ’68. Voci e storie di quell’anno incredibile [6 dischi]
Edizione originale. Supplemento al n. 47 dell’Espresso, 1980. Raccolta di 6 dischi che contengono ampio materiale sonoro (dalle canzoni agli annunci in radio) relativo al 1968.
|
|
[Illustrazione meridionale; Basilio Cascella]
Illustrazione meridionale [TUTTO IL PUBBLICATO]
Tre fascicoli in formato album splendidamente illustrati da B. Cascella: copertine, tavole f.t. e illustrazioni n.t., tutto in litografia. Si pubblicarono solo i tre fascicoli che presentiamo, a partire dal 15 aprile del 1900, con in cop. la dicitura «Ufficiale per l’Esposizione d’igiene 1900». Tra i testi anche un inedito di Matilde Serao («Femminismo... di fumo»). L’«Illustrazione meridionale» rappresenta la prima, raffinata impresa editoriale di Cascella; seguirà «La Grande illustrazione», con impostazione grafica molto simile. Ottimi esemplari completi (solo fasc. II mancante delle velina parlante). Insieme molto raro: nessuna biblioteca pubblica possiede la serie completa, quattro risultano avere in catalogo il solo primo fascicolo. 3 voll.
|
|
[Impero]
L’Impero. Quotidiano politico
Foglio politico diretto da Mario Carli ed Emilio Settimelli, dall'11 marzo 1923 al 19 settembre 1933. Soprattutto verso la fine di questo lungo decennio, a partire dal 1928, il giornale cambierà nomi e direzione, intrecciando la propria vicenda con quella delle testate «A e Z» (Settimelli) e «Oggi e domani» (Carli). Cfr. Diz. Fut., p. 583 s.: «La storia del quotidiano coincide con quella del sodalizio tra i due fondatori che condividono un percorso che dal 'celebralismo lirico' degli anni fiorentini li portava alle esperienze [...] del futurismo politico [...]. Pur nelle travagliate vicende editoriali [...] mant[iene] una sostanziale fedeltà ad una stessa linea ideologica; nato quale portavoce della politica mussoliniana e caratterizzato da violente campagne di stampa [...] il giornale rappresentava una delle anime del fascismo, il cosiddetto 'fascismo intransigente' [...]. Artisticamente, 'L'Impero' si colloca esplicitamente sin dal primo numero nell'orizzonte futurista [...] [finendo poi] per diventare la più importante cassa di risonanza delle attività collettive e personali dell'avanguardia italiana». Disponiamo dei numeri: II,277 (21-22 nov. 1924), con un articolo di V. Orazi sul Surrealismo, di nuovo Marinetti sul primo Congresso futurista del 24 novembre '24; II,279 (23-24 nov.), con terza pagina interamente dedicata a Marinetti «animatore d'Italianità», a cura di Carli, Settimelli, Jannelli, Orazi. IL PREZZO S'INTENDE A FASCICOLO.
|
|
[INCENDIE - OPERA-COMIQUE] Méaulle, Fortuné Louis (Angers, 11041844 - en 1901), graveur, Meyer, Henri (Mulhouse, en 1844 - Paris, 18071899), dessinateur, Fichot, Michel Charles (Troyes, 06061817 - Paris, 07071903), dessinateur, Imprimerie Charaire, imprimeur, Le Journal illustré, editeur
GRAVURE ORIGINALE SUR ZINC POUR LE SUPPLÉMENT GRATUIT DU "JOURNAL ILLUSTRÉ" : "L'INCENDIE DE L'OPÉRA-COMIQUE (PARIS)", Par E. MEAULLE
Paris Imprimerie Charaire, imprimeur, Le Journal illustré, editeur 1887 Une Gravure sur bois, format : 54 x 38 cm, intitulée : "L'INCENDIE DE L'OPÉRA-COMIQUE (PARIS)", Par E. MEAULLE, pour LE SUPPLÉMENT GRATUIT DU "JOURNAL ILLUSTRÉ", 1887 Imprimerie Charaire, imprimeur, Le Journal illustré, Editeur,
Referência livreiro : 27816
|
|
[INDONESIA] [THE CHINA JOURNAL] - ARTHUR DE SOWERBY
The China Journal
North-China Daily News and Herald Ltd, October 1930, Vol. XIII, No4. 1 volume in-8, I-XLVIII+(161-240)+XLIX-LXXX pp., rebound in modern full leather, illustrated covers kept, with many b.&w. photographs and advertisements, a very good copy.
Referência livreiro : 5145
|
|
[Inchiesta]
Inchiesta. Rivistra trimestrale
Edizione originale. Segni del tempo ma buoni esemplari. 15 € CADAUNO. Disponiamo dei nn. 1 (inverno 1971), 7 (estate 1972), 8 (autunno 1972), 10 (aprile-giugno 1973), 12 (ottobre-dicembre 1973), 16 (ottobre dicembre 1974).
|
|
[Insurrezione]
Insurrezione.
Edizione originale. Leggere ingialliture marginali, ma ottimo esemplare. Primo fascicolo senza alcuna indicazione editoriale: dure critiche alle linee «moderate e riformiste» di Lotta Continua, Democrazia Proletaria e del Movimento dei Lavoratori per il Socialismo «da lungo tempo impegnati nella brutalità repressiva e nella delazione sistematica contro i rivoluzionari e i militanti delle organizzazioni clandestine o armate».
|
|
[Italia ride; Amilcare Zamorani, Augusto Majani alias Nasica. Luigi Capuana, Marcello Dudovich, Telemaco Signorini et alii]
L’Italia ride
Collezione completa. Tutta tela, copertine originale conservate, buone condizioni (qualche fascicolo interessato da gore d’umido). Raffinata rivista illustrata, dai contenuti satirici, fondata a Bologna, con cadenza settimanale, il cui primo numero uscì il 6 gennaio 1900. Ebbe vita breve e l'ultimo numero (il 26) vide la luce il 30 giugno 1900, a soli sei mesi dalla prima uscita. Diretta da Amilcare Zamorani, con la direzione artistica di Augusto Majani (Nasica). Ad essa collaborarono molti cartellonisti e illustratori dell'epoca — diversi dei quali giovani — fra i quali Marcello Dudovich, Franz Laskoff, Luigi Bompard, Augusto Majani, Adolfo Magrini, Telemaco Signorini, Ardengo Soffici, Duilio Cambellotti assieme ad alcuni tra i più importanti scrittori: Luigi Capuana, Ugo Ojetti, Lorenzo Stecchetti, Giovanni Pascoli, Alfredo Oriani, Luigi Federzoni.
|
|
[JOURNAL] Juan B. Fernandes, Enrique Olaya Herrera, Francisco Vizcaino.
COLOMBIA. Turistica e ilustrada. Ecos internacionales. Deutsch, english, Espanol, français, italiano. Colombie, juillet 1931. In-folio.
Referência livreiro : 9262
|
|
[JOURNAL] - BEL (Patrick le ) -
"madame, Monsieur, Bonsoir … " les dessous du premier JT de France.
Paris, Panama, 2008; in-8, 166 pp., br.
Referência livreiro : 201505377
|
|
[JOURNAL DNA] - BODENMULLER (Willy ) -
130 ans a la une depuis 1877.
, La nuee bleue , 2007; in-folio, 159 pp., br. Très bon état.
Referência livreiro : 202204350
|
|
[Journal Spirou]:
136e album du Journal Spirou.
Dupuis, 1975. Fort volume in-4, cartonnage couleurs, dos rouge avec titre en noir et blanc. Bords frottés.
Referência livreiro : 8802
|
|
[Journal Spirou]:
138e album du Journal Spirou.
Dupuis, 1975. Fort volume in-4, cartonnage couleurs, dos bleu avec titre. Bords légèrement frottés, discrète et soigneuse réparation au premier cahier.
Referência livreiro : 8801
|
|
[Journal officiel]
ACCUEIL ET RÉINSTALLATION DES FRANÇAIS D’OUTRE-MER. Journal officiel n°1215
, Paris, Journal officiel 1963, in-8, br., bon état, 384p.
Referência livreiro : 24318
|
|
[Journal officiel]
ACCUEIL ET RÉINSTALLATION DES FRANÇAIS D’OUTRE-MER. Journal officiel n°1215, Construction et réquisition de logements, JO n°62-150 et Aide au reclassement, textes d’intérêt général
, Paris, Journal officiel 1962/1963, 1 + 2 fasc. vol. in-8, br., bon état, 7 / 33 / 166p.
Referência livreiro : 26315
|
|
[Journal officiel]
ACCUEIL ET RÉINSTALLATION DES FRANÇAIS D’OUTRE-MER. Journal officiel n°1215
, Paris, Journal officiel 1966, in-8, br., (dos insolé), intérieur très frais, [Cet ouvrage provient de la bibliothèque des Avoués près la cour d’appel de Paris, il peut être frappé aux armes de la Chambre des Avoués et revêtir des marques de bibliothèque], XVIII-818p.
Referência livreiro : 34634
|
|
[Journal officiel]
BOURSES DE VALEUR ET AGENTS DE CHANGE n°1210 de 1962, 1969 et 1973
, Paris, Journal officiel 1961-1969, 3 vol. in-8, J.O. de 1961, br., bon état; J. O. 1969 demi-veau brun, J.O. de 1969, br., bon état.
Referência livreiro : 15150
|
|
[Journal officiel]
COMMUNAUTÉ ÉCONOMIQUE EUROPÉENNE (Marché commun). COMMUNAUTÉ EUROPÉENNE DE L’ÉNERGIE ATOMIQUE (Euratom),éd. à jour au 15 mars 1972, J.O. n°1107
, Paris, Journal officiel 1978, in-8, br., bon état, 254p.
Referência livreiro : 21359
|
|
[Journal officiel]
COMMUNAUTÉ ÉCONOMIQUE EUROPÉENNE (Marché commun). COMMUNAUTÉ EUROPÉENNE DE L’ÉNERGIE ATOMIQUE (Euratom),éd. à jour au 15 mars 1972, J.O. n°1107
, Paris, Journal officiel 1974, in-8, br., (dos insolé, (intérieur très frais), VI-254p.
Referência livreiro : 34224
|
|
[Journal Officiel]
CONTENTIEUX ADMINISTRATIF, Journal off. n°1283, année 1966
, Paris, Journaux Off. 1966, in-8, br., bon état, 146p.
Referência livreiro : 14300
|
|
[Journal officiel]
CONVENTION FRANCO-ITALIENNE RELATIVE AU TUNNEL SOUS LE MONT BLANC, J.O. n°60-56 de mars 1960, tirage à part, Textes d’intérêt général
, Paris, Impr. des Journaux off. 1960, in-8, br., bon état, 24p.
Referência livreiro : 22141
|
|
[Journal officiel]
CONCURRENCE ET PRIX. Textes généraux. Journal officiel n°1443
, Paris, Journal officiel 1978, in-8, br., bon état, 160p.
Referência livreiro : 24317
|
|
[Journal Officiel]
CONTENTIEUX ADMINISTRATIF, J.O. n°1283, année 1973 avec le Code des tribunaux administratifs, modification (2ème partie) ( Décret du 22 octobre 1974) n°74-252. Complément du code des tribunaux administratifs et de la brochure n°1283, coll. Textes d’intérêt général
, Paris, Journaux Off. 1974, 1+1 vol. in-8, br., bon état, LXII-551/3p.
Referência livreiro : 28962
|
|
[Journal officiel]
CONVENTION POSTALE UNIVERSELLE ET ARRANGEMENTS signés à Ottawa le 3 octobre 1957 (décret n°59-1390 du 9 décembre 1959)
, Paris, Impr. des J.O. 1959, in-8, br., (lég. jauni en couv.), XI-678p.
Referência livreiro : 29010
|
|
[Journal officiel]
CONVENTIONS INTERNATIONALES: ACCORDS DE PARIS DU 23 OCTOBRE 1954, J.O. n°60-21 S, coll. Textes d’intérêt général, tirage à part
, Paris, J.O. 1960, in-8, br., (petits accrocs), 285p.
Referência livreiro : 29146
|
|
[Journal officiel]
CONCURRENCE ET PRIX. Textes généraux. 3èmeéd., Journal officiel n°1443
, Paris, J.O. 1983, br., bon état, 255p.
Referência livreiro : 32065
|
|
[Journal Officiel]
CONSTITUTION– LOIS ORGANIQUES– ORDONNANCES RELATIVES AUX POUVOIRS PUBLICS
, Paris, Journaux Officiels 1970, in-8, br., (couv. légt fanée et tâchée, dos partiellement arraché, dernière page restaurée au ruban adhésif), 166p.
Referência livreiro : 51007
|
|
[Journal officiel]
DROIT MARITIME COMMERCIAL, Journal officiel n°1347
, Paris, Journaux officiels 1974, br., bon état, 140p.
Referência livreiro : 24257
|
|
[JOURNAL DES OPÉRATIONS MILITAIRES].-
Décret de la Convention Nationale: Impression du Journal des opérations militaires de la Campagne.-
Du 14 novembre 1792, l'an 1er de la République françoise. Toulon. Mallard. An I. In-4 (182 x 234mm) de 2 pages imprimées.
Referência livreiro : ORD-5498
|
|
[JOURNAL DU FRONT]
Face aux Boches.. Illustré
S.l., mars 1917 in-folio, en feuille. Petite déchirure, bords ébarbés.
Referência livreiro : 207462
|
|
[Journal officiel]
FONCTION PUBLIQUE. DROIT SYNDICAL ET ORGANISMES CONSULTATIFS, Journal officiel n°1534
, Paris, Impr. des journaux officiels 1983, in-8, br., bon état, 186p.
Referência livreiro : 22119
|
|
[Journal officiel]
FONDATIONS, Ministère de l’Intérieur, J.O. n°1351
, Paris, Impr. des Journaux off. 1971, in-8, br., (couv. tachée), 136p.
Referência livreiro : 23695
|
|
[Journal Officiel]
INDUSTRIES DE L’HABILLEMENT: CONVENTIONS COLLECTIVES NATIONALES DU 17 FÉVRIER 1958 (étendue par arrêté du 23juillet 1959), 11e éd., mars 1996, n°3098
, Paris, Direction des Journaux officiels 1996, in-8, br., bon état, 324p.
Referência livreiro : 50559
|
|
[Journal Officiel]
INSTRUCTION POUR L’APPLICATION DU CODE DES MARCHÉS PUBLICS (Livres I et II ) n°2000, Commission centrale des marchés
, Paris, Journal Officiel 1986, br., 422p.
Referência livreiro : 16022
|
|
[Journal officiel]
INSTRUCTION GÉNÉRALE RELATIVE À L’ÉTAT CIVIL, J.O. n°1043
, Paris, Journaux officiels 1975, in-8, br., bon état, 320p.
Referência livreiro : 19954
|
|
[JOURNAL] - MITTERAND -
J'allai vous dire… JOURNAL APOCRYPHE D'UN PRÉSIDENT.
Paris, JCLATTÈS, 1993; in-8, 437 pp., broché, couverture illustr.
Referência livreiro : 200508584
|
|
[Journal officiel]
J.O. n°1443 du Ministère de l’économie, des finances et de la privatisation: MARCHÉ - CONSOMMATION - TEXTES GÉNÉRAUX (Concurrence - Loyauté des transactions - Sécurité du consommateur),éd. 1988 avec 5 suppléments
, Paris, Journal officiel 1988, 1+5 fasc. vol. in-8, br., bon état, 316p.
Referência livreiro : 17433
|
|
[Journal officiel]
J.O. n°1462 CONSOMMATION, Recueil de textes, Ed. mise à jour au 22 août 1979; Suppl. de 21 fasc., sous le titre de Consommation, numérotés de 1 à 21 (excepté le n°5 titré Publicité)
, Paris, Journal officiel 1979, 1 (+ 21 fasc.) vol. in-8, br., cachet d’un précédent propriétaire sur la 1ère de couv., article de la Gazette du Palais du sam. 31 mars 1990 “La toilette du Droit de la Consommation” de 8 p., très bon état, 490p.
Referência livreiro : 34225
|
|
[JOURNAL des SOCIETES PHOTOGRAPHIQUES] Paul GERS, Abel BUGUET
JOURNAL des SOCIETES PHOTOGRAPHIQUES : 1890 et 1891
Un volume de 464 pages, format 155 x 240 mm, illustré, relié cartonnage, publié en 1891, bon état
Referência livreiro : LFA-126713563
|
|
[Journal des Voyages et des Aventures de Terre et de Mer]
JOURNAL des VOYAGES et des AVENTURES de TERRE et de MER - 1905
Un ouvrage de 924pages, format 235 x 325 mm, illustré, relié cartonnage orné noir, rouge et doré, publié en 1905
Referência livreiro : LFA-126716806
|
|
[Journal des Enfants]
JOURNAL des ENFANTS
Un volume de 384 pages, format 165 x 260 mm, illustré, relié cartonnage, s.d. (fin du XIXe siècle), bon état
Referência livreiro : LFA-126719404
|
|
|