Balzac, Honoré de
Buch der Mystik. Erzählungen.
Hamburg Rowohlt Verlag, 1954. 412 S. 12° Duodez Ln.
Référence libraire : 12529
|
|
Balzac, Honoré de
Der Landarzt.
Berlin Ernst Rowohlt Verlag, o. J. 350 S. 12° Duodez Ln.
Référence libraire : 12514
|
|
Balzac, Honoré de
Die drolligen Geschichten die in den Abteien der Touraine sammelte und ans Licht zog der Herr von Balzac ... Dem deutschen Volke erzählt in s. Sprache von d. Herren Otto Julius Bierbaum und Rolf Bongs und einleitend angepriesen durch Hanns Heinz Ewers. Mit d. berühmten Bildern von Meister Doré.
Berlin, Borngräber, 1917. 8° 596 Seiten, mit Frontispiz OHalbleder. Goldpräg. auf dem Einband, Einband leicht berieben und fleckig, Exlibris, Seiten gebräunt und teils fleckig.
Référence libraire : 27923BB
|
|
BALZAC, HONORÉ de
Die Lilie im Tal (Roman)
Leipzig, Insel Verlag 1972. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 355 S., 2. Auflage, Übertragung von René Schickele, Nachwort von Herbert Kühn
Référence libraire : C337
|
|
Balzac, Honoré de
Die Lilie im Tal.
Berlin Ernst Rowohlt Verlag, o. J. 574 S. 12° Duodez Ln.
Référence libraire : 12519
|
|
Balzac, Honoré de
Eine dunkle Geschichte.
Berlin Ernst Rowohlt Verlag, o. J. 328 S. 12° Duodez Hldr.
Référence libraire : 12526
|
|
Balzac, Honoré de
Ergötzliche Geschichten in den Abteien des guten Lebens gesammelt und zur Freude pantagruelischer Kumpane, nicht auch der Neidbolde, an Tag gebracht durch Herrn von Balzac.
München, Piper, 1928. Orig.-Leinenband ohne SU, 478 Seiten, 8°. Vierzehntes bis fünfzehntes Tausend (1928). Sehr gut erhaltenes Exemplar. Schöne Ausgabe mit Kopfrotschnitt sowie dekorativ geprägtem Buchdeckel und Rücken. Verdeutscht durch Paul Wiegler. Mit acht Holzschnitten von Anny Schroeder-Wien.
Référence libraire : 008250
|
|
Balzac, Honoré de
Eugenie Grandet.
Berlin Ernst Rowohlt Verlag, o. J. 279 S. 12° Duodez Ln.
Référence libraire : 12518
|
|
Balzac, Honoré de
Gesammelte Werke. Übersetzt von Otto Flake u.a. (19 BÜCHER)
Reinbek b. Hamburg: Rowohlt. 1953 ca. 15 cm. Zustand: Gut min. bis gering gebräunt-wellig (Innen); Einband (Außen) hat im Durchschnitt geringe Gebrauchsspuren; Inhalt : #1. Verlorene Illusionen (2 Bücher) #2. Die Königstreuen #3. Pariser Novellen. #4. Katharina von Medici #5. Nebenbuhler #6. Vetter Pons #7. Oberst Chabert #8. Vater Goriot #9. Geschichte der Dreizehn #10. Die Frau von Dreissig Jahren #11. Cäsar ... Niedergang #12. Volksvertreter #13. Die Kleinbürger (2 Bücher) #14. Tante Lisbeth (2 Bücher) #15. Glanz und Elend der Kurtisanen (2 Bücher) Gewebe (Blau) mit Schutzumschlag.
Référence libraire : 702280
|
|
Balzac, Honoré de
Glanz und Elend der Kurtisanen, aus dem Französischen übertragen von Ernst Wiegand Junker,
München, Winkler (= Winkler Dünndruck-Ausgabe), 1978. 8°, 621 S., Lesebändchen, roter original Leineneinband mit goldener Rückenbeschriftung auf dunkelrotem Grund in goldenen Zierrahmen, Vorderdeckel mit blindgeprägter goldener Balzac-Signatur, Farbvorsätze, Vollständige Ausgabe, spätere Ausgabe (1. Auflage ein sehr gutes, sauberes Exemplar.
Référence libraire : 14606BB
|
|
BALZAC, HONORÉ de
La Comédie Humaine (La femme de trente ans - Le Pére Goriot)
Paris, Louis Conard, 1912. Halbleder, 8°, 538 S., Illustrations de Charles Huard, Oevrs complétes de Honore de Balzac VI, Table des Matiéres: La femme de trente ans - Le pere Goriot - Notes et éclaircissements - Notes biographiques sur les personnages (in französischer Sprache)
Référence libraire : Q1315
|
|
BALZAC, HONORÉ de
Les trois Clercs de Sainct Nicholas par le Sieur Honoré der Balzac
Paris, chez Maistre René Kieffer 1926. Kartoniert mit illustriertem Schutzumschlag und Original Zellophanumschlag, 8°, 94 Seiten, mit zahlr, handcolorierten Abbildungen, Vignetten und Initialen von Alfred le Petit, in französischer Sprache, numerierte Ausgabe von 500 Exemplaren auf Velin de cuve (Hier die Nummer 334)
Référence libraire : A297
|
|
Balzac, Honoré de
Oberst Chabert. Novellen.
Berlin Ernst Rowohlt Verlag, o. J. 349 S. 12° Duodez Ln.
Référence libraire : 12524
|
|
Balzac, Honoré de
Pariser Novellen.
Berlin Ernst Rowohlt Verlag, o. J. 484 S. 12° Duodez Hldr.
Référence libraire : 12525
|
|
Balzac, Honoré de
Pariser Novellen.
Berlin Ernst Rowohlt Verlag, o. J. 484 S. 12° Duodez Ln.
Référence libraire : 12515
|
|
Balzac, Honoré de
Tante Lisbeth.
Berlin Ernst Rowohlt Verlag, o. J. 660 S. 12° Duodez Ln. 2 Bände
Référence libraire : 12516
|
|
Balzac, Honoré de
Vater Goriot.
Hamburg Rowohlt Verlag, o. J. 368 S. 12° Duodez Ldr.
Référence libraire : 12523
|
|
Balzac, Honoré de
Verlorene Illusionen.
Berlin Ernst Rowohlt Verlag, o. J. 799 S. 12° Duodez Ln. 2 Bände
Référence libraire : 12520
|
|
Balzac, Honoré de
Volksvertreter.
Berlin Ernst Rowohlt Verlag, o. J. 500 S. 12° Duodez Ln.
Référence libraire : 12513
|
|
Balzer, Christa
Die deutschen Prosagebete des 11. und 12. Jahrhunderts. Ein Beitrag zu inhaltlichen und syntaktisch-stilistischen Untersuchungen. Dissertation.
München 1992. 8°. (6), 218 pp. Broschur. Signaturschildchen auf Deckel. Stempel verso Titel. Sonst ordentlich.
Référence libraire : 6050353
|
|
Bambarén Sergio
Lettera a mio figlio sulla felicità
br. Per anni, Sergio Bambarén ha girato il mondo in cerca di una serenità all'apparenza irraggiungibile, spinto dal vento irrequieto del suo animo. Poi, proprio quando crede di aver finalmente conquistato l'equilibrio da sempre desiderato, ecco che arriva un figlio a sconvolgere ogni sua certezza. Solo stringendo tra le braccia il piccolo Daniel per la prima volta, Sergio si rende conto di non aver mai nemmeno immaginato le straordinarie implicazioni della paternità. Sopraffatto dalle emozioni, decide di prendere carta e penna per scrivere una lunga lettera al figlio. Una lettera in cui possano trovare sfogo tutte le parole che gli affollano la mente. Così, Sergio si mette completamente a nudo, raccontando pagine della sua esistenza che non ha mai condiviso con nessuno. Parla della sua infanzia in Perù, del primo amore, della passione per il mare. Svela i suoi sogni più intimi, le ambizioni più nascoste, le speranze più segrete. Ma non solo. Con lucidità e onestà, rievoca le paure, gli errori, le debolezze e le lezioni imparate a caro prezzo sulla propria pelle. Rimanendo fedele allo stile semplice e poetico che lo ha reso celebre, l'autore de "Il delfino" parla per la prima volta della meravigliosa esperienza che gli ha cambiato la vita, regalandoci un messaggio d'amore intenso e dolcissimo, che va dritto al cuore.
|
|
BAMM, PETER
Der Hahnenschwanz
Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt 1939. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 222 S., mit Illustrationen von Olaf Gulbransson (einschließlich Schutzumschlag)
Référence libraire : X5883
|
|
BAMM, PETER
Der i-Punkt (Der Kleinen Weltlaterne zweiter Schein)
Stuttgart, Deutsche Verlagsanstalt 1937. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 271 S., 9.-10. Tausend, mit Zeichnungen von Olaf Gulbransson
Référence libraire : X5242
|
|
Bamm, Peter
Die kleine Weltlaterne
München, Zürich: Droemersche Verlagsanstalt Th. Knaur Nachf., 1961/1963. 190 Seiten , 18 cm, kart.,
Référence libraire : 35337
|
|
Bamm, Peter
Werke.
Berlin, Deutsche Buch-Gemeinschaft, 1968. Orig.-Halblederband, 1221 Seiten, 8°. Lizenzausgabe miit Genehmigung der Droemerschen Verlagsanstalt. Sauberes und sehr gut erhaltenes Exemplar. Sehr schöne Werkausgabe mit Lederrücken und Goldprägung.
Référence libraire : 007571
|
|
BANVILLE, Théodore de.
Odes funambulesques. Deuxième édition précédée d’une lettre de Victor Hugo, de Stances par Auguste Vacquerie et d’une Lettre à Théodore de Banville sur l’auteur des Odes Funambulesques par Hippolyte Badou. Collection: “Les Introuvables”.
Paris, Editions D’Aujourd’hui 1976, 185x135mm, 300pages, broché. Cachet de possesseur sur la page de garde supérieure. Exemplaire sur papier offset numéroté 22/400. Cette réédition est conforme à la 2ème édition, en partie originale - Michel Lévy 1859. Bel exemplaire.
Référence libraire : 68558
|
|
Banda Alessandro
Il lamento dell'insegnante
br. Sono almeno duemila anni che ci si lagna della scuola. Con un'impressionante costanza di argomentazioni, espressioni e perfino parole singole. L'insegnante di lungo corso Alessandro Banda passa in rassegna tale esteso lamento bimillenario. A partire da testi di Orazio, Petronio, Giovenale, Sant'Agostino, Dante, attraverso le opere di Rabelais e Montaigne, per arrivare fino a Thomas Mann, ci mostra come nel corso dei secoli gli insegnanti siano sempre stati malpagati, le strutture insufficienti, gli studenti ribelli e somari e le lezioni noiose. Non c'è nulla di nuovo sotto il sole, insomma. E forse non ci sarà mai... Perché a termine della scorribanda storico-letteraria il professore trae le sue conclusioni: la scuola non cambia perché non può e non deve cambiare. È meglio tenerla così com'è. Una tesi del tutto fuori dal coro che non mancherà di trovare oppositori feroci ma di far sospirare ad altrettanti: "Finalmente qualcuno ha avuto il coraggio di dirlo".
|
|
Bandini Fernando; Meneghello Luigi; Rigoni Stern Mario
Il Veneto che amiamo
br. La mutazione che ha cambiato l'Italia ha avuto tappe ed effetti forse più violenti, quantomeno più vistosi, in Veneto. Il Veneto non è più quello che hanno visto e raccontano, in un assiduo confronto tra ieri e oggi, quattro grandi scrittori e poeti: Fernando Bandini, Luigi Meneghello, Mario Rigoni Stern e Andrea Zanzotto.
|
|
Banine; Crespi A. (cur.)
Incontri con Ernst Jünger
br. 1943 Parigi occupata. Non ha senso domandarsi se Jünger sia un usurpatore, oppure un disincantato testimone dei tempi. Quando Banine lo incontra in lui vede lo scrittore capace di prevedere l'epoca dei Titani e farsi carico di quell'esito pur nefasto. Se ne innamora follemente fino a diventarne l'esegeta più appassionata. Banine, pseudonimo di Umm el-Banine Assadoulaeff (Baku 1905-Parigi 1992), è stata una scrittrice azera naturalizzata francese. Fu una delle protagoniste dei circoli letterari del tempo. Autrice de I miei giorni nel Caucaso, di religione musulmana si converte nel 1956 al cattolicesimo, raccontando la tormentata decisione nel saggio biografico Ho scelto l'oppio.
|
|
Baragetti Stefania; Morgana S. (cur.); Paccagnini E. (cur.)
Biblioteche, libri e immagini manzoniane
br. La Classe di Italianistica è stata prevista e voluta dal nuovo Statuto dell'Accademia Ambrosiana, emanato il 20 marzo 2008 dal card. Dionigi Tettamanzi. Nel quadro di profondo rinnovamento della Veneranda Biblioteca Ambrosiana e di apertura verso una dimensione ecumenica del sapere, la Classe di Italianistica, fianco a fianco delle neonate classi di studi classici, slavistici ed orientali e in spirito di dialogo e di collaborazione con esse, si è effettivamente insediata il 27 novembre 2008 con la nomina del direttore, dottore dell'Ambrosiana, e dei sette accademici fondatori, docenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, della Università degli Studi e della Facoltà Teologica di Milano. Secondo gli obiettivi che la Classe di Italianistica persegue, saranno continuate e approfondite le indagini sui cospicui tesori di cui la Biblioteca Ambrosiana è depositaria; saranno studiati protagonisti e testi maggiori e minori della nostra gloriosa tradizione letteraria, in fecondo dialogo con gli esperti di tante discipline di confine (dalla storia alla erudizione, alla iconologia); saranno progressivamente coinvolti negli studi e nei convegni docenti italiani e stranieri delle più prestigiose istituzioni di ricerca per offrire un luogo di incontro e di fertile scambio di idee e promuovere lo sviluppo di una comunità attenta ai valori della tradizione e in grado di comprendere ed illuminare i cambiamenti in atto nella cultura dei nostri tempi.
|
|
Baraka Amiri
Poetate. La poesia è rivoluzionaria. Scritti, lezioni e interviste
br. Amiri Baraka è considerato uno dei massimi poeti americani del Novecento. Autore di più di quaranta libri tra saggi, poesia, teatro, storia della musica e della critica, Baraka è stato un attivista rivoluzionario e per questo anche un'icona importante della rivolta afroamericana. Influenzato dai grandi musicisti jazz (da Ornette Coleman a John Coltrane, fino a Sun Ra) ha assorbito dal loro incedere ritmico il passo di una poesia musicalmente strutturata. Baraka è stato un grande poeta rivoluzionario, un grande bardo, saggio ma non neutrale, che pur di esprimere le ragioni della vita ha sempre scelto di schierarsi politicamente. Contro l'arroganza del sistema e la brutalità del potere, assumendo posizioni scomode, acide, talvolta urtanti. In questo libro, Baraka discute la sua visione, argomenta, ci prospetta le sue ragioni, ci tallona criticamente per stimolare la nostra risposta attiva. Queste sue lezioni sul perché di una poesia rivoluzionaria ci conducono per mano al cuore delle ragioni della rivolta. Perché fare poesia significa anche assumere su di sé il dolore del mondo. Per poi trasformarlo.
|
|
Baratella Francesco; De Luca E. (cur.)
Compendium particulare artis ritmicae in septem generibus dicendi
br. Il volume propone un'edizione critica del Compendium particulare artis ritimicae in septem generibus dicendi, trattato di metrica scritto intorno al 1448, all'età di 16 anni, da Francesco Baratella, figlio del poeta loreggiano Antonio Baratella. L'opera - concepita e composta sotto l'egida di quest'ultimo - si colloca nella storia dei volgarizzamenti della Summa artis rithimici vulgaris dictaminis, scritta in latino dal poeta padovano Antonio da Tempo. L'appartenenza di entrambi gli autori all'area veneta non è casuale: sentendo il bisogno di comprendere i meccanismi e le regole di composizione della poesia provenzale prima, toscana poi, il Veneto produsse infatti vari tentativi di descrizione dei generi metrici più importanti proprio per mezzo di trattati-manuali che avevano lo scopo di portare un pubblico non istruito alla conoscenza dei princìpi rudimentali e delle forme della poesia volgare. Un bisogno interpretato dallo stesso compendio baratelliano, di cui il volume mette in luce caratteri e peculiarità, non ultime la tendenza del giovane autore ad attingere esempi poetici dalla produzione paterna e la presenza del primo, conosciuto, abbozzo di micro-rimario volgare delle origini.
|
|
Barbara Kaufhold
-Schreib alles auf!- : die Geschichte einer Mülheimer Familie / erzählt von Gertrud Warhus.
Mülheim an der Ruhr: Sprenger Medien-Service. 2014. 112 S. : Ill. 28x21cm. Zustand: Sehr Gut, eher ungelesen (Innen); Einband (Außen) hat min. bis geringe Gebrauchsspuren; Ppbd.
Référence libraire : 460640
|
|
Barbara Wallraff Francine Prose
Word Court: Wherein Verbal Virtue Is Rewarded Crimes Against the Language Are Punished and Poetic Justice Is Done
Houghton Mifflin. Paperback. GOOD. Spine creases wear to binding and pages from reading. May contain limited notes underlining or highlighting that does affect the text. Possible ex library copy that’ll have the markings and stickers associated from the library. Accessories such as CD codes toys may not be included. Houghton Mifflin paperback
Référence libraire : 3189992500 ISBN : 0156011182 9780156011181
|
|
Barbara Wallraff Francine Prose
Word Court: Wherein Verbal Virtue Is Rewarded Crimes Against the Language Are Punished and Poetic Justice Is Done
Mariner Books 2001-08-07. Reprint. Paperback. Used:Good. Mariner Books paperback
Référence libraire : DADAX0156011182 ISBN : 0156011182 9780156011181
|
|
Barbara Wallraff Francine Prose
Word Court: Wherein Verbal Virtue Is Rewarded Crimes Against the Language Are Punished and Poetic Justice Is Done
Harvest Books. Used - Very Good. Great condition for a used book! Minimal wear. Harvest Books unknown
Référence libraire : GRP8496053 ISBN : 0156011182 9780156011181
|
|
Barbara Wallraff; Francine Prose
Word Court: Wherein Verbal Virtue Is Rewarded Crimes Against the Language Are Punished and Poetic Justice Is Done
Mariner Books 2001-08-07. Paperback. Good. Mariner Books paperback
Référence libraire : SONG0156011182 ISBN : 0156011182 9780156011181
|
|
Barbara Wallraff Francine Prose
Word Court: Wherein Verbal Virtue Is Rewarded Crimes Against the Language Are Punished and Poetic Justice Is Done
Harvest Books. Used - Good. Shows some signs of wear and may have some markings on the inside. Harvest Books unknown
Référence libraire : GRP2429029 ISBN : 0156011182 9780156011181
|
|
Barber Noel
Tanamera.
In 16? (cm 19,5), Brossura, pagg.541-(2) piccolo segno a penna al frontespizio, ma buon es. Terza edizione. Collana "Sperling paperback", 248
|
|
Barbera Giuseppe
Breve storia degli alberi da lettura
brossura
|
|
BARBIERA, Raffaello.
Arte ed Amori. Profili lombardi
in-8, pp. 340, (2), legatura coeva in mezza pelle, copertina orginale applicata al piatto anteriore (cucitura allentata). Prima edizione. Saggi e ricordi su vari letterati lombardi: Carcano, Manzoni, Maffei, Tenca ed altri.. .
|
|
Bardascino Alex; Curreri Luciano
100 anni di Mario Rigoni Stern. Intergenerazionali consegne del testimone tra saggio e racconto
br. Il libro si struttura in 18 micro-saggi narrativi (Introduzione compresa) che percorrono tutta l'opera di Mario Rigoni Stern (1921-2008), spesso confinato in celebrazioni relative alla guerra e alla natura (e caccia via via sottaciuta) e mai del tutto ricordato come un vero scrittore, capace di parlare a più generazioni, nutrendole di una memoria che sa tanto di pappa reale: da qui l'idea di scriverne a due, cioè a partire, anche e soprattutto, da due generazioni diverse (1966 e 1988), muovendo da Il sergente nella neve (1953) e approdando, almeno, a Stagioni (2006), ma senza dimenticare la traccia lasciata da volumi diversi, da Il magico «kolobok» e altri scritti (1989) al postumo Il coraggio di dire no (2013).
|
|
Bardascino Alex; Curreri Luciano
100 anni di Mario Rigoni Stern. Intergenerazionali consegne del testimone tra saggio e racconto
br. Il libro si struttura in 18 micro-saggi narrativi (Introduzione compresa) che percorrono tutta l'opera di Mario Rigoni Stern (1921-2008), spesso confinato in celebrazioni relative alla guerra e alla natura (e caccia via via sottaciuta) e mai del tutto ricordato come un vero scrittore, capace di parlare a più generazioni, nutrendole di una memoria che sa tanto di pappa reale: da qui l'idea di scriverne a due, cioè a partire, anche e soprattutto, da due generazioni diverse (1966 e 1988), muovendo da Il sergente nella neve (1953) e approdando, almeno, a Stagioni (2006), ma senza dimenticare la traccia lasciata da volumi diversi, da Il magico «kolobok» e altri scritti (1989) al postumo Il coraggio di dire no (2013).
|
|
Barenghi Mario
Perché crediamo a Primo Levi?-Why do we believe Primo Levi? Ediz. bilingue
br. La strategia narrativa di "Se questo è un uomo" è basata su una selezione di ricordi che Primo Levi commenta e mette in discussione a ogni pagina. Mario Barenghi esamina i meccanismi di questa organizzazione della memoria e del testo, tesa a trasformare un trauma personale in memoria condivisa. Oscillando tra l'esigenza "scientifica" di comprendere e il monito solenne, di tipo" sacrale, Primo Levi conferisce al suo discorso una curvatura complessa, che vieta l'approdo a ogni conclusione perentoria: nessuna semplificazione, nessuna catarsi è possibile. Il climax narrativo degli ultimi due capitoli prepara il vero finale, che è al di fuori di "Se questo è un uomo": la morte di Hurbinek, il bambino che non sapeva parlare, al principio della "Tregua".
|
|
Baretti Giuseppe
Biblioteca portatile latina italiana e francese. Classe Italiana. Prose scelte.
<p>13 cm, bella rilegatura coeva in mezza pelle con titolo e fregi impressi in oro al dorso, piatti marmorizzati, p. 242. Piccolo forellino di tarlo alla cerniera frontale che non intacca la legatura, interni ottimi.</p>
|
|
Baricco Alessandro
Barnum 2. Altre cronache del grande show
br. Barnum è sinonimo di spettacolo circense. Per Baricco, è la parola-filtro con cui si diverte a guardare il mondo nei suoi interventi giornalistici (prima su "La Stampa" di Torino, indi su "la Repubblica" con cui continua a collaborare): che siano eventi minori e marginali o grandi occasioni (la rivisitazione dell'arte di Maria Callas, il terremoto in Umbria, un viaggio in Giappone, l'arte di Pollini, l'eredità di Calvino, e così via), il taglio e lo stile sono quelli dello scrittore che va oltre il panorama offerto dai media intervenendo in qualche modo con il proprio pensiero e la propria intelligenza.
|
|
Baricco Alessandro
Barnum. Cronache dal grande show
br. Phileas Taylor Barnum è stato il più grande impiegato circense della seconda metà dell'Ottocento e il suo nome è diventato sinonimo di spettacolo, di immenso baraccone di portenti. Per Alessandro Baricco, Barnum è il mondo che si squaderna come un Grande Show, come una sequenza ininterrotta di spettacoli: spettacoli che son tali per definizione e spettacoli che son tali loro malgrado, gli uni e gli altri registrati con divertita passione. Scritti da Baricco per una rubrica sulla "Stampa", i Barnum rivelano, ora raccolti in volume, una partitura segreta di irresistibile fascino. A ritmo serrato entrano in pista Jovanotti e Mike Buongiorno, la faccia di Funari e il popolo della Lega, la voce di Carmelo Bene e quella di Tom Waits, la musica di Michael Nyman e il minimalismo di Philip Glass, Topolino e Carlo Magno, la Liguria e la California, un film sterminato di Wim Wenders e una lunga coda davanti al Louvre. Un circo dentro il circo, un teatro dentro il gran teatro del mondo.
|
|
Baricco Alessandro
I barbari. Saggio sulla mutazione
brossura "Dovendo riassumere, direi questo: tutti a sentire, nell'aria, un'incomprensibile apocalisse imminente; e, ovunque, questa voce che corre: stanno arrivando i barbari. Vedi menti raffinate scrutare l'arrivo dell'invasione con gli occhi fissi nell'orizzonte della televisione. Professori capaci, dalle loro cattedre, misurano nei silenzi dei loro allievi le rovine che si è lasciato dietro il passaggio di un'orda che, in effetti, nessuno però è riuscito a vedere. E intorno a quel che si scrive o si immagina aleggia lo sguardo smarrito di esegeti che, sgomenti, raccontano una terra saccheggiata da predatori senza cultura. I barbari, eccoli qua. Ora: nel mio mondo scarseggia l'onestà intellettuale, ma non l'intelligenza. Non sono tutti ammattiti. Vedono qualcosa che c'è. Ma quel che c'è, io non riesco a guardarlo con quegli occhi lì. Qualcosa non mi torna." (Alessandro Baricco)
|
|
Baricco Alessandro
I barbari. Saggio sulla mutazione
br. Nel suo nuovo libro, "I barbari. Saggio sulla mutazione", pubblicato a puntate sul quotidiano la Repubblica tra maggio e ottobre 2006, Alessandro Baricco riflette su un fenomeno che ha osservato nel mondo intorno a lui, percepito dai più come un'apocalisse imminente e annunciato da una voce che suona come un grido d'allarme: stanno arrivando i barbari. Puntata dopo puntata, Baricco va a visitare i villaggi che già mostrano i segni del saccheggio e li racconta in pagine che hanno sempre la forza viva della narrazione e qualche volta la malinconia della memoria personale (sono le sue fotografie in bianco e nero). Vino, calcio, libri: dai luoghi esplorati emerge che non si tratta di una semplice invasione ma di una vera e propria mutazione e "quelli che chiamiamo barbari sono una specie nuova, che ha le branchie dietro alle orecchie e ha deciso di vivere sott'acqua". Un'incursione nel palazzo imperiale di Google rivela un universo con milioni di links (collegamenti) le cui traiettorie corrono in superficie e tracciano i sentieri-guida del sapere. Ne segue una nuova idea di esperienza e, con l'esperienza, di senso e percezione. In questo scenario c'è posto per l'anima? Una parentesi su musica classica, Nona di Beethoven e due famosi dipinti di Ingres apre scorci inattesi sul paesaggio dei barbari.
|
|
Baricco Alessandro
Il nuovo Barnum
br. Un nuovo Barnum. Una nuova visita guidata alle cose del mondo, e agli uomini che lo rendono abitabile, o semplicemente più riconoscibile. Baricco insegue il mondo, e induce i suoi lettori a partecipare la curiosità con cui va a stanare notizie, episodi, insistenze, personaggi, dibattiti, immagini. Stanando dice e dicendo mostra, con una varietà di accenti e di esposizione che, per citare una sua antica generosa ossessione, fa pensare al circo, al Barnum delle meraviglie. Ecco dunque un nuovo Barnum che si aggiunge ai due pubblicati negli anni novanta. Qui facciamo i conti con la riforma dello spettacolo, con la scuola come videogame, con la priorità delle storie, con il cantiere della Morgan Library di Renzo Piano, con la Cinquecento Miglia di Indianapolis, con le immagini di Vivian Maier, con le provocazioni di Houellebecq e l'eredità di Gabriel García Márquez. Una grande occasione per farsi sedurre, sorprendere, interrogare.
|
|