Fourré Maurice
Le Caméléon mystique
Calligrammes Broché 1981 In-8, (21x15 cm), broché, couverture à rabats, 243 pages, 1 des 33 exemplaires tirés sur Ingres, exemplaire de J.-P. Guillon, le préfacier, il manque le 2e portrait ; traces sur le dos et les plats jaunis, assez bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Referencia librero : nu374
|
|
FOURRÉ Maurice.
Le Caméléon mystique, illustré par Geneviève Templier.
à Paris, éditions Caligrammes, 1981.
Referencia librero : 1236
|
|
Francesco Paolo Campione - Nicoletta Ossanna Cavadini (a cura di - edted by)
Serge Brignoni 1903-2002. Artista e collezionista, il viaggio silenzioso / artist and collector, the silent journey.
Mm 240x240 Catalogo mostra, Centro Culturale Chiasso / Museo delle Culture Lugano 28 ottobre 2013 - 19 gennaio 2014 - Volume nella sua brossura originale con bandelle, 216 pagine con 130 illustrazioni a colori nel testo redatto in lingua italiana ed inglese - English-Italian texts. Copia in condizioni di nuovo - brand new in original shrink-wrap. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Francis F vre
Akhenaton et nefertiti -l'amour et la lumiere
, Hazan, 1998 Hardcover, 224 pages, Texte en Francais, 280 x 220 mm, bon condition, jaquette illustre , illustrations en couleur / n/b. ISBN 9782702811696.
Referencia librero : 62388
|
|
FRANK (Christopher).
Je ferai comme si je n'étais pas là.
Paris, Seuil, , Paris, Seuil, 1989 ; in-12, br., couv. imprimée. ÉDITION ORIGINALE. Envoi à Robert Benayoun.
Referencia librero : 35504344
|
|
Frantisek Smejkal
Le Dessin Surréaliste
Editions Cercle d'Art ,in 4 , etat neuf sous feuille christal , protegeant la jaquette dessous cartonnage toilé blanc , PARIS , 1979 Théorie artistique, Les précurseurs, Les fondateurs, Expansion et occultation du surréalisme, Le surréalisme tchèque, Le surréalisme en exil, Les derniers surréalistes, Notes, Bibliographie, Table des illustrations dans le texte, Table des planches, 50 pp + planches, absolument neuf
Referencia librero : 4336
|
|
Frantisek Smejkal
Le dessin surréaliste
Volume in lingua francese dedicato all'arte surrealista. Volume in discreto stato. 66 tavole fuori testo in b/n e a colori
|
|
FRANTISEK Smejkal
Le dessin surréaliste.
Paris, Editions Cercle d'Art, 1979. 25 x 31, 50 pp. + 66 planches en couleurs et en N/B, 21 illustrations dans le texte, reliure d'édition pleine toile + jaquette, très bon état.
Referencia librero : 62356 ISBN : 270220127
|
|
Françoise CACHIN, Bogomila WELSH-OVCHAROV, Monique NONNE
VAN GOGH A PARIS, catalogue de l'exposition au Musée d'Orsay 2 février - 15 mai 1988
1988 Réunion des Musées nationaux, Paris, 1988. Un volume in 4° broché de 403 pages, nombreuses illustrations noir et couleurs, bon état.
Referencia librero : 2871
|
|
Freddie, Wilhelm
Wilhelm Freddie. Stick the fork in your eye! Statens Museum for Kunst 28.02. - 01.06.2009. KUNSTEN Museum of Modern Art Aalborg 19.06. - 30.08.2009.
Copenhagen., Statens Museum for Kunst., 2009. 27,5 x 24 cm. 279 S. Illustrierter OPappband., 1425E Erste Auflage. Obere rechte Stoßkante minimal gestaucht, sonst einwandfreies Exemplar.
Referencia librero : 1425EB
|
|
FREDERIQUE (André).
Aigremorts.
Paris GLM 1947 1 vol. broché in-12, broché, couverture rempliée, 68 pp. Edition originale ornée d'un frontispice par Raymond Gid. Tirage limité à 645 exemplaires, celui-ci numéroté sur vergé. Coin inférieur de la couverture légèrement ridé. Non coupé. Très bon état.
Referencia librero : 6895
|
|
FREDERIQUE (André).
Aigremorts.
Paris GLM 1947 1 vol. broché in-12, broché, couverture rempliée, 68 pp. Edition originale ornée d'un frontispice par Raymond Gid. Tirage limité à 645 exemplaires, celui-ci numéroté sur vergé. Coin inférieur de la couverture légèrement ridé. Non coupé. Très bon état.
Referencia librero : 6895
|
|
FREDERIQUE (André).
Ana.
Paris Plaisir du Prince 1944 1 vol. broché plaquette in-16, brochée, non coupée, 43 pp. Edition originale tirée à 1075 exemplaires, celui-ci numéroté sur vélin blanc, en parfait état.
Referencia librero : 24449
|
|
FREDERIQUE (André).
Ana.
Paris Plaisir du Prince 1944 1 vol. broché plaquette in-16, brochée, non coupée, 43 pp. Edition originale tirée à 1075 exemplaires, celui-ci numéroté sur vélin blanc, en parfait état.
Referencia librero : 24449
|
|
FREDERIQUE (André)]. DAUBERCIES (Claude).
André Frédérique ou l'art de la fugue.
Paris Le Cherche-Midi, coll "Points fixes" 1992 1 vol. broché in-8, broché, 251 pp. Textes choisis et présentés par Claude Daubercies. Préface de Jean Carmet. Très bon état.
Referencia librero : 94076
|
|
FREDERIQUE (André)]. DAUBERCIES (Claude).
André Frédérique ou l'art de la fugue.
Paris Le Cherche-Midi, coll "Points fixes" 1992 1 vol. broché in-8, broché, 251 pp. Textes choisis et présentés par Claude Daubercies. Préface de Jean Carmet. Très bon état.
Referencia librero : 94076
|
|
FRYNS Marcel
Bogaert
In 8, cm. 21 x 27, pp. 48 non numerateccon numerose illustrazioni in bianco e nero e 9 illustrazioni a colori applicate. Brossura editoriale illustrata. Ottimo esmplare. Monografia sul pittore e scrittore belga che usa simboli e immagini irreali per creare un'atmosfera romantica e intrigante muovendosi preferibilmente in un mondo dove si sente molto bene la malinconia e la nostalgia del passato. Nei dipinti di Gaston Bogaert si puo' intuire un'intera filosofia, la sua personalissima visione del mondo dell'irreale, del sogno e del fantastico. Senza data ma 1968. Testo in francese.
|
|
FRÉNAUD (André), ROGER (Suzanne).
Chansons.
Paris, Jean Aubier, 1950. In-4 relié, pleine toile satinée, titre frappé en vert sur le dos, tête verte, couverture conservée (reliure de l’éditeur), 33 pp.
Referencia librero : awd-1135
|
|
FRÉNAUD (André), VILLON (Jacques).
Les Mystères de Paris.
Paris, Éditions du Seuil, s. d. In-8 br., couverture imprimée rempliée, 57 pp.
Referencia librero : awd-1134
|
|
Frénaud, André - Villon, Jacques (ill.)
Les Mystères de Paris. Préface de Paul Eluard, pointe sèche de Jacques Villon.
Paris Editions du Seuil 1944 grand in-8 broché Paris, Editions du Seuil, 1944. 24,5 x 19,5 cm, grand in-8, 57 (4) pp. - 1 pointe-sèche originale en frontispice, broché sous couverture rempliée imprimée.
Referencia librero : 4769
|
|
Fuentes Norberto (Text) Herrera Sotolongo Roberto
Ernest Hemingway Rediscovered
, Plexus London UK, 1988 groot formaat fotoboek 26 x 31 cm in goede conditie, 192 pp. met fraaie kleur en zwart-wit foto;s van Hemingway en zijn omgeving. mooi boek, ENG. ISBN 9780859651905.
Referencia librero : 62532
|
|
GABLIK Suzi -
Magritte.
Milano, Rusconi, 1988, 8vo (cm. 21 x 15) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 206 completamente illustrato -228 illustrazioni e tavole in nero e a colori.
|
|
Gablik, Suzi
Magritte
Mm 190x255 Traduit da l'anglais par Evelyne De Knop - Kornelis. Volume rilegato in tela di 216 pagine con 176 illustrazioni in bianco e nero e a colori interne al testo, sovraccoperta editoriale figurata. Esemplare in buone condizioni, due strappetti alla sovraccoperta. Testo in francese - french text. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
GABORY, Georges- DERAIN, André
LA CASSETTE DE PLOMB. Ornée de deux gravures originales et inédites par monsieur André Derain.
Paris, Imprimerie Bernouard (avec étiquette de relais contrecollée sur la couverture : Éditions de la Galerie Simon, Paris), 1920. Une plaquette in-4 (288 x 190 mm) brochée, 16 feuillets, non coupé. 2 GRAVURES ORIGINALES DE ANDRÉ DERAIN EN HORS-TEXTE. Edition originale tirée à 155 exemplaires numérotés. Celui-ci un des 1/125 sur vergé d'Arches, signé par l'artiste. ENGLISH : Originally published by Bernouard the book was taken over by D.-H. Kahnweiler after he started the Galerie Simon with his label affixed to the front cover. François Bernouard was an inspiration as editor for Kahnweileir for both typography and aesthetic of modern book conception he will do for 2 decades. One of 125 copies signed by Derain.
Referencia librero : 1783
|
|
GACHOT, François (textes rassemblés par).
LES CHEFS D'OEUVRE DU REVE.
Paris, Planète, 1969. fort volume grand in-8 carre, 380 pp abondamment illustres de dessins en noir dans et hors-texte, reliure en pleine toile illustree par GOURMELIN.
Referencia librero : 73799
|
|
GACHOT, François (textes rassemblés par).
LES CHEFS D'OEUVRE DU REVE.
fort volume grand in-8 carre, 380 pp abondamment illustres de dessins en noir dans et hors-texte, reliure en pleine toile illustree par GOURMELIN. Tres bel exemplaire, complet du bandeau pub. [CA28-1] Textes de (e.a.): BALZAC, HUGO, PROUST, ELUARD, BATAILLE, CAILLOIS…
|
|
GAFFE (René).
Paul Eluard.
Bruxelles et Paris A l'Enseigne du Cheval Ailé 1945 1 vol. broché in-12, broché, couverture de canson vert typographiée en couleurs, 147 pp., 4 planches hors-texte, bibliographie. Edition originale tirée à 585 exemplaires, celui-ci numéroté sur vélin de Lyon. Dos légèrement bruni et usé. Sinon très bon état.
Referencia librero : 24420
|
|
GAFFE (René).
Paul Eluard.
Bruxelles et Paris A l'Enseigne du Cheval Ailé 1945 1 vol. broché in-12, broché, couverture de canson vert typographiée en couleurs, 147 pp., 4 planches hors-texte, bibliographie. Edition originale tirée à 585 exemplaires, celui-ci numéroté sur vélin de Lyon. Dos légèrement bruni et usé. Sinon très bon état.
Referencia librero : 24420
|
|
GAFFE (René). - [DELVAUX].
Paul DELVAUX ou Les Rêves éveillés (28 reproductions de Tableaux).
Paris, Editions de " La Boétie ", 1945. Petit in-8, broché, couverture rempliée, 37 pp de texte et 28 planches de reproductions, table des tableaux reproduits avec leur appartenance, impression sur papier glacé.
Referencia librero : 21086
|
|
GAFFE (René). - [DELVAUX].
Paul DELVAUX ou Les Rêves éveillés (28 reproductions de Tableaux).
Paris, Editions de " La Boétie ", 1945. Petit in-8, broché, couverture rempliée, 37 pp de texte et 28 planches de reproductions, table des tableaux reproduits avec leur appartenance, impression sur papier glacé. Edition originale. Un des 1450 exemplaire numéroté. Bel exemplaire.
|
|
GAFFE, René.
Giorgio de Chirico le Voyant. Vingt-trois reproductions de tableaux et un portrait du peintre.
Bruxelles, « La Boétie », 1946. in-8°, 41 pages, 23 pl. hors texte N&B, broche, couverture. Ex. numerote. Edition originale.
Referencia librero : 24558
|
|
GAFFE, René.
Giorgio de Chirico le Voyant. Vingt-trois reproductions de tableaux et un portrait du peintre.
in-8°, 41 pages, 23 pl. hors texte N&B, broche, couverture.— Ex. numerote. Edition originale. Tres bel exemplaire [LA-3]
|
|
Gaffé, René
Giorgio de Chirico, Le Voyant
Editions La Boétie, Bruxelles, 1946. In-8, broché, couverture rempliée, 41-23 pp.
Referencia librero : 34
|
|
Gaffé, René
Paul Delvaux ou Les Rêves éveillés
Editions La Boétie, Bruxelles, 1945. In-8, broché, couverture remplieée, 38-28 pp.
Referencia librero : 46
|
|
GAGLIOLO Frédéric.
LES SENTIERS DU SURREALISME. Discours prononcé le 19 mai 1960 lors de sa réception à l'Académie du Var, suivi de la réponse d'Eugène Chabot.
Bulletin de l'Académie du Var, 1961. In-8, agrafé.
Referencia librero : 8498
|
|
GAGLIOLO Frédéric.-
Les sentiers du surréalisme.-
Discours prononcé le 19 mai 1960 lors de sa réception à l'Académie du Var. Suivi de la réponse d'Eugène CHABOT. Toulon. Pélabon. 1961. In-8 (135 x 210mm) broché, couverture verte imprimée, 23 pages. Envoi autographe de l'auteur. Bords de couverture lgt brunis sinon bon exemplaire. Peu courant.
Referencia librero : ORD-4196
|
|
Gaillemin (J.L. )
Dali - Desirs Inassouvis. Du purisme au surréalisme 1925-1935
Le passage 2002 In-8 cartonné 24 cm sur 16. 250 pages. Très bon état d’occasion.
Referencia librero : 9889
|
|
GAILLEMIN (Jean-Louis)
Salvador DALI : désirs inassouvis : du purisme au surréalisme, 1925-1935.
Le Passage, 2002. In-8 relié (16.3 x 2.5 x 24.2 cm), reliure demi-toile rouge, illustration au premier plat, titre argenté sur le dos, 246 pages, illustrations en nopir et en couleurs.- 550g. - Très bon état.
Referencia librero : 30850
|
|
GAILLEMIN J L.
Salvador Dali . Désirs inassouvis, du purisme au surréalisme .1925 - 1935.
P, Le passage, 2002 , gr in8 reliure éd, 246pp , abondandes illustrations. Très bon état, n' eut été un coin légèrement enfoncé . Langue: Français
Referencia librero : M5151
|
|
Gaillemin Jean-Louis
Salvador Dalì Désir inassouvis du purisme au surrealisme 1925-1935
Volume in 8° legatura editoriale con copertina a colori e dorso telato e titolato. Pagine 246 con decine di ill. a colori e in b.n. f.t. Legatura salda,pagine sane.COMPLETO
|
|
Galantaris, Ch. (expert)
Livres illustrés modernesBibliothèque partielle de Paul PoiretSurréalismeArchives de René Crevel
Audap-Godeau-Solanet, Paris, décembre 1987. In-8, agrafé sous couverture illustrée, non paginé [46 pp.]. Catalogue [190 n°] : Précieux autographes et documents historiques - Livres rares du XXe siècle : Illustrés - Nombreux volumes de la bibliothèque de Paul Poiret parfois ornés de compositions originales d'illustrateurs célèbres, presque tous reliés par Simone Saintu sur ...
Referencia librero : 7778
|
|
Galczynski Konstanty Ildefons
Chryzostoma Bulwiecia Podroz do Ciemnogrodu
In 8° (17,2×11,5 cm); 56, (2) pp. Bella legatura editoriale illustrata a colori. Esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Conservato anche il foglietto editoriale che avvertiva della possibilità di poter cambiare il volume qualora lo stesso presentasse dei difetti di stampa. Prima edizione in buone-ottime condizioni di conservazione di questa celebre opera di uno dei più famosi e non convenzionali poeti ed artisti polacchi del novecento, Konstanty Ildefons Galczynski (Varsavia, 23 gennaio 1905 – Varsavia, 6 dicembre 1953). L’opera presenta le magnifiche illustrazioni del celebre artista, scenografo, illustratore di libri polacco Daniel Mróz (nato 3 Febbraio 1917 a Cracovia, è morto 21 gennaio 1993 a Cracovia) che fu anche l’illustratore delle opere fantascientifiche di Stanislaw Lem e degli scritti “assurdi” di Slawomir Mrozek. L’intero testo dell’opera si confonde e mischia alle illustrazioni. Il “Viaggio di Chryzostoma Bulwiecia a Ciemnogrod” è considerato uno dei capolavori di Galczynski. Pubblicato per la prima volta postumo nel 1954, l’opera è un vero e proprio viaggio fantasioso nel paradosso. allo scoppio della Prima Guerra Mondiale si trasferì a Mosca dove suo padre lavorava come impiegato e vi rimase fino al 1918. Tornato a Varsavia, seguì gli studi classici all’Università non disdegnando però gli studi musicali che tanta importanza avranno poi nella sua composizione letteraria ricca di liriche e di neologismi. Proprio la stravaganza dei suoi versi ha reso difficili la traduzione degli stessi in altre lingue. A 23 anni si avvicinò al circolo culturale Kwadryga dove venivano diffuse le idee e ideali innovativi ispirati dal Futurismo italiano e al costruttivismo russo che segnarono in modo decisivo la produzione poetica polacca d’avanguardia. Il suo debutto letterario risale al 1930 con il poema folkloristico La fine del mondo. Dal 1931 al 1933 soggiornò a Berlino, mentre dal 1934 al 1938 si trasferì a Vilnius. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne catturato dai nazisti e internato nel lager di Altengrabov. La fine della guerra gli permise di viaggiare per l’Europa, soggiornando a Parigi, Bruxelles e Roma. Fin dall’origine della sua produzione letteraria l’umorismo fu la base della sua poesia accentuato da una forte vena satirica che prendeva in giro il mondo politico contemporaneo. Nella sua poesia si trovano in perfetto equilibrio una visione realistica del mondo ed un illogicità dirompente esaltate da veri e propri virtuosismi lessicali. Trattò temi di grande importanza sociale in farse, racconti grotteschi, e favole esopiche. Intorno al 1950 le sue opere divennero il centro di un acceso dibattito ideologico e alcuni suoi lavori vennero denunciati all’autorità per sospetto deviazionismo politico e così molte sue opere iniziarono, lentamente a sparire dal mercato. La musicalità del suoi componimenti ancora oggi inspirano autori di ballate e musica popolare polacca. Galczynski si può considerare come il giullare della poesia polacca del novecento, un giullare che con il suo atteggiamento giocoso e incostante, veniva perdonato per una polemica politica, sempre coperta sotto il manto salvifico dell’umorismo, dei neologismi e dei giochi di parole. Prima edizione non comune a trovarsi in queste buone-ottime condizioni di conservazione. First edition, good copy.
|
|
Galczynski Konstanty Ildefons
Mlynelk do Kawy,
In 8° (17,2×11,5 cm); 62, (2) pp. Bella legatura editoriale a colori. Esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Prima edizione illustrata di questa celebre opera di uno dei più famosi e non convenzionali poeti ed artisti polacchi, Konstanty Ildefons Galczynski (Varsavia, 23 gennaio 1905 – Varsavia, 6 dicembre 1953). L’opera presenta le magnifiche illustrazioni del noto artista, scenografo, architetto e grafico polacco, Stanislaw Zamecznik (Varsavia 1909 – Varsavia 1971). Galczynski allo scoppio della Prima Guerra Mondiale si trasferì a Mosca dove suo padre lavorava come impiegato e vi rimase fino al 1918. Tornato a Varsavia, seguì gli studi classici all’Università non disdegnando però gli studi musicali che tanta importanza avranno poi nella sua composizione letteraria ricca di liriche e di neologismi. Proprio la stravaganza dei suoi versi ha reso difficili la traduzione degli stessi in altre lingue. A 23 anni si avvicinò al circolo culturale Kwadryga dove venivano diffuse le idee e ideali innovativi ispirati dal Futurismo italiano e al costruttivismo russo che segnarono in modo decisivo la produzione poetica polacca d’avanguardia. Il suo debutto letterario risale al 1930 con il poema folkloristico La fine del mondo. Dal 1931 al 1933 soggiornò a Berlino, mentre dal 1934 al 1938 si trasferì a Vilnius. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne catturato dai nazisti e internato nel lager di Altengrabov. La fine della guerra gli permise di viaggiare per l’Europa, soggiornando a Parigi, Bruxelles e Roma. Fin dall’origine della sua produzione letteraria l’umorismo fu la base della sua poesia accentuato da una forte vena satirica che prendeva in giro il mondo politico contemporaneo. Nella sua poesia si trovano in perfetto equilibrio una visione realistica del mondo ed un illogicità dirompente esaltate da veri e propri virtuosismi lessicali. Trattò temi di grande importanza sociale in farse, racconti grotteschi, e favole esopiche. Intorno al 1950 le sue opere divennero il centro di un acceso dibattito ideologico e alcuni suoi lavori vennero denunciati all’autorità per sospetto deviazionismo politico e così molte sue opere iniziarono, lentamente a sparire dal mercato. La musicalità del suoi componimenti ancora oggi inspirano autori di ballate e musica popolare polacca. Galczynski si può considerare come il giullare della poesia polacca del novecento, un giullare che con il suo atteggiamento giocoso e incostante, veniva perdonato per una polemica politica, sempre coperta sotto il manto salvifico dell’umorismo, dei neologismi e dei giochi di parole. Prima edizione illustrata. First edition, good copy.
|
|
Galczynski Konstanty Ildefons
Niobe
In 8° (18,5×12 cm); 50, (2) pp. Brossura editoriale con titolo, autore e stampatori impressi entro cornice nera al frontespizio. Qualche lievissimo segno del tempo ma nel complesso esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione, in buona parte ancora a fogli chiusi. Prima edizione di questa celebre raccolta di componimenti di uno dei più famosi e non convenzionali poeti ed artisti polacchi, Konstanty Ildefons Galczynski (Varsavia, 23 gennaio 1905 – Varsavia, 6 dicembre 1953). Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale si trasferì a Mosca dove suo padre lavorava come impiegato e vi rimase fino al 1918. Tornato a Varsavia, seguì gli studi classici all’Università non disdegnando però gli studi musicali che tanta importanza avranno poi nella sua composizione letteraria ricca di liriche e di neologismi. Proprio la stravaganza dei suoi versi ha reso difficili la traduzione degli stessi in altre lingue. A 23 anni si avvicinò al circolo culturale Kwadryga dove venivano diffuse le idee e ideali innovativi ispirati dal Futurismo italiano e al costruttivismo russo che segnarono in modo decisivo la produzione poetica polacca d’avanguardia. Il suo debutto letterario risale al 1930 con il poema folkloristico La fine del mondo. Dal 1931 al 1933 soggiornò a Berlino, mentre dal 1934 al 1938 si trasferì a Vilnius. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne catturato dai nazisti e internato nel lager di Altengrabov. La fine della guerra gli permise di viaggiare per l’Europa, soggiornando a Parigi, Bruxelles e Roma. Fin dall’origine della sua produzione letteraria l’umorismo fu la base della sua poesia accentuato da una forte vena satirica che prendeva in giro il mondo politico contemporaneo. Nella sua poesia si trovano in perfetto equilibrio una visione realistica del mondo ed un illogicità dirompente esaltate da veri e propri virtuosismi lessicali. Trattò temi di grande importanza sociale in farse, racconti grotteschi, e favole esopiche. Intorno al 1950 le sue opere divennero il centro di un acceso dibattito ideologico e alcuni suoi lavori vennero denunciati all’autorità per sospetto deviazionismo politico ed iniziarono così a diventare sempre meno comuni da reperire sul mercato librario. La musicalità del suoi componimenti ancora oggi inspirano autori di ballate e musica popolare polacca. Niobe (Lo Slittino) è una delle sue opere principali. Galczynski si può considerare come il giullare della poesia polacca del novecento, un giullare che con il suo atteggiamento giocoso e incostante, veniva perdonato per una polemica politica, sempre coperta sotto il manto salvifico dell’umorismo, dei neologismi e dei giochi di parole. Prima edizione illustrata. First edition, good copy.
|
|
Galczynski Konstanty Ildefons
Zaczarowana Dorozka
In 8° (18×12 cm); 113, (3) pp. Brossura editoriale con titolo, autore e stampatori impressi entro cornice al frontespizio. Qualche lievissimo segno del tempo ma nel complesso esemplare in buone condizioni di conservazione. Prima edizione di questa celebre raccolta di componimenti di uno dei più famosi e non convenzionali poeti ed artisti polacchi, Konstanty Ildefons Galczynski (Varsavia, 23 gennaio 1905 – Varsavia, 6 dicembre 1953). Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale si trasferì a Mosca dove suo padre lavorava come impiegato e vi rimase fino al 1918. Tornato a Varsavia, seguì gli studi classici all’Università non disdegnando però gli studi musicali che tanta importanza avranno poi nella sua composizione letteraria ricca di liriche e di neologismi. Proprio la stravaganza dei suoi versi ha reso difficili la traduzione degli stessi in altre lingue. A 23 anni si avvicinò al circolo culturale Kwadryga dove venivano diffuse le idee e ideali innovativi ispirati dal Futurismo italiano e al costruttivismo russo che segnarono in modo decisivo la produzione poetica polacca d’avanguardia. Il suo debutto letterario risale al 1930 con il poema folkloristico La fine del mondo. Dal 1931 al 1933 soggiornò a Berlino, mentre dal 1934 al 1938 si trasferì a Vilnius. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne catturato dai nazisti e internato nel lager di Altengrabov. La fine della guerra gli permise di viaggiare per l’Europa, soggiornando a Parigi, Bruxelles e Roma. Fin dall’origine della sua produzione letteraria l’umorismo fu la base della sua poesia accentuato da una forte vena satirica che prendeva in giro il mondo politico contemporaneo. Nella sua poesia si trovano in perfetto equilibrio una visione realistica del mondo ed un illogicità dirompente esaltate da veri e propri virtuosismi lessicali. Trattò temi di grande importanza sociale in farse, racconti grotteschi, e favole esopiche. Intorno al 1950 le sue opere divennero il centro di un acceso dibattito ideologico e alcuni suoi lavori vennero denunciati all’autorità per sospetto deviazionismo politico ed iniziarono così a diventare sempre meno comuni da reperire sul mercato librario. La musicalità del suoi componimenti ancora oggi inspirano autori di ballate e musica popolare polacca. “Zaczarowana Dorozka” (La Cabina Incantata) contiene i componimenti scritti a Szczecin dove fondò, insieme a Helena Kurcyusz e Jerzy Andrzejewski il gruppo letterario “Klub 13 Muz”. Fra i componimenti presenti nell’opera „Lyrika, Lyrika, Tkliwa Dynamika”, „Wjazd na wielorybe”, „Wiosna w Szczecinie”, „Przygoda w Szczecinie”, „Szczecin”, „Wrobla Wielkanoc” ed altre. Galczynski si può considerare come il giullare della poesia polacca del novecento, un giullare che con il suo atteggiamento giocoso e incostante, veniva perdonato per una polemica politica, sempre coperta sotto il manto salvifico dell’umorismo, dei neologismi e dei giochi di parole. Prima edizione illustrata. First edition.
|
|
GALE Matthew.
Dada & Surrealism.
In-8° pp. 447 con molte ill. a col. n.t. Bross. edit. ill. Come nuovo.
|
|
GALERIE CHARPENTIER.
Le Surrealisme. [Sources. Histoire. Affinites. Preface by Raymond Nacenta. Introduction by Patrick Waldberg]. NEAR FINE COPY IN ORIGINAL WRAPPERS
8vo., First Edition, text in French, with numerous plates; pictorial wrappers, wire-stitched as issued, a very good, bright copy. A notable catalogue listing 550 exhibits arranged by artist.
|
|
GALERIE DANIEL GERVIS
Surréalisme International.
Daniel Gervis. 1970. In-8. Br. Très nbrs ills. N&B. 176 p.BE.
Referencia librero : 33992
|
|
Galerie Denise René
Arp
Galerie Denise René, Paris, 1959. In-8, plaquette agrafée sous couverture rempliée et illustrée, non paginé. Textes de Jean Arp - Planches - Catalogue [26 n°] - Liste desœuvres reproduites.
Referencia librero : 6484
|
|
Galerie Denise René
Arp - Sculptures et tapisseries récentes
Galerie Denise René, Paris, 1960. In-8, plaquette agrafée sous couverture rempliée et illustrée, non paginé. Poèmes de Jean Arp - Planches - Catalogue [23 n°].
Referencia librero : 6485
|
|