|
SALTERINI G.
IL PROGRESSO TERAPEUTICO ANNUARIO PRATICO SCIENTIFICO
CM. 21,5X 15,4, PP. 223, COPERTINA SIMIL PELLE FREGI IN ORO, DORSO IN TELA. ALCUNE VOCI DALL'INDICE: FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA LORO EVOLUZIONE, MEDICAMETI NUOVI, MALATTIE DELLE VIE DIGERENTI, MALATTIE INFETTIVE, MALATTIE DEL SANGUE, MALATTIE DEL RICAMBIO, MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO.
|
|
SALVADOR EDWARD LURIA
STORIE DI GENI E DI ME
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. RARO. Ciò che mi ha maggiormente attratto nella scienza - scrive Luria - è stato il lavoro dedicato a risolvere problemi, insieme con il senso di ordine che ne deriva. Mi piace quando vedo modelli esplicativi prender forma, o risposte a incastro combinarsi in un quadro semplice e soddisfacente. In stretta relazione con il ruolo rivestito dall'immaginazione nella ricerca scientifica è la questione dello stile. Non esistono due scienziati che lavorino in modo identico, precisamente come non esistono due violinisti che suonino la Ciaccona di Bach nello stesso modo. Ho scelto questo esempio a ragion veduta, perché la libertà di scelta è limitata per il violinista come per lo scienziato, il primo essendo vincolato dallo spartito, il secondo dalla realtà dei fatti; però, entro il raggio di tale libertà limitata, ognuno dei due esegue il suo 'pezzo' con uno stile personale che è unico. Sarebbe molto più difficile, penso, scrivere un'autobiografia se non vi fossero, a dare un senso alla vita, i legami con gli altri. La storia del percorso di una persona acquista il suo significato umano dai contatti con il prossimo. L'allegoria di Dante, che cerca intendimento e guida nelle parole degli abitanti dell'Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, è anche l'allegoria di una vita di rapporti interpersonali profondamente vissuti. Anche quando ci avvicina alla fine del viaggio si spera, come Dante, che il tratto finale della strada sia denso di significato. Salvatore Edoardo Luria, anglicizzato Salvador Edward (Torino, 13 agosto 1912, Lexington, 6 febbraio 1991), è stato un medico e biologo italiano naturalizzato statunitense. È stato una delle figure centrali nello sviluppo delle scienze della vita del XX secolo e i suoi lavori sui fagi e sui batteri hanno gettato le basi per la nascita della genetica batterica e della virologia come discipline indipendenti. Con Max Delbrück ed Alfred Hershey, Luria fu premiato nel 1969 col Premio Nobel per la medicina per le fondamentali ricerche sulla moltiplicazione e mutabilità dei virus. Ha inoltre svolto un ruolo primario nella nascita della biologia molecolare. Descrizione bibliografica Titolo: Storia di geni e di me Titolo originale: A Slot Machine, a Broken Test Tube: An Autobiography Autore: Salvador Edward Luria Curatore: Maria Antonietta Schepisi Traduzione di: Carla Sborgi Copertina di: Federico Luci Editore: Torino: Paolo/Bollati Boringhieri, Novembre 1984 Lunghezza: 249 pagine; 23 cm; illustrato in b/n ISBN: 8833901629, 9788833901626 Collana: Saggi scientifici Soggetti: Biografie, Memorie, Autobiografia, Medicina, Scienziati italoamericani, Microbiologia, Premio Nobel, Virus, Fisica, Fagi, Moltiplicazione, Scoperte scientifiche, Biologia molecolare, Scienza della vita, Genetica, Teorie, Divulgazione scientifica, Scienze biologiche, Opere divulgative, Autobiografie, Stephen Jay Gould, Sam Singer, Geni, DNA ricombinante, RNA, Genoma, Codice genetico, Trasmissione, Ereditarietà, Ricerca scientifica, Virologia, Mutabilità, Università, Impegno politico, Pensiero scientifico, Homo sapiens, Intellettuali, Bibliografia, Studi scientifici, Riferimento, Libri rari, Collezionismo, Libri Vintage Fuori catalogo, Carriera, Allievi, Maestri, Accademici, Batteriologia, Ingegneria genetica, Max Delbrück, Alfred Hershey, James Dewey Watson, Renato Dulbecco, Linus Pauling, Batteri, Malattie, Dissenteria, Shigella, Medicina, Fisiologia, Richard Nixon, Vietnam, Pacifismo, Pacifisti, Anni Sessanta, America, Antifascismo, Slot machines, Test di fluttuazione, Escherichia coli, Mutazioni, Metilazione, Colture, Resistenza, Antibiotici, Mussolini, Leggi razziali, Antisemitismo, Fascismo, Anni Quaranta, Anni Cinquanta, Raggi X, Raggi alfa, MIT, Boston, Columbia University, David Baltimore, Radiologia, Enrico Fermi, Gruppo del fago, James Watson, Francis Crick, Batteriofagi, Ebrei italiani, Emigrati, Aneddoti, Curiosità, Anni giovanili, Zella Hurwitz, Guerra Fredda, Manifesto della Razza, Bronowski, Monod, Amicizie, Letteratura, Libri da collezione, Biographies, Memories, Autobiography, Medicine, Italian American scientists, Microbiology, Nobel Prize, Viruses, Physics, Phages, Multiplication, Scientific discoveries, Molecular biology, Life science, Genetics, Theories, Scientific dissemination, Biological sciences, Popular works, Autobiographies, Genes, Recombinant, Genome, Genetic code, Transmission, Inheritance, Scientific research, Virology, Mutability, University, Political commitment, Scientific thinking, Intellectuals, Bibliography, Scientific studies, Reference, Rare books, Collecting, Out of print books, Career, Students, Masters, Academics, Bacteriology, Genetic engineering, Bacteria, Diseases, Dysentery, Medicine, Physiology, Pacifism, Pacifists, Sixties, Antifascism, Fluctuation, Mutations, Methylation, Crops, Resistance, Antibiotics, Racial laws, Anti-Semitism, Fascism, Forties, Fifties, X-rays, Radiology, Phage group, Bacteriophages, Italian Jews, Emigrants, Anecdotes, Curiosities, Early years, Cold War, Manifesto of the Race, Friendships, Literature, Autobiographies, Collectible books Parole e frasi comuni action activity American bacteria bacteriophage believe biology cancer cells Center chemical colicin colleagues commitment course culture Delbrück developed direct discovered discovery effective emotional enzymes example exciting experiments faculty Fascist Italy field friends function genes genetics human idea important individual Institute intellectual interest issue Italian Italy kind knowledge laboratory living molecular molecules mutations natural organism Paris party phage physical physicists play political problem professor proteins published question reason relation remained resistant scientific scientists social society specific structure success teaching units University writing York young
|
|
Salvadori, Paolo
Lineamenti Di Teoria Della Misurazione
Mm 170x240 Brossura editoriale di 41 pagine, usuali segni del tempo alla copertina. Buono stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Salvanini Cesare
Gli ultimi studi eseguiti all'osservatorio sismico di San Luca (Bologna) riguardanti la marea della litosfera..
25 cm, br. edit; p. 87
|
|
SALVATORE CIURLEO
LA TEORIA DELLA RELATIVITà UN SAGGIO INTRODUTTIVO
CON CONFRONTI ANTOLOGICI DA H. BONDI, R. FEYNMAN, R. B. LEIGHTON, M. SANDS, G. GAMOW, H. REICHENBACH, P. W. BRIDGMAN, W. B. BONNOR, R. A. LYTTELTON - G. J. WHITROW. A. S. EDDINGTON, J. A. COLEMAN, L. GRATTON, A. ALIOTTA CASA EDITRICE G. D'ANNA 1973 189 PP. SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PROBABILMENTE MAI SFOGLIATO
|
|
Salvi, Rodolfo; Bondioli, Cristiana e altri
Renticonti Lincei. Matematica e applicazioni. Serie IX - Vol. I - Fascicolo 4.
<p>24 cm, brossura editoriale, p. 281-397. Testo in italiano e inglese.</p>
|
|
Salzano Erminia
Scienze motorie nella scuola secondaria. Manuale per prove scritte e orali. Classi di concorso A48, A49. Con software di simulazione
ill., br. Il volume si pone come utile strumento di studio per quanti si apprestano alla preparazione al concorso a cattedra per le classi il cui programma d'esame comprende le Scienze Motorie, e contiene sia le principali conoscenze teoriche necessarie per superare tutte le fasi della selezione concorsuale, che preziosi spunti operativi per l'ordinaria attività d'aula. Il manuale è strutturato in più parti. Dopo aver inquadrato gli aspetti ordinamentali correlati all'insegnamento delle Scienze motorie e sportive, con uno sguardo ai sistemi educativi dei paesi europei, il testo presenta elementi di biomeccanica, anatomia e fisiologia del corpo umano, nonché le principali nozioni di educazione alla salute e prevenzione, per poi passare alla didattica dello sport. Vengono introdotti i fondamenti dell'attività motoria e del gioco in funzione delle modalità di organizzazione, verifica e valutazione degli apprendimenti con riferimento specifico alla programmazione delle attività scolastiche. Viene infine fornito un compendio di metodi e tecniche delle principali discipline individuali e di squadra, con attenzione all'integrazione dei portatori di handicap. L'ultima parte del testo è infine incentrata sulla pratica dell'attività d'aula e contiene esempi di Unità di Apprendimento utilizzabili come modello per una didattica metacognitiva e partecipativa. Chiude il volume un'appendice contenente la normativa di riferimento ed i principali enti sportivi. Il manuale è completato da un software di simulazione per la verifica delle conoscenze acquisite e da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online dalla propria area riservata. I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice.
|
|
SAMBURSKY S..
Il mondo fisico dei Greci. Prefazione di Ludovico Geymonat.
In 16°, brossura editoriale, pp. 263, collana "SC/10 20", prima ed. nella collana, nota di possesso al frontesp., lieve brunitura del bordo delle pp., per il resto copia molto buona. (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Sammlung Goschen
Festigkeitslehre
Opera in ottimo stato. Libro in tedesco degli anni 20 sulla forza dei materiali con 56 figure nel testo. All'interno fogli di appunti del precedente proprietario
|
|
Sample Ian
Higgs e il suo bosone. La caccia alla particella di Dio
Stato di conservazione: OTTIMO, solo alcune parole evidenziate in giallo (qua e là, su una decina di pagine in tutto), altrimenti perfetto. Edizione Mondolibri su licenza Il Saggiatore. Traduzione di Paolo Bartesaghi
|
|
SAMPLE Ian
HIGGS E IL SUO BOSONE. La caccia alla particella di Dio.
In-8, brossura, pp. 325. Prima edizione. In buono stato (good copy).
|
|
Samuel Tolansky
Introduzione alla fisica atomica
Samuel Tolansky Introduzione alla fisica atomica. Torino, Paolo Boringhieri 1950 italian, 484 1950. "Biblioteca di cultura scientifica. Serie azzurra". Opera con copertina morbida in brossura. Illustrazioni in b/n ft e nt . LF.41.
|
|
Samuel Tolansky
Introduzione alla fisica atomica
Samuel Tolansky Introduzione alla fisica atomica. , Einaudi 1950, Copertina con segni d'uso. Dorso usurato. Tagli irregolari e con gore Buono (Good) . <br> <br> <br> 484<br>
|
|
Samuel Tolansky
INTRODUZIONE ALLA FISICA ATOMICA.
Un volume (19 cm) di XII-491 pagine, con disegni nel testo e 4 tavole illustrate fuori testo. Brossura editoriale illustrata, nella collana Universale scientifica (volume doppio 11/12). Buone condizioni.
|
|
San Tommaso d'Aquino
Trattato della Pietra Filosofale
San Tommaso d'Aquino Trattato della Pietra Filosofale. , Brancato 1991, Buono (Good) sottolineature a matita che non compromettono la leggibilità. <br> <br> <br> <br>
|
|
SANCASSANI MAGATI, Dionisio Andrea
La notomia dell'acqua. Osservazioni, e sperienze di un non volgare filosofo pubblicate, e dedicate da Dionisio Andrea Sancassani Magati da Scandiano al [...] D. Pietro Canneti. Riproduzione anastatica
XL, 184 p. con 3 tav. f.t.; 30,5 cm. Cartonato editoriale con cofanetto. Ottimo. Tiratura limitata a 400 copie (n. 335). Ristampa anastatica dell'edizione di Padova 1715
|
|
SANCHEZ ARBOLEDAS Juan.
PREPARACION MECANICA EN SECO DE LOS CARBONES.
Publicado en la REVISTA MINERA.
|
|
SANCHO GOMEZ Juan.
LA ENERGIA ATOMICA.
|
|
Sander Bais
Relatività. Guida illustrata molto speciale
Sander Bais Relatività. Guida illustrata molto speciale. , Edizioni Dedalo 2008, Legatura: editoriale. Copertina in cartonato telato. Sovraccoperta in cartoncino plastificato, illustrata, alette informative. Formato in orizzontale 18 x 20 Perfetto (Mint) . <br> <br> <br> <br> 97888220416
|
|
Sangalli, Arturo
L'importanza di essere fuzzy. Matematica e computer
Sangalli, Arturo L'importanza di essere fuzzy. Matematica e computer. , Bollati Boringhieri 2000, Collana Saggi, Scienze. 196 p. Ottimo (Fine) timbro editoriale e sigla di appartenenza sull'occhiello. <br> <br> Copertina flessibile <br> 196<br> 9788833912615
|
|
Sanger-Bredt Irene
L'evoluzione viene dal cosmo? (stampa 1976)
trad. di Margaret Trombetta bross. edit. ill.
|
|
SANGES Enrico -
Il corpo e la persona. Educazione fisica per la scuola media.
Napoli, Loffredo, 1980, 8vo brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 175 con numerose illustrazioni n.t.
|
|
Sangiorgi Guglielmo
Visioni quantistiche dello spaziotempo e della mente. Un viaggio ai confini della fisica teorica contemporanea. Le ricerche di Paola Zizzi
br. Esposizione divulgativa delle ricerche di Paola Zizzi, fisica teorica. Si applicano i principi della computazione quantistica allo spaziotempo discreto e alle teorie della mente.
|
|
SANGIORGIO Ambrogio,SANGIORGIO Poalantonio
La macchina di Papinio riformata all'uso economico e farmaceutico da Gio. Ambrogio Sangiorgio speziale milanese; SEGUE Descrizione di una belzuar trovata in un cavallo di Paolantonio Sangiorgio speziale e chimico
In 8, pp. 313-322 con 2 tavv. f.t. inc. all'acq. di cui una rip. Abrasione di due parole del titolo del primo saggio. Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio da 'Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti tratti dagli Atti delle Accademie e dalle Collezioni Filosofiche, e Letterarie', vol. I, primo periodico scientifico milanese edito dal 1778 al 1803 che, sotto la cura di Carlo Amoretti e Francesco Soave, raccoglieva saggi e memorie dei principali scienziati dell'epoca. Saggio in cui l'A. sperimenta l'utilizzo della macchina di Papin, una pentola a pressione, per usi farmaceutici. Segue un saggio sul ritrovamento di una belzuar, concrezione pietrosa, nelle viscere di un cavallo.
|
|
SANGUETTOLA GIUSEPPE (PROF)
NOZIONI DI CHIMICA E DI MINERALOGIA AD USO DELLE SCUOLA TECNICHE
PP. VII+88, ILL. DA 34 INCISIONI, CM. 18.5X12,5, CART. COEVA EFFETTO MARMORIZZATO SCRITTE ORO AL DORSO, NATURALI TRACCE D'USO E FIORITURE.
|
|
SANI BARONI Annetta -
Glossario nucleare.
Roma, Cnen, 1962, 8vo br. pp. 142
|
|
SANMARTINO AGATINO
Sulla portata dei fiumi. Memoria storico-critica-matematica
In 4, Pp. 147 ( da pag. 217 a pag. 363 ). Intonso. Br. muta moderna. Stralcio dagli Atti dell'Accademia Gioenia Vol. XVI. Raro saggio di matematica idraulica del noto astronomo e matematico Sanmartino Pardo (Catania 1773 - 1855 ). Il saggio e' completo, stampato su carta forte e a larghi margini.
|
|
SANS HUELIN, Guillermo.
Las anomalías de la gravedad en España y la profundidad de compensación isostática más probable.
Madrid, 1926 [Separata del "Boletín del Instituto Geológico de España"]. 4to. mayor; 13 pp. Cubiertas originales.
|
|
SANSONI Francesco
CRISTALLOGRAFIA.
Geometrica, fisica e chimica applicata ai minerali. Hoepli, Milano, 1892. In-24 gr., tela editoriale, pp. XV,368,30 (Catalogo). Prima edizione. Cfr. Emmeacca, pp. 507. Ben conservato.
书商的参考编号 : 92367
|
|
SANSONI Francesco
CRISTALLOGRAFIA. Geometrica, fisica e chimica applicata ai minerali.
In-24 gr., tela editoriale, pp. XV,368,30 (Catalogo). Prima edizione. Cfr. Emmeacca, pp. 507. Ben conservato.
|
|
SANTINI Giovanni -
Considerazioni intorno al calcolo degli oculari per i cannocchiali astronomici dirette a distruggere le aberrazioni secondarie di rifrangibilità e di sfericità da essi dipendenti.
Venezia, 1843, stralcio, copertina posticcia muta, pp. 3/38 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Santo Garrubba
Lezioni di fisica, volume primo: Meccanica dei solidi e dei fluidi - Acustica e Cosmografia. Santo Garrubba, 1909
Santo Garrubba Lezioni di fisica, volume primo: Meccanica dei solidi e dei fluidi - Acustica e Cosmografia. Santo Garrubba, 1909. Napoli, M. D'Auria 1909 italian, XIII; 588 1909. Opera con copertina rigida, non editoriale. Numerose illustrazioni in b/n nt. MF2
|
|
Santorio Santorio
De medicina statica aphorismi commentaria, notasque addidit. A. C. Lorry.
In 8° (18,5x11,5 cm); (10 compresa antiporta figurata), 279 [i. e. 379], (1) pp. Bella legatura coeva in mezza pelle con titolo in oro su fascetta al dorso.Filetti in oro al dorso. Piatti foderati con bella carta marmorizzata (qualche minima strofinatura ai piatti). Tagli leggermente spruzzati. L'incisione in antiporta rappresentante la celebre "bilancia di Santorio" all'antiporta è applicata su una carta diversa rispetto a quella utilizzata per il frontespizio. Bella e rarissima edizione napoletana, un solo esemplare censito in ICCU, che presenta le annotazioni di Lorry di questa celebrerrima opera di medicina. Noto anche come Sanctorius o Santorio Santorii o Sanctorius da Padova o Santorre Santario. Studiò all'Università di Padova dove si laureò in medicina nel 1582. Dopo la laurea esercitò in Croazia e alla corte di Massimiliano re di Polonia. Tornato nella Repubblica Veneta nel 1599, si stabilì a Venezia dove esercitò la medicina pratica con grande consenso e successo e dove fece amicizia con Sarpi, Sagredo e Galileo. Il suo adattamento del pendolo alla pratica medica fu probabilmente ispirato dalle discussioni con Galileo sugli esperimenti di quest'ultimo con i pendoli del 1602; lo strumento fu descritto in un libro pubblicato da Santorio alla fine di quell'anno o agli inizi del 1603. Nel 1611 divenne professore di medicina teorica all'Università di Padova. In quella città pubblicò descrizioni di congegni termometrici che probabilmente avevano tratto ispirazione dal termoscopio di Galileo. Nel 1624 rinunciò alla cattedra per dedicarsi alla pratica privata. Fu un pioniere nell'impiego delle misurazioni fisiche in medicina; il suo dispositivo più famoso fu una grande bilancia usata per studiare le trasformazioni metaboliche in soggetti sperimentali tra i quali vi fu Galileo. Fu seguace del metodo sperimentale di cui comprese l'importanza e la necessità anche per le discipline biologiche. Considerato il fondatore della iatromeccanica, fu autore di importanti studi sul metabolismo e sulla termoregolazione umana dimostrando l'esistenza della perspiratio insensibilis ed introducendo in medicina l'uso del termometro clinico che ideò. Santorio inventò altri strumenti come il pulsilogio o pulsametro capace di tradurre in numero l'apprezzamento individuale della frequenza del battito cardiaco ed altri congegni atti a determinare con esattezza matematica i parametri vitali umani. L'opera qui presentata ebbe traduzioni in numerosissime lingue. L'opera è considerata come una dei primi esempi di medicina speriementale. L'opera rientra anche nella bibliografia gastronomica per l'ampio capitolo "De cibo et Potu". Cfr. Castiglioni (p. 471). FULTON "History of Physiology" p. 161: "Santorio introduced the use of instruments of precision for making his measurements and is regarded as the founder of the modern study of metabolic processes.". Esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione.
|
|
SANTORIO Santorio
METHODI VITANDORUM ERRORUM OMNIUM, QUI IN ARTE MEDICA CONTINGUNT.
Libri qujindecim. apud Marcum Antonium Brogiollum, Venetiis, 1630. In-8 p. (mm. 222x156), p. pergamena coeva, titolo ms. al dorso, cc.nn. 32 (frontesp., dedica, index), cc.nn. 244 con 972 colonne numer. (i.e. 976, ripetute nella paginazione le colonne 603-606), ornato da testatine, grandi capilettera e finalini inc. su legno. Importante seconda edizione, accresciuta e corretta dall'autore. In quest'opera Santorio sviluppa il suo metodo sperimentale nel campo della diagnostica e della terapia, descrive diversi strumenti da lui espressamente escogitati e parla dell'uso medico del pendolo.Cfr. Castiglioni Storia della medicina, p. 541: Il capodistriano Santorio Santorio (1561-1636) medico e fisiologo. completati gli studi di medicina a Padova nel 1582, esercitò la professione per molti anni in Croazia. Nel 1599 tornò a Venezia dove fece amicizia con Paolo Sarpi, G. F. Sagredo e Galileo Galilei. Il suo adattamento del pendolo alla pratica medica fu probabilmente ispirato dalle discussioni con Galileo sugli esperimenti condotti da quest'ultimo con i pendoli nel 1602. L'impiego medico del pendolo fu descritto nel "Methodi vitandorum errorum omnium.." pubblicato da Santorio nel 1603... Cfr. anche Krivatsy, 10251 - Garrison-Morton 572.1.Con fori di tarlo sulle ultime 40 carte che intaccano anche alcune lettere del testo e altri restaurati; qualche lieve uniforme arross. ma discreto esemplare.
书商的参考编号 : 122236
|
|
SANTORIO Santorio
METHODI VITANDORUM ERRORUM OMNIUM, QUI IN ARTE MEDICA CONTINGUNT. Libri qujindecim.
In-8 p. (mm. 222x156), p. pergamena coeva, titolo ms. al dorso, cc.nn. 32 (frontesp., dedica, index), cc.nn. 244 con 972 colonne numer. (i.e. 976, ripetute nella paginazione le colonne 603-606), ornato da testatine, grandi capilettera e finalini inc. su legno. Importante seconda edizione, accresciuta e corretta dall’autore. In quest’opera Santorio sviluppa il suo metodo sperimentale nel campo della diagnostica e della terapia, descrive diversi strumenti da lui espressamente escogitati e parla dell’uso medico del pendolo. Cfr. Castiglioni “Storia della medicina”, p. 541: “Il capodistriano Santorio Santorio (1561-1636) medico e fisiologo. completati gli studi di medicina a Padova nel 1582, esercitò la professione per molti anni in Croazia. Nel 1599 tornò a Venezia dove fece amicizia con Paolo Sarpi, G. F. Sagredo e Galileo Galilei. Il suo adattamento del pendolo alla pratica medica fu probabilmente ispirato dalle discussioni con Galileo sugli esperimenti condotti da quest’ultimo con i pendoli nel 1602. L’impiego medico del pendolo fu descritto nel "Methodi vitandorum errorum omnium.." pubblicato da Santorio nel 1603..”. Cfr. anche Krivatsy, 10251 - Garrison-Morton 572.1. Con fori di tarlo sulle ultime 40 carte che intaccano anche alcune lettere del testo e altri restaurati; qualche lieve uniforme arross. ma discreto esemplare.
|
|
Saponara Defina Vincenzo
Il gioco delle forze
ril.
|
|
SAPONARO Aldo
Radioattività oggi e domani.
Milano, 1962, estratto con copertina posticcia muta, pp. 177/185, con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SAPPER Karl, MARCUSE A.
GEOGNOSIA.
Esplorazione della crosta terrestre. La crosta terrestre nei suoi rapporti coll'umanità, di Carlo Sapper. La fisica terrestre, di A. Marcuse. Traduzione con note del prof. Luigi De Marchi. Vallardi, Milano, 1904. In-4 p., mz. tela editoriale, pp. XVI,490, con 46 (su 47) tavole fuori testo, in b.n. e a colori e numerose ill. in b.n. nel testo. Ben conservato.
书商的参考编号 : 152250
|
|
SARANTSEV V. P. -
Accelerators of the future.
Moscow, Mir, 1976, 8vo cop. ill. pp. 64 con 20 ill. n.t.
|
|
Sarkisov-Serasini I.M.
Il sistema per vivere a lungo. (...per tutti gli uomini e le donne di età superiore ai quarant'anni che vogliono vivere in buona salute e conservare le proprie forze sino all'età più avanzata).
Napoli, E.S.I., 1960, in-8, br., pp. XI, 332. Con 620 esercizi e 551 illustrazioni.
|
|
Sasselov Dimitar
Un'altra terra La scoperta della vita come fenomeno planetario
trad. di Gianbruno Guerrerio cartone plastificato edit. ill.
|
|
Sassè Margaret
Pronti, attenti, via! Giochi per il corpo e per la mente
ill., br. Il movimento, il gioco e l'esplorazione attiva sono essenziali per lo sviluppo fisico e intellettivo dei bambini. I primi anni di vita sono cruciali per il raggiungimento di un buon livello di salute e benessere, che può essere favorito dalla stimolazione delle abilità motorie e delle capacità di apprendimento attraverso una serie di attività ed esercizi pensati ad hoc e adeguati alle diverse età. "Pronti, attenti, via!" offre ai genitori, ma anche agli insegnanti e agli educatori, una guida pratica con chiare indicazioni sulle attività da svolgere con bambini da 0 a 6 anni circa, scritta in modo semplice e arricchita da centinaia di illustrazioni, suggerimenti e consigli. Massaggi, giochi, movimenti, esercizi e stimolazioni combinabili tra loro si susseguono, pagina dopo pagina, suddivisi per stadi di sviluppo, e permettono di creare piccoli programmi della durata di dieci minuti da svolgere anche più volte al giorno. Strumento utile per accompagnare la crescita dei bambini, il volume consente di divertirsi assieme a loro coinvolgendoli in nuove forme di movimento e di sperimentazione del proprio corpo.
|
|
Saturni Letizia; Ferretti Gianna
Celiachia e dieta mediterranea senza glutine
ill., br. Una guida pratica al "vivere da celiaci" senza privarsi del gusto e dei piaceri della buona tavola. Una lettura per i pazienti, ma anche per nutrizionisti e dietiste.
|
|
SAUSSURE, Horace Bénédict de -
Essais sur l’Hygrométrie.
Neuchatel, chez Samuel Fauche, 1783. In-4° mezza pelle ’800, filetti e tit. in oro al dorso, pp. XXIV-367-(1) con una bella vignetta a testatina e due tav. inc. in rame ripiegate f.t. Esemplare con gora d’acqua sul margine interno di tutto il volume, lontano dal testo, con qualche traccia di muffa. Prima edizione. Graesse, VI, 277. Oeuvre fondatrice dans l'histoire des sciences et de la météorologie - Honeyman, 2759: “The development of the hair hygrometer, the most refined so far produced”. Perret, 3912 : "Tres rare" - Poggendorff II, 755 - Wolf, History of Science, II, p. 326.
|
|
SAVORGNAN DI BRAZZA FRANCESCO
DA LEONARDO A
(scienze)[SAVORGNAN DI BRAZZA F.]Da Leonardo a Marconi. Roma, 1932, in 8, IV + 233 pp, numerose illustraz.n.testo, leg.edit.cartone figurato a colori con dorso in tela. (buono stato di conservazione)[Euro 25,00]
|
|
Sawyer, Ralph A.
Experimental Spectroscopy
Sawyer, Ralph A. Experimental Spectroscopy. New York, Dover Publications 1963 english, 358 1963. Opera con copertina morbida con numerose foto in b/n nt.. Terza edizione MF3
|
|
SAZ, Egenio.
El mundo atómico.
Barcelona, Editorial Vicente Ferrer, 1946, 17 x 12 cm., rústica editorial, figuras intercaladas, 64 págs.
|
|
Scaffidi Rosario; Velonà Pietro
Per un pugno di fisica
brossura Il presente volume è il risultato del lavoro di un gruppo di insegnanti e alunni, che si ritrova insieme con l'intento di scrivere un po' di fisica, un "pugno di fisica", divertendosi, ma senza perdere di vista il rigore del linguaggio matematico e degli argomenti trattati. Non è il classico libro di fisica ma, piuttosto, un'esperienza che sintetizza l'interdisciplinarietà del sapere scolastico: si trovano esercizi di fisica svolti ma, anche, un racconto, una storia che ha come protagonisti due ragazzi, due studenti. Ci sono i loro sentimenti, le loro paure, le incertezze, anche il loro odio per una materia fredda e inutile, come la definiscono. Tuttavia, è proprio il fervido mondo della loro immaginazione adolescenziale, fatto di situazioni anche reali, che li riavvicina alla fisica in modo spontaneo, non costruito, non finalizzato al conseguimento di un risultato, espresso in forma di voto o di credito. È così che alla fine del racconto, i protagonisti "continuano a chiamarla fisica", perché le riconoscono quella dignità che non sono riusciti a cogliere tra i banchi di scuola. Il libro è costituito da 6 capitoli più un epilogo e una parte teorica, tutti sottotitolati in maniera singolare: sono stati rivisitati i titoli di alcuni film noti che ormai fanno parte della letteratura cinematografica, oltre che di un mondo di ricordi che appartengono soprattutto ai curatori di questo volume (data la loro età!).
|
|
SCAGULLER Giacomo
Di un caso creduto per alcuni giorni stranissimo e nuovo e riconosciuto dopo alcuni altri pianissimo e naturale cicalata estemporanea di G. Scaguller
In 8, pp. 24. Br. decorata coeva con qualche manc. e stazzonatura. Interessante opuscolo teso a confutare la notizia propoagatasi in Venezia che alcune case fossero state colpite da un fulmine pur essendo dotate di appositi conduttori elettrici. La notizia risultava copiata da una nota pubblicata in un testo del Landriani.
|
|
SCALETTA, Carlo Cesare
Scuola mecanico-speculativo-pratica in cui si esamina la proporzione, che ha la potenza alla resistenza del corpo grave; per l'uso civile, e militare...
In -folio, pp. (16), 204, 12 grandi tavole di cui una doppia; cartonato coevo. Si tratta della seconda edizione aumentata, con un bell’obelisco inciso all’antiporta. In –folio, 12 big plates of mechanics (one is double), this is the second edition (increased), with a beautiful obelisk engraved on frontispiece, contemporary boards.
|
|
|