Site indépendant de libraires professionnels

‎Arts militaires‎

Main

Voir les sous-thèmes

Sous-thèmes

Nombre de résultats : 110 606 (2213 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 325 326 327 [328] 329 330 331 ... 599 867 1135 1403 1671 1939 2207 ... 2213 Page suivante Dernière page

‎Anonimo‎

‎Istituto del Nastro Azzurro. Federazione di Pescara‎

‎In 8 grande (cm 20 x 30), pp. (16) con foto in bianco/nero. Brossura editoriale. Qualche brunitura alle pagine. L'Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valore Militare e' un ente a struttura associativa di tutti i Decorati italiani di medaglia al Valor Militare, dalle guerre d'indipendenza in poi.‎

‎Anonimo‎

‎Istoria dove si contiene la liberazione di Vienna e presa della città di Strigonia, con la morte che ha fatta il Gran Visire.‎

‎In 12° (15×7,2 cm); (12) pp. Brossura marmorizzata ottocentesca. All’interno esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Bellissima scena xilografica al frontespizio con veduta dell’Assedio di Vienna da parte dei turchi. Rarissima placchetta che racconta la storia dell’Assedio di Vienna da parte delle armate turche nel 1683 e la successiva liberazione della città grazie all’arrivo della celebre Cavalleria alata polacca, guidata dal re di Polonia, Jan III° Sobieski. L’opera segue poi a descrivere gli avvenimenti seguiti alla rottura dell’assedio con l’armata turca in fuga e quella polacca e cristiana unificata che la insegue. Le operazioni belliche proseguirono fino a raggiungere Budapest dove il Gran Visir, venne fatto giustiziare per ordine dello stesso capo militare turco e la città abbandonata alle truppe cristiana. Rarissimo resoconto di una delle battaglie più famose della storia dell’occidente che sancì definitivamente, l’espansione dell’Impero Ottomano verso l’Europa. La battaglia rimase celebre per il ruolo salvifico avuto dalla Cavalleria Polacca alata (le truppe polacche portavano sulle spalle delle ali con piume di aquila che durante la carica producevano un rumore impressionante) che piombò sull’impreparato accampamento ottomano che nel caos più totale fu costretto ad una ritirata veloce e disordinata. Rarissimo. Very rare.‎

‎Anonimo‎

‎Istruzione del 26 di luglio 1843 intorno alla struttura, al governo ed al maneggio del fucile a percussione stabilito per le truppe di fanteria‎

‎In 16 (cm 12 x 18,5), pp. 59 + (3). Pagine intonse. Brossura rifatta con carta d'epoca. Istruzioni sul governo e l'utilizzo del fucile a percussione per le truppe di fanteria del 26 luglio 1843. Manno, p. 296.‎

‎Anonimo‎

‎Istruzione sull'impiego degli Scudi componibili (Modello Cattaneo)‎

‎In 8 (cm 20 x 27), pp. 11 + (1 bianca) con 1 tavola fuori testo e 19 piccole riproduzioni fotografiche intercalate al testo. Brossura editoriale. All'interno sono inoltre conservati: 4 tavole sciolte che presentano separatamente le 19 riproduzioni fotografiche presenti nel testo; un foglietto sciolto con l'Istruzione sull'impiego degli spezzoni a mano; un foglietto sciolto del Laboratorio pirotecnico della 3 Armata con descrizione della Racchetta-granata modello Poma. Opuscolo contenente istruzioni relative all'impiego degli scudi componibili Cattaneo in guerra la cui composizione e' definita facilissima anche di notte e in condizioni disagevoli.‎

‎Anonimo‎

‎Istruzioni per le diverse autorita' militari del Granducato e che fissano le respettive loro attribuzioni approvate da S. A. I. e R. con motuproprio del 19 febbraio 1820‎

‎In 8 (cm 20,5 x 30 circa), pp. 25 + (1b). Esemplare privo di legatura all'origine. Qualche segno a penna antico ai margini dei vari articoli (crocette, lievi evidenziazioni che non toccano il testo). Istruzioni per il generale comandante ed altri superiori militari: attribuzioni del generale comandante, stato maggiore generale, doveri dell'aiutante generale, governatori militari e comandanti delle piazze, comandanti dei corpi, commissari di guerra, comandante dell'artiglieria, auditore militare, rapporti con la polizia.‎

‎Anonimo‎

‎L'Accademia militare e le scuole d'applicazione‎

‎In 8 oblungo (cm 24 x 23), pp. 149 + (4) con foto a colori. Legatura editoriale in piena tela con sovraccoperta.‎

‎Anonimo‎

‎L'armèe française.‎

‎8° br., 171, fot.‎

‎Anonimo‎

‎L'esercito italiano, oggi‎

‎In 8 (cm 17 x 24), pp. 47 + (1b) con riproduzioni fotografiche in bianco/nero. Brossura editoriale. Estratto da Rivista militare.‎

‎Anonimo‎

‎L'esplorazione tattica delle unita' di fanteria. La sicurezza‎

‎In 16 (cm 11 x 18), pp. 23 + (1b). Sottolineature con lapis blu e rossa del testo. Brossura editoriale con macchia al piatto anteriore. Etichetta applicata al piatto anteriore. Bozza di stampa.‎

‎Anonimo‎

‎La compagnia di fanteria nel combattimento‎

‎fasc. IX bross. edit. ill., pp. 52‎

‎Anonimo‎

‎La Marina nella guerra Italo-Turca ( 1911-12 ) Esposizione sommaria delle operazioni compiute durante la guerra‎

‎Ottima copia‎

‎Anonimo‎

‎La nuova edizione della pubblicazione 1800 Norme di impiego della divisione corazzata‎

‎In 8 (cm 17 x 24), pp. 11 + (1b). Brossura editoriale.‎

‎Anonimo‎

‎La Sardaigne militaire. Leporello contenente 25 litografie di divise militari Savoia‎

‎In 16 (cm 11 x 16), rilegatura coeva in tela con titolo oro entro cornice impressi a secco al piatto anteriore. Qualche brunitura alle tavole. Leporello contenente 25 tavole in litografia acquerellate a mano e con rialzo a la gomma con divise di militari Savoia antecedenti il 1860 (1840 circa). La serie e' aperta da Vittorio Emanuele II, seguono, fra gli altri, brigade de Savoie, sapeur du genie, garde du corps, soldat artillerie, bersagliere, chasseur, soldat de la police, infanterie de marine, brigade Aoste, brigade Acqui, carabiniers Royaux, capitano di cavalleria, cavaliere tiratore, ecc... Non compare il frontespizio ma da confronto con medesime tavole presenti in iccu, la pubblicazione sembra ascrivibile alle tavole pubblicate a Parigi, incise da Comba, <span class="dc_publisher">presso Becquet Freres.</span>‎

‎Anonimo‎

‎La scuola di cavalleria nei cento anni della sua storia MDCCCXXIV-MCMXXIV Pinerolo‎

‎In 8 (cm 18 x 25,5), pp. 55 + (1b) con foto in bianco/nero intercalate al testo. Brossura editoriale con cordoncino e ciondolo con medaglietta in rame con stemmi della scuola di cavalleria di Pinerolo.‎

‎ANONIMO‎

‎Le NUOVE FORZE ARMATE nel quadro della RICOSTRUZIONE e del PROGRESSO NAZIONALE.‎

‎In-8° (22,5x16,5), pp. 130 + 26 foto in 14 TAVOLE f.t. Br. ed. ill. a col.‎

‎ANONIMO‎

‎LOMBARDIA - FOTOGRAFIE (di cui 15 all'albumina lucide) scattate sul lago di COMO (Allbogasio, Oria, Cernobbio), Mezzoldo, Morbegno, Val Pedena, Passo di San Marco in Valtellina, Pizzo Tambò, Pian di Bobbio in Valsassina, un gruppo di otto Ufficiali del 5° ALPINI, ecc, 1907-1908 \\‎

‎Album oblungo di cm. 24x16, in tela verde editoriale, con la grande elegante scritta "Album" al piatto ant. Lievi usure agli spigoli. Contiene 38 vere fotografie di cui 34 di cm. 11x8,5, due di cm. 10,3x7,6, due di cm. 8x5,5, tutte con elegnate didascalia, luogo e data, talora con nomi e/o cognomi. Una scritta a matita fa supporre che appartenessero al Ten. degli Alpini Barbieri, che compare anche in una foto con un bel gruppo di eleganti signorine morbegnesi. Segnaliamo: 1) Militari in divisa che compaiono in 8 foto (a Milano, a Bologna, a Morbegno e sulla neve del Pizzo Tambò). 2) il piroscafo "Elvezia" della Lariana nel porto di Como, il battello "Milano" in partenza da Oria Valsolda. 3) 5 con cacciatori e/o cani da caccia, e un affollato e molto complesso edificio in legno per lezioni di tiro. 4) La "Barlafusa" a Morbegno con personafggi in giocosi costumi (giugno 1907). 5) un gran caseggiato nei ditorini di Monte SPLUGA innevato. 6) La cavalla trottatrice "Rina", 7) un gruppetto di "giuria" davati a un ristorqante del Pian di Bobbio in Valsassina. 8) Veduta di San Mamete e Casarico (CO) sul lago di Lugano. I primi fogli risulato asportati, e due didascalie sono prive delle foto (che rappresentavano gare di ski). Alcune foto sono scattate a Reggio Emilia, Bologna, Genova. Notevoli gli abbigliamenti delle signore.‎

‎Anonimo‎

‎Luigi Falchi – primo medico pilota – aeronautica‎

‎Allo stato di nuovo‎

‎Anonimo‎

‎Mak pigreco 100, aprile 1932‎

‎In 8 oblungo (cm 34,5 x 24,5), pp. (52) con molte illustrazioni caricaturali nel testo. Brossura editoriale con cordoncino al dorso. Pubblicazione umoristica con caricature, schizzi, satire, macchiette nata all'interno dell'Accademia di fanteria di Modena.‎

‎Anonimo‎

‎Manifesto e convenzione per la reciproca restituzione de' disertori stipulata tra S. M. e la M. della Regina d'Ungheria e di Boemia il di' 4 di marzo 1742‎

‎In 4, pp. (7) + (1b). Stemma e capolettera xilogr. Manifesto relativo alla convenzione stabilitasi fra il re di Sardegna e la regina d'Ungheria e Boemia per l'arresto e la reciproca restituzione dei disertori: 'qualunque persona militare, tanto di cavalleria che di fanteria, dragoni, ussari, cannonieri, minatori, falegnami come pure li marinari, schiavi e forzati... che disertera' dallo stato di Milano ed altri Stati posseduti da S. M. la regina d'Ungheria in Italia... saranno reciprocamente arrestati per esser restituiti...'.‎

‎Anonimo‎

‎Manovre tattiche normali eseguibili in piazza d'armi. Parte prima. Manovre di brigata‎

‎In 4, pp. 66. Br. ed. muta con manc. riparate. Pubblicazione stampata in litografia con acquerellatura degli schemi. Ogni manovra della brigata e' raffigurata con uno schema e una spiegazione: Ordine di marcia, scontro del nemico, rinforzo dell'ala sinistra, attacco, marcia ed obliquita' a dritta, attacco alla baionetta ecc. ecc. In totale sono raffigurati 50 schemi.‎

‎Anonimo‎

‎Memoria sobre la escuela de motorization del ejercito italiano‎

‎In 4° grande, dattiloscritto relativo ai motori dell'esercito italiano. Il volume si compone di 55 pagine figurate da 25 fotografie originali che riproducono mezzi dell'esercito relativi al trasporto. (Fiat 4x4), Alfa Romeo. Documentazione non comune.‎

MareMagnum

Sonia Natale
Roma, IT
[Livres de Sonia Natale]

100,00 € Acheter

‎Anonimo‎

‎Memoria sull'azione offensiva in terreni di pianura e collinosi con impiego di armi atomiche‎

‎In 8 (cm 17 x 24), pp. 95 + (1b=. Brossura editoriale. Bozza di stampa.‎

‎Anonimo‎

‎Memoria sulla battaglia difensiva in terreni di pianura e collinosi con impiego di armi atomiche‎

‎In 8 (cm 17 x 24,5 circa), pp. 95 con 3 tavole finali. Brossura editoriale.‎

‎Anonimo‎

‎Ministero della guerra. Centro chimico militare. Forme e mezzi della difesa e protezione chimica‎

‎In 8 (cm 17 x 24), pp. 15 + (1b). Brossura editoriale.‎

‎Anonimo‎

‎Ministero della guerra. Centro chimico militare. Influenza della protezione antigas sul rendimento del combattente‎

‎In 8 (cm 17 x 24), pp. 11. Timbro di ex possessore al piatto anteriore. Brossura editoriale.‎

‎Anonimo‎

‎Ministero della guerra. Centro chimico militare. Influenza dei fattori topografici e meteorologici in guerra chimica‎

‎In 8 (cm 17 x 24), pp. 6. Timbro di ex possessore al piatto anteriore. Brossura editoriale.‎

‎Anonimo‎

‎Ministero della guerra. Centro chimico militare. La ricognizione chimica‎

‎In 8 (cm 17 x 24), pp. 5 + (3b). Timbro di ex possessore al piatto anteriore. Brossura editoriale.‎

‎Anonimo‎

‎Ministero della guerra. Centro chimico militare. Metodi, materiali e dispositivi della protezione collettiva‎

‎In 8 (cm 17 x 24), pp. 18. Timbro di ex possessore al piatto anteriore. Brossura editoriale.‎

‎Anonimo‎

‎Ministero della guerra. Direzione generale Servizi logistici. Regolamento generale sugli alloggiamenti militari dovuti dai comuni‎

‎In 8 (cm 15 x 21), pp. 32. Brossura editoriale. Ristampa dell'edizione 1927.‎

‎Anonimo‎

‎Ministero della Guerra. Ispettorato dell'arma di fanteria. Manuale per il pilota del carro L 35‎

‎In 16 (cm 11,5 x 18), pp. VII + 63 con 4 tavole finali ripiegate. Brossura editoriale telata rossa con titolo oro al piatto anteriore. Annotazione al frontespizio. Argomenti: Inconvenienti e guasti piu' comuni e modo di eliminarli; Manutenzione del carro L35; Meccanismo di sterzo del carro L; Note sullo scingolamento; Cenni sull'armamento del carro L 35; ecc...‎

‎Anonimo‎

‎Ministero della Guerra. Istruzione per l'ammaestramento tattico delle truppe di fanteria‎

‎In 16 (cm 10 x 15,5), pp. XXXII + 350. Numeri manoscritti al primo foglio bianco. Legatura editoriale in piena tela con abrasioni al dorso.‎

‎Anonimo‎

‎Ministero della Guerra. Norme per la manovra coi quadri‎

‎In 16 (cm 10,5 x 15,5), pp. 59 + (1b). Fioriture ai piatti. Firma al piatto anteriore. Timbro al frontespizio. Brossura editoriale. Norme per le manovre coi quadri da seguirsi nelle esercitazioni tattico-logistiche per gli ufficiali delle varie armi.‎

‎Anonimo‎

‎Ministero della guerra. Nozioni di amministrazione e contabilita' per i corsi allievi ufficiali di complemento delle varie armi‎

‎In 8 (cm 16 x 22,5), pp. 120 con tabelle finali nel testo. Brossura editoriale. Sporadiche sottolineature con lapis nel testo. Firma di ex possessore al piatto anteriore e al frontespizio.‎

‎Anonimo‎

‎Ministero della Guerra. Regolamento d'istruzione e di servizio interno per la fanteria‎

‎In 16 (cm 10,5 x 16), pp. 168. Firma al piatto anteriore. Timbro al frontespizio. Brossura editoriale con fioriture e qualche alone ai piatti. Argomenti: Grado d'istruzione militare dei soldati, caporali e sottufficiali e degli ufficiali; Riparto normale dell'istruzione; Istruzione delle reclute; ecc... Servizio interno. Ordinamento del quartiere; Dei vari uffici; Servizio di quartiere; ecc...‎

‎Anonimo‎

‎Ministero della Guerra. Regolamento di manovra per la fanteria. Evoluzioni di compagnia; Istruzione di plotone; Istruzione del soldato‎

‎3 volumi in 16 (cm 10,5 x 15), pp. VIII + 128; pp. VII + pagine numerate da 129 a 176 + (2) di errata; pp. VII + pagine numerate da 177 a 260 + 12. Timbri ai tre rispettivi frontespizi. Brossure editoriali con fioriture ai piatti e macchietta d'inchiostro al piatto posteriore di uno dei tre. Tre volumi, con numerazione consecutiva delle pagine per un totale di 260 pagine, stampati tra 1875 e 1876. Alla fine del volume 'Istruzione di plotone', dopo l'ultima pagina (numero 128) compaiono ripetute per sbaglio le pagine 49 e 50 presenti nel volume precedente 'Istruzione del soldato'. Alla fine del volume 'Evoluzioni di compagnia' compaiono pagine con notazione musicale dei segnali di tromba per l'adunata del plotone.‎

‎Anonimo‎

‎Ministero della Guerra. Segni convenzionali ed abbreviazioni (1935)‎

‎In 16 (cm 11,5 x 18), pp. 62 con piccole illustrazioni raffiguranti i segni convenzionali. Brossura editoriale telata bordeaux con titolo oro. Firma di possesso al frontespizio. Due fascicoli conservati all'interno con Aggiunte e varianti, di pp. 16 pagine ciascuno, entrambi con firme di possesso.‎

‎Anonimo‎

‎Ministero della Guerra. Servizio informazioni militare. Conferenza tipo per l'istruzione in materia di difesa del segreto militare‎

‎In 8 (cm 17 x 24), pp. 18 + (2b). Brossura editoriale.‎

‎Anonimo‎

‎Ministero della Guerra... Nomenclatore organico-tattico logistico‎

‎In 16 (cm 11 x 16,5), pp. 55 + (1b). Firma di possesso al frontespizio. Legatura coeva in piena tela verde con titolo argento al piatto anteriore. Dall'incipit: "La precisione e uniformita' di linguaggio sono la premessa della disciplina delle intelligenze e condizione prima di chiarezza, concisione e inequivocabilita' degli ordini. Per determinare esattamente e sancire in modo definitivo la nomenclatura organico-tattico-logistica di uso piu' comune si sono qui raccolte le principali voci della nostra regolamentazione precisandone per ognuna il significato".‎

‎Anonimo‎

‎Ministero della guerra… Addestramento al tiro individuale‎

‎In 16 (cm 12 x 16), pp. 23 + (1b). Firma di possesso al piatto anteriore. Alcune leggere sottolineature del testo con matita blu e rosa alle prime due pagine.‎

‎Anonimo‎

‎Ministero della Guerra… Addestramento tattico della squadra e plotone mitraglieri, della squadra mortai d'assalto‎

‎In 16 (cm 11 x 17,5), pp. 54. Brossura editoriale con leggeri aloni al piatto anteriore. Firma di possesso al frontespizio. Bozza di stampa contenente uno stralcio della parte seconda in corso di compilazione con le norme per l'addestramento tattico della squadra e plotone mitraglieri, e della squadra mortai d'assalto.‎

‎Anonimo‎

‎Ministero della guerra… Dati logistici relativi al movimento ed allo stazionamento delle truppe‎

‎In 16 (cm 11,5 x 18), pp. 42 con 2 tavole piu' volte ripiegate. Brossura editoriale telata marrone con titolo oro. Firme di possesso alla prima pagina bianca e al frontespizio. Fascicolo in cui sono raccolti dati logistici di pratica utilita' per lo svolgimento di esercitazioni militari, ricognizioni e studi inerenti al movimento ed allo stazionamento dei reparti.‎

‎Anonimo‎

‎Ministero della guerra… Impiego delle unita' carriste‎

‎In 16 (cm 11,5 x 18), pp. 42. Brossura editoriale telata rossa con titolo oro (qualche macchiolina ai piatti). Sottolineature con matita grigia e rosa nel testo.‎

‎Anonimo‎

‎Ministero della guerra… Individuazione, indicazione, designazione degli obiettivi‎

‎In 16 (cm 11,5 x 17,5 circa), pp. 32. Cartonatura editoriale. "Il presente fascicolo tratta le intese fra i comandi di fanteria e di artiglieria che debbono agire in cooperazione; la individuazione, indicazione, determinazione, designazione degli obiettivi; le richieste di fuoco".‎

‎Anonimo‎

‎Ministero della guerra… Istruzione sul movimento e stazionamento delle truppe. Allegato 1 al Servizio in guerra‎

‎In 16 (cm 11,5 x 18), pp. XI + 86. Firma di possesso al frontespizio. Brossura editoriale telata marrone con titolo oro. Argomenti: Il movimento. Le marce; Organizzazione delle marce; Formazione di marcia; Frazionamento della colonna; Movimento della colonna; Incolonnamento; Ora di partenza e di arrivo; Velocita' di marcia; Brevi e lunghe fermate; Strozzature stradali; Arrivo agli alloggiamenti; Disciplina di marcia; Gli autotrasporti; Possibilita' di trasporto sugli automezzi; ecc...; Lo stazionamento; Accantonamento; Accampamento; Addiaccio; Scelta delle modalita' di stazionamento; Difesa del segreto militare; Assegnazione degli alloggiamenti; Abbandono degli alloggiamenti; Lo stazionamento in montagna...‎

‎Anonimo‎

‎Ministero della Guerra… Istruzione sulla costituzione e manutenzione degli accumulatori elettrici per autoveicoli‎

‎In 16 (cm 11,5 x 18), pp. 34 con illustrazioni intercalate al testo. Brossura editoriale telata blu con titolo oro al piatto anteriore.‎

‎Anonimo‎

‎Ministero della guerra… Regolamento di istruzione. Bozza di stampa‎

‎In 16 (cm 11,5 x 18), pp. IX + (1b) + 127. Firma di possesso al frontespizio. Brossura editoriale telata marrone con titolo oro al piatto anteriore. Bozza di stampa del Regolamento di Istruzione delle truppe dell'anno 1937.‎

‎Anonimo‎

‎Ministero della guerra… Regolamento per le licenze nel Regio Esercito‎

‎In 16 (cm 11,5 x 18 circa), pp. VIII + 31 + (1b). Brossura editoriale telata bordeaux con titolo oro. Firma al frontespizio e alcune sottolineature con matita rosa nel testo.‎

‎Anonimo‎

‎MUSEO NAZIONALE d'ARTIGLIERIA - TORINO. [Catalogo].‎

‎In-16° oblungo (cm. 17x12,1), pp. (2) in carta rosa + pp. 64 con 1 foto dell'ingresso del mastio della Cittadella. Fasc. edit. con veduta in bianco e nero della Facciata del mastio. Ex libris di Vittorio Parmentola. Dopo i cenni storici sulla Cittadella, il catalogo dettagliato con classificazione dei cimeli per categorie, ambiente per ambiente, e per scompartimenti, per panconi, per vetrine ecc.‎

‎Anonimo‎

‎NOZIONI DI IPPOLOGIA per i corsi Allievi Ufficiali di complemento.‎

‎Fascicolo in 8° grande, brossura editoriale, titolo al piatto, sguardie, frontespizio, 81 pp. comprensive di appendice ed indice, bianca, occhiello, 3 tavole f.t. di illustrazioni, bianche finali. A cura del Comando del Corpo di Stato Maggiore del Ministero della Guerra questo utile opuscolo illustra innanzi tutto le caratteristiche fisiologiche del Cavallo e del Mulo, descrivendone anche razze, particolarità, mantelli e possibili tare; il mantenimento, l'igiene e la cura di questi animali viene minuziosamente spiegata, contiene pure le generalità sulla ferratura e chiare indicazioni sull'applicazione dei finimenti. In appendice troviamo i Mezzi per riconoscere l'età del Cavallo e del Mulo ed i diversi caratteri adeguabili alla sella o al tiro ed alla soma nel Mulo, nozioni atte a riconoscere il buon fieno e le sue possibili alterazioni, ed importanti nozioni di primo soccorso all'animale. A completamento di questo manuale l'illustrazione del Cavallo a figura intera, una tabella per la nomenclatura e quattro fasi di dentizione per il riconoscimento dell'età. Lievi mende e mancanze alla brossura. Pratico ed interessante trattatello, in buono stato.‎

‎Anonimo‎

‎Nozioni generali sul materiale d'artiglieria‎

‎fascicolo VI bross. edit. ill., pp. 44, firma di appartenenza‎

Nombre de résultats : 110 606 (2213 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 325 326 327 [328] 329 330 331 ... 599 867 1135 1403 1671 1939 2207 ... 2213 Page suivante Dernière page