|
Cataldi Bianca Rita
I fiori non hanno paura del temporale
br. Bologna 1997. La stanza è in penombra e i libri e le musicassette sono sparsi dappertutto. Distesa sul letto, la camicia a quadri e i Nirvana sparati nelle orecchie dal walkman, Corinna muove i piedi a tempo e non stacca il naso dalla pagina. Ha sedici anni, i capelli rossi come fili di rame e un viso ricoperto di lentiggini su cui spiccano due occhi d'acciaio. È la figlia del primo grande amore di sua madre che se ne è andato poco prima del parto. Serena, detta Poochie, ha sette anni, i capelli scuri stretti in due codini fermati da elastici a forma di arcobaleno ed è la sua sorellastra. Il suo desiderio più grande è farsi considerare da quella sorella maggiore così misteriosa, sempre rintanata dietro le pagine di un libro e con le cuffie calcate sulla testa. Vivono in una grande e caotica tribù allargata in cui vige il matriarcato e dove per ogni decisione ci si rivolge al consesso delle antenate riunite nella cappella di famiglia al cimitero. Una famiglia fatta di donne dal sangue cocciuto e in cui nessuna tristezza può resistere di fronte al sapore magico di un tiramisù al pistacchio. Eppure l'equilibrio familiare comincia a vacillare quando Corinna riceve una strana scatola da scarpe chiusa malamente con del nastro adesivo. Dentro ci sono degli oggetti apparentemente scollegati tra loro, ma che sono l'ultimo regalo del suo vero padre, scomparso improvvisamente in un incidente. Corinna non ha dubbi: quegli oggetti hanno un significato e lei deve scoprirlo. Decide così di partire, insieme a Serena, per una caccia al tesoro per le vie di Bologna. La scatola in borsa e un sogno tra i capelli ribelli: trovare il segreto delle sue radici e, inevitabilmente, la propria strada nel mondo.
|
|
Cataldo Erika
La ragazza con la forbice tra i capelli. Nuova ediz.
ill., br. Questa storia parla di fermagli, di poesie brutte, di finali che non trovano i lori inizi, di frasi non dette e di fogli accartocciati. Questa è la storia di Nina. Ed è una storia banale. Perché Nina è una ragazza normale, che a volte ama l'amore, e più spesso odia il suo lavoro. Questa storia, però, parla anche di un musicista misterioso, di amici immaginari, di ortolani a cui chiedere consigli e di un gatto di nome Pessoa. Perché, in fondo, la normalità ha un confine labile e dipende da innumerevoli punti di vista.
|
|
CATALOGUE DE VENTE 1939
Catalogue d'une belle collection de dessins anciens, eaux-fortes et gravures (15e-18e s). Collection de M. N. La Haye et diverses collections privées en Hollande.
Couverture souple. Broché. 44 pages. Légèrement défraîchi.
Referencia librero : 82161
|
|
Catane Moshè, Tronik Zeev.
ISRAEL ALMANACH 5719 1958/59.
(Codice EB/1449) In 8º (21,5 cm) 354 pp. texte sur 2 colonnes. Nombreuses illustration noir et blanc in-texte. Broché, couverture illustrée en couleurs. Bon état. // Edizione per il primo decennale dello stato d'Israele. Testo in francese, con varie foto e disegni. Brossura editoriale a colori, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Catani Mauro
Almeno fino a qui cinquantatré piccole storie
brossura
|
|
Catano Anna Maria
Il partigiano franco
brossura Carolina aspetta ansiosa il figlio salito sui monti della Val Camonica. Che fine ha fatto Franco? Perché non torna? Sì, le aveva ripetuto che le notizie sarebbero state rade, che le lettere avrebbero potuto essere intercettate dai nazisti. Ma è trascorso troppo tempo ormai. La guerra è finita da mesi: anche i convogli carichi di deportati e reduci, affamati e macilenti, si stanno diradando. Cosa si nasconde dietro la sua scomparsa? Quale mistero celano i boschi camuni? Il partigiano Franco racconta un episodio della Resistenza lombarda da un punto di vista scomodo, quanto mai autentico. Un destino avverso del quale sono responsabili uomini in carne ed ossa che per settanta lunghi anni gli hanno negato pure la dignità della memoria. Cos'è successo in quei maledetti sette giorni, dal 19 al 25 giugno del 1944? La storia vera di un ragazzo che un giorno partì per la montagna in nome di un ideale chiamato Libertà.
|
|
Catanzani M. Grazia; Villone Gabriel
L'ultimo guardiano
brossura
|
|
Catanzaro Anna
Ma!!! Cose dell'altro mondo
brossura
|
|
Catanzaro P. (cur.); Vitale S. (cur.)
Napoletani per sempre. La passione infinita del popolo partenopeo
br. Vedi Napoli e poi... scrivi. Un corollario di voci partenopee, nel cuore oltre che nell'appartenenza geografica, hanno raccontato la loro città. Una Napoli fatta di storie. Sotterrate tra i resti delle mura di tufo della città antica o nascosta negli anfratti dei bassi del centro storico. Una città legata a personaggi leggendari o volti più o meno noti della contemporaneità. Personalità di spicco o semplici figuranti di passaggio, capaci in ogni caso di lasciare in eredità una vicenda che meritava d'essere raccontata. E ancora: scorci mozzafiato, che non necessariamente resteranno immortalati sulle cartoline, ma che faranno da sfondo a racconti che lasceranno il segno, specie quando la periferia di questa città dalle mille anime, si sveglia di soprassalto in piena notte e fa sentire la sua voce. La Napoli delle credenze popolari e dei cori allo stadio, con cui marcare la propria identità territoriale. Perché ci vuole fortuna a nascere in un posto così. E quando si è napoletani lo si è per sempre, a dispetto del tempo che passa.
|
|
Catapane Elisabetta
La similitudine
brossura Nella fenomenologia dell'amore qui indagata tale sentimento appare in maniera contraddittoria: è una luce calda che illumina il buio dell'anima, è un'esplosione di colore sulla tela grigia dello spirito, ma è anche una tentazione, un richiamo seduttivo che distoglie la coscienza e l'allontana dal bene puro e semplice. La ragione umana, che pretende di conoscere e saper spiegare tutto, sarà in grado di sciogliere la contraddizione e di risolvere questo mistero chiamato "amore"?
|
|
Catarci Andrea
Generazione di rimessa. Amicizie e resistenze negli anni '80
br. Un memoriale fluido e appassionato, che muove dal blocco della centrale nucleare di Montalto di Castro del 9 dicembre 1986. Il viaggio a ritroso nel tempo che si spinge fino all'infanzia, riletta scavando tra le pieghe dei sentimenti forti per i genitori, di ricordi reali fuggenti come flashback. Dagli anni trascorsi tra le mura domestiche al progressivo contatto con il mondo esterno, dai primi lavori in cantieri e ristoranti alla scoperta dei sentimenti e dell'amore, dall'intesa forte in bande giovanili e squadre di calcio all'impatto deflagrante di eroina e acidi, dalla sfera privata all'impegno politico, dalla gioia della vita alla tristezza inconsolabile delle morti precoci, la storia minuta viene collocata dentro il contesto della Storia ufficiale del Novecento, vista prima da un piccolo paese della provincia a nord di Roma e poi dai quartieri della metropoli. Si compone così, gradualmente, un quadro inedito degli adolescenti degli anni Ottanta, unanimemente descritti come individualisti ed egoisti: al contrario, in questo affresco sono combattivi e irriducibili, fino a scoprire l'orgoglio di sentirsi quella che l'autore definisce una «generazione di rimessa», capace di slanci continui e reazioni coraggiose rispetto alla corrente dominante.
|
|
Catarinelli Claudio
Xs
brossura XS è la taglia extra small, ma è anche la taglia che X avrà per tutta la vita. X è una bambina di sei anni quando arriva ad abitare nella casa adiacente a quella dell'altro protagonista del racconto, quando lui aveva poco più di dodici anni. I due si incontrano per la prima volta mentre lui sta imparando a suonare la chitarra sui gradini di accesso al suo appartamento e lei è al di là della recinzione che separa le due proprietà. Da quel momento, nonostante la differenza di età, tra i due inizia una frequentazione che continuerà negli anni, costellata di episodi significativi che segneranno le loro esistenze. Dopo poche settimane dal loro incontro X, nonostante la sua tenerissima età, si proporrà al giovane come sua fidanzata. Lui, stando al gioco, si comporterà da principe azzurro. Durante il periodo dell'adolescenza il ragazzo non arriverà mai ad avere una vera e propria fidanzata, anche quando dopo aver conseguito il diploma, entrerà nel mondo del lavoro. Intanto X cresce e diventa una splendida adolescente, con i capelli chiari e gli occhi color oltremare. La madre di X è giovanissima ed è impreparata al ruolo di madre, così X si avvicinerà sempre al suo amico prediletto e alla sua famiglia. Lui trova un nuovo lavoro in una società inglese e comincia a uscire dai confini nazionali e dagli schemi tipici. Andrà a vivere da solo, ma continuerà a non avere una relazione seria, gli unici punti fissi della sua vita sono: sua madre ed X. Quando X compie il suo diciottesimo anno d'età, tra i due succede l'inevitabile. Su tutto questo però, si nasconde un'ombra che strisciante si riproporrà e porterà all'interruzione del loro rapporto.
|
|
Catarivas David.
ISRAELE.
(Codice EB/0384) In 16° 192 pp. Prima edizione. Con molte foto, cronologia, alfabeto ebraico, ecc. Legatura cartoncino editoriale con dorso in tela. Buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Catena Manuel
Love is... forever. Ediz. italiana
brossura Fabio è un giovane ragazzo con un carattere chiuso e solitario: non riesce a star bene da nessuna parte, come se fosse bloccato in una vita che non è la sua. Il suo sogno è quello di riuscire a vivere nella città che tutti amano e sognano: New York City. Ma ancora non sa... Verrà travolto da un insolito destino quello che cambierà completamente la sua vita. Riuscirà a vivere questo sogno?
|
|
Catenaro Dalila
Equilibri delicati
ril.
|
|
Caterina Regina
L'ultima occasione
br.
|
|
Caterine, Jean-Claude und Hubertus Michling
Lorient, 1945. Les Allemands face au choc de la capitulation. Prisonniers ordinaires, criminels de guerre
Rennes Cedex, Presses Universitaires de Rennes, 2018. 405 Seiten , 24 cm, kartoniert
Referencia librero : 48659
|
|
Caterini Fiorenzo
La notte in fondo al mare
br.
|
|
Caterino Giorgia
S.C.I.M.M.I.E.
brossura Siamo nella Roma del 2014. Ste, Camy, Coppo, Miky, Massi, Danda e Toto sono sette sedicenni in classe insieme, ma completamente diversi tra di loro. Diventano amici in prima superiore, diventando inseparabili, ma all'inizio del terzo anno si ritrovano alle prese ognuno con i propri problemi. Il popolare Ste, la timida Camy, il genio Coppo, l'artistica Miky, il romantico Toto, l'eccentrica Danda e infine l'atletico Massi sono vittime di eventi casuali ma contemporanei, una serie di fatalità dalla quale, grazie alla loro profonda amicizia, verranno fuori migliori di prima e decisamente cresciuti.
|
|
CATHALA Jean
Sans fleur ni fusil.
Broch?. 403 pages.
|
|
CATHELIN Jean
Crimes et trafics de la gestapo française.
Cartonnage de l'éditeur. 253 pages.
|
|
CATHELIN Jean - GRAY Gabrielle
Crimes et trafics de la Gestapo fran?aise. 2 tomes. Photos hors texte.
Reliure club. 251 + 253 pages.
|
|
Cathelin Jean / Gray Gabrielle
Crimes et trafics de la gestapo française ( complet en 2 tomes )
Historama 1972 in12. 1972. reliure editeur.
Referencia librero : 100059693
|
|
Cather Willa
Il mio mortale nemico
br. Nessuno può sottrarsi allo charme di Myra Henshawe: né gli "amici artisti", né gli "amici ricchi", che subiscono rassegnati il suo sarcasmo fulmineo. Adorabile e imperiosa, Myra sembra avere proprio tutto. Anche un marito devoto, il quale non può scordare che Myra, per sposarlo, ha rinunciato a un'immensa fortuna. Ma crepe sottili percorrono la superficie di questa perfezione. Solo l'occhio incantato e perspicace di una ragazzina riesce a scorgerle; ed è come se nella casa degli Henshawwe, dove regnano spensieratezza e buone maniere, penetrasse uno spiffero gelido, suscitando un misterioso terrore.
|
|
Cather Willa
Il mio nemico mortale
br. Una notte, la giovane Myra Driscoll scappa di casa portando con sé solamente un manicotto e un portamonete. A passo svelto e testa alta, sene va per sempre. Raggiunge Oswald Henshawe, giovane spiantato di cui è innamorata, e lo sposa in gran segreto, rinunciando così alla cospicua eredità che le spetterebbe. Un gesto audacemente romantico, che in famiglia diventa una leggenda. Quando, molti anni dopo, una giovane amica le chiede se lei e Oswald sono stati felici, la risposta è glaciale: «Felici? Oh, sì! Come la maggior parte della gente». E allora a che cosa è servito quel sacrificio? Che senso ha avuto barattare grandi fortune per una vita banalmente normale? Quelle che emergono, in questo romanzo breve ma stratificato, sono le mille sfumature di una figura ambigua e tormentata, una donna tanto risoluta nelle sue clamorose rinunce, quanto incapace di godere di una felicità che di clamoroso non ha nulla. Uno spirito libero che si trova a combattere contro i limiti della quotidianità e la crescente, esasperante consapevolezza di essere una donna totalmente diversa da quella che pensava di essere in giovane età.
|
|
Cather Willa
La casa del professore
br. Il professor St. Peter si rifiuta di abbandonare la vecchia casa in cui ha abitato con la moglie e le figlie, e dove ha dato forma al suo capolavoro di studioso, un saggio storico sulle spedizioni dei conquistadores in America. Ma è anche la casa dove ha accolto Tom Outland, il suo allievo più stravagante e geniale, morto durante la Prima Guerra Mondiale, che ha avviato agli studi e a un futuro brillante ma breve di scienziato e ricercatore. A poco più di cinquant'anni, il professore è vittima di uno scoramento che ha radici in un'insoddisfazione che il successo accademico e il benessere, anziché mitigare, rendono ancora più bruciante. L'arrivismo sociale della moglie, della figlia maggiore Rosamond e di suo marito Louie gli è estraneo e lo avvilisce. A rendere più dolorosi l'inquietudine e l'amarezza che affliggono Godfrey St. Peter è proprio il ricordo di Outland, la cui amicizia gli ha aperto una finestra sulla vita libera e appassionata che il giovane Godfrey "l'altro ragazzo" - ha solo vagheggiato nell'adolescenza. Durante una lunga estate solitaria, mentre lavora ad annotare il diario di Tom, il professore si trova a fare i conti con la propria vita. Inserito al centro della narrazione, come la tavola centrale di un trittico, il racconto di Tom Outland della scoperta della Città di roccia, sulla mesa che si alza in apparenza inaccessibile nella pianura del New Mexico, è il centro da cui si irradia l'energia che muove i passi del giovane eroe e soccorre il professore.
|
|
Cather Willa
La morte viene per l'arcivescovo
brossura Romanzo d'avventura, ha come protagonista il giovane sacerdote francese Jean Marie Latour. Il religioso viene inviato nel 1851 dalla Chiesa di Roma nel New Mexico. Da Santa Fé Latour inizierà a girare per tutto il Paese per evangelizzare la popolazione, intrecciando il proprio cammino con un altro missionario, Joseph Vaillant, amico dai tempi del seminario. Un viaggio lungo trent'anni, durante il quale incontrerà personaggi in bilico fra leggenda e storia come lo scout Kit Carson o il capo navajo Eusabio, prima di ritornare a Santa Fé, dove tutto era iniziato.
|
|
Cather Willa
Le pioniere
br. Conscia della tensione fra vecchio e nuovo mondo, che tanto aveva sconvolto la vita dei migranti europei negli Stati Uniti tra Otto e Novecento, Willa Cather scelse di raccontare l'ombra e le contraddizioni della frontiera attraverso semplici ed eroiche figure femminili.
|
|
Cather Willa
Ombre sulla rocca
br. Canada, 1697. Québec è la principale città della colonia francese, per molti è un luogo in cui cominciare una nuova vita, ma per Cécile Auclair, figlia dodicenne del farmacista Euclide, quel luogo è casa. Quando inizia l'inverno, le navi francesi fanno rotta verso la patria, lasciando Québec resta isolata dal resto del mondo, nell'attesa che la primavera porti di nuovo la vita. "Ombre sulla rocca" racconta un anno di vita di Cécile, di suo padre, e dell'umanità che abita la rocca canadese. Un romanzo delicato e potente, un omaggio alle origini dell'America del Nord e ai pionieri che lasciarono tutto alle spalle per fondare il Nuovo Mondo.
|
|
Cather Willa
Una signora perduta
brossura
|
|
Cather Willa
Una signora perduta
brossura
|
|
Catholic Church. Pope 1922 1939 : Pius XI
After forty years : encyclical letter of His Holiness Pius XI by Divine Providence Pope
Barry Vail Corporation 1931 New York. OTHER:SOFTCOVER. Very good condition. books carefully packed and shipped promptly . Very Good. 1931. Barry Vail Corporation, 1931 New York paperback
Referencia librero : WARE116CWC018
|
|
Catholic Church. Pope 1922 1939 : Pius XI
After forty years : encyclical letter of His Holiness Pius XI by Divine Providence Pope
Barry Vail Corporation 1931 New York. OTHER:SOFTCOVER. Very good condition. books carefully packed and shipped promptly . Very Good. 1931. Barry Vail Corporation, 1931 New York paperback
Referencia librero : BING116CWC018
|
|
Catholic Church Poland 1914 1945 : Bertram
Hirtenbriefe und Hirtenworte Forschungen und Quellen zur Kirchen- und Kulturgeschichte Ostdeutschlands
B�hlau 2000. Hardcover. New. 982 pages. German language. 9.45x6.65 inches. B�hlau hardcover
Referencia librero : __3412013994 ISBN : 3412013994 9783412013998
|
|
Catholic Church. Pope 1922 1939 : Pius XI
Motion pictures : encyclical letter of His Holiness Pope Pius XI
Washington D.C. : National Catholic Welfare Conference 1936. First Edition. Near fine paperback copy; edges very slightly dust-dulled and nicked. Remains particularly and surprisingly well-preserved overall; tight bright clean and especially sharp-cornered. ; 8vo 8"" - 9"" tall; 18 pages; Description: 18 p. ; 19 cm. Subjects: Motion pictures --Moral and ethical aspects. Washington, D.C. : National Catholic Welfare Conference paperback
Referencia librero : 167072
|
|
Catholic Church. Pope 1922 1939 : Pius XI
Papst Pius' XII. Weltrundschreiben uber die gesellschaftliche Ordnung ihre Wiederherstellung und ihre Vollendung nach dem Heilsplan der Frohbotschaft zum 40. Jahrestag des Rundschreibens Leos XIII. 'Rerum Novarum'. Hrsg. vom Bischoflichen Ordinariat
Berlin : Morus-Verlag 1931. First Edition. Fine paperback copy. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. Ex-libris copy with minor marks remaining.; 8vo 8"" - 9"" tall; 80 pages; Description: 80 p. ; 22 cm. Subjects: Catholic Church. Berlin : Morus-Verlag paperback
Referencia librero : 192135
|
|
Catizone Andrea; Ponzani Michela
Le sindache d'Italia. Viaggio nella storia delle amministratrici italiane
ril. Il libro ricostruisce la storia delle amministrazioni locali attraverso l'attività svolta da alcune delle Sindache elette a partire dalle elezioni del 1946 in cui le donne hanno esercitato, per la prima volta, il diritto di voto, fino ai giorni nostri. Ventisei schede di Sindache corredate da una parte iconografica ed una descrittiva che contiene la loro bio, ma anche una descrizione delle principali attività svolte nel corso del loro mandato. Un rilievo particolare è stato dato alle prime dieci donne elette, le prime Sindache d'Italia, per ricordare l'alto valore che quell'ingresso nel mondo delle Istituzioni con la fascia tricolore ha avuto per le donne, ma anche per il Paese, che usciva dal periodo terribile del fascismo.
|
|
Catlin Stanton L.
Peinture Mexicaine
Paris France: Les Editions Braun et Cie 1951. Printing not stated. Short introductory essay by the author in English French and German. Paintings reproduced in one color. Very good plus with light aging to paper. Unpaginated. 1st Edition. Soft Cover. Very Good. Les Editions Braun et Cie Paperback
Referencia librero : 14903
|
|
Catola Riccardo
Chiamatemi Ungar. Da Budapest all'Italia: guerre, amori e rivoluzioni dell'esimio profugo professor Ferenc
ril.
|
|
Catozzella Giuseppe
E tu splendi
br. Arigliana, "cinquanta case di pietra e duecento abitanti", è il paesino sulle montagne della Lucania dove Pietro e Nina trascorrono le vacanze con i nonni. Un torrente che non è più un torrente, un'antica torre normanna e un palazzo abbandonato sono i luoghi che accendono la fantasia dei bambini, mentre la vita di ogni giorno scorre apparentemente immutabile tra la piazza, la casa e la bottega dei nonni; intorno, una piccola comunità il cui destino è stato spezzato da zi' Rocco, proprietario terriero senza scrupoli che ha condannato il paese alla povertà e all'arretratezza. Quell'estate, che per Pietro e Nina è fin dall'inizio diversa dalle altre - sono rimasti senza la mamma -, rischia di spaccare Arigliana, sconvolta dalla scoperta che dentro la torre normanna si nasconde una famiglia di stranieri. Chi sono? Cosa vogliono? Perché non se ne tornano da dove sono venuti? I nuovi arrivati catalizzano la rabbia e le paure del paese, in un Sud in cui si mescolano sogni e tensioni. Un'estate memorabile, che per Pietro si trasforma in un rito di passaggio: è la sua stessa voce a raccontare come si superano la morte, il tradimento, l'ingiustizia e si diventa grandi conquistando un proprio fragile e ostinato splendore.
|
|
Catozzella Giuseppe
Il grande futuro
br. Amal nasce su un'isola in cui è guerra tra Esercito Regolare e Neri, soldati che in una mano impugnano il fucile e nell'altra il libro sacro. Amal è l'ultimo, servo figlio di servi pescatori e migliore amico di Ahmed, figlio del signore del villaggio. Da piccolo, una mina lo sventra in petto e ora Amal, che in arabo significa speranza, porta un cuore non suo. Amal e Ahmed si promettono imperitura amicizia, si perdono con i loro sogni in mezzo al mare, fanno progetti e dividono le attenzioni della affezionata Karima. Vivono un'atmosfera sospesa, quasi fiabesca, che si rompe quando le tensioni che pesano sul villaggio dividono le loro strade. In questo nuovo clima di conflitti e di morte anche Hassim, il padre di Amal, lascia il villaggio, portando con sé un segreto inconfessabile. Rimasto solo, Amal chiede ancora una volta il conforto e la saggezza del mare e il mare gli dice che deve raggiungere l'imam della Grande Moschea del Deserto, riempire il vuoto con un'educazione religiosa. Amal diventa preghiera, puro Islam, e resiste alla pressione dei reclutamenti. Resiste finché un'ombra misteriosa e derelitta riapre in lui una ferita profonda che lo strappa all'isolamento. Allora si lascia arruolare: la religione si colma di azione. L'educazione militare lo fa guerriero, lo fa uomo. Lo prepara a trovare una sposa per generare un figlio. Ma è proprio questo l'unico destino consentito? Qual è il bene promesso? L'avventura di vivere finisce davvero con la strage del nemico?
|
|
Catozzella Giuseppe
Non dirmi che hai paura
br. Samia è una ragazzina di Mogadiscio. Ha la corsa nel sangue. Ogni giorno divide i suoi sogni con Alì, che è amico del cuore, confidente e primo, appassionato allenatore. Mentre intorno la Somalia è sempre più preda dell'irrigidimento politico e religioso, mentre le armi parlano sempre più forte la lingua della sopraffazione, Samia guarda lontano, e avverte nelle sue gambe magre e velocissime un destino di riscatto per il paese martoriato e per le donne somale. Gli allenamenti notturni nello stadio deserto, per nascondersi dagli occhi accusatori degli integralisti, e le prime affermazioni la portano, a soli diciassette anni, a qualificarsi alle Olimpiadi di Pechino. Arriva ultima, ma diventa un simbolo per le donne musulmane in tutto il mondo. Il suo vero sogno, però, è vincere. L'appuntamento è con le Olimpiadi di Londra del 2012. Ma tutto diventa difficile. Gli integralisti prendono ancora più potere, Samia corre chiusa dentro un burqa ed è costretta a fronteggiare una perdita lacerante, mentre il "fratello di tutta una vita" le cambia l'esistenza per sempre. Rimanere lì, all'improvviso, non ha più senso. Una notte parte, a piedi. Rincorrendo la libertà e il sogno di vincere le Olimpiadi. Sola, intraprende il Viaggio di ottomila chilometri, l'odissea dei migranti dall'Etiopia al Sudan e, attraverso il Sahara, alla Libia, per arrivare via mare in Italia.
|
|
Catozzi Moreno
Vodka e Chinotto
brossura I racconti di Catozzi, Vodka e Chinotto, sono storie agrodolci, caratterizzate da una spiccata ironia e da una levità che si accostano ad ogni argomento "scomodo" con delicatezza e tatto, senza nascondere però uno sguardo satirico rivolto alla società e a tutti i suoi "mostri", ai compromessi e alle grottesche situazioni e crepe della vita che sempre più spesso fanno parte di una quotidianità estraniante. Un affresco moderno, dunque, che rivela una scrittura guizzante e veloce, con un lessico esteso che spesso si avvale di divertenti neologismi; una lettura che intrattiene e che allo stesso modo è in grado di suscitare una riflessione mai retorica e mai fine a se stessa.
|
|
Cattaneo della Volta Manuela; Sposito Livio
Un cuore al buio. Kafka
br. Questo libro racconta di cinque donne che hanno trovato il coraggio di amare un uomo terrorizzato dall'amore. Felice, Grete, Julie, Milena, Dora: personalità molto diverse l'una dall'altra, ma tutte dal cuore generoso, impegnate nella vita privata e sociale, intelligenti e curiose. Attratte dall'uomo e dallo scrittore, nessuna di loro è riuscita a legarlo a sé. Lui, Franz Kafka, le ha desiderate e respinte, persino dissuase dall'amarlo, esibendo di volta in volta le sue nevrosi, il difficile rapporto col padre, la religione, la malattia, ma soprattutto la forza totalizzante della letteratura. E loro hanno lottato senza resa, tanto da riuscire a guardare in fondo al buio che si annidava dentro di lui, un buio che gli ha sempre impedito di abbandonarsi all'amore. Nessuna gli ha portato rancore per questo, perché nonostante lui si definisse "freddo, insensibile ed egoista", aveva dimostrato di voler vincere i suoi timori. Questa è una storia romanzata: seguendo le tracce di testimonianze scritte, tutte vere, gli autori hanno interpretato le emozioni e i sentimenti raccontando cosa hanno provato, sentito, le donne di Kafka, nella speranza di avvicinarsi alla più vera verità possibile.
|
|
Cattaneo Maximiliano
Il calzolaio di Finisterre
br. Che cosa accade se un giovane ricco decide di salvare il suo ex migliore amico, ora rivoluzionario, e l'identità del suo Paese da una terribile guerra civile? È quanto succede a Javier Marquez Ochoa, originario di Santiago de Compostela, che abbandona la fede e la vocazione sacerdotale per una vita di successi nell'imprenditoria. Ma a che giova all'uomo guadagnare il mondo intero se poi perde la sua anima? In Spagna esplode la guerra civile con il suo carico di violenza, esemplificata nel conflitto tra Javier e il suo antagonista Carlos, interpreti di due visioni radicalmente opposte della vita. Un romanzo di amicizia, amore, redenzione ed eroismo in un periodo storico drammatico, quando la posta in gioco era la trasformazione della Spagna, lo sradicamento della religione e delle sue tradizioni.
|
|
Cattaneo Roberto
La solitudine del fiore di cappero
brossura La Basilicata e i suoi preconcetti, i modi di dire e soprattutto i non detti. Un amore proibito, quello tra Spartaco e Giulia. Sulla storia d'amore si innesta il misterioso omicidio di Guglielmo, un giovane della società bene. Un delitto di mafia? Una vendetta politica o quella di un marito tradito? Gli inquirenti setacciano il paese alla ricerca dell'assassino. Non trovano nulla e, pressati dalla stampa, accusano Crocefissa, cameriera a casa di Guglielmo, ma anche sorella di Spartaco. Il quale, preoccupato per la sorella, si mette a indagare, scavando nella personalità dell'ucciso che via via si rivela assai più complessa di quanto non sembri all'apparenza. Spartaco approderà, alla fine, alla verità. Ma si tratta di una verità sconvolgente per i costumi di una provincia del Sud negli anni '60. E sarà il solo a giungere alla soluzione del caso, la magistratura non lo risolverà e lo archivierà. Come in un racconto di Durenmatt, l'assassino, o gli assassini, scompaiono senza mai venire scoperti, ma nemmeno sospettati. L'amore tra Spartaco e Giulia è destinato a finire tragicamente. Roberto, il marito di Giulia, scopre il tradimento della moglie e attua la sua vendetta. Che non consisterà nel tradizionale delitto d'onore, ma in un castigo il cui contenuto di violenza è più subdolo e non meno disumano di un femminicidio in termini classici. Giulia si ritroverà con una personalità sdoppiata e sarà costretta a scegliere la sola soluzione che le parrà possibile.
|
|
Cattaneo Roberto
Nessuna bandiera (ohne fahnen)
brossura La famiglia Nardella emigra dal Vulture alla Svizzera, nella metà degli anni "60. Maria, la figlia secondogenita, vive da migrante tutte le fasi della sua vita, da bambina ad adolescente a donna, e racconta di sé e del difficile inserimento in una realtà ostile che culmina con l'espulsione della famiglia dalla Svizzera. Maria vive su di sé le esplosive differenze di civiltà tra la Lucania che ha lasciato, ma che sopravvive nella cultura dei genitori, e la società zurighese che è quanto di più lontano possa esistere dalle sue radici. Lo spirito critico con cui la ragazza affronta la realtà la porta a un conflitto con la famiglia, alla quale rimprovera il rifiuto dei modelli di vita svizzeri per una scelta di isolamento in un mondo composto da soli immigrati, che vivono accanto agli svizzeri ma come separati in casa. Se la prima generazione di immigrati pensa di affrontare l'inclusione sociale rifugiandosi nella propria italianità, più problematica è la situazione della seconda. Maria ha una sorella e un fratello, e il destino dei tre rispetto all'inserimento nel Paese straniero è un modello paradigmatico delle diverse possibilità che hanno gli immigrati (ancora oggi) di integrazione: la sorella Caterina non si integra nella società svizzera ma si omologa ad essa, il fratello Nicola si sbanda e commette atti criminali. L'unica che riuscirà a integrarsi è Maria, che conoscerà prima la passione e poi l'amore vero, e costruirà tutta sola, pezzo dopo pezzo, una nuova esistenza.
|
|
Cattani Claudio
Vestita di mare
ill., br. Dicembre 2008: un uomo muore in piena notte a bordo di una Mini Cooper sull'Aurelia, a pochi chilometri da Genova. Luglio 1972: a Beirut al tavolo da gioco di un casinò viene ucciso un trafficante d'armi e preziosi per mezzo di un potente veleno. Aprile 1979: una giovane bella ed elegante rimane coinvolta ad Amsterdam nell'omicidio di un gioielliere. Una misteriosa setta segreta pare tessere le fila di un giallo che finisce per sconfinare con il mondo della magia e delle leggende legate alle pietre preziose, unendo il passato ed il presente in un sapiente gioco d'incastri ricco di colpi di scena. Il terzo romanzo della serie che vede protagonisti Paola e Roberto con le ambientazioni tipiche della costa ligure da Portofino alle Cinque Terre.
|
|
Cattarina Silvio
Un fuoco sempre acceso
br. Cosa c'è di più bello al mondo degli occhi di un ragazzo o di una ragazza di vent'anni che dopo avere sperimentato l'inferno rinasce e ritrova il gusto di vivere? "I ragazzi e le ragazze dell'Imprevisto hanno una cosa che li somiglia fra di loro. Gli occhi. Ti guardano. Sono occhi affamati. Sempre aperti, sbranati" (Paolo Cevoli). "Come fate?". Tanti hanno posto all'autore questa domanda dopo avere incontrato e ascoltato i ragazzi e le ragazze dell'Imprevisto o avere visto l'ordine e la cura del giardino e degli ambienti della Comunità Terapeutica Educativa, incrociato i loro sguardi. Da essa è nato questo libro che descrive il cuore che arde dentro l'Imprevisto, una paternità vissuta, un fuoco sempre acceso negli adulti perché possa accendersi nei giovani. E così infiammare il mondo. "Chi ha una passione educativa potrà leggere in queste pagine il metodo educativo che un'esperienza di decenni ha insegnato a un uomo, e vi troverà un prezioso paragone per il suo compito quotidiano" (Mariella Carlotti)
|
|
Cattelan, Maurizio / Gioni, Massimiliano / Subotnick, Ali (Hrsg.)
Von Mäusen und Menschen / Of Mice and Men. 4. Berlin Biennale für zeitgenössische Kunst / 4th biennial for contemporary art.
Ostfildern-Ruit, Hatje Cantz, 2006. 4° (27 x 20,5 cm). 344 Seiten. Mit sehr zahlreichen, meist farbigen und teils ganzseitigen Abbildungen. Illustrierter, gelber Orig.-Leinenband., 6902ab 2|6902ab 3 [2 Warenabbildungen]
Referencia librero : 6902AB
|
|
|