|
Chia, Sandro
20 Zeichnungen 1991.
Ffm/Wien, Hilger, 1991. Ausstellungskatalog. Einführung Peter Weiermair. Mit 20 z.T. farbigen Abbildungen. 23/17 cm. 32 ungez. S. OKarton. Recht schön.
Referência livreiro : 25034
|
|
Chia, Sandro
Bilder 1976-1983. Mit Texten von Henry Geldzahler, Carl Haenlein, Michael Krüger und Anne Seymour. Hrsg. von Carl Haenlein. Ausstellungskatalog Kunstverein für die Rheinlande und Westfalen.
Dssd., Selbst - Verlag Kunstverein., 1984. 21 x 21 cm. 157 S. OKarton., 27057AB 1.Aufl. Umschlag minimal angestaubt, sonst sehr gutes Exemplar.
Referência livreiro : 27057AB
|
|
Chia, Sandro
Bilder 1976-1983. Mit Texten von Henry Geldzahler, Carl Haenlein, Michael Krüger und Anne Seymour. Herausgegeben von Carl Haenlein. 9. Dezember 1983 bis 29. Januar 1984, Katalog 5 / 6 - 1983. Kestner-Gesellschaft Hannover.
Hannover., Kestner Gesellschaft., 1984. 21 x 21 cm. 157 S. 7 Blatt. OKarton., 29789AB 1.Auflage. Sehr gutes Exemplar.
Referência livreiro : 29789AB
|
|
Chiacchiaretta Serena
Riflessioni di una stagione
brossura
|
|
Chiacchiaretta Serena; Ciuffi Alessia
C'è tutto... I love you
brossura Un racconto ispirato da una storia vera, in parte autobiografico. L'avvincente storia di due giovani donne che si avventurano in un cammino spirituale ricco di sorprese e di colpi di scena... Dalle tenebre alla luce la loro amicizia legata dalla spiritualità più profonda e dall'amore incondizionato emerge in queste pagine con trasparenza e semplicità. I messaggi che le due protagoniste diffondono al mondo sono: l'amore, la pace, la gioia, l' avventura e tanta ironia!
|
|
Chialastri Antonio
Slacciate le cinture. L'umanità prende il volo
br. La figura del comandante d'aereo e più in generale di tutti gli appartenenti alla ancora troppo invidiata categoria della "gente dell'aria" viene qui riportata a terra, umanizzata, narrando che tutto sommato la professione del portare aeroplani in giro per il mondo presenta vantaggi ma ha anche i suoi risvolti di non poco conto, su cui riflettere che spesso vengono dimenticati da chi prende posto a bordo, allaccia la cintura ed è ansioso di poter ritoccare presto terra, possibilmente con la sua valigia intatta. "Slacciate le cinture. Non è il comandante che vi parla" è un essere, per dirla alla Fantozzi, fatto di "pelle umana" che vi racconta cosa si pensa, cosa si dice, quali problemi si celino dietro quella porta che ora è d'obbligo tenere chiusa. Ma le sorprese non si limitano alla sola fase del volo, proseguono anche una volta giunti in quella destinazione che, vicina o lontana che sia, non potrà mai essere casa tua.
|
|
Chiancone Romolo
Le lacrime di San Lorenzo
brossura Cosimo Lenoci ha già tutto quello che il top-manager di un grande Gruppo industriale del nordest può desiderare: successo professionale, spensieratezza economica e perfino una buona cultura. La sua vita, pianificata fin nei più piccoli dettagli, viene improvvisamente rimessa in discussione da due novità: l'avvenente e passionale Ornella e un megaprogetto per la rinascita della sua città natale. Due irresistibili sirene del sud che occuperanno la sua mente con pensieri ossessivi. Riuscirà il loro canto ad attirarlo in quel luogo che credeva di essersi ormai lasciato per sempre alle spalle?
|
|
Chiancone Romolo
Le lacrime di San Lorenzo
brossura Cosimo Lenoci ha già tutto quello che il top-manager di un grande Gruppo industriale del nordest può desiderare: successo professionale, spensieratezza economica e perfino una buona cultura. La sua vita, pianificata fin nei più piccoli dettagli, viene improvvisamente rimessa in discussione da due novità: l'avvenente e passionale Ornella e un megaprogetto per la rinascita della sua città natale. Due irresistibili sirene del sud che occuperanno la sua mente con pensieri ossessivi. Riuscirà il loro canto ad attirarlo in quel luogo che credeva di essersi ormai lasciato per sempre alle spalle?
|
|
Chiapello Duccio
La dea dei papaveri
brossura Federico, assistente parlamentare del senatore Giuliani, vive nel tormentoso ricordo di un grande amore, Adele, in un'epoca in cui la comparsa della Febbre ha trasformato la città in un luogo di segregazione e in un bivacco di fantasmi. Nel disperato tentativo di ritrovarla, si rivolge a un uomo, chiamato Horus, che gestisce nel deep web una flotta di occhi volanti. Intanto, l'unica persona che può fisicamente vedere è il senatore, il quale ritiene che la situazione di emergenza venga pilotata dal governo al fine di creare una sorta di grande interruttore, con cui avviare e interrompere a piacimento il funzionamento della società: un progetto che va ad ogni costo sventato. La ricerca della verità e la riconquista dell'amore perduto finiscono così per intrecciarsi, nella vita di Federico, come se d'improvviso non potessero più esistere l'una senza l'altra, come se la leggendaria unione fra ragioni della mente e imperativi del cuore stesse misteriosamente trovando la forza di realizzarsi proprio nei giorni in apparenza più oscuri.
|
|
Chiapello Duccio
La dea dei papaveri
brossura Federico, assistente parlamentare del senatore Giuliani, vive nel tormentoso ricordo di un grande amore, Adele, in un'epoca in cui la comparsa della Febbre ha trasformato la città in un luogo di segregazione e in un bivacco di fantasmi. Nel disperato tentativo di ritrovarla, si rivolge a un uomo, chiamato Horus, che gestisce nel deep web una flotta di occhi volanti. Intanto, l'unica persona che può fisicamente vedere è il senatore, il quale ritiene che la situazione di emergenza venga pilotata dal governo al fine di creare una sorta di grande interruttore, con cui avviare e interrompere a piacimento il funzionamento della società: un progetto che va ad ogni costo sventato. La ricerca della verità e la riconquista dell'amore perduto finiscono così per intrecciarsi, nella vita di Federico, come se d'improvviso non potessero più esistere l'una senza l'altra, come se la leggendaria unione fra ragioni della mente e imperativi del cuore stesse misteriosamente trovando la forza di realizzarsi proprio nei giorni in apparenza più oscuri.
|
|
Chiapello Duccio; Garavagno Isabella
Galeone liceo
br. Una classe al suo quinto e ultimo anno, alla resa dei conti con l'accelerazione del tempo, le fragilità dell'anima, le ragioni del cuore e gli imperativi dell'orgoglio, la repulsione e l'attaccamento verso una scuola che a volte è musa e spesso è matrigna. I professori - alcuni insondabili, altri stregati alla loro stessa immaginazione - vivono nel mondo concreto come fosse una terra straniera, incomprensibili e attraenti agli occhi degli allievi proprio per il loro essere presenti eppure lontani anni luce. La paventata chiusura della scuola, che diventa improvvisamente materia di campagna elettorale e imperativo per gli studenti a schierarsi, le vicende sentimentali che minacciano una tranquillità apparente, i fatti personali dei protagonisti, che si intrecciano con la vita di compagni e insegnanti sono filtrati attraverso tre voci narranti. Sullo sfondo, le vite dei quindici allievi sopravvissuti ai cinque anni di studio, un professore di filosofia che cerca di dimostrare quanto sia difficile disobbedire davvero, un bidello complottista che unisce ogni cosa che accade in un tenace disegno interpretativo. Il tempo corre, e oggi è già domani.
|
|
Chiapparino Cristò
L'orizzonte degli eventi
ril.
|
|
Chiapparino Cristò
La carne
br. "Nel mondo come era quando avevo otto anni tutti morivano, chi prima e chi dopo. Adesso nessuno è sicuro neanche di questo". Un medico si confronta con strani fenomeni mentre sua moglie sogna una voce. Un uomo anziano racconta il mondo com'era, ma soprattutto come è diventato: la stasi, l'immobilità, un evento che ha bloccato e sospeso ogni cosa, anche la separazione tra vita e morte. Per strada si aggirano persone in cerca di carne. Non sono aggressivi, pericolosi, vanno avanti per inerzia e si mettono in fila per il cibo. Ognuno ha un parente passato dall'altra parte. Nessuno sa se sono contagiosi. Nel dubbio, bisogna evitare di toccarli. E mentre i sani si organizzano, l'uomo ricorda, la storia si ripiega su se stessa, alla ricerca dell'inizio o verso nuove direzioni da seguire. Un romanzo narrativamente perfetto, enigmatico, affascinante. «"La carne" ha emozionato, commosso e meravigliato, con la sua enorme bellezza, un essere umano; e questo è, in fondo, tutto quello che voglio dire» (Paolo Zardi)
|
|
Chiappetta Giuseppe
Il mare. L'ultima estate con te
brossura "Il Mare" attinge alla sorgente della memoria per ritrovare affetti, momenti lirici appartenenti ad una stagione che non ritorna, nonostante tutti vivi. Momenti singolarmente straordinari, delicati palpiti di un'intima, unica gioia che nasce, si desta e si assopisce nello spazio di un attimo, attimo interamente vissuto nella soave e fantastica bellezza della sua realtà, attimo capace di far vibrare e scuotere dal profondo la sensibilità meno vigile ed accorta di un'anima.
|
|
Chiappetta Giuseppe
La mia prosa. Anni '60
brossura Scritto secondo lo stile epistolare a destinatari reali, l'opera descrive al meglio le situazioni della vita dell'autore ed i suoi sentimenti il tutto senza andare a scomodare i reali attori della vita passata, l'autore usa dei nomi russi al posto dei reali. Il modo migliore per dire senza peli sulla lingua quello che si pensa non offendendo nessuno e non coinvolgendo i diretti interessati. I personaggi sono nomi di fantasia, che rispecchiano quelli dei personaggi reali che hanno contribuito, loro malgrado, alla stesura del libro stesso.
|
|
Chiappetta Giuseppe
La mia prosa. L'attualità, dal mio punto di vista
brossura Momenti di vita scritti per condividerli con il pubblico. Passiamo da una piccola vacanza ad Albidona per poi affrontare argomenti più impegnativi quali "L'omofobia" e "Analfabetismo" fino alle problematiche attuali del consumismo, crisi, lavoro, partiti politici per terminare con un racconto molto soft.
|
|
Chiappetta Giuseppe
La mia prosa. Tra realtà e sogno. Anni '90 e 2000
brossura Con un epistolario, l'autore esprime tutti i suoi sentimenti verso la famiglia e la vita che lo circonda tutti i giorni. È sempre presente la ricerca minuziosa di nuovi termini, evitando ripetizioni nei racconti, mirando alla perfezione della lingua italiana.
|
|
Chiappetta Giuseppe
Ultima estate
brossura "Estate 1965. Eravamo stati in vacanza nello stesso posto e nello stesso periodo l'anno precedente, avrei potuto scrivere il testo, ma non l'ho fatto; una precognizione di un fatto futuro, mi ha ispirato di scrivere e lasciare una testimonianza di questa estate, l'ultima; ma, per chi, o per cosa? Difficile avere una risposta a questa domanda, non avendo il dono della profezia. Unico vero protagonista del soggiorno, il mare ha dettato i tempi e i ritmi, disponendo di concederci, o no, il piacere di andare a fare il bagno, oppure di fare una passeggiata sulla battigia dopo una libecciata, di optare se dare quattro calci al pallone, o di stare sotto l'ombrellone a leggere o fare le parole crociate. L'occasione di poter disporre di una fetta del tempo libero - ogni giorno - non era scontata; a volte, dovevo propiziarla allontanandomi dal gruppo. Il silenzio mi dava la possibilità di concentrarmi e di portare alla luce i profili di ogni protagonista, cogliendo i tratti essenziali di ognuno di essi, me compreso. Al lettore, dunque, il piacere di scoprire la trama e di compiere con la mente un atto di traslazione temporanea sul sito, immedesimandosi con uno dei protagonisti. Buona lettura." (L'autore)
|
|
Chiappino Giovanni
La mia prigionia in terra tedesca
brossura
|
|
Chiara Kiki F.
Legata alla Terra
br. "Legata alla terra" parla della vita di Alba, nata nel 1946 in una amena località del Casentino, in Toscana. Sin da piccola Alba è consapevole di essere una persona speciale, ma non sarà facile per lei accettarlo e soprattutto comprenderlo. Il suo destino, già scritto, la condurrà lontana dal suo luogo natio, inseguirà desiderio e passione. Un romanzo tra il fantasy e la realtà, ricco di sorprese, che trasporterà il lettore in luoghi meravigliosi tra Quota di Poppi, Poppi, Norcia e Castelluccio di Norcia, accompagnato dalla particolare vita di Alba.
|
|
Chiara Piero
Con la faccia per terra e altre storie
brossura La consueta abilità dello scrittore nell'intrecciare storie e la vitalità dei personaggi contraddistinguono questa raccolta nella quale il racconto che dà il titolo al volume è centrato su un viaggio in Sicilia e sulla figura del padre.
|
|
Chiara Piero
Di casa in casa, la vita
br. Uscito postumo nel 1988, "Di casa in casa, la vita" raccoglie trenta racconti che, per usare le parole di Fruttero & Lucentini, «si sono ordinati in volume praticamente da sé: secondo un filo cronologico che non è quello della loro stesura o prima pubblicazione, ma degli anni e della vita che "di casa in casa", di paese in paese, sfilano e vi si rispecchiano". La coppia F&L si è ispirata al metodo compositivo dello stesso Chiara, e a uno dei suoi indimenticabili personaggi, l'orologiaio Metastasio Finetti: «il quale, tirando fuori ogni volta, dai ripostigli del suo stambugio, di che montare un orologio nuovo, si ritrova giusti giusti i pezzi per un ultimo orologio (e, vuole il caso, uno dei suoi più belli)».
|
|
Chiara Piero
Il balordo
brossura Storia di un uomo candido e grosso che risale la penisola al seguito degli alleati. La vicenda triste e grottesca di un buono destinato a vincere suo malgrado. Uno dei più interessanti romanzi dello scrittore luinese.
|
|
Chiara Piero
Il capostazione di Casalino
brossura Un "viveur senza famiglia, curioso di donne più che libertino", numerose, incisive figure femminili, altri personaggi dalle "vite sprecate, gettate al vento" in una serie di situazioni fra il grottesco e il patetico.
|
|
Chiara Piero
Il cappotto di astrakan
brossura Un personaggio inconsueto lascia la vita di provincia sulle rive del lago nativo per avventurarsi a Parigi. Le inquietudini, le aspirazioni, i giochi e gli amori del grande scrittore in una pagina naturale per ritmo e misura.
|
|
Chiara Piero
Il piatto piange
brossura Con "Il piatto piange" fa la sua comparsa nella letteratura italiana un paese di frontiera, Luino, con il suo profumo di lago e di boschi, con una variopinta umanità di negozianti, giocatori, beghine, ladruncoli, prostitute, travet, camicie nere. Ambientato negli anni Trenta del Novecento, il romanzo offre un esemplare spaccato della provincia italiana: rispettabile in apparenza, ma percorsa sottopelle da inquietudini e tentazioni. Gli eroi di Chiara - approdati dopo mirabolanti peregrinazioni sul Verbano, o desiderosi di partirne - dissipano volentieri l'esistenza fra le carte, il biliardo e i divani delle case d'appuntamento. Scettici dinanzi ai proclami altisonanti della dittatura, la guerra li costringerà ad affrontare piccole e grandi tragedie.
|
|
Chiara Piero
Il pretore di Cuvio
brossura Un pretore cinquantenne attrae, con il prestigio delle sue funzioni e le virtù di una virilità inconsueta, le donne di ogni età e condizione di un piccolo paese della Valcuvia. Erotismo e peccati di provincia nella spassosa narrazione di un grande affabulatore.
|
|
CHIARA Piero
INCANTAVI. Prefazione di Federico Roncoroni. Postafazione di Giovanni Tesio.
In-16 (cm. 17.10), brossura, pp. 115, (5), con una immagine in bianco e nero in antiporta. Prima edizione. Minime tracce di polvere; peraltro, volumetto in buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Chiara Piero
La stanza del vescovo
brossura Estate 1946. Un giovane uomo solca per diporto le acque del Lago Maggiore; conosce così l'enigmatico dottor Orimbelli, che lo invita a casa sua, dove vive con la moglie molto più anziana e la bella cognata Matilde, vedova. Il giovane - attratto e nello stesso tempo respinto dal mistero che si respira nelle stanze della villa - finisce con l'accettare l'ospitalità di Orimbelli. Un tragico avvenimento viene però a turbare il clima tranquillo dell'estate, e quello che fino a quel momento è stato un fine ritratto della vita di provincia assume all'improvviso i contorni del giallo, tingendo di colori insospettati un romanzo sapido e intenso, indimenticabile capolavoro della narrativa del Novecento.
|
|
Chiara Piero
Saluti notturni dal Passo della Cisa
brossura La verità sul delitto Spinacroce, una verità certa e univoca, sembra inafferrabile. L'interesse, senza dubbio, l'avidità, il cinismo, forse la passione, sono la chiave per spiegare quei due cadaveri trovati, dopo una notte di violento temporale, nella bella villa solidamente borghese di Pilade Spinacroce. Siamo alle porte di Langhirano, nel cuore di una provincia parmense ricca, carnale, fragrante di profumi e di aromi, dove tutto sembra parlare dei piaceri della vita e dove possono intrecciarsi vicende brutali che si colorano, in questo che è l'ultimo romanzo di Piero Chiara, di una inquietante luce pirandelliana. "Ti ho messo davanti tutte le verità possibili. Scegli quella che ti va meglio" afferma uno dei personaggi chiave della vicenda. Questa frase l'autore sembra ripeterla ai lettori: e forse anche a se stesso.
|
|
Chiara Piero
Tre racconti
br. A metà strada tra il romanzo breve e il racconto, i tre testi racchiusi in questo volume costituiscono una summa delle virtù narrative e delle caratteristiche della scrittura di Piero Chiara. Vi ritroviamo infatti il gusto per la ricerca storica e filologica, la curiosità per le vicende e gli uomini del passato, riletti con un'irresistibile propensione al comico. È questo sentimento a guidare, in Sotto la Sua mano, la ricostruzione delle circostanze che portarono a erigere la colossale statua di San Carlo ad Arona. La Banca di Monate e Il giocatore Coduri consentono invece di ritrovare il Chiara pittore della provincia, artefice di personaggi memorabili e astuto regista di beffe, sorprese e momenti di suspense.
|
|
Chiara Piero; Roncoroni F. (cur.)
Era mio padre quel Gesù bambino. E altri racconti
br. "Che Natale fu mai quello, spalancato al sole e al vento, senza un po' d'intimità, privato della protezione del buio e della notte? Mi pareva che il vero natale fosse solo quello di gesù, in fondo a una grotta, d'inverno, nel caldo delle braccia materne, avvolto nel fiato dell'asino e del bue, con San Giuseppe di guardia sull'entrata, in attesa dei pastori, che svegliati da un angelo e vedendo la stella scesa sopra la grotta, correvano a vedere". Ricordi inediti giovanili e racconti divertenti e amorosi compongono un'antologia che, alla vigilia del centenario della sua nascita, è un omaggio letterario a Piero Chiara, il quale, da laico credente, riflette sul significato religioso del Natale, in un'epoca che ha perso quasi del tutto il senso del sacro.
|
|
Chiara Piero; Roncoroni F. (cur.)
Il nobil uomo Batosti e altri racconti
br. Piero Chiara è stato un narratore inesauribile di storie, nei romanzi come nella misura più breve del racconto. E molti suoi pezzi sono stati pubblicati sparsi, nel corso degli anni, su riviste o su volumi dalla limitata diffusione. In occasione del centenario della nascita dello scrittore il suo amico ed erede letterario, Federico Roncoroni, raccoglie una scelta di quelle prove: ricordi giovanili, schizzi di vita di provincia, storie divertenti, narrazioni amorose che compongono un'antologia gustosa, sfaccettata, specchio della grande felicità inventiva di Piero Chiara. Introduzione di Mauro Novelli.
|
|
Chiara; Viola
Soffio nel tempo
br. Io non ho avuto nulla dalla vita. La morte del mio unico figlio, era questo che mi spettava? Ti sbagli mamma, forse la ricchezza vera sta in quei venticinque anni, vissuti e poi donati. Se fossimo invecchiati insieme, non avrebbero avuto una tale forza. Tutto il nostro "colloquio", quello che ci siamo detti e ci diciamo, testimonierà l'intensità del nostro rapporto che va oltre ogni umano confine.
|
|
Chiaramonte Antonino
Juana, una storia nell'erba
brossura Argentina, Corte Suprema dello Stato "Ogni adulto è libero di decidere per la sua vita senza l'intervento dello Stato. Lo Stato non può stabilire cosa è morale e cosa non lo è". La Corte, con una motivazione di sentenza molto "liberal", ha stabilito che è incostituzionale perseguire chi faccia un uso privato di marijuana. Alcune Nazioni hanno fatto una scelta, alcune continuano a non scegliere.
|
|
Chiaramonte Gabriele
Dietro quel riflesso
br. Emanuele Guarnieri, giovane ragazzo omosessuale, viene trovato morto. Le cause della morte sono poco chiare fin dal primo istante, specialmente per un occhio attento come quello del commissario Federico Marino. Il romanzo seguirà lo sviluppo delle indagini che percorrerà a ritroso la vita del ragazzo, fino ad arrivare a capire cosa sia successo durante la tragica notte della dipartita. Un turbinio di emozioni che sveleranno il mondo dell'omosessualità sotto un'ottica diversa, più vera, più cruda, avulsa dai vari stereotipi che solitamente vengono propinati sull'argomento. Una storia che parla di sentimenti, della difficoltà di esternarli, di passioni ed erotismo, che svelerà cosa si trova "Dietro quel riflesso" in cui molti ragazzi oggigiorno si nascondono.
|
|
Chiaravalle Marco
Dietro anime d'inchiostro
br. Marco, aspirante scrittore frustrato e dalla fervida immaginazione, non riesce a portare a termine i suoi romanzi. Accanto a lui c'è Mike, protagonista di una storia lasciata in sospeso e che vorrebbe poter continuare a vivere tra le pagine. Poi c'è Michelle, ex fidanzata, la cui presenza si fa sentire quando Marco inizia a frequentare Alice, la ragazza che legge sempre lo stesso libro a parte l'ultima pagina. Ma Michelle sarà lei davvero, o sarà soltanto un sogno? Attraverso riflessioni sul mondo del lavoro, sull'editoria e sulla devastazione che il terremoto ha creato nella città dell'Aquila, soffermandosi anche sulla situazione di due piccoli rom e del loro campo, Marco scoprirà che il blocco dello scrittore non è il suo unico problema. C'è qualcosa, nel suo passato, destinato a riemergere e a spingerlo a rimediare, per mettere a tacere il suo cervello inquieto e finalmente trovare pace.
|
|
Chiarelli Angelo
Follie di un poeta improvvisato
br. Folle è colui che ha perso la ragione, cioè la capacità di pensare. Un poeta quindi, ancora di più se si improvvisa tale, non può che essere folle. Il poeta è un menestrello, un giullare senza una collocazione spaziale e temporale. I misteri nei brani di questa raccolta partono da una voce che scaturisce dall'animo per tirare fuori il volto nascosto in esso e lo presta a quanto lo circonda, animandolo.
|
|
Chiarenza Mario
Un viaggio e altri sogni
br. Mario Chiarenza con "Un viaggio e altri sogni" declina in 26 racconti brevi i suoi temi di sempre: l'incontro con il femminile lungo sentieri di vita e di morte, in stimolanti introspezioni e analisi che trovano quiete e riposo in quegli spazi di certezze, speranze e prospettive che solo la musica conosce e sa donare.
|
|
Chiarini Simone
L'ultima sorgente
brossura Chi sei? Dove stai andando? Cosa stai facendo in questo pianeta? Un pericoloso percorso iniziatico porterà due giovani francesi a cercare queste risposte vivendo un'esperienza che cambierà per sempre la loro vita e quella di tutti noi.
|
|
Chiarottino Manuela
Arriveranno le farfalle
brossura Un romanzo che vuol parlare d'amore in tutte le sue forme. Un amore violento, un amore idealizzato e sospeso nel tempo, un amore tradito e un amore nuovo che sa donare speranza. Un amore diverso eppure uguale, un amore che non appartiene a questa terra.
|
|
Chiarottino Manuela
Llegaràn las mariposas
brossura Un romanzo che vuol parlare d'amore in tutte le sue forme. Un amore violento, un amore idealizzato e sospeso nel tempo, un amore tradito e un amore nuovo che sa donare speranza. Un amore diverso eppure uguale, un amore che non appartiene a questa terra.
|
|
Chiarottino Manuela; Pattacini Eugenio
Melodie del cuore
brossura Più racconti in un unico libro. Due autori per il medesimo tema. Un Valore sovrano rappresentato sotto molteplici e variegati aspetti. L'Amore, protagonista indiscusso della narrazione, viene rappresentato nelle varie sfaccettature che permeano la vita: si tratti di amore materno, passionale, di coppia, fra adolescenti o perché no per se stessi. Per descrivere le vicende vissute dai protagonisti, gli autori utilizzano pennellate romantiche, immagini surreali, contesti onirici, tirando in ballo persino sirene, galline, calzini e lampadine...
|
|
Chiarva Giorgio A.
Amadeo Peter Giannini, il banchiere galantuomo
br. Genova, 1869. A bordo di una delle numerose navi cariche di emigranti che lasciano l'Europa ci sono Luigi e Virginia Giannini, diretti oltre oceano in cerca di una vita migliore. Ad accoglierli è la California, dove si svolgerà la grande avventura del loro primogenito Amadeo Peter. Dal terremoto di San Francisco del 1906 alla Grande Guerra, dall'epoca d'oro di Hollywood al crollo della borsa del '29, dall'ascesa dei totalitarismi alla tragedia della seconda guerra mondiale, Giannini è un protagonista della storia del Novecento. Fondatore della Bank of Italy, poi diventata Bank of America, ha finanziato Disney e Chaplin, ha favorito la nascita della Hewlett-Packard e la costruzione del Golden Gate Bridge, ha contribuito al New Deal e al Piano Marshall. Ma soprattutto, attraverso aspre battaglie con i grandi banchieri dell'Est e senza ripensamenti sulla propria missione, Giannini ha saputo immaginare e realizzare una nuova idea di finanza, prestando denaro a chi non poteva dare garanzie se non la propria onestà, aprendo il mondo bancario alle donne, garantendo l'assistenza sanitaria ai dipendenti, istituendo fondazioni e borse di studio... Un romanzo biografico, la storia di un uomo spinto da un'etica rigorosa e da un'incrollabile fiducia nel progresso.
|
|
Chias Irene
Esercizi di sevizia e seduzione
br. Ignazia, figlia di genitori siciliani, vive a Milano, dove fa l'architetta precaria e, senza averlo cercato, si imbatte in un ginecologo simpatico e gentile, che mangia vegetariano, fuma senza nicotina e la conquista in punta di piedi. Ma Ignazia ha anche una segreta, personalissima missione a nome di tutte le donne (e non solo), lontana sia dall'impegno collettivo dei cortei neofemministi sia dalla dimensione glamour alla Sex and the City: leggendo la letteratura di ogni tempo si è resa conto di come qualsiasi forma di violenza sul corpo delle donne sia considerata più che normale, mentre l'equivalente ai danni di un maschio fa inorridire, al punto di essere tacciato di inverosimiglianza. E così che, in solitudine, Ignazia si dedica a un esercizio che non è solo di stile: sceglie con cura pagine letterarie che descrivono la violenza sulle donne e le riscrive al maschile, con gli uomini come vittime. Ma non finisce qui. Senza troppa fatica Ignazia seduce e rapisce uomini in carne e ossa, scelti in quanto prototipi di maschilismo, e li costringe ad ascoltare le sue pagine fino a terrorizzarli, iniettandogli infine una potente dose di ossitocina, ormone che favorisce il rilassamento e l'amore. Ignazia non è un'eroina, non ha particolari traumi da vendicare, non si definisce una giustiziera: al massimo una spaventatrice seriale. È una donna normale, semplicemente stanca dei luoghi comuni e delle discriminazioni che si annidano nell'immaginario di tutti, talvolta anche attraverso le pagine dei romanzi.
|
|
Chias Irene
Fiore d'agave, fiore di scimmia
br. Esistono due Sicilie nella vita di Adelaide Dattilo: una magica e arcaica, l'altra indifferente e spietata. Lei ama il fantastico, le distopie, Dick e Lovecraft. Ha pubblicato due romanzi che il fidanzato Simone trova raccapriccianti. Il suo agente la spinge a creare qualcosa di più vendibile: un "romanzo femminile siciliano". Adelaide decide di provarci e va a trascorrere tre settimane nel paesino di sua nonna: Sant'Angelo Muxaro. Qui inizia a scrivere una storia di passioni e antiche tradizioni, con protagonista Adelasia. Mentre il suo personaggio, distrutta dal tradimento del fidanzato, ritrova se stessa e risolve un antico mistero, Adelaide affronta l'arrivo di Simone, incontra lontani parenti e conosce una sfuggente vicina. Al paese da cartolina del suo romanzo fa da contraltare quello reale: svuotato di possibilità, afflitto da disoccupazione, arretratezza e abbandono, dove la distopia è cronaca quotidiana. Guidata come Dick dall'I-Ching, Adelaide farà i conti con le sue origini e il suo presente. Adelasia, inizialmente lontanissima, finisce col somigliare alla sua autrice, come le due Sicilie inizialmente contrapposte finiscono con lo sfumare l'una nell'altra.
|
|
Chiavini R. (cur.); Ortino L. (cur.); Pizzo G. F. (cur.)
Continuum Hopper. Racconti fantastici sull'arte
br. L'Italia è stracolma di opere d'arte. La letteratura annovera molti lavori che hanno qualcosa in comune con le arti figurative. Ecco dunque nascere Continuum Hopper: racconti, quasi tutti inediti e scritti appositamente per questa antologia, in cui l'elemento fondamentale ha a che fare soprattutto con pittura o scultura. Prendono così vita quattordici storie che appartengono ai vari sottogeneri del fantastico, intimamente legate con l'arte. Tra esse leggerete di nuove forme espressive scaturite dai sogni, di quadri preparati con tecniche particolari che producono effetti inquietanti, di mondi reali creati da certi dipinti, di messaggi divini contenuti nelle opere di alcuni eletti maestri, di enigmatiche cattedrali ben celate su Marte, di una maledizione che imprigiona in una tela lo spirito di una fanciulla fin dai tempi in cui fu concepita la creatura di Frankenstein, e tanto altro.
|
|
Chiavon Francesco
Stella del Nord-Est
br. Nel Friuli - Venezia Giulia degli anni Quaranta e Cinquanta, in un'atmosfera polverosa e dimenticata, si rimescolano i ricordi di un uomo che racconta parte della sua vita vissuta. Senza saperlo, lascerà in eredità nel futuro a qualcuno disposto e pronto ad ascoltare, la storia d'amore di una famiglia, delle sue gioie, dei suoi dolori e la comprensione sottile e forse inconsapevole delle lealtà cieche che uniscono le generazioni attraverso i tempi. Un'emozionante unione fra passato e presente, intrecciati in una costellazione familiare dove la tenue luce di ciò che i nostri antenati non hanno saputo guardare si manifesta con tutta la sua forza per integrarsi e, forse, cambiare e sanare il futuro.
|
|
Chicago Ill.: The Lakeside Press Galleries March 1 to April 28 1939
Catalogue of a Loan Exhibition of Drawings and Paintings by John Steuart Curry
1939. Softbound. Good; ex-lib. Yellow wraps with glued on bw image. 31 pp. 1 color 8 bw repros. Catalog lists 133 works. With an evaluation of the artist and his work by Thomas Craven. paperback
Referência livreiro : 109673
|
|
Chicago Ill.: The Lakeside Press Galleries March 1 to April 28 1939
Catalogue of a Loan Exhibition of Drawings and Paintings by John Steuart Curry
1939. Softbound. VG. Yellow wraps with glued on bw image. 31 pp. 1 color 8 bw repros. Catalog lists 133 works. With an evaluation of the artist and his work by Thomas Craven. paperback
Referência livreiro : 271
|
|
|