Collins Wilkie
Senza nome
br. Quando le due sorelle Magdalen e Norah Vanstone, alla morte improvvisa dei genitori, scoprono che questi non erano sposati, si trovano private di una cospicua eredità e costrette a guadagnarsi da vivere. Ognuna dovrà fare affidamento sulle proprie risorse: mentre Norah, dimessa e ligia al dovere, si rassegnerà a una vita da governante, l'irresistibile Magdalen sfrutterà il suo fascino per farsi strada, determinata a riconquistare l'eredità al punto da prendere in considerazione la mossa più pericolosa di tutte: sposare l'uomo che detesta. Sullo sfondo di questa contrastata vicenda, scandita da perizie legali e tradimenti, scambi di identità e giochi di coppia, emergono i personaggi, caratterizzati con maestria, di una storia intensamente drammatica, ma anche venata di umorismo. Una narrazione, ricca di innumerevoli colpi di scena, in cui ogni elemento si ricollega all'altro in una dinamica continua e incessante. Capolavoro di minuziosa osservazione psicologica e allo stesso tempo critica decisa alle storture della società vittoriana, "Senza nome" occupa un posto di primo piano nella letteratura inglese dell'Ottocento. Un romanzo che per tutto il 1862 ha tenuto in sospeso migliaia di lettori, che ne seguivano gli sviluppi sulla rivista fondata da Charles Dickens "All the Year Round".
|
|
Collins Wilkie; Costantini M. (cur.)
Lo scrigno di Mr Wray, ovvero la maschera e il mistero
ill., br. "Lo scrigno di Mr Wray", l'unica storia natalizia scritta da Collins, nasce dalla collaborazione con Charles Dickens avviata nel 1851, lo stesso anno di pubblicazione di questo romanzo. La storia ruota attorno alla figura del vecchio Reuben Wray, un attore di second'ordine che ha vissuto un'esistenza di privazioni, rischiarata solo dall'affetto della nipote Annie e dalla venerazione per due figure idealizzate: l'attore John Philip Kemble, che considera suo mentore, e William Shakespeare. Assieme ai ricordi di Kemble, Wray idolatra il grande Bardo, traendo energia dalle sue opere nei momenti di difficoltà. Eccentrico e ossessivo nelle sue manie, Wray si trasferisce nella cittadina di Tidbury-on-the-Marsh per cominciare una nuova vita assieme alla sua famiglia, formata da Annie e dal goffo Martin Blunt, un giovane falegname di scena soprannominato "Giulio Cesare" a causa di una maldestra performance attoriale. Oltre al teatro, i componenti del gruppo condividono una condizione di miseria, da cui cercano di risollevarsi unendo le forze. Rispetto alla tradizione, il formato natalizio proposto da Collins presenta aspetti originali. "Lo scrigno di Mr Wray" infatti non ripropone temi e figure natalizie consolidate, ma vi innesta elementi di novità che determinano insieme un effetto straniante nel lettore. La distanza dalla tipica "Christmas story" è data per esempio dal fallimento della giustizia umana e dall'assenza di figure soprannaturali che favoriscano la conversione dei peccatori.
|
|
Collodi Carlo
Le avventure di Pinocchio tradotte in milanese
brossura
|
|
Collodi Carlo
Le avventure di Pinocchio tradotte in milanese
brossura
|
|
Collodi Carlo
Le avventure di Pinocchio. Con sette note di Carlo Fruttero e Franco Lucentini
brossura Le avventure di Pinocchio , o Storia di un burattino , è uno dei libri più letti e tradotti al mondo. Qual è il segreto di tanto successo? Senza dubbio la meravigliosa commistione di leggerezza di spirito e gioia del gioco narrativo da un lato, sapienza formale e spessore letterario dall'altro, che fanno di questo libro un modello universalmente riconosciuto di letteratura per l'infanzia, ma non solo. Ancora oggi, infatti, leggere avventure e disavventure del celebre burattino di legno significa scoprire con stupore quanto possiamo rimanere affascinati dall'universo nato dalla scanzonata immaginazione di Collodi, e quanto la forza romanzesca e la ricchezza di suggestioni di Pinocchio sappiano parlare nello stesso tempo ai piccoli e ai grandi. Introduzione di Daniela Marcheschi. Con sette note di Carlo Fruttero e Franco Lucentini.
|
|
Collodi Carlo
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino
brossura Le famosissime avventure del burattino creato da Collodi vengono riproposte in una nuova edizione Einaudi, dopo la prima edizione del 1943 nella collana "Universale Einaudi". Il testo è accompagnato da un'introduzione di Stefano Bartezzaghi dal titolo "Il paese senza balocchi", una prefazione firmata da Giovanni Jervis, una cronologia della vita e delle opere di Carlo Collodi, un testo di Italo Calvino intitolato "Ma Collodi non esiste", pubblicato nel 1981 su "La Repubblica", e da "Play it again, Pinocchio", firmato da Luciano Curreri.
|
|
Collodi Carlo
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino letto da Paolo Poli. Con CD Audio formato MP3
ill., br. Anche se Pinocchio sembra sottratto al tempo e alla storia - nel 2011 saranno centotrent'anni dalla sua prima pibblicazione a puntate (1881) - è bastato poco più di un secolo per farne uno dei grandi capolavori dell'umanità. Per festeggiarne il centenario, Giunti pubblica un'elegante confezione che contiene il libro di Collodi nell'edizione originale con i disegni di Mazzanti e un cd audio con la lettura integrale per voce di Paolo Poli. Un modo per far ascoltare a grandi e piccini una delle favole più belle di tutti i tempi nell'interpretazione di uno dei più noti attori del panorama italiano. Grazie alle sue origini fiorentine, Paolo Poli è davvero uno dei pochi artisti in grado di leggere al meglio il romanzo di Collodi, sia per la straordinaria caratterizzazione dei personaggi sia per la tonalità e le sfumature che restituisce alla lingua.
|
|
Collodi Carlo
Lis baronadis di Pinochio. Con CD-Audio
br.
|
|
Collodi Carlo
Pinocchio
ill., br. "Fine di questa edizione e di questo commento è avvicinare il lettore a un testo affidabile di Pinocchio e insieme favorire la sua libera lettura con l'offrirgli chiarimenti e riferimenti su ogni fatto stilistico, linguistico, oggettuale, storico, strutturale, simbolico e allusivo, ad esclusione di quelli che intende e chiarisce da solo. Nel corso del commento una novità insistentemente indagata, e che alla fine si delinea come una realtà corposa e unitaria, è quel che abbiamo chiamato la "cultura parlata", per distinguerla sia dalla cultura 'regolare' sia da quella folcloristica; e nella quale consiste il più e il meglio del 'segreto' del capolavoro collodiano. È in forza di un dato come questo, che proposto "di prima mano" si affaccia ora al sapere, che la 'ragion poetica' di Pinocchio si illumina di nuova luce, che senza deprimerne il mistero ne aumenta di molto la felicità." Introduzione di Fernando Tempesti. Età di lettura: da 7 anni.
|
|
Collodi Carlo; Bono G. (cur.)
Le avventure di Pinocchio. Storia e storie di un burattino
ill., ril. "Le avventure di Pinocchio. Storia e storie di un burattino". Chi non ha mai letto Pinocchio? Il racconto di Carlo Collodi è ora disponibile in un'edizione unica, arricchita da un patrimonio iconografico inedito, custodito per quasi ottant'anni nell'Archivio Storico della casa editrice Giunti. L'immortale storia di Pinocchio illustrata dagli artisti Fabio Mauro ed Enrico Krasnik dello Studio IPI che nel 1940 realizzarono suggestive tavole ispirate ai cartoni animati d'oltreoceano, vietati in Italia con l'entrata in guerra. Una storia nella storia raccontata per la prima volta da Gianni Bono, storico del fumetto e dell'immagine. Le illustrazioni sono ispirate alle tavole create da Disney.
|
|
Collodi Carlo; Carini C. (cur.)
Le avventure di Pinocchio. Audiolibro. CD Audio formato MP3. Ediz. integrale
brossura "C'era una volta un pezzo di legno. Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli che d'inverno si mettono nelle stufe e nei caminetti per accendere il fuoco e per riscaldare le stanze...". Libro per ragazzi, ma non solo, "Le avventure di Pinocchio" è uno dei più grandi capolavori della letteratura di tutti i tempi. L'audiolibro propone la lettura ad alta voce dell'opera nella sua versione integrale.
|
|
Collodi Carlo; Musante Francesco
Il Pinocchio di Francesco Musante
ill., ril. "Perché sei venuto a mettere lo scompiglio nel mio teatro? - domandò il burattinaio a Pinocchio, con un vocione d'Orco gravemente infreddato di testa. - La creda, illustrissimo, che la colpa non è stata mia!" Il celebre testo di Collodi in un volume in cui Musante illustra le avventure del burattino attraverso scene fantastiche e sempre diverse in ogni pagina.
|
|
Collodi Carlo; Randaccio R. (cur.)
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino
ill., ril. L'Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Lorenzini, alias Collodi (Firenze, 1826-1890), è il giusto riconoscimento dell'importante ruolo di questo scrittore nella storia della letteratura. Autore versatile, protagonista del Risorgimento, animato da passione politica, civile e letteraria, fautore della modernità e del progresso della nazione, Collodi spiccò nella vita culturale dell'800 per la molteplicità e la vastità dei suoi orizzonti culturali, per la vitalità e il valore dei suoi libri. L'intelligente e complesso gioco dell'umorismo e la capacità di captare i sentimenti profondi dell'essere umano risultano esaltati dalla straordinaria felicità e compiutezza formale dello stile, che fa di Collodi il fine incisore dell'italiano contemporaneo e un vero e proprio ambasciatore della lingua italiana nel mondo. Con la Prefazione di Mario Vargas Llosa.
|
|
Collodi Carlo; Rauch Andrea
Le avventure di Pinocchio. Ediz. limitata
ill., ril. Nel corso di una lunga carriera di designer Andrea Rauch si è incontrato molte volte con Pinocchio. Allestendo lo spettacolo di Enrico Baj per il Teatro Porcospino, disegnando i manifesti per Carmelo Bene, curando le mostre di illustratori e burattini per il centenario pinocchiesco. Ovvio quindi che alla fine non riuscisse a fare a meno di disegnarne uno proprio. E ovvio anche che il Pinocchio di Andrea Rauch altro non fosse che il ripercorrere la sua vita e le sue stagioni di designer con illustrazioni che vagano libere dai comics alla pop art, dalla pittura al ready made, con molti doverosi omaggi ai grandi maestri dell'illustrazione, da Mazzanti a Chiostri a Mussino.
|
|
Collodi, C. (d.i. Carlo Lorenzini)
Die Geschichte vom hölzernen Bengele
Übers. von Anton Grumann. 89. Aufl. Freiburg, Herder, 1974. Mit zahlr. farb. Illustrationen von Wolfgang Felten. VII, 254 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp.
Referência livreiro : 63024
|
|
Collodi, C. (d.i. Carlo Lorenzini)
Die Geschichte vom hölzernen Bengele
Übers. von Anton Grumann. 62. Aufl. Freiburg, Herder, 1952. Mit zahlr. farb. Illustrationen von Wolfgang Felten. VII, 255 S. Farbiger Or.-Hlwd. (Willy Kretzer); fleckig u. etw. bestoßen, gering gelockert.
Referência livreiro : 84398
|
|
Collodi, C. (d.i. Carlo Lorenzini)
Die Geschichte vom hölzernen Bengele
Übersetzt von Anton Grumann. 88. Auflage. Freiburg, Herder, 1972. Mit zahlreichen farbigen Illustrationen von Wolfgang Felten. VII, 254 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp. [5 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 160518
|
|
Collodi, C. (d.i. Carlo Lorenzini)
Die Geschichte vom hölzernen Bengele
Übersetzt von Anton Grumann. 82. Auflage. Freiburg, Herder, 1966. Mit zahlreichen farbigen Illustrationen von Wolfgang Felten. VII, 255 S. Farbiger Or.-Hlwd. (Willy Kretzer).; Rücken berieben u. etwas fleckig, Ecken etwas bestoßen. [3 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 159986
|
|
Collodi, C. (d.i. Carlo Lorenzini)
Die Geschichte vom hölzernen Bengele
Nach C. Collodi deutsch bearbeitet von Anton Grumann. 21.-24. Auflage. Freiburg, Herder, 1925. Mit 77 Illustrationen von Enrico Mazzanti. XI, 256 S., 1 Bl. u. 1 Bl. Verlagsanzeigen. Illustrierter grüner Or.-Lwd.; Vorderschnitt minimal fleckig. [5 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 214709
|
|
Collodi, C. (d.i. Carlo Lorenzini)
Die Geschichte vom hölzernen Bengele
Übersetzt von Anton Grumann. 74. Auflage. Freiburg, Herder, 1961. Mit zahlreichen farbigen Illustrationen von Wolfgang Felten. VII, 255 S. Farbiger Or.-Hlwd.; Schnitt fleckig. [4 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 195375
|
|
Collodi, C. (d.i. Carlo Lorenzini)
Die Geschichte vom hölzernen Bengele
Übersetzt von Anton Grumann. 102. Auflage, Neuausgabe. Freiburg, Herder, 1991. Gr.-8vo. Mit zahlreichen farbigen Illustrationen von Wolfgang Felten. 270 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp. - Vorsatz mit privaten Besitzvermerken, sonst gutes Exemplar [4 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 189589
|
|
Collodi, C. (d.i. Carlo Lorenzini)
Die Geschichte vom hölzernen Bengele
Übersetzt von Anton Grumann. 83. Auflage. Freiburg, Herder, 1967. Mit zahlreichen farbigen Illustrationen von Wolfgang Felten. VII, 255 S. Farbiger Or.-Hlwd. (Willy Kretzer). [5 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 184898
|
|
Collodi, C. (d.i. Carlo Lorenzini)
Klötzlis lustige Abenteuer
Frei nach dem Italienischen von Josef Kraft. 10. Tsd. Frauenfeld, Huber, 1947. Gr.-8vo. Mit zahlreichen Illustrationen von Ettore Cocchi. 146 S. Illustrierter Or.-Hlwd.
Referência livreiro : 31371
|
|
Collodi, C. (d.i. Carlo Lorenzini)
Klötzlis lustige Abenteuer
Frei nach dem Italien. von Josef Kraft. 4. Auflage. Frauenfeld, Huber, 1958. Gr.-8vo. Mit zahlreichen Illustrationen von Ettore Cocchi. 146 S. Illustrierter Or.-Hlwd.; etw. fleckig.
Referência livreiro : 56996
|
|
Collodi, C. (d.i. Carlo Lorenzini)
Klötzlis lustige Abenteuer
Frei nach dem Italienischen von Josef Kraft. 4. Auflage. Frauenfeld, Huber, 1958. Gr.-8vo. Mit zahlreichen Illustrationen von Ettore Cocchi. 146 S. Illustrierter Or.-Hlwd. mit Schutzumschlag; dieser etw. angestaubt u. mit kl. Reparaturen.
Referência livreiro : 143582
|
|
Collodi, C. (d.i. Carlo Lorenzini)
Klötzlis lustige Abenteuer
Frei nach dem Italienischen von Josef Kraft. 10. Tsd. Frauenfeld, Huber, 1947. Gr.-8vo. Mit zahlreichen Illustrationen von Ettore Cocchi. 146 S. Illustrierter Or.-Hlwd. [3 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 198351
|
|
Collodi, C. (d.i. Carlo Lorenzini)
Klötzlis lustige Abenteuer
Frei nach dem Italienischen von Josef Kraft. 2. Aufl. Frauenfeld, Huber, 1943. Gr.-8vo. Mit zahlreichen Illustrationen von Ettore Cocchi. 146 S. Illustrierter Or.-Hlwd.; leicht gebräunt bzw. angestaubt, etwas fleckig. [4 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 190345
|
|
Collodi, C. (d.i. Carlo Lorenzini)
Klötzlis lustige Abenteuer
Frei nach dem Italienischen von Josef Kraft. 4. Auflage. Frauenfeld, Huber, 1958. Gr.-8vo. Mit zahlreichen Illustrationen von Ettore Cocchi. 146 S. Illustrierter Or.-Hlwd.; gelockert. [3 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 189692
|
|
Collodi, C. (d.i. Carlo Lorenzini)
Pinocchios Abenteuer
Zürich, Silva, (1971). Fol. Mit 60 farbigen Klebebildern von Martha Pfannenschmid. 136 S. Or.-Pp.; etw. fleckig. [3 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 28679
|
|
Collodi, C. (d.i. Carlo Lorenzini)
Pinocchios Abenteuer
Übersetzt von Paula Goldschmidt. Zürich, Ex Libris, 1969. Mit 6 Farbtafeln u. zahlr. Illustrationen von Jan Marcin Szancer. 200 S., 4 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; Kanten u. Ecken bestoßen. [4 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 123001
|
|
Collodi, C. (d.i. Carlo Lorenzini)
Pinocchios Abenteuer
Übersetzt von Rudolf Köster. Zürich, Ex Libris, 1966. Mit 6 Farbtafeln u. zahlreichen Illustrationen von Jan Marcin Szancer. 200 S., 4 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; Schnitt mit kl. Fleck. [4 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 124023
|
|
Collodi, C. (d.i. Carlo Lorenzini)
Pinocchios Abenteuer
Zürich, Silva, (1971). Fol. Mit 60 farbigen Klebebildern von Martha Pfannenschmid. 136 S. Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 142291
|
|
Collodi, C. (d.i. Carlo Lorenzini)
Pinocchios Abenteuer
Übersetzt von Paula Goldschmidt. Zürich, Ex Libris, 1966. Gr.-8vo. Mit 6 Farbtafeln u. zahlreichen Illustrationen von Jan Marcin Szancer. 200 S., 4 Bl. Farbiger Or.-Hlwd. [3 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 158878
|
|
Collodi, C. (d.i. Carlo Lorenzini)
Pinocchios Abenteuer
Zürich, Silva, (1968). Fol. Mit 60 farbigen Klebebildern von Martha Pfannenschmid. 136 S. Or.-Pp. mit farbigem Schutzumschlag; dieser jeweils mit 2 kurzen Tesafilmstreifen am Vorsatz befestigt (leicht gebräunt) u. mit Randeinrissen.
Referência livreiro : 195396
|
|
Collodi, C. (d.i. Carlo Lorenzini)
Pinocchios Abenteuer
Übersetzt von Paula Goldschmidt. Stuttgart, Deutscher Bücherbund, 1969. Mit 6 Farbtafeln u. zahlreichen Illustrationen von Jan Marcin Szancer. 200 S., 4 Bl. Farbiger Or.-Hlwd. [3 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 189537
|
|
Collodi, C. (d.i. Carlo Lorenzini)
Pinocchios Abenteuer
Zürich, Silva, (1968). Fol. Mit 60 farbigen Klebebildern von Martha Pfannenschmid. 136 S. Or.-Pp. mit farbigem Schutzumschlag. - Gutes Exemplar. [4 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 160395
|
|
Collodi, Carlo
Pinocchio. Die Abenteuer eines Holzkaspers
1998. 8°, quer; unpag. (32) Seiten mit farbigen Abbildungen; Orig.-Broschur kaum Gebrauchsspuren
Referência livreiro : L-10717
|
|
Collura Matteo
La badante
ril. Italo Gorini, ultraottantenne professore di Lettere in pensione, vedovo e disabile, un figlio di trentacinque anni laureato e disoccupato, è accudito da una badante straniera che ne tiene desti i sensi e le fantasie. Sono di casa la sorella Maddalena e la cognata Giorgina, che a oltre settant'anni non ha abdicato alla propria femminilità. Ma un colpo di scena impensabile deflagra da un lontano passato e sconvolge i rapporti tra l'anziano invalido e la badante, mettendo in crisi i delicati equilibri dell'intera famiglia. L'ambigua relazione affettiva tra il professore e la sorella, rimasta nubile e per questo convinta di avere in mano il destino del fratello, nonché l'imprevista reazione del figlio, rendono sorprendenti gli esiti della vicenda. Questo singolare romanzo si interroga (e ci interroga) su uno dei temi cruciali del mondo contemporaneo: il protrarsi, sempre più medicalizzato, della vita, che però non di rado, quando i sogni sono finiti e i giorni, le ore diventano una lunga attesa, trasforma la vecchiaia in una crudele solitudine. Non solo: è anche un implacabile ritratto di non poche famiglie d'oggi.
|
|
Collyer Margaret 1872 1945
Life of an artist / by Margaret Collyer
London : P. Allen 1935. First Edition. Very good cloth copy with some surface staining evident to the front and rear panels. With the original dust wrapper which is somewhat edge-torn and tanned. Bright and clean internally. Remains particularly well-preserved overall. ; 8vo 8"" - 9"" tall; 389 pages; Subjects: Collyer Margaret 1872-1945.Painting English - Collyer Margaret - biographies. Painters - England - Biography. Women pioneers - Kenya - 20th century - Biography. Women farmers - Kenya - 20th century - Biography. Africa - East Africa - description & travel. 389p. 21cm. London : P. Allen hardcover
Referência livreiro : 224397
|
|
Colmont Marie
Marlaguette
Editions Flammarion 1999 24 pages 16 8x1 6x20 2cm. 1999. Broché. 24 pages.
Referência livreiro : 500128893
|
|
Colmont Marie
Marlaguette
Editions Flammarion 1999 24 pages 16 8x1 6x20 2cm. 1999. Broché. 24 pages.
Referência livreiro : 500148882
|
|
COLMONT Maris
Quand Cigalou s'en va dans la montagne.
Paris Flammarion - Album du Père Castor 1939 In-8 à l'italienne Agrafé, couverture illustrée
Referência livreiro : 014136
|
|
Colnel Rémy
La résistance : le renseignement
Christophe Colomb 23x30. Sans date. Reliure editeur avec sa jaquette. 144 pages. Très Bon Etat de l'ensemble
Referência livreiro : 100090211
|
|
Colombani Jean-Marie
Mitterand le roman d'une vie
Import 1996 63 pages 1x15x11cm. 1996. Broché. 63 pages.
Referência livreiro : 500034921
|
|
Colombani Laetitia
Il palazzo delle donne
br. "Qui sei benvenuta. Qui sarai protetta. Qui troverai molto più di ciò che cercavi". È il coraggio a spingere la giovane Blanche a voltare le spalle a una vita di agi per lanciarsi nella più logorante delle battaglie: quella contro la povertà, la fame e l'umiliazione. A sette anni dalla fine della Grande Guerra, Parigi è ancora in ginocchio. Eppure Blanche si rende conto che alla metà dei bisognosi è negato ogni aiuto: tutti gli sforzi, infatti, sono rivolti agli uomini; nessuno tende la mano alle donne che ogni giorno mendicano agli angoli delle strade, si privano del cibo per sfamare i propri bambini e dormono all'addiaccio per sfuggire ai mariti violenti. Per Blanche, quella è un'ingiustizia intollerabile. E, quando viene a sapere che in rue de Charonne è in vendita un intero palazzo, combatterà fino all'ultimo per regalare un luogo sicuro a tutte le donne in difficoltà... È la disperazione a portare Solène al Palazzo delle Donne. Avvocato di successo, Solène è crollata il giorno in cui un suo cliente si è gettato dalla finestra del tribunale. Come parte della terapia, lo psicologo le ha suggerito il volontariato, così lei ha scelto di aiutare le donne che hanno trovato rifugio tra le mura di quel grande edificio in rue de Charonne. Qui, entra in contatto con un mondo lontanissimo da lei, fatto di miseria, di sfruttamento, di perdita. Ma anche di condivisione, di resilienza e di riscatto. A poco a poco, Solène capisce di non essere tanto diversa dalle ospiti del Palazzo: come lei, pure loro sono state sconfitte dalla vita. Però non si arrendono e continuano a lottare per un futuro migliore, traendo forza l'una dall'altra, come legate da un filo invisibile di solidarietà e comprensione. E sarà proprio quel filo ad avvolgere anche il cuore di Solène e a cambiare per sempre la sua esistenza.
|
|
Colombani Laetitia
La treccia
br. Tre donne. Tre continenti. Tre destini intrecciati. A un primo sguardo, niente unisce Smita, Giulia e Sarah. Smita vive in un villaggio indiano, incatenata alla sua condizione d'intoccabile. Giulia abita a Palermo e lavora per il padre, proprietario di uno storico laboratorio in cui si realizzano parrucche con capelli veri. Sarah è un avvocato di Montreal che ha sacrificato affetti e sogni sull'altare della carriera. Eppure queste tre donne condividono lo stesso coraggio. Per Smita, coraggio significa lasciare tutto e fuggire con la figlia, alla ricerca di un futuro migliore. Per Giulia, coraggio significa rendersi conto che l'azienda di famiglia è sull'orlo del fallimento e tentare l'impossibile per salvarla. Per Sarah, coraggio significa guardare negli occhi il medico e non crollare quando sente la parola «cancro». Tutte e tre dovranno spezzare le catene delle tradizioni e dei pregiudizi; percorrere nuove strade là dove sembra non ce ne sia nessuna; capire per cosa valga davvero la pena lottare. Smita, Giulia e Sarah non s'incontreranno mai, però i loro destini, come ciocche di capelli, s'intrecceranno e ognuna trarrà forza dall'altra. Un legame tanto sottile quanto tenace, un filo di orgoglio, fiducia e speranza che cambierà per sempre la loro esistenza.
|
|
Colombani Laetitia
La treccia
br. A un primo sguardo, niente unisce Smita, Giulia e Sarah. Smita vive in un villaggio indiano, incatenata alla sua condizione d'intoccabile. Giulia abita a Palermo e lavora per il padre, proprietario di uno storico laboratorio in cui si realizzano parrucche con capelli veri. Sarah è un avvocato di Montreal che ha sacrificato affetti e sogni sull'altare della carriera. Eppure queste tre donne condividono lo stesso coraggio. Per Smita, coraggio significa lasciare tutto e fuggire con la figlia, alla ricerca di un futuro migliore. Per Giulia, coraggio significa rendersi conto che l'azienda di famiglia è sull'orlo del fallimento e tentare l'impossibile per salvarla. Per Sarah, coraggio significa guardare negli occhi il medico e non crollare quando sente la parola «cancro». Tutte e tre dovranno spezzare le catene delle tradizioni e dei pregiudizi; percorrere nuove strade là dove sembra non ce ne sia nessuna; capire per cosa valga davvero la pena lottare. Smita, Giulia e Sarah non s'incontreranno mai, però i loro destini, come ciocche di capelli, s'intrecceranno e ognuna trarrà forza dall'altra. Un legame tanto sottile quanto tenace, un filo di orgoglio, fiducia e speranza che cambierà per sempre la loro esistenza.
|
|
Colombati Leonardo
Estate
ril. Jacopo D'Alverno è un quarantenne indeciso a tutto, che gestisce pigramente il vecchio albergo di famiglia senza voler prendere atto che certi fasti appartengono a un'altra epoca; fino al giorno in cui assiste impotente all'incendio che decreta la chiusura dell'hotel e lo costringe a fare i conti con se stesso. Abbandonato da moglie e figlia, vessato dalla compagnia di assicurazione, aggredito dai creditori, Jacopo affronta la sua débâcle esistenziale con l'aiuto di due improbabili compagni d'avventura: il suo molesto e irresistibile avvocato, anche lui neoscapolo costantemente in bilico tra euforia e disperazione; e Astrid, giornalista freelance e antica fiamma di gioventù che Jacopo accompagna controvoglia in Norvegia per seguire il processo a Anders Breivik. Senza parlare di altre tre figure femminili della famiglia D'Alverno, ognuna importantissima per Jacopo: una sorella anticonformista, una madre che si ostina a vivere tumulata nell'albergo chiuso e in rovina, e il ricordo angosciante di una cugina scomparsa negli spensierati anni dell'infanzia.
|
|
Colombati Leonardo
Perceber. Romanzo eroicomico
br. "Se l'ambizione è uno dei tratti imprescindibili di cui uno scrittore deve dar prova fin dall'esordio, allora si può dire che Leonardo Colombati si presenta sulla scena letteraria italiana come uno dei più talentuosi narratori della sua generazione. Perceber - il suo primo romanzo - è una fantasmagoria postmoderna intrisa di amore per la vita in cui vengono mescolati con assoluta spregiudicatezza generi, epoche, luoghi, citazioni (dalla Cabala al Rock, dalla Letteratura alla Gastronomia, dalla Politica alla Pornografia), personaggi reali ma anche fantastici, e soprattutto febbrili ossessioni. Forse la ragione per cui Colombati ha voluto dare al romanzo il titolo di Perceber, la città ebraica tardo-medievale in cui si svolge parte della narrazione, si spiega con l'impossibilità di chiamarlo con il nome dei due veri protagonisti del libro: Roma e il Ventunesimo Secolo. Non ricordo - almeno nella storia più recente del romanzo italiano - un narratore che abbia cercato di raccontare Roma in un modo così fascinosamente truculento. La Roma di Colombati è enorme, spettrale, afosa, ma ha il pregio di essere assolutamente vera e assolutamente a noi contemporanea. Colombati, amando Petronio, Caravaggio, Belli, Moravia, Fellini, ha tentato di servirceli in salsa pynchoniana" (A. Piperno).
|
|
Colombatto Clara
Bianca
br. Bianca e i suoi genitori vivono in una piccola cittadina ai piedi delle montagne nei giorni che precedono l'entrata in guerra dell'Italia nel secondo conflitto mondiale. La ragazza, pur tra molte vicissitudini, cerca di affrontare la vita con l'entusiasmo della sua giovane età. Ma la serenità e la fiducia nel prossimo sono tradite proprio da chi dovrebbe proteggerla. Riusciranno l'amore e l'affetto di una persona cara a offrire una via di fuga alla protagonista? Una storia simile a tante altre che ancora ai giorni nostri affliggono molte donne.
|
|