Die unabhängige Plattform professioneller Buchhändler und Antiquare

‎Guerre 39/45‎

Main

Eltern des Themas

‎Guerre‎
‎Histoire‎
Anzahl der Treffer : 54.376 (1088 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 270 271 272 [273] 274 275 276 ... 391 506 621 736 851 966 1081 ... 1088 Nächste Seite Letzte Seite

‎CORSE PETAIN (Philippe).‎

‎Préfecture de la Corse. Appel du Maréchal Pétain chef de l'Etat en faveur du secours national.‎

‎Ajaccio, imp. De La jeune Corse, s.d. (39-45), 1 affiche de 65x50 cm ;‎

‎Français, ...... Le service des prisonniers de guerre, aidé par le Comité National d'Assistance et la Croix-Rouge française, acheminera, en accord avec les autorités allemandes, les vêtements destinés aux camps de France et d'Allemagne....... Philippe Pétain. Texte certifié conforme; le préfet de la Corse Paul Balley.‎

Referenz des Buchhändlers : 3417

Livre Rare Book

Librairie Ancienne du Vivarais
Saint Etienne de Boulogne France Francia França France
[Bücher von Librairie Ancienne du Vivarais]

€ 90,00 Kaufen

‎Corse, Carita D.; Dow, Kenneth W.; Ralston, Ruth; Haynes, Elizabeth; Dowling, Robert L.; Clement, Arthur W.; Watkins, Lura W.‎

‎The Magazine Antiques, October [Oct.] 1945, Vol. XLVIII, No. 4 - The Last Black-Powder Rifles Used in the United States Service‎

‎Features: Cover illustration of Christopher Columbus landing; Rare American Pewter Tea Pot; Antiques in Florida; Living With Antiques - in St. Augustine, Florida; Quality in Pewter - An Editorial Note; The Style Antique in Furniture - II - Its American Manifestations and their Prototypes; Mrs. Mifflin's Fringe Loom; The Bowne House - A Seventeenth-Century Dwelling in Flushing, Long Island; The Last Black-Powder Rifles used in the United States Service; Nineteenth-Century Cane-Seat Chairs; Glassmaking in South Boston - Part II; and more. Many pages of nostalgic ads from a broad assortment of prominent dealers. Profusely illustrated with excellent black and white photos. pp. 177-244. Printed upon glossy stock. Unmarked with somewhat above-average external wear. Binding intact. A worthy reference copy of this informative issue. Book‎

‎Corsi Alessandro‎

‎In viaggio con Antoine‎

‎brossura Fin dall'adolescenza il giovane Patrick Regard insegue il sogno di diventare chef per aiutare il padre nel suo ristorante. Sullo sfondo di una romantica Parigi, un amore dolcissimo, un'amicizia imprevista, un segreto inconfessabile, una donna misteriosa e l'incontro con uno chef stellato contribuiscono alla riscoperta di quei principi che si fondano sul diventare non un uomo di successo ma di valore. Un percorso di crescita che diventa esso stesso meta.‎

‎Corsi Alessandro‎

‎La vera storia di Mr. Foster‎

‎br. Mr. Foster, orfano dall'età di 8 anni a causa di un incidente in cui perse la vita il padre, ha molti problemi fisici e psicologici con cui ha convissuto tutta la vita. Si è creato un suo mondo parallelo fatto dalla sua stanza, dai suoi libri, dal suo orsetto e dal pianoforte con cui giocava da bambino col padre. È intelligente, ma terribilmente innocente in una società dove l'innocenza è una colpa. Ha sempre inseguito il sogno di suonare davanti alle persone per rispetto del padre, ma non ha mai trovato il coraggio nonostante il suo talento fosse straordinario. Evelyn è una donna semplice e fragile che rifiutava quel mondo di apparenze che l'aveva accolta donandole ricchezza e potere. Col passare degli anni, però, riaffiorano in lei i desideri di bambina. Si incontrano casualmente e seppur così diversi, si attraggono a tal punto che nasce la più spontanea e vera storia di amicizia che si possa immaginare. Combattono i propri demoni all'inseguimento di quei sogni cercati invano fino ad allora, trovando nell'altro la forza di lottare. In uno spaccato crudele della società americana, tra lobbies di potere, corruzione ed emarginazione, si muovono i protagonisti insegnandoci la vera essenza della vita, ognuno secondo il proprio punto di vista personale. Una straordinaria e delicata amicizia raccontata dal padre di Mr. Foster che esalta il rapporto padre/figlio fuori da ogni retorica.‎

‎Corsi Alessandro‎

‎Luna d'autunno a Parigi‎

‎br. Due anime con due destini e volontà opposte in un viaggio delicato e sorprendente alla ricerca della magia della vita. Una Parigi colorata e romantica dove il profumo dei ricordi torna vivo per dare sapore al valore del tempo.‎

‎Corsi Marco‎

‎Il saggio di pietra‎

‎brossura‎

‎Corsini Laura‎

‎La musica dell'universo. L'incredibile storia del pianoforte di Einstein‎

‎br. Firenze 1957. Hans-Joachim Staude è un pittore che da molti anni vive con la famiglia in una bella villa ai margini della città. Un giorno riceve una visita inaspettata: si tratta di Vero Besso, l'erede degli Einstein che, dopo la morte di Albert, sta inventariando le proprietà del fisico e di sua sorella Maja. Staude ha ricevuto in custodia, alla partenza di Maja per sfuggire alle persecuzioni razziali, poco prima dello scoppio della guerra, l'amato pianoforte Blüthner, dono del fratello per il suo cinquantesimo compleanno, e Besso è giunto a chiederne conto. Nell'accogliere l'ospite, Staude gli narra sin dal principio la storia di quell'incredibile strumento, che è al contempo la storia di un'epoca, della famiglia Einstein e anche la sua, di un giovane artista inquieto e insoddisfatto alla ricerca della propria identità. Ispirato a vicende vere, con personaggi reali, il romanzo si ammanta di fantasia trascinando il lettore nelle meraviglie di una Firenze che resiste all'orrore grazie alle note indimenticabili di immortali melodie.‎

‎Corsini Luciano‎

‎Divertite crudeltà. Gialli e assurdi‎

‎br. Nove racconti di amore e mistero, tra fantasia e realtà, dove i sogni più incantevoli si intrecciano con gli incubi più sconcertanti. "Luciano Corsini è un gran signore. Con lo stile del signore, vale a dire togliendosi la polvere dal soprabito con aria disinvolta dopo una sparatoria, ha vissuto molte avventure. Nel mondo intero da uomo libero e sradicato, nel mondo delle Piastre, sulla Montagna pistoiese, da uomo legatissimo alla sua terra. Racconta queste avventure, come se fossero le invenzioni di un affabulatore, ammaliando il suo pubblico che fino alla conclusione della storia dondola fra l'incredulità e la fiducia nel leale narratore." (Francesca Joppolo)‎

‎Corso Andreina‎

‎Nati in sostituzione‎

‎ril. «Sono una donna veneziana, in questo momento con i miei settantacinque anni legati alla scrittura, sono una donna, in fondo, una donna e basta. Una donna che fatica a parlare di sé, della sua vita, della sua esistenza, sapendo che essa è simile ad altre vite, che la sua storia assomiglia a quella di infinite altre esistenze. E allora, perché parlare di me? Preferisco farmi schiva e non dimenticare la lezione di Carlo Emilio Gadda su quell'Odioso Io. "Chi dice «io» parla, magari senza saperlo, di qualcun altro, di un estraneo, di uno sconosciuto destinato a restare tale, sempre e comunque". Vale il motto rimbaldiano: «Je est un autre». "Io è un altro". E quindi, chi è questa donna che scrive? Le sue parole, i personaggi di Nati in sostituzione?, anche lei è nata in sostituzione? Forse in sostituzione della sua città, Venezia, sorella di luce e di pianto che ha dovuto lasciare? Affido alla lettura di queste pagine, all'incontro con gli esseri umani che le animano, la nostra conoscenza, ben sapendo che le nostre vite, oggi piegate dall'orrore della guerra, nulla possono di fronte alla violenza e alla morte...» (Andreina Corso). Prefazione di Giuseppe Goisis.‎

‎Corso Laura‎

‎Come in un mosaico‎

‎br. Gli anni '70. Anni di entusiasmi e ribellioni, di grandi mutamenti sociali, di impegno politico e scelte radicali, ma anche di violenza: gli Anni di Piombo, appunto. Il romanzo racconta la storia di tre figure femminili: Fosca, bambina dalle precoci doti intellettuali, Fernanda, giovane zia ribelle che lascia la famiglia per seguire la vena letteraria e i sogni di rivoluzione e Argentina, nonna all'apparenza un po' svagata, ma anche scrigno di memorie antiche e segrete. Tre protagoniste, ma anche tre età delia vita con le loro sensibilità, passioni, debolezze, fragilità, e gli Anni di Piombo filtrati attraverso il loro sguardo, la loro voce, il loro vissuto.‎

‎Corso Laura‎

‎Maddalena e le altre‎

‎brossura La siciliana Rosalia, emigrata a Torino, combatte con coraggio una faticosa guerra di integrazione e riscatto. Sua figlia Maddalena deve affrontare il disinganno dei sogni, la realtà di un matrimonio infelice e violento. Irene, nata poco dopo l'unione, lotta per affermare la sua identità e rivendica il proprio diritto alla felicità, negato dalle tristi e fredde mura domestiche. C'è infine Fosca, compagna di un'estate d'infanzia poi ritrovata sui banchi universitari, alle prese con le sue aspirazioni di scrittrice e un amore infranto. Le loro e altre voci si alternano nella trama: voci di ragazze e di donne che affidano i loro ricordi e i loro pensieri ai diari scritti in segreto o a lettere non sempre spedite. Voci che fanno della storia un romanzo corale e raccontano, a modo loro, insieme alle esperienze vissute, frammenti di storia del '900 con le sue trasformazioni.‎

‎Corso Pierpaolo‎

‎Tra il dire e il fare, nuota‎

‎brossura "I miei monologhi come strade senza segnaletica, le mie tristi battute e le mie pillole di saggezza. Tutte racchiuse in poco più di 100 pagine su cui rilassarsi e riflettere." (L'autore)‎

‎Cortello Stefano‎

‎L'ordine degli Angeli Caduti‎

‎br. Una giovane donna assassinata sulle rive della Senna. Un professore ossessionato dalla Divina Commedia, protetto dall'esercito privato di una multinazionale: parti di un disegno che unirà i destini di tre uomini "senza passato" nei sotterranei di Parigi. Sulle loro tracce, una veggente, uno scienziato e un misterioso committente dovranno districarsi tra fisica, metafisica, antichi cavalieri e nuovi incubi. Una missione al limite. Il più grande progetto mai realizzato a livello subatomico, dove le dimensioni si sfaccettano, rendendo indistinguibile il reale dall'immaginario. L'interpretazione mistica di una scoperta scientifica porrà i protagonisti in una nuova visione cosciente dell'esistenza. Los Angeles, Venezia e Parigi. I tre vertici di un nuovo simbolo: l'emblema di una religione ancora da inventare.‎

‎Cortelloni Mauro‎

‎Qualcosa è rimasto. Nel fervore del '68 illusione e tormento nella storia di un gruppo di amici‎

‎br.‎

‎Cortese Elio; Cortese Adriana M.‎

‎Nei vicoli della vecchia Crotone. Odori, sapori e colori nei racconti della memoria‎

‎ill.‎

‎Cortese Mario‎

‎Alla ricerca dell'alfabeto perduto‎

‎br. Questo non è un racconto di fantasia ma, la storia della vera vita vissuta dall'autore.‎

‎Cortesi Elena, Proli Mario.‎

‎NASCE LA REPUBBLICA. Il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 nel territorio forlivese e cesenate. Con un contributo di Roberto Balzani.‎

‎(Codice TE/0891) In 8° (24 cm) 118 pp. Con ricchissima raccolta di manifesti e documenti, in gran parte inediti. Brossura originale, ottimo volume: come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Corti Elisa‎

‎Conchiglie‎

‎br. «...tenerci così tanto alle cose mi strema» scrive Elisa, e non fatichiamo a pensare che ci sia anche lei dentro questa frase, perché questo piccolo libro è frenetico: nelle domande, nei dubbi, nelle sensazioni, nelle risposte - persino - a volte. È a suo modo incessante e deve essere letto per molti motivi, dal ritmo delle parole alla capacità di dosare gli argomenti e i sentimenti, ma più di ogni altra cosa deve essere letto perché "aiuta" a non sedersi, a non essere pigri.‎

‎Corti Eugenio‎

‎Il cavallo rosso. Ediz. centenario‎

‎ril. «Uno degli immensi scrittori del nostro tempo, uno dei più grandi, forse il più grande» Sébastien Lapaque, Le Figaro Il cavallo rosso è una grande storia corale e un irripetibile caso letterario: protagonista, una famiglia italiana i cui destini si fondono con i più laceranti drammi del Novecento, dalla pianura lombarda alle distese as si derate della Campagna di Russia, agli orrori della guerra civile; dalle in certezze del primo Dopoguerra alle violenze e alle ideologie degli anni Set tanta. Catturato da una trama densissima, il lettore compie, di pagina in pagina, l'esperienza straordinaria offerta dalla grande letteratura: gioisce, soffre, ride, piange, cresce, insieme coi protagonisti del ro man zo e, allo stesso tempo, si accorge di diventare più chiaro a sé stesso, più consapevole del mistero della vita e del significato del mondo. Edizione elegante per il Centenario della nascita di Eugenio Corti, con copertina rigida e sovracoperta.‎

‎Corti Eugenio‎

‎La terra dell'Indio. Nuova ediz.‎

‎br. Amore, fede, guerra, schiavitù, riscatto, india malinconia: un romanzo in forma inedita su un tema inedito. Le reducciones settecentesche del Paraguay (gli insediamenti cioè in cui i gesuiti cercarono e in parte giunsero a elevare una popolazione dall'età della pietra al livello della civiltà europea) offrono il contesto in cui si muove una storia tutta «visiva», costruita secondo i canoni insieme classici e moderni della sceneggiatura cinematografica, e misteriosamente ancorata a un'efficace regia interiore che agisce nella fantasia e nel cuore del lettore. Una drammatica odissea degli umili, in una terra contesa fra la selva e l'imperialismo delle potenze europee.‎

‎Corti Maria‎

‎L'ora di tutti‎

‎brossura‎

‎Corti, Claudia‎

‎Blaue Zitronen‎

‎Ein Umweltmärchen nach dem gleichnamigen Bühenstück. Berg am Irchel, Edition RE, 2001. Quer-kl.-fol. 21,5:30 cm. Durchgängig mit farbigen u. getönten Illustrationen. 12 Bl. Farbiger Or.-Pp. [4 Warenabbildungen]‎

‎Beiliegt: Programmheft zu einer Aufführung des Kindertanztheaters (14 S., Vorderumschlag mit Abschnitt) u. Blatt mit Liedtexten.‎

Referenz des Buchhändlers : 213380

‎Cortázar Julio‎

‎Bestiario‎

‎brossura La scrittura di Cortázar affonda le radici nella precisione realistica. I vari quartieri di Buenos Aires, gli ambienti borghesi, le atmosfere familiari, i locali dove si balla il tango: il misterioso, l'irrazionale, il tragico germogliano dalla più corporea descrizione del quotidiano. È proprio lì che salti nel tempo, scambi di destini, apparizioni e stregonerie prendono forma e senso: la vita segreta di una società si carica di segni e tensioni inquietanti. Particolare suggestione ha il "bestiario" metafisico di Cortázar: animali invisibili, come la tigre del racconto che dà il titolo al libro, o immaginari, o creati dal nulla come i coniglietti della "Lettera a una signorina di Parigi".‎

‎Cortázar Julio‎

‎Disincontri‎

‎br. Coincidenze, sogni, ricordi: di questo sono fatte le otto storie che compongono "Disincontri", la raccolta che Cortàzar ha pubblicato nel 1982, la sua ultima opera di narrativa. In queste pagine lo stile inconfondibile del genio anarchico della letteratura argentina è insieme gioco e riflessione su cosa significhi realmente raccontare. Così, le voci dei protagonisti e quella dell'autore si sovrappongono: c'è Cortàzar, quello vero, che in una lettera all'attrice Glenda Jackson confessa il proprio timore di non saper più distinguere realtà e finzione. C'è un giovane che, nel mettersi a scrivere di Sara, il suo amore d'infanzia, finisce per rincontrarla davvero. C'è una scuola che di notte si trasforma in un luogo misterioso e sordido; c'è la boxe, dove il ring è metafora di attese e sconfitte. C'è un diario, paradossale, in cui l'autore-protagonista si dice incapace di descrivere Anabel, la donna per la quale traduce lettere e di cui viene fuori, invece, un ritratto vivissimo. Sono messaggi in bottiglia questi racconti, spontanei e misteriosi. Pubblicati in un volume a sé nella traduzione di Ilide Carmignani, sono chiavi per porte che non si aprono, puntuali come un contrattempo, familiari e spiazzanti come un déjà-vu. Che lo si legga da sempre o per la prima volta, l'incontro con Cortàzar è sempre un «disincontro».‎

‎Cortázar Julio‎

‎Il giro del giorno in ottanta mondi‎

‎ill., br. A cinquant'anni dall'uscita, torna in libreria uno dei classici cortazariani: "Il giro del giorno in ottanta mondi". Il titolo del libro rimanda a Jules Verne, che Cortàzar definisce scherzosamente il suo omonimo, e insieme dichiara le intenzioni dell'autore: «Un viaggio intorno al mondo, come quello di Phileas Fogg, ma senza muovermi dalla mia scrivania. Un libro pazzo, da fuori di testa, fatto di ritagli e avanzi, come un grande collage». Ed è un vero e proprio viaggio quello che il lettore si trova a intraprendere: un viaggio attraverso un'epoca e un modo di intendere l'arte. Dai cronopios a Eugénie Grandet, da Jack lo Squartatore a Duchamp, dalla letteratura alla boxe al sempre amato jazz: infiniti sono gli spunti che l'autore raccoglie in questo volume, che si può leggere tutto d'un fiato o centellinare poco a poco. Con una freschezza e una spontaneità ancora intatte, Cortàzar crea il suo primo libro-oggetto, in cui a racconti, articoli e poesie affianca vignette, illustrazioni e foto per sfatare, ancora una volta, il mito della letteratura come esercizio di serietà.‎

‎Cortázar Julio‎

‎Il persecutore‎

‎br. "Ingrediente fondamentale di questo racconto, e in generale dell'opera di Cortázar, è il tempo. Johnny dedica molti dei suoi monologhi allucinati a quest'argomento: «La musica mi tirava via dal tempo, anche se è solo un modo di dire. Se vuoi sapere quello che realmente sento, io credo che la musica mi spingeva dentro il tempo. Ma allora si deve credere che questo tempo non ha niente a che vedere con... be, con noi, per così dire». Il tempo è presenza reale, sebbene immateriale: Johnny ne parla come di qualcosa che esiste e sfugge allo sguardo, come i misteriosi personaggi inventati da Cortázar nel racconto Casa occupata (presente nella raccolta Bestiario) che costringono i due protagonisti ad abbandonare la loro abitazione, invasa non si sa bene da chi. Queste presenze esistenti e allo stesso tempo invisibili sono molto amate dallo scrittore, e nel Persecutore si incarnano nell'idea stessa di un tempo onnipresente e sfuggente, autentico protagonista che si esplicita musicalmente nell'accelerazione della pulsazione 'bebop' rispetto a quella del precedente stile swing." (Dalla prefazione di Carlo Boccadoro)‎

‎Cortázar Julio‎

‎Ottaedro‎

‎brossura Otto racconti come otto facce di un nitido poliedro. Nella geometria perfetta dell'opera di Cortazar l'ottaedro è una figura imprescindibile. Nelle intercapedini del reale nascono ogni volta nuove avventure improbabili: un volto riflesso sul finestrino mette in movimento il sentimento amoroso secondo una logica combinatoria legata ai percorsi sotterranei della metropolitana; i morti tornano a morire una seconda volta nella vischiosità fredda dei sogni; gli incubi sono lunghi come racconti trascinati a singhiozzo; personaggi che per fingere di esistere e protrarre dolorose menzogne tentano di mettere su una storia illusoria.‎

‎Cortázar Julio‎

‎Rayuela. Il gioco del mondo‎

‎brossura "Contro-romanzo", "cronaca di una follia", "il buco nero di un enorme imbuto", "un grido di allerta", "una specie di bomba atomica", "un appello al disordine necessario": con queste e altre espressioni venne salutato al suo apparire, nel 1963, "Rayuela", uno dei capolavori del Novecento che ha cambiato la storia del romanzo e la vita delle persone che lo hanno letto. In una Parigi popolata da affittacamere xenofobe, intellettuali male in arnese, pianiste patetiche, scrittori distratti, facili vittime di incidenti stradali, l'eterno studente argentino Horacio Oliveira si muove attraverso la città e l'esistenza come attraverso le caselle del "gioco del mondo". Un percorso dalla terra al cielo, da Parigi a una Buenos Aires grottesca alla ricerca del Centro, della vera vita e soprattutto di Lucia, "la Maga", inconsapevole depositaria di ogni mistero e pienezza, l'unica che non dimentica che, in fondo, "per arrivare al Cielo servono solo un sassolino e la punta di una scarpa".‎

‎Cortázar Julio‎

‎Storie di cronopios e di famas‎

‎brossura Tradotto da Einaudi nel 1971, questo libro è tra i più significativi dell'intera produione di Cortazar, quello in cui una lettura morale della realtà contemporanea assume le forme di apologo tanto preciso quanto elegante. Il libro trovò uno dei suoi sostenitori più attenti in Italo Calvino, il quale ebbe a presentarlo con queste parole: "I cronopios e i famas, due genie d'esseri che incarnano con movenze di balletto due opposte e complementari possibilità dell'essere, sono la creazione più felice e assoluta di Cortazar".‎

‎Cortázar Julio‎

‎Tanto amore per Glenda‎

‎br. Nei dieci racconti di Tanto amore per Glen da ricompaiono temi e strutture che lo hanno reso celebre, e che si configurano di volta in volta come indagine, scavo, svelamento delle pieghe oscure dell'essere e della realtà quotidiana. Così, in "Orientamento dei gatti", con la complicità di un quadro una donna passa «attraverso lo specchio» e accede a un'altra dimensione, apparentemente impenetrabile. In "Nastro di Moebius" è prospettata la possibilità di comunicazione, in uno spazio astratto, fra i vivi e i morti. Un clima di angoscia e di minaccia attraversa altri racconti del libro, come "Ritagli di stampa", dove, a Parigi, una donna assiste a una scena di tortura: il giorno dopo apprende dai quotidiani che si è svolta a Buenos Aires. In una sorta di «filosofia della composizione» che fa da appendice a Clone, Cortázar sembra scoprire le proprie carte fornendoci un metodo di lettura (oltre che di scrittura) alquanto rigido: ma non si tratta, a ben vedere, che di un espediente elusivo, poiché, come dichiara il narratore del Tango di ritorno, la ragione originaria e irrinunciabile di ogni racconto sta in quella «necessità barocca che spinge l'intelligenza a riempire tutti i vuoti fino a completare la sua perfetta tela di ragno».‎

‎Cortázar Julio‎

‎Tutti i fuochi il fuoco‎

‎brossura "Tutti i fuochi il fuoco" raccoglie alcuni racconti esemplari dell'arte di Julio Cortázar, l'autore che apre nuove vie nel genere in cui è un riconosciuto maestro e sgrana le sue amatissime ossessioni: il tema del doppio, la discontinuità fra spazio e tempo, l'irrazionale come alternativa al quotidiano.‎

‎Cortázar Julio‎

‎Uno che passa di qui‎

‎br. Una ragazza si innamora di un attore radiofonico per la sua voce, ma l'immagine del corpo reale fa rapidamente svanire la magia di quel sogno... Due sposi decidono di dare nuovo sapore al loro rapporto: vanno in Kenya, alloggiano in stanze diverse dello stesso albergo e vivono entrambi storie con nuovi partner. Al ritorno, in aereo, saranno proprio questi ultimi - che, strano a dirsi, avevano lo stesso programma - a raccontarci come va a finire. E, ancora, una madre alle prese con i primi amori del figlio, un'avventura fra le calli di Venezia, una storia di malavita sullo sfondo di un incontro di boxe fra Monzón e Nápoles... Undici racconti che, con uno stile improntato all'accelerazione, alla fulmineità, rappresentano al meglio Julio Cortázar, grande maestro della letteratura latinoamericana.‎

‎Cortázar Julio‎

‎Uno che passa di qui‎

‎br. In «Cambiamento di luci», una ragazza si innamora di un attore radiofonico, per la sua voce. I due si conoscono e cominciano ad amarsi. Poco a poco, l'immagine del corpo reale comincia a perdere la sua fittizia consistenza. Ciò che contava davvero era l'assenza. È anche così che può finire un amore... In «Alisei», ancora la fine di un amore. Mauricio e Vera, sposati da vent'anni, per dare nuovo sapore alla loro storia decidono di volare in Kenya viaggiando su due aerei diversi, ma approdando allo stesso albergo, dove dormiranno in due camere separate. Qui, ciascuno vivrà una sua storia, con nuovi partner. In «Apocalisse a Solentiname», il protagonista è lo stesso autore, in visita nell'isola in cui un suo amico, il poeta, prete e guerrigliero Ernesto Cardenal insegna ai bambini e ai contadini. Cortázar scatta delle diapositive di alcuni quadri naïf e, più tardi, proiettandole nella sua casa di Parigi vedrà apparire immagini atroci della violenza latino-americana... Sono alcune delle storie che il grande scrittore argentino ci racconta in questo libro, con il suo stile tutto ellissi e, quindi, tutto fulmineità. Del resto, l'essere fulmineo è forse la caratteristica essenziale di quella letteratura fantastica di cui Cortázar è uno dei maestri. Per essere ancora creduti, o per credere, sembra dirci l'autore, bisogna accelerare il tempo, trasformare il romanzo in racconto, accorciare la distanza tra la vita quotidiana e quel flash psichico nel quale si concludono le sue narrazioni.‎

‎Cortázar Julio; Franco E. (cur.)‎

‎I racconti‎

‎br. Che la letteratura argentina abbia dato nuovo spazio vitale a un glorioso genere narrativo quale il racconto fantastico, è cosa nota. Dopo Borges, Julio Cortázar ha avuto, in questo, un ruolo preminente. La caratteristica del suo modo di narrare è la precisione realistica in cui la trasfigurazione visionaria affonda le radici, dando vita a una galleria quasi metafisica di personaggi invisibili, dove il misterioso e l'irrazionale prendono corpo tra atmosfere popolari e ambienti altolocati, sullo sfondo di una Buenos Aires multiforme. A cent'anni dalla nascita del grande scrittore argentino, una raccolta completa dei suoi racconti: un'introduzione all'opera di Cortázar, un "bestiario" di ossessioni, figure immaginarie, nate da una fantasia attica, eppure descritte con dolorosa determinazione.‎

‎Cortázar Julio; Pirani E. (cur.)‎

‎Fantomas contro i vampiri multinazionali‎

‎br. Gennaio 1975. Julio Cortázar vaga per le strade di una Bruxelles piena di esuli latinoamericani, scampati alla ferocia delle dittature che insanguinano i loro paesi d'origine. Cortázar conosce bene le loro storie, perché ha appena finito di partecipare ai lavori del Tribunale Russell, un'assemblea internazionale formata da scienziati e intellettuali di tutto il mondo, che in quegli anni indaga sulla violazione dei diritti umani in America Latina. Eppure Julio è frustrato: sul treno che lo riporta a Parigi, si chiede che cosa fare per dare un aiuto concreto ai popoli latinoamericani. Da qui si dipana l'intreccio del libro "Fantomas contro i vampiri multinazionali". A toglierlo d'impaccio è Fantomas, il supereroe dei fumetti, che evade dalle vignette della rivista messicana che il narratore sta leggendo per irrompere nella sua vita. Julio viene così coinvolto nella lotta contro una setta fascista che vuole distruggere tutti i libri del mondo. Ma da subito i giochi e i mondi narrativi si complicano e si sovrappongono. Assistiamo a un turbinio di personaggi che si sdoppiano tra fumetto e realtà storica: compaiono Susan Sontag, Alberto Moravia e Octavio Paz, tutti uniti nella lotta a fianco di Fantomas. Non si tratta però di una banda di supereroi quanto di uri "armata brancaleone" che fallisce miseramente. Finché, attraverso i continui sconfinamenti tra racconto, immagini e realtà storica, emerge che i nemici dell'America Latina sono le multinazionali e il governo degli Stati Uniti.‎

‎Cortázar Julio; Toccafondo Gianluigi‎

‎Tango del ritorno. Ediz. a colori‎

‎ill., ril. Matilde ha lasciato Milo a Città del Messico ed è tornata a Buenos Aires, dove ha sposato Germán. Un giorno Milo ricompare a Buenos Aires, si fa chiamare Simón e comincia una relazione con Flora, la domestica di Matilde. Una sera che Germán è via per lavoro, Milo si ferma di nascosto a dormire in camera di Flora, che è spaventata sia perché ha paura di essere sorpresa dalla padrona sia perché è la sua prima volta. Dopo essere stato con lei, Milo sale da Matilde e...‎

‎Corvino Lorenzo; Cosole C. (cur.)‎

‎Da Julianne in poi‎

‎br. Roma, ai nostri giorni. Un giovane studente universitario che viene dal sud conosce una ragazza d'origini francesi, Julianne. Tante sono le affinità tra i due che Adriano crede di aver incontrato la donna della sua vita. Tuttavia qualcosa improvvisamente li allontana e il giovane innamorato si ritrova così a intraprendere un percorso tortuoso in cui deve ridefinire la sua identità, vincere la sua gelosia incalzante e lottare contro circostanze paradossali che avranno come palcoscenico l'intera città eterna e i suoi abitanti. Il racconto si snoda attraverso un ampio ventaglio di linguaggi, dalla chat, agli sms, alle mail.‎

‎Corvo Erika‎

‎Tutti i doni del buio‎

‎brossura È il secondo racconto della serie Post-atomica che ha avuto inizio con "Blado 457. Oltre la barriera del tempo", ma si legge benissimo come un romanzo a sé stante. Si racconta di un ipotetico futuro, in cui la Terra è stata sconvolta da un conflitto atomico. La razza umana è stata decimata e sono venute a crearsi razze mutanti semiumane, ognuna con caratteristiche differenti. In questo romanzo i protagonisti semiumani sono gli Shakars, i Signori del Buio: spaventose creature carnivore, feroci e crudeli, che si trovano a popolare boschi e foreste, contendendo il territorio agli umani. Ma siamo sicuri che la razza più feroce non sia ancora quella umana, costantemente avida di profitto ad ogni costo, ipocrita e xenofoba?‎

‎Cory, David‎

‎Hawk Eye‎

‎New York, Grosset & Dunlap, (1938). Mit Titelbild u. zahlreichen Illustrationen. 125 S. Illustr. Or.-Hlwd., illustr. Vorsätze (etw. stockfleckig) mit Schutzumschlag; dieser mit Randab- u. -einrissen. (The Little Indian Series).‎

‎Ein Band aus der insgesamt sechsteiligen Indianer-Serie des Autors. - Tlw. leicht fingerfleckig.‎

Referenz des Buchhändlers : 90167

‎Cory, David‎

‎Lone Star‎

‎New York, Grosset & Dunlap, (1936). Mit Titelbild u. zahlreichen Illustrationen. 128 S. Illustr. Or.-Hlwd., illustr. Vorsätze; angestaubt, Kapitale fransig, Ecken bestoßen. (The Little Indian Series).‎

‎Ein Band aus der insgesamt sechsteiligen Indianer-Serie des Autors. - Tlw. leicht fingerfleckig.‎

Referenz des Buchhändlers : 90165

‎Cory, David‎

‎Raven Wing‎

‎New York, Grosset & Dunlap, (1937). Mit Titelbild u. zahlreichen Illustrationen. 128 S. Illustrierter Or.-Hlwd., illustrierte Vorsätze; angestaubt, Kapitale fransig, Ecken bestoßen. (The Little Indian Series).‎

‎Ein Band aus der insgesamt sechsteiligen Indianer-Serie des Autors. - Vortitel mit zeitgenöss. Besitzvermerk, tlw. leicht fingerfleckig.‎

Referenz des Buchhändlers : 90164

‎Cory, David‎

‎Red Feather ans Star Maiden‎

‎New York, Grosset & Dunlap, (1935). Mit Titelbild u. zahlreichen Illustrationen. 127 S. Illustr. Or.-Hlwd., illustr. Vorsätze; angestaubt, Kapitale fransig, Ecken bestoßen. (The Little Indian Series).‎

‎Ein Band aus der insgesamt sechsteiligen Indianer-Serie des Autors. - Tlw. leicht fingerfleckig.‎

Referenz des Buchhändlers : 90166

‎Coscarella Ettore‎

‎Amore e politica di un giovane anziano‎

‎br. Considerando la politica "uno stregato amore", l'Autore per esprimerlo con più forza tenta di romanzare un saggio politico con una intrigante storia d'amore. Convinto che non c'è limite a ciò che un uomo può creare e prova a trovare una forma diversa nell'esprimere un pensiero politico e individuare altri modi per non restare socialmente indietro. Ritenere possibile un amore, anche a discapito della differenza di età, non rinunciando di sfidare il moralismo ipocrita nei confronti della senilità e sconfiggere l'indifferenza, la solitudine sociale e personale.‎

‎Cosentino Salvatore‎

‎Un'americana a Caltagirone‎

‎brossura Lungo la strada che da Catania va a Caltagirone sul muro di un casale abbandonato c'è scritto: "Piluchina ti amo, ritorna". Quale storia si può nascondere dietro di questo messaggio?‎

‎Cosi F. (cur.); Repossi A. (cur.)‎

‎Del camminare e altre distrazioni. Antologia per viandanti e sognatori‎

‎ill., br. Non si cammina solo per spostarsi da un luogo all'altro: si cammina anche per poter guardare il mondo dalla vetta dei monti, come Mark Twain, oppure per filosofeggiare, come Rousseau e Roberto Arlt. A volte un'innocua passeggiata permette di fare incontri che cambiano l'esistenza, come accade ai personaggi di Maupassant e Capuana, e in certe situazioni l'erranza diventa addirittura uno stile di vita, come nelle pagine di Verga e Mary Hunter Austin. Da Virginia Woolf a James Matthew Barrie, da Gilbert Keith Chesterton a Herbert George Wells, questi 14 racconti firmati dai più grandi autori della letteratura mondiale (di cui ben cinque ancora mai tradotti o pubblicati in Italia) permettono di esplorare tutti i significati nascosti in una delle attività quotidiane che di solito compiamo senza pensarci: camminare. Roberto Arlt, Mary Hunter Austin, James Matthew Barrie, Luigi Capuana, Kate Chopin, Gilbert Keith Chesterton, Washington Irving, Paolo Mantegazza, Guy de Maupassant, Jean-Jacques Rousseau, Mark Twain, Giovanni Verga, Herbert George Wells, Virginia Woolf. Prefazione di Luigi Nacci.‎

‎Cosi F. (cur.); Repossi A. (cur.)‎

‎Il regalo più bello. Storie di Natale‎

‎br. Al caldo di un camino o su un marciapiede innevato, pieno di regali o spoglio come un albero, tra la folla degli amici o nella solitudine della natura, a una tavola imbandita o tra le briciole cadute a terra, colorato di palline o bianco come vuole la canzone: non c'è festa che come il Natale abbia ispirato, in ogni tempo, le storie e le voci più diverse. Perché, se è vero che a Natale si celebrano soprattutto l'amore e la bontà, è anche vero che il giorno più atteso dell'anno non è mai soltanto questo. Tra doni e tavole imbandite si rincorrono, da sempre, sogno e incanto, gioia e dolore, amarezza e mistero... Da Mark Twain a Francis Scott Fitzgerald, da Louisa May Alcott a Jeanette Winterton, da Dino Buzzati a Giorgio Scerbanenco, da Elsa Morante a Mario Rigoni Stern, un'antologia di grandi autori - e altrettanti classici - per svelare i mille volti della magia del Natale.‎

‎Cosi F. (cur.); Repossi A. (cur.)‎

‎Tu sei la sola al mondo. Storie di madri e di figlie‎

‎ril. La mamma per tutti noi è una sola. Ma le madri che incontreremo fra le pagine di questa antologia non potrebbero essere più diverse. Madri dolci e premurose, sempre pronte a riempire di coccole e attenzioni i loro bimbi. Madri severe, dure ed esigentissime. Madri sempre presenti, a volte anche ingombranti. Madri lontane e distratte. Madri perdute per sempre e madri ritrovate. Madri ricche di vita e di saggezza. Madri che sanno sempre perdonare. Da Edith Wharton a Francis Scott Fitzgerald, da Virginia Woolf ad Alice Munro: un caleidoscopio di narratori d'eccezione per raccontare le infinite sfumature dell'amore più grande.‎

‎Cosima. Das intime Filmtheater, Berlin-Friedenau (Lichtspiele/Kino)‎

‎Der Weg nach Marokko. Filmprogramm zur Aufführung des Films im Jahr 1949.‎

‎Berlin., 1949. (ca. 21 x 15 cm). 4 S. zum Aufklappen. Original-Prospekt zum Aufklappen mit gestaltetem Deckeltitel (farbige Abbildung). Prospekt etwas gerändert, innen noch gut erhalten. Prospekt wurde gelocht. Handschriftliche Notiz (Datum) auf dem Deckel oben. Insgesamt guter Zustand.‎

‎Original-Programm zur Aufführung des Films im Jahr 1949 in den Cosima-Lichtspielen, Berlin-Friedenau (Sieglindestraße 10). Regie: David Butler, Schauspieler/innen: Bob Hope, Bing Crosby, Dorothy Lamour, Anthony Quinn und viele andere. Der Prospekt enthält Texte und weitere Abbildungen, die farbige Deckelgestaltung trägt die Signatur "Pka". Zudem enthält der Prospekt zeitgenössische Werbung von Berliner Firmen, insbesondere aus den West-Berliner Stadtteilen Friedenau, Wilmersdorf und Schöneberg. Seltenes Filmprogramm und ein kleines Stück Berliner Kino- und Kulturgeschichte der späten 1940er Jahre!‎

Referenz des Buchhändlers : 7240C

‎Cosima. Das intime Filmtheater, Berlin-Friedenau (Lichtspiele/Kino)‎

‎Die Reise nach Marrakesch. Filmprogramm zur Aufführung des Films im Jahr 1950.‎

‎Berlin., 1950. (ca. 21 x 15 cm). 4 S. zum Aufklappen. Original-Prospekt zum Aufklappen mit gestaltetem Deckeltitel (farbige Illustration). Prospekt etwas gerändert, innen noch gut erhalten. Prospekt wurde gelocht. Handschriftliche Notiz (Datum) auf dem Deckel oben. Insgesamt guter Zustand.‎

‎Original-Programm zur Aufführung des Films im Jahr 1950 in den Cosima-Lichtspielen, Berlin-Friedenau (Sieglindestraße 10). Regie: Richard Eichberg, Schauspieler/innen: Luise Ullrich, Grethe Weiser, Paul Dahlke und viele andere. Daneben ist auch eine Anzeige für den Film "Der blaue Strohhut" (Regie: V. Tourjansky) mit einigen Informationen enthalten. Der Prospekt enthält Texte und Besetzungsliste, die farbige Deckelgestaltung trägt die Signatur "Pka". Zudem enthält der Prospekt zeitgenössische Werbung von Berliner Firmen, insbesondere aus den West-Berliner Stadtteilen Friedenau, Wilmersdorf und Schöneberg. Seltenes Filmprogramm und ein kleines Stück Berliner Kino- und Kulturgeschichte der späten 1940er Jahre!‎

Referenz des Buchhändlers : 7241C

‎Cosin, Catharina. -‎

‎Catharina Cosin. Bilder Zeichnungen Druckgrafik. 20. März - 23. April 1978, Haus am Lützowplatz, Berlin.‎

‎ca. 28 x 21,5 cm. o.S. Original-Kartoneinband mit Rückentitel und illustriertem Deckeltitel. Leichte Gebrauchsspuren. Guter Zustand. Mit 41 teils farbigen Abbildungen der ausgestellten Werke Cosins.‎

Anzahl der Treffer : 54.376 (1088 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 270 271 272 [273] 274 275 276 ... 391 506 621 736 851 966 1081 ... 1088 Nächste Seite Letzte Seite