Da Villacidro Francesco
Tracce antiche
brossura La storia presentata in questo volume narra di un bambina nato con una malformazione a una gamba ripudiato dal padre, un feudatario usuraio che ordina a un contadino di disfarsene e gettarlo nelle acque del fiume in pena. E le vicissitudini di un nobile spagnolo mandato come commendatore del villaggio di Leni.
|
|
Da war in der Leiche ein Loch
Fünfzig preisgekrönte Kinderkrimis
Herausgegeben von Georges T. Roos. Bern, Scherz, 1996. 221 S. Or.-Pp. mit Schutzumschlag.
Referencia librero : 142386
|
|
Daas Fatima
La più piccola
br. Fatima, la più giovane della famiglia, quella che avrebbe dovuto essere un maschio come Ahmad, suo padre desiderava, è l'unica ad essere nata in Francia. Ma soprattutto Fatima è musulmana e schiava della sua religione. Religione nella quale vorrebbe trovare approvazione, un modo per essere accettata da omosessuale senza rinunciare alla fede.
|
|
Dabija Nicolae
Compito per domani
br. 1940: a Poiana, piccolo villaggio romeno, i soldati di Stalin fanno irruzione e arrestano il giovane insegnante Mihai, spedendolo in Siberia. Maria, alunna segretamente innamorata di lui, si mette sulle sue tracce. Dopo tredici anni Mihai, testimone di tante brutture, farà ritorno a Poiana portando con sé un nuovo motivo di speranza. La vita continua, malgrado l'intromissione delle forze del male. Un'intensa storia d'amore tra gli orrori del gulag.
|
|
Dabschalim und Bidpai
Kalila und Dimna
Aus dem Arabischen übertragen u. frei nacherzählt von Saad Jehia. Überarbeitet von Alfred Holz. Berlin, Holz, 1974. Mit ganzseitigen farbigen Illustrationen von Hannelore Stirnemann-Dittrich u. Hans Walther. 157 S. Or.-Lwd. mit Schutzumschlag, illustrierte Vorsätze. [4 Warenabbildungen]
Referencia librero : 174914
|
|
DAC Pierre
Drôle de guerre. De Radio Londres à l'Os libre. 29 octobre 1946 - 15 octobre 1947
Omnibus 2008, In-8 relié cartonnage souple de l'éditeur à rabats, 1184 pages. Très bon état
|
|
Dach, Walter
Der Pferdejunge von Sohle 3. Erzählung aus dem Bergmannsleben
Reutlingen, Enßlin & Laiblin, (1940). Mit photographischen Tafelabbildungen u. Illustrationen von Peter Wywiorski. 195 S. Illustrierter Or.-Hlwd.; Gebrauchsspuren, Kanten beschabt. [4 Warenabbildungen]
Referencia librero : 8960
|
|
Dach, Walter
Der Pferdejunge von Sohle 3. Erzählung aus dem Bergmannsleben
Reutlingen, Enßlin & Laiblin, (1940). Mit photograph. Tafelabbildungen u. Illustrationen von Peter Wywiorski. 195 S. Illustr. Or.-Hlwd.; beschabt, Gelenk einseitig geplatzt.
Referencia librero : 57910
|
|
Dacher Michele 1939
Cent ans au village : chronique familiale gouin Burkina Faso
Minor rubbing. Some page-edge soil. VG. Textual maps folding charts African Ethnology Editions Karthala Paris 2005 orig.wrappers 399 pp 24x15cm Social anthropological study of Gouin people of Burkina Faso. Contents: Le fondateur: Kamon ou les origines; La famille de Kamon; Les fils de Kamon: Houss�ni ou l'extension de la famille; S�itan: amours et conflits; Tchombi�et Dan Oulama ou l'ambigu�t� des p�res; La fin des p�res; Les descendants de Hito; Les enfants de Djuma Fayama: Gbouaroumbi�; Les enfants de Feinhaye Hema; Les petits-fils des fondateurs: Les petits-fils de Kamon; Diellon l'h�ritier exil�; Conclusion. Editions Karthala unknown
Referencia librero : BOOKS000898I ISBN : 284586602X 9782845866027
|
|
DACHS, Herbert / Peter GERLICH / Herbert GOTTWEIS u.a. (Hrsg.):
Handbuch des politischen Systems Österreich.
2. durchgesehene Auflage. Gr.8°. Original Pappband mit Rücken- und Deckeltitel. Schnitt etwas fleckig, obere Ecken gestaucht, sonst in gutem Zustand. Mit Autoren-, Abkürzungs- und Stichwortverzeichnis und zahlreichen Diagramm-Abbildungen.
|
|
DACHS, Herbert / Peter GERLICH / Herbert GOTTWEIS u.a. (Hrsg.)
Handbuch des politischen Systems Österreich.
Wien:, Manz., 1992. Gr.8°. Original Pappband mit Rücken- und Deckeltitel. 2. durchgesehene Auflage. Schnitt etwas fleckig, obere Ecken gestaucht, sonst in gutem Zustand.
Referencia librero : 14969B
|
|
DACIER Jean
Ceux du maquis. L'époppée d'une compagnie d'F.F.I. du Vercors.
Broché. 202 pages. Jaquette défraîchie.
|
|
DADA
Zu Gast bei Kate T. Steinitz. Buchheister Burchartz Van Doesburg Hausmann H�ch Lissitzky Moholy-Nagy R�hl Schwitters Vordemberge-Gildewart u.a
K�ln: Galerie Gmurzynska. 1977. First edition. Hardcover. Very Good. Decorative Cloth. 4to - over 9�" - 12" tall. Reprographischer Nachdruck des G�stebuches von Kate T. Steinitz aus den Jahren 1921-1960 mit Beitr�gen von Buchheister Burchartz van Doesburg Hausmann H�ch Lissitzky Moholy-Nagy etc. Facsimile of the Guestbook of Kate T.Steinitz. Galerie Gmurzynska. hardcover
Referencia librero : 018566
|
|
Daddario Alma
Strani frutti
brossura
|
|
Daddy
Mütterchen Vierfuß, die alte Tierfreundin
(Genf, Caran d'Ache, ca. 1930). Kl.-4to. Mit zahlreichen, teils farbigen Illustrationen. Farbiger Or.-Pp. mit Leinenrücken; Kanten beschabt, Vorderdeckel gering, Rückendeckel etwas stärker fleckig. [4 Warenabbildungen]
Referencia librero : 158119
|
|
Dadea Massimo
Stella
br. Il racconto di Maria, nello spazio di una notte, svelerà a Lucrezia segreti inconfessabili di un passato che credeva sepolto. Unite dall'amore per Stella rivivranno vicende familiari, amicizie, passioni lavorative e l'impegno politico e femminista degli anni '70.
|
|
DADEK, Walter
Die Filmwirtschaft. Grundriss einer Theorie der Filmökonomik.
Freiburg:, Herder., 1957. Gr.8°. XIII, (1),233 S. Original Leinwand mit Rückentitel, Original Umschlag mit Rücken- und Deckeltitel. Umschlag berieben und gerändert mit Fehlstellen vorn am oberen und hinten am unteren Rand, papierbedingt ein wenig gegilbt, sonst innen sehr ordentlich.
Referencia librero : 22687B
|
|
DADEK, Walter:
Die Filmwirtschaft. Grundriss einer Theorie der Filmökonomik.
Gr.8°. XIII, (1),233 S. Original Leinwand mit Rückentitel, Original Umschlag mit Rücken- und Deckeltitel. Umschlag berieben und gerändert mit Fehlstellen vorn am oberen und hinten am unteren Rand, papierbedingt ein wenig gegilbt, sonst innen sehr ordentlich. Mit Literaturverzeichnis.
|
|
Daeninckx Didier
Artana ! Artana
Gallimard 2018 208 pages 14 4x20 8x2 8cm. 2018. Broché. 208 pages.
Referencia librero : 500037036
|
|
Daga Manuela
Nata dal silenzio
brossura Che cosa è il silenzio? Se non quella dimensione non tangibile dove, "ti senti" "ti ascolti". Senza interferenze, sei solo con il tuo essere, isolato dal rumore del mondo. Il silenzio non è altro che il fremito di un suono senza voce, senza il suo timbro. Costruito sulla trama di un tessuto invisibile, ma percepibile nel flusso dell'aria con un senso distinto e straordinariamente supremo. Onde sonore aleggiano con infinita sensibilità e ti sfiorano con estrema delicatezza. Senti la musica del mondo attraverso vibrazioni che si propagano nel corpo e lo fanno danzare per poi tramutarle in immagini, fantasie, di un rumore non sentito.
|
|
DAGAN, D
Die über uns. Deutschland u. das Fremde.
Bln., Verl. Volk u. Welt, (1993). 270 S. OPbd. - Zur Lage d. Nation. - Gutes Expl. (30,00 DM).
Referencia librero : 203669BB
|
|
Dagerman Stig
Bambino bruciato
br. Come gli altri protagonisti dei racconti o dei romanzi di Dagerman, anche quello di "Bambino bruciato" è un ragazzo, ventenne, Bengt, caparbiamente chiuso in un suo mondo 'in crescita', intransigente più verso gli altri che verso se stesso, per natura rivolto alla ricerca e all'affermazione di una purezza, che sente come base inequivocabile di ogni rapporto. Come negli altri racconti anche Bengt è figura speculare dello stesso Stig Dagerman, autobiografica per affinità caratteriali e per molti eventi della vita.
|
|
Dagerman Stig
I giochi della notte
br. Quando è notta Ake può giocare a dei giochi che gl'impediscono di piangere. Quando è notte Ake può far finta che la realtà sia diversa, che se il padre tarda, è perché ha vinto alla lotteria, o ha comprato una barca a motore e vuole fargli una sorpresa. O, se irumori gli giungono troppo riconoscibili per poterli ignorare, può chiudere gli occhi e giocare a dormire, l'unico gioco che gli regala la pace. E' nei sogni e nella fantasia il rifugio dei bambini di Dagerman, protagonisti di tanti suoi racconti. Sogni e fantasia cui non sanno più ricorrere gli adulti, con la loro solitudine, l'amarezza di sentirsi traditi, estranei a se stessi, superflui agli altri, spinti, piuttosto, all'inganno.
|
|
Dagerman Stig
Il nostro bisogno di consolazione
br.
|
|
Dagerman Stig
Il serpente
br. Mentre la Seconda guerra mondiale opprime l'Europa, un serpente infesta un sonnacchioso campo di addestramento della campagna svedese e un'altrettanto inoperosa caserma di Stoccolma durante la mobilitazione generale. Nella sua concretezza di corpo ora si scopre, ora si copre alla vista, ma il simbolo maligno che incarna sa piantarsi nella psiche di chi ci si è imbattuto. Il primo a vederlo è il sergente Bohman, al comando di uno svogliato gruppo in esercitazione, e subito un crampo lo stringe come in un cerchio di ferro. Il soldato Bill lo cattura a cuor leggero, forse solo per strappare al sergente qualche ora in più di libera uscita in cui togliersi una voglia con Irène prima di una festicciola a base di ragazze e bevute. Ma il serpente che crede di avere al sicuro nello zaino gli infesterà i sogni, getterà nel panico gli amici e confonderà realtà e fantasia tanto a lui quanto a Irène. Sotto forma di odore di paura, poi, aleggia pungente in «Non riusciamo a dormire», in cui otto reclute cercano di scacciare l'insonnia raccontandosi storie di vita vissuta. E di strategie contro l'angoscia, con le menzogne che comportano, saranno in cerca tutti i personaggi del libro. Tutti tranne Scriver, alter ego dell'autore, convinto che il serpente sia sempre lì, manifesto o latente, e che sia responsabilità di ciascuno prenderne atto, anche fino alle estreme conseguenze. Il serpente, che sia un romanzo, come gli entusiasti recensori lo definirono nel 1945 quando uscì, o una raccolta di racconti collegati, mette in campo ricchezza metaforica, potenza simbolica e beffarda ironia, movimentate da arditi salti di registro, per mostrare che la sola via per l'umano è non aver paura della paura.
|
|
Dagerman Stig
Il viaggiatore
br.
|
|
Dagerman Stig
L'uomo di Milesia
brossura Un racconto dell'autore dell'Isola dei condannati e del Bambino bruciato. In esso traspaiono tutti i segni della sua allucinata condizione esistenziale, cifre di ogni sua opera e spiegazione del tragico epilogo della sua breve parabola di vita.
|
|
Dagerman Stig; Ferrari F. (cur.)
Autunno tedesco
br. Nel 1946 furono molti i cronisti che accorsero in Germania per raccontare quel che restava del Reich finalmente sconfitto, ma dal coro di voci si distinse quella di uno scrittore svedese di ventitré anni, intellettuale anarchico e narratore dotato di una sensibilità fuori dal comune, inviato dall'Expressen per realizzare una serie di reportage poi raccolti in un libro che è considerato ancora oggi una lezione di giornalismo letterario. Mentre le testate di tutto il mondo offrono il ritratto preconfezionato di un Paese distrutto, che paga a caro prezzo gli orrori che ha seminato e dal quale si esige un'abiura convinta, Dagerman, libero da ogni pregiudizio ideologico e rifiutando ogni generalizzazione o astrazione dai fatti concreti e tangibili, si muove fra le macerie di Amburgo, Berlino, Colonia, su treni stipati di senzatetto e in cantine allagate dove ora vivono masse di affamati e disperati, cercando di capire nel profondo la sofferenza dei vinti. Ne emerge un quadro molto più complesso di quello che è comodo figurarsi. Mentre ci si accanisce a cercare nostalgici nazisti, Dagerman si chiede come può un padre che vede morire il figlio di stenti dichiarare che ora sta meglio di prima; mentre le potenze occupanti pensano a punire e ad allestire processi, Dagerman descrive la «messinscena» di una denazificazione di facciata e la morte spirituale di un Paese che è troppo impegnato a lottare ogni giorno con la morte per riflettere sui propri errori, perché «la fame è una pessima maestra» per educare i colpevoli. Con il suo acume analitico e la sua empatia capillare, Dagerman scava nelle contraddizioni della Germania postbellica offrendoci un manifesto di accusa contro tutte le guerre, e una riflessione amaramente attuale sul potere, la giustizia e lo Stato. Con un contributo di Giorgio Fontana.
|
|
Dagnese Luigi F.
Il libro del respiro
br. Secondo gli antichi egizi le ombre dell'oltretomba respiravano né più né meno dei viventi. Il Libro del Respiro raccoglieva gli incantesimi e le formule magiche capaci di restituire il fiato ai defunti. Gian, studioso di antichità, è occupato nella traduzione di questo scritto. Vive nella Silicon Valley, culla delle tecnologie più avanzate, ed è coinvolto da due anni in un adulterio con Dalia, nato dal lutto che li ha portati a incontrarsi. Ma da qualche tempo Dalia gli si rifiuta. Gian ha due rivali: Seto, il marito tecnocrate dell'amante e J. J., il guru di cui lei si è fatta seguace. Seto e J. J. sono entrambi convinti di poter sconfiggere la morte, l'uno con la cibernetica, l'altro col sesso. Complici di Gian, a sua insaputa, sono le forze oscure imprigionate nei sortilegi del Libro del Respiro. La vicenda culmina nel suo progetto frustrato di allestire una tomba perfetta sulla riva dell'oceano. Dall'interno di questa tomba mancata Gian ordisce la distruzione dei propri rivali. Lo fa suo malgrado, in nome di un amore che gli si rivela eterno quanto il fiato con cui respira.
|
|
Dagostino Giorgio
Le vette della vita. Anime ribelli
brossura Questo romanzo annovera storie di operai italiani, senza alcuna distinzione della loro regione di provenienza, nord, sud est ovest d'Italia, che nel corso delle loro emigrazioni, fine ottocento inizio novecento, si sono fatti onore in tutto il mondo, per il loro spirito di sacrificio laboriosità e professionalità; i sarti napoletani si contraddistinsero in particolare a New York dove crearono il quartiere Italy, nell'immediata periferia della città.
|
|
Dagostino Giorgio
Romanticismo d'un tempo
br.
|
|
Dahan, André u. Jutta Richter
Traumpost
München, C. Bertelsmann Vlg., 1989. Gr.-8vo. Durchgehend farbig illustriert von André Dahan. 18 Bl. Farbiger Or.-Pp.
Referencia librero : 143473
|
|
DAHIMENE, Adelheid
hicks! (Zusatztitel a.d. Einbd.: Paulas holprigerr Tag mit dem Schluckauf.) Gestaltung: Heide Stöllinger.
Linz,Grosser 1999. 34 nn. S. mit farb. Einbillustr., farbig illustr. Vorsätzen u. zahlr. farb. Bildern mit unterlegtem Text. Farbig illustr. glanzkasch. Opbd., gutes Expl.
Referencia librero : 0332-17
|
|
Dahl Roald
Il meglio di Roald Dahl
br. Venti racconti dal maestro dell'imprevedibile: caustico, cinico, irriverente, Roald Dahl colpisce il lettore con uno humour sofisticato e macabro, lasciandolo senza parole di fronte alla beffa e al repentino ribaltamento di situazioni di apparente normalità quotidiana. In queste storie fantasiose incontriamo, tra gli altri, un giocatore che colleziona le dita di chi perde contro di lui, un truffaldino intenditore di vini deciso a ottenere la mano della giovane figlia del suo facoltoso ospite, l'inventore della macchina dei suoni capace di cogliere i lamenti delle piante, un seduttore impenitente sorpreso dalle conseguenze di un rovente incontro notturno... Una vena grottesca che sonda gli aspetti più sinistri dell'animo umano.
|
|
Dahl Roald
Lo zio Oswald
br. Discepolo di Don Giovanni, ma con un occhiuto senso degli affari e una robusta conoscenza dell'animo maschile, oltre che di un vastissimo catalogo di corpi femminili, Oswald Hendryks Cornelius è un raffinato viveur insaziabilmente devoto al culto del bello. La sua avventura inizia da una scoperta accidentale, che lo porta a conoscenza delle insospettabili virtù afrodisiache dello scarabeo vescicante sudanese. Complici il potente filtro d'amore e un'incantevole partner d'affari di nome Yasmin, Oswald tenta di rapire "con destrezza" il seme dei più grandi geni dell'epoca - da Picasso a Freud, da Proust a Puccini e molti altri ancora -, al fine di perpetuarne l'estro. Già apparso in due racconti, il personaggio dello zio Oswald diventa protagonista di un intero romanzo finora inedito in Italia, un piccolo gioiello che ancora una volta consacra Roald Dahl maestro dello humour raffinato.
|
|
Dahl Roald
Lo zio Oswald
ril. Discepolo di Don Giovanni, ma con un occhiuto senso degli affari e una robusta conoscenza dell'animo maschile, oltre che di un vastissimo catalogo di corpi femminili, Oswald Hendryks Cornelius è un raffinato viveur insaziabilmente devoto al culto del bello. La sua avventura inizia da una scoperta accidentale, che lo porta a conoscenza delle insospettabili virtù afrodisiache dello scarabeo vescicante sudanese. Complici il potente filtro d'amore e un'incantevole partner d'affari di nome Yasmin, Oswald tenta di rapire "con destrezza" il seme dei più grandi geni dell'epoca - da Picasso a Freud, da Proust a Puccini e molti altri ancora -, al fine di perpetuarne l'estro. Già apparso in due racconti, il personaggio dello zio Oswald diventa protagonista di un intero romanzo finora inedito in Italia, un piccolo gioiello che ancora una volta consacra Roald Dahl maestro dello humour raffinato.
|
|
Dahl Roald
Storie ancora più impreviste
br. "I suoi racconti sono perfette macchine narrative: la situazione di partenza sembra comune, addirittura banale, ma nel corso della vicenda subentra un piccolo incidente che rovescia in modo sinistro o grottesco i fatti... Dahl ha l'abilità di far diventare la cattiveria una qualità rivelatrice della natura umana." (Corrado Augias)
|
|
Dahl Roald
Tutti i racconti
ril. Enigmatiche e illuminanti, le storie di Dahl sono spesso attraversate da una vena di humour macabro tanto più efficace quanto più ispirata da situazioni del tutto normali, che il gusto raffinato e implacabile dell'autore conduce a esiti imprevedibili e non di rado addirittura cinici (ma di un cinismo sobrio, impeccabile). "I suoi racconti" ha osservato Corrado Augias "sono perfette macchine narrative: la situazione di partenza sembra comune, addirittura banale, ma nel corso della vicenda subentra un piccolo incidente che rovescia in modo sinistro o grottesco i fatti... Dahl ha l'abilità di far diventare la cattiveria una qualità rivelatrice della natura umana."
|
|
Dahl, Roald
Der Pastor von Nibbleswick
Aus dem Englischen von Uwe-Michael Gutzschhahn. Ravensburg, Otto Maier, 1992. Mit teils farbigen Illustrationen von Quentin Blake. 24 S. Or.-Pp. mit Schutzumschlag. [2 Warenabbildungen]
Referencia librero : 167924
|
|
Dahl, Roald
Roald Dahls Rotzfreche Rezepte
Zusammengestellt von Josie Fison u. Felicity Dahl. Deutsch von Sybil Gräfin Schönfeldt. Reinbek, Wunderlich / Rowohlt, 1995. Gr.-8vo. Mit farbigen Illustrationen von Quentin Blake u. Fotografien von Jan Baldwin. 59 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp. [4 Warenabbildungen]
Referencia librero : 164355
|
|
DAHL, Thor
Kart over Bilveier pa Vestlandet. (1). Malestokk 1: 500.000. Utgitt av Kongelig Norsk Automobilklub. Beigegeben: Oversiktskart over Automiobilveier i Sor-Norge. (2). 1: 1.000.000.
1953/1952. (1) ca. 103 x 48 cm; (2) ca. 95 x 48 cm. Original-Kartondeckel mit farbig illustrierten Titeln. 2 mehrfarbige Karten. Geringe Lagerspuren, wenig Gebrauchsspuren, gut erhalten.
Referencia librero : 32427A
|
|
DAHL, Walther (Hg.)
Ehrenbuch des deutschen Soldaten. 1. Aufl.
München: FZ Vlg. 1985. 527 S., einige 100 teilw. farb. Abb. Reg. Gr 8° Ln.mS.
Referencia librero : 24011
|
|
Dahlberg Edward
Poichè ero carne
brossura
|
|
Dahle, Stefanie
Erdbeerinchen Erdbeerfee
o.J. Das Geheimnis im Beerenwald. Würzburg, Arena, 2015. Kl.-fol. Durchgängig farbig illustriert. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Referencia librero : 208782
|
|
Dahlem, Franz
Am Vorabend des Zweiten Weltkrieg.
Berlin, Dietz, (1979). 8°. 494; 474 S. Original-Leinenbände. 2 Bände.
Referencia librero : 69237AB
|
|
Dahlie Michael
Trascurabili contrattempi di un giovane scrittore in cerca di gloria
br. Perdere entrambi i genitori e ritrovarsi solo, a nemmeno venticinque anni, non è la situazione migliore che potesse capitargli. Tuttavia, Henry può contare su alcune circostanze favorevoli: una laurea a Harvard, un appartamento lussuoso a Williamsburg, nel cuore della Brooklyn più trendy, e un'eredità milionaria. E poi, una buona vena letteraria, con una particolare passione per i personaggi ottantenni e novantenni (oltre che per le frasi tra parentesi). Henry decide così di investire parte del suo patrimonio nel lancio di una rivista d'avanguardia: un modo, soprattutto, per conoscere nuova gente. Ma New York non è il tipo di posto in cui l'apertura verso il prossimo è facilmente ricompensata. E, come se non bastasse, ci si mette anche la sfortuna - nei panni di una tormenta di neve e di un gregge di rare e costosissime capre della Libia. Trascinato in un vortice di fallimenti, disavventure e guai con la legge, Henry riuscirà tutto sommato a cavarsela, e a gustarsi, in tempo per il finale, una meritata rivincita. Muovendosi con disinvoltura nella scena hipster newyorchese, tra happening culturali, ristoranti europei alla moda e tendenze alternative (senza trascurare un esplicito omaggio all'Italia), Michael Dahlie conferma il suo talento per la commedia raccontando le peripezie di un personaggio mite e goffo, ma a suo modo indomito, alla difficile ricerca di un posto nel mondo.
|
|
Dahmen, Karl Fred (1917-1981):
Abstrakte Komposition. Aquatinta Radierung. Rechts unten signiert. Auflage 50/500.
Format: 21,5 x 16,3 cm. Blatt: 34 x 26 cm. *Karl Fred Dahmen (1917-1981) gilt als bedeutender Vertreter des deutschen Informel. - Tadellos erhalten. Graphiken de
|
|
Dahms, Hellmuth Günther
Der Zweite Weltkrieg in Text und Bild.
München [u.a.], Herbig, 1991. 2. Aufl. 432 S. zahlr. Ill., Kt. Pappband, m. illustr. Buchumschlag. guter Zustand. 2
Referencia librero : 20061BB
|
|
Dahn, Walter
Gläser. Köln 1989 - 91.
[Ohne Ort]., Selbstverlag., 1991. 24 x 17 cm. 32 unpaginierte S. OKarton mit OUmschlag., 55993BB Erste Auflage. Umschlag etwas lichtrandig, sonst gutes Exemplar.
Referencia librero : 55993BB
|
|
Dahne, Gerhard
Berba. Ein Tag im Leben eines Löwen.
Berlin, Altberliner Verlag, 1983. Gr.8°; unpag. (26) Seiten mit farbigen Illustrationen; 2. Auflage Orig.-Pappband Rückenkanten bestoßen, 1 Seitenecke geknickt
Referencia librero : L-11196
|
|