Damiani Alessandro
Dov'è andato babbo? La felicità è intorno a te, lasciala entrare nella tua vita
brossura L'autore, nel suo romanzo di esordio, racconta la storia di Paolo che, alla soglia dei cinquant'anni, si ritrova con un matrimonio ormai in crisi. È incapace di trovare soluzioni. Sente che la sua fiamma vitale si sta lentamente spegnendo e che l'unica gioia è data dall'amore che prova per sua figlia. Cerca di convincere sé stesso che quella ormai è la sua vita e che deve farsene una ragione. Ritiene che la sua bambina sia ancora troppo piccola per affrontare la separazione dei genitori, ma si domanda se questa situazione le giovi. Cerca di applicare al meglio il concetto di resilienza. Ad un certo punto si rende conto che il tempo è scaduto e che deve porre fine a questa situazione di stallo. Inizia a sentire dentro di sé una forza che mai ha avuto prima. La consapevolezza che si può cambiare e che lo deve fare per sé stesso e per il bene di sua figlia. Quale sarà la strada giusta da seguire? Ad un certo punto alcuni eventi sincronici lo sconvolgono. Tutto viene rimesso in discussione. L'energia vitale sarà di nuovo prorompente e il mondo intorno a lui tornerà ad essere colorato e profumato di essenze inebrianti.
|
|
Damiani Alessandro
Dov'è andato babbo? La felicità è intorno a te, lasciala entrare nella tua vita
brossura L'autore, nel suo romanzo di esordio, racconta la storia di Paolo che, alla soglia dei cinquant'anni, si ritrova con un matrimonio ormai in crisi. È incapace di trovare soluzioni. Sente che la sua fiamma vitale si sta lentamente spegnendo e che l'unica gioia è data dall'amore che prova per sua figlia. Cerca di convincere sé stesso che quella ormai è la sua vita e che deve farsene una ragione. Ritiene che la sua bambina sia ancora troppo piccola per affrontare la separazione dei genitori, ma si domanda se questa situazione le giovi. Cerca di applicare al meglio il concetto di resilienza. Ad un certo punto si rende conto che il tempo è scaduto e che deve porre fine a questa situazione di stallo. Inizia a sentire dentro di sé una forza che mai ha avuto prima. La consapevolezza che si può cambiare e che lo deve fare per sé stesso e per il bene di sua figlia. Quale sarà la strada giusta da seguire? Ad un certo punto alcuni eventi sincronici lo sconvolgono. Tutto viene rimesso in discussione. L'energia vitale sarà di nuovo prorompente e il mondo intorno a lui tornerà ad essere colorato e profumato di essenze inebrianti.
|
|
Damiani Francesco
L'anima delle vettovaglie
br. Incorniciate dalla rilegatura di una delle città più belle d'Italia. Accompagnate dallo scrosciare di un antico fiume e mischiate da un infantile vento, le storie di queste icone della gioventù moderna prendono forma. I disequilibri delicati del nostro contraddittorio Marco vengono rotti dalla determinata Rebecca, in una storia che danza nel tempo. I piccoli Marta e Gabriele cresceranno scoprendo i vari colori di un sentimento cangiante e Sheex e Irene affronteranno i tremendi giochi di un domani bambino. Un filo conduttore impazzito potrebbe legare tutte le loro storie in quella intricata matassa chiamata vita.
|
|
Damiani Maria Pia
La guerra di Nora
br. Gennaio 1945. La guerra di Liberazione dai nazifascisti volge alla fine. Ancora quattro mesi di sofferenze, atrocità, massacri, rastrellamenti, rappresaglie, attentati. Sarà il periodo in cui gli scontri diverranno più cruenti e le azioni di spionaggio decisive per l'esito del conflitto. Nora proviene dall'entroterra ligure. È una giovane staffetta partigiana, fedele alla causa, coraggiosa e intrepida. Per la prima volta le viene assegnato un incarico importante e pericoloso. Dovrà recarsi a Genova e identificare una spia che si nasconde fra i clienti di una trattoria del centro storico, frequentata dalle brigate nere, dalle SS e dagli ufficiali della Wehrmacht. La difficoltà della missione si complica e adombra, quando Nora s'innamora di un ufficiale dell'esercito tedesco, da lui corrisposta e ignaro che la ragazza operi segretamente per la Resistenza. Fra trasalimenti, intermittenze del cuore, imboscate, colpi di scena, incontri con famosi personaggi della Resistenza ligure, fra cui Aldo Gastaldi (Bisagno), e personaggi ecclesiastici di spicco quali il cardinale Siri e don Berto, Nora affronterà una doppia guerra: quella civile, politica, armata, e quella personale che mette in conflitto sentimento e coscienza con la ragione degli opposti schieramenti. Si può amare un nemico al di là del bene e del male, fino a denudarsi di tutte le divise? La risposta si annida e rimbalza nella mente della protagonista, nelle sue contraddizioni di donna e di essere umano estremamente combattuto, in previsione di un epilogo a dir poco sorprendente e sconcertante.
|
|
Damiani Michele
Nel giardino di re Giacchino
ill. Ha ragione Sepúlveda: "L'unico vero patrimonio di un artista sono i ricordi dell'infanzia". Infatti Damiani in queste pagine di ricordi ne rievoca tanti. In punta di penna con dorata affabulazione. Anni Cinquanta, la guerra è finita da poco. I protagonisti hanno subìto senza infliggere. Si tenta di riannodare i fili di esistenze piccole ed eroiche con la grazia di una fisarmonica e la leggerezza di uno sguardo, l'ironia di una favola. Sono tracce di cose accadute o che accadranno, velate dalla malinconia di un tempo che è passato, rinvigorite dalla speranza che illuminerà il dopo. I tempi cambiano e con i tempi paure e aspettative. Un rapido susseguirsi di vicende, il giovane Lelluccio cerca a tentoni la sua strada. Una favola innervata nella realtà di più esistenze, grazie a una serie di piccole avventure di godibile ironia. Una scrittura che dice di affetti e tenere nostalgie, nate dallo spartito di una fisarmonica in un luogo dell'anima. Nel giardino di re Giacchino.
|
|
Damiani Michele
Quasi un battito di ciglia
brossura Fede nella provvidenza, felicità per la guerra finita, la speranza che sorride alle candide aspettative di un futuro a un palmo di mano. L'illusoria certezza che il male non avrà più conti da presentare. Questo raccontava Damiani nel suo precedente lavoro, "Nel giardino di re Giacchino". L'arcobaleno dei giorni metteva il vestito buono. Colonna sonora al film delle umane cose, la musica e la fisarmonica di mest Natuccio, musicista per vivere e operaio per sopravvivere. In "Quasi un battito di ciglia", lo strumento non ha più note. Nel giardino del silenzio, il sabato sera non si fanno più feste e le fanciulle in fiore le ha affatate la memoria. La velocità senza meta, l'allegria senza serenità hanno travolto la favola di ieri. Tutto è finito nelle tasche di una modernità priva di stupori, piena di smarrimenti. Unica certezza, ciò che Lello Midiana farà della sua vita. Lello (non più Lelluccio) sarà pittore di quadri. L'oro e il piombo della creatività governeranno la sua esistenza, e quella di chi gli è accanto. Alla fine, solo alla fine, il protagonista si accorgerà che la vita "quasi un battito di ciglia è".
|
|
Damiani Paolo
Partenope
brossura "Partenope" è un testo imbevuto di mitologia classica con spruzzi vivaci di ironia e sarcasmo, riflessioni e provocazioni su tematiche d'attualità. La mitologica protagonista è una figura centrale dove tutti i buoni napoletani potranno rispecchiarsi, raccontarla e a loro è dedicata!
|
|
Damilano Maria Angela
Danzando con il demonio. La storia di Agnesa, strega di Stazzano
brossura
|
|
Damilano Maria Angela
Sante Pollastro e le storie del borgo
br. Banditi, poeti, vendette e amori, l'immagine sfocata di una Novi ormai leggendaria. Storie diverse, distanti nel tempo e nello spazio, tenute insieme da un filo rosso. Tutte hanno intrecciato i propri destini con il pericolo pubblico numero uno: Sante Pollastro.
|
|
DAMISCH Hubert. MARTIN Henry.
Adami.
New York: Amiel Publisher. Maeght Éditeur. 1974. First edition. Hardcover. Fine/fine. Oblong 4to. pp. 196. 3 double-page original colour lithographs & many text illus. some colour. cloth. dw. First Edition of the English Translation. <br /><br /> Amiel Publisher. Maeght Éditeur. hardcover
Referência livreiro : 022003
|
|
Damjan, Mischa
Der Clown sagte Nein
4. Auflage. Mönchaltorf, Nord-Süd Verlag, 1989. 4to. 29:22 cm. Durchgehend farbig illustriert von Józef Wilkon. 18 Bl. Farbiger Or.-Pp. Der Clown, die Zirkustiere u. die Artisten rebellieren u. wollen sich nicht mehr in ihre traditionellen Rollen fügen: sie gründen einen eigenen Zirkus "nur für Kinder und Poeten" und haben Erfolg damit [4 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 215550
|
|
Damjan, Mischa
Der fremde Bill
Reutlingen, 30. Tsd. Ensslin & Laiblin, 1963. Mit Illustrationen von Ruth Vayhinger. 63 S. Or.-Pp.; Kanten beschabt. - Schreibschriftausgabe.
Referência livreiro : 60901
|
|
Damjan, Mischa
Der kleine Prinz und sein Kater
O.O., Neue Schweizer Bibliothek (Lizenz: Nord-Süd Verlag), 1970. Fol. Durchgehend farbig illustriert von Ralph Steadman. 16 Bl. Farbiger Or.-Pp. [4 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 165443
|
|
Damjan, Mischa
Der Wolf und das Zicklein
Zürich, Ex Libris (Lizenz Nord-Süd Verlag), ca. 1970. Fol. Durchgängig farbig illustriert von Max Velthuijs. 16 Bl. Farbiger Or.-Pp.; Kapitale u. Kanten etwas bestoßen. [4 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 194541
|
|
Damjan, Mischa
Iwan und die Hexe
Ein Märchen aus dem alten Russland. Mönchaltorf, Nord-Süd Verlag, 1979. Fol. Durchgehend farbig illustriert von Toma Bogdanovic. 16 Bl. Farbiger Or.-Kart. (Eine Punktum Bildergeschichte). [3 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 212332
|
|
Damjan, Mischa
Iwan und die Hexe
Ein Märchen aus dem alten Russland. Mönchaltorf, Nord-Süd Verlag, 1968. Gr.-fol. Durchgehend farbig illustriert von Toma Bogdanovic. 16 Bl. Farbiger Or.-Pp.; leicht fleckig, Ecken bestoßen u. Kanten beschabt, Rücken überklebt. - Innen gutes, fleckenfreies Exemplar. [3 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 168747
|
|
Dammilvia
Il grande viaggio! Le penne e le idee
brossura Il progetto "Il grande viaggio, le penne e le idee" è un esperimento che vede la partecipazione di tanti artisti con racconti a tema di forte impatto sociale. La filosofia del blog creativo "Dammilvia" ha collegato i tanti talenti per uno scopo sociale di sviluppo e diffusione di tematiche importanti e troppo spesso sottovalutate. La cooperazione e la forza di portare alla luce i valori insiti in ognuno di noi con la consapevolezza di essere uno sprone per chi abbandona i propri sogni troppo presto. Insomma un altro viaggio nel sociale moderno e nella vita soffocata dalla sterile quotidianità.
|
|
Dams, Carsten / Stolle, Michael
Die Gestapo. Herrschaft und Terror im Dritten Reich.
München, Verlag C. H. Beck, 2009. 19 cm, 248 Seiten, Taschenbuch. 2. Auflage geringe Gebrauchsspuren, gut bis sehr gut erhalten.
Referência livreiro : 47817AB
|
|
DAMS, Theodor (Hrsg.)
Beiträge zur Gesellschafts- und Wirtschaftspolitik. Grundlagen - Empirie - Umsetzung. Kunihiro Jojima zum 70. Geburtstag.
Berlin:, Duncker & Humblot., (1990). Gr.8°. 251 S. Original Leinwand mit Rücken- und Deckeltitel in Goldprägung. Einband leicht berieben, guter Zustand.
Referência livreiro : 15394B
|
|
DAMS, Theodor (Hrsg.):
Beiträge zur Gesellschafts- und Wirtschaftspolitik. Grundlagen - Empirie - Umsetzung. Kunihiro Jojima zum 70. Geburtstag.
Gr.8°. 251 S. Original Leinwand mit Rücken- und Deckeltitel in Goldprägung. Einband leicht berieben, guter Zustand. Mit einem faksimilierten Frontispiz nach einer sw Photographie.
|
|
Dan Isaac 1939 Slobin
Psycholinguistics by Dan I. Slobin
Glenview Ill. Scott Foresman 1974. Paperback. Very Good. Tight and clean some rubbing small closed tear to cover mark to top page edges. Glenview, Ill., Scott, Foresman paperback
Referência livreiro : 94327
|
|
Dana James Dwight Dana Edward Salisbury Ford William E. 1878 1939
The system of mineralogy of James Dwight Dana. 1837-1868. Descriptive mineralogy
Ulan Press. Used - Very Good. Great condition for a used book! Minimal wear. Ulan Press unknown
Referência livreiro : GRP91166703
|
|
Dana Roberto
Viaggio nell'aldilà
br.
|
|
Danbri, A. (d.i. Pierre-César Briand)
Les Passe-temps instructifs, ou entretiens d'un père et d'une mère avec leurs enfans sur les productions de la nature et des arts
Paris, Pigoreau, 1825. Mit 12 Kupfern auf 6 Tafeln. 283 S. Kalbsleder d.Zt. mit Rückenvergoldung u. Rückenschild; Kanten beschabt u. mit kl. Fehlstellen, Ecken bestoßen. [5 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 73138
|
|
Dance & Film Grigoriev Boris. 1886 1939 Gest Morris. 1881 1942; Thalberg Irving. 1918 1923
Boris Grigoriev. Faces of Russia. The Moscow Art Theatre - INSCRIBED PRESENTATION COPY TO IRVING THALBERG
London: n.p. 1924. Used; Like New/Used; Like New. Irving Thalberg's personal copy of this splendid Limited production Grigoriev's artwork beautifully presented in the form of 30 color and black and white plates tipped to embossed mat pages separated by vellum leaves. The title page is inscribed and signed by the publisher "To Irving Thalberg with kindest regards and best wishes Morris Gest". Original half vellum over paper-covered boards the upper side illustrated and titled in gilt spine lettered in gilt. With minor soiling and handling to cover light toning on backing paper pages else fine condition. From the estate of Norma Shearer whom Thalberg married in 1927. 100 pp. 11 x 14 .5 in. <br><br><br />A remarkable association copy inscribed to the legendary Hollywood production executive Irving Thalberg who took hold of Universal City at age 20 and supervised such films as Ben Hur and Mutiny on the Bounty among many others. He died of pneumonia at age 37.<br><br><br />Morris Gest born 1881 in Vilna Lithuania as Moses Gershonovitch died May 16 1942 at the age of 61. He produced "The Miracle" in 1924 and "Lady Precious Stream" in 1936 introduced an original Russian ballet to America Baliev's 'Chauve-Souris' and brought Stanislavski's Moscow Art Theatre in repertory to America in 1923. n.p. hardcover books
Referência livreiro : 12317
|
|
Dandini Serena
Il catalogo delle donne valorose
ill., br. «È facile per una donna essere valorosa. Il salto mortale per tentare di mettere insieme casa, lavoro (sempre se si riesce a trovarne uno), magari figli e cure sparse a parenti vari... già dovrebbe far scattare una decorazione al merito. Il piccolo inconveniente da secoli è che non c'è nessun podio o inno pronto ad accogliere queste vincitrici, né tantomeno una medaglia da appuntar loro al petto. È un annoso argomento che studiose molto più autorevoli di me hanno già posto all'attenzione mondiale: per semplificare la pratica potremmo dire che, mentre l'Uomo Invisibile è diventato una star cinematografica, le donne spesso sono invisibili e rimangono tali. Eppure le esponenti di quella che una volta veniva chiamata 'l'altra metà del cielo' hanno fatto la storia, contribuendo all'evoluzione dell'umanità in tutti i campi possibili: dall'arte alla letteratura, dalla scienza alla politica, non trascurando la cibernetica e la fisica quantistica; ma per uno strano sortilegio raramente vengono ricordate, con difficoltà appaiono nei libri di storia e tantomeno sono riconosciute come maestre e pioniere: in sintesi, si fa fatica a intestar loro persino una strada periferica». Partendo da questa amara ma indiscutibile premessa, Serena Dandini decide di raccontare le vite di trentaquattro donne, intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, a volte incomprese ma forti e generose, sempre pronte a lottare per raggiungere traguardi che sembravano inarrivabili, se non addirittura impensabili. Così, una accanto all'altra, introdotte dai collages di Andrea Pistacchi, scorrono le vite di Ilaria Alpi, la giornalista uccisa mentre indagava su scomode verità, Kathrine Switzer, la prima donna a correre la maratona di Boston, Ipazia, che nel IV secolo, contro i divieti ecclesiastici, osò scrutare il cielo per rivelare il movimento dei pianeti, Olympe de Gouges, autrice nel 1791 della rivoluzionaria «Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina», fino a Betty Boop che, pur essendo solo una donnina di carta, ha dovuto comunque subire una censura per via della propria esuberanza. In attesa di un riconoscimento ufficiale con tanto di busti marmorei e lapidi a eterna memoria, l'autrice ha affiancato alle protagoniste del suo libro altrettante rose che lungimiranti vivaisti hanno creato per queste donne valorose.
|
|
Dandini Serena
Il catalogo delle donne valorose
ill., br. Le protagoniste di questo libro sono trentaquattro donne, intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, a volte incomprese ma forti e generose, sempre pronte a lottare per raggiungere traguardi che sembravano inarrivabili, se non addirittura impensabili: da Ilaria Alpi, la giornalista uccisa mentre indagava su scomode verità, a Kathrine Switzer, la prima donna a correre la maratona di Boston; da Ipazia, che nel IV secolo, contro i divieti ecclesiastici, osò scrutare il cielo per rivelare il movimento dei pianeti, a Olympe de Gouges, autrice nel 1791 della rivoluzionaria "Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina", fino a Betty Boop che, pur essendo solo una donnina di carta, ha dovuto comunque subire una censura per via della propria esuberanza. In attesa di un riconoscimento ufficiale, l'autrice ha affiancato alle protagoniste del suo libro altrettante rose che lungimiranti vivaisti hanno creato per queste donne valorose. «Questo catalogo non ha la pretesa enciclopedica di fare giustizia dell'amnesia collettiva che ha privato la storia di una parte essenziale del suo albero genealogico, ma vuol solo farvi "assaggiare" quell'epopea sommersa.», Serena Dandini restituisce ai lettori le vite di donne formidabili, per alimentarne la memoria e perché possano essere di esempio per le nuove generazioni.
|
|
Dandini Serena
Il futuro di una volta
br. C'è un momento preciso della vita in cui, se ti guardi indietro, senti che sei diventato adulto. E l'istante in cui accetti di essere fragile. Laury, settant'anni suonati, quella svolta non l'ha ancora avuta e ancora si sente una ragazzina. Lo stesso vale per sua figlia Elena, trentasette anni di dieta a basso contenuto di emozioni. E Yves, che da anni è silenziosamente innamorato di Beatrice e si è sempre tenuto al largo da mosse rischiose. Ma a volte il destino decide di intervenire e gli uomini e le donne non possono fare altro che risvegliarsi alla loro stessa vita.
|
|
Dandini Serena; Misiti Maura
Ferite a morte
br. "'Ferite a morte' nasce dal desiderio di raccontare le vittime di femminicidio. Ho letto decine di storie vere e ho immaginato un paradiso popolato da queste donne e dalla loro energia vitale. Sono mogli, ex mogli, sorelle, figlie, fidanzate, ex fidanzate che non sono state ai patti, che sono uscite dal solco delle regole assegnate dalla società, e che hanno pagato con la vita questa disubbidienza. Così mi sono chiesta: 'E se le vittime potessero parlare?' Volevo che fossero libere, almeno da morte, di raccontare la loro versione, nel tentativo di ridare luce e colore ai loro opachi fantasmi. Desideravo farle rinascere con la libertà della scrittura e trasformarle da corpi da vivisezionare in donne vere, con sentimenti e risentimenti, ma anche, se è possibile, con l'ironia, l'ingenuità e la forza sbiadite nei necrologi ufficiali. Donne ancora piene di vita, insomma. 'Ferite a morte' vuole dare voce a chi da viva ha parlato poco o è stata poco ascoltata, con la speranza di infondere coraggio a chi può ancora fare in tempo a salvarsi. Ma non mi sono fermata al racconto e, con l'aiuto di Maura Misiti che ha approfondito l'argomento come ricercatrice al CNR, ho provato anche a ricostruire le radici di questa violenza. Come illustrano le schede nella seconda parte del libro, i dati sono inequivocabili: l'Italia è presente e in buona posizione nella triste classifica dei femminicidi con una paurosa cadenza matematica, il massacro conta una vittima ogni due, tre giorni." (Serena Dandini)
|
|
Dandolo Gustavo
Il piccolo libro delle rispostacce
ill., br. Hai dei bubbi? Non sai cosa fare della tua vita? Troverai la risposta che ti meriti in questo piccolo libro delle rispostacce.
|
|
Daneshvar Simin
Suvashun. Una storia persiana
br. Zari è una nobildonna di Shiraz nell'epoca della seconda guerra mondiale. L'amore che prova per il marito e i loro tre figli, la meravigliosa casa in cui vive e l'educazione acquisita in un collegio di missionari inglesi l'hanno resa una donna felice e colta, anche se inerme e passiva di fronte alle numerose ingiustizie che affliggono il suo paese. Infatti, Shiraz è lacerata in quegli anni da numerose forze avverse che vogliono sfruttarne la ricchezza e la posizione strategica, soprattutto dagli occidentali che spadroneggiano in casa d'altri. L'attitudine di Zari contrasta totalmente con la personalità del marito Yusuf, proprietario terriero giusto e generoso, impegnato in attività di resistenza contro gli occupanti e altrettanto ostile alla corruzione di alcuni suoi connazionali. Zari è profondamente combattuta tra il desiderio di condividere i suoi valori e la paura che questi possano distruggere il loro nido felice. Romanzo nobile e sofisticato, un classico della letteratura persiana contemporanea, questa storia rievoca antichi valori assopiti nell'animo umano: giustizia, lealtà, onestà, amore, quello sincero e fedele che si prova verso un uomo o una donna, ma anche quello che ci lega a un ideale per cui dare la vita.
|
|
DANGELO SERGIO.
Sergio Dangelo. La mela verde.
Torino.: Galleria d'arte moderna. 1973. First edition. Paperback. Very Good. 12mo. Original card covers. Essay by the artist b/w illusts documentation. From the library of the Surrealist collector and book-seller John Lyle with his book-plate and a presentation inscription from Dangelo 'To John Lyle the Evergreen Apple that groves in Finland Sergio.' <br/><br/> Galleria d'arte moderna. paperback
Referência livreiro : 025607
|
|
Daniel Costelle
Prisonniers nazis en Amérique
France Loisirs 2013 in8. 2013. Broché. 336 pages. Bon Etat
Referência livreiro : 114552
|
|
Daniel Rops Henri
Morte, dov'è la tua vittoria?
br. Laura è giovane, bella, ardente di vita. Questo è il romanzo delle sue contraddizioni e dei suoi slanci, della lotta per la sua anima. Dalla prima innocenza alla scoperta della sopraffazione violenta e odiosa del male, che la strappa a una vita serena e protetta, passando per la facile seduzione di altri giochi, altre relazioni, fino all'incontro con Thierry, pentito della sua vita di eccessi, che riuscirà a mostrarle la vera via di salvezza. Un romanzo dalle tinte forti, ove più ancora che dall'esito della storia si è stupiti e commossi dalla tensione che la attraversa tutta. Introduzione di Mimmi Cassola.
|
|
Daniele Arturo
Exitus
br. È il racconto di una vita di un granello di sabbia dell'umanità. Un "ragazzo" di oltre ottanta anni narra esperienze, gioie e dolori vissuti. Fortunato di essere stato partecipe di un periodo della Storia dell'uomo, di un periodo che sembra essere volato, condizionato dall'immagine della donna, dall'immanenza della morte e dalla speranza di essere ricordato.
|
|
Daniele Arturo
Le stagioni del camaleonte
brossura Attese, desideri, speranze, timori, piaceri, descritti alla fine di una vita vissuta da camaleonte con assoluta convinzione del relativo e con due sole certezze: le immagini della donna e della morte.
|
|
Daniele D. (cur.)
Undici settembre. Contro-narrazioni americane
br. Saggi, racconti, poesie, testi di canzoni: lo sgomento del dopo attentati non ha creato solo silenzio; molti hanno scelto la letteratura e le sue "contronarrazioni" per raccontare ciò che il terrore - ma anche l'uso politico e mediatico che ne è stato fatto - non riescono a dire. Don DeLillo, Jonathan Franzen, Amitav Gosh, Grace Paley, David Foster Wallace, Patti Smith, Laurie Anderson e altri, di fronte al tentativo dei media di rappresentare un'America monolitica pronta a nuove guerre, hanno sentito il dovere di esprimere posizioni differenti o scettiche o più semplicemente concentrarsi sulla città ferita eppure ancora viva.
|
|
Daniele Eleonora
Storie vere. Tra cronaca e romanzo
br. Che cosa accomuna nomi drammaticamente noti alle cronache come quelli di Elena Ceste e di Ester Arruffi, madre di Massimo Giuseppe Bossetti, o di Annamaria Franzoni e di Roberta Ragusa, alle vicende più anonime della signora romana che trovò la salvezza trasformandosi in barbona, della ricca milanese che si innamorò di un gigolò o della ragazzina dell'Est che aveva troppe madri? Sono tutte donne passate nello studio televisivo di "Storie fere", e di cui Eleonora Daniele ha esplorato le esistenze insieme al pubblico scegliendo alcuni casi e ricostruendoli in questo libro attraverso un lavoro che è al contempo di autentica analisi giornalistica e di rielaborazione attraverso la finzione romanzesca. Perché scrivere una storia e portarla sulla pagina significa allargarne i confini e approfondirne particolarità e caratteristiche, aprire la porta a nuovi interrogativi e interpretazioni, tra verità e inconscio, realtà e immaginazione.
|
|
Daniels Leslie
Nella vita tutto può cambiare
br. Una mattina di primavera, nel piccolo paesino di provincia in cui vive, Barbara Barrett sta caricando la lavastoviglie mentre suo marito la osserva lì di fianco. Quando comincia a darle istruzioni su come dovrebbe disporre piatti e bicchieri, Barbara ficca a casaccio una tazza di caffè tra le stoviglie, prende la porta e se ne va. Un gesto che le farà perdere tutto, persino la custodia dei bambini. Ma con i guadagni di un lavoro un po' strambo rispondere alle lamentele della gente per una nota marca di gelati - Barbara è determinata a ricominciare tutto da capo: rivuole i suoi figli con sé, costi quel che costi. E mentre è intenta a ripulire di buona lena la casa che ha appena comprato, sul fondo di un cassetto trova un manoscritto misterioso, forse appartenuto nientemeno che al grande scrittore Vladimir Nabokov. La vita toglie, la vita dà. Infatti, per una serie di coincidenze che solo il destino può regalare, per Barbara tutto cambia. Certo, forse non proprio nella direzione che pensava... Ma quando il caso decide di metterci lo zampino bisogna davvero essere pronti a tutto.
|
|
Danilov Dmitrij
Posizione orizzontale
br. Gli articoli e le interviste da scrivere, le serate letterarie con gli amici e le partite di calcio giocate online, le foto scattate durante i viaggi di lavoro e gli spostamenti sui mezzi pubblici o sui taxi di Mosca. Eventi che si susseguono durante il giorno, in attesa che giunga il momento di assumere la posizione orizzontale e di abbandonarsi al sonno, narrati al lettore da un protagonista che racconta di sé senza mai usare la prima persona singolare. Con uno stile vicino all'annotazione, "Posizione orizzontale" è il racconto di una voce narrante che sembra prendere le distanze dagli avvenimenti della propria esistenza per compiere azioni che non sono propriamente azioni, ma una serie di attività svuotate di significato e di emotività. "Posizione orizzontale" è un'opera eccentrica e pungente che, senza mediazioni né ammorbidimenti stilistici, conduce il lettore direttamente nello spazio mentale dell'autore, un romanzo che all'apparenza si ferma in superficie per arrivare direttamente negli anfratti più profondi dell'animo umano, là dove meglio si sente l'eco dei classici russi.
|
|
Danler Stephanie
Il sapore dei desideri
br. Tess arriva a New York nella soffocante estate del 2006. Ha ventidue anni, è sola e negli occhi ha tutta la sua piccola provincia; trova una stanza in affitto a Williamsburg, Brooklyn, e un lavoro da aiuto cameriera in un prestigioso ristorante di Manhattan. Comincia qui l'anno che la conduce ad annusare e poi aggredire l'affascinante, caotica, massacrante e privilegiata vita che si è scelta nella più sfolgorante e impietosa delle città. Sarà un anno di continue lezioni: sulla mineralità e cremosità delle ostriche, sulle contraddizioni dello champagne, sull'amicizia, la cocaina, il desiderio e i bar di infimo ordine dove tirar tardi la notte. E mentre in lei sì risveglia l'appetito per il vino e il cibo, insieme a un bisogno profondo di sperimentare, appartenere finalmente a qualcosa, la vediamo scivolare senza resistenze in un irresistibile triangolo magnetico: da una parte Simone, cameriera storica del ristorante, che incarna tutto ciò che Tess ha sempre voluto dalla vita, dall'altra la bellezza sfacciata ed evasiva di un barista di nome Jake. Sono loro, e l'enigmatico rapporto che li lega, la lezione più esaltante e amara che la ragazza dovrà imparare. Stephanie Danler dà forma al mondo ossessivo e adrenalinico chiuso tra le pareti di un ristorante, fatto di conversazioni interrotte, frasi ascoltate per caso, suggestioni che ribollono negli angoli. E la storia di Tess, racconto dell'orizzonte infinito che si stende ai piedi di chi a vent'anni scommette il proprio futuro su New York, rivela la forza che resta dentro dopo aver assaggiato il sapore del disincanto.
|
|
Danly Susan and Weston J. Naef
Edward Weston In Los Angeles: A Catalogue For Exhibitions At The Huntiongton Library November 25 1986 - March 29 1987 And The J. Paulk Getty Museum November 25 1986- February 1 1987
San Marino / Los Angeles: Huntington Library / J. Paul Getty Museum 1986. First Edition . Soft cover. Near Fine. Plates. 63 Pp. Tan Softcover. <br/> <br/> Huntington Library / J. Paul Getty Museum paperback
Referência livreiro : 018585
|
|
Dann Hollis 1861 1939
Hollis Dann Music Course. First -Sixth Year Music
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Referência livreiro : SONG1313407941 ISBN : 1313407941 9781313407946
|
|
Dann Hollis 1861 1939
Manual for Teachers: Musical Dictation - Study of Tone and Rhythm
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Referência livreiro : SONG131340795X ISBN : 131340795X 9781313407953
|
|
Dann Hollis 1861 1939
Musical Dictation: Study of Tone and Rhythm; Manual for Teachers
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Referência livreiro : SONG1313408522 ISBN : 1313408522 9781313408523
|
|
Dann, Edward
Urwaldfahrt in Brasilien
München, Franz Schneider, ca. 1955. Mit Illustrationen. 127 S. Farbiger Or.-Pp.; etw. schiefgelesen, Gelenke mit Läsuren.
Referência livreiro : 113299
|
|
Danovi Filippo
La vita dipinta
br. Può una vita essere raccontata attraverso i differenti piani di lettura di un'opera pittorica? È quanto accade ad Andrea, il protagonista, che si trova ad attraversare cinque momenti dell'esistenza, dalla giovinezza sino alla vecchiaia, seguendo il filo conduttore ispirato da un quadro futurista che il padre gli aveva lasciato in casa prima di separarsi.
|
|
DANSETTE Adrien
Histoire de la lib?ration de Paris. 1 plan hors texte.
Broch?. 516 pages. Rousseurs.
|
|
DANSETTE Adrien
Histoire de la libération de Paris
Paris, Fayard, 1946. In-16 broché, 516 pages + carte.
Referência livreiro : 018
|
|
DANSETTE Adrien
Leclerc. Illustré de 7 cartes et de 28 gravures hors-texte.
Broché. 234 pages. Petits manques à la jaquette.
|
|