Portal independente de livreros profissionais

‎Guerra 39/45‎

Main

Número de resultados : 54,335 (1087 Página(s))

Primeira página Página anterior 1 ... 291 292 293 [294] 295 296 297 ... 409 521 633 745 857 969 1081 ... 1087 Página seguinte Ultima página

‎Davis, Kate‎

‎Curtain I?VII postcards.‎

‎2009. 15 x 11,5 cm., 12178ab|12178ab 2|12178ab 3 [3 Warenabbildungen]‎

‎Limited and numbered edition, boxed set of seven printed postcards, produced to coincide with the exhibition "Ranziges Fett", Galerie Kamm (Berlin, 2009). -- Front lid signed and numbered by Glasgow based artist Kate Davis. -- The seven prints reference the militant suffragette Mary Raleigh Richardson:s attack on Velasquez's painting "The Toilet of Venus" at the National Gallery, London in 1914, and the subsequent concealment of that act. -- Design: Kate Davis and Robert Dallas Gray.‎

Referência livreiro : 12178AB

‎Davis, Stuart - Sims, Lowery Stokes‎

‎Stuart Davis. American Painter. With contributions by William C. Agee, Robert Hunter, Lewis Kachur, Diane Kelder, John R. Lane, Lisa J. Servon, Karen Wilkin.‎

‎New York, The Metropolitan Museum of Art / Abrams, (1991). 34 x 29 cm. 333 Seiten. Mit zahlreichen, meist farbigen Abbildungen. Orig.-Leinenband mit farbig illustriertem Schutzumschlag., 12459ab|12459ab 2|12459ab 3 [3 Warenabbildungen] Umschlag leicht angestaubt und minimal nachgedunkelt. Sonst wohlerhaltenes, sauberes Exemplar.‎

‎Katalogbuch zur Ausstellung über den Künstler Stuart Davis (1892-1964). -- Text in englischer Sprache. // Published in conjunction with the exhibition "Stuart Davis, American Painter" held at the Metropolitan Museum of Art, New York, November 23, 1991 - February 16, 1992, and at the San Francisco Museum of Modern Art, March 26 - June 7, 1992. -- Text in English. -- Fine, clean and sound copy. ----- Due to weight of this item, please be aware there may be additional fees, for shipping to destinations outside of Germany, particularly overseas.‎

Referência livreiro : 12459AB

‎Davis, Stuart - Wilkin, Karen‎

‎Stuart Davis.‎

‎New York, Abbeville Press, 1987. 34 x 29 cm. 248 Seiten. Mit zahlreichen, meist farbigen Abbildungen. Orig.-Leinenband mit farbig illustriertem Schutzumschlag., 12433ab|12433ab 2 [2 Warenabbildungen] Umschlag gering berieben und leicht angestaubt, Rücken und Ränder etw. aufgehellt. Sonst insgesamt wohlerhaltenes Exemplar.‎

‎Erste Ausgabe. -- Text in Englisch // Text in English. ----- Due to weight of this item, please be aware there may be additional fees, for shipping to destinations outside of Germany, particularly overseas!‎

Referência livreiro : 12433AB

‎Davoglio Elisa‎

‎Nella città più fredda‎

‎brossura La città è nata calda, ma le cose non rimangono come sono. È una legge scritta nella pietra dura. Succede sempre qualcosa. Spesso si tratta di eventi insignificanti che si sedimentano nella consuetudine. È allora che all'improvviso si delinea la possibilità di un pericolo invisibile, come ghiaccio nelle tubature. Da qualche parte si forma una crepa. E le crepe, si sa, sono la promessa distratta di un crollo. A poco a poco, la città nata calda perde le sue estati perenni. Il calore si affievolisce in un ricordo trasparente, un fantasma di cui si arriva a mettere in dubbio l'esistenza. La vita rallenta intorpidita, si congela. Cambiano i desideri e l'amore diventa difficile. Vengono i brividi. La scrittura di Elisa Davoglio è una scrittura di neve. Sembra innocua. Scende a fiocchi, lenta e silenziosa si raccoglie. A un certo punto ci si guarda intorno e tutto è bianco.‎

‎Dawan Daniela‎

‎Non dite che col tempo si dimentica‎

‎ril. Milano, 2008. L'inquieta pianista Anna Orvieto ha un'appassionata relazione col giovane fotografo francese Philippe. Alla vigilia di un importante debutto alla Scala decide di seguirlo a Tunisi, un breve viaggio che toglierà inaspettatamente il velo su oscure vicende del passato riconciliandola con se stessa. Tunisi, 1938. Nella Tunisia amministrata dai francesi i fascisti italiani rivendicano con forza il dominio del paese. All'emanazione delle leggi razziali il mondo di Cesare Orvieto, illustre medico ebreo e autorevole esponente della comunità italiana, fascista convinto, va in pezzi. Diviso tra l'affetto per la moglie di cui rimpiange la grazia ormai sbiadita di ballerina e la travolgente passione per l'affascinante pianista Augusta Levi, incapace di rinunciare a un'appartenenza italiana che gli viene brutalmente negata, Cesare va incontro al proprio tragico, ineluttabile destino. Daniela Dawan, avvocato, è nata a Tripoli dove ha vissuto la sua prima infanzia. È rientrata in Italia nel 1967, con la famiglia, in seguito alla Guerra dei sei giorni. È vissuta a Roma, a Bruxelles e negli Stati Uniti.‎

‎Dawisha, Adeed‎

‎The Arab Radicals‎

‎171 pages including notes and index. Paints an arresting portrait of the radical Arab states and movements - including their institutions, motives, ideologies, activities, and policies. Explains more than just the phenomenon of radicalism in the Arab world; also illuminates the complex nature of Arab politics in general. Confronts the underlying question of what constitutes radicalism, and offers insight into the causes of terrorism and the motives behind states or groups that resort to terrorist tactics. Unmarked but for small ink stamp atop half-title page. Light wear. Solid copy. Book‎

‎Dawn Ades, William Jeffett, Pilar Parcerisas‎

‎Dal | Duchamp‎

‎, Royal Academy of Arts, 2017 Hardcover, 224 pages, ENG, 270 x 240 x 25 mm, New, illustrated in colour / b/w. ISBN 9781910350478.‎

‎Dal | Duchamp is the first publication to explore the unique relationship between Marcel Duchamp and Salvador Dal . Highlights include previously unpublished photographs and letters alongside intriguing examples of both artists? most captivating works. Though polar opposites at first glance ? Duchamp, the father of conceptual art who rejected painting in 1918, and showmanlike Dal , the exceptional painter of fantastical landscapes ? the two men were united by a combination of humour and scepticism which led both to challenge conventional views of art and life.‎

Referência livreiro : 61587

Livre Rare Book

ERIK TONEN BOOKS
Antwerpen Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[Livros de ERIK TONEN BOOKS]

€15.00 Comprar

‎Dawson Maddie‎

‎Facciamo finta che non sia successo niente‎

‎br. In una normalissima mattina di febbraio, mentre si aggira con il carrello al supermercato, Annabelle McKay sente la vita crollarle addosso e scoppia a piangere in modo incontrollabile. Apparentemente non c'è nessun problema per cui valga la pena sentirsi così: ha un matrimonio invidiabile, due splendidi figli, una bella casa fuori città e un gruppo di amici fidati da invitare a cena. Ma in un solo momento si rende conto che sono ventotto anni che finge di ignorare quello che è successo all'inizio del suo matrimonio, quando si è innamorata di un amico di suo marito e l'ha tradito. E così a cinquant'anni, ora che i figli vivono fuori casa e quello che resta è il silenzio assordante e le distanze quotidiane, Annabelle si accorge che la forza di quell'amore è ancora terribilmente viva.‎

‎Dawson Maddie‎

‎Non c'è niente che non va, almeno credo‎

‎br. È sabato mattina e Rosie e Jonathan sono a letto in un momento di intimità, quando il telefono inizia a squillare senza tregua. Sul display compare un numero sconosciuto. Ancora non sanno che quella telefonata di per sé insignificante manderà all'aria tutta la loro vita. Più che quarantenni, Rosie e Jonathan sono gli unici fra i loro amici a non aver messo su famiglia e a vivere da eterni fidanzati in un quadrilocale che sembra arredato da due studenti. Impossibile immaginare che a pochi giorni da quel sabato Jonathan si inginocchierà davanti a Rosie chiedendole di sposarlo e seguirlo in California! La prima a storcere il naso di fronte all'improvvisa proposta è l'energica nonna Soapie: sognatrice, anticonformista, irriverente, Soapie ha sempre spronato Rosie a osare nella vita, a coltivare le sue passioni e seguire i suoi desideri. Per questo non capisce cosa spinga la nipote sull'altra sponda dell'oceano, dietro a un ragazzotto con la passione per le tazzine di porcellana. Ma il destino è sempre pronto a stuzzicarci e quando Rosie sarà messa di fronte a un'altra scelta cruciale, dovrà per forza decidere quale partita giocare. Perché la grande regola della vita è che non è mai troppo tardi per correggere il tiro e la felicità è sempre più vicina di quanto immaginiamo. Basta ricordarselo.‎

‎DAY BY DAY SAMMY CAHN 1945 SHEET MUSIC FRAME ME SHEET MUSIC 1‎

‎DAY BY DAY SAMMY CAHN 1945 SHEET MUSIC FRAME ME SHEET MUSIC 1‎

‎DAY BY DAY SAMMY CAHN 1945 SHEET MUSIC FRAME ME SHEET MUSIC 1 1901-01-01. Paperback. Good. Has Bing Crosby on cover. Nice looking book has minor edge wear. DAY BY DAY SAMMY CAHN 1945 SHEET MUSIC FRAME ME SHEET MUSIC 1 paperback‎

Referência livreiro : 2166180109020

Biblio.com

books4U2day
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livros de books4U2day]

€20.83 Comprar

‎Dayal Eveline‎

‎La rivoluzione verde‎

‎brossura Per Mattia Sannai, genetista agrario, si profila un futuro ricco di sorprese. Spinto dalla sete di sapere, mette le proprie competenze al servizio del progresso. Peregrinando da un laboratorio all'altro la sua ricerca lo porta a studiare nuovi spazi vitali nell'universo, sognando una "rivoluzione verde". Mai abbastanza gratificato dalle proprie elucubrazioni, mette in discussione anche gli affetti, salvo poi accorgersi che pure la sua nuova compagna tende a perdere ciò che lo attrae: "...tutto sommato cerco solo normali occasioni di confronto, per conoscere meglio soprattutto me stesso, perché l'unica vera cosa che m'interessa è capire il perché della vita." Ed è proprio davanti a questo interrogativo che la famiglia, con i suoi limiti e fallimenti, diventa palestra di un'umanità nuova, capace di resistere alle sfide del tempo e alla deriva dei sentimenti. In sospeso tra la vita e la morte Mattia troverà una famiglia allargata, pronta a condividere a tal punto il suo progetto da tentare di tutto per allungargli la vita. Sarà proprio grazie alla figlia che riuscirà a scorgere la realizzazione del suo sogno, e a dare finalmente un perché all'esistenza.‎

‎Dayan Yael 1939‎

‎A Soldier's Diary: Sinai 1967‎

‎Steimatzky's Agency Limited Jerusalem 1967. 1967 Edition. Fine cloth copy in a near fine very slightly edge-nicked dw now mylar-sleeved. Remains particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and sharp-cornered. ; 127 pages; Subjects: Israel-Arab War 1967--Personal narratives. Steimatzky's Agency Limited, Jerusalem hardcover‎

Referência livreiro : 64426

Biblio.com

MW Books Ltd.
Ireland Irlanda Irlanda Irlande
[Livros de MW Books Ltd.]

€11.12 Comprar

‎Dayan Yael 1939‎

‎Death had two sons : a novel‎

‎New York : McGraw-Hill 1967. Second Edition. Fine cloth copy in a near-fine very slightly edge-nicked and dust-dulled dw now mylar-sleeved. Remains particularly and surprisingly well-preserved overall; tight bright clean and strong; 8vo 8"" - 9"" tall; 191 pages; Description: 191 p. ; 21 cm. Genre: Fiction. New York : McGraw-Hill hardcover‎

Referência livreiro : 168077

Biblio.com

MW Books Ltd.
Ireland Irlanda Irlanda Irlande
[Livros de MW Books Ltd.]

€11.12 Comprar

‎Dazai Osamu‎

‎Il sole si spegne‎

‎br. Attraverso la storia della rovina della propria famiglia narrata dalla giovane Kazuko, il romanzo adombra l'epopea tragica dell'aristocrazia declinante nel Giappone vinto e umiliato dalla guerra, e insieme propone la vivida e più vasta rappresentazione della desolazione spirituale di un paese che ha smarrito i valori della tradizione e va snaturandosi nell'incalzare di una civiltà industriale priva di idealità. Pubblicato nel 1947, un anno prima di annegarsi nel lago Tamagawa a Tokyo, Osamu Dazai consegnava un messaggio di disperata rivolta in cui si riconobbe e si identificò un'intera generazione quella che visse il disordine e lo smarrimento del dopoguerra, nonché la frustrazione precoce delle speranze in un rinnovamento radicale della società, una sofferenza esistenziale, il ribellismo e l'istinto di autodistruzione suggellati infine dal suicidio. Prefazione di Donald Keene.‎

‎Dazai Osamu‎

‎Lo squalificato‎

‎br. "Lo squalificato" (1948), narra la storia di un uomo, Yozo, che, sentendosi rifiutato dalla società nella quale vive, deve affrontare una condizione esistenziale di estrema solitudine. Ciò che rende intensamente suggestive le "pagliacciate" escogitate da Yozo per sopravvivere tra i suoi simili, patetici i suoi tentativi di dedicarsi alla politica e tormentosi i suoi rapporti con le donne, è il senso di insuperabile ambiguità che domina l'intera esperienza da lui vissuta in bilico tra il piacere di infrangere il codice sociale e il sentimento di colpa per non sapersi adeguare a esso. La "squalifica" alla quale è condannato Yozo (nel cui problematico ritratto certamente si riflettono vicende di cui fu vittima lo stesso Dazai) acquista un senso diverso solo dopo la sua morte, quando l'autore sposta bruscamente e sapientemente il punto di vista narrativo fuori della coscienza del protagonista.‎

‎Dazzi Zita‎

‎Il volo di Alice. Quando l'amore viene da lontano‎

‎br. Le vite di Alice e Jaime, quindicenni iscritti a un liceo classico milanese, non potrebbero essere più diverse. Alice vive in centro, in una bella casa con una madre intellettuale e troppo concentrata su se stessa per costruire un rapporto d'amore con la figlia. A Jaime l'amore di sua madre è mancato per tanti anni, ma ora che lei ha un permesso di soggiorno e un lavoro, ha potuto raggiungerla nel quartiere di periferia dove condividono un minuscolo appartamento. Quando Alice e Jaime si innamorano, nessuno sembra disposto ad accettarlo. Ma la loro storia è più forte degli ostacoli, più tenace dei pregiudizi. Una storia di sentimenti e di integrazione, una coraggiosa battaglia quotidiana fondata sul valore del dialogo e del confronto.‎

‎DDR.-‎

‎Gegen die Militarisierung des DDR Sportbetriebs. Broschüre des Arbeitersportverein Solidarität. [Westberlin].‎

‎70 S. Original Karton mit illustriertem Deckeltitel (Collage), Typoskriptdruck. Guter Zustand. Mit etlichen sw Abbildungen.‎

‎De Amicis Edmondo‎

‎Alle porte d'Italia‎

‎ril. «In quella oscurità fitta, in cui le falde dei monti scompaiono, par che tutta la campagna vastissima salga, e sia già falda delle Alpi; e le Alpi nere appaiono immense sul cielo grigio, come le onde d'un mare prodigioso che sì sia levato per sommergere il mondo, e rimanga immobile lassù, minacciando». «Penso a queste montagne che han visto tante cose, a questo angolo d'Italia dove si è tanto sofferto e combattuto, e ch'io vorrei far conoscere e amare da tutti...».‎

‎De Amicis Edmondo‎

‎Amore e ginnastica‎

‎br. Il sipario di "Amore e ginnastica" si apre sulla Torino post-unitaria che ha da poco ceduto il ruolo di capitale, ma non rinuncia a mantenere quello di culla e volano della cultura ginnastica italiana. I luoghi sono accomunati idealmente nella condivisione e nel culto di un'atmosfera permeata di valenze simboliche di una religione laica, in cui pochi seguaci della ginnastica intessono e celebrano una propria liturgia. Solenne, ieratica sacerdotessa del "tempio" (la Palestra), regge la scena la maestra Pedani, nel suo giovanile-sportizzato turgore ("bella spalla", "braccio poderoso", "corpo di guerriera", "proporzioni schelettoniche perfette"). Missionaria della diffusione della cultura fisica e della pedagogizzazione del corpo come strumento di civiltà e progresso, dispensatrice della moderna medicina sociale per la rinascita morale, etica, fisica del cittadino nuovo della Nazione nuova.‎

‎De Amicis Edmondo‎

‎Cuore‎

‎brossura È passato più di un secolo da quando, nel 1886, Cuore venne pubblicato per la prima volta e rese De Amicis lo scrittore più letto d'Italia. Eppure, ancora oggi questo libro ci colpisce non solo per la straordinaria, ineguagliata fortuna che l'ha accompagnato lungo tutta la sua storia, ma anche per i suoi pregi letterari: per la scrittura, per la sapienza di una sceneggiatura completa, per la capacità di concludere un episodio con una singola, magistrale frase. Lo stesso intento pedagogico e l'impegno civile che lo permeano sono la dimostrazione di una tensione morale capace di renderlo emozionante e commovente anche per il lettore contemporaneo - e per lo spettatore: come dimostrano i molti film e sceneggiati che sono stati tratti da Cuore.‎

‎De Amicis Edmondo‎

‎Cuore‎

‎ril. Catechismo laico, breviario del nuovo credo dell'Italia unita, "Cuore" è stato il romanzo che più di ogni altro ha segnato l'immaginario delle giovanissime generazioni negli ultimi centocinquant'anni. Tra lodi, critiche e fraintendimenti, i suoi protagonisti sono diventati un simbolo dell'italianità: dentro un'aula scolastica si trovano per la prima volta faccia a faccia, nella loro diversità, ragazzi che arrivano da ogni parte d'Italia e da ogni classe sociale. Impareggiabile documento sulle condizioni della neonata nazione, con le sue miserie e le sue tragedie, "Cuore" è però anche la testimonianza viva e palpitante di uno straordinario tentativo di convivenza, di promozione sociale e di costruzione di un'etica collettiva. Prefazione di Pierluigi Battista‎

‎De Amicis Edmondo‎

‎Cuore‎

‎brossura‎

‎De Amicis Edmondo‎

‎Cuore‎

‎br. "Non è facile amare Franti, è più facile espellerlo dalla scuola, il maestro di Enrico Bottini lo fa. Niente di straordinario. La scuola è così, perde continuamente ragazzi. È il suo modo di affacciarsi sull'abisso della disuguaglianza e ritrarsi. Ci stiamo ritraendo anche noi, di nuovo, dopo una stagione in cui abbiamo fatto a Franti molte promesse: un mondo che potesse contenerlo, una scuola che lo inglobasse dandogli un'istruzione di qualità elevata, una comunità che mettesse a frutto la sua infrazione per vedersi e criticarsi. All'intelligenza diffusa e insoddisfatta che noi stessi abbiamo allevato, spesso malamente, reagiamo come in Cuore: quando essa non si lascia abbracciare, la allontaniamo impauriti e disorientati. Con la differenza che De Amicis, dopo lo sforzo di combinare una macchina narrativa che avesse una qualche coerenza di fronte alla disuguaglianza e allo sfruttamento, scavalcò i Bottini e si fece socialista a suo modo, onestamente, nel 1891. Noi invece, che ormai non sappiamo offrire altro ai diseredati del pianeta se non l'ingerenza del manesco Garrone o una solidarietà elemosinante e piena di tatto, sembriamo tornare ai Bottini. L'infrazione Franti ci appare ingovernabile, come ai Padri e ai Figli di Cuore." (dall'Introduzione di Domenico Starnone)‎

‎De Amicis Edmondo‎

‎Cuore. Ediz. integrale‎

‎ill., ril. Pubblicato per la prima volta nel 1886 "Cuore" ottenne subito un grande successo. Il libro è basato sulla vita di tutti i giorni di una classe di alunni fra gli otto e i dieci anni in una scuola di Torino e degli adulti che li circondano. Il periodo storico riveste un'importanza fondamentale nel fare da sfondo alle vicende narrate e nel fornire il pretesto alle intenzioni dell'autore. Siamo infatti all'indomani dell'Unità d'Italia e De Amicis si prefigge come obiettivo principale quello di insegnare ai nuovi cittadini del Regno le cosiddette "virtù civili": l'amore per la patria, il rispetto per le autorità e per i genitori, lo spirito di sacrificio e l'eroismo, la carità e la pietà, l'obbedienza e la pazienza nelle tribolazioni. Introduzione di Marcello D'Orta.‎

‎De Amicis Edmondo‎

‎Il re delle bambole‎

‎brossura‎

‎De Amicis Edmondo‎

‎Il vino‎

‎ill.‎

‎De Amicis Edmondo; Baldissone G. (cur.)‎

‎Cuore‎

‎brossura Il 15 ottobre 1886 veniva pubblicato "Cuore": è l'inizio di uno dei più grandi successi letterari italiani, con quaranta edizioni entro l'anno. "Cuore" è anzitutto una trovata narrativa geniale che legge la vita individuale e sociale in un punto preciso e in una concreta situazione storica, quella del momento in cui il libro venne scritto, ovvero gli anni postrisorgimentali. Ha influenzato, ha mosso e commosso generazioni di italiani, e non solo quei ragazzi ai quali è apparentemente destinato; in realtà "Cuore" è soprattutto un libro per adulti. Un libro di e per più generazioni, un evento nella storia del costume che ha fatto scuola negli anni.‎

‎De Amicis Edmondo; Bonavero M. (cur.)‎

‎Cuore. Testo torinese e italiano‎

‎ill., br. Diario/romanzo della Torino nell'Italia unita vista con gli occhi di un ragazzo. Il libro che ha coinvolto più generazioni... e continua ad emozionare... Scritto nella lingua che De Amicis parlava: il piemontese.‎

‎De Amicis Edmondo; Carini C. (cur.)‎

‎Cuore. Audiolibro. CD Audio formato MP3‎

‎brossura Insieme a "Pinocchio", "Cuore" è il più grande successo letterario nell'Italia post risorgimentale. Pubblicato in quaranta edizioni in meno di un anno, e tradotto in numerosissime lingue, i valori contenuti in questo libro (l'amor di patria, il rispetto per i genitori, la difesa dei più deboli, l'educazione, l'obbedienza) hanno formato intere generazioni. Strutturato come un diario di un alunno di una scuola elementare torinese, è un libro che ha contribuito in maniera considerevole a creare un'unità tra le varie regioni, soprattutto a livello culturale.‎

‎De Amicis Edmondo; De Luca E. (cur.)‎

‎L'ultimo amico‎

‎br. L'ultimo amico è un racconto poco noto di Edmondo De Amicis. Concepito negli ultimi anni della sua vita, dopo le dolorose perdite della madre e del figlio ventenne, morto suicida, e in seguito alla separazione dalla moglie, è incentrato sul rapporto fra l'ormai anziano scrittore e Dick, il suo cane. De Amicis descrive il superamento dei suoi stessi pregiudizi mediante la convivenza con un essere che si rivela dotato di elevate capacità intellettive e affettive, al punto da essere considerato l'ultimo vero amico, colui che gli viene in aiuto in un periodo straordinariamente buio e difficile. Nella presente edizione annotata, curata da Enrico De Luca, sono state segnalate tutte le varianti fra la prima versione del testo (1900) e quella del 1905 che rappresenta l'ultima volontà dell'autore. EDMONDO DE AMICIS (1846-1908) oltre a essere l'autore del celebre romanzo Cuore (1886) ha scritto numerose raccolte di racconti, fra le quali: La vita militare. Bozzetti (1868), Fra scuola e casa (1892), La maestrina degli operai (1895), Nel regno del Cervino (1902); libri di viaggio (Spagna, Olanda, Ricordi di Londra, Ricordi di Parigi, Marocco, Costantinopoli, Sull'Oceano); romanzi legati a finalità pedagogiche e sociali come Gli amici, Il romanzo d'un maestro, Primo Maggio [incompiuto], Gli azzurri e i rossi, La carrozza di tutti; scritti politici raccolti nel 1899 in Lotte civili. Raccolta di bozzetti; scritti e conferenze socialistiche e un saggio sulla lingua italiana (L'idioma gentile).‎

‎De Amicis Edmondo; Dominici F. (cur.)‎

‎Il mio ultimo amico. Ediz. in facsimile‎

‎ill., ril.‎

‎De Amicis Edmondo; Gurrieri T. (cur.)‎

‎La maestrina degli operai‎

‎br.‎

‎De Amicis Edmondo; Reim R. (cur.)‎

‎La vita militare‎

‎br. "La vita militare" è la prima prova narrativa del poco più che ventenne Edmondo De Amicis, ripubblicata qui integralmente per la prima volta dopo anni di oblio. Stampata nel 1868, e poi rimaneggiata a più riprese fino all'edizione definitiva del 1880, la raccolta fu subito salutata come un grande successo dalla critica. Tra i "bozzetti" (come lo stesso autore volle chiamarli) che la compongono, figura il famoso "Carmela", uno dei più bei racconti del nostro Ottocento. "La vita militare" rivela al lettore un De Amicis insolito, più sfaccettato rispetto alle opere maggiori, autore di un ritratto non retorico del mondo militare.‎

‎De Amicis Edmondo; Tamburini L. (cur.)‎

‎Le tre capitali. Torino, Firenze, Roma‎

‎ill.‎

‎De Andrea Thomas‎

‎Il lato oscuro del supermercato‎

‎br. Avventure tragicomiche di un commesso basate su fatti realmente accaduti. Il libro vi condurrà dietro le quinte di un supermercato e scoprirete, così, in che modo i vostri comportamenti quotidiani e gli atteggiamenti che assumete candidamente, e che a voi paiono ingenuamente banali, vengano derisi, disprezzati e odiati dal personale sorridente che con molto tatto, ogni giorno, vi augura una felice giornata ringraziandovi infinitamente di aver scelto quel supermercato.‎

‎De Andreis Giancarlo‎

‎4-3-3‎

‎brossura Quattro amici e un'ossessione: un allenatore rivoluzionario. Amato, odiato, discusso. Zdenek Zeman. Un po' Che Guevara, un po' Don Chisciotte sguaina il suo 4-3-3 e insegue il sogno. Vincere senza imbrogliare. Ed incantare, divertire, emozionare. La ricerca dell'estasi che passa attraverso il tormento. Col rischio di precipitare nel baratro. Un diario di emozioni vissuto come un romanzo giallo, dove lo scenario si ribalta in continuazione. I ladri di sogni, gli assassini dell'utopia, tramano nell'ombra e mettono a rischio il vero protagonista: il battito del cuore dei quattro amici. In casa e in trasferta, tra cene e goliardia, viaggi e speranze, gioia e disperazione, tutto ruota intorno al calcio, alla sua follia e ad un modulo di gioco che diventa un modello di vita. Giancarlo, Ascenzo, Massimo e Mimmo sospendono la loro vita e vivono fino in fondo il loro destino. Le loro storie si intrecciano con quelle della A.S. Roma: madre, moglie, amante e amica. Ogni partita si trasforma in un referendum sulla vita. La loro. Fino a che il disegno si compie. E in un'assolata domenica di settembre la chiesa torna al centro del villaggio.‎

‎De André Fabrizio; Gennari Alessandro‎

‎Un destino ridicolo‎

‎brossura‎

‎De Angelis Francesca‎

‎Missione libertà‎

‎brossura‎

‎De Angelis Massimo‎

‎Corso adulti, dispari, mattino‎

‎br. Giorgio Savonari è un solitario rappresentante di addobbi natalizi. Ma ha un sanguinoso segreto. A ricordarglielo sono le ferite nel suo corpo. Per uno come lui nuotare è un rischio. Ma è proprio quello ciò che ora desidera più di ogni altra cosa. Quello di cui ha uno sconosciuto bisogno. Nuotare, imparare a farlo correttamente. Il viaggio nell'acqua diverrà un viaggio dentro sé stesso. Un viaggio rischioso e doloroso ma, ormai, l'unico che abbia un senso per lui. Vasca dopo vasca, sino al mare aperto. Sino alla verità. Sino a far riemergere dal fondo quella lontana stagione. Quella lontana stagione di terrore.‎

‎De Angelis Milo‎

‎La corsa dei mantelli‎

‎br. "La corsa dei mantelli" è la storia di una ragazza, selvatica, bella e indomabile, appassionata di gare e duelli. Si chiama Daina e di lei ci si innamora a prima vista. Nella sua breve avventura terrena, Daina trova sulla sua strada una banda di strane creature, tra cui Luca, che la segue dappertutto e impara a conoscere la sua natura visionaria e crudele, efebica e sognante, sempre pronta a gettarsi nelle prove più rischiose. Le ombre accompagnano il loro viaggio, assistono al torneo di lotta nelle risaie e ai giochi mortali sui binari dei treni, rifanno di notte le partite giocate al mattino nel cortile di una scuola. Il racconto va in tante direzioni, ora fiabesche e leggendarie ora realistiche. Rimane il filo conduttore di Daina, in balia di ogni incanto eppure lucida fino al tormento. Quante anime si celano in lei! Sono anime esordienti, che non vogliono entrare nel tempo quotidiano, vivono sospese in quel brivido assoluto che è la loro giovinezza, in quel mondo di gare fisiche e di prove spirituali, riti di passaggio che non conducono a nessuna maturità. "La corsa dei mantelli" è un racconto fiabesco scritto da Milo De Angelis negli anni Settanta e qui riproposto insieme a un' inedita versione teatrale - ma è anche un grande archivio di immagini e di presenze che poi nutriranno la sua poesia: la ragazza guerriera, le edicole cittadine, i campi di calcio, il gesto atletico, le palestre, tutto un mondo adolescente attraversato dal gusto della sfida e del valore.‎

‎De Angelis Roberto‎

‎Il letto del fiume e altri racconti‎

‎brossura Tre racconti per tre personaggi, inquieti, incalzati da un'idea e da motivazioni che non danno pace e costringono all'azione: uscire dall'inerzia, per non esserne divorati. Nel primo seguiamo una donna nel viaggio che vale una vita, alla ricerca delle proprie radici, di una verità a lungo negata. La posta è alta, l'ombra del fallimento incombe mentre la meta si avvicina. Il personaggio centrale del secondo racconto sceglie una scorciatoia, con un atto di forza che va contro le regole della convivenza. La mancanza di fiducia nel prossimo e la pretesa di una giustizia personale possono essere molle potenti ma anche spingere su strade senza sbocco. L'ultimo racconto è centrato sul disagio profondo di una situazione che sembra ingessata, un rapporto di coppia che non ha più nulla da offrire eppure resiste, aggrappato all'abitudine e alla rinuncia, al perverso fatalismo di chi, se da un lato non si arrende, pure non agisce, come stordito dal nulla che lo circonda. Ma, forse, c'è ancora tempo...‎

‎De Angelis Vincenzo‎

‎Il carretto dei gelati e altri racconti‎

‎brossura "Ambientati tra gli anni sessanta e settanta, questi racconti sono storie minime ed eroiche, in cui persone e personaggi di un passato ormai lontano si avvicendano in una vera e propria galleria narrativa. Con una prosa veristicamente figurativa e con una memoria indubbiamente a colori, l'autore, osservatore pensoso della dolente umana realtà, descrive situazioni e ambienti, ritrae variopinti personaggi che si stagliano nitidi sullo sfondo di una provincia d'altri tempi, con crude sfumature e pennellate lente.Questi racconti sono, dunque, cronaca di ricordi che si rincorrono e di dettagli del proprio passato, attraverso i quali il narratore non inventa, ma scopre sensazioni ed emozioni che il tempo sgretola, porta via, ma non riesce a sotterrare del tutto." (dalla prefazione di Maria Francesca Graziano)‎

‎De Anna Luigi Giuliano‎

‎I racconti del Mala bar. Diario di un viaggiatore in Thailandia‎

‎br. La raccolta di brevi novelle "I racconti del Mala bar. Diario di un viaggiatore in Thailandia", è la narrazione di fatti, e dei personaggi che li hanno vissuti, raccolti a Chiang rai, capoluogo della Thailandia settentrionale, a confine con Myanmar e il Laos. Chi racconta, il Viaggiatore, incontra in un bar di questa cittadina gli espatriati che vi vivono e ne riporta le avventure, a volte tragiche, a volte comiche. Ne nasce un ritratto dei farang, come i thailandesi chiamano gli occidentali, visti nella loro molteplice tipologia, ma anche di quelle donne thai che a loro si accompagnano, donne a volte fedeli a volte infedeli, ma sempre dolci e umane. "I racconti del Mala bar" ci conducono in un Paese esotico, ma sono al tempo stesso un itinerario nel desiderio dell'uomo di evadere dalla propria realtà quotidiana, per ritrovare, nel fascino dell'Oriente, una nuova ragione di vita.‎

‎De Anna Luigi Giuliano‎

‎La thailandese e il colonnello‎

‎br. Il romanzo si muove su due piani distinti, ma tra loro complementari. Il tema di attualità è rappresentato dalla descrizione della condizione sociale e umana in cui vivono le donne thailandesi quando si trasferiscono all'estero. Vengono messi in evidenza i loro problemi di adattamento in una società tanto differente dalla loro, che a volte le porta all'emarginazione. Il secondo piano su cui si muove il romanzo, che è quello più profondo, riguarda la ricerca di se stesso da parte del personaggio principale, Marco Amari, colonnello dei Carabinieri e agente dei Servizi Segreti. Il Colonnello seguirà le tracce dell'amico Giulio Corbera, scomparso da tempo in compagnia di Min, una donna thailandese conosciuta a Turku in Finlandia. Entrato in contatto col mondo thailandese, Marco Amari scoprirà una nuova dimensione di se stesso, conquistato dal fascino dell'Indocina. Da una parte Marco si dovrà confrontare con situazioni anche pericolose, e dall'altra con un Oriente che gli offre quanto l'Occidente decaduto oramai gli nega.‎

‎De Antoni Anna‎

‎Un altro giorno ancora... con te. «Sediamoci a tavolino e parliamone»‎

‎ill., br. Nicola è un uomo di cui è impossibile non innamorarsi: irriverente, anticonformista, affascinante, carismatico, rivoluzionario, tormentato. Amante della bellezza e della vita. Ti parla con i suoi silenzi e con quelle parole che ti entrano dentro e la tua vita non è più la stessa. Attraverso la sua storia si ripercorre il senso di una vita che è insegnamento ed esempio di integrità, leggerezza e profondo rispetto dei valori veri. Questo libro è una storia sul senso della vita, che mette a nudo sentimenti di amore, paura, dolore, grande condivisione e solitudine. Le lacrime con le quali ridi sono le stesse con le quali piangi. In queste pagine scopriamo tanti personaggi in uno: un bambino mugnaio, un calciatore mancino, un attore bellissimo, un dottore anticonformista, un costruttore rivoluzionario, un ristoratore rompiscatole, un uomo precursore dei suoi tempi. Ma per Anna è semplicemente amico, amante, a volte anche un nemico, maestro di vita, marito, ed infine un figlio, spogliato di ogni maschera, in una storia mai banale, in cui tutto il resto è noia. Di fronte alle cose importanti della vita Nicola dice: "Sediamoci a tavolino e parliamone", e su questo tavolino inizia la storia: "Avrei desiderato un altro giorno con te, un giorno ancora per andare in quella stradina dove il tempo si è fermato, dove il paesaggio, l'aria e l'energia non è mai cambiata. Era inverno la prima volta: ricordi? Sulla neve bianca c'erano le orme della nostra storia insieme. Un uomo ed una donna che camminano accanto in silenzio. Semplicemente un uomo ed una donna. In un abbraccio che era bisogno di Amore, che era Casa".‎

‎De Baggis Marco‎

‎Storie di Uji. Uji shui Monogatari‎

‎ill., br.‎

‎De Bei Carlo‎

‎Adesso dorme‎

‎brossura‎

‎De Benedetti Rinaldo; De Benedetti A. (cur.)‎

‎Le strane nozze di Diamantina e altri racconti‎

‎br. Silloge inedita di Rinaldo De Benedetti, alias Didimo o Sagredo (1903-1996) pioniere della divulgazione scientifica nell'Italia del Novecento. Dieci pezzi di prosa narrativa plasmati da un'educazione d'altri tempi. I primi cinque racconti sono ambientanti nella Val Grana in Piemonte, poco prima dello scoppio della prima guerra mondiale; le cinque fiabe successive perdono quasi del tutto il dettaglio crono-topografico a vantaggio dei personaggi e della vicenda...‎

‎De Bernardi Lorenzo‎

‎Impronte di lupo‎

‎br. Idealista incompleto, legato ai libri di Ernst Jünger e convinto che ogni vita sia sacra, Michele cresce sulle sponde del Lago Maggiore, dove matura il proprio spirito non conforme e avverte la necessità di cercare se stesso. Il destino lo porta nel Nord Irlanda, nella Belfast repubblicana che fu di Bobby Sands e dell'IRA, dove conosce il suo "branco" e si misura con i valori profondi della Comunità. Ma la semplicità delle piccole cose, la volontà di vivere una vita autentica ed il richiamo delle radici, saranno le impronte che segneranno il suo cammino.‎

‎De Bernardis Cristina; Filios F. (cur.)‎

‎Petronilla. La forza del vetro‎

‎br. Una famosa famiglia di vetrai parmensi custodisce, tra i suoi antenati, una donna ribelle e intraprendente: Petronilla. Per vent'anni condurrà la vetreria Bormioli che, grazie alla sua lungimiranza e determinazione, uscirà dalla crisi ingrandendosi al punto da doversi trasferire da San Donnino a Parma. Rimasta vedova, con una nidiata di figli, in un'epoca in cui l'imprenditoria era prettamente maschile, nei luoghi e nel tempo in cui regnava l'amata duchessa Maria Luigia, come può Petronilla aver compiuto questa impresa? È quello che l'autrice racconta in questo avventuroso romanzo storico, dove la protagonista affronta, coraggiosamente, rivalità, rancori, intrecci amorosi e diatribe famigliari.‎

Número de resultados : 54,335 (1087 Página(s))

Primeira página Página anterior 1 ... 291 292 293 [294] 295 296 297 ... 409 521 633 745 857 969 1081 ... 1087 Página seguinte Ultima página