|
De Blois Austen Kennedy 1866 1945 Creator
The Pioneer School; a History of Shurtleff College the Oldest Educational Institution in the West
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Référence libraire : SONG131337668X ISBN : 131337668X 9781313376686
|
|
De Boccard Enrico
Il passo dei repubblichini
br.
|
|
De BOOR, Helmut
Elliu - Alliu - Alle. In den deutschen Urkunden des 13. Jahrhunderts. (Autorenwidmung). Sonderdruck aus: Kritische Bewahrung. Beiträge zur deutschen Philologie. Festschrift für Werner Schröder zum 60. Geburtstag. Herausgegeben von Ernst-Joachim Schmidt.
Erich Schmidt Verlag., [1974]. Gr.8°. S.118-139. Original Broschur mit Deckeltitel. Klammerbindung etwas angerostet, kleiner Exlibris-Stempel auf Innendeckel, sonst guter Zustand
Référence libraire : 15590B
|
|
De BOOR, Helmut:
Elliu - Alliu - Alle. In den deutschen Urkunden des 13. Jahrhunderts. (Autorenwidmung). Sonderdruck aus: Kritische Bewahrung. Beiträge zur deutschen Philologie. Festschrift für Werner Schröder zum 60. Geburtstag. Herausgegeben von Ernst-Joachim Schmidt.
Gr.8°. S.118-139. Original Broschur mit Deckeltitel. Klammerbindung etwas angerostet, kleiner Exlibris-Stempel auf Innendeckel, sonst guter Zustand Mit einer handschriftlichen, signierten Widmung des Verfassers.
|
|
De Caprio Diana
Le voci fuori dal coro
br.
|
|
De Carli Federico
Discrezioni
brossura Con l'aggettivo discreto non subito si pensa a una parola che abbia significato contrario di continuo, come invece avviene in ambito scientifico. Discreto è dunque un insieme di elementi tra loro separati, spesso molto diversi tra loro, che afferiscono comunque a una totalità unitaria. La realtà ci appare compatta, continua, eppure a volte si manifesta come se la vedessimo riflessa in uno specchio spaccato: stessa immagine di origine ma diverse sfaccettature che rappresentano diversi punti di vista sulla medesima cosa. Come in un'immagine che contenga al suo interno la riproduzione dell'immagine stessa, generando il cosiddetto effetto Droste, spesso ogni evento è padre e figlio di sé stesso, all'infinito. "Discrezioni" è una silloge di visioni che tenta di riprodurre queste diversità: non sempre la realtà è come ci appare, e non sempre è quella che vorremmo vedere.
|
|
De Carlo Andrea
Arcodamore
br. Dopo il fallimento del suo matrimonio, Leo Cernitori, fotografo, evita qualsiasi coinvolgimento emotivo. Lo si vede nelle foto che fa, nella qualità delle relazioni che intreccia con le donne conosciute. Ma, in una Milano sbigottita per le rivelazioni di Tangentopoli, Leo incontra Emanuela. È una strana ragazza, che indossa jeans e giacche in pelle, suona talentuosamente l'arpa in orchestre classiche ma frequenta discoteche afro. Leo viene travolto in un vortice di musica, dolore, desiderio, paura. Percorrendo l'arco di un amore, difficile ma profondo, doloroso ma autentico, si fa strada l'analisi e la rappresentazione di sentimenti che gli uomini e le donne tentano di nascondere a loro stessi.
|
|
De Carlo Andrea
Bianca neve
br. Ilaria è una ragazza diciassettenne che frequenta il quarto anno di un liceo di Modena. Tra scuola, sport e pettegolezzi i giorni corrono via veloci, ma l'insoddisfazione e la noia condiscono sempre più la sua vita da adolescente. Ilaria comincia a sentire insistentemente il peso di non riuscire mai a essere felice; così, durante una festa organizzata dal rappresentante del suo istituto, decide di entrare in contatto diretto con la cocaina. La polvere bianca le sembra da subito l'inizio di una nuova vita quando, in realtà, sarà solo l'inizio della fine. 'Bianca Neve' è un romanzo tristemente realistico, comune, che dimostra come nella vita di un ragazzo con tanta confusione per la testa basti davvero poco per lasciarsi andare e fare esperienze di ogni tipo.
|
|
De Carlo Andrea
Cuore primitivo
br. Un mattino d'estate il tetto della casa di vacanza sulle colline liguri di Mara, scultrice, e di suo marito Craig, antropologo, crolla. A ripararlo arriva Ivo, costruttore con molte ombre nella vita. È un incontro che spezza un equilibrio già precario, e fa esplodere paure e desideri dormienti.
|
|
De Carlo Andrea
Di noi tre
br. Tre amici, Marco, Misia e Livio. Le loro vite si intrecciano nel corso di trent'anni, mentre i loro rapporti passano dall'amicizia più entusiasmante alla passione, all'amore, alla rivalità, fino alla constatazione di non poter fare a meno uno dell'altro. Al centro di questo triangolo emotivo è Misia, che ispira e incoraggia gli altri due e li porta alla disperazione, secondo gli alti e bassi della sua bruciante interiorità.
|
|
De Carlo Andrea
Domani
br. Un padre, Andrea. Una figlia, Elisa, 16 anni: tante cose da dirsi, poca capacità di farlo. Elisa vive la sua adolescenza davanti allo specchio, ponendosi mille domande su chi sia realmente e quanto sia cambiata nel tempo. C'è una figura sullo sfondo, Marco, l'amico di sempre che da qualche mese l'ha abbandonata, lasciando in lei un vuoto incolmabile. E infine Andrea, un tempo principe azzurro e ora adulto distante, incapace di comprendere l'universo di una figlia che cambia giorno dopo giorno. Poi, la svolta. Una cartellina rossa, con all'interno lettere scritte dal padre all'età di diciotto anni, aprirà improvvisamente un confronto decisivo tra Andrea ed Elisa, permettendo a entrambi di trovare una strada da percorrere di nuovo insieme. Il mondo dei genitori e quello dei figli non è così distante come appare.
|
|
De Carlo Andrea
Due di due
ill., ril. Mario e Guido, due caratteri opposti che li rendono complementari e simbiotici. Un'amicizia straordinaria, raccontata dall'adolescenza all'età adulta, attraverso i dubbi, le scelte, le possibilità contrastanti che ognuno si trova di fronte nel corso della vita.
|
|
De Carlo Andrea
Giro di vento
br. Due uomini e due donne, amici milanesi di vecchia data, vanno in Italia centrale con un agente immobiliare per vedere un gruppo di case di campagna che vorrebbero comprare. Ma sulle boscose colline umbre li attende qualcosa di totalmente inaspettato. A ogni capitolo il punto di vista si sposta, in un crescendo di dubbi e illuminazioni.
|
|
De Carlo Andrea
I veri nomi
br. Due giovani amici, Alberto e Raimondo, per sfuggire alla noia e alla mancanza di prospettive delle loro esistenze si inventano una serie di interviste con alcuni famosissimi personaggi della scena rock, e riescono a venderle a uno sprovveduto quanto presuntuoso editore. Ne nasce una serie di vicende picaresche che portano i due amici dall'Italia agli Stati Uniti, tra continue sorprese e avventure tragicomiche, alla ricerca di se stessi e alla scoperta del mondo. Una successione di capitoli concatenati tra loro ma autosufficienti come storie brevi, ciascuno recante per titolo un nome, che a seconda dei casi è di persona, di luogo o anche di oggetto.
|
|
De Carlo Andrea
Il teatro dei sogni
br. La mattina del primo gennaio Veronica Del Muciaro, inviata di un programma televisivo di grandi ascolti, sta per morire soffocata da una brioche in un caffè storico di Suverso, prospera cittadina del nord. La salva uno strano e affascinante archeologo, il marchese Guiscardo Guidarini, che le rivela di aver riportato alla luce un sito importante. L'inviata scopre di cosa si tratta e lo rende pubblico in diretta tv, scatenando una furiosa competizione tra comuni, partiti rivali, giornalisti e autorità scientifiche. Con "Il teatro dei sogni" Andrea De Carlo applica le sue capacità di osservazione sociale e di indagine psicologica a un romanzo fortemente contemporaneo, polemico ed esilarante, che scava nelle ragioni dei quattro protagonisti e ne fa emergere verità, segreti, ambizioni, paure e sogni sopiti.
|
|
De Carlo Andrea
L'ombra del mare
br. Opera d'esordio di Andrea De Carlo, affermato musicista a livello internazionale che però ha già ricevuto molti apprezzamenti critici come scrittore, questa raccolta di racconti scava nel profondo dell'animo umano con storie tra loro diverse, ma tutte accomunate dalla drammatica esperienza della solitudine. I personaggi emergono dalle pagine del libro con tutta la loro forza espressiva, come persone vere, con le loro gioie, i loro dolori, nelle quali il lettore non può che riconoscersi partecipando emotivamente alle vicende narrate. L'autore si muove in questo intenso universo di emozioni con uno stile originalissimo alternando il registro reale, quello propriamente dei fatti narrati, a uno più onirico-fantastico, nel quale entra in gioco il mondo interiore dei protagonisti. Come quello rivissuto dall'anziana signora che ne "L'ombra del mare" torna dopo tanti anni nel suo paese natale in riva al mare dove, a distanza di tempo, riemergono vividi tutti i ricordi d'infanzia. O come il mondo grigio dell'impiegato di "Finestre", un mondo che un giorno diventa improvvisamente luminoso e pieno di colore quando scopre il piacere che gli procura guardare, dalle finestre degli alberghi, la natura e le persone.
|
|
De Carlo Andrea
Leielui
br. Claire Moletto è un'americana che vive in Italia da tanti anni, Daniel Deserti l'autore del bestseller internazionale "Lo sguardo della lepre" e di altri romanzi di minore successo. In un giorno di pioggia torrenziale lui, ubriaco e in piena crisi creativa, va addosso alla macchina di lei. Da questo incontro-scontro nasce un rapporto che passa dall'ostilità alla diffidenza alla curiosità all'attrazione incontrollabile, nel corso di un'estate rovente. La storia è raccontata a capitoli alterni dal punto di vista di lei e di lui, e con ogni cambiamento di prospettiva cambiano le percezioni, i sentimenti in gioco, le domande senza risposta. Un romanzo che parla delle ragioni diverse e spesso opposte di un uomo e una donna quando si innamorano davvero.
|
|
De Carlo Andrea
Macno
br. Con un uso spregiudicato della televisione, Macno è riuscito a diventare il dittatore di un paese mai nominato ma simile per molti versi all'Italia. La sua è una dittatura soft, basata sulla manipolazione delle menti e sulla persuasione occulta invece che sulla violenza. Circondato da una corte di fedeli e adulatori, Macno è però a un punto di crisi personale proprio quando la giornalista televisiva Liz e il suo operatore si intromettono abusivamente nella sua residenza con l'intento di intervistarlo. Raccontato dal punto di vista di una videocamera, apparentemente neutro ma in realtà parziale, questo è un romanzo profetico, che anticipa di molti anni l'evoluzione della politica nei nostri tempi.
|
|
De Carlo Andrea
Mare delle verità
br. Un giorno nevoso di fine novembre Lorenzo Telmari, ex skipper e giramondo ritiratosi in campagna, riceve una telefonata da suo fratello che gli annuncia la morte del padre, virologo di fama internazionale. Lorenzo si precipita a Roma, dove scopre di avere ereditato un segreto con vaste e inquietanti implicazioni. Presto è risucchiato in una vicenda che si snoda, senza un attimo di tregua, tra difficili rapporti familiari, intrecci di politica e religione, rebus da risolvere, fughe per terra e per mare fino alle coste del Portogallo meridionale.
|
|
De Carlo Andrea
Nel momento
br. Può succedere anche una sola volta nell'arco di tutta una vita: un istante di improvvisa lucidità in cui il flusso delle cose si interrompe e la realtà si mostra senza veli. A Luca, che ha alle spalle un matrimonio fallito e vive una relazione ormai appiattitasi nella consuetudine, succede dopo una caduta da cavallo, che lo lascia smarrito e dolorosamente consapevole della propria infelicità. Da quel punto in poi niente sarà più come prima. Un incontro, poi un altro, il preludio di un nuovo amore si susseguono come tappe frenetiche di un percorso sorprendente, verso un altro momento che, quando arriva, è già fuggito.
|
|
De Carlo Andrea
Pura vita
br. Lui ha quasi cinquant'anni ed è uno storico, in fuga perenne dal presente e da ogni obbligo; lei ha sedici anni, legge moltissimi libri e vuole sapere come funziona il mondo. Viaggiano insieme in Francia verso la Camargue, parlando di tutto ciò che passa loro per la mente: i sentimenti che legano un uomo a una donna, la famiglia tradizionale e quella frantumata, i problemi della specie umana, i loro ricordi personali, le loro similitudini e le loro distanze. Sviscerando la realtà, analizzandola, sezionandola e traendone regole generali, interrogandosi a vicenda. Un viaggio alla scoperta di quella pura vita che scorre in ogni esistenza animata da aspirazioni e desideri, progetti e sforzi, scelte e sconfitte.
|
|
De Carlo Andrea
Tecniche di seduzione
br. Roberto Bata, giovane aspirante scrittore che lavora malvolentieri al settimanale Prospettiva, incontra il celebrato romanziere Marco Polidori. Affascinato dal candore creativo di Roberto, Polidori lo convince ad abbandonare il suo impiego e gliene offre uno a Roma, molto meglio pagato e così poco impegnativo da permettergli di dedicarsi alla sua vocazione creativa. Il rapporto tra Bata e Polidori è quello di due opposti che si attraggono: ingenuità e cinismo, sogni ed esperienza di vita, fiducia e disincanto. Le cose si complicano ulteriormente quando Roberto si innamora di Maria Blini, giovane attrice di teatro.
|
|
De Carlo Andrea
Treno di panna
brossura Giovanni arriva a Los Angeles carico di sogni e aspettative: lo attendono gli amici Ron e Tracy, e la vaga speranza di un futuro nel cinema. La città lo accoglie però con freddezza e lui cerca di arrangiarsi passando da un mestiere all'altro, fino all'incontro con Marsha, attrice bella e famosa, che gli aprirà le porte di Hollywood nella notte più luminosa della sua vita. Influenzato dall'arte pop americana, dalla fotografia e dal cinema, scritto in uno stile del tutto insolito nel panorama della letteratura italiana, questo primo romanzo di Andrea De Carlo ha affascinato Italo Calvino e lo ha fatto conoscere ai suoi lettori.
|
|
De Carlo Andrea
Uccelli da gabbia e da voliera
br. Fiodor, rampollo nullafacente di una ricca famiglia, ha un incidente di macchina a Santa Barbara, California. Suo padre, che si è ritirato in Costa Rica e alleva per hobby uccelli rari, lo spedisce a lavorare in una delle filiali dell'azienda di famiglia, a Milano. Qui Fiodor incontra Malaidina, una ragazza affascinante e misteriosa, e se ne innamora follemente. Sullo sfondo, il clima conflittuale e pericoloso dell'Italia degli anni '70.
|
|
De Carlo Andrea
Uto
br. Un ragazzo cattivo, che suona il piano come un dio, viene spedito da sua madre negli Stati Uniti, presso una famiglia di amici che vivono in una comunità guidata da un anziano guru indiano. In quel contesto di ricerca personale e sociale, Uto ha l'effetto di un virus in un organismo sano, e finisce col provocare reazioni a catena, scatenando crisi e conflitti ma anche sorprendenti illuminazioni. Denso di riflessioni sui rapporti familiari e sulla spiritualità, la vita di ogni giorno, i ruoli, i miracoli, sperimentale e sfaccettato in una serie di slittamenti prospettici, un romanzo che è stato definito "cubista".
|
|
De Carlo Andrea
Villa Metaphora
br. Arrampicata sulle rocce del lato inabitato di Tari, una piccola isola vulcanica nel Mediterraneo meridionale, sorge Villa Metaphora, costruita da un eccentrico barone siciliano. Un architetto e imprenditore milanese l'ha trasformata in un Resort esclusivo raggiungibile solo dal mare, dedicato a pochi ospiti internazionali ricchi e famosi, che, ognuno per ragioni diverse, cercano tregua dalle pressioni del mondo. Una vicenda avventurosa, drammatica, ironica, sentimentale, raccontata da quattordici punti di vista, in quattordici stili diversi che si alternano di capitolo in capitolo. Un romanzo, che raccoglie la sfida di raccontare il mondo di oggi con i suoi vizi e le sue paure, le sue insostenibili contraddizioni.
|
|
De Carlo Andrea
Yucatan
br. Il giovane assistente Dave parte per la California insieme a un celebre regista che vuole realizzare un film basato sui romanzi di un famoso scrittore esoterico divenuto guru. Tra messaggi oscuri, apparizioni di personaggi suggestivi e avvenimenti inspiegabili, la spedizione si trasforma ben presto in una partita con il mistero, sempre più ambigua e spiazzante. Ispirato dall'incontro dell'autore insieme a Federico Fellini con Carlos Castaneda, è un romanzo sul conflitto tra sogno e razionalità, aspettative e ricerca della verità.
|
|
De Carlo Anna; Piumini Roberto
Essere. Ediz. illustrata
ill., br. Amiche, zie, sorelle, cugine, mogli, nonne, mamme, amanti, compagne di scuola, vicine di casa, acrobate, psicoterapiste, attrici, osservatrici, viaggiatrici, ladre, designers, vacanziere, anfitrione, spione. In questo libro è ritratta un'intera stupefacente galleria di donne con sorpresa ironia, pungente perfidia, tenera complicità. E' difficile che la lettrice o il lettore sfogliando queste pagine non riconoscano almeno una delle nature femminili che hanno segnato con influenze o presenze significative la loro vita.
|
|
De Carlo Antonella
Il sapore acre della notte
br. Alle soglie dei 67 anni Alain, ripercorrendo la sua vita, si rende conto del parallelismo tra le sue due grandi passioni: il violoncello e le donne. Nella continua ricerca della perfezione nella musica e nell'amore solo uno dei due obiettivi verrà raggiunto. Antonella De Carlo vive e lavora a Brindisi. Appassionata di letteratura e poesia, è al suo esordio letterario.
|
|
De Carlo Enzo
Quell'ultima route nel Salento
brossura Un racconto, quasi un diario di viaggio in bicicletta alla scoperta del Salento dentro i suoi paesaggi, i suoi angoli nascosti, le sue tradizioni, la sua cultura.
|
|
De Caro Giankarim
Agatina senza pensieri
br. 9 luglio 2006, la nazionale italiana sta per giocarsi la finale del campionato mondiale di calcio. In questo clima di leggerezza si consuma l'ultima ora di Saro Lo Trovato. Dopo decenni, torna in famiglia Agatina per dare l'ultimo saluto al fratello morente. La donna ripercorrerà col filo della memoria il tragico vissuto della sua famiglia, trovando una risposta alle ragioni dei travagli patiti da lei, dai genitori e dai fratelli. Un'affascinante saga familiare che va dall'inizio del '900 al 2000, concentrandosi sull'infanzia di Agatina e il secondo dopoguerra, e affronta il mostro dell'alcolismo.
|
|
De Caro Giankarim
Malavita
br. Sullo sfondo di una Palermo decadente, due generazioni di prostitute si confrontano con la durezza del periodo che va dal primo Novecento alla seconda guerra mondiale, e con le difficoltà della loro condizione di donne sole. In contrapposizione allo stile di vita dei nobili palermitani, le quattro protagoniste, la madre Lucia e le figlie Provvidenza, Pipina e Grazia, sfruttate e vessate dall'universo maschile, che mai le sostiene e mai le protegge, si trovano accomunate dal medesimo destino di donne di strada. Eppure questi due mondi distanti si intrecciano e si mischiano in modi tanto gretti quanto nobili. Dagli, aristocratici ipocriti, il conte Manfredi e il nobile Saverio, veri burattinai delle quattro fragili vite, al parroco padre Gaetano, tanti i personaggi ben strutturati, tra cui i "protettori" Silvestro e Minico, che si affiancano e si confrontano in un'atmosfera di greve realismo. L'autore offre immagini vivide sulle atrocità e le privazioni della guerra e nel contempo sugli aspetti più intimi e dolorosi della vita delle protagoniste. Sesso, amore, malattia e redenzione portano i personaggi a perdersi per poi ritrovarsi in un cerchio di comune appartenenza.
|
|
De Carolis Umberto
Lesa maestà
brossura
|
|
De Casseres Benjamin 1873 1945
Chameleon Being the Book of My Selves
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Référence libraire : SONG1313435333 ISBN : 1313435333 9781313435338
|
|
De Castliho Catherine
Mon père était rémy
France-empire 1970 in12. 1970. Broché. 296 pages. bon état couverture protégée par papier cristal
Référence libraire : 119132
|
|
De Castro Jole
Il ragazzo che sapeva di zenzero
br. Alessia Ricciardi è la donna perfetta, una manager di successo. Appartiene a una famiglia benestante, aristocratica, il fiore all'occhiello della società milanese. La sua vita è brillante, stimolante e lei è apparentemente felice con suo marito e sua figlia ma le cose non stanno come sembrano. Sogna sempre un uomo, sempre lo stesso, un uomo senza volto. Nelle immagini sfocate non capisce dove si trova, è come se la nebbia le appannasse i ricordi. Non capisce in quale vita abbia già visto quel posto dall'odore strano, intenso, è come se lei fosse già esistita da un'altra parte o con qualcun altro. Le sue vicende personali, la sua quotidianità, apparentemente così schematica e regolare, si incrociano con quelle estremamente più intricate della figlia, la bellissima e irrequieta Elisa, sedicenne dal fascino esotico la cui sete di esperienze nulla sembra placare. Gli eventi precipitano quando la ragazza, abituata a sfidare regole e convenzioni, si innamora di un affascinante senatore sessantenne che trascinerà lei e la sua famiglia in un gioco più grande, fino a portare alla ribalta i suoi lati più oscuri e un passato di cui forse nessuno è a conoscenza.
|
|
De Cataldo Giancarlo
Il padre e lo straniero
br. Diego, impiegato ministeriale, è padre di un bambino disabile. Nell'istituto dove suo figlio è seguito, incontra Walid, elegante mediorientale che porta lì il suo Yusuf. Tra i due padri nasce un'amicizia, un giuramento di lealtà reciproca. Walid non parla mai della sua vita, ma rivela a Diego una Roma sconosciuta e segreta, risvegliando in lui desideri sopiti di felicità. Finché non scompare. Al suo posto appare un agente dei servizi segreti, che è proprio sulle tracce di Walid. E Diego è una delle tracce. La progressiva scoperta della verità sulla vita di Walid sconvolgerà la vita di Diego, costringendolo infine a una difficilissima scelta, tra la fedeltà alle leggi dello stato e la fedeltà a qualcosa che non ha forse nome, ma che ha il suo fondamento proprio nell'essere un padre.
|
|
De Cataldo Giancarlo
Teneri assassini
brossura Dall'esperienza di giudice e dalla passione per la letteratura, nasce questo libro di Giancarlo De Cataldo: storie di giovani assassini, natural born killer cresciuti nell'ostentazione dei simboli di lusso e allevati da famiglie "normali" che si nutrono di surgelati e di tv e sognano di "svoltare" con il jackpot. Il libro è stato pubblicato la prima volta nel 2000.
|
|
De Cesare Antonio
Nell'acqua delle mozzarelle
br. Un ragazzo "anziano" come tanti che si innamora e a chi non capita di innamorarsi e di commettere sciocchezze impensabili e imprevedibili... Antonio sulla soglia dei quaranta incontra per caso una ragazza che gli fa girare la testa, non sarà una prova semplice per lui. Nel seguire le sue peripezie ci si lascia coinvolgere nella sua stralunata avventura.
|
|
De Chalvron Alain.
LE PIEGE DE BEYROUTH.
(Codice IS/0392) In 8° 200 pp. Prima edizione, opera mai pubblicata in Italia. Con 3 carte. Timbro ex-libris. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
DE CHARBONNIERES Girard - [Guerre 39-45]
LE DUEL GIRAUD DE GAULLE
1984 Paris Plon 1984 Un volume in°8 broché 251 pages LR19
Référence libraire : 2002
|
|
De Chiara Luigi
Dal Vesuvio all'Amazzonia passando per la Sardegna
brossura È il racconto di un viaggio attraverso un'epoca convulsa, a cavallo di due continenti. Il cieco furore dei paramilitari in Colombia, il genocidio degli indios non contattati dell'Amazzonia, le nuove schiavitù, ma anche militari e politici sudamericani, faccendieri italiani, relitti dell'Occidente, gente comune. Ma anche uomini grandi, resi tali da uno spessore etico fuori dal tempo, italiani che, con grande umiltà e nel più totale anonimato, quasi moderni garibaldini, hanno dedicato ed in qualche caso sacrificato la propria vita per gli altri. L'esperienza di vita e di lavoro all'interno delle ONG, raccontata da Luigi de Chiara, ha in essere gli embrioni di un armamentario esotico da romanzo di avventura. Ma non sono questi i tempi dell'avventura e tanto meno dell'esotico, e il testimone non è un ragazzo che, ad occhi sbarrati, attraversa inconsapevole una realtà diversa. Lo sguardo è quello di un testimone, seppure emotivamente coinvolto, che cerca di darci una fotografi a di fatti, avvenimenti e personaggi poco conosciuti e di stimolare nel lettore un'autonoma ricerca della verità, aprendo così una piccola crepa nel muro dell'indifferenza e del conformismo.
|
|
De Chiara Simoncini M. Teresa
Un diario quasi
br.
|
|
DE CHIRICO GIORGIO
Giorgio de Chirico
Andros.: Umberto Allemandi. Turin. 1995. Paperback. Very Good. 4to. Original card covers. 244pp. French/Greek text. Essays extensive documentation 82 colour and b/w illusts. <br/><br/> Umberto Allemandi. paperback
Référence libraire : 020325
|
|
De Chirico Giorgio; De Sanna J. (cur.)
Il signor Dudron
br. "Dudron è un lògos, una struttura intesa a restituire conoscenza ed esperienza della qualità. Due sono gli interpreti che elargiscono i metodi, il pittore e la sua musa. La qualità è l'obiettivo finale. Il giovane studente di accademia è il destinatario dell'impresa. Questi è il terzo personaggio del romanzo nelle vesti del figlio fedifrago e dello scolaro al quale volano i pensieri pedagogici nelle fantasticherie di Dudron. Il lògos di Dudron è la paidèia, l'insegnamento, l'accademia. Mentre nella prima metafisica de Chirico rappresenta l'accademia come terreno della propria formazione, ora egli è docente. L'artista ha raggiunto la maturità (cinquant'anni circa) che ispira al pensiero la continuità nella conoscenza." (Dallo scritto di Jole de Sanna). Con uno scritto di Paolo Picozza.
|
|
De chli Maler
(Deckeltitel)
Malbuch der Firma Maggi in Kempttal. O.O.u.J. (ca. 1935). Quer-8vo. 12 Bl. Illustrierter Or.-Kart. (kleiner Künstler in der freien Natur, einen Regenbogen zeichnend; signiert F. Bernhard); Ränder bekritzelt, etw. fleckig. [4 Warenabbildungen]
Référence libraire : 95668
|
|
De Cilia Nicola
Uno scandalo bianco
br. Cosa succede a un uomo quando tutto il suo mondo di valori viene travolto, e insieme a esso, i suoi beni più preziosi: la famiglia, gli amici, il lavoro? E se quest'uomo è un uomo di fede profonda, come sopporterà questa prova? Dubiterà di sé, della Storia, di Dio? Angelo Cossalter, dopo una vita spesa in politica per la sua comunità, è coinvolto in uno scandalo finanziario che lo porterà verso la rovina. Angelo lotterà con tutte le sue forze, metterà in gioco il suo prestigio e il suo impegno, sarà costretto a fare i conti con la menzogna e il male, con l'inganno e il tradimento; insieme dovrà constatare la profonda mutazione del mondo rurale - siamo agli inizi degli anni '80 - mentre nella società e in politica si affermano nuovi protagonisti spregiudicati e cinici. In questa tempesta che gli sconvolge la vita, con il venir meno di ogni certezza, Angelo dovrà per ultimo fare i conti con il silenzio di Dio, per approdare dolorosamente alla rivelazione del suo destino.
|
|
De Concini Camilla
Che ti sia lieve la terra
brossura "Che la terra ti sia lieve. Non ti sembra strano che queste parole vengano usate come epitaffio sulla tomba di chi muore?" sussurrò Nina. "No, ... che ti sia lieve la terra, che non ti pesi quando ti seppelliamo, che non ti intrappoli in questo mondo, ma ti permetta comunque di lasciarlo, di partire..." "Si, forse hai ragione, per me però queste parole hanno un sapore di vita, come a dire che il tuo passaggio sulla terra sia lieve....". Olivia, Irena, Nur, e Nina, quattro figure femminili che ci raccontano del presente e di memorie lontane sospese tra l'Italia, i Balcani e il Libano. Le loro storie si alternano e si intrecciano, si rincorrono lungo il bordo orientale del mar mediterraneo, tessendo una trama che unisce l'Occidente al Medio oriente.
|
|
De Conto Mariapia
Il silenzio di Veronika
br.
|
|
De Costanzo Dario
La pastiera filosofale
br. Sullo sfondo della domenica di Pasqua di un anno qualunque, dominata dai sapori tipici della capitale partenopea, quelli dolci della pastiera e quelli decisi del casatiello, attraverso le vicende della famiglia De Crescenzo si delinea la variopinta cultura napoletana. È Pasqua e la famiglia De Crescenzo si appresta, come ogni anno a onorare la festività in famiglia. Durante la colazione Geppino, il capofamiglia, forte del suo status tenta di rivendicare un flebile potere decisionale sul menù pasquale. Consapevole dell'atto kamikaze lascerà sconfitto il campo di battaglia alla moglie e alle figlie. La tavola imbandita diviene il palcoscenico da cui Geppino filosofeggia con amici e parenti sulle peculiarità culturali di Napoli, ripercorrendo rituali antichi e moderni sceneggiandoli come in una pièce teatrale. Ne deriva un ironico e irriverente sipario, che da un lato restituisce la filosofia e la morale di vita dei napoletani, e dall'altro si apre a considerazioni di carattere storico e sociale, un testo capace di trasmettere le emozioni e i sapori di una buona fetta di pastiera, con un ripieno di tradizione aromatizzato dallo spirito della città del popolo napoletano.
|
|
|