|
Dei Cas Martina
Angelitos
brossura
|
|
Dei Castaldi Andrea
Anime brevi
brossura «Il regno del sentimento in antitesi a quello della ragione»: così T. Mann descriveva il Tristano e Isotta di Wagner. In questo romanzo proprio il capolavoro del romanticismo tedesco replica il suo esercizio di passione impossibile, agitando i fili di una vicenda che affonda le radici in una vita «fin troppo lunga, per chi ha perduto l'anima e le sopravvive». Sul palcoscenico della provincia rampante degli anni '80, intorno alla riapertura del Comunale varata dall'epopea wagneriana, salgono la scenografa Greta, convinta che un fiore di tarassaco rappresenti «tutto ciò che si può dire sull'amore»; sua sorella Irene, autrice del progetto del rinato teatro, e il marito costruttore, Marcello; Pietro, malinconico proprietario della liuteria Casali, e la moglie Cecilia, erede di una dinastia di cavatori; e poi il violento Manuel una multiforme teoria di comparse, primi attori e spettatori. E mentre tutto pare scivolare «ogni giorno di un passo / nel fetore delle tenebre», ognuno dovrà chiedersi se sia davvero necessario «dare un nome a ciò che dà un senso a una vita, o a una morte», sapendo che «in un camposanto nessuno guarda mai il cielo». Nessuno, tranne forse i bambini.
|
|
Dei Castaldi Andrea
La cesura
brossura
|
|
Dei Francesco
Oltretutto
br. Un racconto come un sogno lucido, in cui le immagini scorrono senza un ordine ma la cui sequenza è dettata dal cuore. Uno spaccato di vita quotidiana e un viaggio nell'introspezione. Una presa di coscienza su sé stessi e su ciò che ci circonda, in un mondo ricco di apparenze e contraddizioni. Il sogno è l'ombra dei nostri desideri e la luce delle nostre paure.
|
|
Deiana Alessia
Crew only. Solo equipaggio
brossura Una narrazione innovativa, sviluppata in forma di intervista a dodici personaggi che rappresentano una tipologia troppe volte ignorata. I membri dell'equipaggio di una nave da crociera animano il libro con le loro vicende ed esperienze personali, condividendo sogni e conquiste del loro viaggiare per mare. Da "invisibili" a soggetti che commuovono, divertono e toccano per sempre il lettore, che partirà ora con cuore e occhi diversi.
|
|
Deiana Angelo
A Diosa. La leggenda di Nenè
br. Damiano è un giornalista precario. L'occasione della vita gli si presenta in un giorno di un agosto infuocato: il direttore del settimanale per il quale lavora decide di mandarlo come inviato in Sardegna per scrivere un reportage. Ma quella che inizialmente sembra essere una semplice trasferta di lavoro, si rivela presto una discesa magica nelle proprie origini, e l'inizio di un tormentato viaggio parallelo tra un presente che non smette di chiedergli il conto e un passato che non avrebbe mai immaginato. Grazie ai racconti di Gavino Ore, Damiano rivive l'anno mitico in cui il Cagliari vinse il suo primo e unico Scudetto, e scopre così che la sua storia è strettamente legata a quella di suo padre, di suo nonno e di uno dei protagonisti più leggendari di quell'impresa: Claudio Olinto de Carvalho, l'uomo che tutti chiamavano Nenè. In un continuo rovesciarsi di prospettive, Damiano attraversa una Sardegna inedita, tra paesi destinati a scomparire e un mare che non divide soltanto, ma che unisce anche amori, famiglie e polveri di storia. Fino a che il ritorno non darà un senso a tutto. Mentre sullo sfondo una canzone che è una poesia, Non potho reposare, sorregge le trame e le fila.
|
|
Deiana Emiliano
Sa morte si cuat in sos relozos
br. Maxottantotto edizioni presenta la traduzione in sardo-logudorese del romanzo di Emiliano Deiana "La morte si nasconde negli orologi", a cura di Nanni Falconi. Ruth, su trenu, una valìgia lèbia. Su mistèriu de su barigadu sou.In s'apietadura de bidas e de bisestros pèrdidos in mesu a su trigu e a sa sègale, sa sorte de sos personazos ispantosos e de sas criaduras angèlicas s'abbojant e sas fainas avansant a su ritmu de unu relozu betzu de busciaca.Su mamentu pretzisu in su cale sos trastos si truncant, sa bidas iscasciant e su tempus s'arreet pro un'iscuta chene agabbu in antis de torrare a leare fua: ca de abberu , e pro sempre, sa morte si cuat in sos relozos.
|
|
Deiana Emiliano
Sa morti si cuat in is arrellògius
br. Maxottantotto edizioni presenta la traduzione in sardo-campidanese del romanzo di Emiliano Deiana "La morte si nasconde negli orologi", a cura di Carlo Sulis. Ruth, su trenu, una valìgia ligera, su misteru de su passau suu. In s'amesturu de vidas e de devastatzionis pérdias in mesu a su trigu e a sa sègali, is destinus de personàgius foras de su cumunu e de creaturas angélicas s'ingruxant e is acontéssius avantzant a su rìtimu de un arrellógiu béciu de taskinu. Su momentu precisu ki is cosas si segant, is vidas deràlliant e su tempus si firmat po un àtimu ken' 'e fini primu de torrai a incomintzai a curri coment'a unu macu: poita diaderus, e po sempri, sa morti si cuat in is arrellógius.
|
|
Deiana Giuliano
La fuga
br. I lontani desideri di evasione e di ribellione, di dissenso dai valori tradizionali di un ventenne del 1965 - in germe, i moti dell'anima che poi esploderanno nel Sessantotto - riemergono in questo vecchio racconto coevo che ci riporta, quasi con la valenza di un documento storico, a quei lontani anni di contestazione che così profondamente hanno segnato gli ultimi decenni del secolo scorso. I tempi in cui si svolge la vicenda, però, non sono ancora maturi e immaturo è anche il nostro giovane protagonista, agitato da un perenne contrasto interiore, la cui ribellione, a ben vedere, si esprime più contro se stesso e il suo mondo interiore, che contro quella realtà quotidiana che lo soffoca, ma che ama profondamente, forse senza neanche averne piena consapevolezza. Non è la società nelle sue strutture istituzionali del potere politico e culturale che Giovanni contesta - come di lì a poco faranno i suoi coetanei "sessantottini" - ma il proprio modo d'essere, la propria incapacità a spezzare quelli che lui avverte come vincoli. Tutti gli aspetti del suo mondo reale lo opprimono, ma, al contempo, lo legano ad essi in modo indissolubile. Il suo piccolo paese lo imprigiona in un ambiente troppo angusto, dentro mura fatte di mare e di colline, ma quello spazio si dilata quando ne è lontano; e allora il baluginare delle boe segna la via per tornare a casa e le lontane colline azzurrine diventano lo scenario su cui far muovere i propri ricordi e i propri rimpianti. Giovanni anela al futuro, ma vive il presente pensando al passato. E quando un fatto inatteso e drammatico lo porterà a scelte inequivocabili, allora non deciderà di affrontare il domani, ma, invece, di richiudersi in quel suo piccolo mondo di ieri dal quale, inutilmente, aveva tentato la fuga.
|
|
Deicke, Joachim, und Burghard Rausch
Die Rockjahre : Musik, Politik, Moden, Trends, Kulte, Stars, Fakten, Tendenzen, Daten.
Amsterdam : Time-Life Books, 1991. 380 S. Ill. 8°. Sonderdr. OKt. (Tb).
Referência livreiro : 32903
|
|
Deighton, Len
Blitzkrieg.
München : Heyne (6185), 1983. Von Hitlers Triumphen bis zum Fall von Dünkirchen 347 S. ; 18 cm Taschenbuch
Referência livreiro : 3188
|
|
Deine "kleinen u. grossen" Tierfreunde aus nah und fern. Axel's buntes Bilderbuch
(Deckeltitel)
O.O.u.J. (Tuttlingen, Fritz Kübler, ca. 1930). Quer-8vo. Mit 6 ganzseitigen farbigen Holzschnitten. 6 Bl. Or.-Kart.; etw. angestaubt u. fleckig. [4 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 27896
|
|
Deinert, Wilhelm
Mauerschau. Ein Durchgang.
München, Piper, 1982. 4°. XXXIX, 365 S. OPp. OUmschl.
Referência livreiro : 8800368BB
|
|
Deinhard, Hilde
Bilder zu den Kinderjahren Jesu
Einsiedeln, Benziger, 1952. Kl.-8vo. Mit 14 ganzseitigen farbigen Illustrationen. 29 Bl. Illustrierter Or.-Hlwd.; Kanten berieben, gering fleckig. [3 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 132399
|
|
Deininger, Irene u. Hans
Sandmännchen
Stuttgart, Loewe, (1961). Kl.-4to. Durchgehend teils farbig illustriert. Farbiger Or.-Pp.; Rücken geklebt, Ecken etw. bestoßen.
Referência livreiro : 144054
|
|
DEITE Carl 1838 1921 y SCHRAUTH Walther 1881 1939.
Tratado de Jabonería. Traducido del alemán por José Estalella.
Barcelona Gustavo Gili Editor 1923. 4to. mayor; 796 pp. Ilustraciones. Encuadernación de la época en media piel fatigada. unknown
Referência livreiro : C84-745
|
|
Dejoannon Tania
Oltre le apparenze
br. Possiamo ancora salvare questo mondo? Dopo che i protagonisti hanno percorso chilometri, affrontato ogni tipo di prova e gioito nel ritrovarsi, dovranno fare i conti con le loro responsabilità e soprattutto con chi e con cosa, fino ad allora, si è nascosto dietro l'ombra delle apparenze. Non sarà facile trovare il coraggio di misurarsi con un mondo totalmente stravolto, e ancora meno lo sarà non soccombere all'idea che la morte possa essere la scelta più scontata. Saranno il valore delle piccole cose, l'amore e la riscoperta dei rapporti umani a farli resistere una volta scoperto cosa c'è Oltre le Apparenze.
|
|
DEKOBRA Maurice
La perruche bleue. Journal d'une courtisane sous la terreur nazie.
Broch?. 325 pages. Pages de titres manquantes.
|
|
Del Boca Angelo
La scelta
br. È il 1944 e, mentre crollano i miti di un'epoca e la guerra volge al tragico epilogo, per alcuni giovani dell'Italia del nord è giunto il momento della scelta: combattere con la Repubblica di Salò oppure unirsi ai partigiani sui monti? Dopo alcuni mesi di renitenza alla leva, agli inizi del 1944, un giovane, per timore di esporre la propria famiglia a rappresaglie o forse perché ancora imbevuto dei falsi valori fascisti, si presenta al Distretto militare di Novara e, un mese dopo, presta giuramento alla Repubblica Sociale Italiana. L'addestramento nel lager di Münsingen in Germania e poi i rastrellamenti in inermi villaggi dell'Italia del nord, le case bruciate, le ragazze violentate lo faranno precipitare in una forte crisi.
|
|
Del Boca Angelo
Viaggio nella luna
br. È un romanzo autobiografico ma potrebbe anche essere la storia di molti giovani che hanno fatto la guerra e che non sono riusciti (o hanno incontrato molte difficoltà) a reinserirsi nel mondo. Ed è la storia di come sia difficile vivere. "In viaggio nella luna" un partigiano (o soldato, e non importa neppure il luogo e in definitiva la guerra che sta combattendo) rimasto solo, per un caso, lontano dai suoi compagni, apre per la prima volta gli occhi sulla realtà e durante un interminabile viaggio sul "tetto del mondo", facendo gli incontri più strani, comprendendo per la prima volta l'orrore e l'inutilità della guerra, ne sentirà una tale paura (e vergogna) da rasentare la follia e da credere di essere uscito dal nostro pianeta, e non spererà che nei compagni, di poterli raggiungere, per dissipare il suo incubo.
|
|
Del Boca Angelo.
GIORNALI IN CRISI. Indagine sulla stampa quotidiana in Italia e nel mondo.
(Codice CU/5925) In 8° (24 cm) XVI+387 pp. Con elenco dei giornali italiani scomparsi, dal 1944 al 1967. Indici dei nomi e dei giornali. Brossura editoriale. Lievi ingialliture, buon volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Del Bona Odovindo
Aminah
brossura Una serata storta al culmine di un periodo di crescenti amarezze, un atto di rabbioso coraggio contro un'ingiustizia, uno straordinario incontro. Nei luoghi meravigliosi dell'estremo Ponente Ligure nasce un'amicizia che cresce in un sentimento sempre più forte, così potente da essere pronto a mettere in gioco tutto, anche la propria vita.
|
|
Del Bona Odovindo
Amore di ponente
brossura Un incontro inatteso, un amore improvviso, che cresce fra la riscoperta delle proprie radici e la soluzione alle solitudini, nello splendido ambiente dell'estremo Ponente Ligure, fra città di mare e l'intatto entroterra di cittadine medievali. Una storia intensa, passionale che si brucia e si risolve rapidamente, perché i due giovani appartengono a mondi lontani, ma che lascia intatto il sentimento che li lega...
|
|
Del Bona Odovindo
Neal
brossura "Se mi avessero chiesto cosa avrei fatto da grande la risposta non poteva che essere l'astronauta. Una vita limpida e coraggiosa in un mondo destinato ad essere sempre migliore del suo passato. Un ruolo apprezzato e amato da tutti, perché tutti non potevano che convenire e agognare la conoscenza, per avvicinarci a Dio e tentare di capire il perché, la ragione di tutto questo".
|
|
Del Borrello Sofia
Diario di una voce
brossura Daniela è stata addestrata sin da piccola a essere una moglie perfetta, e a sforzarsi di rendere tutti felici, a qualsiasi prezzo. Sposata a Tommaso, un uomo arrogante che si rivelerà un narcisista patologico, Daniela è una donna piena di incompresa poesia e intense correnti interiori, ma si trova in un'impasse da tempo, bloccata in una vita che la svilisce e la imprigiona. Cercando di combattere momenti di disperazione sempre più frequenti, nell'indifferenza generale, Daniela si ritaglia pian piano, attraverso una faticosa conquista e nonostante l'opposizione sprezzante del marito, piccoli spazi di rapporto con la propria interiorità, all'inizio cominciando a fare jogging nella riserva vicino casa. Corre, pensa e si guarda intorno. La bellezza della natura tocca le sue corde, inizia a scattare fotografie e a pubblicarle con commenti su un profilo Instagram ("nuvole_di_parole"). Così, nel suo diario/blog, quasi per caso si racconta e condivide una considerevole parte della sua vita, tra spazi di commozione, momenti di brillante ironia, intense confidenze e sontuose descrizioni delle situazioni e del panorama naturale.
|
|
Del Bosco Lori
Sull'isola del Nord. Le tragicomiche peripezie di un gruppo di disastrati
br. Uno sgangherato gruppo di amici, una sorta di famiglia allargata, vive da qualche anno ai margini di una piccola città, in un campeggio in disuso che però "non è un bel vedere", a detta di alcuni membri del consiglio comunale che considerano questi campeggiatori alla stregua di barboni e ne auspicano l'allontanamento. Allontanamento caldeggiato soprattutto da alcuni costruttori, perché sul suolo del campeggio dovranno sorgere campi da tennis esclusivi e un palazzetto dello sport. L'invito a un "favoloso indimenticabile viaggio", vinto a un fantomatico concorso, è lo stratagemma grazie al quale i dodici, a volte tredici, "campeggiatori" accetteranno di partire lasciando temporaneamente vacanti le loro modestissime abitazioni. Solo Leoncillo, il meno ingenuo della compagnia, non crede alla vincita e rifiuta di spostarsi dalla sua casa mobile, lasciando che siano gli altri ad affrontare l'imperdibile vacanza loro promessa. L'odissea, che li condurrà sulla remota Isola del Nord, sarà lunga, ardua e ricca di risvolti tragicomici che porteranno alla fine a un paradossale capovolgimento della situazione iniziale.
|
|
DEL CASTILLO Michel
Tanguy. Histoire d'un enfant d'aujourd'hui.
Reliure club. 254 pages.
|
|
Del Coco Domenico
I ragazzi della guerra a Vukovar
br. «Molto e molto tempo fa, nel Mondo Sotterraneo, dove il dolore e la menzogna non esistevano, viveva un piccolo principe che sognava il mondo degli umani». Così si apre "I ragazzi della guerra a Vukovar", racconto toccante della guerra "dimenticata" tra serbi e croati che ha segnato gli anni '90 del secolo scorso, vista con gli occhi dei bambini e dei ragazzi che l'hanno subita. Tra le macerie della città croata, i due giovani protagonisti, Ljubomir e Marjia, vittime della barbarie degli adulti, rischiano a loro volta di farsi inquinare per sempre dalla violenza dei loro carnefici: due destini che si incrociano, lottano insieme per la sopravvivenza, cadono negli inferi, si perdono e, poi, si rialzano in "mondi" diversi. Con una narrazione schietta, senza sconti, Domenico Del Coco ci accompagna attraverso la storia di una generazione calpestata.
|
|
Del Coco Domenico
Nessun amore più grande
br. Buenos Aires, oggi. Una famiglia in apparenza normale, dove tutto è perfetto, viene stravolta dalla tesi che il figlio Esteban Ezequiel Puccini, protagonista del romanzo, sta preparando per la sua laurea. Il ragazzo, argentino di origine italiana, sta lavorando a una tesi sui desaparecidos. Nel momento in cui si documenta qualcosa lo porta a vivere in quel periodo buio dell'Argentina degli anni '70. In casa, d'improvviso, calano un silenzio e un'omertà sospetta. Qualcuno porta dentro di sé un doloroso segreto. Esteban comincia a notare le differenze fisiognomiche con i fratelli e si interroga sul perché sua madre con lui si comporti in maniera eccessivamente protettiva. Cosa nasconde a suo figlio? E perché il papà lo tratta a volte in maniera fredda? Per quale motivo con lui, primogenito, ha un rapporto più distaccato? In un ritmo di tensione continua il lettore scoprirà aspetti della storia che hanno coinvolto non solo argentini ma anche il resto del mondo. Chi erano i desaparecidos? Cosa sono i voli della morte? E perché Videla voleva eliminare tanti argentini? Queste sono le domande che il lettore si porrà insieme al protagonista.
|
|
Del Coco Manuela
Poi quando torno mi metto a lavorare
ill. Il cambiamento epocale degli Anni '80 era appena iniziato e Lecce sembrava una città pronta, curiosa, assetata di novità. Sicuramente lo era la nuova generazione che, molto prima dei social e di internet, viveva la città come il punto di partenza e di arrivo della propria esperienza di crescita. Davide, bello, ricco, viziato ed inquieto, ha fatto del centro di Lecce la sua seconda casa, ed insieme ai suoi amici, vive senza freni i suoi vent'anni. Come molti suoi coetanei, "inciampa" nell'eroina, più o meno consapevolmente, e quello che sembra all'inizio un ineguagliabile parco divertimenti, si rivela una gabbia da cui risulta impossibile fuggire. Al suo fianco Fabrizio, Martina, Luca, con storie molto diverse ma accomunate dallo stesso drammatico interesse, si ritrovano impreparati ed incapaci di cogliere gli aiuti che le loro famiglie attonite provano a offrire loro, tentando di sostenersi come possono, fino al momento in cui, per ognuno di loro, arriva una svolta. Nonostante tutto, ognuno si ritrova da solo, consapevole della propria forza, o della propria debolezza.
|
|
Del Conte Francesco
Improvvisamente lontano il silenzio
br. Una drammatica storia d'amore fra un giovane e talentuoso cestista con la passione per la scrittura e una femme fatale che lo illude continuamente salvo poi ripresentarsi puntualmente nella sua vita per brevi e fugaci attimi di passione. La scoperta dell'immancabile terzo uomo complicherà ancora di più le cose per il protagonista, disperatamente alla ricerca di una definitiva conclusione che forse non arriverà mai.
|
|
Del Core Gigi
Il collezionista di scrofe. Volevo scrivere un libro giallo e mi è uscito un marrone
ill., ril.
|
|
Del Cuore Valentina; Pennisi Claudio
Il colombo Jonathan e altre storie
ill., br. I turisti amano vederli affollare le grandi piazze, adornare i nostri cieli coi loro acrobatici voli, tanto da fare foto ricordo attorniati da queste splendide creature. La maggior parte della gente, invece, li schifa, li chiama "topi volanti" e vorrebbe vederli morti. Loro, i colombi, quelli che camminano goffi e impettiti sulle corte zampe, quelli che si nutrono della nostra spazzatura, quelli che infastidiscono con il loro guano e la loro invadente presenza, quelli che vivono e muoiono sotto i nostri occhi, nella più totale indifferenza. Questo libro racconta le loro piccole storie. Questo libro vi aprirà gli occhi e la mente su questi esseri misteriosi di infinita bellezza, che rallegrano con i loro voli i nostri parchi, che fanno innamorare i nostri bambini e non solo, che sono capaci di infinita tenerezza e amore per i loro piccoli, che combattono coraggiosamente e perfino muoiono per difenderli. Di loro si sono occupati personaggi dalle menti eccelse, come Tesla che, alla morte della sua amata colomba bianca, disse che aveva terminato lo scopo della sua vita. Loro, i piccioni viaggiatori, sfruttati come portaordini per le loro naturali capacità di orientamento e perfino come spie alate per fotografare le truppe nemiche. Loro che venivano feriti dal fuoco nemico e riuscivano comunque ad arrivare a destinazione e poi morire, salvando tante vite umane.
|
|
Del Curatolo Annamaria
In fondo al mare
br.
|
|
Del Frate Cristina; Pavone Carla
Il giorno perfetto
br. Un'India ricca di odori, colori e sentimenti accompagna il viaggio di Sissi alla ricerca di un nuovo equilibrio interiore, e prende corpo attraverso le sue parole scritte all'amica Giulia, compagna di penna rimasta suo malgrado in città.
|
|
Del Gaudio Antonio
Traguardi. Biografia romanzata ispirata a racconti e viaggi di Franco Uboldi, ex ciabattino, che un giorno, tra le altre cose, si innamorò di penna e bicicletta. Nuova ediz.
ill., br. É il 1988 quando Franco Uboldi, nato nel 1934, storico ciabattino di Arona, va in pensione. Quel giorno, quando chiude per l'ultima volta la clèr del suo negozio, decide di riprendere gli studi della lingua italiana per raccontare meglio di sé, delle sue esperienze, dei suoi innumerevoli sport e dei suoi viaggi. In questo suo diario ci narra la sua vita tra la boxe e il calcio, le corse nelle maratone di Los Angeles, della Death Valley, di Saint Louis in Senegal, le gare di triathlon, il tennis e poi il kayak, con cui riesce ad arrivare sino a Venezia, le traversate a nuoto, sino alle corse cicloturistiche con la sua amata bicicletta che gli consentirà di girare gran parte dell'Europa, attraverso i suoi memorabili viaggi in solitaria: Barcellona, Amsterdam, Copenaghen, La Valle della Loira e molti altri ancora. Non solo viaggi ma anche ricordi, pensieri, conoscenze, esperienze, quelle che Franco imprime su quei fogli ingialliti dal tempo, che oltre a farci viaggiare, emozionare e affaticarci con lui, ci insegnano come con la forza, la pazienza, il sacrificio e una grande passione, si può raggiungere qualsiasi traguardo e neppure l'età può essere un ostacolo ai propri sogni.
|
|
Del Gelso Luisa; Murgesi Silvia
La montagna di fronte
brossura C'è una grande differenza tra "essere unici" ed "essere soli". I primi sono soggetti incredibili: rendono il mondo un luogo stupendo e, questo, li ricambia perché sono persone speciali. I secondi... Semplicemente, non sanno di esserlo. Per quanto possiate sentirvi "diversi", sappiate che la vostra unicità non vi renderà mai realmente soli.
|
|
Del Gesso Lorella
Luna di giorno
br. Sono passati 19 anni da quando Edith ha dato alla luce sua figlia e altrettanti ne sono trascorsi senza che lei abbia potuto vederla crescere. Era infatti ancora minorenne e suo padre, autoritario e inflessibile, diede in adozione la bambina senza interpellarla. A 37 anni decide però che è giunto il tempo del ricongiungimento e, dopo un primo tentativo naufragato per via dell'insicurezza della ragazza, Edith instaura un legame con lei e si riappropria del suo ruolo di madre naturale. Riavere Romina nella sua vita implica entrare in contatto con i genitori adottivi della giovane: Glenda e Asterio. La presenza di quest'ultimo non la lascerà indifferente e le farà mettere in discussione la sua esistenza di donna single, dandole l'illusione di poter finalmente combattere ad armi pari contro la sua depressione.
|
|
Del Gesso Lorella
Luna di giorno
br. Sono passati 19 anni da quando Edith ha dato alla luce sua figlia e altrettanti ne sono trascorsi senza che lei abbia potuto vederla crescere. Era infatti ancora minorenne e suo padre, autoritario e inflessibile, diede in adozione la bambina senza interpellarla. A 37 anni decide però che è giunto il tempo del ricongiungimento e, dopo un primo tentativo naufragato per via dell'insicurezza della ragazza, Edith instaura un legame con lei e si riappropria del suo ruolo di madre naturale. Riavere Romina nella sua vita implica entrare in contatto con i genitori adottivi della giovane: Glenda e Asterio. La presenza di quest'ultimo non la lascerà indifferente e le farà mettere in discussione la sua esistenza di donna single, dandole l'illusione di poter finalmente combattere ad armi pari contro la sua depressione.
|
|
Del Giudice Daniele
I racconti
br. Negli anni Ottanta e Novanta quando usciva un libro di Daniele Del Giudice era un evento per critici e lettori, in Italia e all'estero, e ancora oggi per tanti scrittori stranieri (ad esempio McEwan e Carrère) rimane lui l'autore italiano con cui confrontarsi. Qui vengono raccolti tutti i suoi racconti usciti in volume e alcuni racconti meno noti, fra i quali due inediti. Se teniamo presente che la narrativa breve può essere considerata la quintessenza dell'idea di letteratura di Del Giudice, all'incrocio fra percezione e mistero, questo volume è una via naturale per rileggerlo e riconoscere appieno il fascino della sua scrittura. Prefazione di Tiziano Scarpa.
|
|
Del Giudice Daniele
Orizzonte mobile
ril. Mentre narra la propria spedizione antartica, Daniele Del Giudice ripercorre i taccuini di quelle coraggiose spedizioni altrimenti sconosciute ai più, con naufragi, navi imprigionate mesi e mesi tra i ghiacci, equipaggi indomiti, marinai sull'orlo della disperazione o annientati dalla follia: sono gli ultimi veri racconti d'avventura, che hanno fissato il mito e la memoria di questa Terra Incognita. Con un lavoro di intarsio, al confine tra vita e letteratura, l'autore ricostruisce una "iperspedizione" che collega fra loro episodi di viaggi storicamente realizzati, ripercorrendoli sui sentieri del mondo e su quelli della scrittura. Giocando sulla diversità delle prospettive e delle voci, ci offre un "orizzonte mobile" nello spazio e nel tempo ma stabile e duraturo nei sentimenti che suscita. Un viaggio fuori dal tempo, dentro un paesaggio ipnotico e indifferente all'uomo, di sublime bellezza: dal giallo ocra delle pampas ai ghiacciai che colano in acqua, tra cime rocciose, nevi eterne e precipizi. Davanti agli occhi, un orizzonte di ghiaccio e luce, sempre sfuggevole. Sono luoghi, storie, giorni, anni, ere geologiche che resistono alla prospettiva lineare del semplice raccontare. Una millenaria geometria naturale che ogni cosa stratifica, ogni memoria cristallizza. Un mondo simultaneo di cui questo libro è il canto.
|
|
Del Giudice Daniele
Staccando l'ombra da terra
brossura Il cumulo di saperi che una tecnica, quella aeronautica, racchiude in sé, ha un doppio speculare rappresentato dalle storie che la sua evoluzione evoca, comprende e suggerisce. Daniele Del Giudice trasforma la tecnica in racconto. Dalle esperienze personali di addestramento, alla costruzione storica delle imprese eroiche degli aerosiluranti durante la seconda guerra mondiale, da episodi recenti fino ai voli della letteratura, il segreto di chi sa staccare l'ombra da terra viene inseguito attraverso la figura di un "maestro di volo" che compare ad intermittenza lungo tutto il libro. Ma la letteratura racchiude un lato di non detto e non dicibile che, quanto più il linguaggio si fa preciso, tanto più diventa campo dell'immaginario.
|
|
Del Giudice Daniele; Rammairone E. (cur.)
Atlante occidentale. Con il Taccuino di Ginevra. Nuova ediz.
br. Un romanzo, uscito a metà degli anni Ottanta, che fece epoca misurandosi con le scoperte della fisica e anticipando alcune mutazioni radicali del nostro tempo. Viene riproposto in questa nuova edizione arricchito dal diario inedito che Del Giudice scrisse durante i giorni del sopralluogo al Cern di Ginevra prima di scrivere il romanzo. La prefazione è di un famoso fisico italiano che al Cern ha lavorato per molti anni e che, oltre ad amare il romanzo di Del Giudice, nelle pagine del diario ginevrino ha riconosciuto colleghi, situazioni e atmosfere a lui ben note. «Eccolo qua il romanzo dell'incontro fra i due esploratori: lo scrittore che scandaglia gli angoli più intimi e nascosti dell'animo umano e lo scienziato che indaga i componenti più minuti della materia. Due mondi apparentemente distanti che nascondono in realtà insospettabili analogie. A prima vista il mondo di Pietro Brahe è quanto di più solido e materiale si possa immaginare: acceleratori e apparati grandi come case, magneti, rivelatori, cavi e circuiti elettronici. Ma basta scavare appena al di sotto di questa superficie per scoprire che le strutture più nascoste e recondite della materia sono elusive, hanno forme cangianti, talvolta inafferrabili. Non così dissimili quindi dalle impalpabili mutevolezze che rendono imprevedibile il comportamento intimo dei protagonisti dei romanzi di Ira Epstein. Fino al punto che i due punti di vista quasi si rovesciano: "lui vedeva cose di cui non c'era immagine" pensava di sé Pietro Brahe, mentre lo scrittore argomentava: "Nel mio (lavoro), come le ho già spiegato, si vede parecchio. Si vede così tanto che resta ben poco da immaginare". Il regno della concretezza e della realtà materiale che si rovescia, come in uno specchio, in quello dell'immaginazione e della finzione letteraria.» (dalla prefazione di Guido Tonelli)
|
|
Del Giudice Roberto
Conversare con un sognatore
brossura Daniele, trent'anni, lavoro sottopagato, discutibile rapporto con la famiglia, tanti sogni stipati nel cassetto. La sua relazione con Marta sembra essere giunta ad un punto di svolta. Riusciranno ad amarsi ancora come un tempo? Un incontro romantico quanto inaspettato in una caffetteria stravolge il suo precario equilibrio, costringendolo ad affrontare un passato che non è mai riuscito a dimenticare. Di una sola cosa è certo: "l'amico fedele" di una vita su cui può sempre contare.
|
|
Del Mare C. (cur.)
Fiabe e leggende della Malesia
br. Frutto di migrazioni etniche succedutesi nel tempo - prima gli indonesiani, poi i cinesi, poi gli indiani - e religiose - buddisti, taoisti, maomettani - la popolazione malese che abita il Borneo e gli stati di Sarawak e di Sabah ha in sé i germi di varie culture. Se l'aquilone che vola spesso nei cieli non è solo un giocattolo, ma un appello lanciato alla divinità perché mandi soprattutto la pioggia secondo un credo indonesiano, il pescatore che sacrifica agnelli a un dato luogo perché lo considera animato da una forza vitale o il fantasma che si dimostra più ingenuo dei bambini si rifanno a una tradizione indigena, mentre le storie di sultani e di eroi appartengono a quella islamica. Nessuna traccia, però, in Malesia, di rivalità etnica. Il messaggio di queste popolazioni è pacifico. Organizzate in piccole comunità multifamiliari, sono legati sì dal lavoro e dagli interessi ma anche da una consuetudine di rispetto reciproco, per cui la lettura di queste fiabe risulta particolarmente rasserenante.
|
|
Del Mastro Daniele
Bpart. La realtà oltre il sogno
brossura Quando ci ritroviamo in posti che non conosciamo, poniamo a noi stessi delle domande ove cerchiamo delle risposte. Così Ian, ritrovandosi in un luogo completamente sconosciuto realizza un viaggio attraverso la sua mente nel tentativo di riprendere possesso di sé, del suo ieri, del suo oggi, del suo domani. Sarà diviso tra il desiderio di una giovane ragazza, Annie, e la voglia di scoprire una realtà apparentemente fantasiosa che prende un nome tutto particolare e dal significato nascosto. Si è sempre così, in contraddizione con la parte più intima di noi, con le nostre voglie e le nostre paure, cercare quella parte più completa risulta una delle più grandi battaglie che affrontiamo ogni giorno. Aprire la propria mente a un qualcosa che va oltre gli schemi che poi non è nient'altro che essere se stessi. L'amore è il risultato di un qualcosa d'irrazionale, ed è appunto nella sua mancanza di razionalità che si alimentano le storie con cui intrecciamo la nostra vita.
|
|
Del Molino Sergio
Nell'ora violetta
br. L'immagine di una guerra è forse la più consueta nei resoconti della malattia e della sfida al gran male, eppure il racconto che ne fa Sergio del Molino è diverso da tutto ciò che è stato già visto, sentito e rappresentato in forme a volte stucchevoli. La sua è la voce ardita di un'attesa costante, che freme di speranza e paura tra presente e futuro. Un'attesa in continua vibrazione, piena di eventi, sorprese, azioni, gesta coraggiose, a cui il lettore partecipa come se tenesse in mano, nel tempo della lettura, il destino di ognuno. Con il suo tono più intimo, con l'onestà crudele che deve a sé e alla sua compagna, alle infermiere, alle dottoresse, che chiama «le nostre piccole luci nell'abisso», lo scrittore poco più che trentenne narra un anno di vita assieme alla famiglia e al figlio Pablo, quando al piccolo viene diagnosticato un raro e grave tipo di leucemia. Eppure questo non è un libro sull'agonia, sulla malattia, ma il racconto di una paternità senza complessi e rimpianti, che esplora a fondo il rapporto tra genitori e figli e l'inverosimile sgomento della perdita. Del Molino raffigura la frustrazione e l'angoscia di un padre e di una madre evitando ogni sensazionalismo, e il risultato sono immagini ed emozioni che si schiudono nella memoria, pronte a trascendere il dolore senza mai cercare di sfuggirlo. In un'atmosfera intensa, dal tempo racchiuso, prende forma un contenitore che accoglie tutte le parole necessarie a descrivere una condizione al limite dell'esperienza, in cui i luoghi comuni suonano come insulti. E queste parole, alla fine, sono testimonianza e romanzo di una storia d'amore.
|
|
Del Monaco Domenico
Sotto il sole di gennaio
brossura "Sotto il sole di gennaio" racconta un'insolita storia d'amore tra Mario, architetto alle soglie della terza età e Valeria, restauratrice di mosaici antichi, bella, capace e molto più giovane di lui che scoprono di avere interessi comuni e forte attrazione reciproca. Valeria ha alle spalle un matrimonio fallito, Mario, sposato da molti anni e certo di aver vissuto con la moglie una grande storia d'amore, non riesce a risanare un rapporto difficile con la figlia. Una Venezia invernale contemporanea è il palcoscenico naturale di questa storia delicata, dove Mario, per quanto si sforzi di arginarla per onorare la promessa fatta alla moglie, deve registrare che la spontaneità del sentimento è più forte del controllo imposto dalla ragione. Valeria, determinata, estroversa e spontanea, è attratta dalla figura dell'uomo maturo e riflessivo con cui trova quelle affinità che mancano nei suoi coetanei. Sotto il sole di gennaio, dunque, esplora le fragilità e le sorprese di un amore tardivo che avvierà la trasformazione di tutti protagonisti in cui ragione e sentimento si scontrano alla ricerca di nuovi equilibri, prima dell'esito drammatico, imprevedibile e toccante.
|
|
Del Monte Guido
Ottobre fest
br. Primo ottobre. I lavoratori stagionali affollano il centro per l'impiego di Viareggio. Tra di loro ci sono anche Maikol e Roberta, giovani disillusi che aspettano l'occasione per migliorare la propria vita. Bastano due parole per far scoccare la scintilla dell'amore e il desiderio di essere artefici del proprio futuro. Pio Francesco, impiegato dell'ufficio disoccupazione e padre di famiglia, teme il prossimo arrivo dei navigator, soluzione moderna al problema della disoccupazione e, dietro la sua scrivania, medita una fuga metaforica dalla quotidianità. Il padre di Maikol, invece, è in pensione da un anno. Ricevuta la notizia del fidanzamento del figlio, scorge un piacevole risvolto nel suo allontanamento dal tetto paterno, e dopo quasi trent'anni decide di rinverdire l'amore coniugale. Tre storie contemporanee, tre amori peculiari si intrecciano e dialogano, leggeri come la pioggerella autunnale.
|
|
Del Moro Franco
Le vie dei libri. Scrittori, editori, poeti, cani, gatti e altri animali da compagnia
br. "Le Vie dei Libri" partono sempre da una pagina stampata, ma possono arrivare davvero molto lontano: sulle montagne, fra i boschi, oltre le nuvole, sulla Luna o ancora più in là, al centro del vostro cuore, per esempio. Lungo questi viaggi fantastici si incontrano molti compagni e si imparano molte lingue: la lingua dei cani e quella dei gatti, quella degli alberi e quella dei sassi, quella dei poeti e quella dei fantasmi, quella della notte e quella del vento e, all'improvviso, grazie ai libri, molti misteri dell'esistenza cessano di essere tali. Così noi ci ritroviamo, senza neanche saperlo, un poco più leggeri.
|
|
|