Deland Margaret Wade Campbell 1857 1945
The Voice by Margaret Deland; Illustrated by W. H. D. Koerner
New York London Harper & Brothers 1912. 1912 Edition. A good plus copy in the original gilt-blocked and color-pictorial cloth. Slightest suggestion only of dust-dulling with rubbing to the spine bands. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. ; 84 pages; Description: 3 p. L. 84 1 p. Front. plates. 22 cm. New York, London, Harper & Brothers hardcover
Référence libraire : 70617
|
|
DELAND Margaret 1857 1945
Typed Note Signed / Unsigned Portrait
This popular American novelist short story author and poet an advocate of literary realism began with the bestselling "John Ward Preacher" in 1888 her first book continuing through dozens more titles over the next half century including the series of "Old Chester" novels set in the Pittsburgh area of her childhood. TNS 1p 6" X 9�" Boston MA 1940 March 7. Addressed to Arnold F. Gates 1914-93 noted Lincoln and Civil War scholar. Near fine. On pictorial letterhead of "The Sheraton" in which she lived her final years and died the writer thanks an admirer for birthday greetings and comments on her 1916 and 1935 releases respectively: "It pleases me to know that you liked THE RISING TIDE which I think has been forgotten by everybody except the author! and that you found IF THIS BE I interersting." The exclamation mark quoted was added in Deland's hand. Boldly signed in black ink. Accompanied by a fine delightful heavy stock 8" X 11" unsigned portrait a sepia-tone turn-of-the-century half-length image of a youngish Deland in Victorian garb seated clutching a magazine. unknown
Référence libraire : 40826
|
|
Deland Margaret Wade Campbell 1857 1945
Where the Laborers Are Few by Margaret Deland . Illustrated by Alice Barber Stephens
New York London Harper & Brothers 1909. First Edition. Near fine copy in the original gilt-blocked pictorial cloth. Slightest suggestion only of dust-dulling to the spine bands and panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. ; 85 pages; Description: 3 p. L. 85 1 p. Front. 2 pl. 21 cm. Text within ornamental borders. Subjects: Pennsylvania --Fiction. Published in 1899 as one of the stories in her ""Old Chester tales."". New York, London, Harper & Brothers hardcover
Référence libraire : 142520
|
|
Deland Margaret Wade Campbel 1857 1945
An Encore
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Référence libraire : SONG1313431168 ISBN : 1313431168 9781313431163
|
|
Deland Margaret Wade Campbel 1857 1945
Around Old Chester
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Référence libraire : SONG1313431176 ISBN : 1313431176 9781313431170
|
|
Deland Margaret Wade Campbel 1857 1945 Creator
Partners
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Référence libraire : SONG1313031429 ISBN : 1313031429 9781313031424
|
|
Deland Margaret Wade Campbel 1857 1945 Creator
Sidney
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Référence libraire : SONG1313431753 ISBN : 1313431753 9781313431750
|
|
Deland Margaret Wade Campbel 1857 1945 Creator
The Hands of Esau
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Référence libraire : SONG1313431761 ISBN : 1313431761 9781313431767
|
|
Deland Margaret Wade Campbel 1857 1945
The Promises of Alice; the Romance of a New England Parsonage
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Référence libraire : SONG1313431257 ISBN : 1313431257 9781313431255
|
|
Deland Margaret Wade Campbel 1857 1945 Creator
The Story of a Child
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Référence libraire : SONG1313431745 ISBN : 1313431745 9781313431743
|
|
Deland Margaret Wade Campbel 1857 1945 Creator
The Vehement Flame; a Novel
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Référence libraire : SONG1313027677 ISBN : 1313027677 9781313027670
|
|
Deland Margaret Wade Campbel 1857 1945 Creator
The Voice
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Référence libraire : SONG1313031488 ISBN : 1313031488 9781313031486
|
|
Deland Margaret Wade Campbel 1857 1945
The Way to Peace
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Référence libraire : SONG1313431249 ISBN : 1313431249 9781313431248
|
|
Deland Margaret Wade Campbel 1857 1945
Where the Laborers Are Few
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Référence libraire : SONG1313412163 ISBN : 1313412163 9781313412162
|
|
Delaney Shelagh b. 1939.
A Taste of Honey. A Play.
Grove Press NY c1959. "Seventh Printing". Soft Cover. "Evergreen Original E-159." 87 v p. 20.5 cm.; pictorial paper covers; VG. 34386. Grove Press, NY [c1959]. "Seventh Printing" paperback
Référence libraire : 34386
|
|
DELANY Joseph born 1945
Arena 13
London: The Bodley Head 2015. Young Adult Fantasy SIGNED FIRST EDITION. Octavo 24 x 16cm pp.8 280 16. SIGNED by the author in black ink to title page. Publisher's red cloth with gilt titles to spine and black endpapers. With the dust-jacket designed by James Fraser priced at £12.99. Promotional sticker to front cover. A fine as-new copy. The first book in the eponymous trilogy in which young Lief seeks to challenge the evil over-lord Hob. London: The Bodley Head, 2015 unknown
Référence libraire : 56828
|
|
DELARUE (Louis).
Avec les paras des 1er R.E.P. et 2e R.P.I.Ma.
Paris Nouvelles Editions Latines 1961 1 vol. broché in-8, broché, couverture illustrée, 250 pp., photos hors-texte. Très bon état.
Référence libraire : 119029
|
|
DELARUE (Louis).
Avec les paras des 1er R.E.P. et 2e R.P.I.Ma.
Paris Nouvelles Editions Latines 1961 1 vol. broché in-8, broché, couverture illustrée, 250 pp., photos hors-texte. Très bon état.
Référence libraire : 119029
|
|
DELARUE Jacques
Histoire de la Gestapo
Fayard 1987, In-8 broché, 473 pages. Bon état.
|
|
DELARUE Jacques
Histoire de la Gestapo,
Fayard, 1970, 472 pp., relié, jaquette légèrement défraîchie, traces d'usage, tranches brunies, état correct.
Référence libraire : 14476
|
|
DELARUE Jacques
Histoire de la Gestapo.
Broch?. 473 pages. Couverture tach?e.
|
|
DELARUE Jacques
Histoire de la Gestapo.
8°, pp.472 (6). Ottima mz. perg. con angoli, tass. con tit. oro al dorso. Partie I: Naissance de la Gestapo (1933-4: Les nazis deviennent les maîtres de l'Allemagne; Goering s'addresse à la police; La Gestapo est crée et intervient dans l'incendie du Reichstag) - Partie II: La Gestapo perfectionne ses méthodes (1934-9: Himmler prend la direction de la Gestapo; L'ordre noir; La Gestapo partout présente; L'étranger de Heudrich; La Gestapo contre Rohem; Nouvelle organisation des polices) - Par-tie III: La Gestapo prépare l'invasion 1936-39: La Gestpo s'installe en Europe; Himmler met en place se redoutable organisation) - Partie IV: La Gestapo dans la guerre: 1940 (En Pologne; En France; Emporte sur l'armée) - Partie V: L'enfer de la Gestapo (1940-44: La Gestapo au travail en France; Le marture des terriroires de l'Est; Les expériences des savants nazis; La Gestapo opère à travers toute la France; Armée contre Gestapo; Les loups se mangent entre eux).
|
|
DELARUE Jacques.
Histoire de la gestapo
Fayard 1962, In-8 broché, 472 pages. Bon état.
|
|
DELARUE JACQUES.
Storia della Gestapo.
in 8°, t.t. edit., pp. 509,(3), con ill. f.t., buon es.. (a005/d)
|
|
DELARUE JEAN
Historie de la Gestapo
Paris, Fayard 1962. In-8 broché de 472 pages. Bon état
|
|
DELARUE Jean
Historie de la Gestapo
Fayard Paris, Fayard, 1962. In-8 broché de 472 pages. Bon état
Référence libraire : 184654
|
|
DELARUE Louis
Avec les paras du 1er R.E.P. Et du 2e R.P.I. Ma.
Paris, Nouvelles Editions Latines, 1961. In-8 broché, 251 pp, avec des photos hors-texte et une carte. Traces d'adhésif et étiquette sur les gardes, sinon bon état, propre et non coupé.
Référence libraire : 10511
|
|
DELARUE, Jacques
Geschichte der Gestapo.
Düsseldorf: Droste 1964. 379 S. Reg. Ln.mS.
Référence libraire : 114410
|
|
Delarue, Jacques
Geschichte der Gestapo. (Aus dem Französischen von H. Steinsdorff).
Düsseldorf, Droste, 1964. 8°. 379 S. Original-Leinenband mit OUmschlag.
Référence libraire : 91131AB
|
|
DELAUNAY SONIA. Herbin. LE CORBUSIER.
S. Delaunay herbin Le Corbusier. Graphic works.
London: Hanover Gallery. 1967. First edition. Single sheet. Very Good. Oblong 24mo. Single sheet card Private View invitation/flyer. A little marked and spotted. Addressed and posted to Nicholas Tresilian writer collector and owner of the Unicorn Gallery. <br/><br/> Hanover Gallery. unknown
Référence libraire : 025742
|
|
DELAUNEY SONIA
Exposition Sonia Delaunay
Geneva: Galerie du Perron. 1969. First edition. Paperback. Very Good. 12mo. Original card covers. Biography 3 colour and 29 b/w illusts 37 item catalogue. Creasing. Galerie du Perron. paperback
Référence libraire : 019616
|
|
DELAUNEY SONIA
Sonia Delaunay
Zürich.: Gimpel & Hanover Galerie. 1965. First edition. Paperback. Very Good. 8vo. Original paper covers. Biography essay by Michel Hoog 146 item catalogue 3 colour plates. No.250/250 with an original colour pochoir on the upper cover. Gimpel & Hanover Galerie. paperback
Référence libraire : 019946
|
|
DELAUNEY SONIA
Sonia Delaunay
Z�rich.: Gimpel & Hanover Galerie. 1965. First edition. Paperback. Very Good. 8vo. Original paper covers. Biography essay by Michel Hoog 146 item catalogue 3 colour plates. Gimpel & Hanover Galerie. paperback
Référence libraire : 018033
|
|
Delbrêl Madeleine
Il piccolo monaco. Un taccuino spirituale
ill.
|
|
Delbrück, Jules
Les Récréations instructives sur les animaux, les arts et métiers, l'agriculture, l'industrie, les sciences et autres sujets variés
Bände 1 und 2 (von 4). Paris, C. Borrani und Librairie Française et Étrangère, (um 1860). 4to. (ca. 31 : 22 cm). Mit 24 getönten und teilkolorierten, doppelblattgroßen Lithographien. 4 Bl., 250 S., 1 Bl.; 1 Bl., 250 S. Unterschiedliche Einbände: 1. Halblederband der Zeit mit Rückenvergoldung und Kopfgoldschnitt (berieben, Deckelecken und Kapitale beschabt); 2. Blauer Leinenband der Zeit mit Blindprägung und goldgeprägtem Rücken- und Deckeltitel (oberes Kapital und Deckelecken etwas beschabt, Buchblock gelockert).
Référence libraire : 75361
|
|
Deledda Grazia
Annalena Bilsini
brossura
|
|
Deledda Grazia
Canne al vento
br. Tutto il giorno Efix, il servo delle dame Pintor, aveva lavorato a rinforzare l'argine primitivo da lui stesso costruito un po' per volta a furia d'anni e di fatica, giù in fondo al poderetto lungo il fiume: e al cader della sera contemplava la sua opera dall'alto, seduto davanti alla capanna sotto il ciglione glauco di canne a mezza costa sulla bianca Collina dei Colombi. Eccolo tutto ai suoi piedi, silenzioso e qua e là scintillante d'acque nel crepuscolo, il poderetto che Efix considera più suo che delle sue padrone: trent'anni di possesso e di lavoro lo han fatto ben suo, e le siepi di fichi d'India che lo chiudono dall'alto in basso come due muri grigi serpeggianti di scaglione in scaglione dalla collina al fiume, gli sembrano i confini del mondo.
|
|
Deledda Grazia
Canne al vento
br. Grazia Deledda è stata una delle maggiori scrittrici italiane, in grado di raccontare l'ambiente rurale della sua terra d'origine - la Sardegna più aspra e in particolare la città di Nuoro - e i drammi naturali della vita di ogni uomo. Nel descrivere la vicenda del servo Efix e delle tre sorelle Pintor, dame di nobili origini ormai decadute, le cui vite vengono sconvolte dal ritorno in seno alla famiglia del nipote Giacinto, Grazia Deledda ci consegna una piccola grande epica della fragilità umana e del dolore dell'esistenza, facendo della Sardegna una potentissima miniatura dell'Italia intera.
|
|
Deledda Grazia
Canne al vento. Ediz. integrale
brossura In Canne al Vento (1913), come in molte altre sue opere - Elias Portolu (1913), Cenere (1904), Marianna Sirca (1915), per citarne alcune - la Deledda ambienta la vicenda nella sua terra d'origine. È un'intensa storia d'amore, dolore e morte immersa in un mondo quasi primordiale e mitico, ove le passioni umane sono dominate da un forte senso del peccato e da un'inesorabile fatalità. Fra tardo Verismo e Decadentismo, ma con un'impronta del tutto originale e straordinariamente suggestiva, la scrittura della Deledda mostra ancor oggi tutta la sua sapiente capacità di penetrare ed evocare i drammi senza tempo della coscienza umana.
|
|
Deledda Grazia
Canne al vento. Ediz. integrale
ril. Sullo sfondo di Galte (Galtellì), un piccolo paese della Sardegna orientale, si intravedono i mali secolari dell'isola, l'estrema povertà della Baronia e l'incubo della malaria sempre in agguato. A Galte vivono le dame Pintor, appartenenti alla nobiltà terriera ormai decaduta, che non sanno adattarsi alla società che cambia, nella quale hanno buon gioco commercianti e usurai. Protagonista principale del romanzo è Efix, il "servo" delle dame Pintor, che si cura della loro sopravvivenza. Quando, diversi anni più tardi, giungerà in paese Giacinto, figlio di Lia. una delle sorelle, a sconvolgere l'esistenza di tutti, Efix, con la sua sofferta saggezza, cercherà in ogni modo di arginare il disastro finanziario provocato dal giovane dissennato, ma morirà proprio il giorno in cui Noemi, la più giovane delle Pintor, deponendo il suo orgoglio, sposa il ricco cugino Don Predu. Il romanzo è pervaso da una vena lirica che stempera le forti passioni trasformandole, come scrive la stessa Deledda, «in un motivo che sgorga spontaneo dalle labbra di un poeta primitivo». Introduzione di Dolores Turchi.
|
|
Deledda Grazia
Cenere
br. Poverissima e perdutamente infatuata di un uomo bugiardo e ammogliato, che la illude di poterla un giorno fare sua legittimamente, Olì viene cacciata di casa a causa dell'imminente maternità. Qualche anno dopo, decisa a fare scomparire le proprie tracce, abbandona il figlio davanti all'abitazione del padre naturale. Il piccolo Anania verrà così allevato nella casa paterna, accudito amorevolmente dalla madre adottiva. Ma nel suo cuore, oltre all'amore per Margherita, figlia del suo padrino, sopravvive il ricordo di Olì e il segreto desiderio di poterla un giorno ritrovare. Solo in questo incontro, che suscita in lui timore e rabbia, Anania ritiene possa celarsi il suo riscatto.
|
|
Deledda Grazia
Cenere
br. Cadeva la notte di San Giovanni. Olì uscì dalla cantoniera biancheggiante sull'orlo dello stradale che da Nuoro conduce a Mamojada, e s'avviò pei campi. Era una ragazza quindicenne, alta e bella, con due grandi occhi felini, glauchi e un po' obliqui, e la bocca voluttuosa il cui labbro inferiore, spaccato nel mezzo, pareva composto da due ciliegie. Dalla cuffietta rossa, legata sotto il mento sporgente, uscivano due bende di lucidi capelli neri attortigliati intorno alle orecchie: questa acconciatura ed il costume pittoresco, dalla sottana rossa e il corsettino di broccato che sosteneva il seno con due punte ricurve, davano alla fanciulla una grazia orientale. Fra le dita cerchiate di anellini di metallo, Olì recava striscie di scarlatto e nastri coi quali voleva segnare i fiori di San Giovanni, cioè i cespugli di verbasco, di timo e d'asfodelo da cogliere l'indomani all'alba per farne medicinali ed amuleti.
|
|
Deledda Grazia
Cenere
br. Sullo sfondo la Sardegna piena di simboli e ricordi tipica dei romanzi di Grazia Deledda. In primo piano il romanzo delle passioni elementari e comunque radicali: Olì che conosce l'amore e giovanissima si scopre tradita; Anania, il cercatore di tesori inesistenti, inconsapevolmente crudele; il figlio dei due costretto a crescere senza la prospettiva di una normale vita famigliare. I personaggi sono mossi dalle emozioni più forti e contrastanti, da odi e amori irriducibili, ed è la famiglia a rimanere travolta in questo violento turbinio, tanto da uscirne arsa, bruciata fino a rivelare, nell'ultimo residuo, tutto il suo valore.
|
|
Deledda Grazia
Chiaroscuro
brossura
|
|
Deledda Grazia
Cosima
br. In questo romanzo rimasto incompiuto, la scrittrice sarda rivive e romanza la sua infanzia e la sua vita, le esperienze ed i ricordi della sua famiglia e della sua terra, dipingendone un quadro lucido, vivido ed appassionato.
|
|
Deledda Grazia
Di notte
ill., br. Di notte è la novella inaugurale della raccolta Racconti sardi del Premio Nobel per la letteratura Grazia Deledda, della cui nascita si celebrano quest'anno i 150 anni. Breve ma molto toccante, il racconto descrive l'innocenza messa di fronte al peccato, gli istinti della passione e il desiderio sanguinario di vendetta, senza tralasciare quelle credenze che, in un modo o nell'altro, interferiscono con le scelte esistenziali di tanti personaggi delle novelle deleddiane. "Gelidi soffi di vento le percuotevano le spalle mal coperte; i suoi piedini, le sue mani, tutta la sua personcina oramai erano coperte di neve, e l'acqua che invadeva il cortile saliva, saliva, ingrossata sempre più dalla pioggia furiosa. Ben presto l'avrebbe costretta a fuggire od a farsi aprire la porta, ma lei non se ne accorgeva. Provava tanto freddo che sentiva una pazza voglia di piangere, eppure non si muoveva... Un nodo le serrava la gola, e più d'una volta dei singhiozzi aridi, spasmodici, le contorcevano le labbra rese livide dal freddo e dallo spavento."
|
|
Deledda Grazia
Il Dio dei viventi
brossura Il Dio dei viventi racconta le vicende della famiglia Barcai, in un intrico di personaggi che seduce il lettore mentre sullo sfondo respira una Sardegna contadina, cupa e indimenticabile. Basilio muore improvvisamente, lasciando un'amante mai sposata, Lia, e il loro giovane figlio illegittimo. Suo fratello minore, Zebedeo, ne eredita beni e denari, ma è ossessionato dalle voci di un testamento a favore della donna, che sarebbe svanito nel nulla, e dalla stregoneria che, si dice, Lia eserciterebbe. Roso dal dubbio, dalla paura, preso in un dilemma che si svela a poco a poco in tutte le sue profondità, Zebedeo scoprirà presto che «il nemico è dentro di te mentre lo credi dietro la siepe; e tutto questo perché ti sei dimenticato che Dio vuole si viva giorno per giorno come gli uccelli dell'aria e gli steli dei campi».
|
|
Deledda Grazia
Il paese del vento
brossura
|
|
Deledda Grazia
Il paese del vento
br. "Nonostante tutte le precauzioni e i provvedimenti del caso, il nostro viaggio di nozze fu disastroso. Ci si sposò di maggio, e si partì subito dopo la cerimonia: un bel mezzogiorno ventilato, fragrante di fiori. Rose, rose, ci accompagnavano: le fanciulle le gettavano dalle loro finestre, con manciate di grano e sguardi d'invidia amorosa: la stazione ne era tutta inghirlandata; e rosseggianti anche le siepi della valle. Rose e grano: amore e fortuna: tutto ci sorrideva. La mèta del nostro viaggio era sicura, adatta alla circostanza: una casetta fra la campagna e il mare, dove il mio sposo aveva già qualche volta villeggiato: una donna anziana, discreta, brava per le faccende domestiche, da lui già conosciuta, doveva incaricarsi di tutti i nostri bisogni materiali. E noi si sarebbe andati a spasso, lungo la riva del mare, o fra i prati stellati di ligustri, o più in là fra i meandri vellutati di musco della pineta canora".
|
|
Deledda Grazia
Il segreto dell'uomo solitario
br. L''uomo che abitava la casetta solitaria laggiù fra la spiaggia e la brughiera, di ritorno dal suo solito viaggio al paese dove ogni tanto si provvedeva delle cose più necessarie alla vita, svoltando dalla strada provinciale al sentiero che conduce verso il mare, vide due uomini che misuravano coi loro passi un terreno attiguo al suo giardino. Subito si fermò, con un senso di curiosità misto a rabbia e ad angoscia; ricordava che Ghiana, [...], gli aveva appunto annunziato la vendita di quel terreno e la probabilità che ci venisse costrutta una casa.
|
|