Dickinson, Peter
Das große Buch der Drachen
Die fliegenden Ungetüme. Aus dem Englischen von Renate Lauermann. Oldenburg, Stalling, 1981. Fol. Mit zahlreichen, teils farbigen Illustrationen von Wayne Anderson. 139 S. Or.-Pp. mit Schutzumschlag; Schnitt leicht fleckig. (I [2 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 200062 ISBN : 797916973
|
|
DICKMANN, Herbert
Aus der Geschichte der deutschen Eisen- und Stahlerzeugung. Herausgegeben von der Beratungsstelle für Stahlverwendung Düsseldorf.
Düsseldorf:, Verlag Stahleisen m.b.H., 1959. Gr.8°. 101 S. Original Karton mit farbig illustriertem Deckeltitel. 2. Auflage. Leichte Gebrauchsspuren, guter Zustand. (=Monographien über Stahlverwendung).
Referência livreiro : 14486B
|
|
DICKMANN, Herbert:
Aus der Geschichte der deutschen Eisen- und Stahlerzeugung. Herausgegeben von der Beratungsstelle für Stahlverwendung Düsseldorf.
2. Auflage. Gr.8°. 101 S. Original Karton mit farbig illustriertem Deckeltitel. (=Monographien über Stahlverwendung). Leichte Gebrauchsspuren, guter Zustand. Mit etlichen sw Abbildungen nach Photographien und diversen historischen Darstellungen.
|
|
Dickson Paul 1939 ?
Work revolution / by Paul Dickson ; foreword by Jack Jones
London etc. : Allen and Unwin 1977. 1st U.K. Edition. Near fine copy in the original gilt-blocked cloth. Panel edges very slightly dust-toned as with age. Corners sharp with an overall tight bright and clean impression. Ex-library with internal marks remaining. ; 8vo 8"" - 9"" tall; 1977 pages; Physical description. : x378 p ; 24 cm. Notes: Originally published: as 'The future of the workplace'. New York : Weybright and Talley 1975. Includes Index. Subject: Labor and laboring classes - Case studies. Industrialised societies - Working conditions - Improvement to 1974 - Case studies. London (etc.) : Allen and Unwin hardcover
Referência livreiro : 193993 ISBN : 0043310710 9780043310717
|
|
Dicursi Nadia
Quando il sole si prendeva sui terrazzi
brossura Affreschi di una famiglia napoletana del Dopoguerra, colta nel momento di affrancarsi dalla povertà portata dalle conseguenze del conflitto appena passato, con i giovani presi dal desiderio di volersi affacciare alle nuove opportunità di rinascita e di svago offerte dalla ricostruzione. Di contro, genitori rimasti severi e distanti, presi dai problemi pratici propri della sopravvivenza, e per il momento non interessati ad altro. Poi la trasformazione attraverso gli anni, l'emancipazione, il passaggio di una generazione...
|
|
Diderot Denis
Ceci n'Est Pas UN Conte
Mercure de France 1995 64 pages 1x15x10cm. 1995. pocket_book. 64 pages.
Referência livreiro : 500036678
|
|
Didier Jean
Gafi : Drôle de marché
Cle International 2004 31 pages 11 6x1x18 2cm. 2004. pocket_book. 31 pages.
Referência livreiro : 500152818
|
|
Diderot Denis
La Religieuse
Editions Flammarion 1993 246 pages 10 9x1 4x17 8cm. 1993. mass_market. 246 pages.
Referência livreiro : 500139257
|
|
Didierlaurent Jean-Paul
Le liseur du 6h27
Sodis(Folio L Imaginaire) 2014 217 pages 13x1 6x19 8cm. 2014. Broché. 217 pages.
Referência livreiro : 500138565
|
|
Diderot Denis
I gioielli indiscreti
br. Per intrattenere l'annoiato sultano Mangogul, la favorita Mirzoza suggerisce di convocare il saggio Cucufa. Il mago consegna a Mangogul un anello che ha il potere di indurre qualunque donna a confessare le proprie avventure amorose. Non si esprimeranno con la bocca bensì "con la parte più sincera che si trovi in loro, e quella che ne sa di più circa quanto tu desideri conoscere". In un'atmosfera orientaleggiante, ma con chiari riferimenti alla realtà contemporanea, Diderot costruisce un romanzo licenzioso, di un erotismo esplicito e senza ipocrisie ma anche un'implacabile e divertente satira sulla società francese nell'epoca dei Lumi e dell'assolutismo di Luigi XV.
|
|
Diderot Denis
I gioielli indiscreti
brossura
|
|
Diderot Denis
I gioielli indiscreti
br. "I gioielli indiscreti" narra di un sultano che, per combattere la noia, usa un gioiello magico ricevuto da un genio e capace di far parlare i "gioielli" delle donne verso cui è rivolto.
|
|
Diderot Denis
La monaca
br. Figlia adulterina d'una famiglia aristocratica, Suzanne è costretta a farsi monaca. La sua incrollabile volontà di ribellione e infine la fuga non sortiscono però liberazione: la sventurata è perseguitata e torturata dalla riprovazione della società: la società delle famiglie fondate sul patrimonio, dei conventi fondati sulla violenta complicità tra guardiane e recluse, della religione a garanzia della frustrazione dei bisogni vitali. Sostenuto da un'analisi psicologica audace e penetrante, è considerato uno dei migliori racconti di Diderot, focoso, misurato e ravvivato da una profonda umanità.
|
|
Diderot Denis; Beretta Anguissola A. (cur.)
Il nipote di Rameau. Testo francese a fronte
br. "Che faccia bello o cattivo tempo" il filosofo, che ha l'abitudine di passeggiare alle cinque di pomeriggio seguendo i suoi pensieri come se fossero "baldracche", incontra il nipote disgregato e paradossale del grande musicista. Inizia cosi il più celebre dialogo della letteratura moderna. Da una parte la voce del filosofo anticonformista e però coerente nella sua ricerca del giusto e del bello; dall'altra quella di un individuo reazionario e cinico, pronto a cambiare opinione se gli si offre da bere e addirittura a prostituire la moglie - e tuttavia geniale nella sua stravaganza. Da che parte sta la ragione? Questo dialogo si è prestato a interpretazioni svariate e illustri di filosofi come Hegel e Marx fino a Foucault, di letterati come Aragon ed Enzensberger, conservando intatto il suo carattere enigmatico e il suo potere di dissacrazione.
|
|
Diderot Denis; Bianconi P. (cur.)
Jacques il fatalista
br. Opera originalissima e attuale, considerata una delle più importanti della letteratura francese, "Jacques il fatalista" descrive il viaggio a cavallo, le vicende e soprattutto la conversazione, del complesso e loquace servitore Jacques col suo padrone. Non è un semplice romanzo intrecciato in un dialogo teatrale e intercalato con racconti, è un esuberante insieme di narrazione e drammatizzazione, con intromissioni del narratore nel suo immaginario confronto col lettore, e digressioni sui temi più svariati. Denis Diderot coinvolge, sorprende e diverte con intelligenza, umorismo e fantasia e con la sua geniale tecnica narrativa.
|
|
Diderot Denis; Binni L. (cur.)
Il nipote di Rameau-Jacques il fatalista
br. Un mélange irregolare di temi e registri narrativi animano la vivace conversazione tra Diderot e il geniale, spregiudicato nipote del celebre musicista; con la sua "duplice coscienza, di intellettale borghese e parassita", questi offre spunti all'autore per una ricerca sulla vera natura dei comportamenti sociali e per un'analisi impietosa del ruolo e delle possibilità dell'intellettuale contemporaneo.
|
|
Diderot Denis; Scalfari Eugenio; Galateria D. (cur.)
Il sogno di D'Alembert-Il sogno di una rosa. Ediz. ampliata
br. «A memoria di rosa, non si è mai visto morire un giardiniere». Questa citazione (che non è di Diderot, ma di Fontenelle) aleggia per tutto il dialogo "Il sogno di d'Alembert" - l'opera di Diderot forse più audace intellettualmente, più briosa e ricca - ad ammonire che il limite, negativo, della possibilità di conoscere non può essere scambiato, positivamente, con il limite della possibilità di essere della realtà. E domina, riecheggiata già nel titolo "Il sogno di una rosa", nella continuazione di quel dialogo immaginata da Eugenio Scalfari. "Le rève de d'Alembert" fu scritto da Diderot nel 1769, e conosciuto postumo, in forma di commedia brillante, pettegola, spiritosamente oscena: da un illuminista che credeva che la filosofia non fosse altro che resoconto sintetico dell'ininterrotta conversazione con se stessi e con gli altri, libera, aperta, correggibile, in cui consiste, certo per piacere, forse per dovere, l'appartenenza al genere umano: ed è un capolavoro di materialismo non volgare, ma contiene, in spunti e anticipazioni, le domande discusse oggi dalla cosiddetta filosofia della mente. In tempi probabilmente infelici per l'onestà e il senso di quella conversazione, il gioco di Scalfari più che una continuazione, più che un d'après Diderot, ne è uno scarto verso la malinconia: una cornice per l'oggi. Diderot conversa con mademoiselle de l'Espinasse del suo antico dialogo, e tenta e prova del materialismo la malinconica saggezza, la consolazione infinita, dignitosa e incerta. Questo libro è stato pubblicato per la prima volta nel 1994. Viene riproposto oggi in una edizione accresciuta e con una nuova introduzione in cui Eugenio Scalfari racconta come e perché nacque il progetto di affiancarlo all'autore dell'Encyclopédie.
|
|
Didio Piero
I tuoni di Monte Cupo
brossura Basilicata, inizi del Novecento. Una famiglia contadina, piccoli proprietari terrieri, attraversa il periodo post unitario, due guerre mondiali e il ventennio fascista. Gli eventi storici incidono profondamente nella vita della famiglia Giudice che forte di solidi punti di riferimento, morali e spirituali, supera senza eccessivi traumi la drammaticità del periodo. Il patriarca Rocco Giudice è un uomo liberale e fortemente impregnato di quella cultura contadina che, nella sua visione delle cose della vita, si eleva a dignità di onore. Una cultura che riuscirà a trasmettere ai suoi figli e nipoti che ne resteranno intrisi anche quando, già laureati o sradicati con la forza dalla propria terra, ormai contadini non saranno più. Con questo suo romanzo d'esordio, Piero Didio ci regala un'emozionante saga familiare, tracciando i percorsi di tre generazioni. Emozionante spaccato di vita contadina I tuoni di Monte Cupo è la storia di uomini e donne che hanno saputo lottare forti delle loro convinzioni e del loro coraggio, in un universo smarrito e ormai privo di salde certezze.
|
|
Didio Piero
Pensieri e... parole
brossura Per lo scrittore un racconto è come una poesia per il poeta, è il frutto di una emozione, di una esperienza significativa che l'autore sente il bisogno di raccontare in primo luogo a sé stesso. Negli anni queste emozioni raccontate, e depositate nel classico cassetto, assumono la consistenza di un percorso narrativo che l'autore comunque compie e che, qualche volta, vale la pena di tirare fuori da quel cassetto e condividere con i propri lettori. Nasce così il volume "Pensieri e... parole", una selezione di 11 racconti che l'autore ha scritto nel corso degli anni come bisogno di raccontare una emozione appena vissuta: dal servizio al TG1 a una canzone dei Pooh, dalla celebrazione dei 150 anni dell'Unità d'Italia alla chiacchierata con il parroco, da un sacchetto di spazzatura in una cunetta a un concerto di musica classica.
|
|
Didion Joan
Blue nights
br. Sono passati sette anni da quando Joan Didion e John Gregory Dunne festeggiavano il matrimonio della figlia Quintana Roo. Joan Didion siede alla scrivania, sfoglia vecchi album e rivive quel giorno, i gelsomini del Madagascar nei capelli della figlia, il fiore di frangipani tatuato sulla spalla. Affiorano istantanee degli anni passati con Quintana in California: Malibù, la scuola di Holmby Hills, le stagioni «che arrivano in modo così teatrale da sembrare colpi di un destino inatteso». I ricordi spingono Joan Didion a interrogarsi sul suo essere madre, ora che la figlia è morta. A rileggere ogni evento della vita di Quintana in cerca di segni che forse non aveva voluto vedere. A fare i conti con il tempo che scorre, con la malattia e la vecchiaia. "Blue Nights" sono le ore lunghe e luminose della sera che a New York preannunciano il solstizio d'estate - «l'opposto della morte del fulgore, ma anche il suo annuncio» - e che Joan Didion passa a riflettere sulla fine della promessa, sull'inevitabilità della dissolvenza. Joan Didion con "Blue Nights" eviscera ed esorcizza la sofferenza personale attraverso la scrittura; trasforma il dolore che la assilla in un racconto universale sulla perdita e sul tormento.
|
|
Didion Joan
Democracy
br. Inez Victor è una donna bella e affascinante, rilascia interviste, organizza cocktail party e raccoglie fondi. Suo marito, Harry Victor, è un senatore degli Stati Uniti d'America, impegnato in una perenne campagna elettorale. Cosa faccia Jack Lovett, invece, nessuno lo sa con precisione. Forse il consulente per il governo, forse l'agente segreto, forse il trafficante d'armi. Jack è l'uomo giusto sempre nel posto giusto. E così che ha conosciuto Inez, sposata con Harry Victor, la donna giusta al momento sbagliato. Fra Honolulu e il Sudest asiatico, tra Washington e New York, gli sguardi e i gesti fra i tre si intrecciano sempre di più stringendoli nella morsa di quegli anni 70 che hanno visto la politica americana rendersi inseparabile dalle vite private dei suoi protagonisti. Fotografata, ripresa, inseguita, Inez osserva la sua vita cadere a pezzi come se non la riguardasse. Solo un danno collaterale, l'ennesimo di un'esistenza vissuta fra compromessi e manipolazioni, dietro le quinte di un potere sempre più inafferrabile.
|
|
Didion Joan
L'anno del pensiero magico
br. È la sera del 30 dicembre 2003 quando John Gregory Dunne, sposato da quarant'anni con Joan Didion, muore all'improvviso. Da quella data inizia per la scrittrice l'anno del pensiero magico, in cui lutto e sogno sovrascrivono la vita, e l'impossibile addio all'uomo amato si trasforma lentamente in un profondo colloquio con la morte, durante il quale tutto viene riconsiderato: la malattia, la cecità della fortuna, le parole non dette dell'amore, l'essenza sfuggente e ingannevole della memoria, la consapevolezza di dover fare prima o poi i conti con la fine. Il pensiero magico disseziona la perdita, illude Joan Didion di poter fermare, per incanto o sortilegio, chi se ne è andato per sempre. Ma i ricordi che la legano a lui, chiusi in un abbraccio troppo stretto, tramutano in polvere. "L'anno del pensiero magico", l'opera più famosa e apprezzata di Joan Didion, è racconto del parossismo e della rinascita, memoriale dell'intimità violata, indagine giornalistica sulla solitudine e saggio sul destino e la speranza umana; è l'opera che meglio ha saputo raccontare il lutto e il dolore, toccando ferite ancora pulsanti, aprendone di nuove sulla pagina. È il prezzo pagato da Joan Didion per prendere coscienza che, se anche tutto intorno a lei sembra essere crollato, occorre liberare dalla presa dei ricordi coloro che l'hanno lasciata, e vivere le possibilità del presente senza rifugiarsi nei rimpianti del passato.
|
|
Didion Joan
Nel paese del Re pescatore
br. Un'ereditiera californiana viene rapita dall'Esercito di liberazione simbionese, diventa l'amante di uno dei terroristi e terrorista lei stessa, poi sposa la sua guardia del corpo e va a vivere con figli e cani in una casa finto-spagnola iper-blindata. Una banchiera d'affari di Manhattan mentre fa jogging a Central Park viene aggredita da sei adolescenti neri e ispanici, stuprata, torturata con dei rami e ridotta in fin di vita. E lui, il Re pescatore, il presidente nello Studio Ovale, Ronald Reagan, il custode del Graal ignaro del mistero della comunione, fa cadere l'ostia nel calice del vino consacrato e la lascia lì a galleggiare. Joan Didion compie un'altra incursione sul palcoscenico degli Stati Uniti e, spaziando da Los Angeles a Washington a New York, racconta una geografia impazzita, personaggi grotteschi, un affresco bizzarro, paradossale e psichedelico dell'America contemporanea: è un viaggio coast-to-coast in cui a ogni tappa l'autrice svela le narrazioni mitiche che sfuggono all'occhio dei comuni osservatori, decostruisce le fantasie dei media e affronta senza remore ogni verità, anche la più brutale. Ne risulta un infuocato reportage in prosa lirica, un amalgama abbacinante di scetticismo e compassione; l'ennesima prova della capacità di Joan Didion di catturare lo spirito del tempo. "Nel paese del Re pescatore" è un'opera in cui i lettori di Joan Didion ritrovano i tratti distintivi dei suoi romanzi e memoir: lo sguardo limpido come acqua artica, l'intelligenza tra le più raffinate e insieme corrosive, lo stile denso e terso, l'inconfondibile eleganza, il piacere letterario unito alla scabrosità giornalistica, la capacità di cogliere un dettaglio e trasformarlo in emblema.
|
|
Didion Joan
Run River
br. Il sole ambrato della California accende il cielo di un'estate torrida e interminabile; il luppolo verde matura avvinghiato ai filari, il fiume scorre a valle, disseta la terra e rinfresca i corpi mentre, sotto la superficie, erode e divora gli argini con la forza inesorabile di una piaga biblica. Sulle sponde, nei ranch e nelle piscine illuminate delle ville, si trascina una festa sospesa nel tempo, tra balli e bourbon, abiti di seta e champagne, tra morti e addii. È qui che Lily ed Everett vivono la dissoluzione di un amore lungo una vita. Perché si può amare e mille volte tradire, amare e consumarsi, non conoscersi mai, non avere neppure per un attimo l'illusione di una scelta, e perdere tutti per strada, mentre il fiume corre. "Run River", romanzo d'esordio di Joan Didion, è la saga di una famiglia accecata dal tramonto del sogno americano, il racconto dell'inarrestabile declino dei discendenti di cercatori d'oro e pionieri, privi ormai di una frontiera da inseguire. Ad aprire le sue pagine è il fragore di uno sparo che squarcia una notte d'agosto del 1959. La traiettoria del proiettile è un viaggio lungo ventun anni, che inizia con due ragazzi che scoprono il sesso in riva a un fiume e si conclude in un deserto emotivo in cui ognuno porta con sé un'inguaribile solitudine: ogni incontro è una collisione dalla quale si esce feriti.
|
|
Didonè Raffaello
La grotta dei Valeri
brossura
|
|
Dieme Yancouba
Boy Diola
Editions Flammarion 2019 192 pages 13 5x21x2cm. 2019. Broché. 192 pages.
Referência livreiro : 500136334
|
|
DIETER NOLL
LES AVENTURES DE WERNER HOLT ( roman )
broché - 14x20 - 587pp - 1960 - éditions ROBERT LAFFONT
Referência livreiro : 11078
|
|
Die 100 lustigsten Globi-Streiche
(4
Sammelband). Verse von Jakob Stäheli. Zürich 1974. Durchgehend illustriert von Robert Lips. 103 S. Farbiger Or.-Pp. (Nr. 41). - Vorsatz mit Besitzvermerk [2 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 161776
|
|
Die Augen des Büffels
und andere Fabeln
(Erzählt von Ingeborg Feustel, Anne Geelhaar, Helga Meyer u. Jewgeni Permjak). 4. Auflage. Berlin, Verlag Junge Welt, 1975. 4to. Mit zahlr. ganzseitigen u. farbigen Illustrationen von Werner Klemke. 78 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp.; Kapitale beschädigt u. mit Fehlstellen, Ecken bestoßen. [5 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 132231
|
|
Die Badische Anilin- & Soda-Fabrik
(Rückentitel: Die BASF)
O.O.u.J. (Ludwigshafen ca. 1922). 4to. 29:23 cm. Mit zahlreichen Abbildungen nach Schwarzweiß-Fotografien. 237 (recte 235) S. Blauer Or.-Lwd. mit Goldprägung; minimal stockfleckig. [10 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 214939
|
|
Die biblische Geschichte Alten Testaments
Mit 50 farbigen Bildern nach Originalen von Robert Leinweber
(Konstanz, Carl Hirsch, o.J., ca. 1905). 4to. 18 S. mit 50 farbigen Klebebildchen (je ca. 8:5 cm). Or.-Kart. mit ornamentaler Schwarz- u. Goldprägung. [6 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 188172
|
|
Die Biblische Geschichte für Kinder
zum allgemeinen Gebrauche in den Volks-Schulen Bayerns
Erstes Bändchen: Die Geschichte des alten Testamentes. München, Königl. Central-Schulbücherverlage, 1861. Kl.-8vo. 182 S., 2 Bl. Schlichter Pp.d.Zt. [2 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 65151
|
|
Die Blume im Lied
Texte gesichtet von Hans Fraungruber
Wien u. Leipzig, Gerlach & Wiedling, (1905). Kl.-8vo. Durchgehend teils farbig illustriert von Rudolf Sieck. 117 S., 1 Bl. Or.-Lwd., illustrierte Vorsätze (Gnomenkopf); Ränder u. Rücken braunfleckig. (Bd. 16). [4 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 162939
|
|
Die Bremer Stadtmusikanten
(Deckeltitel)
Anonymes Pappbilderbuch. O.O.u.J. (Fürth, Schwager & Steinlein, ca. 1965). Fol. (ca. 31:23 cm). 5 starke, beidseitig farbig bedruckte Kartonblätter (inkl. Deckel). Or.-Kart. mit Leinenrücken; angestaubt, Vorderdeckel mit Schabstelle (Textverlust), Ecken bestoßen, Kapitale mit Beschädigungen u. fransig. (Nr. 6528). [3 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 202938
|
|
Die deutsche Heimat
Blätter für die deutsche Jugend zur Pflege der Heimatliebe
12 Hefte. Berlin, Jugendzeitschriften-Verlag (Beenken), April 1931 - Märrz 1932. Mit zahlreichen, teils ganzseitigen Illustrationen. 191 S. Schlichter Hlwd.d.Zt.; Gelenk einseitig geplatzt. [5 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 141350
|
|
Die deutschen Kriegsgefangenen in USA (Hg)
Der Ruf. Zeitung der deutschen Kriegsgefangenen in USA. [Original] Nr. 17. (15. November 1945).
1945. 8 Seiten, Zeitungsformat. Mit s/w-Abbildungen. Gefaltete Zeitung der Inhaftierten. Wenige Braunflecken. Gutes Exemplar dieser seltenen Ausgabe. Good copy.
Referência livreiro : 15491
|
|
Die deutschen Volksbücher: Till Eulenspiegel
Herausgegeben von Richard Benz
Jena, Diederichs, 1912. Mit 1 Abbildung nach einem alten Holzschnitt. 4 Bl., 217 S., 5 Bl. Or.-Pp. mit Buntpapierbezug (Rücken verblasst) in Or.-Schuber. [2 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 183437
|
|
Die Drachenfedern
Nacherzählt von Arnica Esterl
4. bearbeitete Auflage. Esslingen, Schreiber, 2003. Fol. Durchgängig farbig illustriert von Andrej Dugin u. Olga Dugina. 13 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.
Referência livreiro : 200285
|
|
Die drei kleinen Schweinchen
(Deckeltitel)
Pop-up-Bilderbuch. Neckarsulm, Mixing, ca. 1990. Quer-gr.-8vo. (19,5:25,5 cm). 5 doppelblattgroße farbige Szenarien. Farbiger Or.-Pp. (Traumreise ins Märchenland). [3 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 169654
|
|
Die Einquartierung
Kinderreim (6 Zeilen) mit Illustration von Wilhelm Claudius
Blattgr. ca. 18 : 13 cm. Aus: Johannes Trojan. Kinderreime. Stuttgart 1889. In mod. Wechselrahmen mit goldfarbener Holzleiste.
Referência livreiro : 149757
|
|
Die Engelein zur Weihnachtszeit
Anonymes Pappbilderbuch
Fürth, Pestalozzi-Verlag, ca. 1970. 4to. Durchgehend farbig illustriert. 8 starke, beidseitig be druckte Kartonblätter (inkl. Deckel). Or.-Pp. mit Leinenrücken; dieser etwas fransig, Kanten etwas beschabt. (PV 6619771). [3 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 196785
|
|
Die Erde ernährt uns
Aus dem Französischen von Irène Kuhn u. Klaus Tödt-Rübel
Ravensburg, Otto Maier, (1992). Fol. 28:23 cm. Durchgängig farbig illustriert von 77 S. Farbiger Or.-Pp. [4 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 214095 ISBN : 347335662
|
|
Die Feenharfe
Märchen-Bilder aus England
(Vorwort von Elmar Schenkel). Freiburg, Herder, 1991. Quer-4to. Mit farbigen fotografischen Abbildungen von Richard Shirtcliffe. 71 S. Farbiger Or.-Pp. [4 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 167579
|
|
Die fleißigen Osterhasen
Ein Sammelband (Deckeltitel)
Wien, Breitschopf, 1985. Quer-8vo. Durchgehend farbig illustriert von Berta Mayr-Nöhmer u. Gerti Mauser-Lichtl. Ohne Seitenzählung. (30 Bl.). Farbiger Or.-Pp. [5 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 59771
|
|
Die fünfte Sonne
Indianerlegenden Mittel- und Südamerikas
Nacherzählt von Vladimir Hulpach. Ins Deutsche übertragen von Jan Vapenik. Prag, Artia, 1976. 4to. Mit zahlreichen, teils ganzseitigen u. farbigen Illustrationen von Miloslav Troup. Illustrierter Or.-Lwd. mit Schutzumschlag, illustrierte Vorsätze. [5 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 174915
|
|
Die geniale Janosch-Bäckerei
Werl, Vehling, o.J
o.J. (ca. 2019). Quer-4to. Mit farbigen fotografischen Abbildungen u. Illustrationen von Janosch. 63 S. Farbiger Or.-Hlwd. [4 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 212996
|
|
Die Geschichte des Fischer Chalife
Eine Erzählung aus tausendundein Nächten
Nachwort von Heinrich Studer. Wien, Amalthea, (1950). Mit 81 farbigen Illustrationen u. 12 s/w Vignetten von Oskar Larsen. 158 S. Or.-Lwd.; Rücken leicht verblasst. [5 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 163071
|
|
Die Geschichte vom Skalden Egil
Übertragen von Felix Niedner
5.-9. Tsd. Jena, Diederichs, 1923. Mit doppelblattgroßem Schmucktitel. 2 Bl., 267 S., 2 Bl. Or.-Hlwd. mit Marmorpapierbezug; Rücken mit schwacher handschriftlicher Nummerierung u. leicht fleckig. (Thule, 3). - Papier gebräunt.
Referência livreiro : 155333
|
|
Die Geschichte vom weisen Njal
Übertragen von Andreas Heusler
Jena, Diederichs, 1914. Mit doppelblattgroßem Schmucktitel u. 1 Karte. 2 Bl., 391 S., 2 Bl. Or.-Halbpergament mit Marmorpapierbezug; Rücken mit schwacher handschriftlicher Nummerierung, ob. Kapital eingerissen u. mit Fehlstelle. (Thule, 4).
Referência livreiro : 155332
|
|
Die Geschichte von dem starken Grettir, dem Geächteten
Übertragen von Paul Herrmann
3.-7. Tsd. Jena, Diederichs, 1922. Mit doppelblattgroßem Schmucktitel, 8 Illustrationen u. 1 Karte von Island. 2 Bl., XXVIII, 255 S., 1 Bl. Schlichter Hlwd.d.Zt. (Thule, 5). - Papier gleichmäßig gebräunt. [2 Warenabbildungen]
Referência livreiro : 155320
|
|