Professional bookseller's independent website

‎Guerre 39/45‎

Main

????? : 54,367 (1088 ?)

??? ??? 1 ... 368 369 370 [371] 372 373 374 ... 475 576 677 778 879 980 1081 ... 1088 ??? ????

‎Falco Federico‎

‎Le pianure‎

‎br. Dopo la brusca e inaspettata fine di una relazione, Federico abbandona Buenos Aires per trasferirsi in campagna: vuole ricominciare da zero, e vivere dei frutti di un orto improvvisato. La ricerca di un nuovo equilibrio passa per una riscoperta del mondo: lì le giornate iniziano e finiscono con il muoversi del sole, braccia e gambe dolgono dopo ore passate nei campi, il cibo varia con le stagioni e, come nella scrittura, quasi nulla dipende dalla volontà del narratore. Fare, ecco la soluzione, fare per non pensare, per non soffrire: rimboccarsi le maniche e affidare ogni speranza a semi e ortaggi, un paio di galline, i consigli di un allevatore sospettoso e di un collezionista di alberi. E così, a poco a poco, rinascere. Con il ritmo e l'intensità di un diario intimo, "Le pianure" racconta l'essenziale: il tempo che passa, la solitudine e la vita dopo l'amore. Mescolando stralci di storia personale con ricordi di famiglia - le colline piemontesi abbandonate per fuggire dalla guerra, una nuova vita nell'immensa pianura argentina -, letture illuminanti (da Virginia Woolf a Margaret Atwood e Anne Carson) con un minuzioso resoconto della vita di campagna, Falco ci regala un romanzo onesto e ambizioso in cui ognuno troverà un po' di sé, e nel quale semplicità e lentezza sono linfa vitale e pura letteratura.‎

‎Falco Giordano‎

‎Il fantasma. Storia di un adolescente‎

‎br. È una storia di fantasmi? Un fantasma c'è. È un horror? Assolutamente no. È una storia d'amore? Potrebbe anche essere definita così, è una storia d'amore per la vita in generale. Insomma di cosa parla questo romanzo? Il romanzo narra le vicende di un adolescente degli anni settanta, raccontate a un adolescente dei giorni nostri. Detto così potreste dire che non è il genere di romanzo che fa per voi. Ma se vi dicessi che poi spunta fuori un fantasma vero e che si crea un connubio tra il giovane e il vecchio la pensereste diversamente? La voce narrante è l'adolescente dei giorni nostri, ma anche l'adolescente degli anni settanta è una voce narrante, senza dubbio più importante rispetto al giovane. Le esperienze del vecchio trovano applicazione nella vita reale del giovane. Attraverso il racconto del vecchio, il giovane impara a essere uomo, ad affrontare le proprie responsabilità, le gioie e i dolori che la vita gli riserverà.‎

‎Falco Giorgio‎

‎Ipotesi di una sconfitta‎

‎br. Da bambino Giorgio Falco amava la divisa da autista degli autobus, che il padre indossava ogni giorno per andare al lavoro, tanto che a Carnevale voleva vestirsi come lui, anziché da Zorro, chissà se per emularlo o demolirlo. Questo romanzo autobiografico non può che cominciare così, con la storia del padre: solo raccontando l'epopea novecentesca del lavoro come elevazione sociale, come salvezza, Falco ne può testimoniare il graduale disfacimento, attraverso le proprie innumerevoli esperienze professionali, cominciate durante il liceo per pagarsi una vacanza mai fatta. Operaio stagionale in una fabbrica di spinette che raffigurano cantanti pop, il papa e Gesù, per 5 lire al pezzo. Venditore della scopa di saggina nera jugoslava, mentre in Jugoslavia imperversava la guerra. Aspirante imprenditore di un'agenzia che organizza «eventi deprimenti per le élite». Redattore di finte lettere di risposta ai reclami dei clienti. Una lunga catena di lavori iniziati e persi, che lo conduce alla scelta radicale di mantenersi con le scommesse sportive. È la fine, o solo l'inizio. Perché questa è anche la storia - intima, chirurgica, persino comica - di un lento apprendistato per diventare scrittore. E di come possa vivere un uomo incapace di adattarsi.‎

‎Falcone Francesco‎

‎Corradino e... l'infernale jet-set‎

‎brossura Corradino è un giovane di bell'aspetto, ma con alcuni problemi. Una strana malattia, o forse un insetto, che ha ucciso la madre mentre la sua famiglia si trovava in Africa al seguito del padre, ricco uomo d'affari, lo hanno psicologicamente turbato? Le sue insicurezze si manifestano perché gli insetti lo perseguitano? Tornato in Italia, Corradino studia violino al Conservatorio ed è bravissimo. In una Napoli disinibita e piena di vita fa amicizia con alcuni adolescenti della sua età e stringe un legame perverso con tre di essi. Inizia così una serie di balordi giochi erotici che si spingono fino a un limite che minaccia di far perdere a Corradino il controllo della situazione. Un avvenimento inaspettato, dai contorni misteriosi, getta però un'ombra improvvisa su tutti i protagonisti, fino a condurli a un finale dalle tinte noir. Allegate al libro 10 cartoline a colori di giovani disegnatori.‎

‎Falconer, Elizabeth‎

‎January brings the Snow‎

‎A Seasonal Hide-and-Seek. London, Heinemann, 1989. 4to. Durchgehend farbig illustriert mit Klappelementen. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]‎

‎Ein Monatsbilderbuch nach den Versen von Sara Coleridge.‎

书商的参考编号 : 171473 ???????? : 434938122

‎Falconetti Pietro‎

‎L'amore (im)perfetto‎

‎br. Alessandro vive un amore tormentato e clandestino con Elena, una donna sposata, tra inevitabili distacchi e frustrazioni. Daniele reprime le proprie legittime inclinazioni dopo l'omicidio del suo sposo, e ci vorrà tutto l'affetto di Enrico per fargli superare la perdita. Marilù nasconde una grave dipendenza al marito, Roberto. Susanna impara a conoscere se stessa dopo l'incontro con Elisabetta. Giuseppe fatica a controllare la propria vita con il rigore di sempre, escludendo la moglie Luisa in favore di nuove e occasionali confidenti. Sei storie che finiscono per incrociarsi, dodici protagonisti per una città del sud, teatro di ordinari disordini sentimentali ma anche di amori perfetti nella loro singolare imperfezione. Queste differenti declinazioni del sentimento amoroso - che non esclude i legami amicali, parentali e genitoriali - sono affidate alla prima persona: una prima persona alternata che meglio consente al lettore di immergersi nelle topiche sentimentali dei personaggi. Per una parabola di gruppo che, in fin dei conti, va dalla rottura alla riconciliazione. Soprattutto con se stessi.‎

‎Falconi Marica‎

‎La vita secondo Emi. Una storia vera‎

‎br. La vita secondo Emi è la storia di un'amicizia speciale. La vita di un'adolescente raccontata dal suo cane. Attimi di quotidianità, le ansie e le preoccupazioni, l'entusiasmo e la rabbia, il senso di responsabilità e il coraggio di una ragazza che ha amato moltissimo la sua amica a quattro zampe. Emi è una dobermann realmente esistita. È l'ultima di una cucciolata di 9. A causa di un morso procuratole dalla madre, le vengono probabilmente lesionati dei nervi nel collo. Nasce in una casa privata e i proprietari decidono di vendere la cucciola senza informare gli acquirenti dell'accaduto. Emi racconta la storia di Vanessa, la protagonista, che è colei che "acquista" la cucciola speciale all'oscuro della sua situazione. Dopo pochi giorni dall'arrivo di Emi nella nuova casa, Vanessa scopre dal veterinario la sua storia e apprende con sgomento che lui, con tutta onestà, le consiglia di sopprimerlo. Vanessa non vuole ma deve fare i conti però con la sua famiglia: lei è adolescente e vive ancora in casa con i suoi genitori, che non erano convinti di prendere un cane, figuriamoci uno con dei possibili problemi fisici e comportamentali. Emi racconta così le dinamiche comunicative di questa famiglia, il rapporto fra lei e Vanessa, dal primo all'ultimo giorno. Emi è vissuta ad Imola (BO) dal 13.08.2000 al 24.05.2011.‎

‎Falconi Nanni‎

‎Miali Pintus‎

‎br. Miali Pintus è un giovane servo pastore. Parte dalla Sardegna per lavorare in fabbrica e a Genova finisce per farsi trascinare dalle lotte operaie. Anche Antoni e Lina vivono lì: lui, spiandola per gelosia, ne scopre il passato e un mondo che non pensava così vicino. Ta-ta-ta scappa da chi non lo sa accettare e comprendere, rifugiandosi in campagna, sotto le stelle. E quante stelle ogni notte per chi bada alle greggi, come Pedru e suo fratello, fin quando vivranno l'incubo di una improvvisa tormenta di neve. Un incubo come quello del pastore che fa una macabra scoperta nel suo podere e diventa pian piano il fantasma si sé stesso. Come Nicola, che mentre difende il pascolo insieme a Marieddu, commette una bravata che gli rovinerà la vita. Con i suoi mestieri antichissimi, il rapporto stretto con la natura e l'eterno miraggio di una vita migliore altrove, la Sardegna è da sempre una terra da raccontare. Padre e figlio, il fuoco acceso, e una magia che si ripete da generazioni.‎

‎Falconieri Ezio‎

‎Aspettami, fratello mio!‎

‎brossura Don Danilo, giovane prete, svolge il suo apostolato in Bari e si trova, suo malgrado, a intraprendere la ricerca di un fratello, unico residuo della sua famiglia, ricerca che si traduce in un inseguire senza posa Guido. Da un paese all'altro, da un continente a un altro... e Danilo corre, si affanna, soffre e affronta disagi, patimenti, pericoli e delusioni... ma anche altro; con uguale speranza, uguale impegno, uguale abnegazione. Dilaga lo scoramento? Sì, ma la fede è salda e sovrasta ogni tentennamento, ogni dubbio, ogni pessimismo!‎

‎Falconieri Ezio‎

‎E il sughero danzava sull'acqua‎

‎br. Sergio pesca e rivede il film della sua non breve vita. Rivive le sue gioie, i suoi studi, i suoi amori, le sue avventure, il suo lavoro e i suoi contributi all'Umanità. Matura la pensione, ma continua a lavorare, non per il denaro, ma per una causa giusta e meritevole. Lotta e si ribella invano contro il malaffare e i politici e, infine, si rassegna alla sua vita di pensionato e di pescatore, vittima dei ricordi che, come fuochi fatui, affollano la visione del suo passato.‎

‎Falconieri Ezio‎

‎Inshallah‎

‎brossura Incontro occasionale di due spiriti reincarnati in corpi di animali e poi in soggetti umani, trasferiti in epoche diverse e accomunati da una passione investigativa alternata a quella amorosa. La vicenda si conclude nell'apporto assistenziale e umanitario verso paesi a forte impatto e impellenti necessità.‎

‎Falconieri Ezio‎

‎Un uomo nato uomo‎

‎brossura Il racconto narra la storia di un uomo, dalla sua gioventù al suo tramonto. Vi vengono descritti gli avvenimenti più importanti della sua vita, le particolari sfumature del suo carattere, le fortune e le disgrazie, la inflessibile tempra dell'uomo e la sua capacità nell'affrontare le immancabili avversità della vita. Il racconto si svolge oggi, in parte sul passato di Rocco, il personaggio del romanzo, e in parte sul futuro, immaginato quale probabile. Le descrizioni, a volte, indugiano e si dilungano sul particolare quasi a sottolineare l'attinenza con l'intimo del protagonista, preciso, quasi pignolo, insistente e caparbio. Lui è metodico e razionale, è osservante della legalità e della tradizione e, pur materialista nell'attribuire superpoteri al denaro, è tuttavia rigoroso credente nei rapporti umani e sovrumani, al limite di una rettitudine, forse, fuori dalla realtà dell'uomo d'oggi. La sua forza d'animo, il suo coraggio e la sua combattività ne fanno un uomo, nato già uomo. Si dibatte tra le due forti entità contrapposte: il bello e il brutto, il basso più profondo e l'alto più sublime, il peccato e la redenzione. È strenuo assertore dell'equilibrio voluto dal divino e che, preconizza, per lui possa continuare e completarsi nell'aldilà.‎

‎Falda, Dominique‎

‎Leo und Zoe oder die Suche nach einer gemeinsamen Welt‎

‎Aus dem Französischen von Anne Frère. 5. Auflage. Gossau, Nord-Süd Verlag, 2002. Fol. Durchgängig farbig illustriert. 22 Bl. Farbiger Or.-Pp. [4 Warenabbildungen]‎

书商的参考编号 : 197961

‎Faldella Giovanni‎

‎Una serenata ai morti‎

‎br. L'osteria di Borgo Grezzo, paesello della piana vercellese, è uno straordinario punto di ritrovo: qui "convergono come ad un'oasi" viandanti, cacciatori e perditempo in cerca di ristoro. Tra i tavoli colmi di bottiglie, un protagonista di rilievo è Ambrogione, bevitore eccezionale al pari di molti altri avventori. Esagerano nel tracannare vino e gareggiano a chi le spara più grosse. Fino a che una sera gli eventi sfuggono di mano e prendono una piega imprevista. "Una serenata ai morti", pubblicato a Roma dall'editore Perino nel 1884, è un testo breve e gradevolissimo, dai continui riferimenti a termini piemontesi ormai desueti. Tra i contafrottole dell'osteria e le serenate più o meno improvvisate si colgono le atmosfere dei tiratardi della piccola provincia di metà Ottocento.‎

‎Faldetta Federica‎

‎Nulla è come sembra‎

‎br. I personaggi del libro sono tutti alla ricerca affannosa del sentimento dell'amore, così profondo e così labile allo stesso tempo. Nulla è come sembra, una storia che narra le loro vicende personali scavando in un'intimità che nulla ha a che fare con la razionalità: un artista fallito, dolorosamente trasformato in marito e padre frustrato; sua figlia Angelica alla perenne ricerca di un'identità negata, cresciuta nel bisogno di accontentare suo padre e proteggere una madre debole e priva di carattere; Martina, giovane donna dallo spirito ribelle i cui atteggiamenti spavaldi non riescono a nascondere fino in fondo un'intelligente sensibilità. Infine Clara... Dal quotidiano dei protagonisti emergono ferite profonde mai rimarginate e verità nascoste per troppo tempo. Le storie dei personaggi si intrecciano in un generale e doloroso senso di inadeguatezza e proprio l'amore nella sua forma più malata, insieme agli eventi agghiaccianti in cui si troveranno inevitabilmente coinvolti, li obbligherà a fare i conti con la realtà e darà loro l'opportunità di rivelare se stessi e perdonarsi... riusciranno in questo intento?‎

‎Falesi Andrea‎

‎Lui il capitano (e altri racconti)‎

‎brossura "Lui il capitano (e altri racconti)" rappresenta l'ultimo libro di Andrea Falesi.‎

‎Faletra Marcello‎

‎Memoria ribelle. Breve storia della comune di Terrasini e Radio Aut nel '77‎

‎ill., br. In un angolo di Sicilia negli anni Settanta si condensano alcune delle più significative e radicali esperienze di controinformazione, di rivolta e di forme di vita alternative di respiro europeo. La prima comune d'Italia nata da un segmento del "Living Theatre", poi "Radio Aut" per volontà di Peppino Impastato e dei compagni del Collettivo "Musica e Cultura", precedute dall'esperienza di Danilo Dolci e seguite da quella di Mauro Rostagno, sullo sfondo tragico della metastasi sociale mafiosa. Questa "Memoria Ribelle" è una testimonianza diretta dei fragili rapporti fra la Comune di Terrasini e "Radio Aut". Una relazione naufragata per varie circostanze di cui ne vengono illustrate le dinamiche. Una testimonianza che colloca queste esperienze in uno scenario ben più ampio, che investiva politicamente e culturalmente il destino delle nuove generazioni che hanno animato il '77.‎

‎Faletti Giorgio‎

‎L'ultimo giorno di sole‎

‎ril. Mentre tutti fuggono alla ricerca di un improbabile luogo dove potersi salvare da una imminente esplosione solare, una donna decide di restare nel paese dov'è nata, e di guardarsi dentro. Racconta a se stessa e al mondo che scompare ciò che ha visto e chi ha incontrato, le cose che ha vissuto e quelle che ha sognato. E canta per esorcizzare il buio. O per accogliere quel buio con straziante dolcezza. Giorgio Faletti si congeda, assieme alla sua protagonista, nel segno di una commovente tenerezza per le cose umane.‎

‎Faletti Giorgio‎

‎L'ultimo giorno di sole‎

‎ill., ril. "L'ultimo giorno di sole" è «anche» l'ultimo racconto scritto da Giorgio Faletti. Mentre tutti fuggono alla ricerca di un improbabile luogo dove potersi salvare da una imminente esplosione solare, una donna decide di restare nel paese dov'è nata, e di guardarsi dentro. Racconta a se stessa e al mondo che scompare ciò che ha visto e chi ha incontrato, le cose che ha vissuto e quelle che ha sognato. E canta per esorcizzare il buio. O per accoglierlo nel modo migliore, nel segno di una commovente tenerezza per le cose umane. Il racconto è diventato uno spettacolo teatrale, diretto da Fausto Brizzi e interpretato da Chiara Buratti (per la quale lo spettacolo era stato scritto e pensato). L'edizione è illustrata da opere realizzate dallo stesso Giorgio Faletti, che aveva pensato ai dipinti come ideale controcanto in forma di immagini al racconto.‎

‎Faletti Giorgio‎

‎La piuma‎

‎ill., ril. Giorgio Faletti si accomiata dai suoi lettori con la sua opera più bella, originale e dolente. Una favola morale, che accompagna il lettore attraverso le piccole, meschine, ignoranti bassezze degli uomini, sino a comprendere, attraverso il più innocente e semplice degli sguardi, il senso profondo delle cose. Del loro ruolo. E della fine. Seguiamo una piuma mentre traccia il suo invisibile sanscrito nel cielo, la vediamo posarsi sul tavolo dove il Re e il Generale tracciano i piani per la battaglia per la conquista di Mezzo Mondo, noncuranti di chi poi dovrà combatterla; ascoltiamo insieme a lei i tentativi del Curato di intercedere a favore dei contadini con il Cardinale privo di fede; attratti da una dissonante melodia volteggiamo dentro al Teatro, per assistere allo spettacolo meraviglioso e crudele della Ballerina dal cuore spezzato: il nostro volo ci porterà a conoscere altri, sventurati personaggi finché la piuma non incontrerà lo sguardo dell'unico che saprà capire quello che nessuno prima aveva compreso.‎

‎Faletti Giorgio‎

‎Tre atti e due tempi‎

‎br. "Io mi chiamo Silvano ma la provincia è sempre pronta a trovare un soprannome. E da Silvano a Silver la strada è breve". Con la sua voce dimessa e magnetica, sottolineata da una nota sulfurea e intrisa di umorismo amaro, il protagonista ci porta dentro una storia che, lette le prime righe, non riusciamo piú ad abbandonare. Con "Tre atti e due tempi" Giorgio Faletti ci consegna un romanzo composto come una partitura musicale e teso come un thriller, che toglie il fiato con il susseguirsi dei colpi di scena mentre ad ogni pagina i personaggi acquistano umanità e verità. Un romanzo che stringe in unità fili diversi: la corruzione del calcio e della società, la mancanza di futuro per chi è giovane, la responsabilità individuale, la qualità dell'amore e dei sentimenti in ogni momento della vita, il conflitto tra genitori e figli. E intanto, davanti ai nostri occhi, si disegnano i tratti affaticati e sorridenti di un personaggio indimenticabile. Silver, l'antieroe in cui tutti ci riconosciamo e di cui tutti abbiamo bisogno.‎

‎Falivene Anna‎

‎Il canto degli angeli‎

‎brossura La vita semplice impregnata di spiritualità di un'anima pia come Michelina, ci insegnerà a gustare i sapori quotidiani del mondo con una leggerezza tutta nuova. Le peripezie di questa fanciulla che diventa donna, ci accompagneranno in un viaggio alla ricerca di noi stessi e ci potrebbero perfino condurci a un "incontro Speciale", quello che a Michelina ha cambiato la vita.‎

‎Falk Bomsdorf, Marco Carnovale, Stefan Comes, u.a‎

‎Die Risiken des Umbruchs in Osteuropa und die Herausforderungen für die Europäische Gemeinschaft‎

‎Bonn, Europa Union Verlag, 1993. -- Broschiert -- 8°‎

‎-- Gut -- 129 S. -- Arbeitspapiere zur Internationalen Politik, 74 -- Bibliotheks-Exemplar mit dem entsprechendem Rücken-Aufkleber und Stempel auf dem Vorsatz, ansonsten einwandfrei.‎

书商的参考编号 : 003989

Antiquariat.de

Antiquariat BM
DE - Flensburg
[Books from Antiquariat BM]

€ 12.00 购买

‎Falk, Ann Mari‎

‎Alle suchen Andreas‎

‎Aus dem Schwedischen von Herta Weber-Stumfohl. Stuttgart, Boje, 1969. Mit Illustrationen von Edith Witt. 62 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp.; Kapitale u. Ecken bestoßen, ob. Kapital eingerissen. [3 Warenabbildungen]‎

‎Der kleine Andreas kann nicht einschlafen. Sein genervter Bruder schickt ihn, den Müll herunterbringen, die Tür fällt ins Schloss u. zusammen mit dem Familienhund Taxi beginnt eine aufregende Reise durch die nächtliche Stadt.‎

书商的参考编号 : 127536

‎Falk, Hans‎

‎Circus zum Thema. Zeichnungen, Gouachen und Collagen. (2. Aufl.).‎

‎Zürich, Weltwoche-ABC-Verlag, (1989). 197 S. Mit zahlr. ganzseitigen Farbabb. 4to (ca. 31 x 27 cm). OLn. mit farbig bedruckt. Klarsichthülle.‎

‎Verso des Frontispizes vom Künstler Hans Falk (1918-2002), Schweizer Maler und Grafiker SIGNIERT. - Hugo Loetscher: Die Kunst des Kunststücks; Fritz Billeter: Zirkus als Realität und als Gleichnis; Hans Falk: Circus-langer Tag. Mit Kurzbiographie u. Abbildungsverzeichnis. - Gutes, sauberes Exemplar‎

书商的参考编号 : 66536

‎Falk, Lucy‎

‎Hilde hält Wort‎

‎Eine fröhliche Strandgeschichte. Reutlingen, Enßlin & Laiblin, (1938). Mit farbigem Titelbild u. Illustrationen von Lia Doering. S. Farbiger Or.-Hlwd.; Kanten stark bestoßen, Rücken neu befestigt, Schabspuren u. etw. braunfleckig.‎

‎Feriengeschichte aus einem Fischerdorf an der Samlandküste. - Papier gebräunt, tlw. etw. fleckig, die Illustrationen mit Buntstift ausgemalt.‎

书商的参考编号 : 123561

‎Falk, Lucy‎

‎Hilde hält Wort‎

‎Eine fröhliche Strandgeschichte. Reutlingen, Enßlin & Laiblin, (1936). Mit farbigem Titelbild u. Illustrationen von Lia Doering. 80 S. Farbiger Or.-Hlwd.; Ecken leicht bestoßen. [3 Warenabbildungen]‎

‎Feriengeschichte aus einem Fischerdorf an der Samlandküste. - Papier vor allem in den Rändern gebräunt, Vorsatz mit zeitgenössischem Geschenkeintrag.‎

书商的参考编号 : 210550

‎Falke, Gustav‎

‎Klaus Bärlappe‎

‎Wie einer das Fürchten verlernte. Mainz, Scholz, 1910. Mit Illustrationen von Otto Gebhardt u. Buchschmuck von J. V. Cissarz. 161 S., 3 Bl. Illustrierter Or.-Lwd.; Kapitale bestoßen, Kanten berieben. (Mainzer Volks- u. Jugendbücher, 12). [3 Warenabbildungen]‎

‎Exemplar aus einer Schülerbibliothek: Vortitel gestempelt, erste u. letzte Lage neu eingehängt, dabei wohl auch Vorsätze zur stärkeren Festigung überklebt, durchgehend fingerfleckig.‎

书商的参考编号 : 72597

‎Falken, Herbert‎

‎Christusbilder.‎

‎Aachen, Einhard, (1986). Hrsg. von Philipp Boonen. Mit zahlreichen, z.T. farbigen, ganzseitigen Abbildungen nach Werken sowie Beiträgen von Horst Schwebel, Günter Rombold, Hartmut Kraft, Wieland Schmid, Franz-Joseph van der Grinten, Hans Gercke u.a. 4°. 207,1 S. Farb. ill. OKarton. Vorderdeckel mit angedeuteter Knickspur, sonst sehr schön. [2 Warenabbildungen]‎

‎Erste Ausgabe. = Aachener Beiträge zu Pastoral- und Bildungsfragen 14. * Vortitel mit eigenhändiger Widmung des Künstlers mit seiner Unterschrift, datiert 25.5.87.‎

书商的参考编号 : 26521

‎Falken, Herbert‎

‎Zeichnungen 1972 - 1978. 23. Juni bis 27. August 1978, Kunstverein für die Rheinlande und Westfalen, Düsseldorf.‎

‎Dssd., Kunstverein für die Rheinlande und Westfalen., 1978. 4°. 82 unpaginierte S. OKarton. 1. Auflage. Sehr gutes Exemplar.‎

‎Mit zahlreichen Abbildungen.‎

书商的参考编号 : 45736AB

‎Falkenheim, Maria‎

‎Rechts um marsch ins Märchenland‎

‎Märchen, Reime und Geschichten für gymnastische Kinderübungen. Leipzig, Otto Beyer, 1933. Kl.-4to. Mit zahlreichen Illustrationen von Christel Siegert. 44 S., 2 Bl. Illustrierter Or.-Pp.; leicht angestaubt. [5 Warenabbildungen]‎

‎Auch wenn der Titel etwas martialisch klingt, ist der Inhalt des sehr ansprechend illustrierten Sportbuchs doch gänzlich ziviler Natur u. stammt wohl eher aus dem Lager der Reformpädagogik. "Wer gelernt hat, aufrecht zu gehen, der hat auch gelernt, aufrecht zu denken, und wird wacker im Leben seinen Mann stehen", ist dementsprechend auch das Motto des Vorworts.‎

书商的参考编号 : 161225

‎Falkenheim, Maria‎

‎Rechts um marsch ins Märchenland‎

‎Märchen, Reime und Geschichten für gymnastische Kinderübungen. Leipzig, Otto Beyer, 1933. Kl.-4to. Mit zahlreichen Illustrationen von Christel Siegert. 44 S., 2 Bl. Illustrierter Or.-Pp.; angestaubt, Rücken mit kl. Beschädigungen. [4 Warenabbildungen]‎

‎Auch wenn der Titel etwas martialisch klingt, ist der Inhalt des sehr ansprechend illustrierten Sportbuchs doch gänzlich ziviler Natur u. stammt wohl eher aus dem Lager der Reformpädagogik. "Wer gelernt hat, aufrecht zu gehen, der hat auch gelernt, aufrecht zu denken, und wird wacker im Leben seinen Mann stehen", ist dementsprechend auch das Motto des Vorworts. Die Übungen werden anhand von "putzigen" kleinen Kindern, aber auch mit Zwergen, Mohren u. tanzenden Äffchen illustriert. - Ein Blatt mit ordentlich geklebtem Einriss, stellenweise leicht stockfleckig bzw. etwas fingerfleckig.‎

书商的参考编号 : 176848

‎Falkenstein Claire‎

‎Original Exhibition Poster: Claire Falkenstein. January 8 Through March 9 1980. Palm Springs Desert Museum Signed By Falkenstein‎

‎Palm Springs: Palm Springs Desert Museum 1980. 1st Edition 1st Printing. No Binding. Fine. Poster 35" X 23" A Photo Of A Large Metal Sculpture Poster In Blue White Silver And Black. Signed By Claire Falkenstein; From The Estate Of Jae Carmichael California Artist Who Produced A Documentary "Claire Falkenstein Sculptor". <br/> <br/> Palm Springs Desert Museum unknown‎

书商的参考编号 : 027978

Biblio.com

Arroyo Seco Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Arroyo Seco Books]

€ 190.37 购买

‎Falkner George‎

‎La lunga strada di casa‎

‎brossura "La lunga strada di casa" racconta un'esperienza di vita in cui il protagonista, per cercare di ritrovarsi, fugge dallo stress quotidiano partendo per un viaggio verso il nord della Scozia. Il rileggere, per caso, il nome del suo primo grande amore, Sue, gli fa rivivere nella mente quella storia e quel periodo della sua vita. Un inaspettato incontro con lei fa iniziare un rapporto turbolento, ricco di passione e di erotismo. La loro nuova storia finisce in maniera brusca a causa del marito di lei. Allora sente di nuovo il bisogno di ritornare alla sua vita quotidiana da cui si era allontanato per fuggire dal presente cercando di abbandonare il pensiero di Sue. L'irrompere sulla scena della sua vita di Janine, una donna bellissima, gli fa battere di nuovo il cuore. Sente che sarà quella giusta ma la monotonia di quel rapporto lo porta a cercare nuove avventure che vengono vanificate da un nuovo casuale incontro con Sue. Kenneth vorrebbe sfuggirle ma è lei a riavvicinarlo a se con l'aiuto di una persona che lo porta sulle vie più estreme del sesso. Si accorge di essersi spinto troppo oltre e il desiderio di normalità lo indirizza definitivamente sulla "strada di casa".‎

‎Fallacara Luigi; Squicciarini M. (cur.)‎

‎Terra d'argento‎

‎br. È questa la storia di Mimì Accettura e della sua famiglia, mercanti d'olio nella Bari degli anni Trenta, declinata nei toni che Macrì accosta a un certo verismo meridionale. Il verismo è tutto nelle descrizioni di gesti, luoghi, cose, antichi modi di vivere, restituite in pagine che assumono, ai nostri occhi, il valore aggiunto di documento storico, tanto prezioso quanto raro. La vicenda pugliese, costruttiva e ariosa, avviene nel cerchio protettivo della famiglia, quel "tessuto vivo di affetti" vero protagonista del romanzo. Tra vecchio e nuovo, tra poesia e prosa, Luigi Fallacara ci parla di una città che cambia - che riceve dal regime fascista l'investitura di metropoli mediterranea e assiste alla grandiosa inaugurazione della Fiera del Levante ma sa indugiare anche sul mare e sugli ulivi della campagna pugliese in splendidi squarci lirici. Sono proprio gli ulivi a donare alla terra la particolare lucentezza dell'argento: "L'automobile, [...] si precipitò per certe discese, dove la terra diventava fine come tabacco e gli ulivi splendevano, congiungendosi quasi sul cielo della strada, di un loro più mite e sereno argento".‎

‎Fallace Carlo‎

‎Al destino non ci credo‎

‎brossura Charlotte è una ragazza che è dovuta crescere troppo in fretta. Strappata dalle braccia dei suoi genitori e delle persone che amava, viene condotta in un campo di prigionia. Qui subirà umiliazioni e i suoi occhi saranno costretti a vedere la morte di tante persone care. Ma, nello stesso posto, conoscerà anche l'amore: riuscirà infatti a fare breccia nel cuore di George, una guardia del campo che si innamorerà della sua generosità, della sua bontà d'animo e soprattutto della capacità di Charlotte di mettere sempre gli altri al primo posto. Una storia di morte, quindi, ma anche una storia d'amore.‎

‎Fallace Carlo‎

‎Mentre ti guardo tu guardi gli altri‎

‎ril. E se invece di guardare la persona che si ama passassimo tutto il tempo a guardare qualcun altro senza rendercene conto? Quando si parla di sentimenti, a volte, è difficile essere razionali, seguire degli schemi fissi. Carlo decide di lasciare tutto e partire per una nuova avventura. Incontra Linda che nella vita ha sofferto molto a causa di un matrimonio mancato. Tra i due nasce un bel legame, ma nella vita di Carlo torna Viola, l'amore della sua vita, conosciuto al liceo e mai dimenticato. Carlo e Viola sanno di amarsi, ma hanno paura, soprattutto quando un evento sconvolge la vita di uno trascinando dietro anche l'altro. Un'era digitale che porta allo scambio di messaggi continui e a sentirsi protetti. E se quello invece non fosse il vero amore?‎

‎Fallace Carlo‎

‎Se fosse l'occasione giusta‎

‎brossura L'occasione di coronare un sogno. Il sogno di Emma: scrivere. Il suo unico confidente: il computer. Accompagnata dalla sua migliore amica, travolta dall'amore di una vita, imprigionata dai modi di fare della sua nemica, si ritrova a percorrere una strada fatta di intoppi, ostacoli, delusioni, ma anche di novità, grandi rivelazioni. Comprenderà qualcosa di nuovo, qualcosa che non ha mai percepito prima. Riuscirà a capire ciò che sente, ciò che prova. Il tutto, accompagnato da un pizzico di ironia. Quella, nella sua vita, non stenta a mancare. È parte principale di tutto ciò che fa, rendendola anche buffa.‎

‎Fallaci Oriana‎

‎Insciallah‎

‎br. Nel 1990 Oriana Fallaci torna al romanzo con "Insciallah", un'opera corale che prende spunto dalla missione occidentale di pace a Beirut dopo i sanguinosi eventi del 1982. Una "piccola Iliade" che la stessa Fallaci racconta dando voce a uno dei protagonisti, il Professore, un militare appassionato di letteratura: La storia si svolge nell'arco di tre mesi, novanta giorni che vanno da una domenica di fine ottobre a una domenica di fine gennaio, s'apre coi cani di Beirut, prende l'avvio dalla duplice strage, segue il filo conduttore d'una equazione matematica, e per svilupparne la trama mi servo dell'amletico scudiero di Ulisse. Quello che cerca la formula della Vita". Immergendosi nel dramma dei combattimenti e dando voce alle vittime e alle figure spesso dimenticate - "i bambini che la guerra uccide, i lenoni che la guerra favorisce, i banditi che la guerra protegge" - la Fallaci ci offre un grande "atto d'amore per la Vita", che rifiuta la ferocia di qualsiasi conflitto e mette l'Uomo al centro del proprio destino. Prefazione di Gianni Riotta.‎

‎Fallaci Oriana‎

‎Lettera ad un bambino mai nato‎

‎brossura Il libro è il tragico monologo di una donna che aspetta un figlio guardando alla maternità non come a un dovere ma come a una scelta personale e responsabile. Una donna di cui non si conosce né il nome né il volto né l'età né l'indirizzo: l'unico riferimento che viene dato per immaginarla è che vive nel nostro tempo, sola, indipendente e lavora. Il monologo comincia nell'attimo in cui essa avverte d'essere incinta e si pone l'interrogativo angoscioso: basta volere un figlio per costringerlo alla vita? Piacerà nascere a lui? Nel tentativo di avere una risposta la donna spiega al bambino quali sono le realtà da subire entrando in un mondo dove la sopravvivenza è violenza, la libertà un sogno, l'amore una parola dal significato non chiaro. Con la prefazione di Lucia Annunziata.‎

‎Fallaci Oriana‎

‎Penelope alla guerra‎

‎br. La prima opera narrativa di Oriana Fallaci: la storia di una donna che, straniera a New York, non esita a sfidare le convenzioni (e le ingiustizie) di una società maschilista. Penelope che non si rassegna al ruolo domestico di chi tesse la tela aspettando il ritorno di Ulisse, ma, Ulisse lei stessa, Giò viaggia alla ricerca della sua identità e della sua libertà. Si disfa con freddezza della sua verginità, si innamora con ribellione di un uomo debole e incerto che si rivela omosessuale, affronta con coraggio il triangolo in cui si trova coinvolta da Richard (l'uomo che ama) e Bill (l'uomo amato da Richard). Dieci anni dopo, il volto di Giò, la protagonista di questo romanzo, potrebbe essere quello dell'io narrante di "Lettera a un bambino mai nato".‎

‎Fallaci Oriana‎

‎Se il Sole muore‎

‎br. Partendo dal valore politico e simbolico della corsa alla conquista della Luna, la grande scrittrice ci accompagna nel clima elettrizzante di un'America che stava ridisegnando se stessa e il mondo e si interroga sulle trasformazioni individuali e sociali portate dallo sviluppo tecnologico: divisa tra lo scetticismo del padre, convinto che gli "uomini avranno sempre gli stessi problemi, sulla Terra come sulla Luna", e l'entusiasmo per gli orizzonti aperti dal progresso, la Fallaci fa emergere con incredibile intuito i rischi dell'alienazione tecnologica e, allo stesso tempo, racconta i sogni e il "disperato ottimismo" di un Occidente lanciato verso la conquista del futuro.‎

‎Fallaci Oriana‎

‎Un cappello pieno di ciliege‎

‎br. "Ora che il futuro s'era fatto corto e mi sfuggiva di mano con l'inesorabilità della sabbia che cola dentro una clessidra, mi capitava spesso di pensare al passato della mia esistenza: cercare lì le risposte con le quali sarebbe giusto morire. Perché fossi nata, perché fossi vissuta, e chi o che cosa avesse plasmato il mosaico di persone che da un lontano giorno d'estate costituiva il mio Io." Così comincia questa straordinaria epopea della famiglia di Oriana Fallaci, una saga che copre gli anni dal 1773 al 1889, con incursioni nel passato e in un futuro che precipita verso il bombardamento di Firenze del 1944. È una storia dell'Italia rivoluzionaria di Napoleone, Mazzini, Garibaldi, attraverso le avventure di uomini come Carlo che voleva piantare viti e olivi nella Virginia di Thomas Jefferson, Francesco marinaio, negriero e padre disperato, e donne indomite come la Caterina che alla fiera di Rosìa indossa un cappello pieno di ciliege per farsi riconoscere dal futuro sposo Carlo Fallaci, o come una bisnonna paterna, Anastasìa, figlia illegittima, ragazza madre, pioniera nel Far West. Dopo anni di ricerche, l'autrice ha visto la cronaca familiare trasformarsi in "una fiaba da ricostruire con la fantasia": "la realtà prese a scivolare nell'immaginazione e il vero si unì all'inventabile poi all'inventato... E tutti quei nonni, nonne, bisnonni, bisnonne, trisnonni, trisnonne, arcavoli e arcavole, insomma tutti quei miei genitori, diventarono miei figli".‎

‎Fallaci Oriana‎

‎Un uomo‎

‎br. "Un uomo" è il romanzo della vita di Alekos Panagulis, che nel 1968 è condannato a morte nella Grecia dei colonnelli per l'attentato a Georgios Papadopulos, il militare a capo del regime. Segregato per cinque anni in un carcere dove subisce le più atroci torture, restituito brevemente alla libertà, conosce l'esilio, torna in patria quando la dittatura si sgretola, è eletto deputato in Parlamento e inutilmente cerca di dimostrare che gli stessi uomini della deposta Giunta continuano a occupare posizioni di potere. Perde la vita in un misterioso incidente d'auto nel 1976. Oriana Fallaci incontra Panagulis nel 1973 quando, graziato di una grazia che non aveva chiesto ma che il mondo intero reclamava per lui, esce dal carcere. I due si innamorano di un amore profondo, complice, battagliero. Lei lo affianca e ne condivide una lotta mai paga. "Il poeta ribelle, l'eroe solitario, è un individuo senza seguaci: non trascina le masse in piazza, non provoca le rivoluzioni. Però le prepara. Anche se non combina nulla di immediato e di pratico, anche se si esprime attraverso bravate o follie, anche se viene respinto e offeso, egli muove le acque dello stagno che tace, incrina le dighe del conformismo che frena, disturba il potere che opprime." (Prefazione di Domenico Procacci)‎

‎Fallada Hans‎

‎Ognuno muore solo‎

‎br. "Il libro più importante che sia mai stato scritto sulla resistenza tedesca al nazismo" (Primo Levi). "Ognuno muore solo" (uscito nel 1947) è una rielaborazione letteraria dell'inchiesta della Gestapo che portò alla decapitazione due coniugi berlinesi di mezz'età. Una spietata caccia all'uomo, con tanto di bandierine sulle carte, guidata da investigatori tanto tecnicamente capaci quanto irrazionalmente mossi da un fanatismo assurdamente sproporzionato agli scopi. E probabilmente le ragioni dell'oblio e della riscoperta stanno appunto nel fatto che è un romanzo sulla resistenza. Un romanzo sulla resistenza e sulla disperazione. Contrastante, quindi, con il luogo comune di un Hitler che non conobbe oppositori tra la gente ordinaria, unita nella colpa collettiva. Fallada racconta di poveri eroi. Anna e Otto Quangel, lui caporeparto lei casalinga, come tutti i loro pari soli e addormentati e poco prima ancora abbagliati dal Fiihrer, conoscono un risveglio dopo la notizia della morte del figlio al fronte, e cominciano a riempire alcuni caseggiati della loro Berlino con cartoline vergate in modo incerto di appelli ingenui di ribellione. Lo fanno per comportarsi con decenza fino alla fine, ben sapendo che morranno e sicuri che nel vicino incontreranno più facilmente il delatore. L'autore li illumina, scorgendo in loro una specie di coscienza della nazione, rappresentata dai tanti volti intorno, espressioni di un popolo spaccato in due, chi opprime e chi è sepolto nella sua paura.‎

‎Fallada Hans; Rubino M. (cur.)‎

‎E adesso, pover'uomo?‎

‎br. Questo romanzo, riproposto nella sua versione integrale rispetto alla prima edizione italiana del 1933, alquanto rimaneggiata per opportunità politica, è un classico che mette in scena la crisi del piccolo borghese tedesco negli anni che precedono l'ascesa del nazismo. Il ritratto nudo di una società stretta in un disagio sempre crescente che vedrà in Hitler l'unica via d'uscita: quasi un «come si diventa nazisti», ma con l'intuizione felice di raccontarlo entro la cornice di un romanzo sentimentale. L'amore tra Johannes Pinneberg e Emma Mörschel, il loro matrimonio freschissimo, un bambino in arrivo. Un idillio che comincia subito ad essere letteralmente inghiottito dallo spettro della disoccupazione che porta miseria, smarrimento e minacce alla dignità, mentre il prossimo diventa sempre più ostile e lontano. Attorno ai due protagonisti una galleria di personaggi minori disegna il drammatico quadro sociale di un momento cruciale della storia della Germania che porterà all'Olocausto e alla Seconda guerra mondiale. Un romanzo sempre attuale che sul lettore di oggi fa l'effetto di un ultimo urlo lanciato ai posteri appena prima che sia caduta la notte.‎

‎Fallada Hans; Sacchelli A. (cur.)‎

‎Sulla buona sorte del morfinomane‎

‎ill. «Candida come un fiore, la morfina è gaudio soave che rende beati i suoi adepti. La cocaina è invece una belva cruenta e feroce, tormenta il corpo e fa del mondo un luogo selvaggio, snaturato e detestabile. Bagliori di coltello illuminano i momenti di euforia, il sangue scorre rapido, e in cambio di tutto ciò quello che si ottiene sono un paio di minuti di straordinaria lucidità mentale, un collegamento tra idee remote, un lampo talmente abbagliante da fare male. Però l'ho fatto, e mi sono procurato della cocaina da un cameriere. Ho preparato la soluzione e mi sono iniettato due o tre dosi, una in fila all'altra, in un arco temporale molto breve. In quegli attimi ho visto la felicità dell'essere umano. Non sono più in grado di dire sotto quale aspetto mi si sia presentata o quale maschera indossasse, posso soltanto dire che stavo in piedi al centro della mia stanza balbettando: "Gioia, oh gioia, finalmente vedo la gioia..."»‎

‎FALLADA, Hans‎

‎Fridolin der freche Dachs. Eine zwei- und vierbeinige Geschichte.‎

‎FfM.,Scheffler (1955). 227 S. Mit Zeichng. v. Eva u. Hans Schweiss. Illustr. Oln., Rücken min. geschossen u. etw. schiefgelesen, ganz gering berieben u. fleckig, sonst gut erh.‎

‎Erstausgabe (posthum) WiGü 2,27. Der Druck des Buches erfolgte bereits 1954, möglicherweise wurden daher bereits in diesem Jahr die ersten Exemplare ausgeliefert.‎

书商的参考编号 : DR2064-02

‎FALLADA, Hans‎

‎Hoppelpoppel wo bist Du? Kindergeschichten. Mit einem Nachwort von Felix Riemkasten.‎

‎Stuttgart:, Reclam., (1955). 14,5 x 10 cm. 75,(4)S. Original Pappband mit illustriertem Deckeltitel. (Photographische Abbildung von Wolff & Tritschler). Leicht berieben, guter Zustand.‎

书商的参考编号 : 11235B

‎Fallada, Hans [d.i. Rudolf Wilhelm Friedrich Ditzen ]‎

‎Bauern, Bonzen und Bomben. Roman.‎

‎Berlin, Rowohlt, 1931. 21 x 14 cm. 509 (1) Seiten, 1 Bl. Orig.-Leinenband mit Einbandzeichnung und illustriertem Schutzumschlag von Olaf Gulbransson. Farbkopfschnitt., 12725AB|12725AB_2|12725AB_3 [3 Warenabbildungen] 1.- 6. Tausend. Einband minimal nachgedunkelt, der Schutzumschlag (v.a. am Rücken) gebräunt und minimal berieben, mit Randläsuren und zwei Einrissen (1 hinterlegt). Schnitt mit winzigen Fleckchen. Sonst insgesamt schön und sauber erhaltenes Exemplar.‎

‎Erste Ausgabe -- WG II, 5. -- Sozialkritischer Roman, durch den Fallada Weltruhm erlangte: "Meine kleine Stadt steht für tausend andere und für jede große auch" (Hans Fallada)."Es ist der Mief der Kleinstadt, jener Brodem aus Klatsch, Geldgier, Ehrgeiz und politischen Interessen", schrieb Kurt Tucholsky über Falladas Panorama des innenpolitischen Elends der Weimarer Republik. - Vorsätze leicht gebräunt, sonst innen sauber. -- Mit dem originalen Schutzumschlag sehr selten.‎

书商的参考编号 : 12725AB

????? : 54,367 (1088 ?)

??? ??? 1 ... 368 369 370 [371] 372 373 374 ... 475 576 677 778 879 980 1081 ... 1088 ??? ????