|
Finkelstein, Nat
Andy Warhol. The Factory Years 1964-1967. With numerous photographs.
New York, St. Martin's Press, 1989. Ohne Seitenzählung. Großformatige Orig.-Broschur. Ein schönes, gut erhaltenes Exemplar mit allenfalls leichten Gebrauchsspuren.
书商的参考编号 : 011323
|
|
FINKENSTEIN, Wilhelm Rudolf Graf
Hamelner Drucke, 4. Druck: TRAUM UND TRÖSTUNG.
Hameln, Verlag der Bücherstube Fritz Eilert, 1946. 31 (1) Seiten. - Originalumschlag mit Deckeltitel; 8vo.(ca. 20 x 14 cm).
书商的参考编号 : 1303170520xbvk
|
|
Finkensteiner Liederbuch
Erster bis fünfter Band der Finkensteiner Blätter
Für Jugend und Volk herausgegeben von Walther Hensel. 2. Auflage. 5 Teile in 1 Band. Kassel, Bärenreiter, ca. 1930. Quer-8vo. Mit Noten. Zusammen ca. 500 S. Or.-Lwd. [4 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 208559
|
|
Finker, Kurt
Stauffenberg. und der 20. Juli 1944.
Berlin, Union-Verl., (1967). 8°, 419 S., Ill. Ln. innen schwach gebräunt, sonst guter Zustand.
书商的参考编号 : 8564BB
|
|
Finlan Alastair.
LA PRIMA GUERRA DEL GOLFO.
(Codice MD/1439) In 8° (25,5 cm) 96 pp. Con molte foto a colori e cartine. Cartone originale, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
FINLANDE...
Nos reporters reviennent de Finlande. Reportage de 16 pages sur la Finlande en guerre, dans Match.
Num?ro complet. L?g?rement d?fra?chi.
|
|
Finn, Gerhard
Die politischen Häftlinge der Sowjetzone 1945-1959.
Köln, Verlag Wissenschaft und Politik, 1989. Gr.8°. 243 S. mit zahlreichen Abb. Original-Karton.
书商的参考编号 : 115319AB
|
|
Finnische und estnische Märchen
Herausgegeben von August von Löwis of Menar
Buchgemeinschaftsausgabe (Lizenz: Diederichs). O.O. (1985). 330 S., 3 Bl. Roter Or.-Kunstleder mit reicher Vergoldung u. Schutzumschlag; dieser am Rücken verblasst. [2 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 205152
|
|
Finocchi D. (cur.)
Lingua madre Duemiladodici. Racconti di donne straniere in Italia
br. "Siamo speciali, noi straniere e figlie di donne straniere. Abbiamo in memoria i sapori e i profumi di terre lontane". Nei racconti delle donne straniere, la scrittura in lingua italiana diventa il tramite con cui rivendicare se stesse, la propria esperienza, la propria unicità. Più di tutto, per esprimere un tenace e profondo amore per la vita. Attraverso la rabbia, lo smarrimento e l'incertezza, la scrittura si trasforma in uno strumento gioioso di affermazione. La tensione tra un passato nostalgico e un presente prescrittivo, tra un altrove denso di ricordi e un nuovo luogo da chiamare "casa", tra il sapore dolce di un'infanzia spensierata e il passaggio a un'età adulta a volte amara: i racconti della settima edizione del Concorso "Lingua madre" segnano un viaggio, la cui meta è frutto di un percorso di analisi e riflessione sul sé, sulla propria condizione, ma soprattutto sui propri desideri. Sogni, parole e legami. Sapori, odori e immagini. Ma anche realtà, silenzi e assenze. Uno sguardo al femminile sul mondo, che si appropria di un linguaggio e di una simbologia inediti, differenti.
|
|
Finocchi D. (cur.)
Lingua madre Duemilaquindici. Racconti di donne straniere in Italia
br. "Dov'è la mia terra?", "Di chi è questa terra?", "Questa terra è anche mia?". Nei racconti della Decima edizione del Concorso "Lingua Madre" ritroviamo un invito ad abbandonare coordinate conosciute, levare le ancore e partire per riscoprirci diverse e diversi da come eravamo. Una figlia legge i segni visibili e invisibili che i percorsi delle sue madri hanno tracciato sulla sua pelle. Un'altra racconta del rapporto con la sorella adottiva, in un gioco di rimandi tra identità aperte alle contaminazioni. Un'altra ancora narra le imprese epiche della donna favolosa che è possibile intravedere nelle macchie scure della luna d'Africa. Leggende, realtà, letteratura, vite che si fondono e confondono per portarci lontano. In questa antologia ritroviamo paesaggi interni ed esterni di esploratrici della parola e della vita che non smettono mai di cercare, di andare avanti, di costruire reti e relazioni, per affermare ancora una volta che non c'è io senza altra: nell'altra io affondo le mie radici, con l'altra io mi confronto e mi riconosco, grazie all'altra posso costruire dei rapporti di solidarietà e d'amore. All'altra, infine, posso affidare me stessa e le mie parole. In questo modo, la tela dei legami continua a essere tessuta insieme a quella delle storie, in un ordito di destini femminili che si allacciano, si sovrappongono, si mescolano e condividono il mondo.
|
|
Finocchi Giulia
Sorelle per sbaglio
br. Elena, Irma e Giovanna Piscopo sono tre sorelle che si ritrovano nella loro casa natale, a Capri, dopo la morte del padre. Tre vite e tre caratteri completamente diversi: Elena, la maggiore, molto legata alla tradizione e al bon ton, segue gli affari di famiglia; Irma, schiva e taciturna, porta avanti la sua casa editrice a Milano; e infine Giovanna, che studia storia dell'arte a Napoli ed è alla ricerca della sua strada. Il legame che le unisce non è solo di sangue: un grosso segreto perseguita le maggiori e avrà presto importanti ripercussioni, soprattutto sulla più giovane. A complicare la situazione, in particolare agli occhi di Elena, è la forte amicizia che lega Pamela - intrigante rossa dall'accento milanese - a Giovanna ed Amilcare, il fidato maggiordomo di casa innamorato proprio della misteriosa donna. La narrazione serrata e coinvolgente lascia spazio solo a una domanda: quale segreto unisce tutti questi personaggi?
|
|
Finocchi Maria Grazia
Amore bugiardo. Chat criminale
brossura Quando un giorno decidi che tutto è possibile e che anche a te può succedere qualcosa di bello. Allora, perché no? Provi ad avventurarti nel magico mondo del web, un posto, mille posti, "forse" fantastici, dove chiunque può avere una chance nel mondo virtuale, se si ha voglia di amare ed essere amati, perché non provare? È questa la domanda iniziale che ci poniamo, la speranza poi fa il resto e le emozioni ci spingono a rischiare, ci avvolgono e ci stravolgono dandoci una carica enorme, bella e potente, come altrettanto potente è l'amara consapevolezza che un semplice gioco di sguardi dice sempre di più di quel mondo fatto di tante parole e solo parole. Non per tutti, ma per molti può andare così. Nella realtà delle chat tutto è possibile, chi cerca l'amore, l'amicizia, i soldi, il sesso. Gente che varia tra l'angelo e il diavolo.
|
|
Finocchi Maria Grazia
Liberi di vivere
brossura Racconto 1°, "La professoressa": "Roma. Una bella scarpa non sarà mai una brutta ciabatta; è affascinante questa vecchia barbona curva sotto il peso della solitudine. Passa le sue notti scrivendo: fitto fitto. Dal quel poco che si sa sembra che sia una donna colta, una professoressa francese si dice. La incontro di notte, solitamente si mette fuori dal bar di fronte casa mia aperto h 24. A volte per ore in piedi davanti alla porta guarda chi entra e chi esce, valuta il variopinto popolo del buio: avventurieri, ladri, prostitute, travestiti, sbandati e persone normali 'poche', ogni ora ha il suo tipo di clientela". Racconto 2°, "Vagabondi per amore": "Viterbo. Decidere di non avere una casa, abitare luoghi diversi, con le stelle per coperta, raccogliere in un sacchetto i ricordi le minime cose: tanto quelle importanti sono tutte archiviate nella mente e nel cuore perché' di cuore si parla. Da sempre ci da fastidio la loro presenza... L'odore di poco pulito, di umori... La nostra cattiva coscienza ci fa sembrare tutto intollerabile ma sono esseri liberi i clochard che con poco e niente ma senza compromessi vivono".
|
|
Finottis Andreas
Come fare per essere ammirati e rispettati
brossura "Se è vero che l'ironia ha il potere di rendere la vita più leggera e accettabile, questa raccolta di racconti che ci accompagna nella vita dell'autore è una vera e propria cura per lo stress e le delusioni della realtà. Si ride leggendo, si ride con una leggerezza meravigliosa anche quando ci sarebbe ben poco da ridere, ma forse è proprio questo il segreto della vita, riuscire a restare a galla con stile prendendosi un po' in giro e l'autore in questo è un maestro. La scrittura immediata e realista ci rende partecipi in ogni racconto, ricordandoci che anche noi ci siamo sentiti così e finiamo per ridere anche di noi stessi. E se l'autoironia è cura, l'autore è un geniaccio da cui abbiamo solo da imparare questa serenità leggera, questa semplicità disarmante da non dimenticare mai, leggendo e rileggendo i suoi racconti." (Ty Elle)
|
|
Fiocchetti Patrizia
Cosa c'è dopo il mare
br. Nilufar, studentessa iraniana impegnata nelle proteste contro il regime degli ayatollah. Leila, attivista siriana, ex combattente nella guerra civile. Ada, operatrice sociale di Roma nel campo delle migrazioni e volontaria nella cooperazione internazionale, da poco disoccupata. Tre destini, tre donne di età e culture diverse ma accomunate da un sentire che le porta a non voltarsi di fronte alle ingiustizie, anche se il prezzo da pagare è alto in termini personali, a volte altissimo. Si incontreranno in un campo profughi su un'isola greca, alla periferia della fortezza Europa, insieme a un'umanità dimenticata dall'indifferenza e da scelte politiche ciniche, in condizioni inumane, in cui spesso sono le donne a reggere il peso di intere famiglie. Intorno a loro un mare blu, terribile e meraviglioso di fronte al quale si pongono i pensieri e i desideri dei bambini e delle bambine che in quel campo vivono, crescono e invecchiano precocemente, chiedendosi cosa ci sia oltre. Cosa c'è dopo il mare.
|
|
Fioccola Aniello
Biblio-biografie. Libri e lettori
brossura La biblio-biografia è una pratica narrativa che nasce dalla convinzione che un lettore possa ripercorrere alcune tappe fondamentali della propria esistenza ricostruendo una cartografia delle letture che lo hanno segnato. Si può tracciare la storia di un'anima attraverso diversi criteri: uno tra questi sono le letture che ci hanno appassionato. Una scrittura autobiografica che si serva dei libri come traccia da seguire elabora una versione diversa di noi stessi, una versione fatta di libri. Siamo ciò che narriamo di noi ma siamo altresì ciò che leggiamo. Alla domanda filosofica "chi sono?" un lettore risponde "sono i libri che ho letto". In tal senso, se raccontarsi è tra le strategie costitutive del sé, allora la nostra identità si costruisce anche mediante le storie che abbiamo vissuto attraverso i libri. Da queste considerazioni è nato un reciproco ascolto tra vari lettori che ha condotto a una serie di biblio-biografie. Il libro, dunque raccoglie testimonianze di letture e ricostruisce luoghi della memoria.
|
|
Fiondo M. Giovanna
Andrea (generazione di passaggio)
brossura È un week-end speciale quello che attende Andrea e i suoi amici di sempre Lorenzo ed Ele, che, da circa un anno, vivono insieme nel magico centro storico di Arezzo. Andrea rimarrà da sola, per la prima volta dopo l'addio di Marco, che lei aveva creduto l'amore della sua vita; Lorenzo andrà a Firenze ad un incontro con gli altri partecipanti al forum di discussione socio-filosofica "Terzo Millennio", la sua recente grande scoperta; Ele andrà a casa dei suoi, da poco tornati insieme dopo una temporanea separazione. Saranno giorni di verifica importante per i tre amici, che se di domande sull'esistenza, sulla felicità, sul rapporto con il mondo, se ne facevano tante già da sempre, si ritroveranno ora veramente in un punto di non ritorno. Riuscirà Mrs. Wisjoy arrivata, sembra, proprio per loro da New York a spingerli nella giusta direzione? E chi è Mrs. Wisjoy, un'eccentrica anziana signora, una donna di conoscenza, una moderna psicoterapeuta o rappresenta solo la parte più saggia e antica che dimora dentro ognuno di noi? C'è una profonda connessione tra tutte le sfere della nostra vita, tra noi e gli altri, tra noi e il mondo. Riscoprire questa connessione, e cominciare ad intuire la propria appartenenza a quell'anima mundi che ci comprende tutti, può salvarci la vita in molti sensi. È questo il concetto principale su cui si fonda questo romanzo.
|
|
Fioravanti Giorgio
Ingresso nel Dragone
brossura La storia inizia a Stagno, periferia nord di Livorno, dove il grigiore dell'esistenza viene scombussolato da un'esperienza che colpisce l'autore in modo particolare e che lo porta a iniziare una vera e propria "gestazione" di questo racconto. Con grande abilità e carisma, riesce a coinvolgerci sin da subito e a integrarci in modo profondo nella narrazione, diventando egli stesso protagonista delle pagine e di riuscire a inserire anche noi nel suo complesso progetto, mettendosi sulle tracce del simbolismo e della tradizione del Serpente Drago nella storia dell'umanità, fino a conoscere il più antico Culto Mondiale, imparandone le strategie occulte, la struttura duale e le sub strutture che il lato negativo utilizza per gestire le mafie da Oriente a Occidente, scoprendo particolari informazioni che riguardano le stragi del '93 in Italia. La leggenda di San Giorgio diventa il pretesto per narrare questo viaggio che spesso ci intriga, perché nel corso della lettura ci sentiamo disorientati, non capendo più cosa sia reale e cosa inventato. Riuscirà Giorgio ad interpretare i simboli della mitologia ed a comprenderne le vere caratteristiche? Riuscirà a salvare Gaia dall'incantesimo e contribuire alla liberazione di un mondo che sta per vivere l'apocalisse? Per rispondere a queste domande basta immergersi in questo viaggio storico-scientifico, le cui caratteristiche più magiche ci lasciano senza parole, dove l'autore riesce ad impartirci lezioni di simbolismo, mitologia, esoterismo e geobiologia senza che ce ne rendiamo conto, ma che riesce soprattutto a porci di fronte a domande importanti sulla nostra società, domande che nessuno aveva mai avuto il coraggio di porre fino a oggi.
|
|
Fioravanti Tanya
Angel's heart. Oltre i confini del cielo
brossura Elena, una nota stilista di alta moda, riceve un misterioso fax che la costringe a ritornare a Danton, suo paese natio, dal quale mancava da diversi anni. Durante il viaggio tra i ricordi del passato, viene coinvolta suo malgrado in strani avvenimenti che sconvolgeranno la tranquillità dell'intera cittadina. Si dice che il destino di ognuno di noi sia già stato scritto, ma se qualcosa o qualcuno... decide di metterci lo zampino, allora tutto può accadere, anche l'impossibile.
|
|
Fiordalisi Rita
Donne, racconti cosentini
brossura
|
|
Fiore A. C.
Alla deriva fra le nuvole
brossura Clara ha vissuto fin dalla nascita in un mondo protetto, tutelata dalla presenza incombente di un padre autoritario. Quando nelle università italiane esplode il sessantotto la protagonista ne viene travolta e la sua vita muta per sempre. Il cammino verso l'emancipazione sarà lungo e difficile. A rendere tutto più complicato sarà l'incontro con un ragazzo il cui amore sovvertirà ogni sua certezza e convinzione.
|
|
Fiore A. C.
Alla deriva fra le nuvole
brossura Clara ha vissuto fin dalla nascita in un mondo protetto, tutelata dalla presenza incombente di un padre autoritario. Quando nelle università italiane esplode il sessantotto la protagonista ne viene travolta e la sua vita muta per sempre. Il cammino verso l'emancipazione sarà lungo e difficile. A rendere tutto più complicato sarà l'incontro con un ragazzo il cui amore sovvertirà ogni sua certezza e convinzione.
|
|
Fiore Barbara
I racconti della vecchina del bosco ovvero di come una vecchina narrò, commentò e spiegò ad una fanciulla alcune vecchie fiabe che parlano di un tempo nel quale la magia e l'incanto erano ancora presenti nel mondo
ril. A volte mi piace pensare che in qualche luogo nascosto in questo vasto mondo, un'altra Vecchina, o mille altre Vecchine, stiano raccontando delle favole ad una giovane fanciulla come ero io quando le ascoltai tanti anni fa, e che magari essa, in seguito a tali racconti, possa decidere di cercare quei misteriosi sentieri di cui parlava Vecchina.
|
|
Fiore Barbara
La signora dell'antica casa. Ovvero il racconto di come una fanciulla divenne una giovane strega
ril.
|
|
Fiore Daida
Coniglietti che passione!
brossura In questo periodo le attitudini primarie, il vivere insieme con le sue regole, l'affermazione del proprio carattere, la conoscenza più approfondita dell'ambiente che lo circonda, rende il bambino più consapevole dei propri sentimenti verso gli estranei creando amicizie e collaborazioni più accurate, più razionali e meno impulsive.
|
|
Fiore Daida
Il passaggio segreto
brossura La casa custodiva un segreto di cui neppure i suoi abitanti conoscevano l'esistenza. Lo scoprirono un pomeriggio d'estate quando un uomo si affacciò improvvisamente alla loro cucina. Era il tempo dell'occupazione tedesca, era il tempo della lotta partigiana, era il tempo della paura. L'avventura della fuga e l'incertezza del futuro dettero ai loro cuori la consapevolezza che la loro vita era cambiata per sempre. Il romanzo è ambientato in un tempo realmente tragico per noi che lo abbiamo vissuto, ma i luoghi e i personaggi sono del tutto immaginari.
|
|
Fiore Daida
Il romanzo della vita
brossura La vita di ciascuno di noi, pur essendo un dono meraviglioso, non sempre è bella e rosea, ma ci presenta delle prove durissime che disperiamo a volte di superare. In questo romanzo infatti Angelina è costretta a rinunciare al suo amore, ma la rabbia e la frustrazione creano nel suo animo una scia amara e molto dolorosa che riaffiorerà in modo violento quando suo figlio senza volerlo ripercorrerà la storia della sua vita.
|
|
Fiore Daida
Il terribile Zanuri. Il pirata dagli occhi di ghiaccio
brossura La figura di Zan appare sulla prua della sua bella nave nera, terribile, forte, inafferrabile. Spavaldo, astuto e crudele, sfugge alla polizia di tutti gli Stati che lo cercano in ogni anfratto delle coste del Mediterraneo. La sua fine diverrà leggenda e riserverà una stupefacente sorpresa per chi l'ha amato e cercato in ogni angolo della terra.
|
|
Fiore Daida
La rapina. A come Arianna
brossura Arianna viene rapita durante una rapina in banca, viene tenuta in ostaggio in montagna e vi resta bloccata per quasi due mesi con uno dei rapitori. Si instaura un dolce rapporto fra i due, ma i banditi ritornano e durante una lite uno dei tre uccide gli altri. Nel momento in cui la sorte di Arianna è vicinissima alla tragica conclusione, arriva la Polizia e viene liberata. Ma il marito non riesce a perdonarle il suo tradimento e si separano. Alla fine però, l'amore per i figli ha il sopravvento e tutto si chiarisce.
|
|
Fiore Daida
La tempesta
br. Tre naufraghi arrivano di notte sulla costa di una piccola isola traumatizzati ed increduli di essere ancora vivi. Il buio più fitto, il terrore, il gelo dell'acqua, la consapevolezza che non ce l'avrebbero fatta, sono emozioni drammatiche che li segneranno definitivamente. Ignorano che la loro presenza sconvolgerà completamente l'isola che li ha salvati.
|
|
Fiore Daida
Ombre sull'anima
brossura Il libro prende spunto da fatti di cronaca avvenuti negli ultimi dieci anni pur restando nell'ambito dei romanzi dal contenuto libero ed immaginario. Le problematiche accennate toccano i protagonisti all'interno della famiglia ponendo in evidenza la mancanza di dialogo fra i coniugi, l'impatto della disabilità ed il trauma dei bambini abbandonati, nonché la piaga della sparizione dei minori. Il testo non vuole essere un libro di inchiesta o di denuncia ma porre uno sguardo serio su tali problematiche che spesso fanno cronaca ma non entrano all'interno del cuore della gente.
|
|
Fiore Daida
Sola contro gli angeli. Una madre
br. Martina giorno dopo giorno vive la sua vita presa dai problemi familiari e non si accorge che il tempo trascorre inesorabile. Di colpo si ritrova alla soglia della vecchiaia senza una persona cara a cui appoggiarsi perché suo figlio, che lei ha considerato un angelo fin dal giorno in cui è nato, le volta le spalle. Ha paura. La solitudine e la morte sono pensieri costanti in questi anni e una madre ha bisogno di tenerezza e di affetto, ma il destino purtroppo la pone di fronte alla più amara delle delusioni.
|
|
Fiore Nunzio
Il figlio di Arianna
brossura
|
|
Fiore Paolo
Solo sabbia tranne il nome. Apax legomena
brossura Marco, studente universitario, il professore, la compagna di corso e sua madre, una famiglia strampalata ma poi non tanto, l'omeopatia e la filosofia, Roma e Berna: personaggi e luoghi ruotano attorno all'Angelus Novus di Paul Klee.
|
|
Fiore Vincenzo
Nessun titolo
br. "Se Dio mi avesse mostrato il futuro venti anni fa, lo avrei deriso e lo avrei sbeffeggiato come si fa con un bambino bugiardo". Non si riconosce più il dr De Tommasi, si vede gettato in una vita che non gli appartiene. Smarritosi dinanzi all'irrimediabilità del divenire, costantemente rivolto con lo sguardo verso un passato ormai inafferrabile, sente il senso di colpa che gli si stringe come un cappio intorno al collo. Emanuele, uno sconosciuto, irrompe apparentemente per caso nella vita di De Tommasi stravolgendo il corso degli eventi. Chi è davvero Emanuele? Che cosa tormenta De Tommasi? L'incertezza è una voragine sulla quale si muovono i personaggi di questo romanzo, ambientato nella nostra instabile contemporaneità, epoca del tramonto dell'uomo.
|
|
Fiorello Catena
Dacci oggi il nostro pane quotidiano. Ricordi, sogni e ricette di una famiglia come tante. La mia
ill., br. Una bambina fa i compiti sul tavolo della cucina mentre il fuoco dei fornelli, lento e paziente, trasforma ingredienti semplici in cibo superbo. L'aria è satura di profumi, così intensi che negli anni non si sono dispersi e hanno continuato a sprigionare la loro magia. E spinto quella bimba, oggi una donna, a scrivere il diario della sua famiglia. "Sara, oggi si mangiano grilli?" gridava ogni giorno il padre rientrando a casa, pronto a sedersi a tavola con la moglie e i quattro figli, Rosario, Anna, Catena e Giuseppe. La piccola Catena per molto tempo ha frainteso lo scherzo immaginando un'invasione di insetti, finché ha avuto il coraggio di chiedere una spiegazione. E oggi, raccontandoci quegli anni, ci confessa che crescere con una mamma che compie magie per far quadrare i conti è tutto fuorché una sfortuna. Perché a vincere è stata sempre la serenità unita alla forza di credere nel futuro, difendendo la propria dignità e valori ben più grandi del benessere economico. Perché la ricchezza era tutta nei piatti che mamma Sara ogni giorno metteva in tavola, ispirandosi unicamente alla sua fantasia, e che la sua viva voce ci ripropone oggi, amalgamati col sapore agrodolce dei ricordi. Ne è nato un libro intimo, commovente, ironico, affollato di personaggi che la penna di Catena Fiorello fa rivivere sulla pagina con la stessa intensità dei profumi che riempivano i pomeriggi della sua infanzia.
|
|
Fiorello Catena
L'amore a due passi
br. Da anni Orlando Giglio, il temuto "Gendarme" del condominio di via Mancini numero 8, studia le abitudini della sua dolce ossessione, Marilena Moretti, nota in gioventù come "la Brigantessa". La segue nell'esiguo tragitto tra l'ascensore e il portone del palazzo, la osserva mentre sale le scale e chiacchiera con i vicini di casa, aspettando il momento buono. Sono entrambi vedovi, entrambi soli, anche se hanno figli, durante una delle estati più torride di tutti i tempi... Dovranno scattare due allarmi in piena notte e sbiadire i fantasmi del passato e del presente, perché Marilena accetti l'invito di Orlando a partire per un'avventurosa vacanza alla conquista del Salento. Ma cosa potrà offrire la punta estrema della Puglia a "due vecchie carampane" come loro? Riusciranno a superare incolumi la notte della Taranta, punti dall'entusiasmo di una giovinezza ritrovata? Con il ritmo incalzante di una pizzica...
|
|
Fiorello Catena
Un amore fra le stelle
ill., ril. Chi sono il re e la regina della feste? Babbo Natale e la Befana, ma certo! Lui sulla sua slitta trainata da renne, lei cori il sacco a cavallo della sua scopa distribuiscono regali a grandi e piccini. Un rapporto idilliaco? Una collaborazione fortunata? Non proprio. Anzi, l'avreste mai detto che tra i due non corre buon sangue? Pensateci bene: li avete mai visti insieme? E quando la sera dell'antivigilia, nel pieno dello stress prenatalizio di una grande città il nostro Babbo un po' misantropo e pieno di acciacchi si scontra con la Signora della Notte, avvolta nel suo classico scialle, succede il patatrac. I due saranno costretti a parlarsi, a raccontarsi, e anche a passare un po' di tempo sotto lo stesso tetto... Sarebbe davvero un peccato sprecare energie a litigare, quando il mondo là fuori aspetta solo gioia e serenità. Non sarebbe più opportuno seppellire l'ascia di guerra e collaborare? Da soli si sta bene ma in due è tutta un'altra storia!
|
|
Fiorello Catena
Un padre è un padre
br. "Cara Paola". Quando apre quella lettera, il cuore le martella in petto per l'emozione. A ventidue anni, Paola è una giovane donna che ha vissuto solo il calore dell'abbraccio materno, e quelle parole sono il primo contatto con il padre, l'uomo che non ha mai conosciuto. È il giugno del 1982, a Catania, stanno per iniziare i mondiali e alla radio Giuni Russo canta "Un'estate al mare", ma Paola si è appena ritrovata sola. Prima di lasciarla, la madre le ha dato un foglio con un indirizzo e un nome: quello dell'uomo che le ha abbandonate. Così lei lo ha contattato, vincendo il proprio rancore. Si chiama Roberto, e quando si incontrano per la prima volta è un colpo di fulmine. Paola non ci riesce proprio a odiare quella persona che sa subito farsi amare e anzi, si sente in profonda sintonia con lui. Per questo fa cadere ogni barriera e inizia a frequentarlo, rivendicando con un'energia tutta nuova il diritto ad avere un padre. Nessuno però deve sapere di lui, non Sandy e Milena, le amiche di una vita, e nemmeno Lorenzo, che è riuscito a farle battere il cuore dopo anni di storie sbagliate. Quando però Paola decide di dare una svolta al loro legame, una nuova verità arriva a sconvolgerle la vita per sempre. Ma solo accoglierla potrà renderla felice e aprire il suo cuore all'amore. Quello che non tradisce. Catena Fiorello ci racconta in questo romanzo la storia che ha sempre voluto scrivere: quella di un uomo che impara a essere padre e di una donna che scopre di essere figlia...
|
|
Fiorentini Claudio
Torri di pietra
br. Un ladro ex costumista di cinema riceve, dalla veggente di cui è innamorato, un incarico di vitale importanza per l'umanità. Si tratta di una missione impossibile? No, in realtà deve solo rubare un libro che si trova in una biblioteca gestita da una giovane fannullona appassionata di esoterismo. Ma che succede se il libro è stato dato in prestito a un giovane investigatore privato che per pagare le bollette fa l'accompagnatore di mascotte? È questo l'inizio di un'avventura in cui una serie di personaggi stralunati diventano l'affettuoso ritratto di un'umanità capace di fare i conti con la vita solo quando, dopo un ritmico e continuo crescendo di eventi, incontra la luce. Claudio Fiorentini è poeta, scrittore e pittore.
|
|
Fiorenza A. (cur.)
Tinello working. Ventuno storie di lockdown dai narratori di Horsa Group
br. Ci sono parole che portano con sé intere narrazioni: lockdown, pandemia, solitudine, angoscia di morte e disfatta interiore, perdita del lavoro e delle certezze. E se è vero che tutto potrebbe andare in malora, forse una manciata di storie può essere utile per raccontare lo sgretolamento di un mondo imperfetto che credevamo perfetto, per raccontare cosa è davvero accaduto in famiglia, in ognuno di noi, quando abbiamo trasformato il nostro lavoro in smart working da svolgersi nel tinello di casa. Del resto, chi non ha bisogno di storie? Storie da leggere o da raccontare? E questo è un libro di storie. A raccontarle sono i narratori di Horsa, un'azienda informatica che non parla più (solo) di software, un'azienda fatta di persone e di storie. Provate a leggerne qualcuna, e vedrete che non vorrete fermarvi. Perché durante la pandemia, chiusi nel tinello di casa per lavorare, chattare o restare in contatto con amici e parenti, ci siamo finiti un po' tutti.
|
|
Fioretti Francesco Maria
Il vero volto dell'uomo. Alla ricerca del senso della vita
br. Nell'incontro con gli altri il dolore si stempera, se ne scopre il valore come veicolo per l'acquisto di una nuova consapevolezza. Il dolore non va demonizzato, non va fuggito, ma attraversato conservando una visione trascendente della vita che ci spinge verso relazioni autentiche. Accolto come un fattore di crescita che ci apre lo sguardo su nuovi e creativi orizzonti. Non solo dobbiamo unirci e collaborare nel migliorare la società terrena, ma dobbiamo vigilare perché questa non perda la sua anima e piombi nel caos.
|
|
Fioretto Giuseppe
I diari dei segreti
brossura Nei film e nei libri sono sempre gli uomini ad interpretare i valorosi salvatori della donna in pericolo: Peter Parker e Mary Jane, Clark Kent e Lois Lane, o Tarzan e Jane Porter! Questo dimostra che la realtà è ben diversa da come la si vuole dare a vedere.
|
|
Fioretto Giuseppe
I diari dei segreti
brossura Adam Bell aveva una vita tranquilla a Jhons Creek, una cittadina della Georgia, prima che il padre morisse. Un giorno di fine estate trova nello studio di casa un quaderno dalla fodera pregiata, ma non sa che nel momento in cui la penna bacia la carta evocherà un male antico di trecento anni, un orrore temuto nei secoli e avvolto da un'ombra di arcana stregoneria. Sara è una ragazza nuova in città, da un passato nebbioso, che si avvicina ad Adam e Miles, il suo migliore amico sin dal liceo. Insieme scopriranno volti nascosti della propria vita, celati fino ad ora da un frammento storico da cui tutto ha avuto inizio: i roghi di Salem.
|
|
Fiori Antonio
L'Asia orientale. Dal 1945 ai giorni nostri
br. "Unite le vostre forze perché siano destinate alla costruzione del futuro". Da queste parole, che chiudono il discorso con il quale l'Imperatore giapponese Hirohito dichiara la resa del Giappone il 15 agosto 1945, prende le mosse il volume, in cui si passano in rassegna le vicende dei principali paesi di quel territorio che normalmente si etichetta come Asia orientale. La sconfitta nipponica nella seconda guerra mondiale, infatti, si ripercuote pesantemente sui destini delle due Coree, di Taiwan, della Cina, oltre che dello stesso Giappone. È illustrata - cronologicamente fino ai giorni nostri - la complessa evoluzione storica, politica ed economica di questi paesi, di cui sono descritte le trasformazioni radicali che li hanno portati a diventare protagonisti globali.
|
|
Fiori Giuseppe
Sonetáula
br. Sonetaula è il soprannome di un ragazzino sardo, servo pastore, che riesce ad avere un proprio gregge, ma scivola nell'inevitabile subcultura del mondo pastorale e si spinge sulla via senza ritorno del banditismo. È la "condanna dell'ovile", trafila comune a quasi tutti i ragazzini di quegli anni (1937-50) nella Sardegna dell'entroterra. A questa si sottrae un coetaneo che, divenuto neccanico, è caposquadra nella lotta all'anofele, combattuta dagli Americani nel 1944 per liberare l'isola dalla malaria. Diversamente dall'amico, il meccanico si "salva" dalla sorte comune grazie alla diversa realtà lavorativa in cui riesce ad entrare. Un testo scritto quarant'anni fa e, recentemente, rivisitato dall'autore.
|
|
Fiori Manuele
Amore inossidabile. Una storia di ieri da insegnare alla società di oggi
brossura Siamo nella Spoleto degli anni '50 quando nasce un amore di quelli che non nascono più o, per lo meno, sono sempre più unici che rari. Il romanzo è il frutto di tanti "classici" racconti che si vivono tra nonni e nipoti, per la serie "generazioni a confronto". Romano, un bambino di periferia, ha un sogno; crescendo conosce Norina e i due capiscono che questo sogno si può realizzare insieme perché, in fondo, è lo stesso. Dalle bombe che piovono dal cielo della seconda guerra mondiale, si passa a ricordare la fame, la miseria, per arrivare al "miracolo italiano" che garantisce un futuro più roseo alle figlie. L'opera ripercorre un tratto di storia del nostro Paese da un punto di vista "privato", lontano dai riflettori, un punto di vista sicuramente comune alle vite di tanti lettori.
|
|
Fiori Manuele
C'è sempre domani
br. Alberto, padre di due figli e voce narrante della storia, fronteggia la difficile condizione che vivono molti uomini separati e padri: combattuto tra la rassegnazione e il desiderio di difendersi, tra i rimpianti del passato e il tentativo di rifarsi una nuova vita. Solo, di fronte a una lunga e difficile battaglia legale che gli toglierà fiducia ed energie, e privato dagli errori suoi e di sua moglie del bene più grande: il legame con i due figli. Una storia, una testimonianza, una vita. Tra guerra coniugale e ricordi di vita vissuta, il racconto di una separazione e di tutto ciò che viene dopo.
|
|
Fiori Simona
Le boie panatere
br. La piccola Chiletta, vezzeggiativo di Rachele, abbandona la sua infanzia al canto di una civetta. Sul carro dei buoi col vestito buono, lascia dietro di sé l'incanto del pane che lievita nel forno comune, abbandona le foglie di vite per ventaglio, e sbiadisce. Diventa grigia come l'edificio del Cottolengo, "enorme stomaco di pietra ulcerosa", che la inghiotte in una spettrale Torino di fine anni '30.Lì la Chiletta sarebbe ineluttabilmente sola, sempre più piccola, arida e scura, proprio come una boia panatera, uno di quegli scarafaggi che fanno strabuzzare alla zia Delfina l'unico occhio sano. Se non fosse per una piccola mano che, nell'aria gelida dell'interminabile fila verso il refettorio, si insinua nella sua, e da allora non la lascia più. È Angela, la sua vicina di branda nel dormitorio, l'amica dalla voce di ragnatela che, giorno dopo giorno, le salva la vita.E poi, c'è un sottile filo di luce, aggrappato alla sua pelle come aura flebile, che ancora la lega con ostinazione alla sua vita precedente, quella che odorava di erba calpestata e cantava un frinire di cicale. È il sentimento profondo per il Nassin, "quattordici anni appena compiuti".
|
|
Fiorillo Alessandro
Il baco e la farfalla
ril. Questa è la storia di Maria Neve, una ragazza di Catanzaro, per caso finita alla Corte di Ferdinando IV di Borbone. Ma è anche la cronistoria, attraverso i secoli, di San Leucio e della seta, la più sorprendente invenzione dell'uomo. L'autore descrive epoche e luoghi diversi, dalla Cina all'Impero d'Oriente, dalla Calabria a San Leucio, passando per Parigi. Il racconto, in un fitto intreccio di vicende di fine settecento, permeate di guerre e pace, odio e amore, è un riuscito esempio di raccordo, originale ma non audace, tra storia e finzione narrativa, ed è animato da personaggi spesso inventati, a volte autentici, ma sempre maliziosi e accattivanti. Per il fascino, la bellezza dei luoghi, la sua particolare storia, San Leucio e la reggia di Caserta, nate da un'utopia dei Borboni, sono state dichiarate patrimonio dell'umanità, ma tutto il Meridione d'Italia, contenitore di bellezze e cultura, meriterebbe di diventarlo.
|
|
|