Fiorillo Alessandro
Il baco e la farfalla
br. Questa è la storia di Maria Neve, una ragazza di Catanzaro, per caso finita alla Corte di Ferdinando IV di Borbone. Ma è anche la cronistoria, attraverso i secoli, di San Leucio e della seta, la più sorprendente invenzione dell'uomo. L'autore descrive epoche e luoghi diversi, dalla Cina all'Impero d'Oriente, dalla Calabria a San Leucio, passando per Parigi. Il racconto, in un fitto intreccio di vicende di fine settecento, permeate di guerre e pace, odio e amore, è un riuscito esempio di raccordo, originale ma non audace, tra storia e finzione narrativa, ed è animato da personaggi spesso inventati, a volte autentici, ma sempre maliziosi e accattivanti. Per il fascino, la bellezza dei luoghi, la sua particolare storia, San Leucio e la reggia di Caserta, nate da un'utopia dei Borboni, sono state dichiarate patrimonio dell'umanità, ma tutto il Meridione d'Italia, contenitore di bellezze e cultura, meriterebbe di diventarlo.
|
|
Fiorin Arianna
Il tappeto sopra la polvere
br. È un ragazzo come tanti altri, per certi versi anche meglio, genitori colti e interessanti, amici, amori e sogni, una vita apparentemente normale. Ma un giorno accade qualcosa che poco alla volta, un giorno dopo l'altro lo costringe a fare i conti con qualcosa di ineluttabile. Da quel momento tutto si modifica dentro lui, mentre fuori sembra non accadere nulla. Storie di persone si intrecciano attraverso situazioni che scorrono tra passato e presente, in un'altalena dove si alternano il buio del mistero al lampo della rivelazione, con un ritmo incalzante e dove l'equilibrio tra bene e male si spezza, fino a un estremo atto di volontà e sacrificio.
|
|
Fiorin Nicola
Com'è terribile questa nostra sorte
br.
|
|
Fiorini Lorena
Vita in campagna. Terra di toscana
ill., ril.
|
|
Fiorino Torchia Matteo
Rose di carne
br. In un piccolo borgo calabrese della costa ionica, l'arrivo di una drag queen risveglia i desideri reconditi dei suoi abitanti. È l'ottobre del 1985 e il mondo è sconvolto dalla morte di Rock Hudson, il primo divo hollywoodiano deceduto ufficialmente come vittima dell'aids.
|
|
Fiorio Barbara
Qualcosa di vero
br. A rincasare ubriachi nel cuore della notte si rischia di inciampare in qualsiasi cosa: un gradino, i lacci delle scarpe, uno stuoino fuori posto. Ma se ti chiami Giulia, sei una pubblicitaria di successo e per te l'infanzia è solo una nicchia di mercato, puoi anche inciampare in una camicia da notte con una bambina dentro: Rebecca, la figlia della nuova vicina. Allora, tra i fumi dell'alcol, puoi persino decidere di ospitarla per una notte sul tuo divano. Salvo poi rimanere invischiata in sessioni di fiabe da raccontarle ogni volta che la madre, misteriosamente, non c'è. Da Cenerentola a Pollicino, da Raperonzolo alla Sirenetta, purché siano sempre le versioni originali: quelle di Perrault, dei Grimm e di Andersen, dove i ranocchi si trasformano in principi soltanto se li lanci contro un muro, e non sono certo i baci a risvegliare le più belle del reame. Se invece ti chiami Rebecca e sei arrivata da poco in città, puoi provare a conquistare i compagni di classe con le "fiabe vere". Salvo poi imbatterti nelle temibili bimbe della Gilda del cerchietto, pronte a screditarti con le versioni edulcorate della Disney. E forse, nonostante i tuoi nove anni, cercherai di far capire a Giulia, la tua amica del pianerottolo, che, anche se i principi azzurri nella realtà non esistono, l'uomo giusto a volte è più vicino di quanto si pensi. Ciò che ancora non sai è che la verità costa cara. E non solo perché certe cose è meglio non raccontarle, specie quando ci sono di mezzo i segreti degli adulti.
|
|
Fiorio Barbara
Qualcosa di vero
br. A rincasare ubriachi nel cuore della notte si rischia di inciampare in qualsiasi cosa: un gradino, i lacci delle scarpe, uno stuoino fuori posto. Ma se ti chiami Giulia, sei una pubblicitaria di successo e per te l'infanzia è solo una nicchia di mercato, puoi anche inciampare in una camicia da notte con una bambina dentro: Rebecca, la figlia della nuova vicina. Allora, tra i fumi dell'alcol, puoi persino decidere di ospitarla per una notte sul tuo divano. Salvo poi rimanere invischiata in sessioni di fiabe da raccontarle ogni volta che la madre, misteriosamente, non c'è. Da Cenerentola a Pollicino, da Raperonzolo alla Sirenetta, purché siano sempre le versioni originali: quelle di Perrault, dei Grimm e di Andersen, dove i ranocchi si trasformano in principi soltanto se li lanci contro un muro, e non sono certo i baci a risvegliare le più belle del reame. Se invece ti chiami Rebecca e sei arrivata da poco in città, puoi provare a conquistare i compagni di classe con le "fiabe vere". Salvo poi imbatterti nelle temibili bimbe della Gilda del cerchietto, pronte a screditarti con le versioni edulcorate della Disney. E forse, nonostante i tuoi nove anni, cercherai di far capire a Giulia, la tua amica del pianerottolo, che, anche se i principi azzurri nella realtà non esistono, l'uomo giusto a volte è più vicino di quanto si pensi. Ciò che ancora non sai è che la verità costa cara. E non solo perché certe cose è meglio non raccontarle, specie quando ci sono di mezzo i segreti degli adulti.
|
|
Fiorio Barbara
Vittoria
br. Vittoria non crede nella spiritualità dei manuali, negli aforismi da calamite e soprattutto non crede nei cartomanti: molto meglio un piatto di trenette al pesto con un'amica che farsi leggere i tarocchi. Fotografa genovese con alle spalle alcune pubblicità di successo, è sempre riuscita a navigare tra le difficoltà della vita grazie a un valido mix di buonsenso e ironia. Credeva anche di aver trovato l'amore ma, quando Federico se ne va, lasciandola sola in una casa piena di ricordi, il mondo le crolla addosso. Disorientata e in profonda crisi creativa, Vittoria si ritrova a quarantasei anni senza compagno, senza lavoro e senza sapere più con quali soldi comprare le crocchette a Sugo, il suo adorato gatto. A soccorrerla arriva un aiuto inatteso, sotto forma di un mazzo di tarocchi che suo malgrado, e nonostante il suo scetticismo, scopre di saper leggere con imprevedibile talento. E così, tra la carta dell'Eremita che le ricorda Obi-Wan Kenobi e la Ruota della fortuna che sembra un party psichedelico, nel suo salotto fanno la loro comparsa tanti volti nuovi, consultanti di ogni età che le portano uova fresche, insalatina a chilometro zero e ratafià in cambio di un vaticinio. Circondata da anime gentili che come lei cercano di rammendare il loro cuore spezzato, e da amici fidati che per mesi la incoraggiano e la proteggono, Vittoria senza rendersene conto tornerà pian piano ad ascoltare il mondo che la circonda ritrovando, insieme alla vena creativa, la forza di credere in se stessa.
|
|
Fiorito Andrea
Esche
br.
|
|
Fiorn Giulia
Non m'importa se non hai trovato l'uva fragola
br. Una famiglia borghese astigiana degli anni venti sullo sfondo di un Piemonte arcaico e contadino. Giulia Fiorn compie con questo libro una rivisitazione della propria infanzia, quella di una bambina rifiutata dai suoi stessi famigliari: un'esperienza sofferta riscattata da uno straordinario senso del comico, una vicenda commovente e divertente, in cui i personaggi sono dipinti con freschezza e realismo.
|
|
Firbank Ronald
Portfolio A Quarterly of New Ideas Made Visual No. 7 Winter1963 LiteratureTheaterMusicScience& the Visual Arts
The Art Foundation Press Inc. 1963. First Edition . Illustrated Boards. Very Good/No Dust Jacket. 12 1/4" Tall. Profusely Illustrated in Color Sepia and Black and White. 120 clean unmarked pages. Articles by William Copley Saint-John Perse in collaboration with Georges Braque Melton Gendel Aaron Siskind James Fosburgh and Martin Buber. Includes "Ronald Firbank Fragment of a novel: First U. S. publication 'The New Rhythm' Here especially illustrated by Larry Rivers'". Covers slighly soiled. Cover tips bumped and lightly worn. Spine tanned. <br/> <br/> The Art Foundation Press, Inc. hardcover
Bookseller reference : 007319
|
|
Firbank Ronald; Raffo S. (cur.)
Derelitto splendore. Racconti giovanili inediti
br. "Derelitto splendore", a cura di Silvio Raffo, raccoglie gli scritti giovanili di Ronald Firbank: definiti dall'autore "contes", in parte novelle di ampio o breve respiro, in parte bozzetti teatrali e improvvisazioni. Vignette sardoniche della vita dell'high society del suo tempo, di uno stile assolutamente inconfondibile per la levità del tocco e la svagata grazia poetica che li connota, vedono la luce nel primo decennio del Novecento e anticipano i romanzi che consacreranno Firbank come funambolico narratore della più aristocratica e disincantata "causerie nonsense" di marca britannica. Su fondali fantasmagorici da teatrino di marionette si muovono le figure più sontuose ed evanescenti, fanciulle esangui e caritatevoli, perfide dame vendicative o mogli esemplari, giovani aristocratici malati o inclini a perverse ambizioni, vecchie stordite ed estrose zitelle, tutte travolte dall'insensato vortice della vita. Un vortice di piume, etereo e breve come un sospiro d'angelo nell'incanto di un giardino lunare. Una leggiadra danza di spettri compassati e bizzarri come in un dipinto di Ensor o di Felicien Rops: la Morte che ride di noi.
|
|
Firbas, Ilse
Malbuchgeschichten
Braunschweig, Westermann, 1949. Quer-fol. Durchgehend teils farbig illustriert von Heinz Kiessling. 66 S., 8 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; etw. gelockert, Kanten beschabt. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 164776
|
|
Firestone Carrie
Prima che te ne vai
ril. Maddie ha diciassette anni, una vita perfetta e la nonna più allegra e stravagante che un'adolescente possa desiderare, Noni, con la quale Maddie ha un rapporto davvero speciale. Ma nell'estate prima del college Noni fa un annuncio che esplode come una bomba: è molto malata, e ha intenzione di portare tutta la famiglia in una crociera da sogno intorno al mondo, alla fine della quale, però, Noni non tornerà più. Con il fermo proposito di vivere il presente senza rimpianti, Maddie si imbarca determinata a rendere unico ogni istante. E cosi si gode gli incredibili lussi della crociera, rinsalda i legami con la sua bizzarra famiglia, trova nuovi amici fra i suoi compagni di viaggio e si innamora di Enzo, un ragazzo dell'equipaggio terribilmente bello. Ma nonostante le risate, la passione del primo amore e la continua meraviglia per le incredibili tappe del viaggio, Maddie sa che il momento del distacco da Noni si fa sempre più vicino. Per quanto sia difficile, dovrà trovare la forza di lasciarla andare, in un'estate indimenticabile piena di amore, dolore e risate.
|
|
Firetto Liborio
Chi eravamo, chi siamo, cosa saremo
brossura Si presenta come uno specchio della situazione politico-sociale italiana degli ultimi anni con incursioni anche nelle passate legislature e nella storia economica, politica e culturale del nostro paese. Lo scritto assume talvolta i toni di un'autobiografia del ricordo che affronta alcune tematiche come l'innamoramento; la condivisione di una vita; i figli; il reddito di una famiglia in tempi di crisi, quelle storture e quegli squilibri che caratterizzano purtroppo il nostro paese e non solo.
|
|
Firetto Liborio
Chi eravamo, chi siamo, cosa saremo
brossura Si presenta come uno specchio della situazione politico-sociale italiana degli ultimi anni con incursioni anche nelle passate legislature e nella storia economica, politica e culturale del nostro paese. Lo scritto assume talvolta i toni di un'autobiografia del ricordo che affronta alcune tematiche come l'innamoramento; la condivisione di una vita; i figli; il reddito di una famiglia in tempi di crisi, quelle storture e quegli squilibri che caratterizzano purtroppo il nostro paese e non solo.
|
|
Firmo Flavio
Fòbal
brossura Un quarantenne si ritrova a fare i conti con il proprio passato. Dopo venticinque anni decide di rimettere in campo la squadra di calcio che aveva sfiorato l'impresa contro i campioni. Sono passati molti anni e le vite li hanno portati ai margini della società. Riusciranno a riscattarsi? Una storia di calcio e di uomini. Di campi di periferia e risse nei bar. Dalla parte degli sconfitti, come sempre. Non ci sono scarpette colorate o addominali scolpiti. Non ci sono isteriche primedonne. Solo Fòbal allo stato puro.
|
|
Firmo Flavio
Il campione di Subbuteo
brossura Un vecchio campione apparso dal nulla. Un ragazzo che cerca nel Subbuteo la sua rivincita. Calcio da tavolo e miniature basculanti. Tornei agonistici e bar persi nella nebbia. Una storia appassionante, un percorso di formazione dove il vecchio e il giovane imparano a vivere.
|
|
Firmo Flavio
Il mondo che vorrei
brossura Una delicata storia d'amore tra due ragazzi. Lo sfondo di una cascina che è molto di più di un semplice luogo, è un messaggio per il futuro. L'amore sboccia dove trova terreno fertile.
|
|
Firmo Flavio
Il quinto uomo
br. Il campione di Subbuteo è tornato. Forse stanco e deluso, ma possiede un dono. Una nuova visione e una nuova magia che non riesce a controllare. Serve uno stregone, perché anche il Subbuteo quando diventa calcio da tavolo non deve perdere il contatto con il mondo dei sogni. Il quinto uomo è arrivato.
|
|
Firmo Flavio
Il velo di Aisha
br.
|
|
Firpo Margherita
I pettirossi non smettono mai di cantare
br. La protagonista di questo romanzo, Elisabetta Morelli, in seguito alla morte di sua madre inizia un percorso a ritroso, introspettivo, alla ricerca delle radici della sua famiglia, di ciò che "prima di lei" ha condizionato la sua vita, il suo amore per la libertà, scuotendola dalle certezze sulle quali è seduta. Sul comodino della madre, infatti, rinviene una piccola scatola di latta piena di lettere, conservate gelosamente nel corso dei decenni, righe intime e profonde che toccano con mano la guerra e la povertà, che svelano valori sopravvissuti a ogni dramma e lasciano il segno nel cuore di Elisabetta. Attraverso la lettura scoprirà lati sconosciuti della donna e ripercorrerà tutte le distanze che spesso le hanno divise, trovando analogie emozionali e risvegliando in sé il desiderio di un amore vero fin troppo negato, quello per Mod e per la sua Africa. Una storia in grado di coinvolgere ed emozionare, in cui la donna, di ieri e di oggi, con tutte le sue fragilità e contraddizioni, diventa protagonista indiscussa.
|
|
FIRST LUTHERAN CENTURY 1839 1939
FIRST LUTHERAN CENTURY 1839-1939 Unknown Binding
Privately Printed 1939-01-01. Very Good. no dj - no markings on pages - 5-b-19 Privately Printed unknown
Bookseller reference : 3529
|
|
Firth, Barbara
Gehen wir heim, kleiner Bär
Text von Martin Waddell. Aus dem Englischen von Regina Zwerger. Wien, Betz / Ueberreuter, 1991. 4to. Durchgehend farbig illustriert. 16 Bl. Farbiger Or.-Pp.
Bookseller reference : 156760
|
|
Fischer Anthony Read David
Opération Lucy
Fayard 1982 in8. 1982. Broché. 328 pages. Bon Etat
Bookseller reference : 114582
|
|
Fischel Oskar 1870 1939/ Hofmann Ludwig von 1861 1945
Ludwig von Hofmann
Wentworth Press 2016. Hardcover. New. 116 pages. German language. 9.21x6.14x0.31 inches. Wentworth Press hardcover
Bookseller reference : __1362950823 ISBN : 1362950823 9781362950820
|
|
Fischel Oskar 1870 1939. Boehn Max Von 1860 1932
Modes & Manners of the Nineteenth Century As Represented in the Pictures and Engravings of the Time / Translated from the German of Dr. Oskar Fischel and Max Von Boehn; Translated by M. Edwardes with an Introduction by Grace Rhys - Complete in 3 Vols
London J. M. Dent & Sons Limited; New York E. P. Dutton & Co. 1909. First Edition. Original full polished navy calf very good. Professionally and period-sympathetically recased; very impressively finished. Raised bands with dark morocco title and volume label indications. Spine compartments uniformly tooled in gilt. An exceptional set. ; 0 pages; Physical desc. : 3v. frontis. Plates plates some col. : ill. plates vigns ; 8vo. Subjects; Manners and customs - History - 19th century. Costume - British Isles - 19th-20th centuries. Uniform Title; Die mode. English. London, J. M. Dent & Sons, Limited; New York, E. P. Dutton & Co. hardcover
Bookseller reference : 152248
|
|
Fischel Oskar 1870 1939 & Max von Boehn 1860 1932
Modes & Manners of the Nineteenth Century As Represented in the Pictures and Engravings of the Time. Translated by M. Edwards. With an Introduction by Grace Rhys
London: J. M. Dent and New York: E.P. Dutton 1909. Profusely illustrated throughout with chromolithographic plates some with hand-colouring photographic plates and text illustrations. xvi 179 1; 164; 157 1 pp. 3 vols. 8vo. Bound in three quarter red polished calf and marbled boards a.e.g. Label and library marking. Very good some rubbing. Profusely illustrated throughout with chromolithographic plates some with hand-colouring photographic plates and text illustrations. xvi 179 1; 164; 157 1 pp. 3 vols. 8vo. J. M. Dent and New York: E.P. Dutton unknown
Bookseller reference : 236640
|
|
Fischel Oskar 1870 1939
Raphael. Translated from the German by Bernard Rackham
London Spring Books 1964. Hard Cover. xix 387 p. index 302 plates; 25.5 cm. First pub. London 1948. Deerived from Fischel's massive Zeichnungen published over decades 1913-1941. Freitag7863. Stock# 32773. VG/ no dj. London, Spring Books [1964]. hardcover
Bookseller reference : 32773
|
|
Fischel Oskar 1870 1939
The Work of Titian Reproduced in over two hundred illustrations with a biographical introduction
New York Brentano's 1908. Hard Cover. 22 p. of text 224 p. of illus. portrait front.; 27 cm. Cf. Freitag 9452. Stock# 40705. Good owner's stamp spine faded. New York, Brentano's, 1908 hardcover
Bookseller reference : 40705
|
|
Fischel Oskar 1870 1939 & Max von Boehn 1860 1932
Modes & Manners of the Nineteenth Century As Represented in the Pictures and Engravings of the Time. Translated by M. Edwards. With an Introduction by Grace Rhys
London: J. M. Dent and New York: E.P. Dutton 1909. Profusely illustrated throughout with chromolithographic plates some with hand-colouring photographic plates and text illustrations. xvi 179 1; 164; 157 1 pp. 3 vols. 8vo. Bound in three quarter red polished calf and marbled boards a.e.g. Label and library marking. Very good some rubbing. Profusely illustrated throughout with chromolithographic plates some with hand-colouring photographic plates and text illustrations. xvi 179 1; 164; 157 1 pp. 3 vols. 8vo. J. M. Dent and New York: E.P. Dutton unknown books
Bookseller reference : 236640
|
|
Fischer Hans Waldemar 1876 1945
Tristan und Isolde : der grosse Roman von Liebe und Tod / neuerzählt von Hans W. Fischer
Berlin : Deutsche Buch-Gemeinschaft 1932. First Edition. Very good copy in the original gilt-blocked cloth-backed patterned boards. Spine bands and panel edges somewhat rubbed and dust-toned as with age. Remains quite well-preserved overall: tight bright clean and strong. Physical description: 349p : ill ; 20cm. Note: Stamp to front leaf; Kickel. Subject: Tristan - Isolde Legendary characters. Legends. Tragedy. Romance. German drama. Other titles: Tristan und Isolde. Adaptations Duitse letterkunde. Genre: Illustrated Novel. Berlin : Deutsche Buch-Gemeinschaft hardcover
Bookseller reference : 232287
|
|
Fischer H. 1939
K�nig Ortler und die Landschaft zwischen Vintschgau und Judikarien. Munchen. Rother 1939. 3. Aufl. In 8vo gr. red cloth pp. 151 with coloured frontespice 64 photogr and 2 maps
unknown
Bookseller reference : 58281
|
|
Fischer Ludwig (Hrsg.)
Literatur in der Bundesrepublik Deutschland bis 1967.
München, Hanser, 1986. 8°. 908 S. OLn. OUmschlag. Frisches Exemplar. (= Hansers Sozialgeschichte der deutschen Literatur 10).
Bookseller reference : 1045CB
|
|
Fischer Palunko und seine Frau
Text von I. Brlic-Mazuranic
Wien, Schroll, (1970). Fol. Mit farbigen Illustrationen von C. Job. 11 Bl. Farbiger Or.-Pp., illustrierte Vorsätze. - Titel mit kl. Namensstempel. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 95353
|
|
Fischer Piette E. & Fischer PH. 1939 P. H.
Les coquilles d'Adanson des exemplaires figur�s dans l'Histoire naturelle du S�n�gal existent encore R�vision des esp�ces vivantes de Sunetta du Mus�um national d'Histoire naturelle. In 8vo offp. pp. 38 1 pl. Offprint from Journal de Conchyliologie 83
unknown
Bookseller reference : 61486
|
|
Fischer von Weikersthal, Felicitas
Der nationalsozialistische Genozid an den Roma Osteuropas : Geschichte und künstlerische Verarbeitung. hrsg. von Felicitas Fischer von Weikersthal ... / Teil von: Anne-Frank-Shoah-Bibliothek
Köln ; Weimar ; Wien : Böhlau 2008. XII, 343 S. ; 24 cm Top Zustand, Pp., gebundene Ausgabe, Hardcover/Pappeinband
Bookseller reference : 54909
|
|
Fischer, Carl August
Philibert Berthelier, ein Märtyrer der Freiheit seiner Vaterstadt
Historische Erzählung aus Genf's Vergangenheit für die reifere Jugend. Berlin, Schreiter, ca. 1910. Mit 4 Farbtafeln von Gust. Bartsch. IV, 154 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; Buchblock neu befestigt. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 30727
|
|
Fischer, E. / Rohland, L. / Tutzke, D
Für das Wohl des Menschen. 30 Jahre Gesundheitswesen der DDR. 2 Bände.
Berlin, Volk & Gesundheit, 1979. 8°. 266; 199 S. mit zahlreichen Abb. Original-Leinenbände in OSchuber.
Bookseller reference : 84110AB
|
|
Fischer, Eduard
Kleine Spiele für Schülerlein
(Schultheater, III). Aarau, Sauerländer, 1923. 24 S. Or.-Kart. mit Deckelbild. (Jugendborn-Sammlung, 10).
Bookseller reference : 22460
|
|
Fischer, Eduard
Rolf und Lena
Eine Erzählung für die Jugend. Aarau, Sauerländer, 1927. Mit Illustrationen von A. Jaeger. 198 S., 2 Bl. Illustrierter Or.-Lwd.; etw. stockfleckig. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 38831
|
|
Fischer, Ernst
Das Fanal. Der Kampf Dimitroffs gegen die Kriegsbrandstifter.
Wien, Neues Österreich, 1946. 275(276) S. OPp.
Bookseller reference : 523BB
|
|
Fischer, Ferdy
Drei Könige und ein Stern
Ein Sternsingerbuch. Düsseldorf, Patmos, 1987. Gr.-8vo. Mit farbigen fotografischen Abbildungen. 72 S. Or.-Pp. - Vorsatz mit datierter Signatur des Verfassers
Bookseller reference : 155691
|
|
Fischer, Hans
Pitschi
Das Kätzchen, das immer etwas anderes wollte. Eine traurige Geschichte, die aber gut aufhört. Zürich, Büchergilde Gutenberg, (1954). Quer-fol. Durchgehend farbig illustriert von Hans Fischer. 16 Bl. Illustrierter Or.-Hlwd.: Kanten bestoßen, etwas gelockert. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 179105
|
|
Fischer, Hans
Pitschi
Das Kätzchen, das immer etwas anderes wollte. Eine traurige Geschichte, die aber gut aufhört. Zürich, Büchergilde Gutenberg, (1951). Quer-fol. Durchgehend farbig illustriert von Hans Fischer. 16 Bl. Illustr. Or.-Hlwd.
Bookseller reference : 34612
|
|
Fischer, Hans
Pitschi
Das Kätzchen, das immer etwas anderes wollte. Eine traurige Geschichte, die aber gut aufhört. Zürich, Büchergilde Gutenberg, (1954). Quer-fol. Durchgehend farbig illustriert von Hans Fischer. 16 Bl. Illustrierter Or.-Hlwd.: Kanten u. Ecken bestoßen, Deckel mit starken Kritzeleien. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 209373
|
|
Fischer, Hans
Pitschi
Das Kätzchen, das immer etwas anderes wollte. Eine traurige Geschichte, die aber gut aufhört. 7. Auflage. Zürich, Artemis, 1986. Quer-fol. Durchgehend farbig illustriert von Hans Fischer. 16 Bl. Farbiger Or.-Pp.; Gelenke geplatzt u. mit Beschädigungen. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 187039
|
|
Fischer, Hans Gerhard
Evangelische Kirche und Demokratie nach 1945. Ein Beitrag zum Problem der politischen Theologie. Von Hans Gerhard Fischer. (= Historische Studien, Heft 407).
Lübeck & Hamburg: Matthiesen Verlag 1970. 247 Seiten. Gr. 8° (22,5-25 cm). Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
Bookseller reference : 90796
|
|
Fischer, Hans Gerhard
Evangelische Kirche und Demokratie nach 1945. Ein Beitrag zum Problem der politischen Theologie. [Von Hans Gerhard Fischer]. (= Historische Studien. Heft 407).
Lübeck: Matthiesen Verlag 1970. 247, (1) Seiten. Unaufgeschnittene Lagen. Gr. 8° (22,5-25 cm). Fadengeheftete Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
Bookseller reference : 141229
|
|
Fischer, Herta
Traudels dreizehn Großväter
Erlebnisse eines kleinen Mädchens in einer großen Stadt. Weimar, Knabe, 1955. Mit (ausgemalten) Illustrationen von Karl-Heinz Schlebusch. 84 S., 2 Bl. Illustrierter Or.-Hlwd.; Ecken beschabt, Deckel etw. stockfleckig. (Knabes Jugendbücherei). [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 146836
|
|