Portal independente de livreros profissionais

‎Guerra 39/45‎

Main

Número de resultados : 54.198 (1084 Página(s))

Primeira página Página anterior 1 ... 386 387 388 [389] 390 391 392 ... 490 588 686 784 882 980 1078 ... 1084 Página seguinte Ultima página

‎Flagg Fannie‎

‎Pane cose e cappuccino dal fornaio di Elmwood Springs‎

‎brossura Dena è una splendida e ambiziosa stella nascente della televisione degli anni Settanta. L'aspetta un futuro più che promettente, ma il suo presente è irto di complicazioni e il passato avvolto nel mistero. Tutti i nodi della sua vita vengono al pettine quando è costretta a lasciare l'amata New York per fare ritorno nella cittadina della sua infanzia, Elmwood Springs, Missouri. Dove rivede una vecchia amica pronta a buttarsi nel fuoco per lei; i parenti chiaccheroni ma saggi; una pioniera delle trasmissioni via etere. E altri personaggi teneri e bizzarri, tutti ammaliati da una donna che, senza sapere dove sia la sua casa e neppure cosa sia l'amore, proprio grazie a loro mette le basi per un futuro nuovo ed inaspettato.‎

‎Flagg Fannie‎

‎Torta al caramello in Paradiso‎

‎br. La vita è proprio strana... Lo può ben dire l'ultraottantenne Elner Shimfissle, che un momento prima si inerpica sulla scala per raccogliere i fichi dall'albero e un momento dopo si ritrova a terra, priva di sensi dopo essere stata punta da uno sciame di vespe. I vicini la soccorrono subito e la portano in ospedale dove purtroppo i medici non possono far altro che constatarne il decesso. Alla notizia, parenti, amici e l'intera comunità della cittadina di Elmwood Springs sono colti da un'infinita tristezza e da un rimpianto inconsolabile: con i suoi saggi consigli e la sua purezza di cuore quella generosa e intrepida vecchietta era stata un punto di riferimento prezioso per tutti. Iniziano i preparativi per il funerale e da tutto il paese arrivano fiori e condoglianze. Ma nessuno ha fatto i conti con la defunta... Elner, stesa su una barella in camera mortuaria, apre gli occhi con l'impressione di sentirsi molto meglio e, benché stupita che nessuno si accorga più di lei, si alza, esce dalla porta, percorre il corridoio fino a un ascensore, vi sale e, dopo un viaggio che ha dell'incredibile, si ritrova in Paradiso a vivere un'avventura che non si sarebbe mai aspettata, incontrando persone che non avrebbe mai creduto di poter vedere, esaudendo il suo grande sogno: domandare tutto ciò che ha sempre voluto sapere riguardo alla Vita. Ma forse la sua ora non è ancora giunta, ed Elner potrebbe tornare indietro, nel mondo dei vivi, a rivelare qual è il segreto della felicità.‎

‎Flagg Fannie‎

‎Voli acrobatici e pattini a rotelle a Wink's Phillips Station‎

‎br. La signora Sookie Poole di Point Clear, Alabama, ha appena accompagnato all'altare l'ultima delle sue figlie e si prepara a godersi un po' di meritato riposo. Certo, c'è ancora l'anziana madre Lenore Simmons Krackenberry, con qualche momento di follia di troppo, da dover gestire, ma la vita sembra finalmente in discesa. Finché, un giorno, Sookie viene inaspettatamente a sapere qualcosa che mette in discussione tutto ciò che pensava di conoscere di se stessa, della sua famiglia e del suo futuro. Inizia così un viaggio di scoperta che la porta in California, nel Midwest, e persino indietro nel tempo, precisamente negli anni Quaranta, quando un'irrefrenabile donna di nome Fritzi rileva assieme alle sorelle la stazione di servizio del padre. La pompa di benzina gestita da sole ragazze, per di più in pattini a rotelle, riscuote un tale successo che i camionisti cominciano a modificare i loro itinerari pur di fermarsi alla leggendaria Wink's Phillips 66. Ma questa sarà solo la prima di molte avventure in cui Fritzi, spirito libero e anticonformista, si getterà a capofitto nel corso della sua vita. E che insegneranno a Sookie che non è mai tardi per rompere gli schemi e reinventarsi davvero.‎

‎Flaiano Ennio‎

‎Diario degli errori‎

‎br. Disteso lungo l'arco di un ventennio (dal 1950 ai primi anni Settanta) e costruito avendo negli occhi i luoghi e i volti di tanti viaggi, il "Diario" brulica di pensieri che sperimentano tutte le forme possibili del rapporto tra la mente e la realtà. Vi troviamo velenosi "calembour" concentrati come saggi, aforismi e massime perforanti e definitivi, microritratti di taglio, apologhi surreali e corrosivi, sequenze in zapping, tra incanto e sarcasmo. L'irrefrenabile tendenza all'autodistruzione della specie umana pervade "Diario degli errori" come un malinconico Leitmotiv: ma la crudele esattezza della tassonomia è in Flaiano venata dalla "pietas" del moralista disilluso.‎

‎Flaiano Ennio‎

‎La solitudine del satiro‎

‎br. "Flaneur" come Baudelaire per le vie di Parigi, illuminista paradossale e lieve, Flaiano passeggia per Roma, e la guarda corrompersi stupidamente: luoghi comuni, accademismi, velleità, mode e vezzi di una cultura che, sul finire degli anni Sessanta, si parla e sparla addosso sono l'oggetto e il bersaglio di questo libro postumo. Miscellanea di racconti, aneddoti, ricordi, graffianti definizioni e struggenti o disilluse passioni.‎

‎Flaiano Ennio; Longoni A. (cur.)‎

‎Autobiografia del Blu di Prussia‎

‎br. In questa composita raccolta Flaiano descrive luoghi dell'Abruzzo natio in cui la desolazione è profondamente radicata e figure che, su quei fondali, paiono inesorabilmente votate all'autodistruzione: come l'intellettuale romantico e decadente che sospende un'assunzione fatale di veronal solo per la momentanea fioritura di una rosa, o il giovane, ultimo di sei fratelli, cui la famiglia non perde occasione di rinfacciare il suo status di indesiderato, di nato "a tavola sparecchiata". E quando, nel più lungo di questi racconti, Flaiano rievoca la vicenda di uno zio prete, don Oreste, la narrazione affonda ancor più tra quelle rocce scarne, dove "i cattivi umori della terra cristallizzano" e generano quel Blu di Prussia "velenoso, sordido, intelligente...".‎

‎Flaiano Ennio; Longoni A. (cur.)‎

‎Il gioco e il massacro‎

‎br. Esattamente come in "Una e una notte" (1959), anche in questo libro del 1970 due racconti - sono parole di Flaiano - "Si riflettono l'uno nell'altro e si completano, ed è questo il fine che li unisce". Due racconti che parlano di singolari, amare metamorfosi: quella di Lorenzo Adamante, arredatore e produttore cinematografico, una faccia che ricorda Humphrey Bogart negli ultimi anni, una invincibile vocazione alla battuta gelida e tagliente ("Tutto quello che vuole è morire in odore di pubblicità" dice di uno scrittore vanitoso e con smanie mistiche), una diffusa fama di omosessualità che pare misteriosamente dissolversi nella relazione con Anna Bac. E quella di Liza Baldwin, la giovane ricca, bellissima, "certamente kennediana" eppure stanca e sull'orlo della nevrosi, con cui Giorgio Fabro, catapultato a New York per sviluppare il soggetto di un film, va a vivere: per scoprirla poi, con stupore, donna-cane. Il fatto è che, come i suppliziati di una volta, "chiusi in casse dalle quali sporgevano soltanto con la testa", Adamante e Liza si rispecchiano e ci raccontano, per ingannare il tormento, "le loro storie, sempre meno improbabili in una società dove la metamorfosi è una vita di ricambio, tra il gioco e il massacro".‎

‎Flaiano Ennio; Longoni A. (cur.)‎

‎Le ombre bianche‎

‎br. Queste "ombre bianche", cioè "storie brevi, divertimenti e dialoghi; infine occasioni, satire scritte negli ultimi quindici anni" che Flaiano radunò nel 1972 nella certezza che la realtà avesse ormai superato la satira, raccontano di «un "io" che detesta l'inesattezza ed è stato sopraffatto dalla menzogna». Vi ritroviamo dunque il Flaiano più risentito, impassibile e feroce, capace come pochi di mostrarci le allucinazioni di cui siamo vittime: e mentre legge e sorride è come se uno spiffero gelido investisse d'improvviso il lettore, perché nei mostri messi in scena riconosce, non solo la realtà che lo circonda, ma a tratti, e con raccapriccio, un po' di se stesso.‎

‎Flaiano Ennio; Longoni A. (cur.)‎

‎Opere scelte‎

‎ril. Autore plurimo irresistibilmente ironico-satirico, inarrivabile in un genere, il microtesto, narrativo o sentenzioso, fautore di una lingua chiara e antiretorica, Ennio Flaiano è stato a lungo sottovalutato. Ne era lui stesso (amaramente) consapevole. Il prolungato disinteresse dei critici non può tuttavia stupire: come ha notato Maria Corti, nella nostra letteratura i memorialisti ironico-satirici sono pochi - e certo non riempiono gli scaffali. Rileggere oggi le opere essenziali di Flaiano può dunque riservare folgoranti sorprese: tanto più se le si ripercorre lungo l'asse della cronologia, giacché la sua evoluzione di scrittore incline - per dirla con Peter Altenberg - agli estratti di vita coincide con il progressivo affermarsi di una visione amara e disillusa, sullo sfondo della metamorfosi della società italiana dal primo dopoguerra agli anni Settanta. Questo volume, curato dalla maggiore specialista di Flaiano, Anna Longoni, propone, accompagnandole con ampie e rigorose Note ai testi, cinque delle sei opere apparse vivente l'autore (Tempo di uccidere, 1947; Diario notturno, 1956; Una e una notte, 1959; II gioco e il massacro, 1970; Le ombre bianche, 1972) nella prima sezione; Diario degli errori e La valigia delle Indie, vale a dire due delle opere che Flaiano decise di pubblicare senza poi portarle a compimento - nella seconda; una significativa scelta degli articoli non inclusi nei progetti d'autore nella terza.‎

‎Flaiano Ennio; Longoni A. (cur.)‎

‎Taccuino del marziano‎

‎brossura‎

‎Flaiano Ennio; Longoni A. (cur.)‎

‎Una e una notte‎

‎br. Due lunghi racconti in cui Flaiano rappresenta la crisi dell'individuo, sullo sfondo di una Roma sempre più desolata. In "Una e una notte", Graziano, giornalista in crisi, inviato sul luogo in cui è atterrato un disco volante, scoprirà quanto sia vana l'illusione che un evento straordinario possa mutare la propria vita e si convincerà che il suo disagio non ha via d'uscita. Anche Adriano, il protagonista dai forti tratti autobiografici della seconda storia, è un intellettuale in crisi. I suoi inquieti pellegrinaggi lo portano ad incontrare l'amico regista al lavoro (Federico Fellini) o sulle spiagge di Fregene dove incontra i semplici pescatori.‎

‎Flam Jack‎

‎Judith Rothschild: An Artist's Search‎

‎New York: Hudson Hills Press 1998 168 pages; 48 color plates; numerous b&w text illustrations. Chronology; Collections; Bibliography. The life of the artist and the development of her cultural loves: painting music writing. Clean throughout. First Edition. Cloth. Fine/Fine. Tall 4to. Monograph. Hudson Hills Press hardcover‎

Referência livreiro : 003389 ISBN : 1555951503 9781555951504

Biblio.com

Ultramarine Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livros de Ultramarine Books]

€ 16,92 Comprar

‎FLANNAGAN, Roy C[atesby]; HOOKER, Pat[ricia] Flannagan‎

‎The Story of Lucky Strike. The Romance of Tobacco and the Exciting Story of Cigarette Manufacture.‎

‎Richmond:, American Tobacco Company., (1953). ca. 25 x 25 cm. 26 Blatt, mit zahlreichen Illustrationen. Original Kartonbroschur mit farbig illustriertem Vorder- und Rückendeckel. Minimale Gebrauchsspuren und Randläsuren. Guter Zustand. - 52 pages, unpaginated with numerous illustrations. Original soft cover with illustrated front and back cover. Slight traces of use and rubbing. Good condition.‎

Referência livreiro : 6276C

‎FLANNAGAN, Roy C[atesby]; HOOKER, Pat[ricia] Flannagan:‎

‎The Story of Lucky Strike. The Romance of Tobacco and the Exciting Story of Cigarette Manufacture.‎

‎ca. 25 x 25 cm. 26 Blatt, mit zahlreichen Illustrationen. Original Kartonbroschur mit farbig illustriertem Vorder- und Rückendeckel. Minimale Gebrauchsspuren und Randläsuren. Guter Zustand. - 52 pages, unpaginated with numerous illustrations. Original soft cover with illustrated front and back cover. Slight traces of use and rubbing. Good condition.‎

‎Flapan Simba.‎

‎LA GUERRE ISRAELO-ARABE DU 6 JUIN 1967.‎

‎(Codice EB/0829) In 8° (21 cm) VI-41 pp. Couverture souple agrafée, très bon état. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎FLASCHE, Hans (Hrsg.)‎

‎Aufsätze zur Portugiesischen Kulturgeschichte. 3. Band.‎

‎Münster:, Aschendorff., 1963. Gr.8°. 262 S. Original Leinwand mit Rücken- und Deckeltitel. Band 3 (von 10 Bänden). Einband leicht berieben, sonst kaum Gebrauchsspuren. (=Portugiesische Forschungen der Görresgesellschaft. Erste Reihe: Aufsätze. Band 3.)‎

Referência livreiro : 13505B

‎Flatz‎

‎Performances 1974 - 1982 / Demontagen 1987 - 1991. Kunstverein München 1991.‎

‎Ostfildern., Edition Cantz., 1991. 31 x 22 cm. 148 S. OKarton., 57673CB 1.Auflage. Kanten minimal berieben. Gutes Exemplar.‎

‎Dokumentiert alle Performances und Demontage Aktionen bis 1991 durch Fotowiedergaben oder Skizzen. Durchgehend mit Abbildungen versehen.‎

Referência livreiro : 57673CB

‎Flaubert Gustave 1821 1880. Mathers E. Edward Powys 1892 1939. translator‎

‎Salambo. Translated by E. Powys Mathers.‎

‎<p>New York Privately Printed for Rarity Press 1932. Novel set in Carthage. Hard Cover. ii 318 pages illus.; 24 cm. Good spine sunned/ no dj. Stock#38011.</p> Privately Printed for Rarity Press hardcover‎

Referência livreiro : 38011

Biblio.com

The Owl at the Bridge
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livros de The Owl at the Bridge]

€ 21,15 Comprar

‎Flaubert Gustave‎

‎Dizionario dei luoghi comuni-Album della marchesa-Catalogo delle idee chic‎

‎br.‎

‎Flaubert Gustave‎

‎L'educazione sentimentale‎

‎brossura La storia della passione, mai appagata e mai sopita, del giovane Frédéric Moreau per Madame Arnoux è la rappresentazione universale dell'amore possibile, intravisto e sognato. E non vissuto.‎

‎Flaubert Gustave‎

‎L'educazione sentimentale‎

‎br. L'indolente esistenza di Frédéric Moreau, giovane inquieto e scontento, dalle vaghe ambizioni artistiche e sociali, si dipana attraverso esperienze deludenti e infelici. Una lenta usura, che non risparmia nemmeno l'amore tenero e profondo per Madame Arnoux, corrode inesorabilmente la sua sofferta e egotistica interiorità. Da qualcuno considerato il capolavoro di Flaubert, "L'educazione sentimentale" è una delle più amare denunce degli inganni e delle meschine velleitù della società borghese, è il romanzo del fallimento esistenziale di una generazione che non trova risorse contro l'ineludibile sentimento della propria disperante impotenza e mediocrità.‎

‎Flaubert Gustave‎

‎L'educazione sentimentale‎

‎brossura Nel 1840 Frédéric Moreau, giovane baccelliere, sogna intense passioni e grandi successi artistici. Turbato dal fascino di Mme Arnoux, stabilitosi a Parigi, cerca di rivederla. Nel frattempo frequenta giovani ambiziosi tra i quali Deslauriers che aspira al potere politico. Frédéric non riesce però a imporsi in nessun settore e la sua vita oscilla tra facili amori, il gran mondo e l'amore che prova, nonostante tutto per Mme Arnoux. Col passare degli anni tutti i sogni si infrangono e resta solo la sensazione del fallimento.‎

‎Flaubert Gustave‎

‎L'educazione sentimentale. Ediz. integrale. Con Segnalibro‎

‎br. "Un giovane diciottenne, dai lunghi capelli, con un album sottobraccio, stava immobile presso il timone". Ecco come Flaubert ci introduce a Frederick Moreau il protagonista de "L'educazione sentimentale", lo studente liceale che presto si trasferirà a Parigi per studiare giurisprudenza. Nella grande città Frederick incontrerà due mondi: il primo, quello privato, segnato da amori prepotenti o puramente immaginativi come quello per Marie Arnoux, donna sposata, ma che mostra interesse per il giovane. Il secondo mondo è quello che permea la società borghese parigina, un insieme di vuoto conversare, tra espedienti e fallimenti, in cui non conta la credibilità morale ma l'identificarsi ad un modello incapace di rendere coerenti, maturi, i suoi interpreti. Come nei romanzi di Balzac. I protagonisti stanno vivendo le grandi emozioni delle rivolte del 1848, una Parigi scossa dai fermenti, in cui grandezza e miseria morale corrono affiancate. Il lettore compirà un viaggio all'interno della rivoluzione guardandola con lo sguardo distaccato di Frederick, che nel frattempo si è legato a Rosanette. I due avranno un figlio che non sopravviverà alla loro immaturità. Sono anti-eroi i protagonisti di questo romanzo e proprio questa loro dimensione che ha affascinato molti critici letterari e che rende "L'Educazione sentimentale" un'opera di grande qualità, pienamente leggibile con gli occhi di un lettore del Duemila.‎

‎Flaubert Gustave‎

‎La leggenda di san Giuliano ospitaliere. Testo francese a fronte. Ediz. bilingue‎

‎br. Flaubert, padre del Naturalismo francese, si cimenta in un'agiografia del tutto particolare, nella quale la vita del giovane, irruento e sanguinario Giuliano viene descritta con fredda lucidità, fino all'apologo finale e alla definitiva redenzione e susseguente ascensione celeste. Una parabola cruda, un destino ineffabile, il perseguimento dell'assoluto (bene o male che sia) in un esempio di stile e levigatezza tutt'ora godibile.‎

‎Flaubert Gustave‎

‎La signora Bovary‎

‎brossura Charles Bovary, un modesto medico di campagna, sposa in seconde nozze Emma Rouault. Emma, sognatrice e romantica, è presto delusa dalla mediocrità del marito e dalla sua vita in provincia. Bovary, per distrarla, si trasferisce a Yonville dove Emma è corteggiata da un giovane, Léon, che però non le confessa il suo amore e parte per Parigi. Emma diventa l'amante di Rodolphe, un dongiovanni di provincia, da cui però è abbandonata. La donna, sconvolta, cerca in ogni modo di stordirsi. A Rouen ritrova Léon, ma ben presto stanca anche lui. Inizia così la degradazione di Emma: si indebita con un usuraio, all'insaputa del marito, e non sa come pagarlo. Chiede aiuto a Léon e a Rodolphe poi, disperata, si uccide. Bovary si lascia lentamente morire.‎

‎Flaubert Gustave‎

‎Madame Bovary‎

‎br. "Uragano dei cieli che si abbatte sulla vita, la sconvolge, strappa via ogni resistenza e risucchia nell'abisso l'intiero cuore": così intende l'amore la giovane Emma Rouault che, nutrita di sogni romantici, sposa Charles Bovary, un tranquillo medico di campagna. Né la devozione del marito né la maternità placano la sua insoddisfazione e irrequietezza: la vita di provincia le appare meschina. Simbolo di un'insanabile frustrazione sentimentale e sociale, Emma insegue l'amore tra le braccia dei suoi amanti e si indebita per riempire il vuoto della sua anima vivendo al di sopra delle possibilità del marito. Assoluto capolavoro del romanzo moderno, Madame Bovary procurò al suo autore un clamoroso processo per oltraggio alla morale.‎

‎Flaubert Gustave‎

‎Madame Bovary‎

‎br. Madame Bovary fu salutata dalla critica come una delle più importanti creazioni letterarie del tempo e la sua fortuna editoriale ne conferma ancora oggi il grande valore. Il suo antiromanticismo, ideologico (la demistificazione degli ideali della protagonista) e formale (lo stile impersonale e la narrazione documentaristica), aprì la strada al naturalismo di Zola. Il romanzo è incentrato sulla figura di Emma, donna inquieta e insoddisfatta, divenuta simbolo di insanabile frustrazione sentimentale. Per il suo contenuto, giudicato scandaloso, Flaubert subì un processo per oltraggio alla morale: l'autore ne uscì assolto con formula piena e il libro ne ricavò un immediato e considerevole successo. Introduzione di Lanfranco Binni.‎

‎Flaubert Gustave‎

‎Madame Bovary‎

‎br. «Un infinito di passione può concentrarsi in un minuto, come una folla può raccogliersi in un piccolo spazio.» Emma Bovary, giovane ragazza di campagna, sposata con l'ufficiale sanitario Charles Bovary, è spinta dalla monotonia della vita matrimoniale e borghese alla ricerca di nuove avventure amorose che ne soddisfino le fantasie nutrite dalle letture dell'adolescenza. La smania per il lusso, il desiderio di essere parte dell'alta società la condurranno in un vortice di illusioni e delusioni, sogno e realtà, tra folli passioni e adulteri inconfessati, fino al tragico e triste epilogo. Una storia forse ispirata alla vicenda vera di Delphine Delamare, il cui suicidio finì sulla cronaca locale del tempo. Madame Bovary, alla sua pubblicazione a puntate sulla Revue de Paris, nel 1856, suscitò un vero e proprio scandalo, e Flaubert fu portato in tribunale per oltraggio alla morale.‎

‎Flaubert Gustave‎

‎Madame Bovary‎

‎br. Giovanissima e ingenua, Emma si affaccia alla vita credendo che il matrimonio sia il coronamento di ogni sua aspirazione all'amore. Ma quando, dopo aver sposato Charles, scopre che la realtà è molto diversa dalle aspettative e che i sogni romantici rimarranno solo fantasie, sceglie di percorrere una strada diversa: quella della passione e della perdizione, trascorrendo le sue giornate alla ricerca del piacere e del lusso. Così tra feste raffinate e appuntamenti galanti Emma si perde in un destino non suo, molto lontano da quello che aveva immaginato.‎

‎Flaubert Gustave‎

‎Madame Bovary. Ediz. integrale‎

‎ril. La pubblicazione di "Madame Bovary" ha creato il primo e più clamoroso caso di intervento censorio pubblico ai danni di un'opera moderna: insieme al successo, infatti, lo scrittore ottenne una incriminazione per oltraggio alla morale pubblica e alla religione, da cui, peraltro, fu assolto. La sua Emma è diventata immediatamente il simbolo del disagio e dell'insofferenza borghese: vittima di una sorta di "vampirismo" che le procura appetiti e desideri sempre crescenti e un'infelicità sempre più vorticosa, è destinata a soccombere alla sua stessa smaniosa irrequietezza. Con un saggio di Marcel Proust. Introduzione di Massimo Colesanti e Mario Lunetta.‎

‎Flaubert Gustave‎

‎Madame Bovary. Ediz. integrale. Con Segnalibro‎

‎br. Charles Bovary è un medico rimasto vedovo. Un giorno incontra Emma Rouault della quale si innamora. I due hanno caratteri diversi: onesto e serio lui, sognatrice e più attenta ai lussi della vita lei. Decidono di sposarsi e di lì a poco Emma partorisce il suo primogenito. Da qui inizia una crisi profonda per la donna che si sente inutile e che, ispirata dalle innumerevoli novelle romantiche che legge, inizia a cercare conforto tra le braccia di altri uomini, meno noiosi di suo marito. Quest'ultimo, intuendo la situazione, trasferisce la famiglia in un altro villaggio, ma le cose non cambiano perché Emma si invaghisce di Leon: una relazione che dura poco in quanto il ragazzo, per motivi di studio, si trasferisce a Parigi. Entra allora in scena il ricco Rodolphe che, dopo aver progettato la fuga con la sua amante, la abbandona la sera prima con una lettera. La donna, scioccata, si ammala, ma ritrova la forza qualche tempo dopo quando rivede Leon. Con il pretesto delle lezioni di pianoforte, ogni settimana incontra il ritrovato amante, spendendo nel frattempo grosse cifre nell'intento di colmare il proprio vuoto interiore. Avendo contratto grossi debiti, la gente del villaggio dove abita la famiglia Bovary si insospettisce, creando quindi turbamento in Emma. Dopo aver inutilmente provato a chiedere somme in prestito ai suoi precedenti amanti, la protagonista si suicida ingerendo dell'arsenico.‎

‎Flaubert Gustave‎

‎Madame Bovary. Ediz. per ipovedenti‎

‎br.‎

‎Flaubert Gustave‎

‎Opere (1838-1862). Vol. 1‎

‎brossura Il primo volume dell'edizione curata da Giovanni Bogliolo comprende le opere risalenti al periodo 1838-1862: Memorie di un pazzo, Novembre, L'educazione sentimentale, Madame Bovary, Salambò. In appendice i documenti relativi al processo contro Madame Bovary e le polemiche seguite alla pubblicazioni di Salambò.‎

‎Flaubert Gustave‎

‎Opere (1863-1880). Vol. 2‎

‎brossura Il secondo e conclusivo volume dell'edizione di Flaubert nei Meridiani raccoglie le opere dal 1863 all'anno della morte, spaziando, sia pure in maniera antologica, per tutti i generi tentati dallo scrittore, compreso il teatro, grande e infelice amore della sua vita. Il libro si apre con uno dei suoi capolavori, la seconda Educazione sentimentale e si chiude con un altro purtroppo incompiuto, Bouvard et Pécuchet, accompagnato dal gustosissimo Dizionario delle idee correnti. Inoltre, la commedia Il candidato, in cui lo scrittore manifesta tutto il suo scetticismo per la vita politica e i suoi rappresentanti, le due diverse redazioni della Tentazione di sant'Antonio e il piccolo gioiello dei Tre racconti. Curatore del volume è Giovanni Bogliolo.‎

‎Flaubert Gustave; Balatti M. (cur.)‎

‎L'educazione sentimentale‎

‎br. Nel 1840 Frédéric Moreau, giovane baccelliere, sogna intense passioni e grandi successi artistici. Turbato dal fascino di Mme Arnoux, stabilitosi a Parigi, cerca di rivederla. Nel frattempo frequenta giovani ambiziosi tra i quali Deslauriers che aspira al potere politico. Frédéric non riesce però a imporsi in nessun settore e la sua vita oscilla tra facili amori, il gran mondo e l'amore che prova, nonostante tutto per Mme Arnoux. Col passare degli anni tutti i sogni si infrangono e resta solo la sensazione del fallimento. Introduzione di Stefano Agosti.‎

‎Flaubert Gustave; Bogliolo G. (cur.)‎

‎L'educazione sentimentale‎

‎br. Storia di una giovinezza consumata nell'amore platonico per una donna sposata e diario delle speranze e delusioni della generazione che fece la rivoluzione del 1848, "L'educazione sentimentale" narra le vicende di Frédéric Moreau, giovane borghese sensibile ma pieno di debolezze, giunto a Parigi per studiare legge e fare il suo ingresso in società, al quale occorrono amici e amanti per sentirsi vivere. Il travaglio politico e sociale di quei giorni affiora dalle pagine del libro, illuminate anche dalla passione e dall'amore per quattro donne, attraverso le quali si compie l'educazione sentimentale di Frédéric, che alla fine rimarrà deluso sia dall'amore sia dalla politica.‎

‎Flaubert Gustave; Bogliolo G. (cur.)‎

‎Madame Bovary‎

‎brossura Non fosse stato per i libri, Emma sarebbe forse stata una donna felice. Ma i lunghi anni dell'infanzia, passati a divorare romanzi, la fanno ammalare di storie. Per tutta la vita Emma aspetta qualcosa, e aspettando finisce per rovinarsi l'esistenza. Spinta dall'orrore della noia, prima si sposa, poi cerca amanti e feste, qualunque cosa serva a darle una storia da vivere: un testardo massacro emotivo, che porta alla distruzione tutto ciò che avrebbe potuto amare. Emma Bovary fu il primo personaggio a uscire dal libro per finire in tribunale, accusata di oscenità e oltraggio alla pubblica morale. Assolta nel febbraio 1857, diventò protagonista indiscussa della letteratura francese, in un libro oggi riconosciuto come capolavoro assoluto. "Madame Bovary c'est moi" è la più celebre frase di Flaubert, che odiava teneramente la sua creatura, e leggere oggi Madame Bovary non è molto diverso: odiata eppure amata, Emma tiene incollati alle pagine di un libro che somiglia inquietantemente a uno specchio.‎

‎Flaubert Gustave; Carifi R. (cur.)‎

‎Madame Bovary‎

‎br. La storia della signora Bovary, una povera adultera malata di sogni impossibili, che scende la scala della sua degradazione fino al suicidio, è, scriveva Garboli, solo in apparenza la storia di una vita mancata: dominata dalla fatalità, dotata di una cieca e meccanica articolazione, Emma Bovary è piuttosto il ritratto statico, marmoreo, della mancanza della vita. L'introduzione di questa edizione è a cura dello psicanalista Roberto Speziale Bagliacca che concentra la sua attenzione sulla figura di Charles Bovary, che appare un "masochista morale di alto lignaggio che, con un sadismo perfettamente camuffato, contribuisce in maniera determinante al suicidio di Emma".‎

‎Flaubert Gustave; Rella F. (cur.)‎

‎Bouvard e Pécuchet‎

‎br. "La bètise umana è un abisso senza fondo," diceva Flaubert, ma Bouvard e Pécuchet sono tutt'altro che due idioti. I due copisti e amici investono la grossa eredità di Bouvard per ritirarsi in campagna e per dedicarsi a un accanito sperimentalismo. Mettono in pratica le scienze, le dottrine, le credenze del tempo, spaziando dall'agricoltura al magnetismo, dall'archeologia alla pedagogia ecc. Ma ogni esperienza si risolve immancabilmente in un fallimento. E la delusione è tale da persuaderli che l'unica soluzione sia farla finita; ma proprio allora rinvengono una possibilità alternativa: ritornare al vecchio e umile lavoro di copisti. I due protagonisti del romanzo - iniziato nel 1872 e pubblicato incompiuto un anno dopo la morte dello scrittore - prendono sul serio scienze, filosofia, religione, politica, tecniche, tanto da spingerle alla loro verità ultima, ovvero l'incapacità di dare risposte al mistero del mondo e di modificarne l'assetto. Destrutturano il sapere del secolo, e forse, nella decisione finale di copiare qualsiasi cosa, svelano l'insignificanza anche dell'ultima illusione flaubertiana, la scrittura quale mezzo per dare un senso alle cose.‎

‎Flauto Alice‎

‎Fine dei giorni‎

‎brossura‎

‎Fletcher Susan‎

‎Eve Green (The Perennial Collection)‎

‎Harper Perennial 2008 304 pages 12 8x2x19 2cm. 2008. Broché. 304 pages.‎

‎Très bon état - légères marques de lecture et/ou de stockage mais du reste en très bon état- expédié soigneusement depuis la France‎

Referência livreiro : 500103795

Livre Rare Book

Démons et Merveilles
Joinville France Francia França France
[Livros de Démons et Merveilles]

€ 4,50 Comprar

‎Fleischer Leonore‎

‎Rain Man‎

‎Penguin 1999 240 pages 10 922x1 778x17 78cm. 1999. Broché. 240 pages.‎

‎Très bon état‎

Referência livreiro : 500143048

Livre Rare Book

Démons et Merveilles
Joinville France Francia França France
[Livros de Démons et Merveilles]

€ 2,50 Comprar

‎Flechtner, Jürgen‎

‎Molle macht alles mit‎

‎Göttingen, W. Fischer, 1966. Mit Illustrationen von Erica Hempel. 2 Bl., S. 105-207 S. (so vollständig). Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]‎

‎Die Fortsetzung von "Fiffi hat eine Idee". - Papier etwas gebräunt.‎

Referência livreiro : 195366

‎Fleischer, Wolfgang‎

‎Deutsche Abwurfmunition im Zweiten Weltkrieg : Basiswissen über Bomben, Behälter, Lufttorpedos, Minen, Verpackungen und Zünder. Wolfgang Fleischer‎

‎Aachen : Helios, 2015. 100 S. : zahlr. Illustrationen, graph. Darst. ; 29 cm, 756 g OPappband, umlaufender Farbschnitt‎

‎Buch in sehr guter Erhaltung, Einband sauber und unbestoßen, Seiten hell und sauber, ohne Einträge, Buchblock fest und kompakt, Was ist über die Abwurfmunition der Luftstreitkräfte im Zweiten Weltkrieg, ihre Klassifikation, die Handhabung, den Einsatz und ihre Wirkung bekannt? Nicht sehr viel, denn dieses interessante Thema wird in der militärhistorischen Fachliteratur vernachlässigt. Immer wieder thematisiert man die Auswirkungen ? ihren massenhaften Abwurf bei der völkerrechtswidrigen Bombardierung von Flächenzielen, bei Terrorangriffen gegen die Zivilbevölkerung. Das ist richtig. Auffällig ist aber der Mangel an Basiswissen zu taktisch-technischen Aspekten dieser Kampfmittel der Luftkriegsführung. Die vorliegende Arbeit über die deutsche Abwurfmunition des Zweiten Weltkrieges will einen Beitrag zur Schließung dieser Informationslücke leisten. Grundsätzliche Merkmale der Bomben für eine zukünftige Luftwaffe waren in Deutschland bereits Anfang der 1930er Jahre festgelegt worden. Erste praktische Erfahrungen konnten im Rahmen der Legion ?Condor? im Verlaufe des Bürgerkrieges in Spanien bis 1939 gesammelt werden. Sie gaben der weiteren Entwicklung wichtige Impulse. Während des Zweiten Weltkrieges wurde die Abwurfmunition den sich verändernden Bedingungen in dieser weltweit zu Lande, auf dem Wasser und in der Luft geführten militärischen Auseinandersetzung angepasst. Diesen kurzen historischen Abriss findet der Leser in der Einleitung. Im Hauptteil sind die unterschiedlichen Arten der deutschen Abwurfmunition beschrieben. Erstmals in diesem Umfang werden Angaben zur Farbgebung der Bombenkörper, zu ihrer Beschriftung, der Verpackung, dem Transport und der Wirkung dieser Munition gemacht. Das Buch mit 213 Abbildungen, Zeichnungen und Skizzen ist für Feuerwerker in der Kampfmittelbeseitigung, für haupt- und ehrenamtliche Historiker, Chronisten, Militariasammler und Modellbauer ein unverzichtbares Nachschlagewerk.‎

Referência livreiro : 166734

Antiquariat.de

Antiquariat Bäßler
DE - Vohenstrauss
[Livros de Antiquariat Bäßler]

€ 26,50 Comprar

‎FLEISCHER, Wolfgang‎

‎Markus Prachensky : Retrospektive 1953-1978.‎

‎Wien, Akademie der bildenden Künste 1979. 81 S., mit zahlr. farbigen u. s/w Abb., OKart. mit OUmschlag, wie neu.‎

Referência livreiro : EEZZ3777a

‎FLEISCHER, Wolfgang‎

‎Markus Prachensky : Retrospektive 1953-1978. - Mit Widmung des Verfassers -‎

‎Wien, Akademie der bildenden Künste 1979. 81 S., mit zashlr. farbigen u. s/w Abb., OKart. mit OUmschlag.‎

Referência livreiro : EEZZ3777

‎Fleischhauer, Wolfram‎

‎Die Verschwörung der Engel‎

‎Roman. München, Droemer, 2004. Mit Buchschmuck. 395 S., 2 Bl. Or.-Pp. mit Schutzumschlag; Schnitt gestempelt. (Die Legenden von Phantásien).‎

Referência livreiro : 169928

‎Fleißer, Marieluise. - SAUER, Jutta:‎

‎"Etwas zwischen Männern und Frauen ". Die Sehnsucht der Marieluise Fleißer.‎

‎173 S. Original Karton mit illustriertem Deckel-und Rückentitel. (=Neue Kleine Bibliothek 21). Leicht berieben, papierbedingt ein wenig gegilbt, sonst gut erhalten.‎

‎Fleming J. A. John Ambrose 1849 1945 Creator‎

‎Electrical Laboratory Notes and Forms‎

‎HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback‎

Referência livreiro : SONG131382030X ISBN : 131382030X 9781313820301

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livros de Ergodebooks]

€ 19,87 Comprar

‎Fleming J. A. John Ambrose 1849 1945 Creator‎

‎The Principles of Electric Wave Telegraphy‎

‎HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback‎

Referência livreiro : SONG1313802271 ISBN : 1313802271 9781313802277

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livros de Ergodebooks]

€ 30,32 Comprar

Número de resultados : 54.198 (1084 Página(s))

Primeira página Página anterior 1 ... 386 387 388 [389] 390 391 392 ... 490 588 686 784 882 980 1078 ... 1084 Página seguinte Ultima página