Grigis Nadio
Iuchensì
brossura Iuchensì (you can see/puoi vedere) è il nome di questo personaggio, che trascorre qualche ora di assoluta libertà fuori dall'ospedale per malati mentali, dal quale è riuscito a scappare. Guardando le stesse montagne, che vedeva anche dalla sua stanza, dentro la quale era rinchiuso, comincia a percepire qualcosa in modo diverso, liberando la sua "sana follia", questa volta senza l'effetto della terapia farmacologica alla quale viene sottoposto costantemente, da quando è stato ricoverato. Proprio perché inconsciamente ha dentro di sé un sistema di credenze tutto suo, a ognuno dei diversi personaggi che ha incontrato dentro l'ospedale "fa vedere" alcuni possibili rimedi alle loro difficoltà, suggerendo inoltre al lettore più estroso, spunti particolari per una lettura meno fantasiosa e più reale di alcune parti del racconto e dei relativi personaggi, paragonabili a storie vere. Anche alla bellissima donna che incontra sulla piazza del paese, Iuchensì fa "vedere" quello che succederà a lei e al marito, in un periodo particolare della loro vita, in una sorta di preveggenza.
|
|
Grigis Nadio
Salvata dalle acque del più salatissimo lacrimar
brossura È un romanzo che prova a proporci un parallelismo fra la vita di Amar, protagonista femminile del racconto, e quella di Mosè, personaggio storico che tutti conosciamo, neonato nascosto dalla madre e lasciato in una cesta sul Nilo, cresciuto nella casa del faraone e mai dimentico del fatto che fosse ebreo, l'uomo che fece il pastore nel deserto e che parlò con il suo Dio di fronte al roveto ardente. Se vogliamo a fianco della vita dei due personaggi in questione, possiamo mettere la nostra, con l'obiettivo d'individuare alcune similitudini e somiglianze e conseguentemente porci degli interrogativi. Nella storia antica il faraone ordina di uccidere tutti i figli maschi e quindi la madre di Mosè è costretta a metterlo in salvo "affidandolo" alle acque del Nilo. Anche oggi, in tante terre martoriate da guerre, lotte, conflitti, fame e miseria, c'è qualcuno che ordina di uccidere e spinge la gente a fuggire dai propri paesi per cercare rifugio altrove. Una mamma, incinta di Amar, deve lasciare la sua terra per cercarne un'altra che l'accolga. Anche lei per salvare la sua piccola, che è nata durante la traversata del mar Mediterraneo, deve "affidarsi" alle acque del mare. Anche tra di noi c'è qualcuno che è costretto a fuggire da qualcuno o da qualcosa? Da soli non potremmo farcela. A chi dobbiamo "affidarci"?
|
|
Grignaffini Michele
I passi del gigante
br.
|
|
Grigorcea Dana
Una istintiva innocenza
br. Bucarest, anni Duemila. Victoria torna a vivere in Romania dopo un lungo periodo trascorso a Zurigo. Costretta a una pausa di riposo forzato dal lavoro, trascorre le sue giornate passeggiando senza meta per le strade di Bucarest e vede riaffiorare uno dopo l'altro i ricordi della sua infanzia trascorsa sotto il regime di Ceausescu. Frammentari, buffi e variopinti, i pezzi del passato finiscono per intrecciarsi a quelli di un presente completamente diverso e, per certi versi, ancora caotico e incomprensibile. Questo romanzo, salutato con grande favore dalla critica e già tradotto in quattro lingue, restituisce il ritratto di un'epoca difficile che diverte e commuove, nelle sue anomalie e nelle sue dolcezze.
|
|
Grigorieff or Grigoriev Boris 1886 1939. Texts by Claude Farrere Sergei Makovsky and Boris de Schloezer
Boui Bouis
Petropolis Berlin 1924. Ltd ed. in French. Hardcover. Near Fine. 61 2p. plus 28 leaves of plates which are printed on one side and seem to alternate with text leaves. Contemporary blue buckram on which almost all of the lighter blue front and back panels of the original wrapper have been mounted. 35cm. Endpapers browned. Glassine tissue guards have some browning and a couple have corner creasing but all are present. French text. This French-language edition was limited to 175 copies 125 of which were to be numbered 1-125 and the other 50 numbered I-L on the colophon page -- this copy is not numbered. Translator not identified. Grigoriev was a Russian painter and graphic artist. <br/><br/> hardcover books
Référence libraire : 86856
|
|
Grigoriev Boris 1886 1939
Faces of Russia
London 1924. Hardcover. Good. 30 illustrations 29 of which are glued along top and at tip of lower corners 8 full-page color 16 full-page black & white and 5 much smaller black & white. The 30th illustration "Waking Children" is full page in reddish brown and printed directly on a leaf. There are also a few small decorations in reddish brown 100 7p. Original 1/4 vellum. 36cm. Moderate cover soil and wear. Backstrip snagged at top. Contents generally sound and clean although one illustration has split along lower corner where glued. The tissue guards are browned a few are missing and a few others are wrinkled or partially gone. Copy No. 20 of an edition limited to 500 numbered copies signed by Grigoriev. Text portions by Louis Reau Claire Sheridan Andre Levinson Claude Farrere and Andre Antoine. <br/><br/> hardcover
Référence libraire : 86714
|
|
Grigoriev Boris 1886 1939
Faces of Russia
London 1924. Hardcover. Good. 30 illustrations 29 of which are glued along top and at tip of lower corners 8 full-page color 16 full-page black & white and 5 much smaller black & white. The 30th illustration "Waking Children" is full page in reddish brown and printed directly on a leaf. There are also a few small decorations in reddish brown 100 7p. Original 1/4 vellum. 36cm. Moderate cover soil and wear. Backstrip snagged at top. Contents generally sound and clean although one illustration has split along lower corner where glued. The tissue guards are browned a few are missing and a few others are wrinkled or partially gone. Copy No. 20 of an edition limited to 500 numbered copies signed by Grigoriev. Text portions by Louis Reau Claire Sheridan Andre Levinson Claude Farrere and Andre Antoine. <br/><br/> hardcover books
Référence libraire : 86714
|
|
Grigs, Mary
Kater Puck reist um die Welt
Aus dem Englischen von Karl Reishofer. 3. Auflage. 17. Tsd. Wien, Ueberreuter, 1954. Mit 7 Farbtafeln u. 12 Illustrationen von Isabel u. John Morton-Sale. 110 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Hlwd. [4 Warenabbildungen]
Référence libraire : 167976
|
|
Grill, Richard
Es begann in Prag : Die Wurzeln der Vertreibung. ERSTAUSGABE.
Berg am Starnberger See : VGB, Verlagsgesellschaft, 2000. 254 Seiten ; 22 cm Originalpappband.
Référence libraire : 289342
|
|
Grilli Diego
Camelie, gardenie, azalee, peonie
br. Un viaggio affascinante attraverso il tempo e lo spazio, in cui molti luoghi comuni vengono allegramente mortificati sotto le brillanti forme della favola, del paradosso e del grottesco e accompagnati sempre da un vigile senso dell'ironia e da un sorriso amaro e iconoclasta, a coprire quanto si nasconde e vive nella nostra società. Una società che sta perdendo le sue qualità migliori, la sua forza spirituale e la sua genuinità per concedersi ciecamente e complice ad una realtà fittizia e artificiale. Una umanità disorientata, che ha svenduto il suo mondo, sottraendosi arrogantemente ad ogni forma di giudizio e cancellando anche la nostalgia della propria civiltà culturale, irrimediabilmente perduta, per vivere un incubo perfetto in cui tra l'uomo e la macchina è quest'ultima a decidere. Nel romanzo, la narrazione viene presentata felicemente senza far ricorso a scampoli della tradizione e del realismo di convenzione, esplorando la memoria e ricreando per necessità una nuova lingua, reinventandosi ogni volta, fuori dai recinti prefissati e sostenendo con convinzione che: "il sogno ci fa evadere e ci aiuta ad affrontare la quotidianità, neutralizzando, anche se per poco, la realtà".
|
|
Grilli Matteo
Crocevia di punti morti. Quattro anime nel Pozzo
br. Il Pozzo, una città della remota provincia, aspetta il ritorno di quattro suoi abitanti. Massimo è dovuto tornare per stare vicino a sua madre; Celeste dopo un anno fallimentare a studiare filosofia ha scelto di rinchiudersi nella sua stanzetta per farsi seppellire dalle ossessioni; Leonardo ha mollato un lavoro stabile mosso dalla certezza che la sua città sia l'equivalente della Derry di It e sotto ci viva un mostro. K, invece, non se n'è mai andato, ma torna di continuo: si muove solo con gli autobus, di notte, facendo sempre lo stesso percorso, ossessivamente incastrato tra luoghi abbandonati e sfigurati dal tempo; convinto di essere l'incarnazione dello spirito della città, K si accorgerà del ritorno dei tre nel pozzo e forse finalmente qualcuno realizzerà il proprio sogno: morire.
|
|
Grillmayer, Georg
Ein Lausbub findet zur Technik
17. Auflage. Stuttgart, Loewe, 1953. Mit zahlreichen Illustrationen von Heinz Schubel. 167 S. Lwd.d.Zt.; farbiger Vorderumschlag aufgezogen. [5 Warenabbildungen]
Référence libraire : 126410
|
|
Grillmayer, Georg
Fritz will zur Technik
Aus dem Leben eines sudetendeutschen Jungen. 8. Auflage. Stuttgart, Loewes Vlg. Ferdinand Carl, 1943. Gr.-8vo. Mit farbigem Titelbild u. Illustrationen von Wilhelm Baitz. 195 S. Farbiger Or.-Hlwd. (Schubel); stärker beschabt. (Nr. 1311). [4 Warenabbildungen]
Référence libraire : 81264
|
|
Grillmayer, Georg
Fritz will zur Technik
Aus dem Leben eines sudetendeutschen Jungen. 7. Auflage. Stuttgart, Loewe, 1942. Gr.-8vo. Mit farbigem Titelbild u. Illustrationen von Wilhelm Baitz. 195 S. Farbiger Or.-Hlwd. (Schubel); Kanten beschabt, Ecken bestoßen. (Nr. 1311). [5 Warenabbildungen]
Référence libraire : 171842
|
|
Grillmayer, Georg
Fritz will zur Technik Aus dem Leben eines sudetendeutschen Jungen.
Stuttgart, Loewes Verlag Ferdinand Carl, 1942. Gr.8°; 195 Seiten, mit Buntbild und Zeichnungen von Wilhelm Baitz; 7. Auflage Orig.-Halbleinen mit OU Schutzumschlag randrissig, auf Vorsatz geklebter Zettel (Im Auftrage des Oberbefehlshabers der Kriegsmarine Grossadmiral Raeder überreicht)
Référence libraire : L-8829
|
|
Grillo Alberto
Quote. Tutto l'acciaio del ponte
br. La vita sociale del genovese Sebastiano non va oltre metodiche colazioni al bar e qualche battuta con i nuovi vicini di casa, una famiglia composta da due litigiosi genitori e Alessandro, il figlio undicenne con il quale stabilisce un rapporto di crescente sintonia. Mentre la sua attività di compravendita di acciaio è ostacolata dai dazi introdotti dall'Unione Europea, Sebastiano sviluppa un interesse ai confini con l'ossessione verso l'area della città colpita dalla tragedia del 14 agosto. Spronato dall'amico Matteo, un romagnolo dalla condotta imprevedibile, intravede uno spiraglio di riscatto non solo professionale nell'appalto per l'assegnazione dell'acciaio destinato alla ricostruzione del ponte. «Cosa posso desiderare di più dalla vita che fornire tremila pezzi del mio prodotto preferito al nuovo ponte della mia città?».
|
|
Grillo Andrea
Livorno: una rivolta tra mito e memoria. 14 luglio 1948 lo sciopero generale per l'attentato a Togliatti
brossura
|
|
Grillo Anna
Uomini sull'uscio. Frammenti di viaggio
br. "Uomini sull'uscio" è una serie di brevi racconti, in un stile elegante e ricercato, dove l'autrice narra dell'uomo e del suo legame indissolubile con una terra difficile, arsa e assolata. Le quotidiane attività rivivono grazie ad un linguaggio accurato, non senza qualche punta di liricità. L'intreccio, la mietitura e la vendemmia sembrano materializzarsi, caricarsi di nuova vita. Il vocio dei mietitori, il cigolio dei carri, i canti e i balli al termine della mietitura trovano la loro ubicazione in un paesaggio che spesso non fa solo da sfondo ma diventa protagonista. L'uscio rappresenta l'apertura verso la vita ma anche il luogo in cui il protagonista diventa un osservatore del fluire del tempo attraverso le stagioni.
|
|
Grillo Daniele
Il grande Hans
br. Hans Gueber è un affabile pensionato austriaco con la passione per le invenzioni che non servono a nulla e gli orologi a cucù, dotato di un'altezza fuori dal comune: due metri e diciotto. Da quattro anni è alle prese con una missione senza speranza: convincere la sua amata Julia a tornare dall'abisso del coma. Un giorno però arriva una lettera e Hans decide all'improvviso di smettere i panni del marito, padre e inventore inconcludente e di intraprendere il viaggio più incredibile della sua vita. Equipaggiato solo con uno zaino, un misterioso bottone di vetro e una incrollabile fiducia nell'umanità, volerà da un vecchio amico a Praga, ritroverà una meravigliosa cascata in Islanda, finirà tra le comparse di un B-movie in Arabia Saudita, metterà in fuga un elefante e camminerà con i fenicotteri in Tanzania, infine si specchierà nel deserto di sale di Uyuni, in Bolivia. E lungo il cammino incontrerà nuovi compagni di viaggio a ogni tappa, a ciascuno dei quali donerà qualcosa di sé. "Il grande Hans" è un libro scritto con l'intenzione di parlare al cuore. Narra di persone che si allontanano, di scelte sbagliate, di rimpianti e dell'urgenza che, a volte, penetra in certe vite. E soprattutto della grande capacità che ogni persona possiede, dentro di sé, di recuperare terreno nei confronti dei rapporti trascurati, degli amori perduti e di tutto ciò che la vita gli ha fatto smarrire. Incluso se stesso.
|
|
Grillo Fabrizio
Reincontri
brossura
|
|
Grillparzer Franz; Pocar E. (cur.)
Il povero musicante
br. A distanza di dieci anni (1828-1838) Franz Grillparzer scrisse due racconti che restano come gli unici esempi narrativi di uno dei maggiori drammaturghi dell'Ottocento, "Il povero musicante" e "II convento presso Sendomir". "Il convento presso Sendomir" è un racconto di impianto romantico, la storia di una passione travolgente che porta il protagonista a punire delitto con delitto e a vivere per espiare la propria colpa. Ma si deve soprattutto all'altro racconto, "II povero musicante", di spunto più chiaramente autobiografico, la grande fortuna di Grillparzer anche presso i lettori di narrativa, tanto che la vicenda del suonatore che vive mendicando qualche fiorino in cambio di un po' di musica grattata con fatica dal suo violino è divenuta ben presto una delle storie più amate dai lettori tedeschi, anche ai nostri giorni.
|
|
Grillparzer Franz; Svandrlik R. (cur.)
Il povero suonatore
brossura
|
|
Grillparzer, Franz
Der arme Spielmann
Wien, Schroll, ca. 1920. 12mo. Mit 12 farbigen Or.-Lithographien u. Buchschmuck von Fritzi Löw. 126 S., 1 Bl. Illustrierter Or.-Pp., illustrierte Vorsatzpapiere; etw. braunfleckig u. angestaubt, Kanten beschabt. [4 Warenabbildungen]
Référence libraire : 52107
|
|
Grimaldi Aurelio
Fango. L'omicidio Calabresi e la sinistra italiana
br. Il 17 maggio 1972 il commissario Luigi Calabresi sta aprendo la portiera dell'auto per recarsi a lavoro quando viene colpito alle spalle; muore di fronte a casa. Sono passati due anni e mezzo dalla morte dell'anarchico Giuseppe Pinelli, precipitato dalla questura di Milano dove si trovava in stato di fermo in seguito alla strage di Piazza Fontana. Due anni e mezzo di una campagna di stampa feroce condotta dalla sinistra comunista e socialista, su tutti Lotta Continua e «L'Espresso», il cui esito, la morte del commissario «torturatore e assassino», pareva inevitabile. Aurelio Grimaldi, allora appena adolescente, ricostruisce la cronaca, i processi e il clima di quegli anni. Dichiarandosi appassionatamente di sinistra, punta il dito contro l'ideologia della falsa sinistra che inneggiava alla violenza e la praticava senza pentimenti; contro una macchina del fango fanaticamente orchestrata e alimentata da settarismi ideologici mai sopiti.
|
|
Grimaldi Gianclaudio
L'amore rifiutato
ril.
|
|
Grimaldi Laura
Faccia un bel respiro
br. Per quanto spossata, sfiatata, acciaccata da una grave patologia polmonare, la paziente molto speciale protagonista di questo libro vede il reparto ospedaliero come un palcoscenico su cui medici e malati, infermieri e parenti in visita interpretano - attori inconsapevoli - la pièce della commedia della vita. Il racconto è un inanellarsi di piccole storie all'interno della storia più grande dei vari ricoveri della protagonista. Non vengono fatti nomi, nemmeno quello dell'ospedale stesso, perché ciò che accade è in qualche modo esemplificativo di una condizione più generale... Macho Piccini, lo Sciamano, Martello Pneumatico, Miss Ceausescu, Tromba di Gerico, Nosferatu. Così vengono identificati alcuni dei personaggi che si muovono attraverso le pagine. La protagonista riesce a liberare energie nuove in un ambiente che per sofferenze, abitudini inveterate, assenza di stimoli, tenderebbe a restare cristallizzato. E malgrado il proprio dolore, lo scoramento, il senso di lutto, parla di letteratura con un infermiere peruviano, scambia confidenze con gli altri degenti, fa entrare di nascosto la sua parrucchiera. E intanto osserva con sguardo fulminante, lo sguardo di una donna straordinaria, tutto ciò che accade in quell'universo popolato di speranze e rassegnazioni, in cui medici, infermieri e malati si sorprendono a volte nel realizzare di essere fra loro sodali invece che antagonisti.
|
|
Grimani Alberindo
146, Boulevard Haussmann
brossura L'incredibile storia di Emanuele Brunatto, il grande difensore di Padre Pio, nella Francia occupata dai nazisti per salvare i perseguitati dalla Gestapo, soprattutto ebrei. A guerra finita, fu condannato a morte per collaborazionismo ma poi, grazie alle testimonianze ebree, fu riabilitato e si stanno raccogliendo le prove per inserire il suo nome tra i "Giusti tra le nazioni".
|
|
Grimm Jacob 1785 1863 & Grimm Wilhelm 1786 1859 Related Name: Rackham Arthur 1867 1939 Illus
Grimm's Fairy Tales; Twenty Stories. Illustrated by Arthur Rackham - Uniform Title: Kinder- Und Hausmarchen. English. Selections
New York Viking Press 1973. First Edition. Fine cloth copy in a near fine very slightly edge-rubbed and dust-dulled dw now mylar-sleeved. Remains particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and sharp-cornered. ; 127 pages; Description: 127 p. Illus. part col. 24 cm. Subjects: Fairy tales --Germany. Folklore. Summary: Twenty tales collected from German folklore and immortalized by the brothers Grimm. - Series: A Studio book. New York, Viking Press hardcover
Référence libraire : 88154 ISBN : 0670355321 9780670355327
|
|
GRIMM (Brüder)
Das tapfere Schneiderlein. Hans Toscano del Banner zeichnet Grimms Märchen
(Szbg.),Salzburger Jugend Vlg. [1947]. gr.8°. (32) S.mit farb. Einbdillustr., 16 (15 ganzseit.) farb. Illustr. u. ganzseit. farb. Titelillustr. Illustr. Opbd., etw. berieben, angestaubt u. fingerfleckig, innen nur vereinzelt gering fingerfleckig, insges. gut erh.
Référence libraire : R0101-K
|
|
GRIMM (Brüder)
Dornröschen. Hans Toscano del Banner zeichnet Grimms Märchen
(Szbg.),Salzburger Jugend Vlg. [1947]. gr.8°. (32) S.mit farb. Einbdillustr., 16 (15 ganzseit.) farb. Illustr. u. ganzseit. farb. Titelillustr. Illustr. Opbd., gering berieben u. fingerfleckig, etw. angestaubt, innen nur vereinzelt gering fingerfleckig, insges. gut erh.
Référence libraire : R0589-M
|
|
Grimm Jacob; Grimm Wilhelm
Fiabe
brossura Da Cappuccetto rosso a Hänsel e Gretel, Cenerentola, Biancaneve, Pollicino: le favole che raccontano attraverso storie di nani, giganti, apparizioni angeliche e stregonesche, voci buffe e solenni, tutte le paure e le gioie autentiche dell'uomo. "All'arte della traduttrice, Clara Bovero - scrisse Italo Calvino a proposito di quest'edizione - si deve la limpidezza con cui risaltano i vari registri stilistici del dettato popolare, e la spontaneità con cui anche poesiole e filastrocche sembrano nate nella nostra lingua".
|
|
Grimm Jacob; Grimm Wilhelm
Fiabe
br. Nella prefazione alla prima edizione di "Kinder-und Hausmdrchen" i fratelli Grimm definiscono i loro testi "innocenti fiabe per la casa". Difficile crederci vista la truculenza che spesso trabocca da questa raccolta: vendette, malefici, avvelenamenti, poteri occulti, boschi fitti in cui sembra impossibile ritrovare il sentiero perso, atmosfere oscure e tenebrose. Eppure, in queste fiabe riunite e riviste dai due filologi tedeschi, la purezza e l'innocenza infantili sono sempre presenti in quel magico mondo popolato da streghe, gnomi, draghi, fate e diavoli, e si intrecciano con naturalezza agli episodi sinistri. La grande forza liberatoria delle fiabe dei Grimm sta nell'immancabile e crudelissima punizione del "cattivo" e nella rivalsa dei deboli sugli oppressori: una giustizia rigida che non lascia sfumature tra bene e male e che ben rappresenta l'immaginario dissacrante dei Grimm. "Biancaneve", "Cappuccetto rosso", "Pollicino", "Hansel e Gretel", "Cenerentola": sono solo alcune delle "fiabe popolari" elevate dai Grimm a classici della letteratura.
|
|
Grimm Jacob; Grimm Wilhelm
Fiabe
ill., br. Nella prefazione alla prima edizione di "Kinder-und Hausmdrchen" i fratelli Grimm definiscono i loro testi "innocenti fiabe per la casa". Difficile crederci vista la truculenza che spesso trabocca da questa raccolta: vendette, malefici, avvelenamenti, poteri occulti, boschi fitti in cui sembra impossibile ritrovare il sentiero perso, atmosfere oscure e tenebrose. Eppure, in queste fiabe riunite e riviste dai due filologi tedeschi, la purezza e l'innocenza infantili sono sempre presenti in quel magico mondo popolato da streghe, gnomi, draghi, fate e diavoli, e si intrecciano con naturalezza agli episodi sinistri. La grande forza liberatoria delle fiabe dei Grimm sta nell'immancabile e crudelissima punizione del "cattivo" e nella rivalsa dei deboli sugli oppressori: una giustizia rigida che non lascia sfumature tra bene e male e che ben rappresenta l'immaginario dissacrante dei Grimm. "Biancaneve", "Cappuccetto rosso", "Pollicino", "Hansel e Gretel", "Cenerentola": sono solo alcune delle "fiabe popolari" elevate dai Grimm a classici della letteratura.
|
|
Grimm, Brüder
Aschenputtel
Zürich, SBS (Lizenz: NordSüd Verlag), 2012. Quer-kl.-8vo. Durchgängig farbig illustriert von Ulrike Haseloff. 14 Bl. Farbiger Or.-Hlwd. (SBS-Märchenbuch). [2 Warenabbildungen]
Référence libraire : 205509
|
|
Grimm, Brüder
Brüderchen und Schwesterchen
o.J. Zürich, SBS, 2023. Quer-kl.-8vo. Durchgängig farbig illustriert von Bernadette (Watts). 14 Bl. Farbiger Or.-Hlwd. (SBS-Märchenbuch 2023). [3 Warenabbildungen]
Référence libraire : 213417
|
|
Grimm, Brüder
Das Bürle
Ein Märchen. Zürich, SBS, (1991). Quer-8vo. Durchgehend teils farbig illustriert von Jürg Obrist. 8 Bl. Farbiger Or.-Kart.
Référence libraire : 201013
|
|
Grimm, Brüder
Das Eselein
Hamburg, Windelberg Verlag, 1968. Kl.-fol. Mit 9 ganzseitigen farbigen Illustrationen von Lottelies von Freeden. 10 Bl. Illustrierter Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Référence libraire : 162251
|
|
Grimm, Brüder
Das Lumpengesindel
Ein Märchen. Zürich, SBS, (1991). Quer-8vo. Durchgehend teils farbig illustriert von Jürg Obrist. 8 Bl. Farbiger Or.-Kart.
Référence libraire : 201012
|
|
GRIMM, Brüder
Das Lumpengesindel. Ein Märchen der Brüder Grimm. Bilder sind farbige Scherenschnitte von Irma Zeidler.
Lpz.,Helingsche Vlgsanst. (1956). 15.-19.Tsd. quer-8°. 9 nn. Bl. mit farb. Einbdillustr. u. tls. ganzseit. farb. Scherenschnitten im Text. Farbig illustr. Ohln., etw. bestoßen, gering berieben, innen stellenw. etw. (finger)fleckig, 1 Bl. mit kleinem geklebten Einriß, insges. noch gut erh.
Référence libraire : DR0680-K
|
|
Grimm, Brüder
Das Märchen von Frau Holle
Herausgegeben von J. K. Schiele. Zürich, Globi-Verlag, 1949. Quer-fol. Mit 7 (6 ganzseitigen u. 1 doppelblattgroßen) farbigen Illustrationen von Herbert Leupin. 8 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; Kanten leicht beschabt, minimal fleckig. [4 Warenabbildungen]
Référence libraire : 58343
|
|
Grimm, Brüder
Das Märchen von Hänsel und Gretel. Aus der Sammlung der Brüder Grimm.
Leipzig, Verlag von Ernst Wunderlich, 1945. Kl. 8°, quer; unpag. (16) Seiten mit farbigen Bildern; 1.-38. Tausend Orig.-Pappband Rückenkanten mit Fehlstellen, Ecken berieben, Seiten leicht fingerfleckig
Référence libraire : L-10455
|
|
Grimm, Brüder
Das singende, springende Löweneckerchen
München, Ellermann, 1986. Gr.-8vo. Durchgehend farbig illustriert von Renate Seelig. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp. [4 Warenabbildungen]
Référence libraire : 165178
|
|
Grimm, Brüder
Das tapfere Schneiderlein
Basel, Reinhardt u. Lahr, Kaufmann, 1993. Quer-kl.-fol. Mit 7 (6 ganzseitigen u. 1 doppelblattgroßen) farbigen Illustrationen von Herbert Leupin. 7 Bl. Farbiger Or.-Pp. (I bzw. ISBN 3780625002 [3 Warenabbildungen]
Référence libraire : 206449
|
|
Grimm, Brüder
Das tapfere Schneiderlein
Fürth, Pestalozzi, ca. 1965. 4to. Durchgehend farbig illustriert von Anny Hoffmann. 6 Bl. Or.-Pp. mit Leinenrücken; Rückendeckel bekritzelt. [2 Warenabbildungen]
Référence libraire : 90828
|
|
Grimm, Brüder
Das tapfere Schneiderlein
Frankfurt, Büchergilde Gutenberg, 1970. Quer-gr.-8vo. Mit 12 ganzseitigen farbigen u. weiteren s/w Illustrationen von Gerhard Oberländer. 14 Bl. Illustr. Or.-Pp. - Schönes Exemplar
Référence libraire : 149192
|
|
Grimm, Brüder
Das tapfere Schneiderlein
Frankfurt, Büchergilde Gutenberg, 1970. Quer-gr.-8vo. Mit 12 ganzseitigen farbigen u. weiteren s/w Illustrationen von Gerhard Oberländer. 14 Bl. Illustrierter Or.-Pp. - Schönes Exemplar [3 Warenabbildungen]
Référence libraire : 170290
|
|
Grimm, Brüder
Das tapfere Schneiderlein
Herausgegeben von J. K. Schiele. Zürich, Globi-Verlag, 1944. Quer-fol. Mit 7 (6 ganzseitigen u. 1 doppelblattgroßen) farbigen Illustrationen von Herbert Leupin. 8 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; Kanten beschabt, Rücken durch Klammerheftung mit kl. Fehlstelle. [5 Warenabbildungen]
Référence libraire : 58344
|
|
Grimm, Brüder
Das tapfere Schneiderlein
o.J. Zürich, SBS, 2018. Quer-8vo. Mit 7 (6 ganzseitigen u. 1 doppelblattgroßen) farbigen Illustrationen von Herbert Leupin. 14 Bl. Farbiger Or.-Hlwd. (I [2 Warenabbildungen]
Référence libraire : 208798
|
|
Grimm, Brüder
Das Waldhaus
Zürich, SBS, 2002. Quer-8vo. Durchgehend farbig illustriert von Jürg Obrist. 12 Bl. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Référence libraire : 217030
|
|
Grimm, Brüder
Das Waldhaus
Zürich, SBS, 2002. Quer-8vo. Durchgehend farbig illustriert von Jürg Obrist. 12 Bl. Farbiger Or.-Kart.
Référence libraire : 191258
|
|