Haigh Jennifer
L'America sottosopra
br. Siamo in Pennsylvania, una terra che «più di qualunque altra è ciò che giace nel suo sottosuolo». Fino a una quarantina di anni fa gli abitanti di Bakerton hanno vissuto, anche se non proprio prosperato, sull'estrazione del carbon fossile. Chiuse le miniere, la città si è sciolta come neve al sole. Fino a quando una grossa società si accorge che sotto i campi coltivati si estende un enorme giacimento di gas naturale, estraibile con la nuovissima tecnica del fracking, e manda i suoi emissari a percorrere il territorio per convincere gli agricoltori, poveri e arrabbiati, a cedere i loro appezzamenti per cifre molto molto allettanti. Nessuno di chi vende si rende conto che gli scavi procureranno ogni sorta di guai alla comunità. Guai che cominciano subito, con l'arrivo delle squadre di operai incaricati di scavare. A loro volta poveri e arrabbiati per la vita grama nei dormitori, la lontananza dalle famiglie, i turni di lavoro disumani. E l'ostilità della popolazione. Si rischia la guerra dei poveri. Ma Haigh ha la mano leggera, e un grande talento nel raccontare storie di povera gente senza eccessivi realismi, e senza sentimentalismi, mantenendo una lodevole equidistanza dalle due «fazioni». C'è una guardia carceraria con una famiglia difficile; un'altra piccola famiglia, gay, dedita all'agricoltura biologica, che vede sfumare anni di lavoro; il capo degli operai che si innamora della «pastora» di una neo-chiesa, vedova di una vittima dell'incidente nucleare di Three Mile Island, avvenuto decenni prima, sempre in Pennsylvania... È una storia che si potrebbe trasporre dovunque: inquinamento e distruzione del territorio e della salute dei suoi abitanti versus il benessere economico degli stessi abitanti. Il risultato è un ampio quadro dell'America rurale contemporanea, che spera sempre nel miracolo del sogno americano nonostante le ripetute delusioni.
|
|
HAIKAL, Moustafa
Das Antlitz Ägyptens. Mit einem Beitrag vom Präsidenten der Vereinigten Arabischen Repubklik Gamal Abdel Nasser.
Berlin:, Kongress-Verl., 1958. Gr. 8°. 86 S. Original Leinwand mit Rückentitel, montierter Eigenvermerk auf Vorsatz, papierbedingt gegilbt, insgesamt gut erhalten.
Référence libraire : 22834A
|
|
HAIM Paul
Passage du d?sir. Roman.
Broch?. 345 pages. Jaquette.
|
|
HAINAUT [pseudonyme de ADAM (Georges)]
A l'appel de la liberté.
Récit extrait (et modifié dans l'optique de la publication en nouvelle) de "L'épée dans les reins, chronique des années quarante", écrit pendant l'Occupation et publié sous le pseudonyme HAINAUT par l'écrivain et journaliste résistant Georges ADAM (1908-1963), collaborateur des "Lettres françaises". Edition originale clandestine, portant la mention: "publié aux dépens de quelques lettrés patriotes", "achevé d'imprimer sous l'oppression à Paris le 30 juillet 1944". Français
|
|
Haj Seyed Javadi Fattaneh
La scelta di Sudabeh
br. Sudabeh è una tipica ragazza benestante dell'Iran post Rivoluzione. Vive in una famiglia altolocata che sogna per lei un matrimonio all'altezza del suo status sociale. La ragazza però si batte per un amore impossibile, quello che la lega a un uomo culturalmente e socialmente inferiore. Mentre Sudabeh insiste nella sua passione, la madre interpella la zia, Mahbubeh, che racconta di aver vissuto una storia d'amore simile a quella della nipote. Inizia dunque una seconda narrativa, parallela, che ci riporta nell'atmosfera dell'Iran prima della Rivoluzione, all'epoca dello Shah. La storia che la zia racconta suona come monito ed è fatta di tragiche conquiste: Mahbubeh combatte per i propri sentimenti, ma il prezzo che dovrà pagare sarà alto. Ciò che ne deriva è una coinvolgente saga familiare che ripercorre le vite di un'intera famiglia lungo tutto il Novecento e che restituisce il quadro di una cultura lontana nel tempo e nello spazio, anche se mai così estranea da lasciarci indifferenti.
|
|
Hajek, Katja
geädert in deinen händen.
(Darmsatdt), erato-presse (Agora Verlag), (1974). Gedichte. Mit 6 ganzseitigen Abbildungen nach Zeichnungen von Herbert Hajek. Gr. 8°. 78,6 S. Ill. OLeinen mit minimal gebrauchtem Schutzumschlag.
Référence libraire : 20263
|
|
Hajek, Otto Herbert (1927-2005):
Geometrische Komposition 73/1. Farbige Serigraphie. Auflage: 100 Exemplare. Am Unterrand betitelt und numeriert 28/100, rechts mit Bleistift signiert und datiert:
Format: 36 x 31 cm. Blattgröße: 41 x 31,5 cm. *Werkbezeichnung "73/1". - Gut erhalten. Graphiken de
|
|
Hakel, Hermann
1938 - 1945. Ein Totentanz.
Stuttgart Wien St. Gallen, Verkauf, 1950. 8°. 95 S. OLn., 1Hakel, 1938 - 1945
Référence libraire : 3419BB
|
|
Hakel, Hermann
Hier und dort. Gedichte. Mit 6 Federzeichnungen von Anton Lehmden.
Wien München Basel, Desch, (1955). 8°. 72 S. OPp. Farb. illustr. OUmschl. von Lehmden., Hakel, Hier und dort (= Neue Lyrik aus Österreich).
Référence libraire : 2175AB
|
|
Hakimi Aziz
Ritorno a Kabul
ril. Estate 1980. Un anno dopo l'invasione russa dell'Afghanistan, il piccolo Delawar gioca spensierato con il suo amico Nasim. Saranno i toro ultimi giorni insieme: i soldati sovietici, infatti, hanno accusato gli uomini del villaggio di aiutare di nascosto i mujaheddin e hanno ucciso suo padre davanti ai suoi occhi e a quelli della madre Jamila. Chi non muore, scappa. 1989. Stabilitosi con la madre nella Kabul infestata dai talebani, Delawar, dopo essere sopravvissuto a un drammatico incidente, è diventato un uomo rispettato, mercante di ferrivecchi, tra cui bombe disinnescate, pezzi di carri armati, armi. Ma un giorno i talebani lo arrestano con l'accusa di vendere armi ai mujaheddin e passa due mesi nella famigerata prigione di Pul-i Charkhi, dove viene torturato dai suoi aguzzini, tra cui lo spietato Mullah Mansur. E quando finalmente riesce a fuggire dal carcere e fa ritorno a casa, scopre un'altra terribile circostanza: sua moglie, la combattiva e dolce Ghazal, incinta del loro primo figlio, è scomparsa. Inizia così la sua disperata ricerca, che lo porterà in circostanze tragiche a ritrovare il suo amico d'infanzia. Mentre Delawar percorre il suo cammino, il mondo si avvicina alla catastrofe che lo sconvolgerà, all'evento fatale del nuovo millennio: gli attentati alle Torri Gemelle dell'11 settembre 2001.
|
|
Hakuzwimana Ripanti Esperance
Tutta intera
br. Ci sono storie che aspettano di essere raccontate. La storia di Taja che vive coi suoi zii, e i genitori li sente una volta al mese. O della sua compagna di banco Charlie Dí, che il giorno della Festa della fioritura scompare saltando il fiume. O di Giulio Abour, che traduce per sua madre le bollette e le poesie. Delle ragazze e dei ragazzi di Basilici, che sono italiani ovunque siano nati. Sono storie d'identità, paura del diverso e desiderio di appartenenza. Di discendenze lontane, e di un domani che si esige nelle proprie mani. A raccontare questi ragazzi è Sara, che tutte le settimane li incontra per aiutarli con la scuola. Ha il loro stesso colore di pelle ma è cresciuta in Città. Credeva di vedersi tutta intera, invece si accorge di dover ancora mettere insieme molti pezzi. Il fiume Sele taglia in due la città, e Sara ogni giorno lo attraversa per andare nella scuola di Basilici. I suoi studenti arrivano da tutte le parti del mondo e la guardano con diffidenza. La chiamano Signorina Bellafonte, perché anche se è nera (come la maggior parte di loro) non è una di loro: è cresciuta di là dal fiume, suo zio è il guardiano del frutteto, e da quelle parti le pesche le chiamano «oro rosa», perché sfamano molte famiglie. Sara è la figlia adottiva di un professore di liceo e della cuoca dell'asilo. Sua mamma preparava torte e coltivava rose, suo padre le ha insegnato la passione per le parole: il suo mondo da bambina aveva confini certi. Ora don Paolo le ha trovato questo lavoro, crede che lei sia la persona giusta. Giusta perché? Questi ragazzini, che conoscono tre lingue e ne inventano una diversa ogni pomeriggio, avranno pure il suo stesso colore di pelle ma la scrutano, la sfidano di continuo. All'inizio non riesce a ottenere la loro attenzione nemmeno per mezz'ora. Le parole non bastano più, forse la strada per comunicare passa per certe esperienze difficili del passato: ogni volta che si è sentita diversa, nel posto sbagliato. Settimana dopo settimana quei nomi impronunciabili e quei volti sfuggenti diventano più famigliari: Tajaeli Kolu che le assomiglia così tanto, Zakaria Laroui con l'occhio pigro e zero modestia, Paul Bonafede che è mezzo italiano e sembra vergognarsene. Ma poi scompare Charlie Dí, che stava sempre seduta al terzo banco, e intanto si moltiplicano le aggressioni nel quartiere: ecco che questo processo accidentato ma prodigioso di conoscenza reciproca rischia di interrompersi. Eppure certe vite spezzate e ricucite possono ancora, come certi innesti, trovare il modo di fiorire.
|
|
HALLER Albert
A l'extrême frontière là où nous avons vécu (1939-1945)
La Chaux-de-Fonds, Imprimerie Courvoisier S.A., 1948, in-8 br. (15,5 x 21,5), 227 p., préface du Colonel Gerber, planches photos h.-t. en noir, imprimé sur bon papier vergé, nom manuscrit sur page de garde, bon état.
Référence libraire : QWA-14048
|
|
Halevy Dominique
L'Enfant ET L'Etoile
Gallimard 2008 96 pages 18 6x0 8x12 2cm. 2008. pocket_book. 96 pages.
Référence libraire : 500212890
|
|
Halevy Dominique
L'Enfant ET L'Etoile
Gallimard 2008 96 pages 18 6x0 8x12 2cm. 2008. pocket_book. 96 pages.
Référence libraire : 500212926
|
|
Halioua Bruno
Mères juives des hommes célèbres : Celles qui firent le XXe siècle
Bibliophane - Daniel Radford 2006 11x17x2cm. 2006. Broché. 244 pages. Bon Etat intérieur propre
Référence libraire : 100070714
|
|
HALIN Edouard - Jaquemin - [Touraine]
Otto Kriegsmann ou l'Ooccupation allemande en Touraine
1945 Tours La Nouvelle République 1945 Un volume in°8 broché 71 pages. Dessins dde Jaquemin LR27
Référence libraire : 1588
|
|
Halamova, Masa
Die Meise aus dem Kokoshäuschen
Übersetzt von Eliska Jelinkova. Bayreuth, Gondrom, 1978. Kl.-4to. Durchgängig farbig illustriert von Mária Zelibská. 12 Bl. Farbiger Or.-Pp.; die Zellophanierung des Bandes leicht wellig. [4 Warenabbildungen]
Référence libraire : 194169
|
|
Halberstadt Michèle
La petite
br. "Ho dodici anni e questa sera sarò morta". Una ragazzina ingoia l'intero contenuto dell'armadietto di medicinali della madre per uscire da una vita di solitudine e affetti traditi. Prima di assopirsi ci racconta la sua storia di piccole delusioni che sembrano insormontabili, la storia di quella fatica naturale di divenire un'altra che può essere l'adolescenza e che continua a riguardare tutti ogni volta che ci troviamo ingabbiati in un'esistenza spenta e domata. Una fatica accesa di entusiasmi: la gioia della radio, l'ossigeno della musica, il sogno del giornalismo, la festa delle visite degli sfarzosi amici del nonno, gaudenti scialatori di sentimenti e di denari. Il tutto in una Parigi degli anni Sessanta vibrante di aneddoti famigliari e canzoni alla moda. Un romanzo che è una finestra sull'interiorità in ebollizione di una bambina. La ricostruzione fedele, acuta e commovente di quell'età della vita in cui il mondo comincia a fraintenderci.
|
|
Halbfas, Hubertus (Hg.)
Kriegszeit Kriegsende im Drolshagener Land Sauerland.
Drolshagen: Heimatverein f.d. Drolshagener Land 2005. 302 S., einige Abb. Kart. *neuwertig*
Référence libraire : 259018
|
|
Halbritter, Gerhard (1908-2002):
Schiff im Dock. Kaltnadelradierung von Gerhard Halbritter. Rechts unten signiert, links unten bezeichnet.
Format (Platte): 125 x 195 mm. Blattgröße: 235 x 295 mm. *Gerhard Richard Halbritter (geb. 11. September 1908 in Mühlhausen/Thüringen; gest. 15. Juli 2002 in Tübingen) war ein deutscher Bildhauer, Zeichner und Grafiker. Er arbeitete u.a. in Baden-Baden und Tübingen. Er hinterließ umfangreiches graphisches Werk, u.a. über 100 Radierungen zu Sakralbauten wie z. B. Ulm, Basel, Strassburg, Mainz, Barcelona, Kopenhagen, Speyer, Freiburg. Graphiken de
|
|
Halden, Elisabeth (= Agnes Breitzmann)
Aus goldener Jugendzeit
Kleine Geschichten für Kinder. 2. Auflage. Stuttgart, Levy & Müller, ca. 1905. Mit 4 Tafeln von Fritz Bergen. 2 Bl., 160 S. Illustrierter Or.-Lwd. (weinendes Mädchen mit kaputter Puppe, lachender Junge); gering schiefgelesen. [3 Warenabbildungen]
Référence libraire : 180023
|
|
Halden, Elisabeth (= Agnes Breitzmann)
Der Kinder Freud und Leid
Heitere Geschichten für Kinder. 3. Auflage. Stuttgart, Levy & Müller, ca. 1920. Mit 4 Tafeln von Fritz Bergen. 2 Bl., 160 S. Illustrierter Or.-Pp.; etw. fleckig, Rücken lose. [3 Warenabbildungen]
Référence libraire : 95525
|
|
Halden, Elisabeth (= Agnes Breitzmann)
Der Kinder Freud und Leid
Heitere Geschichten für Kinder. Stuttgart, Levy & Müller, ca. 1905. Mit 3 (statt 4) Tafeln von Fritz Bergen. 2 Bl., 160 S. Illustrierter Or.-Lwd.; etw. fleckig, Kanten beschabt, Gelenke geplatzt, Kapitale fransig. [2 Warenabbildungen]
Référence libraire : 112923
|
|
Halden, Elisabeth (= Agnes Breitzmann)
Lustige Geschichten
4. Auflage. Stuttgart, Levy & Müller, ca. 1905. Mit 8 Tafeln von Fritz Bergen. 2 Bl., 320 S., 2 Bl. Illustrierter Or.-Lwd.; gelockert, Kapitale fransig. [3 Warenabbildungen]
Référence libraire : 68448
|
|
Halden, Elisabeth (= Agnes Breitzmann)
Mädchengeschichten
Stuttgart, Effenberger, (1890). Mit 4 farbig lithographierten Tafeln von W. Claudius. 2 Bl., 160 S., 2 Bl. Or.-Lwd. mit farbigem Deckelbild (junge Frau mit Gießkanne); stärker angestaubt bzw. fleckig. [4 Warenabbildungen]
Référence libraire : 50445
|
|
Halden, Elisabeth (Agnes Breitzmann)
Aus schwerer Zeit. Eine Erzählung für die Jugend.
Berlin, Verlag von Otto Drewitz, 1900. 8°; 222 Seiten mit (5) Original-Illustrationen in Farbendruck (Lithographien), Fraktur; Orig.-Halbleinen Einband berieben und staubig; Rückenkanten leicht angerissen, Ecken bestoßen und berieben; Vorsatz und Titelblatt stockfleckig; hinterer Vorsatz entfernt; Besitzeintrag
Référence libraire : L-10633
|
|
Halder, Fritz
Hitler als Feldherr. Der ehem. Chef d. Generalstabes berichtet die Wahrheit.
München: Münchener Dom Vlg. 1949. 63 S. Br.
Référence libraire : 6027
|
|
Hale HM. 1945 H. M.
Australian Cumacea No. 9 - The family Nannastacidae. In 8vo offp. pp. 60 with 38 figs. Offprint from Record of the South Australian Museum 82
unknown
Référence libraire : 64198
|
|
Hale, Mathew - Meschede, Friedrich (Hrsg.)
PiSsInG InK. 80 Pages from the Miriam Books by Mathew Hale. (Published on the occasion of the Exhibition "Die Stadt - La Cittá - the Mother" by Mathew Hale at the DAAD-Galerie, Berlin, 29.11.2003 - 1.2.2004).
Berlin, DAAD, Berliner Künstlerprogramm, 2004. Gr.-8°. 95, XIX Seiten. Fast durchgehend illustriert. Roter Orig.-Karton mit illustr. Vorderdeckel., 8676ab
Référence libraire : 8676AB
|
|
Haley Alex
Radici
br. Nella seconda metà del Settecento il giovane Kunta Kinte viene strappato dal suo villaggio africano e portato in America come schiavo. La sua vita cambierà, come quella dei suoi discendenti: Bell, Kizzy, Chicken George e tutti gli altri, fino a giungere ad Alex Haley, l'autore di queste pagine.
|
|
Halfon Eduardo
Oh ghetto amore mio
br. Il nonno polacco di Eduardo Halfon arrivò in Guatemala nel 1946 dopo essere sopravvissuto alla Shoah e non tornò mai in Polonia. Aveva sempre proibito alla sua famiglia di andarci. I polacchi, diceva, ci hanno tradito. Ma poco prima della sua morte Eduardo disse ancora una volta al nonno che voleva visitare Lodz, la sua città natale. Ma lui ancora una volta si arrabbiò e sbatté la porta. Però, poco dopo, tornò con un foglietto dove c'era scritto l'indirizzo della sua casa a Lodz e lo dette al nipote come un ordine o un'eredità. Questo racconto è la storia di dove quel foglietto ha finalmente portato Eduardo: in Polonia, nelle vecchie strade di Lodz.
|
|
HALID ZIYA USAKLIGIL 1866 1945.
Kirk yil. Anilar. Prep. by Semsettin Kutlu.
Istanbul: Inkil�p Kitabevi 1987. Soft cover. Good. 8vo - over 7� - 9�" tall. Paperback. Cr. 8vo. 20 x 14 cm. In Turkish. 720 p. Kirk yil. Anilar. Prep. by Semsettin Kutlu. Memirs of Halid Ziya Usakligil 1866-1945. <br/> <br/> Inkil�p Kitabevi paperback
Référence libraire : 049277
|
|
HALID ZIYA USAKLIGIL 1865 1945.
Saray ve �tesi. Son hatiralar. 3 volumes set.
Istanbul: Hilmi Kitabevi. 1940 - 1942. 0. 1st Edition . Hardcover. Very Good. 8vo - over 7� - 9�" tall. Modern aesthetic cloth bdg. Very good. Roy. 8vo. 24 x 17 cm. In Turkish. xiv 1104 17 p. B/w ills. Halit Ziya Usakligil was born in Istanbul in 1865. He went to primary school and then attended the secondary school Fatih Rustiyesi in the same city. His family moved to Izmir in 1879. He completed his secondary education in Izmir attending the school which now is known as Izmir Atat�rk Lisesi. He later attended a Christian school to learn French where he completed his first translation works. Usakligil founded the newspaper Hizmet in 1886. After 1896 his works were published in the Turkish literary journal Servet-i F�nun known for its adoption of European literary styles. When his novel Kirik Hayatlar Broken Lives was censored by the Ottoman Regime in 1901 he stopped publishing novels. Broken Lives could only be published in 1923 after the establishment of modern Turkey. Usakligil's early style is based closely on French Romanticism and most of his novels deal with unfulfilled love. His work is distinguished from contemporary Turkish literature by its more concrete form and creates its own artistic language through the use of Persian and Arabic loanwords. In his later years the writer moved to the village of San Stefano near Istanbul. In 1926 when a new law imposed to give a Turkish name to each community he suggested to give to the village its present name of Yesilk�y literally: "Green Village". Memoirs of Usakligil. <br/> <br/> Hilmi Kitabevi. 1940 - 1942. 0 hardcover
Référence libraire : 042676
|
|
HALIMI Andr?
Ce qui ? fait rire les fran?ais sous l'occupation.
Reli?. 109 pages. Rousseurs. 22x28cm.
|
|
HALIMI André
Chantons sous l'occupation.
Broché. 346 pages.
|
|
Halkin Hillel 1939
A Strange Death / Hillel Halkin
London : Weidenfeld & Nicolson 2006. First Edition. A recreation of a village in Palestine and its characters each gently and carefully called back from the past to tell their stories in a literary narrative. In 1917 the members of a spy ring who sought to assist the British in driving the Turks from Palestine were betrayed. It was said that four women of the town were seen laughing at the arrests of their neighbors. Each met a strange fate: one died prematurely the second went mad the third was an invalid and the fourth lived out her life in disrepute. When Halkin read this story of the village that he lived in it inspired him to begin a journey into the past. His friends and neighbors each offered a different version of the events and Halkin discovered that each of them was in some way affected by the legendary fate of the spy ring. An exceptional copy; fine in an equally fine dw. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. Literally as new; 8vo 8"" - 9"" tall; 388 pages; Physical desc. : 388 p. : 1 map ; 23 cm. Originally published: New York : Public Affairs 2005. Subject: Halkin Hillel 1939- NILI Organization : Palestine World War 1914-1918 - Military intelligence - Israel - Zikhron. Asian / Middle Eastern history: from c 1900 -. Espionage & secret services ; True crime. London : Weidenfeld & Nicolson unknown
Référence libraire : 159637
|
|
Hall, Tony: (Hg
Operation Overlord: Die Landung der Alliierten in der Normandie 1944.
Stuttgart: Motorbuch 1994. 224 Seiten mit zahlr. auch vielen farbigen Abb. 4° Kart.mS. *ExLIbris, neuwertig*.
Référence libraire : 267130
|
|
HALLADE Jean
La guerre a?rienne et la lib?ration de l'Aisne, 25 juin 1940 - 8 mai 1945. Abondamment illustr?. Pr?face de Peter Townsend.
Broch?. 480 pages.
|
|
Hallag Gioia A.
La luce nel buio
brossura Iris ha origini orientali nasce a Ryad, in Arabia Saudita, e si traferisce a Roma in tenera età. L'ottimo quadro scolastico la farà entrare nella Primus Levi scuola privata. Molteplici avvenimenti sconvolgeranno la sua vita, tant'è che si sposterà da Roma a Tokyo per mezzo di una borsa di studio. Iris sarà affiancata dalla comparsa di un ragazzo che con l'aiuto della sua miglior amica Emily e la sua nuova compagna Alessia affronterà i vari cambiamenti. Cambiamenti che hanno poco a che fare con l'adolescenza, cambiamenti motivati da una strana profezia.
|
|
Hallama, Peter und Stephan Stach (Hrsg.)
Gegengeschichte. Zweiter Weltkrieg und Holocaust im ostmitteleuropäischen Dissens. Societas Jablonoviana: Schriftenreihe der Societas Jablonoviana Band 3.
Leipzig : Leipziger Universitätsverlag, 2015. 294 S. Fadengehefteter Originalpappband.
Référence libraire : 1061375
|
|
Hallberg Ulf P.
Trash europeo
brossura New York, Central Park, una donna elegante: "Quanto adoro l'Europa, l'antica Grecia, Socrate, Platone, wow, e i romani, così sensuali, Catullo, l'Italia, Dante a Firenze, meraviglioso, il Rinascimento, l'Inghilterra, Shakespeare! Tutti quei personaggi che si guardano dentro, e Dickens, ah, Dickens, il vecchio adorabile Pickwick, e Parigi, Baudelaire, il poeta solo nella folla elettrizzato dai passanti, e i russi, Tolstoj, Dostoevskij, tutta quella miseria, Cechov, con la sua eterna malinconia del troppo tardi. Gli irlandesi poi! Quel Leopold Bloom che vaga per Dublino in un solo giorno come una specie di Ulisse - tutto è sempre legato all'antichità!". L'uomo sulla panchina fissa il suo iPhone. La donna continua: "A proposito, c'è una super mostra di impressionisti francesi al MoMA, ti va?". L'uomo alza lo sguardo: "Lo sai che non sopporto il trash europeo". Seduto sulla stessa panchina, Hallberg sente che Trash europeo dev'essere il titolo del libro in cui narra la straordinaria avventura del padre raccogliendone l' eredità: dipinti, carte, fotografie, ritagli di giornali, un caleidoscopio di storie, dalla Garbo al neorealismo italiano a Blade Runner. Un patrimonio di arte e pensiero che non ha alcun valore economico, ma a cui un uomo speciale ha dedicato l'intera vita rifiutando il mondo del denaro e dell'apparenza. Un inno amoroso alla liberazione attraverso la conoscenza e la bellezza della cultura europea.
|
|
Halldorsson, Halldor
Um hluthvörf. (Av Halldor Halldorsson). Mit einem Auszug auf Deutsch. (= Studia Islandica. Islenzk Fraedi 6).
Reykjavík: Ísafoldarprentsmidja / Kaupmannahöfn: Ejnar Munksgaard 1939. 32 Seiten. Gr. 8° (22,5-25 cm). Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
Référence libraire : 3120085
|
|
HALLER HERMANN
Hermann Haller 1880-1950
Z�rich.: Kunsthaus Z�rich. 1951. First edition. Paperback. Very Good . 12mo. Original paper covers. essay by R.Wehrli 161 item catalogue 9 b/w plates. Covers a little thumbd. <br/><br/> Kunsthaus Z�rich. paperback
Référence libraire : 020952
|
|
Haller, Adolf
Kamerad Köbi
Aarau, Sauerländer, ca. 1935. Mit Illustrationen von C(arl) Moos. 280 S. Or.-Lwd.; Rücken leicht berieben. [3 Warenabbildungen]
Référence libraire : 33993
|
|
Haller, M
Bravo, Trude
Reutlingen, Enßlin & Laiblin, (1934). Kl.-8vo. Mit farbigem Titelbild u. Illustrationen von Lotte Oldenburg-Wittig. 80 S. Farbiger Or.-Hlwd. (Trude beim Schuheputzen); Kanten berieben.
Référence libraire : 159753
|
|
Haller, M
Christas neue Heimat
Berlin, Franz Schneider, 1937. Mit Illustrationen von Rudolf G. Werner. 64 S. Farbiger Or.-Hlwd.; etw. angestaubt, Buchblock neu befestigt.
Référence libraire : 60841
|
|
Haller, M
Die "Fünfte" hält zusammen
München, Franz Schneider, ca. 1955. Mit Illustrationen von Gerda Radtke. 76 S., 2 Bl. Farbiger Or.-Pp.; Zellophanierung in den Gelenken mit kl. Fehlstellen.
Référence libraire : 60842
|
|
Haller, M
Erika
17. Tsd. Leipzig, Franz Schneider, ca. 1940. Kl.-8vo. Mit Illustrationen von Lotte Oldenburg-Wittig. 78 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; Gelenke u. Schnitt braunfleckig.
Référence libraire : 58373
|
|
Haller, M
Erika
47. Tsd. Berlin, Franz Schneider, ca. 1940. Kl.-8vo. Mit Illustrationen von Lotte Oldenburg-Wittig. 78 S., 1 Bl. Or.-Hlwd.; etw. angestaubt. [3 Warenabbildungen]
Référence libraire : 70486
|
|
Haller, M
Erika
Die fröhliche Geschichte einer Kinderfreundschaft. München, Schneider, ca. 1960. Mit Illustrationen von Gerda Radtke. 79 S. Farbiger Or.-Pp.; etw. angestaubt.
Référence libraire : 74314
|
|