|
Meras Icchokas
Scacco perpetuo
br. "In quel momento, la partita poteva essere patta per scacco perpetuo. In quel momento, se i bianchi muovevano il cavallo avrebbero vinto. I bianchi avevano la scelta tra due mosse, le ultime". Nel ghetto di Vilnius si gioca una partita la cui posta è la vita o la morte. Ma scegliere la vita significa perdere la partita, significa abdicare totalmente ad ogni sorta di resistenza individuale, e Isaac e i suoi fratelli, i figli di Avraham Lipman, sanno che la vita non può essere merce di scambio quando è in gioco la propria dignità, quando è ancora possibile avere la scelta tra "due mosse". Meras, con uno stile limpido, implacabile e di grande forza poetica erige un monumento agli ebrei di Vilnius che lottarono con disperato coraggio per la propria dignità e per quella del proprio popolo.
|
|
Mercadante Gianluca
Casinò hormonal
br. A indirizzare la vita di Diego e Sandrino, due ragazzini della Vercelli degli anni Ottanta, è la scoperta casuale di un tesoro: una collezione di numeri del fotoromanzo pornografico SuperSex. Da quel momento i due amici si appassionano al genere e, una volta adulti, diventano stelle del cinema hard, Diego come attore e Sandrino come regista. Il loro successo raggiunge l'apice con le parodie dei film di 007 e non sembra arrestarsi. Almeno fino a quando la celebrata virilità di Diego non inizia a perdere colpi e tutta la sua vita (professionale e familiare) rischia di andare in frantumi. Ma forse è nel passato che Diego può trovare una soluzione ai suoi problemi... Finalmente arriva in libreria il romanzo che è stato un caso letterario tra gli ebook ed è stato inserito da Panorama tra i migliori dieci libri erotici degli ultimi anni.
|
|
Mercadante Leonardo
Per chi vive sulle tartarughe. Ediz. integrale
br. "Com'è fatto il mondo?" Le risposte di un bambino diventano un universo popolato da strani animali, umani magici, tartarughe e altri animali parlanti. Dino ha cinque anni e va alla scuola materna. Ha un'amica di nome Greta, un pappagallo di peluche come confidente, più di una maestra imbrogliona e due genitori che non vanno molto d'accordo. La mamma viene da un paese lontano. Lei è presente, il padre quando se ne ricorda. Dino spera che le sue domande lo aiutino a capire il mondo, ma nel mondo degli adulti sembra che ci siano pochi spazi per lui. Entra così in un mondo parallelo dove La Ditta vuole liberare le persone dalle loro preoccupazioni. Ma le preoccupazioni "rendono vivi", creano legami. A combattere La Ditta ci sono personaggi fantastici come Vinicio dal cappello magico e il pancione confortevole, Matilda, La Tartaruga Grande e quella Piccola, i ricci e tanti altri. E così, attraverso metafore e fantasie, vengono affrontati discorsi importanti ma che tutti possono capire: bambini e adulti. "Per chi vive sulle tartarughe" è una grande metafora sull'umanità e sul controllo che certi poteri esercitano su di noi, amplificando questioni che sono tutt'altro che "immaginarie".
|
|
MERCADET (Léon)
La Brigade Alsace-Lorraine.
Paris, Grasset et Fasquelle, 1984; in-8, 285 pp., broché. Ex-libris Collection Ulrich.
Referencia librero : 224458
|
|
Mercadini Roberto
Bomba atomica
br. Sappiamo tutti come va a finire, e quindi che senso ha raccontare la storia della bomba atomica? Nessuno, in apparenza. Il mattino del 6 agosto 1945 il primo ordigno viene sganciato sulla città di Hiroshima e fa circa 166.000 morti, seguito tre giorni dopo dal secondo, su Nagasaki. La sorpresa però, ci svela Mercadini con una prosa brillante e insieme rigorosa, non sta nel finale, bensì nei singoli passaggi, negli innumerevoli dettagli e casualità - un presidente che sale al potere nel momento sbagliato, Nobel consegnati per errore, fisici convinti di doversi opporre ai marziani, piste sbagliate... - che portano all'esplosione di Fat Man e Little Boy: la più grande catastrofe della Storia del Novecento, forse, e cartina al tornasole della follia di un destino che si realizza per vie tortuose e inaspettate. Prendendo spunto da uno dei suoi monologhi più riusciti, Roberto Mercadini ci racconta protagonisti e retroscena di quell'evento devastante, e traccia una mappa del mondo che dimostra come l'assurdo sia la più potente molla evolutiva.
|
|
Mercadini Roberto
Storia perfetta dell'errore
br. "Siamo tutti nati da cose imperfette. Siamo tutti incerti, in equilibrio precario. Qualsiasi bellezza di cui possiamo risplendere è scavata dentro questa fragilità." Pietro Zangheri, paleoantropologo, ama la precisione. Che si tratti di organizzare una cena o di datare un reperto preistorico, non vuole che nulla sia lasciato al caso. Ama anche le imprese difficili, e infatti sogna di superare il temutissimo esame per l'ottavo dan di kendo. Infine, ama Selene, una giovane traduttrice che ha gli occhi neri e sembra fatta di fuoco: lui progetta, lei scombina; lui misura ogni gesto, lei gioca solo d'istinto; lui tace e riflette, lei si accende e divampa. Quando Selene scopre di soffrire di un disturbo che la rende ancora più imprevedibile, fugge lontano, convinta che Pietro, ossessionato dalla perfezione, non possa stare accanto a una come lei. Non sa che il suo uomo ha il cuore saldo e paziente, e ha già un piano per riconquistarla: le racconterà le storie degli "errori" più meravigliosi di sempre. Come quello di Galileo, che puntando il cannocchiale nella direzione sbagliata è riuscito a vedere la Luna; o quello di Michelangelo, che ha dato vita al suo David da un blocco di marmo bozzuto e scadente. Dagli errori genetici, motore dell'evoluzione, a quelli umanissimi che ogni giorno ci fanno cadere, rialzare, perdere e innamorare, Roberto Mercadini trova il modo più tenero e delicato per ricordarci che è proprio dal caos e dall'imperfezione che nascono le cose più belle.
|
|
Mercatanti Lorenzo
Il prossimo compleanno
br.
|
|
Mercedes-Palast Berlin. - Metro-Palast, Berlin-Neukölln:
Die rote Isabell. Romantische Operette in 5 Bildern von Heinz Hentschke. Programmheft. Spielzeit 1951/1952, Metro-Palast, Berlin-Neukölln, Hermannstraße 214.
(ca. 24 x 17 cm). ca. 20 S. Original-Programmheft, geheftet, mit farbig illustriertem Deckeltitel. Einband etwas fleckig, innen noch gut erhalten. Heft wurde gelocht. Bleistiftnotiz über Theaterbesuch (1952) auf dem Deckel oben. Auf vorderem Deckel aufgeklebte Reklame der Firma Muratti-Zigaretten. Insgesamt guter Zustand. Inszenierung von Regisseur: Heinz Hentschke, Musik: Siegfried Ulbrich, Lieder-Texte: Rudolf Köller, Bühnenbild: Wolf Leder. Schauspieler/innen: Ilse Hülper, Peter Schütte, Theo Sedat und viele andere. Heft enthält ausführliche Besetzungsliste und Informationen zum Stück, desweiteren auch mehrere Abbildungen von Bühnenbild-Entwürfen. Eingangs sind Briefe an den Regisseur vom Bezirksbürgermeister und Bürgermeister Ernst Reuter wiedergegeben. Enthalten sind zudem viele Werbeanzeigen zeitgenössischer Berliner Firmen, insbesondere in umliegenden West-Berliner Stadtteilen. Der Metro-Palast zeigte seine Operettenaufführungen im vormaligen Mercedes-Palast in der Hermannstraße 214. Dieses einst größte Filmtheater Europas war nach Kriegszerstörungen bis 1951 wiederhergestellt worden. Original-Programmheft aus den frühen 50er Jahren und ein Stück West-Berliner Theatergeschichte! - Das Heft enthält als Beilage die Original-Eintrittskarte vom 16. Februar 1952.
|
|
Mercier de Cooz, Louis
Pour la Jeunesse
Poésies. Seconde Série. O.O.u.J. (ca. 1900). 19 : 16,5 cm. Mit 8 ganzseitigen chromolithographischen Darstellungen sowie figürlichen Initialen von Harriet M. Bennett. 10 Bl. Farbiger Or.-Kart. mit illustrierter Schutzumschlag (dieser braunfleckig), dreiseitiger Goldschnitt. (No. 11). [5 Warenabbildungen]
Referencia librero : 101354
|
|
Mercier Henri
Un petit livre d'argent...: Le petit camion
Hachette 2012 13 6x0 4x19 4cm. 2012. Broché.
Referencia librero : 500202772
|
|
Mercier Jean
Il signor parroco ha dato di matto
br. In una parrocchia come tante, in cui le cose non funzionano più bene, la gente è poca e gli operatori pastorali litigano per sciocchezze, ecco che il parroco richiama tutti ai valori da conservare, la confessione in primis; proprio mentre fa questo, però, si accorge che alla sua comunità cristiana, di Cristo, della liturgia, dei sacramenti... non importa più nulla. Da qui la sua crisi: per che cosa ha fatto il prete? Per questa gente che litiga sulla posizione dei vasi di fiori davanti all'altare della Madonna e non si accorge del mondo che le sta attorno e tanto meno del vangelo? Don Beniamino decide che ne ha piene le scatole e, semplicemente, se ne va. Senza il parroco, però, per la prima volta da molto tempo, la gente comincia a riflettere e a interrogarsi, prima su di lui (dove è finito? È scappato con una donna? È impazzito? È morto?) e poi sulla propria comunità. Il parroco viene infine rintracciato, tra vere e proprie situazioni umoristiche che fanno pensare inevitabilmente alla saga di don Camillo: qui non c'è il comunismo popolare a fare da contraltare, ma la difficoltà, che è di tutte le comunità contemporanee, a rintracciare il senso della vita cristiana insieme e, contemporaneamente, una profonda riflessione sul ruolo del sacerdote. Un libro in cui i preti ritroveranno molte immagini dei loro parrocchiani, e i parrocchiani molti meccanismi del loro difficile vivere insieme della fatica di dover accogliere i preti. Il tutto senza mai smettere di sorridere e, qualche volta, di ridere davvero. Il finale? Sarà una sorpresa, inattesa quanto capace di aprire una nuova strada sia a don Beniamino, sia alla sua gente, sia a noi.
|
|
Mercier Louis-Sebastien; Campi R. (cur.)
Parigi fantasma
brossura Se Parigi è meno una città che un mito, parte del merito andrà ascritta a Louis-Sébastien Mercier, il quale nel Tableau de Paris ne ha fornito un ritratto suggestivo, pieno di vita e di passione. Nato in uno dei quartieri più antichi e popolari della città, Mercier la osserva con l'occhio curioso e attento del conoscitore, ma anche con tutto il trasporto dell'innamorato. Per il lettore di oggi, a ogni pagina, vengono come evocati gli spettri di una Parigi scomparsa per sempre: nelle sue descrizioni, vivaci e pittoresche, riaffiora una "Parigi fantasma", che vive nelle strade e nelle piazze, nelle botteghe e nei caffè, formicolanti di artigiani, operai, letterati squattrinati, oziosi aristocratici, delinquenti, sbirri, accattoni, prostitute.
|
|
Mercier Pascal
Partitura d'addio
br. Martin Van Vliet è una promessa della biocibernetica. Solo due cose riusciranno a bloccare sul nascere la sua scintillante carriera: la morte della moglie e il malessere della figlioletta Lea, che reagisce al tragico evento con una chiusura totale al mondo. Martin non esita a dedicare la propria esistenza alla figlia sofferente, che torna a riempirsi di vita solo quando sente una sonata di Bach eseguita da una musicista di strada. Martin le regala un violino e da quel momento la bambina scoprirà in sé una passione e un talento divoranti che faranno di lei una grande musicista. E tra le mille domande che sono il tormento di ogni genitore, in Martin se ne fa strada una, nuova e difficile: il genio di un figlio è un dono o una maledizione?
|
|
Meredith George; Graziano A. (cur.)
Il racconto di Cloe
brossura
|
|
Mereta Carlo
Calma e gesso. Il libro di Carlo
ill., br.
|
|
Mereu Francesca; Porrini C. (cur.)
Il grande saccheggio. Da zar Boris alla presa di potere di Putin, diario di una democrazia mancata
ril. Il passaggio dal comunismo al capitalismo, iniziato negli anni Novanta, è stato molto doloroso per i russi. In quegli anni la Russia è diventata un paese fuori dalla portata della maggior parte dei suoi abitanti. Quello che era uno stipendio decente in tempo sovietico, poche settimane dopo il crollo dell'Unione è diventato appena sufficiente per comprare un chilo di formaggio. I giovani riformatori dell'entourage del presidente Boris Yeltsin, che hanno ideato il piano per guidare il Paese verso l'economia di mercato e la democrazia, sono additati come i responsabili di questo declino. Il sogno dei giovani riformatori finisce il 17 agosto del 1998, quando il premier Sergei Kirienko dichiara la bancarotta. Yeltsin è malato, alcolizzato; il potere è in mano agli oligarchi, il popolo è stanco e sogna un leader forte. La crisi apre a Vladimir Putin la strada della presidenza. Sapere cosa hanno vissuto i russi negli anni di passaggio dal comunismo all'economia di mercato è fondamentale per capire la Russia di oggi e l'enorme popolarità di Putin, che nel momento in cui scrivo gode dell'80% del consenso tra i cittadini.
|
|
Merezkovskij Dimitrij Sergeevic
Leonardo. La rinascita degli dèi
br. Oscuro stregone o geniale scienziato, artista illuminato da Dio o eretico miscredente? Tra la Firenze di Savonarola e Machiavelli e la Roma dei rivali Michelangelo e Raffaello, nella vita di Leonardo da Vinci si ritrovano tutta la magnificenza e le contraddizioni del Rinascimento: un'età dell'oro per le arti, con l'umanesimo e la scoperta dell'America, ma anche un'epoca di fanatismo religioso e caccia alle streghe, con l'Inquisizione e i roghi di libri. Nel 1901 Mere?kovskij non pubblicò solo un romanzo storico, ma anche un'avvincente biografia di Leonardo: un uomo semplice e tormentato che viveva il mondo come un'eterna scoperta, curioso come un bambino; capace di studiare per settimane il volo di una mosca «con la stessa matita e lo stesso amore con cui poco prima aveva disegnato il divino sorriso della Vergine». Un precursore che diede tutto se stesso nel tentativo di donare le ali all'umanità, ma che era destinato a rimanere incompreso fra i suoi contemporanei, come un «uomo che si sveglia nel buio, troppo presto, mentre tutti gli altri dormono ancora».
|
|
Meriggi Mauro
Kâma-Loka
br.
|
|
Meriggio Nadia
Demetrio ha gli occhi azzurri e altre emozioni
brossura Antologia suddivisa in tre sezioni. "Demetrio ha gli occhi azzurri" contiene l'omonima fanfiction scritta nel 2008 e ambientata in un centro commerciale. I protagonisti sono alcune persone che ci lavorano dentro, un ragazzo dagli occhi azzurri che appare improvvisamente quando meno te l'aspetti e i loro tormenti del cuore... "Emozioni in... prosa" contiene i racconti con cui ho partecipato ad alcuni premi letterari promossi dall'Associazione Nazionale Poeti Autori e Artisti d'Italia, risultati finalisti e pubblicati sulle relative antologie. "Emozioni in... poesia" è una piccola raccolta di poesie finaliste ai premi letterari a cui ho partecipato e pubblicate sulle relative antologie.
|
|
Meriggio Nadia
Girotondo intorno a noi
brossura Un gioco simbolo della vita di ragazzi e ragazze di provincia che iniziano a vivere, a scoprire, a soffrire...
|
|
Meriggio Nadia
Hamletmas. Lo spirito del Natale
brossura Valerio e i suoi amici si apprestano ad organizzare il tradizionale pranzo di Natale. Li accompagnano la tristezza della mamma Rosanna e lo scetticismo dello zio Claudio. Questa storia è una rivisitazione modernizzata in chiave natalizia dell'Amleto di Shakespeare.
|
|
Meriggio Nadia
La bicicletta rossa
brossura Una passione su due ruote che attraversa l'Italia. Una caccia al tesoro alla ricerca di se stessi. Una scommessa col destino. Un messaggio in bottiglia che rinvia il momento dell'incontro tanto atteso. Dove ci porterà la prossima tappa? Le storie di Giada, Diego e Gabriel s'intrecciano tra loro. Ma la vera protagonista è lei, la bicicletta rossa che tanto fa emozionare e trascorrere momenti unici in contemplazione di splendidi paesaggi.
|
|
Merimee Prosper
La Venus d'Ille et autres contes fantastiques
Editions Flammarion 2007 160 pages 12 4x1x17 6cm. 2007. pocket_book. 160 pages.
Referencia librero : 500033028
|
|
Merimee Prosper
Mateo Falcone
Editions 84 2012 96 pages 13x20 4x0 8cm. 2012. pocket_book. 96 pages.
Referencia librero : 500147888
|
|
Merini Alda; D'Ambrosio Angelillo G. (cur.)
Lettere di Pasolini
brossura
|
|
Merini Claudio
Camera n. 26
br. Nella camera numero ventisei di una casa di cura per malattie mentali è ricoverato un uomo in condizioni catatoniche. Tiene tra le mani una pietra e si esprime utilizzando una sorta di linguaggio telegrafico in cui cerca la precisione che dolorosamente non trova nella comune lingua parlata. Un giorno si rifiuta di avere il solito colloquio con lo psichiatra che lo segue e da lì in poi comunica con lui soltanto inviandogli dei racconti. Attraverso le parole meditate e non approssimative della scrittura ricostruisce la sua vita interiore e la varietà delle parti che la compongono. Curando i propri scritti, cura se stesso e comprende le ragioni della sua malattia. "Camera n. 26" è l'esplorazione del rapporto col mondo di quegli uomini che sembrano nati per transitare in solitudine da un capo all'altro della vita, persone estranee ai rituali sociali, concentrate sui propri pensieri.
|
|
Merizzi Gianmario
Storie del Turuqad, oltre l'immenso Mare di Bah
brossura No, no, a voi non dico niente. Lo vedo dalla faccia che non siete disposti a credermi. D'altra parte, perché mai dovreste? Non ci credevo neanch'io, almeno finché non l'ho visto, e poi quasi neanche. Davvero non so chi me l'abbia fatto fare, alla mia età! Mia figlia immagino. È un buon motivo, d'accordo. Ma non ci crederà nessuno. Bisogna essere bambini dentro, ecco il quanto. Tu, con quella faccia lì, non so proprio. Anch'io però stavo là come un babbeo qualsiasi. Poi il cammello ha cominciato a raccontare. Il cammello capisci?!? Con due emme, due elle e due gobbe... ladri di giocattoli, isole e falchi azzurri, libri tramutati in alberi, scommesse, deserti e una montagna alla fine del mondo... Ce ne dovevano essere molte altre ma un cammello, capisci? Io ho fatto del mio meglio, credo. Non ne sei convinto? Ah beh, avresti dovuto esserci. Anche solo come ho fatto a ritrovarle, è tutto da raccontare... perché, dammi retta: anche le storie hanno la loro storia.
|
|
Merkel, Elisabeth
Plauderlinchen
Esslingen, Schreiber, ca. 1965. Kl.-4to. Mit teils farbigen u. ganzseitigen Illustrationen von Benita von Limburger. 12 Bl. Farbiger Or.-Hlwd. [3 Warenabbildungen]
Referencia librero : 162769
|
|
Merker, Ernst
Der Tierkörper und kurzwelliges Licht. Ein Rechenschaftsbericht. Von Ernst Merker. (= Sondrdruck aus "Bericht der Oberhessischen Gesellschaft für Natur- und Heilkunde zu Gießen, Band 39, 1939).
Gießen: Oberhessische Gesellschaft für Natur- und Heilkunde 1939. Seiten 95-120. Gr. 8° (22,5-25 cm). Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
Referencia librero : 3087264
|
|
Merker, Paul
Sozialdemokratismus. Stampfer, Schumacher und andere Gestrige.
Berlin, Dietz, (1949). 8°. 30 S. Original-Broschur.
Referencia librero : 102742BB
|
|
Merker, Wolfgang (Red.) und Hans-Joachim Schreckenbach (Red.)
Berichte der Landes- und Provinzialverwaltungen zur antifaschistisch-demokratischen Umwälzung 1945/46. Quellenedition. [Herausgeber: Staatl. Archivverwaltung des Ministeriums des Innern der DDR. Gesamtredaktion: Wolfgang Merker und Hans-Joachim Schreckenbach]. (= Publikationen der Staatlichen Archivverwaltung der DDR).
Berlin: Akademie-Verlag 1989. 484 Seiten. Mit 1 mehrfach gefalteten Kartenbeilage in Papplasche auf dem hinteren Innendeckel. Gr. 8° (22,5-25 cm). Orig.-Pappband. [Hardcover / fest gebunden].
Referencia librero : 148448
|
|
Merki, G
Das Zeichnen in der Elementarschule
Serie A. 11., bzw. 12. Tsd. 3 Teile in 3 Heften. Selbstverlag (Druck: A. Herzig, Männedorf), ca. 1910. Kl.-8vo. Durchgehend illustriert. Je 16 S. Illustrierte Or.-Umschläge; etwas braunfleckig. [7 Warenabbildungen]
Referencia librero : 151153
|
|
Merki, G
Das Zeichnen in der Elementarschule
Serie B, Teil II. 6. Auflage. Selbstverlag (Druck: A. Herzig, Männedorf), ca. 1910. Kl.-8vo. Durchgehend illustriert. 16 S. Illustr. Or.-Umschlag; etwas gebräunt u. Rücken eingerissen. [4 Warenabbildungen]
Referencia librero : 152648
|
|
Merki, G
Volkszeichen-Schule
Neue Folge des "Zeichnen in der Elementarschule". Nr. 5a (eingestempelte Nummer auf dem Umschlag). Wetzikon, Bebie, ca. 1920. Kl.-8vo. Durchgehend illustriert. 16 S. Farbiger Or.-Umschlag.
Referencia librero : 99973
|
|
MERKUR. - PESCHKE, Hans / Joachim MORAS (Hrsg.)
Merkur. Deutsche Zeitschrift für europäisches Denken. Gesamtregister für die Jahrgänge I-XXXII. 1947-1978 (Heft 1-367).
Stuttgart:, Klett-Cotta., (1986). Gr.8°. 169 S. Original Leinwand mit Rückentitel und Deckel-Vignette. Einband leicht berieben, innen tadellos, sauber und ordentlich.
Referencia librero : 32778A
|
|
MERKUR. - BOHRER, Karl Heinz/ Kurt SCHEEL (Hrsg.)
Merkur. Deutsche Zeitschrift für europäisches Denken. Gesamtregister für die Jahrgänge 33-46. 1997-1992 (Heft 368-525).
Stuttgart:, Klett-Cotta., (1993). Gr.8°. 165 S. Original Leinwand mit Rückentitel und Deckel-Vignette. Einband leicht berieben, kleiner Fleck auf vorderem Deckel, innen tadellos, sauber und ordentlich.
Referencia librero : 32777A
|
|
MERKUR. - BOHRER, Karl Heinz/ Kurt SCHEEL (Hrsg.):
Merkur. Deutsche Zeitschrift für europäisches Denken. Gesamtregister für die Jahrgänge 33-46. 1997-1992 (Heft 368-525).
Gr.8°. 165 S. Original Leinwand mit Rückentitel und Deckel-Vignette. Einband leicht berieben, kleiner Fleck auf vorderem Deckel, innen tadellos, sauber und ordentlich.
|
|
MERKUR. - PESCHKE, Hans / Joachim MORAS (Hrsg.):
Merkur. Deutsche Zeitschrift für europäisches Denken. Gesamtregister für die Jahrgänge I-XXXII. 1947-1978 (Heft 1-367).
Gr.8°. 169 S. Original Leinwand mit Rückentitel und Deckel-Vignette. Einband leicht berieben, innen tadellos, sauber und ordentlich.
|
|
MERLAUD Andr?
A l'assaut du ciel. Vie h?ro?que du capitaine P. Claude, commandant d'escadrille de chasse.
Broch?. 157 pages. Cachets. Couverture renforc?e.
|
|
MERLE Robert
Week-end ? Zuydcoote. Roman.
Broch?. 283 pages. Rousseurs.
|
|
Merleau-Ponty M.
Phénoménologie de la perception
1945 Librairie Gallimard, Paris, 1949, broché, in-8 Bibliothèque des idées ,, 531 pages
Referencia librero : 5726
|
|
Merli Adalberto Maria
Mangereta
br. Mangereta è il soprannome dato al piccolo Berto dalla nonna friulana, vuol dire "mangia sempre, affamato", perché Berto ha appunto una fame irrefrenabile, non solo di cibo, ma di gioco, di fantasia, di risate: gli servono per far fronte alla durezza della guerra, sul cui sfondo trascorre la sua infanzia. Di Mangereta - alter ego dell'autore Adalberto Maria Merli - e della sua famiglia, seguiamo infatti le vicissitudini che dalla seconda guerra mondiale ci portano fino al periodo della ricostruzione, dal 1943 al 1952. Fuggiti da una capitale segnata dal conflitto, arrivano in Friuli, a Fontanafredda, e fino sulle Dolomiti, a Cortina d'Ampezzo, per fare nuovamente ritorno a Roma, a guerra finita. Un percorso fatto di incontri, avvenimenti, scoperte, esperienze tragiche o comiche, eroi anonimi e generosi. Al suo ritorno a Trastevere, nel dopoguerra, in un quartiere immerso nella povertà e nel disagio ma anche vivace e acceso di speranze, tra conversazioni strillate da finestra a finestra, al mercato, nelle trattorie, in parrocchia, per la strada, Mangereta scoprirà i suoi primi interessi, i suoi sogni, le sue prime domande, e le sue prossime responsabilità, di giovane e adulto.
|
|
Merli Adalberto Maria
Partigianìn. Non è una vera favola, ma una favola vera
br. Partigianìn, questo il soprannome che gli è stato affibbiato, un giorno, ha scelto di percorrere, a ritroso, le orme di suo padre, un partigiano vero, da poco scomparso. Ha imbracciato il fucile - scarico - e il fazzoletto rosso e si è addentrato nel bosco, convinto di sapere qualcosa e desideroso di imparare ancora. Nel bosco, però, ad aspettarlo troverà una moltitudine di creature fiabesche: da spettatori non così silenziosi degli orrori della guerra, insistono per raccontare anche il loro vissuto, quel che anche loro hanno perso, quel che anche loro hanno visto. Si ricostruisce così una storia che non assomiglia a quella spiegata nei libri, ma comprende molte più cose: l'amore, la speranza, l'amicizia, la gratitudine, il sacrificio, il rispetto, la nostalgia, il rammarico, la dedizione, l'onestà, il dolore, la perdita. Fatti minimi che, messi l'uno accanto all'altro, compongono un mosaico di umanità varia: storia dopo storia, racconto dopo racconto, Partigianìn scopre un campionario dei comportamenti umani, delle scelte fatte dai singoli e dagli schieramenti, dei sentimenti e delle perdite che ogni guerra comporta, e impara che le cose sono spesso difficili e complesse, ma che vale sempre la pena fare domande e aspettarsi delle risposte. Con l'andamento lirico e delicato di una fiaba, questo libro maneggia il tema scottante e drammatico della guerra con le armi spuntate della fantasia e dell'immaginazione. Un viaggio nel tempo e nella storia, alla scoperta di quello che le guerre fanno agli ultimi, ai più piccoli, ai dimenticati. E soprattutto insegna a coltivare la memoria, affinché non sia tutto vano.
|
|
Merlin Tina
La casa sulla Marteniga
brossura
|
|
Merlin, Gilbert
Phantasien.
Bonn, Hieronimi, 1962. 8°. 175 S. Orig.-Leinen mit goldgepr. RTitel und illustr. Orig.-Umschlag.
Referencia librero : 3423A
|
|
Merlini Cesare (Editor).
LO SPETTATORE INTERNAZIONALE. A Quarterly Journal of the Istituto Affari Internazionali - Rome. Volume VI/1971 - No. 1.
(Codice MD/0518) In 8º (21,2 cm) 109 pp. Text entirely in english. Paperback, fine. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Merlini Cesare (Editor).
LO SPETTATORE INTERNAZIONALE. A Quarterly Journal of the Istituto Affari Internazionali - Rome. Volume VII/1972 - No. 3-4.
(Codice MD/1272) In 8º (21,2 cm) 64 pp. Text entirely in english. Paperback, fine. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Merlini Cesare (Editor).
LO SPETTATORE INTERNAZIONALE. A Quarterly Journal of the Istituto Affari Internazionali - Rome. Volume IX/1974 - No. 3-4.
(Codice MD/1273) In 8º (21,2 cm) 107 pp. Text entirely in english. Paperback, fine. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Merlo Simona
Racconti brevi
brossura
|
|
Merola Mario
Le donne quando parlano non fanno rumore
br. Fedifraghe o tradite, vittime o carnefici, rimpiante o disprezzate, sante o prostitute, protagoniste di una stagione della vita o fugaci comparse, incrociate lungo la via o incontrate in chat, le donne presenti in questa galleria al femminile presentano una caratteristica in comune: non riescono a rimanere indifferenti. Con la passione di un figlio del Sud e l'esperienza di un uomo vissuto nelle più diverse regioni d'Italia, Merola descrive carnalmente la femmina ma al tempo stesso leva un inno ammirato alla femminilità. Dopo la lettura del suo libro sarà difficile non essere convinti del vecchio detto che: "senza una donna un uomo può vivere, ma non può dire di avere vissuto."
|
|
|