|
Oates Joyce Carol
Loro. Epopea americana
br. Un colpo di pistola nella notte, Bernie Malin è un uomo morto. Loretta, la giovane amante che giaceva di nascosto con lui, fugge, portando in grembo Jules, il figlio illecito di quel tragico rapporto. È il tramonto degli anni trenta in un'America patriarcale e sanguinolenta: le prostitute passeggiano davanti ai collegi cattolici, l'aria odora di polvere da sparo e temporali, i giovani crescono nell'ossessione del potere, delle macchine costose, del denaro facile. Lo spettro della Seconda guerra mondiale si avvicina a grandi passi minacciando il sogno americano, e quando gli uomini vengono chiamati alle armi madri e figli devono lottare da soli con tutti i mezzi possibili per sopravvivere. Loretta - che ha trovato nel matrimonio con un vecchio poliziotto l'illusione di una protezione -, Jules e la seconda figlia Maureen iniziano così a spostarsi di città in città alla ricerca di una nuova vita, precipitando in giri di malaffare e criminalità, incontri torbidi e stupri, in una Detroit offuscata di edifici grigi e refoli sulfurei. Loretta affronterà il dolore della vedovanza e di un altro fallimentare matrimonio; Jules troverà nella delinquenza e nella politica la strada per emanciparsi da una situazione di minorità; Maureen verrà coinvolta in un giro di prostituzione e, una volta scoperta, sarà ridotta in fin di vita dalle botte dell'ennesimo marito della madre. Nel terzo capitolo dell'Epopea americana, Joyce Carol Oates riscrive il racconto epico dell'America spregiudicata e selvaggia, dalla Grande depressione fino alla sommossa di Detroit del 1967, la più tragica rivolta civile della modernità. Le storie di Loretta, Maureen e Jules - fratello spirituale del Julien Sorel di "Il rosso e il nero" - sono intrise di satira e miraggi apocalittici, viaggi di fortuna e corse in ospedale, incubi abissali e sogni microscopici in cui il destino sembra aver scelto la sua vittima sacrificale: loro.
|
|
Oates Joyce Carol
Un'educazione sentimentale
brossura
|
|
Obama, Barack
Of Thee I Sing
A Letter to My Daughters. New York, Knopf, 2010. Fol. Farbig illustriert von Loren Long. 18 Bl. Farbiger Or.-Pp. mit Schutzumschlag. [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 196243
|
|
Obber Cristina
E io qui, nuda
br. Stella è una ragazza ribelle e anticonformista, ascolta solo musica punk e si sente indistruttibile. Non sorride mai. Non vuole un ragazzo fisso e l'incontro con Jacopo la trova resistente. Ma l'amore vince. Quando Stella sembra lasciarsi travolgere dalla felicità, una malattia rischia di farla precipitare nel buio. Stella cerca di rinchiudersi, vuole soltanto stare sola. Ma non è sola. Accanto a lei c'è una nonna amorevole che sa capirla e l'aiuta a non lasciare l'università. Accanto a lei c'è Jacopo, che la ama e la desidera al di là di tutti i pregiudizi. E poi ci sono Carolina, la sua amica del cuore, e il gruppo: Raja, Sofia, Shao, Pino, Ajub, Simone. Nemmeno Simone si salverà da solo. Una storia di amore e di amicizia. Una storia di trasformazione, riconoscimento e libertà.
|
|
Obber Cristina
L'altra parte di me
br. Di amare non si decide, accade. Così Francesca, sedici anni, con il cuore in subbuglio per un semplice "ciao" su Facebook, scoprirà la bellezza di un grande amore: il primo bacio, la prima volta, le emozioni che non avresti mai immaginato di provare... Tra desiderio e paure, lentamente scriverà la sua fiaba, diversa da tutte le altre: nessun principe azzurro, ma una principessa che si chiama Giulia, con cui crescere e lottare per una felicità possibile.
|
|
Ober, Hermann
Arbeiten von 1950 bis 1985.
Salzburg, Salzburger Kunstverein, (1985). Ausstellungskatalog. Mit 6 ganzseitigen Fotoabbildungen und sehr zahlreichen, ganzseitigen, meist zahlreichen Abbildungen nach Werken. Texte von Wolfgang Richter und Curt Heigl. 22,7/22,8 cm. 172 ungez. S. Ill. OKarton. Recht schön.
Referenz des Buchhändlers : 25880
|
|
Oberhausen-Valdez Joe
Le iridi dell'Etna
br. Racconti che descrivono storie più o meno reali, introspettive, romantiche, sensuali, fantasiose, ambientate nel circondario dell'Etna. Gli occhi della donna sono il fulcro e la connessione tra le varie narrazioni, in cui il protagonista si smarrisce, ammaliato dalla bellezza dell'apparenza, che è sempre la sostanza dell'anima che si proietta all'esterno. Affascinato da sorprendenti donne, sole, malinconiche, anche immateriali, straordinarie, ricche di un fascino interiore, spesso da loro non compreso, l'io narrante procede a esporre la consapevolezza del tempo fugace, l'attimo che diviene l'unica eternità possibile, la sola palingenesi reale, alla ricerca di un'estasi effimera, che si assapora solo in un determinato istante, rendendola infinita. Il libro è un inno alla vita, all'amore, al giorno fugace che muta sempre la percezione del proprio essere e del mondo, nell'incanto di un divenire che è inarrestabile.
|
|
Oberhauser, Franz Friedrich
Der Steppensohn
Eine Erzählung. Leipzig, Anton, 1938. Mit 3 montierten Farbtafeln u. zahlreichen Illustrationen von Eduard Winkler. 175 S. Illustrierter Or.-Lwd.; leicht gelockert. [5 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 162398
|
|
Oberhänsli, Trudi
Schlaf, Kindlein, schlaf
Ein altes Wiegenlied mit neuen Bildern. Zürich, Artemis, (1967). Fol. Durchgehend farbig illustriert. 8 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; Ecken bestoßen, Buchblock neu befestigt. [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 180161
|
|
Oberhänsli, Trudi
Schlaf, Kindlein, schlaf
Ein altes Wiegenlied mit neuen Bildern. Zürich, Artemis, (1967). Fol. Durchgehend farbig illustriert. 8 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; Kapitale minimal fransig. [8 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 161985
|
|
OBERLE Jean
Jean Oberl? vous parle. . . . Souvenir de 5 ann?es ? Londres. Dessins de l'auteur.
Broch?. 314 pages.
|
|
Oberländer, Gerhard
Die Welt der Bienen
Aufgezeichnet und gemalt für Kinder. 2. Auflage. München, Ellermann, 1978. Fol. Durchgehend farbig illustriert. 9 Bl. Farbiger Or.-Pp., illustrierte Vorsätze; tlw. gebräunt. [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 173923
|
|
Oberländer, Gerhard
Krählinde die Aufgeplusterte und andere Kreaturen
Ein buntes Bilderbuch. Hamburg, Ellermann (Lizenz: Büchergilde Gutenberg), (1956). 4tl. Durchgehend farbig illustriert. 16 Bl. Farbiger Or.-Hlwd., vorne illustrierte Vorsätze; Kanten stärker beschabt u. Ecken bestoßen, leicht gelockert. [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 202908
|
|
Oberländer-Album
8
Theil. München, Braun & Schneider, ca. 1890. Fol. 60 Bl. mit zahlreichen, teils ganzseitigen Holzstich-Illustrationen. Illustrierter Or.-Pp.; tlw. gebräunt, Vorderdeckel mit Schabspuren u. etw. fleckig. [6 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 53764
|
|
Oberländer-Album
XII
Theil. München, Braun & Schneider, ca. 1890. Fol. 60 Bl. mit zahlreichen, teils ganzseitigen Holzstich-Illustrationen. Illustrierter Or.-Pp.; minimal angestaubt. [5 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 29380
|
|
Obermaier, E. / Held, W
Jagdflieger Oberst Werner Mölders. Bilder und Dokumente.
Stgt: Motorbuch 1982. 230 S., Abb. 4° Kart.
Referenz des Buchhändlers : 10295
|
|
Obermaier-Wenz, Hedda
Kikriki
Was hier der Hahn vom Bauernhof berichten kann. Ein Tierbilderbuch zu Versen von Suse Duken-Dingler. 24. Tsd. Hamburg, Alfred Hahn's Verlag, ca. 1960. Quer-4to. Mit 9 ganzseitigen farbigen u. weiteren schwarzweißen Illustrationen. 8 starke, beidseitig bedruckte Kartonblätter. Farbiger Or.-Hlwd.; Kanten bestoßen, schwache Schabspuren.
Referenz des Buchhändlers : 147813
|
|
OBERMANN, E., Hrsg
Verteidigung der Freiheit. Idee, Weltstrategie, Bundeswehr. Ein Handbuch v. K. Kollnig, W. Geyer u. a.
Stgt., Stuttgarter Verl., (1966). Mit Ktn.- Skizz. a. Vors. 47, 614 S. OLwd. - Buchblock minimal gebräunt, sonst gutes Expl.
Referenz des Buchhändlers : 206806BB
|
|
Oberschlesien. - ULITZ, Otto:
Aus der Geschichte Oberschlesiens. (Verfasserwidmung!) Herausgeber: Landsmannschaft der Oberschlesier e.V.
2. erweiterte Auflage. 88 S. Original Karton mit Deckeltitel. (=Oberschlesische Schriftenreihe. 4. Werkheft für die kulturelle Breitenarbeit der Landsmannschaft der Oberschlesier e.V.) Einband mit leichten Gebrauchsspuren, sonst gut erhalten. Mit einer handschriftlichen datierten Widmung, signiert mit "der Verfasser", auf dem Titel und einer farbigen Kartenabbildung im hinteren Innendeckel.
|
|
Oberschlesischer Sagenspiegel
Ein Bild von der Geschichte und dem Volkstum der Heimat
Dargereicht von Karl-Ernst Schellhammer. 3. Auflage. Peiskretscham, Cieslik / Kitzler, 1941. Mit 8 ganzseitigen Illustrationen von Artur Mirau. 253 (statt 255) S. Or.-Hlwd.; minimal stockfleckig. [5 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 213288
|
|
Oberski Jona
Anni d'infanzia. Un bambino nei lager
br. «La sera la mamma mi domandò che cosa avevo fatto durante il giorno. Le raccontai che ero stato insieme ai ragazzi più grandi. Mi domandò se mi prendevano così senz'altro con loro e io le spiegai che ora sì, mi prendevano con loro, perché avevo superato la prova. Ero stato all'osservatorio. Lei mi domandò che cos'era, un osservatorio. Risposi che lo sapeva benissimo, che lì c'erano i cadaveri e che sapeva anche benissimo che mio padre era stato gettato sopra gli altri cadaveri e che non aveva neppure un lenzuolo e io avevo detto ai bambini che ne aveva sì uno, mentre avevo visto benissimo che non ne aveva. Mi misi a strillare che lei era matta a lasciare che lo buttassero così sugli altri cadaveri senza lenzuolo...».
|
|
Objection de conscience - BONNAMAUX (Charles)
Non ! A l’Objection de conscience. Témoignage d’un chrétien patriote
éditions du Guide, impr. J. Marx et Cie 1949 In-12 12 x 18,5 cm. Broché sous couverture imprimée, 149 pp. Dos insolé, contre-plat ternis. Exemplaire non coupé, en l’état.
Referenz des Buchhändlers : 60458
|
|
OBLIN, Benoit.
Contre les forces dominatrices ou la Résistance avant De Gaulle
[Paris] : EDIMAF, 1981. In-8 (21 cm), broché, couverture souple, XXXII-330 pages, 510 gr.
Referenz des Buchhändlers : 03182
|
|
Oboussier, Robert (Red.)
Die Aussteller der LA (Schweizerische Landesausstellung) 1939 Vollständiges Verzeichnis der Fachgruppenkomitees, der Aussteller und des Ausstellungsgutes.
Zürich, Schweizerische Landesausstellung 1939, 1939. 705 S. 4°, OLn. m. SchU.
Referenz des Buchhändlers : 34327
|
|
Obrecht, Bettina
Meeraugen.
(Stgt), Edition Solitude, 1992. 8°. 60,4 S. OKarton mit Schutzumschlag und Bauchbinde. Sehr schön.
Referenz des Buchhändlers : 23705
|
|
Obrig, Ilse
Bunt und froh ist unsere Welt
Kinderspiele, Rätsel, Märchen und Lieder aus ganz Europa. Stuttgart, Franckh, 1960. Mit fotografischen Tafelabbildungen u. Illustrationen u. einer Karten auf den Vorsätzen von Fidel Nebehosteny. 125 S., 1 Bl. Illustrierter Or.-Hlwd. mit Schutzumschlag. [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 205003
|
|
Obrig, Ilse
Familie Fröhlichs Wunderbuch. Reime, Spiele, Rätsel und Lieder für Mutter und Kind.
Leipzig, Verlag von Abel & Müller, o.J. (ca. 1945). 8°; 143 Seiten, 10 farbige Bilder, zahlr. sw-Zeichnungen von Arthur Rackham; 11.-15. Tausend Orig.-Halbleinen sehr schlechter Zustand: starker Kantenabrieb, Ecken u. Kanten bestoßen, Innengelenk teils gerissen; Seiten fleckig und teils mit kindlichen Kritzeleien, leicht stockfleckig; Besitzeintrag
Referenz des Buchhändlers : 22546
|
|
Obrig, Ilse
Kinder, wir basteln
Ein Beschäftigungsbuch für Jungen und Mädel. 46. Tsd. Stuttgart, Franckh, 1952. Mit zahlreichen fotografischen Abbildungen. 127 S., 2 Bl. Or.-Hlwd. [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 51411
|
|
Obrig, Ilse
Kinder, wir basteln
Ein Beschäftigungsbuch für Jungen und Mädel. 46. Tsd. Stuttgart, Franckh, 1952. Mit zahlreichen fotografischen Abbildungen. 127 S., 2 Bl. Or.-Hlwd.; gering fleckig. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 158513
|
|
Obrig, Ilse
Kinder, wir basteln
Das große Beschäftigungsbuch. 27. Tsd. Stuttgart, Franckh, o.J. (ca. 1935). Mit zahlreichen fotografischen Abbildungen. 2 Bl., 127 S., 2 Bl. Or.-Hlwd.; etwas angestaubt. [5 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 205651
|
|
Obrig, Ilse
Kinder, wir basteln
Das große Spiel- und Beschäftigungsbuch. 10. Auflage. Stuttgart, Franckh, o.J. (ca. 1940). Mit zahlreichen fotografischen Abbildungen. 3 Bl., 127 S., 2 Bl. Or.-Lwd. (minimal stockfleckig) mit fotografischem Schutzumschlag; dieser mit Ein- u. Abrissen. [5 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 186928
|
|
Obrig, Ilse
Kinder, wir basteln
Das große Spiel- und Beschäftigungsbuch. 8. Auflage. Stuttgart, Franckh, o.J. (ca. 1940). Mit zahlreichen fotografischen Abbildungen. 2 Bl., 127 S., 2 Bl. Or.-Lwd.; minimal angestaubt, Schnitt etwas stockfleckig. [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 185646
|
|
Obrig, Ilse
Kinder, wir spielen
Das große Spielbuch. 25. Tsd. Stuttgart, Franckh, ca. 1942. Mit zahlreichen fotografischen Abbildungen. 2 Bl., 128 S., 1 Bl. Or.-Kart. [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 8793
|
|
Obrig, Ilse
Kinder, wir spielen
Das große Spielbuch. 8. Auflage. Stuttgart, Franckh, o.J. (ca. 1941). Mit zahlreichen fotografischen Abbildungen. 2 Bl., 128 S., 2 Bl. Or.-Lwd.; angestaubt u. etwas fleckig. [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 185645
|
|
Obrig, Ilse
Kinder, wir wollen Theater spielen
Fröhliche Vorschläge. 18. Tsd. Stuttgart, Franckh, ca. 1941. Mit zahlreichen fotografischen Abbildungen. 125 S., 1 Bl. Or.-Umschlag; stockfleckig. [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 64468
|
|
Obrig, Ilse
Kinder, wir wollen Theater spielen
Fröhliche Vorschläge. 13. Tsd. Stuttgart, Franckh, ca. 1941. Mit zahlreichen fotografischen Abbildungen. 125 S., 1 Bl. Or.-Hlwd. mit fotografischem Schutzumschlag; kl. Randläsuren. [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 82707
|
|
Obrig, Ilse
Sepp und Sabine auf der Gemsenalm
Eine frohe Geschichte für Mädel und Jungen. Stuttgart, Union, 1952. Mit fotografischen Tafelabbildungen. 261 S. Or.-Hlwd.; etw. gelockert, Kanten beschabt. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 84771
|
|
Obrist, Jürg
Valery und König Teddy
Text von Gabriele Kiefer. Gossau, Nord-Süd Verlag, 1995. Kl.-fol. Durchgehend farbig illustriert. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 156377 ISBN : 331400687
|
|
Obst, Georg
Was ist Kriegswucher und wie bekämpfen wir ihn? Zweite, erweiterte Auflage.
Leipzig. Verlag von Carl Ernst Poeschel 1917. 54, (2) Seiten. Rote Originalbroschur. (Papier teils etwas wellig). 22x15 cm
Referenz des Buchhändlers : 131260
|
|
Ocampo Silvina
La promessa
br. Una donna si china sul parapetto di un transatlantico in navigazione sull'oceano per riprendere una spilla e cade in mare. Mentre vede la poppa della nave allontanarsi fa una promessa a santa Rita, l'avvocata dell'impossibile: se si salva scriverà un libro e lo terminerà prima del suo compleanno. Luoghi e personaggi sfilano davanti agli occhi della naufraga componendo un dizionario dei ricordi spesso vergognosi e umilianti mentre il mare, tutto intorno, mostra la sua forza minacciosa. A poco a poco l'immaginazione s'impadronisce dei ricordi e li affranca dalla schiavitù del reale: la lotta per la sopravvivenza ammette il ricorso a ogni stratagemma narrativo, a ogni invenzione di cui solo lo stile sicuro e sempre ispirato di Silvina Ocampo è capace.
|
|
OCCUPATION de l'AUTRICHE, par les Forces Alliées..
Laissez-passer des forces d' occupation.
Pièce de 15 X 10, 5 cm, sur papier fort gris , imprimée recto verso et servie manuellement, signée par l'intéressé. Autorisation pour le Révérend Père A. Hill, d'aller de Londres à Vienne, daté du 18.08.53, avec cachet du Foreign Office de Londres.
Referenz des Buchhändlers : 11816
|
|
Occari Franca
Amore sempre
brossura Maddalena è una ragazza semplice, cresciuta in una famiglia modesta, ma con sani principi. Quando, nel corso della vita, si troverà, inevitabilmente, a scontrarsi con le difficoltà e le delusioni farà appello alla determinazione, al grande coraggio di donna, ma soprattutto all'amore. Dotata di quella sensibilità che "si infila nel cuore degli altri per ascoltarne i palpiti" riuscirà ad affrontare, con grande dignità, la crescita di un figlio con spettro autistico e una separazione. Messa di fronte a scelte importanti agirà sempre e soltanto "per amore". Nessuno possiede la capacità di far piovere questo sentimento sull'intero universo, però ognuno può regalare qualcosa di sé, forse molto poco, ma pur sempre una parte del suo cuore. Fanno da contorno alla storia i problemi di una società arida e in continuo cambiamento quali emarginazione, solitudine e bullismo, pur sempre orientati verso la speranza. Le emozioni si incontrano e si scontrano, si avvicinano e si allontanano; in un groviglio che sembra senza fine troveranno in modo spontaneo la loro strada. I personaggi non sono privi di difetti, ma decisi a far emergere nel caos della vita "l'amore sempre".
|
|
Occelli Luca
Quattro storie in croce. Perline di saggina e storie invereconde in terra di langa
brossura Pensa un po' che bello poter essere come Jack London. Poter scrivere come lui. Invece no. Né l'uno, né l'altro. E allora, alla fine della fiera, non rimangono che quattro storie in croce (e una manciata di perline). Racconti di racconti (inverecondi) seminati e raccolti in terra. Di langa. E siccome, poi, del maiale non si butta via niente, ecco, di seguito, una breve dichiarazione: «Trovandosi col cuore in e l'acqua alla, decise di farla finita. Ma non fu facile. Dopo 77 stagioni di pervicaci tentativi, lasciò alcune righe ed una macchia oleosa. E svanì. Senza dire né A, né Bi». Wilson de Madeiro. Le langhe di notte fanno paura. Ma anche di giorno non scherzano. E anche quelli che le abitano non scherzano. E forse è proprio questo che fa più paura. I volti. Le voci. E quel paesino delle langhe dove, non a caso, sono nato, era proprio tutto questo. Un'arca porca di suoni e di odori.
|
|
Occhilupo Antonia
Il richiamo. Storie di donne
brossura Il romanzo ruota intorno a tre donne il cui filo conduttore è il richiamo che punteggia la vita di Giuseppina, la voce narrante, un'attrice di teatro sociale, una girovaga del mondo per scelta. In primo piano, si avverte il continuo sforzo della realizzazione identitaria della protagonista, che scava nelle origini della sua famiglia, tentando di preservare quel microcosmo dall'oblio, in una realtà che cambia repentinamente e inesorabilmente, con il rischio di cancellare la sacralità delle radici ataviche della sua terra e del suo tempo. Sullo sfondo, il razzismo e l'omofobia, lo stupro e il riscatto delle donne permeano tutto il romanzo. In questo intreccio, si collocano i ricordi di Julia, sua madre, con il richiamo del sangue, di Jolanda, la dolce sorella di latte, con il richiamo dell'amore, e di Justine, "ebrea saffica sopravvissuta", con il richiamo della sua identità. La storia si dipana nella splendida Santa Cesarea Terme, dove Giuseppina torna a vivere, dopo tanto peregrinare per le periferie del mondo, raccontando emigrazioni di popoli in cammino e memorie etno-storico-geografiche, spaziando dall'antropologia alla psicologia, poesia e letteratura. Tra le grinze della vita, tra memoria e richiami, Giuseppina riesce a riappropriandosi delle sue forti radici, quasi un rafforzamento ancestrale, senza più timore di perderle.
|
|
Occhilupo Antonia
La casa dall'angolo dipinto
brossura Fuori la nebbia copre tutto intorno e il sole albeggiante cerca di infiltrarsi nella coltre con i suoi primi raggi. Tutti e due, imbacuccati alla meglio, si avvicinano pian piano all'aiuola delle piante grasse. Il selciato è bagnato. Gli occhi si incantano davanti a tre cerchi tirati tra le foglie acuminate della araucaria. Sono tre ragnatele perfettamente tessute dai ragni i cui fili sembrano perle. "Ecco, angelo mio, questa è la Trinità: il Padre, il Figlio, lo Spirito Santo" indica la nonna. "Sì, forse è vero, un cerchio è più piccolo ed io vedo papà, mamma e Margy" risponde Narciso.
|
|
Occhilupo Antonia
Non uccidere il coraggio
br. Nella trascorre l'infanzia e l'adolescenza a Ruggiano, una piccola frazione di Salve, nel Salento. Il suo percorso esistenziale è segnato dalla malattia ma Nella non si dà per vinta e l'affronta con coraggio, sottoponendosi alle cure e vedendosi preclusa la via per la fertilità. Con determinazione si iscrive all'università di Padova. Questo periodo è però oscurato dalla morte dei genitori che non ce la fanno a vederla laureata. Ma il loro amore, quello "Scegli la vita sempre" di sua nonna e quel "Fatti coraggio" che le ripeteva la madre, la esortano a completare gli studi. In seguito, torna col marito nella sua terra, dopo aver adottato un extracomunitario, già maggiorenne. Proprio quando tutto sembra andare per il meglio la malattia si riaffaccia nella sua vita. "Non uccidere il coraggio" è un caleidoscopio di ricordi e aneddoti essenziali nel dipanarsi dell'intreccio narrativo, costruito su flashback che rievocano l'autenticità della vita contadina di un tempo e i momenti storici che hanno cambiato il modus vivendi del profondo Sud.
|
|
Occhiodoro Tiziana
La forza della vita
br. Quello che è stato colto dall'autrice è la forza della vita, le canalizzazioni riportate nel testo, non sono il disvelamento di chissà quali segreti, sono la lettura dei nostri giorni, del periodo storico che stiamo vivendo, sono dei consigli pratici che se applicati ci riportano alla vita, quella vera, quella che dona la libertà, che dà la forza di amare gli altri e noi stessi per quelli che siamo, di ringraziare la nostra Madre Terra per tutto quello che ci dona, di superare le convenzioni e i limiti corporali, di capire che tutto avviene semplicemente come il sorriso di un bambino. Quando questo accade, tutto fiorisce dentro di noi e vicino a noi. Si inizia a vivere tutto più consapevolmente con una diversa coscienza di noi stessi e degli altri, si rimettono in ordine di importanza le cose che ci accadono, si conferisce un valore diverso a fatti e a situazioni che prima non lo avevano, si vive della vita l'essenziale.
|
|
Occhiodoro Tiziana
La forza della vita
br. Quello che è stato colto dall'autrice è la forza della vita, le canalizzazioni riportate nel testo, non sono il disvelamento di chissà quali segreti, sono la lettura dei nostri giorni, del periodo storico che stiamo vivendo, sono dei consigli pratici che se applicati ci riportano alla vita, quella vera, quella che dona la libertà, che dà la forza di amare gli altri e noi stessi per quelli che siamo, di ringraziare la nostra Madre Terra per tutto quello che ci dona, di superare le convenzioni e i limiti corporali, di capire che tutto avviene semplicemente come il sorriso di un bambino. Quando questo accade, tutto fiorisce dentro di noi e vicino a noi. Si inizia a vivere tutto più consapevolmente con una diversa coscienza di noi stessi e degli altri, si rimettono in ordine di importanza le cose che ci accadono, si conferisce un valore diverso a fatti e a situazioni che prima non lo avevano, si vive della vita l'essenziale.
|
|
Occhipinti Claudio
Albachiara
br. Narrato in prima persona, un racconto che si fionda nella psicologia di un ragazzo di vent'anni che perde la fiducia e la speranza in se stesso, deluso e ferito dall'amore si abbandona ai sentimenti e sensazioni più miseri e meschini dello stesso: odio, apatia, abbandono, depressione. Svilupperà una nuova concezione della vita attraverso i due suoi amori più devastanti: l'ancora e la speranza. Innamorato di una ragazza, viene poi deluso dalle parole e dalle promesse di quest'ultima. Intrappolato in un amore che a dispetto della distanza resiste, ma lo ferisce come in alcune occasioni lo salva. Conoscerà poi una seconda ragazza, con una vita combattuta piena di traumi e sofferenza, e imparerà da quest'ultima come affrontare i dispiaceri più dolorosi che purtroppo a volte la vita ci presenta. Come non pochi inciampa nell'amore cadendo nel pozzo più profondo del suo cuore, che lo annega e lo asciuga con mani gelide ed erose; lo stesso amore che lo afferra in un abbraccio caldo e accogliente, che lo salva recuperandolo da quel pozzo profondo, colmo e afflitto da dolorosi ricordi.
|
|
Occhipinti Domenico
In bici per l'Europa
brossura Dieci mountain bike rosse fiammanti e una sola regola, vivere la strada. La Carovana è stato un viaggio avventuroso attraverso l'Europa per vincere le sfide personali. Cocaina, eroina, alcool o gioco d'azzardo sono come salite ripide, durissime da scalare, per raggiungere il traguardo più importante.
|
|
|