Obrig, Ilse
Kinder, wir basteln
Das große Spiel- und Beschäftigungsbuch. 10. Auflage. Stuttgart, Franckh, o.J. (ca. 1940). Mit zahlreichen fotografischen Abbildungen. 3 Bl., 127 S., 2 Bl. Or.-Lwd. (minimal stockfleckig) mit fotografischem Schutzumschlag; dieser mit Ein- u. Abrissen. [5 Warenabbildungen]
Referencia librero : 186928
|
|
Obrig, Ilse
Kinder, wir basteln
Das große Spiel- und Beschäftigungsbuch. 8. Auflage. Stuttgart, Franckh, o.J. (ca. 1940). Mit zahlreichen fotografischen Abbildungen. 2 Bl., 127 S., 2 Bl. Or.-Lwd.; minimal angestaubt, Schnitt etwas stockfleckig. [4 Warenabbildungen]
Referencia librero : 185646
|
|
Obrig, Ilse
Kinder, wir spielen
Das große Spielbuch. 25. Tsd. Stuttgart, Franckh, ca. 1942. Mit zahlreichen fotografischen Abbildungen. 2 Bl., 128 S., 1 Bl. Or.-Kart. [4 Warenabbildungen]
Referencia librero : 8793
|
|
Obrig, Ilse
Kinder, wir spielen
Das große Spielbuch. 8. Auflage. Stuttgart, Franckh, o.J. (ca. 1941). Mit zahlreichen fotografischen Abbildungen. 2 Bl., 128 S., 2 Bl. Or.-Lwd.; angestaubt u. etwas fleckig. [4 Warenabbildungen]
Referencia librero : 185645
|
|
Obrig, Ilse
Kinder, wir wollen Theater spielen
Fröhliche Vorschläge. 18. Tsd. Stuttgart, Franckh, ca. 1941. Mit zahlreichen fotografischen Abbildungen. 125 S., 1 Bl. Or.-Umschlag; stockfleckig. [4 Warenabbildungen]
Referencia librero : 64468
|
|
Obrig, Ilse
Kinder, wir wollen Theater spielen
Fröhliche Vorschläge. 13. Tsd. Stuttgart, Franckh, ca. 1941. Mit zahlreichen fotografischen Abbildungen. 125 S., 1 Bl. Or.-Hlwd. mit fotografischem Schutzumschlag; kl. Randläsuren. [4 Warenabbildungen]
Referencia librero : 82707
|
|
Obrig, Ilse
Sepp und Sabine auf der Gemsenalm
Eine frohe Geschichte für Mädel und Jungen. Stuttgart, Union, 1952. Mit fotografischen Tafelabbildungen. 261 S. Or.-Hlwd.; etw. gelockert, Kanten beschabt. [3 Warenabbildungen]
Referencia librero : 84771
|
|
Obrist, Jürg
Valery und König Teddy
Text von Gabriele Kiefer. Gossau, Nord-Süd Verlag, 1995. Kl.-fol. Durchgehend farbig illustriert. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Referencia librero : 156377 ISBN : 331400687
|
|
Obst, Georg
Was ist Kriegswucher und wie bekämpfen wir ihn? Zweite, erweiterte Auflage.
Leipzig. Verlag von Carl Ernst Poeschel 1917. 54, (2) Seiten. Rote Originalbroschur. (Papier teils etwas wellig). 22x15 cm
Referencia librero : 131260
|
|
Ocampo Silvina
La promessa
br. Una donna si china sul parapetto di un transatlantico in navigazione sull'oceano per riprendere una spilla e cade in mare. Mentre vede la poppa della nave allontanarsi fa una promessa a santa Rita, l'avvocata dell'impossibile: se si salva scriverà un libro e lo terminerà prima del suo compleanno. Luoghi e personaggi sfilano davanti agli occhi della naufraga componendo un dizionario dei ricordi spesso vergognosi e umilianti mentre il mare, tutto intorno, mostra la sua forza minacciosa. A poco a poco l'immaginazione s'impadronisce dei ricordi e li affranca dalla schiavitù del reale: la lotta per la sopravvivenza ammette il ricorso a ogni stratagemma narrativo, a ogni invenzione di cui solo lo stile sicuro e sempre ispirato di Silvina Ocampo è capace.
|
|
Occari Franca
Amore sempre
brossura Maddalena è una ragazza semplice, cresciuta in una famiglia modesta, ma con sani principi. Quando, nel corso della vita, si troverà, inevitabilmente, a scontrarsi con le difficoltà e le delusioni farà appello alla determinazione, al grande coraggio di donna, ma soprattutto all'amore. Dotata di quella sensibilità che "si infila nel cuore degli altri per ascoltarne i palpiti" riuscirà ad affrontare, con grande dignità, la crescita di un figlio con spettro autistico e una separazione. Messa di fronte a scelte importanti agirà sempre e soltanto "per amore". Nessuno possiede la capacità di far piovere questo sentimento sull'intero universo, però ognuno può regalare qualcosa di sé, forse molto poco, ma pur sempre una parte del suo cuore. Fanno da contorno alla storia i problemi di una società arida e in continuo cambiamento quali emarginazione, solitudine e bullismo, pur sempre orientati verso la speranza. Le emozioni si incontrano e si scontrano, si avvicinano e si allontanano; in un groviglio che sembra senza fine troveranno in modo spontaneo la loro strada. I personaggi non sono privi di difetti, ma decisi a far emergere nel caos della vita "l'amore sempre".
|
|
Occelli Luca
Quattro storie in croce. Perline di saggina e storie invereconde in terra di langa
brossura Pensa un po' che bello poter essere come Jack London. Poter scrivere come lui. Invece no. Né l'uno, né l'altro. E allora, alla fine della fiera, non rimangono che quattro storie in croce (e una manciata di perline). Racconti di racconti (inverecondi) seminati e raccolti in terra. Di langa. E siccome, poi, del maiale non si butta via niente, ecco, di seguito, una breve dichiarazione: «Trovandosi col cuore in e l'acqua alla, decise di farla finita. Ma non fu facile. Dopo 77 stagioni di pervicaci tentativi, lasciò alcune righe ed una macchia oleosa. E svanì. Senza dire né A, né Bi». Wilson de Madeiro. Le langhe di notte fanno paura. Ma anche di giorno non scherzano. E anche quelli che le abitano non scherzano. E forse è proprio questo che fa più paura. I volti. Le voci. E quel paesino delle langhe dove, non a caso, sono nato, era proprio tutto questo. Un'arca porca di suoni e di odori.
|
|
Occhilupo Antonia
Il richiamo. Storie di donne
brossura Il romanzo ruota intorno a tre donne il cui filo conduttore è il richiamo che punteggia la vita di Giuseppina, la voce narrante, un'attrice di teatro sociale, una girovaga del mondo per scelta. In primo piano, si avverte il continuo sforzo della realizzazione identitaria della protagonista, che scava nelle origini della sua famiglia, tentando di preservare quel microcosmo dall'oblio, in una realtà che cambia repentinamente e inesorabilmente, con il rischio di cancellare la sacralità delle radici ataviche della sua terra e del suo tempo. Sullo sfondo, il razzismo e l'omofobia, lo stupro e il riscatto delle donne permeano tutto il romanzo. In questo intreccio, si collocano i ricordi di Julia, sua madre, con il richiamo del sangue, di Jolanda, la dolce sorella di latte, con il richiamo dell'amore, e di Justine, "ebrea saffica sopravvissuta", con il richiamo della sua identità. La storia si dipana nella splendida Santa Cesarea Terme, dove Giuseppina torna a vivere, dopo tanto peregrinare per le periferie del mondo, raccontando emigrazioni di popoli in cammino e memorie etno-storico-geografiche, spaziando dall'antropologia alla psicologia, poesia e letteratura. Tra le grinze della vita, tra memoria e richiami, Giuseppina riesce a riappropriandosi delle sue forti radici, quasi un rafforzamento ancestrale, senza più timore di perderle.
|
|
Occhilupo Antonia
La casa dall'angolo dipinto
brossura Fuori la nebbia copre tutto intorno e il sole albeggiante cerca di infiltrarsi nella coltre con i suoi primi raggi. Tutti e due, imbacuccati alla meglio, si avvicinano pian piano all'aiuola delle piante grasse. Il selciato è bagnato. Gli occhi si incantano davanti a tre cerchi tirati tra le foglie acuminate della araucaria. Sono tre ragnatele perfettamente tessute dai ragni i cui fili sembrano perle. "Ecco, angelo mio, questa è la Trinità: il Padre, il Figlio, lo Spirito Santo" indica la nonna. "Sì, forse è vero, un cerchio è più piccolo ed io vedo papà, mamma e Margy" risponde Narciso.
|
|
Occhilupo Antonia
Non uccidere il coraggio
br. Nella trascorre l'infanzia e l'adolescenza a Ruggiano, una piccola frazione di Salve, nel Salento. Il suo percorso esistenziale è segnato dalla malattia ma Nella non si dà per vinta e l'affronta con coraggio, sottoponendosi alle cure e vedendosi preclusa la via per la fertilità. Con determinazione si iscrive all'università di Padova. Questo periodo è però oscurato dalla morte dei genitori che non ce la fanno a vederla laureata. Ma il loro amore, quello "Scegli la vita sempre" di sua nonna e quel "Fatti coraggio" che le ripeteva la madre, la esortano a completare gli studi. In seguito, torna col marito nella sua terra, dopo aver adottato un extracomunitario, già maggiorenne. Proprio quando tutto sembra andare per il meglio la malattia si riaffaccia nella sua vita. "Non uccidere il coraggio" è un caleidoscopio di ricordi e aneddoti essenziali nel dipanarsi dell'intreccio narrativo, costruito su flashback che rievocano l'autenticità della vita contadina di un tempo e i momenti storici che hanno cambiato il modus vivendi del profondo Sud.
|
|
Occhiodoro Tiziana
La forza della vita
br. Quello che è stato colto dall'autrice è la forza della vita, le canalizzazioni riportate nel testo, non sono il disvelamento di chissà quali segreti, sono la lettura dei nostri giorni, del periodo storico che stiamo vivendo, sono dei consigli pratici che se applicati ci riportano alla vita, quella vera, quella che dona la libertà, che dà la forza di amare gli altri e noi stessi per quelli che siamo, di ringraziare la nostra Madre Terra per tutto quello che ci dona, di superare le convenzioni e i limiti corporali, di capire che tutto avviene semplicemente come il sorriso di un bambino. Quando questo accade, tutto fiorisce dentro di noi e vicino a noi. Si inizia a vivere tutto più consapevolmente con una diversa coscienza di noi stessi e degli altri, si rimettono in ordine di importanza le cose che ci accadono, si conferisce un valore diverso a fatti e a situazioni che prima non lo avevano, si vive della vita l'essenziale.
|
|
Occhiodoro Tiziana
La forza della vita
br. Quello che è stato colto dall'autrice è la forza della vita, le canalizzazioni riportate nel testo, non sono il disvelamento di chissà quali segreti, sono la lettura dei nostri giorni, del periodo storico che stiamo vivendo, sono dei consigli pratici che se applicati ci riportano alla vita, quella vera, quella che dona la libertà, che dà la forza di amare gli altri e noi stessi per quelli che siamo, di ringraziare la nostra Madre Terra per tutto quello che ci dona, di superare le convenzioni e i limiti corporali, di capire che tutto avviene semplicemente come il sorriso di un bambino. Quando questo accade, tutto fiorisce dentro di noi e vicino a noi. Si inizia a vivere tutto più consapevolmente con una diversa coscienza di noi stessi e degli altri, si rimettono in ordine di importanza le cose che ci accadono, si conferisce un valore diverso a fatti e a situazioni che prima non lo avevano, si vive della vita l'essenziale.
|
|
Occhipinti Claudio
Albachiara
br. Narrato in prima persona, un racconto che si fionda nella psicologia di un ragazzo di vent'anni che perde la fiducia e la speranza in se stesso, deluso e ferito dall'amore si abbandona ai sentimenti e sensazioni più miseri e meschini dello stesso: odio, apatia, abbandono, depressione. Svilupperà una nuova concezione della vita attraverso i due suoi amori più devastanti: l'ancora e la speranza. Innamorato di una ragazza, viene poi deluso dalle parole e dalle promesse di quest'ultima. Intrappolato in un amore che a dispetto della distanza resiste, ma lo ferisce come in alcune occasioni lo salva. Conoscerà poi una seconda ragazza, con una vita combattuta piena di traumi e sofferenza, e imparerà da quest'ultima come affrontare i dispiaceri più dolorosi che purtroppo a volte la vita ci presenta. Come non pochi inciampa nell'amore cadendo nel pozzo più profondo del suo cuore, che lo annega e lo asciuga con mani gelide ed erose; lo stesso amore che lo afferra in un abbraccio caldo e accogliente, che lo salva recuperandolo da quel pozzo profondo, colmo e afflitto da dolorosi ricordi.
|
|
Occhipinti Domenico
In bici per l'Europa
brossura Dieci mountain bike rosse fiammanti e una sola regola, vivere la strada. La Carovana è stato un viaggio avventuroso attraverso l'Europa per vincere le sfide personali. Cocaina, eroina, alcool o gioco d'azzardo sono come salite ripide, durissime da scalare, per raggiungere il traguardo più importante.
|
|
Occhipinti Domenico
In bici per l'Europa
brossura Dieci mountain bike rosse fiammanti e una sola regola, vivere la strada. La Carovana è stato un viaggio avventuroso attraverso l'Europa per vincere le sfide personali. Cocaina, eroina, alcool o gioco d'azzardo sono come salite ripide, durissime da scalare, per raggiungere il traguardo più importante.
|
|
Occhipinti Giovanni
La risposta è l'ombra
brossura
|
|
Occleppo Elena
A Torino non ci sono scorciatoie
br. Vincenzo abita nel quadrilatero romano, cuore antico di Torino. E fa il tatuatore. Ama a tal punto la sua città, dove è nato figlio di emigrati meridionali, che si è specializzato nel disegnare sul corpo dei suoi clienti i monumenti della capitale sabauda. Vincenzo ha una madre meravigliosa, un antico amore che gli impedito altra vita affettiva, e tanti amici, torinesi o quasi. Non si allontana mai dal suo quartiere, gli basta questa vita. Poi, qualcosa succede. Il romanzo della Occleppo è lo straordinario viaggio di Vincenzo, nella sua vita e nella Torino contemporanea.
|
|
OCCUPATION de l'AUTRICHE, par les Forces Alliées..
Laissez-passer des forces d' occupation.
Pièce de 15 X 10, 5 cm, sur papier fort gris , imprimée recto verso et servie manuellement, signée par l'intéressé. Autorisation pour le Révérend Père A. Hill, d'aller de Londres à Vienne, daté du 18.08.53, avec cachet du Foreign Office de Londres.
Referencia librero : 11816
|
|
Ochetto Valerio.
NO SIGNOR REFERENTE.
(Codice RU/0177) In 8° (23,5 cm) 207 pp. L'esperienza del giornalista italiano, arrestato a Praga nel '72 per aver intervistato politici e intellettuali che avevano parteggiato per il "nuovo corso" di Dubcek. Con 8 tavole fuori testo. Cartone originale in ottimo stato, sovraccoperta con strappetti. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Octave Aubry
La Jeunesse du Roi De Rome
Octave Aubry La Jeunesse du Roi De Rome . , Flammarion 1933, Copertina: cartonata, con fioriture. Legatura: artigianale. Taglio: ingiallito, sporco. Frontespizio: ingiallito. Dorso: nervato, scolorito, usurato con mancanze in piede. Margini delle pagine: ingialliti. Sguardi: ingialliti. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Oddenino Ruben
Non ammazzare
brossura Siamo spesso tentati di giudicare gli altri sulla base del nostro vissuto e delle nostre esperienze. Non sempre però ciò che abbiamo imparato dalla vita ci consente di valicare il confine della comprensione altrui. Allora giudicare diventa difficile. Anzi, dovremmo imparare a non giudicare affatto.
|
|
ODEMAN, Robert T. (Widmung des Autors!)
Der kleine Zauberberg. Ein klinisch-epigonaler Roman in Versen von Odeman mit Illustrationen von Eva Schwimmer.
Berlin:, Der Neue Geist., (1948). 60,(4) S. Original Pappband mit Deckeltitel. Rückengelenk oben und unten angebrochen. Einband und Papier gegilbt, insgesamt noch guter Zustand.
Referencia librero : 25637B
|
|
ODEMAN, Robert T. (Widmung des Autors!):
Der kleine Zauberberg. Ein klinisch-epigonaler Roman in Versen von Odeman mit Illustrationen von Eva Schwimmer.
60,(4) S. Original Pappband mit Deckeltitel. Rückengelenk oben und unten angebrochen. Einband und Papier gegilbt, insgesamt noch guter Zustand. Auf dem Vorsatz handschriftliche Widmung für Felix Henseleit in grüner Tinte (Berlin, August 1948).
|
|
Odenwälder Sagenschatz
Sagen von Odenwald, Bergstraße und Ried
Ausgesucht u. im Zusammenhang erläutert von Erika Pöschl. Ober-Ramstadt/Rohrbach, Pöschl, 1989. Mit Illustrationen. 176 S. Or.-Kunstleder. (I [4 Warenabbildungen]
Referencia librero : 164689
|
|
Odobescu, A. I
Der Prinz und die Zaubersteine
Für Kinder nacherzählt von Cornelia Mosora. Deutsch von Lotte Berg. Bukarest, Ion Creanga, o.J. (ca. 1975). 4to. Durchgehend farbig illustriert von Stela Cretu. 26 S., 2 Bl. Farbiger Or.-Hlwd. [4 Warenabbildungen]
Referencia librero : 173894
|
|
Odoguardi L. (cur.)
La Lucca di Mario Tobino
ill., ril. Un omaggio di Mario Tobino a Lucca e della città allo scrittore. Un'antologia del grande autore che ci riporta indietro nel tempo. Le descrizioni di Tobino, intense e penetranti, sempre puntuali, ci accompagnano dolcemente dentro una città e un umanità di ormai quasi dimenticata. L'accostamento delle immagini in bianco e nero di Lucca, dei suoi paesi e della sua gente, contribuiscono a ricreare le atmosfere e accompagnano il lettore in un meraviglioso e inaspettato viaggio.
|
|
Odojewski, Wlodzimierz
Ein Sommer in Venedig
München: dtv - Deutscher Taschenbuch Verlag, 2014. 19 cm ; kart.
Referencia librero : 97366
|
|
Odoni Andrea
Essenza. Piccoli pensieri da leggere seduti
brossura Se potessi vedere il mondo da lontano, ne apprezzerei la grandezza. Un giorno sarò così in alto da poterlo osservare bene e rendermi conto che non ci possono essere differenze tra un paese e quello che si trova dalla parte opposta. Esattamente come accade alle persone, che distanti appaiono uguali, con il cuore che segna un ritmo, il sorriso appoggiato sopra le labbra e gli occhi grandi per guardare questo immenso mare blu.
|
|
Odoni Andrea
Essenza. Piccoli pensieri da leggere seduti
brossura Se potessi vedere il mondo da lontano, ne apprezzerei la grandezza. Un giorno sarò così in alto da poterlo osservare bene e rendermi conto che non ci possono essere differenze tra un paese e quello che si trova dalla parte opposta. Esattamente come accade alle persone, che distanti appaiono uguali, con il cuore che segna un ritmo, il sorriso appoggiato sopra le labbra e gli occhi grandi per guardare questo immenso mare blu.
|
|
Odoni Andrea
Passo domani mattina
br. "Passo domani mattina" è un romanzo di narrativa contemporanea dove i personaggi s'incontrano cercando una soluzione valida alle loro dinamiche relazionali in un mondo in cui nulla si crea e tutto si distrugge. Un mondo, quello di questa storia, fatto di persone che non hanno più il desiderio di conoscersi realmente, come invece Giovanni e la ragazza dell'autobus vogliono fare a tutti i costi. In mezzo a questi due personalità principali si evolvono anche le storie personale di Samantha e di sua madre. Due donne alla ricerca di un nuovo rapporto amorevole oramai perso da molti anni. Personaggi combattuti quelli di questo romanzo, uomini e donne che viaggiano all'interno di una città moderna dove l'acqua che porta via il male scende dalle montagne attraversandola nei canali sotterrai chiamati "rogge", giungendo poi fino al mare.
|
|
Odorico Natalina
Ho pensato al mare. Nuova ediz.
br. Caterina, giornalista affermata, cinquantenne, si ritrova d'estate sulla spiaggia di una Lignano Pineta calda e affollata. Inspiegabilmente il ricordo di un amore giovanile ritorna a bussare al suo cuore. Tanti pensieri attraversano mente e cuore, una battaglia interna si scatena in lei. Ritornano l'infanzia, la giovinezza, il passato tutto, emergono aspetti importanti, quali il problema dell'incomprensione scolastica nei bambini, il tema della condizione femminile nella storia fino ai giorni nostri. Il racconto è ispirato ai luoghi dove la protagonista ha vissuto, mentre la parte romantica e poetica del mare travolge il racconto. Un finale a sorpresa sorprenderà Caterina e il lettore...
|
|
Odorisio Luciano
La moglie del capitano
br. Si piange e si ride con Odorisio, in questa raccolta di racconti a tratti esilarante, a tratti commovente, soprattutto trasgressiva, fuori da ogni regola, ma lui se ne frega, è irriverente questo regista, sceneggiatore, scrittore, ma soprattutto uomo. Ed è proprio la sua umanità che emerge tra le righe dissacranti di questo scritto, Non fa sconti, non scrive per compiacerci, scrive per raccontarci la verità, in una scorribanda divertita e spietata. E poi quella donna, la Moglie del Capitano, . , Una verità, la sua verità, di un mondo che sembra si possa toccare, sentirne i sapori, gli odori, la musica, tutto sembra vivo intorno a noi, dentro di noi. Le fantasie dell'io narrante sono le nostre stesse fantasie, anche le più vergognose. Solo che lui ha avuto il coraggio di raccontarle, addirittura di scriverla Ha esagerato? Sì, probabilmente sì! Ma lui è Odorisio, lui può! E noi? Noi possiamo leggerlo. E ritrovare noi stessi. E alla Moglie del Capitano piaceva fare l'amore... Prefazione di Antonio Monda
|
|
Oehler, Anna
Agim erzählt aus China
Stuttgart, Evang. Missionsvlg. u. Basel, Basler Missionsbuchhandlung, ca. 1920. Fol. Mit 30 farb. Illustrationen von W. Jacobs. 24 S. Farbiger Or.-Hlwd. mit illustr. Schutzumschlag (gebräunt) u. illustr. Vorsätzen. (Neues Basler Missionsbilderbuch, Tl. 1). [5 Warenabbildungen]
Referencia librero : 49071
|
|
Oehler, Anna
Agim erzählt aus China
Stuttgart, Evang. Missionsvlg. u. Basel, Basler Missionsbuchhandlung, ca. 1920. Fol. Mit 30 farbigen Illustrationen von W. Jacobs. 24 S. Farbiger Or.-Hlwd. mit illustr. Vorsätzen; etw. stockfleckig. (Neues Basler Missionsbilderbuch, Tl. 1).
Referencia librero : 140728
|
|
Oelßner, Fred
Der Marxismus der Gegenwart und seine Kritiker.
Berlin, Dietz, 1952. 8°. 336 S. Original-Karton.
Referencia librero : 116714AB
|
|
Oelßner, Fred
Die Aufgaben der Partei auf dem Lande nach der II. Parteikonferenz der SED.
Berlin, Dietz, 1952. 8°. 53 S. Original-Broschur.
Referencia librero : 102826BB
|
|
Oelßner, Fred
Ideologische Fragen zur Vorbereitung des dritten Parteilehrjahrs. (Hrsg. vom ZK der SED).
Berlin, Dietz, 1952. 8°. 80 S. Original-Karton.
Referencia librero : 102825BB
|
|
Oertel, Joachim
Die DDR-Mafia. Gangster, Maoisten und Neonazis im SED-Staat.
Böblingen, A.Tykve, (1988). 8°. 169 S. mit Abb. Original-Karton.
Referencia librero : 115310AB
|
|
OERTHEL, Kurt von (Regie und Darsteller):
Das wunderbare Kris. Dokumentarfilm. 7 Aushangfotos des Schmalfilmvertriebs Bruno Schmidt.
23,7 x 29,5 cm. Mit Aufkleber des Vertriebs auf vorderer unterer Ecke und rückseitigem Stempel. Gebrauchsspuren, kleine Nadelstichlöcher in den Ecken, insgesamt aber noch guter Zustand. Gedreht wurde der Film 1943/47/48. Die Erstaufführung des Films war 1949. Die Aushangfotos sind wohl aus den 60er Jahren. - Ein Südseefilm nach dem Vorbild von Murnau / Flahertys "Tabu".
|
|
Oerting, Karl S
Kapitän Krüger und seine Jungens
Erzählung aus dem nordamerikanischen Bürgerkrieg. Aus dem Dänischen von F. v. Känel. Einsiedeln, Benziger, 1910. Mit 6 Tafeln von M. Annen. 209 S., 1 Bl. u. 10 Bl. illustrierte Verlagsanzeigen. Illustrierter Or.-Lwd. (Sternenbanner); Kanten etw. berieben, Kapitale etw. bestoßen.
Referencia librero : 72574
|
|
OERTZEN, Etta von
Im feurigen Ofen.
Berlin:, Evangelische Verlagsanstalt., (1956). 142 (1)S. Original roter Ganzlederband, geprägt, mit goldgeprägtem Rücken- und Deckeltitel und Dreikant-Goldschnitt. Einband minimal berieben, private Widmung auf Respektblatt, Bindung vorn am Ínnenscharnier etwas gelockert, sonst sauber und gut erhalten.
Referencia librero : 34935A
|
|
OERTZEN, Etta von:
Im feurigen Ofen.
142 (1)S. Original roter Ganzlederband, geprägt, mit goldgeprägtem Rücken- und Deckeltitel und Dreikant-Goldschnitt. Einband minimal berieben, private Widmung auf Respektblatt, Bindung vorn am Ínnenscharnier etwas gelockert, sonst sauber und gut erhalten. Erstausgabe. Mit gedruckter Widmung "Dem Freund und Helfer der Verfolgten, Herrn Probst D. Dr. Heinrich Grüber, Berlin zum 65. Geburtstag am 24. Juni 1956 in Dankbarkeit zugeeignet". Mit einer handschriftlichen privaten Widmung "Der jüngsten Ältesten".
|
|
OERTZEN, F.W. v
Die deutschen Freikorps. 1918 - 1923. 2. Aufl.
München: Bruckmann 1937. 515 S., 60 Taf. Reg. Ln. *Titelbll. mit kl. Ausschnitt*.
Referencia librero : 755
|
|
Oeser, Chr(istian)
Briefe an eine Jungfrau über die Hauptgegenstände der Aesthetik
Ein Weihgeschenk für Frauen und Jungfrauen. 7. bedeutend vermehrte u. verbesserte Auflage. Bearbeitet u. herausgegeben von A. W. Grube. Leipzig, Brandstetter, 1862. Mit 9 Stahlstichtafeln u. 10 Textholzstichen. XIV S., 1 Bl., 535 S. Lwd.d.Zt. mit Vergoldung u. auf dem Vorderdeckel eingelegtem, medaillonförmigem Stahlstich, Vollgoldschnitt; Vorderdeckel u. Rücken stark ausgeblichen, stockfleckig. [4 Warenabbildungen]
Referencia librero : 51550
|
|
Oeser, Christian (d. i. Schröer, Tobias Gottfried)
Briefe an eine Jungfrau über die Hauptgegenstände der Aesthetik. Ein Weihgeschenk für Frauen und Jungfrauen. Bearbeitet und herausgegeben von A. W. Grube.
Leipzig, Friedrich Brandstetter, 1859. X, 1 Bl., 527 Seiten. Mit 9 Stahlstichen (davon einer als Frontispiz) und 4 Holzschnitten. Orig.-Halblederband mit reicher, ornamentaler Rückenvergoldung. Sechste bedeutend vermehrte und verbesserte Aufl. Einband leicht berieben und bestoßen
Referencia librero : 7845AB
|
|