|
Parmeggiani Carlo Alberto
Terre deserte
brossura Il protagonista di "Terre deserte" è un uomo poco più che trentenne che, avendo perso lavoro e affetti nella sua città natale, decide di accettare un impiego come aiuto cuoco su una nave mercantile e imbarcarsi alla volta delle esotiche terre d'Oriente. Dopo un breve periodo, durante il quale il giovane riesce a trovare una certa armonia con i compagni di viaggio, tanto che l'ombra della depressione che sembrava avvolgerlo alla partenza comincia a diradarsi, il Felicia (questo il nome beffardo della nave mercantile) si imbatte in un tremendo maremoto nel mar Nero e fa naufragio. Il protagonista, ferito, solo e in stato di shock, si ritrova così, miracolosamente vivo, sulle coste di quella che gli sembra a prima vista essere una piccola isola disabitata. Qui, poco dopo, ritroverà il cane Jef e il pappagallo Popòl, le umanissime mascottes del Felicia, in compagnia dei quali inizierà l'esplorazione della terra in cui è approdato. Ciò che gli si presenta agli occhi è una situazione incredibile, poiché nel suo vagabondare in una terra sconfinata incontra città e villaggi completamente deserti i cui abitanti sembrano essere svaniti all'improvviso, senza aver avuto il tempo di portare nulla con loro. Comincia così una lunga avventura solitaria, alla ricerca della spiegazione di un mistero che si infittisce sempre di più, soprattutto dopo il lungo, vano inseguimento di quella che gli pareva essere una colonna umana diretta verso un punto imprecisato di una vallata, che finirà poi per essere apparentemente inghiottita da una montagna lontana. Stremato, il giovane decide dunque di arrendersi e insediarsi in un piccolo villaggio in cui, come moderno e tormentato Robinson, organizzerà la sua nuova vita, scandita da rituali e abitudini, caratterizzata da una solitudine disperata, dalla frammentazione dell'identità e dalla minacciosa ombra della follia che incombe su di lui nel tentativo di edificare un "suo" universo. Finché, molti anni dopo, arriverà un gruppo di soldati a rivelare il motivo di quella desertificazione nella quale era finito dopo il suo naufragio, svelando il mistero a cui il protagonista ha sacrificato gli anni migliori della sua gioventù.
|
|
Parmentola Vittorio.
LA "GIOVANE ITALIA" CONTRO LA "GIOVINE ITALIA".
(Codice MD/0168) In 16° 32 pp. Raro opuscolo, con dedica autografa dell'autore. Buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Parmigiani Adriano
La ruota dei fiori
brossura
|
|
Parmigiani Adriano
La ruota della creatività
brossura
|
|
Parmigiani Adriano
Topo che salta e altre favole
brossura Questo libro è un viaggio attraverso la Ruota di Medicina dei Nativi Nord Americani. Topo che Salta è ognuno di noi, rappresenta il percorso che ciascuno può fare, seguendo il proprio Sogno. Le quattro favole di questo libro, Topo che Salta, I Quattro Nemici, Gli Occhi di Coyote e La Favola di Orione, accompagnano il lettore in uno Spazio ed in un Tempo separati e tuttavia universali, sempre presenti per chi sappia guardare attraverso lo svolgersi del quotidiano. L'autore, che frequenta la Ruota di Medicina da oltre venticinque anni, accompagna il lettore in un percorso possibile, fornendo spiegazioni che possano soddisfare la mente, e tuttavia, al contempo, aprendo immagini e momenti di comprensione che parlano allo Spirito. "Ciò che sto facendo mi dà vita? Dà vita agli altri? Lascerò vita dietro di me, una volta portato a termine il mio compito?" Queste sono le tre domande le cui risposte possono indicare se si procede sul proprio Sentiero, e che hanno accompagnato l'autore nel suo viaggio di condivisione.
|
|
Parodi Gianmarco
Oblio
br. Un prigioniero, rinchiuso in una cella che ha il potere di cancellare a poco a poco i suoi ricordi. Un gruppo di ragazzini, alle prese con una prova che cambierà la loro vita. Un uomo, privato da un incidente di parte integrante della sua memoria e della sua identità. Ci sono storie che sanno vivere una nell'altra, spesso in tempi diversi, ma nei medesimi luoghi. E c'è una città, Ventimiglia, sentinella al confine tra passato, presente e futuro.
|
|
Parodi Marino
Il testamento di Maria Simma
brossura
|
|
Parodi Roberto
Controsole. Un uomo, un ragazzo e una moto diecimila chilometri verso est
br. Un padre che ha lasciato le certezze di un'esistenza sui binari, e anche gli affetti, per inseguire il sogno di una vita diversa. Un figlio adolescente chiuso nel suo mondo. Salgono insieme su una moto per affrontare un problema che si trova, forse, dall'altra parte del globo. Lui, il ragazzo, vuole fare qualcosa di concreto, per la prima volta; lui, il padre, vuole ricostruire il rapporto con quel figlio sfuggente. Guidano per diecimila chilometri, su una vecchia Harley che conosce le strade del mondo, attraversano un confine dopo l'altro, un paesaggio dopo l'altro, un popolo dopo l'altro - dall'Italia all'India, passando per la Turchia, l'Iran e il Pakistan. E chilometro dopo chilometro si parlano, si scontrano, si avvicinano, imparano di nuovo a volersi bene.
|
|
Parola Mariolina
Mediando. Nella vita, in amore, con i figli, sul lavoro e... per lavoro
br. Un libro scritto di getto, forse in stile un po' colloquiale, ma fortemente sentito e autobiograco. L'autrice vuole far nascere nelle persone che lo leggeranno la passione per la cultura della mediazione, uno strumento snello e non formale che potrebbe aiutare tutti ad essere migliori, ad accettare anche i punti di vista e gli interessi degli altri senza lungaggini e vincendo in ogni caso con la forza e l'importanza del componimento amichevole e della comprensione reciproca. Un inno alla riflessione e all'arte del compromesso e dello stringersi la mano in un mondo un po' amorale e sicuramente provato dalla crisi economica.
|
|
Parolini Vincenzo
Come in un sogno
br. Una vita attraverso le vicissitudini forse appartenenti a dei sogni. Ognuno di noi sogna e sognando cerca di intravvedere ciò che il domani tiene in serbo per lui; a volte i sogni possono essere indotti da chi, avendo una mente più forte o attraverso la metempsicosi, interferisce con i nostri pensieri o appunto con i nostri sogni. Si parte da un fatto di cronaca, aggiungendo fatti e facendosi aiutare dalla fantasia. Esoterismo e metempsicosi sono parole che di per sé sanno creare un certo turbamento, unito alla curiosità di scoprire o di comprendere il mistero che si cela dentro la mente di ogni essere umano o le potenzialità di alcuni di poter utilizzare questi poteri per interferire, o per indurre altri a sognare fatti che, man mano, sembreranno affiorare nella vita reale. L'autore riesce a far intravvedere come in un sogno la vita di due giovani che sanno mettere alla prova la loro psiche e la loro forza interiore nelle prove che man mano affioreranno e che li aiuteranno a conoscersi, comprendersi e amarsi. L'importanza dell'aiuto di una nonna esoterica è di vitale importanza nel far visualizzare loro, attraverso i sogni, le diverse fasi del loro stare insieme, in armonia con tutto ciò che li circonda, e che li condurrà all'epilogo finale di un amore per sempre.
|
|
Paronuzzi A. (cur.)
101 cavalli d'autore. Da Dostoevskij a Twain, da Alfieri a Pavese. Le più belle pagine sui cavalli
ill., br. Il leggendario rapporto tra cavalli ed esseri umani è antico. Il cavallo è dotato di incredibile grazia, di forza e di una bellezza elegante ed è stato a lungo analizzato, ammirato e rappresentato in forma artistica attraverso la pittura, la scultura, la fotografia e la letteratura. Eppure... Se c'è un animale al quale l'uomo deve chiedere perdono, questi è il cavallo: amato, venerato, sacro per i Sumeri, Sciti e Cinesi, molto spesso abusato, bastonato, picchiato: sino alla morte - per diventare poi carne da macello. Superato dall'automobile come mezzo di trasporto, reso obsoleto da tempo in campo bellico, adesso il cavallo sopravvive - è il caso di dirlo - come animale da compagnia, per chi può permetterselo, e protagonista indiscusso di tutti gli sport equestri, che sono per solito discipline che assecondano il suo tempo e ne mettono in risalto le qualità naturali. Questa nuova edizione di "101 cavalli d'autore" vorrebbe essere una manifestazione di riconoscenza, un tributo verso questo animale ancora adesso troppe volte sfruttato, troppe volte incompreso, troppe volte sottovalutato.
|
|
Parr, Martin
Tutta Roma.
Rom, contrasto, (2006). Mit sehr zahlreichen, z.T. ganzseitigen, z.T. doppelseitigen, farbigen Fotoabbildungen. 24/20,2 cm. 88,6 S. Farb. ill. OKarton mit Klarsichthülle. Minimal gebraucht, eigentlich recht schön. [2 Warenabbildungen]
Referencia librero : 27010
|
|
Parramón, Josep Maria
So schön ist der Frühling - Sommer - Herbst - Winter.
o.O., ars edition, (1982). 4 Bände. Kinderbilderbücher. Aus dem Spanischen. Mit farbigen Illustrationen von Asun Balzola (Frühling), Carme Solé Vendrell (Sommer und Winter) und Ulises Wensell (Herbst). 21,5/21,5 cm. Jeweils 28 S. Farb. ill. OPappbände. Kleine Notiz auf vorderem Innendeckel, sonst sehr schön.
Referencia librero : 27374
|
|
Parrella Valeria
Enciclopedia della donna. Aggiornamento
br. L'"Enciclopedia della donna" usci negli anni Sessanta, ed esponeva in modo chiaro e definitivo tutto quello che una donna era tenuta a sapere. Dall'alimentazione allo sport, dalle regole per essere un'impeccabile padrona di casa a quelle da imporre ai figli. Mancava (e manca tuttora) un solo argomento: la fica. Una dimenticanza non da poco, a cui Amanda - stimata docente di Architettura, napoletana, 53 anni e un sacco di cose da spiegare - si appresta a porre subito rimedio, raccontandola dalla A alla Z. Smontando le convenzioni, Valeria Parrella ci racconta i fatti come stanno: «Gli uomini non pensano davvero che le donne vogliono scopare, cioè che lo vogliono in assoluto, e non solo in quel momento e proprio perché ci sono loro». Una dichiarazione di libertà consegnata alle donne (e a chi le ama), un invito a prendersi ciò che vogliono in tutte le stanze aperte e chiuse della loro vita.
|
|
Parrella Valeria
Lettera di dimissioni
br. Scendendo a capofitto per i rami delle generazioni, Clelia riesce a trovare il suo posto sull'asse del tempo: ha una data d'inizio, il 1914, e persino una capostipite, la nonna Franca, giunta dalla Russia a Napoli. Innamorata della vita, ricca di passione e di ideali, Clelia cresce con i piedi piantati nella provincia e lo sguardo rivolto alla città. Quando Clelia incontra Gianni non ha dubbi su cosa fare: insieme trovano quarantadue metri quadri in cui sostenersi "l'un l'altra come due carte da gioco poggiate in piedi". Per mantenersi lavora come maschera in un teatro, e proprio in teatro farà presto carriera. Appagata dal successo, Clelia sembra non accorgersi di scegliere sistematicamente il "male minore". Il nuovo romanzo di Valeria Parrella ha l'energia e il coraggio delle storie necessarie. La storia di Clelia procede di pari passo con quella dell'Italia, e ci restituisce il ritratto di un Paese che ha progressivamente rinunciato al pubblico per il privato, all'etica per il guadagno, ma che con ostinazione ciascuno di noi continua ad amare "come si amano solo le cose che vengono prima di noi e dopo di noi resteranno". Senza dismettere la voce intima e sensuale che le è propria, Valeria Parrella narra la perdita di contatto tra ciò in cui si crede e il modo in cui si agisce, fino alla consapevolezza che "le cose non si compiono all'improvviso, ma all'improvviso le vedi nel loro intero".
|
|
Parrella Valeria
Ma quale amore
br. La Scrittrice è a Buenos Aires con Michele. Il pretesto è attraversare la città di Borges, del tango, delle bistecche e di Maradona; la realtà è che la loro storia sta per precipitare e questo viaggio è un tentativo di salvare il salvabile. Se il viaggio è un pretesto, il libro però è altro ancora. È il racconto di uno spaesamento, di un senso di estraneità esistenziale, è il racconto di un luogo, che non è Buenos Aires e neppure Napoli, ma in qualche modo le comprende entrambe, è il luogo dell'esperienza e della memoria. Con una scrittura immediata che chiama direttamente in causa il Lettore, Valeria Parrella ci precede e ci spiazza, eleggendoci complici delle sue strategie. E ci seduce con un romanzo inquieto d'amore e di protesta.
|
|
Parrella Valeria
Tempo di imparare
br. Fare il nodo ai lacci delle scarpe, colorare dentro i contorni, lavare bene i denti (anche quelli in fondo), salire scale sempre nuove senza stringere per forza il corrimano. E poi: avere lo sguardo lungo, separare l'ansia dal pericolo vero, vincere, perdere, aspettare, agire, confidarsi, farsi valere, rassegnarsi. A dover imparare tutto ciò, in questo romanzo colmo d'energia e dal potere medicamentoso, sono una donna e il suo bambino. Lei ha l'esperienza, mentre lui per capire mira all'essenziale; lei ha occhi pronti a cogliere ogni spigolo, mentre lui da dietro gli occhiali le insegna a leggere il mondo a due dimensioni. Davanti a loro si stagliano tutti gli ostacoli possibili, e per fronteggiarli hanno a disposizione molta paura e altrettante armi. La paura è quella di non farcela, e le armi a ben guardare sono le stesse della letteratura: nominare le cose, percorrerle, trasfigurarle, lasciarle andare. Tenendosi per mano - ma chi reggendo chi è difficile dirlo si muovono tra fisioterapisti e burocrati, insegnanti e compagni di classe, barcollando o danzando, ma sempre stringendo nel pugno una parola difficile che comincia per "H", e che sembra impossibile far germogliare. Perché se hai tatuato addosso il numero 104 - quello della legge sulla disabilità - e vivi in un mondo "che non ha proprio la forma della promessa", mettere un passo dopo l'altro diventa ogni giorno più difficile. Ma c'è chi prima di loro e insieme a loro ha solcato lo stesso mare impetuoso...
|
|
Parrella Valeria
Troppa importanza all'amore
br. Otto racconti d'amore e non soltanto, otto storie umane sul trovarsi, sul perdersi e lasciarsi andare. Da Napoli a Liverpool, dal silenzio dei genitori alle parole dei figli, dalla magia inconsapevole della seduzione alle controllate omissioni del tradimento, dallo sguardo di chi muore all'allegria di chi rinasce, ogni storia di "Troppa importanza all'amore" rivela qualcosa su ciò che ciascuno crede di conoscere meglio di chiunque altro: la propria vita. Valeria Parrella torna alla leggerezza della forma breve che ha consacrato il suo successo fin dall'esordio con "Mosca più balena".
|
|
Parrelli Luisa
Nessuna solitudine è piccola
ill., br. Un giovane italiano emigrato, una ragazza in cerca di risposte, un padre solo, un imprenditore tornato nel luogo della sua infanzia, un'amicizia interrotta e ritrovata, una nonna che si racconta alla nipote, sei istantanee in grado di mostrare un grande mondo emotivo racchiuso in una breve storia. Gli incontri casuali dei protagonisti con persone riemerse dal passato, conoscenti e perfetti sconosciuti, li aiuteranno a riappacificarsi con i propri ricordi, capire il presente e scoprire nuove strade per il futuro. "Nessuna solitudine è piccola", dice il poeta Ritsos, perché sono le solitudini più piccole quelle più vicine a tutti noi, che grazie alla letteratura possono incrociarsi, conversare, unirsi e mostrarsi a noi, attraverso questi racconti, piccoli scrigni di profondità e tenerezza umana, in tutta la loro bellezza.
|
|
Parretti Francesco
Naufragio
brossura È nel nome di un bene superiore, lo sviluppo della conoscenza umana, che un gruppo di gerarchi a capo della popolazione mondiale agisce, perpetrando continue ingiustizie. Non sarà però facile accettare gli ordini per il caparbio Jason Joke, un cosmonauta esperto in viaggi nello spazio. La nuova richiesta del Consiglio, basata su un innovativo progetto di ricerca del famoso neurobiologo Seymour Steiner, riguarda un pericoloso viaggio dal quale Joke potrebbe non fare ritorno. Non esiste infatti alcuna possibilità di rifiutarsi. Dov'è che finisce il desiderio di conoscere? Come si concilia la volontà del bene superiore e quella del singolo? Quale importanza sarà data ai sentimenti messi in gioco? Joke sarà costretto ad abbandonare la propria famiglia, rinunciando a moglie e figlio per gettarsi in un'avventura dalla quale probabilmente non tornerà mai più. Una cosa è certa, non potrà affrontare questo viaggio da solo...
|
|
Parretti Sabrina
Naturalmente amici
ill. Il libro è una raccolta di fiabe e storie vere sul mondo animale che si fa naturalmente amico dell'autrice che racconta il suo mondo, la natura vivente che la circonda con sensibilità e attenzione, facendone partecipi i lettori. Una lettura accompagnata dai colori squillanti delle illustrazioni di Brunella che accompagnano pagina dopo pagina. Il ricavato della vendita della presente raccolta, verrà impiegato per le stesse finalità di salvaguardia al benessere animale che l'hanno ispirata: ogni animale ha la sua natura, le sue caratteristiche, ogni esemplare ha il suo carattere, proprio come le persone; perciò ognuno va accettato secondo la sua indole, nel pieno rispetto della sua identità e particolarità.
|
|
Parri Luca
Sei di Colle se
brossura
|
|
Parri Luca
Sei di Colle se
brossura
|
|
Parrish Rosa
Fior di loto
brossura Il romanzo è la storia di una parabola, di un cambiamento, quello di Mariò, soprannominata "Fior di loto". Fiore che nasce e cresce in ambiente ostile, prima che sbocci in tutta la sua bellezza, la protagonista segue tale percorso, in un ambiente a lei ostile, sviluppandone un carattere spigoloso, con un'inclinazione di vita davvero particolare. La sua inconsapevole elevazione, la porta a vivere una vita parambolesca, con un'uscita dall'acqua, con tutta la sua forza vitale.
|
|
Parrish Tommi
All the love I can get
ill., br. Con il tratto inconfondibile che l'ha resa ospite abituale del New Yorker e del New York Times, Tommi Parrish - una delle più giovani promesse del fumetto internazionale - dà vita a una storia struggente sull'incapacità contemporanea di stringere relazioni sincere. Al centro del racconto ci sono due donne, Sasha ed Eliza, diversissime ma unite dalla voglia di trovare un'ancora emotiva a cui aggrapparsi. Sasha vive con i genitori e a loro insaputa si prostituisce per noia, Eliza è una ragazza madre che cerca da sola di tenere insieme i pezzi della sua vita. Le loro fragilità e nevrosi descrivono in modo diverso la generazione a cui appartengono, quella dei ventenni e trentenni di oggi: più poveri dei loro genitori, intrappolati in un'infanzia senza fine, abitanti precari di città-alveare in cui la vicinanza fa da contrappasso alla solitudine. Questo libro è la storia del loro incontro, che le condurrà presto in una spirale di insicurezza e bugie. Ma è anche il racconto di come oggi un circolo vizioso di frustrazione e diffidenza nei confronti dell'altro rende sempre più difficile costruire legami genuini e disinteressati. Con «All the love I can get» Tommi Parrish mette a fuoco le dinamiche affettive più spietate e il motivo per cui finiamo sempre più spesso con l'accettarle e, unendo suggestioni sentimentali che ricordano i libri di Sally Rooney e il fascino per l'imperfezione alla maniera di Rachel Cusk, dimostra che un graphic novel può possedere la densità di un romanzo e riflettere la complessità del tempo in cui viviamo.
|
|
Parro Marconi Marilena
Dialogo con la vita
brossura
|
|
PARRY, Hans-Heinz:
In den Krallen des Todes (Die Kidnapper). Spannende Erlebnisse des Königs der Cowboys Jim Jerry und seines Gehilfen Peter Pitt in der "Grünen Hölle" des Amazonas.
Kl.8°. 255 S. Original Halbleinwand mit montiertem Rückentitelschild und illustriertem Deckeltitel (hier zusätzlich "Jim Jerry" und "Wildwest-Roman", aber keine Autorenangabe). (=Jim Jerry der Schrecken der Banditen. Band III). Leicht berieben, papierbedingt etwas gegilbt, sonst in gutem Zustand.
|
|
Parsi Marcello
Quando ruggisce la notte
br. Una guerra spietata, combattuta con i metodi più sleali; un'immane catastrofe, che pone fine a un amore appena sbocciato; un incidente che, in scala ridotta, ne appare l'inquietante replica; la riproposizione di uno dei periodi più aberranti di tutto l'Impero romano. Queste sono le fosche vicende, vissute e sofferte dai due protagonisti attraverso salti temporali, il cui collegamento è garantito non solo dalle loro persone, ma soprattutto dai riferimenti a un misterioso manoscritto, che rivela l'esistenza di una tenebrosa potenza malvagia, inesauribile fonte di sciagure per l'umanità.
|
|
PART, Franz
Franz Part.
O.O. u. Vlg. [1985]. 27 x 21 cm. Bedruckte Flügelmappe mit 15 - jeweils handsignierten - Graphiken und Reproduktionen
Referencia librero : GRAP0303
|
|
Parteivorstand der Sozialistischen Einheitspartei Deutschlands (Herausgeber):
Neuer Weg. Heft 5, August 1946. Monatsschrift für Aktuelle Fragen der Arbeiterbewegung.
(ca. 29,5 x 21 cm). 34 S. Original-Broschur, geheftet, mit illustriertem Deckeltitel. (= Neuer Weg: 5, 1946). Einband etwas gerändert, sonst wohlerhalten. Altersentsprechend guter Zustand. Aus dem Inhalt: Max Fechner - Gemeindewahlen. Ein weiterer Schritt zur Demokratisierung Deutschlands / Elli Schmidt - Frauen und Gemeindewahlen / Jeder Halm muß gesichert werden / Einreihung der Mädchen in den Neuaufbau / Engster Kontakt mit der Bevölkerung / Vorbildliche Betreuung im Buna-Werk / Meine Erfahrungen in der Mitgliederschulung / Frauen gewinnen - heißt Mehrheit des Volkes gewinnen / Frauen lernen Zeitung lesen / Es gibt keinen eisernen Vorhang / Was muß der Funktionär lesen und vieles mehr. Interessante Archivalie mit Einblicken in Selbstverständnisse der SED kurz nach dem Krieg und vor der DDR!
|
|
Parteivorstand der Sozialistischen Einheitspartei Deutschlands (Herausgeber)
Neuer Weg. Heft 5, August 1946. Monatsschrift für Aktuelle Fragen der Arbeiterbewegung.
Halle:, Verlag Einheit., 1946. (ca. 29,5 x 21 cm). 34 S. Original-Broschur, geheftet, mit illustriertem Deckeltitel. Einband etwas gerändert, sonst wohlerhalten. Altersentsprechend guter Zustand. (= Neuer Weg: 5, 1946).
Referencia librero : 8476C
|
|
Parthenon Graphics Timelines
Art History From 1400 AD Timeline
<p>new. 1400 AD – 2000 AD   View the major artists and their works from the Renaissance to the 20th Century. The Mannerists Baroque Rococo Romantic Impressionists and Post–Impressionists included.</p><p>44" wide by 10" tall.</p><p>See full size image at http://www.Parthenon-Graphics.com</p>
Referencia librero : 1928860338 ISBN : 1928860338 9781928860334
|
|
Parti Communiste De Belgique. Congres 7th : 1939 : Brussels Belgium
Viiie Congres Du Parti Communiste De Belgique : Bruxelles Les 2 3 4 5 and 6 Fevrier 1946
Bruxelles : Comite Central Du Parti Communiste 1939. First Edition. Fine paperback copy. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. ; 8vo 8"" - 9"" tall; 46 pages; Description: 46 p. ; 18 cm. Subject: Belgium; political parties; communist parties PCB KPB --Parti communiste de Belgique --History --20th century --Belgium --Politics and government --1914-1951. Bruxelles : Comite Central Du Parti Communiste paperback
Referencia librero : 165768
|
|
PARTISANS DU SURREALISME.
Partisans du Surréalisme. Manifesto 'Sur Place!'.
Paris: Partisans du Surréalisme. 1971. First edition. Single sheet. Very Good. 4to. Two stapled sheets. Manifesto signed by Mirabelle Dors Albert Lemito Henri Lever Maurice Rapin. Thumbed and rubbed at central horizontal fold. <br /><br /> Partisans du Surréalisme.
Referencia librero : 025583
|
|
Partito Liberale Italiano - Commissione di Studio.
IL PROBLEMA DELLA SCUOLA - Relazione.
(Codice SW/0488) In 16° 30 pp. Brossura originale. Ottimo. Raro documento. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Partito Liberale Italiano.
RELAZIONE E REPLICA DEL SEGRETARIO GENERALE - MOZIONE FINALE. Consiglio Nazionale del 26 e 27 settembre 1959.
(Codice SW/0772) In 16° 83 pp. Fascicolo originale graffato. In ottimo stato. Raro documento. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
PARTITO REPUBBLICANO
1945/02/09.
(9 febbraio 1945)[PARTITO REPUBBLICANO (a cura)] 9 febbraio 1849-9 febbraio 1945. Manifesto nel 96øanniversario della Repubblica Romana del 1849. Foto di G.Mazzini. In folio. (sciupato nella piega) [Euro 12,00]
|
|
PARTOUT
Articles sur l'incendie du Reichstag, la Hongrie, la Finlande, etc. Num?ro de Partout du 25 f?vrier 1940.
Num?ro complet. 27x36 cm.
|
|
PARVUS (= Alexander HELPHAND)
Der Arbeitersozialismus und die Weltrevolution. Briefe an die deutschen Arbeiter. Heft 4: Der Friede und der Sozialismus.
Olten, Trösch, (1919). 32 S. OBroschur.
Referencia librero : 3094553
|
|
Parziani Sara
Romanzo di un'anamnesi
ril. "Con un piccolo gioco di parole, si potrebbe affermare che "Romanzo di un'anamnesi" è un testo che trova la sua caratteristica principale nell'essere "in bilico". Non solo perché il racconto preciso e volutamente scarno di un corpo non conforme, di una difficoltà motoria vista dagli occhi di una bambina, ha come primo e più forte reagente l'equilibrio - quella capacità che è tra le prime a metterci in relazione col mondo, permettendoci di attraversarlo, e che nell'esperienza della protagonista di questo monologo si rovescia nella presa di coscienza di avere uno strumento diverso, imperfetto, rispetto ai propri compagni. Ma anche e soprattutto perché lo stile del racconto - un racconto teatrale, ben inteso, una presa di parola che presuppone un auditorio, dal palco come dalla pagina - è uno stile che oscilla, che ci porta avanti e indietro nel tempo senza soluzione di continuità, e che si affida a uno stile altrettanto in bilico, tra la scelta di una lingua scarna, che non indugia nella descrizione medica né in quella emotiva del disagio, ma la consegna all'ascolto e alla lettura con brevi decise pennellate". Dalla prefazione di Graziano Graziani
|
|
PASSY
Missions secrètes en France. (novembre 1942-juin 1943). Souvenirs du B. C. R. A.
Paris, Plon, 1951; pet. in-8, VI-439 pp., portrait-frontispice, pl., broché.
Referencia librero : 139377
|
|
Pas Bagdadi Masal
Il filo della matassa. Una storia intima. Nuova ediz.
br. In questo libro Masal Pas Bagdadi riflette sul significato della propria vita con tenerezza e nostalgia. La narrazione si snoda tra sogno passato e presente, immaginando un futuro di speranza. La facilità con cui il lettore può rispecchiarsi nelle parole dell'autrice rende i protagonisti vivi e tocca in modo naturale le esperienze umane di piccoli e grandi. La vita di Masal, donna capace di sperimentare le difficoltà e di superare gli ostacoli, diventa per chi legge un'avventura meravigliosa e da non perdere. L'autrice apre la propria anima ai lettori per condividere e riflettere sulle cose che contano e aiuta a fare luce sugli aspetti più profondi che ci avvicinano gli uni agli altri.
|
|
Pas Bagdadi Masal
Il tempo della solitudine
br. La memoria degli affetti, l'attesa di una parola buona, l'abbraccio di una persona cara: sono le cose che sostengono gli ospiti della casa di riposo. E più in generale danno a chiunque la forza necessaria per andare avanti in momenti di fragilità, consentendo di uscire dalla solitudine. Masal Pas Bagdadi, con la sensibilità e la delicatezza che la contraddistinguono, racconta le storie degli ospiti di una casa di riposo speciale e al tempo stesso molto simile ad altre: un "albergo a cinque stelle" dove gli ospiti vivono sospesi in un tempo non tempo, fatto di memoria del passato ma anche di attese per il rito dello Shabbat e per le visite dei parenti più stretti. L'autrice con amore e senza drammatizzazione ci fa vivere attraverso il racconto di questo mondo (spesso tenuto in disparte e dimenticato) la ricchezza nascosta dei personaggi, il loro calore umano, il loro bisogno di comunicare ed essere ascoltati con attenzione. "Il tempo della solitudine" è un libro e al tempo stesso un percorso di conoscenza, affettuoso e onesto, che fa riflettere non solo sul piccolo mondo della casa di riposo ma più generale sull'esistenza di tutti noi, giovani e meno giovani.
|
|
Pasanisi Fabrizio
Bert e il Mago
br. È il 1933 quando l'incendio del Reichstag a Berlino segna il destino della Germania, vittima dell'ascesa inarrestabile di Hitler: i nazisti accusano del rogo i comunisti e avviano una spietata caccia all'uomo. Il giorno successivo all'incendio, 28 febbraio, Bertolt Brecht, che è nell'elenco degli artisti non graditi per le sue simpatie comuniste, lascia in tutta fretta il paese. Appena qualche settimana prima, l'11 febbraio, a varcare la frontiera era stato Thomas Mann, dopo che una conferenza su Wagner a Monaco di Baviera gli aveva attirato le ire dei nazionalisti hitleriani. Di fronte ai due si apre il lungo, doloroso cammino dell'esilio. Con stile incalzante e cura rigorosa nella ricostruzione degli eventi e nel ritratto dei personaggi e delle loro relazioni, "Bert e il Mago" mette in forma di romanzo le vite parallele di due dei maggiori esponenti della cultura europea novecentesca: la formazione della loro poetica, la genesi delle opere, la notorietà e i riconoscimenti, i risvolti meno noti della sfera privata, il fatale scontro con l'aberrazione nazista. Due scrittori rivali, distanti per età, credo politico e concezione di letteratura, ma legati da una sorte comune: quella dell'intellettuale posto di fronte alla sopraffazione e alla violenza della storia; quella dell'uomo costretto alla fuga, e al ripensamento dei propri valori, davanti alla follia del mondo.
|
|
PASATIERI Thomas b. 1945
La Divina Opera Buffa in One Act Music and Text by Thomas Pasatieri. Piano-vocal score
Bryn Mawr: Theodore Presser PN 411-41025-46 1968. Folio. Original publisher's green decorative wrappers printed in white and fuchsia. i title ii note iii notes on first performance and synopsis iv blank v characters and instrumentation vi blank 46 pp. Small price label to upper wrapper minor staining to lower. First Edition. "A prolific composer by the age of 15 Pasatieri studied with Boulanger before entering the Juilliard School of Music where his composition teachers included Vittorio Giannini. At 19 he received the first doctorate awarded by the school. Primarily interested in composing for the voice Pasatieri wrote two operas in 1964 Flowers of Ice and The Trysting Place. His first opera to be staged was The Women 1965 performed at Aspen Colorado where he was a pupil of Milhaud. Its success convinced him that opera was his natural medium." Elise Kirk in Grove Music Online. Theodore Presser [PN 411-41025-46] unknown
Referencia librero : 27502
|
|
PASATIERI Thomas b. 1945
La Divina Opera Buffa in One Act Music and Text by Thomas Pasatieri. Piano-vocal score
Bryn Mawr: Theodore Presser PN 411-41025-46 1968. Folio. Original publisher's green decorative wrappers printed in white and fuchsia. i title ii note iii notes on first performance and synopsis iv blank v characters and instrumentation vi blank 46 pp.<br/><br/>Small price label to upper wrapper minor staining to lower. First Edition.<br/><br/>"A prolific composer by the age of 15 Pasatieri studied with Boulanger before entering the Juilliard School of Music where his composition teachers included Vittorio Giannini. At 19 he received the first doctorate awarded by the school. Primarily interested in composing for the voice Pasatieri wrote two operas in 1964 Flowers of Ice and The Trysting Place. His first opera to be staged was The Women 1965 performed at Aspen Colorado where he was a pupil of Milhaud. Its success convinced him that opera was his natural medium." Elise Kirk in Grove Music Online. Theodore Presser [PN 411-41025-46] unknown books
Referencia librero : 27502
|
|
Pascal Blaise; Ferrara M. (cur.)
L'arte di persuadere
br. "Odio le parole enfatiche": questa l'ultima frase de "L'arte di persuadere", che si conclude con una lacuna dovuta a un copista o allo stesso Pascal, ma che comunque suona come un'adesione al pensiero di Montaigne, il grande critico dell'amor proprio e della vanità delle cose mondane. Ma là dove lo scettico Montaigne si ferma dopo aver fatto tabula rasa, l'apologeta cristiano, che non può essere indifferente al risultato di una disputa, deve fare un passo avanti, sostenere che, stabilite le buone regole del ragionamento, sia possibile convincere e convertire l'interlocutore. Scritto verso il 1660, "L'arte di persuadere" si riallaccia alla polemica fra giansenisti e gesuiti, importante disputa teologica che stava molto a cuore a Pascal; ma è al tempo stesso una sorta di essenziale e limpido "discours de la méthode" di Pascal stesso, che troviamo poi applicato nell'altro testo qui riunito, la prima delle famose "Lettere provinciali" scritte in quello stesso periodo.
|
|
Pascal, Roy
Deutschland. Weg und Irrweg. (Aus dem Englischen von H. Stehr).
(Berlin), Volk und Welt, (1947). Kl.8°. 175 S. Original-Karton mit Einbandentwurf von Kreische .
Referencia librero : 65634AB
|
|
Pascale Antonio
La manutenzione degli affetti
brossura I tre nuovi racconti che arricchiscono questa nuova edizione del libro compongono, con gli altri, dieci storie spietate, malinconiche e sghembe, dieci ritratti ironici che sembrano sbucare fuori dagli angoli della vita. La manutenzione degli affetti è come un romanzo corale in cui tutti rincorrono la stessa ossessione: nella vita quante occasioni abbiamo per imparare? La scrittura di Pascale delinea qui un ceto medio distratto, vagamente meridionale, alle prese con i cambiamenti della società e i privatissimi scacchi individuali. È l'intelligenza del dettaglio il collante che tiene insieme le due anime del libro, fondendo la vena civile con la ricchissima fantasia narrativa. I tre nuovi racconti lo confermano: "Stai serena", che costituisce, come in un gioco di specchi, l'altra faccia del racconto che dà il titolo al libro; "Hai capito come?", una storia intensa intorno a un medico, a un pronto soccorso e a un caso disperato. E infine "Noi che parliamo da soli", dove una semplice caduta in moto innesca inaspettate riflessioni universali.
|
|
Paschi Rossella
Cronaca di un suicidio mancato
brossura La protagonista, soggetta fin dall'adolescenza a crisi depressive, s'interroga sul loro perché e cerca di analizzarne le possibili ragioni rievocando tutta una serie di episodi della sua esistenza, a iniziare da quando è nata asfittica in una città che, vuoi per motivi storici, vuoi per la posizione geopolitica, vuoi per il clima, è una città di matti. Saranno stati gli ormoni? Il primo amore finito male? Il contrasto fra il DNA ebraico e quello luterano? Gli psichiatri non sono stati di grande aiuto. Non appena le pareva di essere guarita, le crisi ritornavano. Quando era giovane la sua ipersensibilità era elogiata, ora il medico gliela rinfaccia. Dopo la scoperta di un tumore la protagonista sembra riconciliarsi con se stessa e con il mondo. Per buona parte della sua vita aveva voluto morire. Ora che le si prospetta una malattia forse mortale si affanna a vivere a tutti i costi.
|
|
|