|
Peroni Alberto
Cerco asilo
br. Afra è nata in un piccolo paesino della Romagna poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e in seguito a un'infanzia difficile ha deciso di prendersi cura degli altri; Musa è nato invece in Gambia, molto tempo dopo Afra, e a poco più di vent'anni ha deciso di lasciare la sua terra alla ricerca di un futuro migliore. Lei maestra di asilo per tutta la vita, lui in cerca di asilo, i loro racconti e le loro prospettive si alternano e si intrecciano, cadenzati dalle difficoltà e dai successi che li portano a costruire la propria mappa emotiva. Un romanzo che restituisce al lettore la dimensione della fragilità e della solidarietà umana.
|
|
Peroni Enrico
Io non sono l'altro. (I'm not the other)
br. Harry Beer è uno scrittore irlandese ormai in declino, un tempo apprezzato soprattutto per la sua capacità di trasmettere emozioni nero su bianco sulla pagina. A seguito di un incidente che l'ha sfigurato e svuotato della sua creatività, si è ritirato a vivere vicino a un faro, accudito dalla sua governante, la signora Garret, e con l'unica compagnia del suo cane Splinter. Una sera la sua ispirazione sembra fare di nuovo capolino: parte così per trascorrere tre giorni in Toscana che gli cambieranno la vita. Scriverà un nuovo libro e inizierà a ricordare chi era prima di quel maledetto incidente. Una storia ambientata in un futuro prossimo, che sottolinea al lettore l'importanza dei legami e delle emozioni.
|
|
Peroni Silvia
Riparto da qui
br. "Riparto da qui" è il mantra che accompagna i pensieri delle quattro protagoniste del romanzo, quattro sorelle che si ritrovano nel vecchio casolare per il funerale del padre. La madre, ormai invalida, chiede che una di loro torni a vivere con lei: ora che è rimasta vedova, non vuole essere lasciata alle cure di una badante. E sarà proprio lì, nella casa di infanzia, che durante la notte, tre di loro matureranno la decisione di cambiare vita e di tornare alle origini. A unirle maggiormente sarà il sogno di costruire, e poi di gestire, un Bed and Breakfast che sorgerà al posto della stalla fatiscente. Alla fine, anche la quarta sorella, obbedendo al messaggio di un sogno ricorrente, si trasferirà e parteciperà attivamente al progetto. La vicenda, ambientata sulle ridenti colline toscane, si dipana in un susseguirsi di monologhi interiori delle quattro donne, che dovranno affrontare numerose difficoltà, delusioni e sfide, e dovranno fare i conti con un segreto ingombrante. Il racconto, tutto al femminile, appare leggero e al contempo riflessivo, sottolinea le paure ed esalta la fantasia e la caparbietà nel voler raggiungere i propri traguardi.
|
|
Perosa Maurizio
Rifiuti
ill., br.
|
|
Perosino Maria
Io viaggio da sola
brossura Queste pagine sfuggono a una semplice definizione: sono un corso di autostima, un racconto divertente, un diario involontario, un manuale intemperante. Soprattutto sono vive, effervescenti, e fanno meglio - molto meglio - di una seduta dall'analista. Fanno quello che farebbe una cara amica. Se sei giù, ti fanno venire voglia di metterti in ghingheri e uscire. Se sei incline a guardarti l'ombelico, ti fanno venire il sospetto che là fuori, in mezzo alla gente e alle cose che ancora non conosci, si giochi una parte importante della partita. Viaggiare da sole significa buttarsi con curiosità nei luoghi in cui capita di trovarsi per scelta, per lavoro, per fuga. Significa cambiare valigia ("è il trolley l'invenzione che più di ogni altra, pillola anticoncezionale inclusa, ha contribuito alla liberazione delle donne"); scegliere l'albergo giusto, mangiare a un tavolo per uno senza sentirsi tristi. Anche da sole si può prendere un aperitivo sulla terrazza di un bar di Istanbul guardando il Bosforo. E dirsi che, certo, per mangiare le ostriche sarebbe meglio essere in due, ma in fondo la scelta peggiore è non mangiarle affatto. E a poco a poco, grazie alla forza dei pensieri e della scrittura, le pagine di questo libro trasmettono un'energia davvero contagiosa, ti spingono a partire anche da fermo, preoccupandoti di aprire delle porte e non di chiudere casa.
|
|
Perosino Maria
Le scelte che non hai fatto
br. In questo libro non troverete grandi discorsi filosofici sulle scelte della vita, ma troverete molte storie, e uno sguardo che le attraversa, e vera scrittura. E molte apparenti digressioni, ad esempio su un piccolo Museo degli Amori Finiti, o su un documentario inglese che ha seguito nel tempo la vita di 14 bambini: perché la digressione è il mezzo di chi sa che stando ai bordi si vede il centro. Tutto parte da un assunto: quando facciamo una scelta, che si tratti di amore, lavoro, casa, figli, il più delle volte non è il 100% di noi a decidere: spesso, anzi, è un risicatissimo 51%. Una parte non piccola di noi continua a essere innamorata dell'uomo che stiamo lasciando, dell'appartamento da cui stiamo traslocando, del mondo che stiamo abbandonando. Nella vita, le scelte che non abbiamo fatto continuano a esistere accanto a noi. Pulsano debolmente, come potenzialità inespresse. E non occorre arrivare a provare rimpianto per volere un po' di bene a quelle vite scartate per un soffio. Sono lì, a portata di mano, e può capitare persino di andare a cercarle, come succede appunto in questo libro, nelle facce e nelle storie delle persone che hanno scelto di fare proprio le cose a cui noi abbiamo rinunciato. Per scoprire qualcosa a cui forse non eravamo del tutto preparati, perché il gioco degli specchi, si sa, non è mai scontato. "Io cercavo pezzi della mia storia, ho incontrato altre storie. E mi sono piaciute".
|
|
Perotta Michela
Ad occhi chiusi
ill. Abbiamo tutti un volto, una bocca, due occhi. Ma chi siamo veramente? Che nome abbiamo e cosa facciamo? Siamo intelligenza aurorale o raffinata fantasia? Realtà o sogno? "Ad occhi chiusi" non è una storia e non ci sono protagonisti, antagonisti né tantomeno un lieto fine. Ci siamo noi e basta. Poeti, attori, imprenditori, madri, padri, amanti, semplicemente uomini a cui è stata affidata una micro eternità da vivere. 24 ore, 24 storie, 24 occhi. Tutti, nessuno. L'orologio segna l'ultima ora del giorno, la fine di chi eri e l'inizio di chi sei destinato ad essere. Questa è la storia di chi vive. Chiudi gli occhi, tutto quello di cui hai bisogno è dentro di te.
|
|
Perotti Alessandra
L'airone e l'aquila
br. Cecilia è una ragazzina che vive sulle sponde del Ticino, tra Piemonte e Lombardia; è il 1942, in campagna la mancanza di cibo non è drammatica come nelle città "ma non basta avere il cibo per essere contenti". Cecilia ha perso suo padre, morto combattendo sul fronte; vive con la mamma, la nonna e gli zii in un mondo ovattato fatto di giochi sulle rive del fiume, di polenta fumante, di scuola e chiesa. L'arrivo di Matteo però - un fuggiasco riuscito a scappare dai campi di concentramento della Slovenia - le aprirà gli occhi e desterà in lei un forte desiderio di comprendere la realtà e la certezza che "non c'è una guerra giusta". La storia di Yamina, invece, si svolge a Beirut, nel luglio 2006, in pieno conflitto libano-israeliano; il destino ha fissato anche per lei un appuntamento importante, in cui una linea partita da lontano sembra trovare il suo approdo. In entrambe le vicende si alza forte il grido di denuncia dell'assurdità della guerra, del mettere uomo contro uomo, popolo contro popolo quando le aspirazioni, le gioie, i dolori di tutti trovano la loro unica ragione nell'universale, identica, condizione umana.
|
|
Perrault Gilles
Il ragazzo con gli occhi grigi
br. Francia, giugno 1940. A seguito dell'invasione tedesca, migliaia di sfollati si dirigono verso le regioni del sud, formando delle colonne umane infinite. Tra loro anche una giovane donna della buona società parigina - sposata con un ufficiale dell'esercito - e i suoi due figli: Sylvie di sei anni e Philippe di dieci. Mentre procedono lentamente su una strada di campagna, compare in cielo uno Stuka tedesco che a tradimento comincia a mitragliare i civili, provocando una strage. Solo grazie al tempestivo intervento di un ragazzo, la donna e i suoi due figli riescono a salvarsi. Jean, questo è il nome del misterioso sedicenne, è un tipo dai modi rozzi, dall'aria impenetrabile, ingentilita solo da bellissimi occhi grigi. Nonostante la giovane età, si rivela indispensabile, fronteggiando i pericoli di una situazione caotica e senza più regole. A venir meno però non sono solo le leggi di ordine pubblico, ma anche i tabù e i conformismi della società del tempo, permettendo ai protagonisti di esplorare i propri desideri con più libertà. Una concessione fugace ai veri sentimenti, capace di prefigurare vite e mondi diversi.
|
|
PERRAULT Gilles
L'orchestre rouge. Photos hors texte.
Cartonnage de l'?diteur. 590 pages. Cachets.
|
|
PERRAULT Gilles
La longue traque. Photos hors-texte.
Cartonnage de l'?diteur. 526 pages.
|
|
Perrault Gilles
Le grand jour 6 juin 1944
Lattes 1974 in8. 1974. Cartonné. 437 pages. Bon Etat
Referenz des Buchhändlers : 64130
|
|
PERRAULT Gilles
Le grand jour. 6 Juin 1944. Photos hors texte.
Broch?. 333 pages.
|
|
Perrault Gilles
Le secret du jour J
Fayard 1964 in8. 1964. reliure plein basane. 298 pages. Bon Etat intérieur propre
Referenz des Buchhändlers : 100116285
|
|
PERRAULT Gilles
Le secret du jour J. Nouvelle ?dition. Photos hors texte.
Broch?. 287 pages.
|
|
PERRAULT Gilles
Les gens d'ici.
Cartonn?. 463 pages. Jaquette.
|
|
Perrault, Charles
Blaubart
Übersetzt von Ulrich Friedrich Müller. Zürich, Bohem Press, 2000. 4to. Durchgehend farbig illustriert von Eric Battut. 17 Bl. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 163344
|
|
Perrault, Charles
Cinderella, das Aschenputtel
Nacherzählt von Guido Stocker. Gossau, Nord-Süd Verlag, 1999. Fol. Durchgängig farbig illustriert von Loek Koopmans. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp. - Wenige kl. Randeinrisse, sonst gutes Exemplar [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 195826
|
|
Perrault, Charles
Der gestiefelte Kater
Nach einem Märchen von Charles Perrault. Reinbek, Carlsen, 1974. Mit zahlreichen farbigen Illustrationen von Iben Clante. 10 Bl. Or.-Kart.; minimal berieben. (Ein Wunder Buch, 117).
Referenz des Buchhändlers : 168420
|
|
Perrault, Charles
Der kleine Däumling und andere Märchen
Nacherzählt von Moriz Hartmann. 2. Auflage. Berlin, Der Kinderbuchverlag, 1980. Kl.-fol. Mit zahlreichen farbigen Illustrationen von Klaus Ensikat. 101 S., 1 Bl. Or.-Lwd. mit Schutzumschlag; dieser mit minimalen Gebrauchsspuren. [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 181679
|
|
Perrault, Charles
Les contes choisis de Perrault
(Deckeltitel: Les beaux contes de Perrault). Paris, Touret, 1952. Fol. Mit 8 ganzseitigen farbigen Illustrationen. 51 S. Or.-Kart.; Rücken beschädigt, Vorderdeckel mit Schabstelle, Kanten beschabt. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 40570
|
|
Perrault, Charles
Märchen aus vergangener Zeit
Aus dem Französischen übertragen u. mit Nachwort von Walter Scherf. Würzburg, Arena, 1965. Mit Illustrationen von Erika Klemme. 101 S., 1 Bl. Illustrierter Or.-Lwd. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 126592
|
|
Perrault, Charles
Peau d'âne
Adaption française de Lionel Monéger. Paris, Librairie Gründ, 1998. Kl.-4to. 24,5:22,5 cm. Durchgängig farbig illustriert von Eva Frantová-Frühaufová. 48 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp.
Referenz des Buchhändlers : 214905
|
|
Perrault, Charles und Roberto Innocenti
Aschenputtel oder "Das gläserne Pantöffelchen".
(Köln), Middelhauve, (1983). [Bilderbuch]. Aus dem Französischen von Ludwig Askenazy. Mit farbiger Einbandillustration und zahlreichen farbigen Abbildungen nach Bildern von Roberto Innocenti. 8°. 32 ungez. S. Farb. ill. OPappband. Schön.
Referenz des Buchhändlers : 20930
|
|
Perreault John
Streamline Design
<p><em><br />New York: Queens Museum. 1984. First Edition. Softcover. Pictorial stapledwraps. Copiously illustrated in b w. 65 pp. Ex Cat Some very mild shelf wear and a minor curve to spine. Inside clean and tight.</em></p> Queens Museum of Art paperback
Referenz des Buchhändlers : biblio1412
|
|
Perrella Antonio
La pelle del toro
br. Navigare necesse est. Il viaggio di Antonio Perrella comincia per mare, dai ghiacci del Nord fino al Mediterraneo, dal Medioriente ai Mari del Sud, e da lì all'Africa. Per una folata di vento la rotta cambia, sterza e lo riporta sulla terraferma, in una terra che non è la sua ma che presto lo diventa. Un patriottismo di cuore, di appartenenza umana, così profondamente radicato da fargli imbracciare il fucile per difendere i principi di uguaglianza, fratellanza e libertà in cui crede e per i quali si impegna in una battaglia senza esclusione di colpi. Da Napoli a Barcellona, Antonio non si risparmia: integrità morale e intransigenza lo distinguono dal principio alla fine. «Per tre lunghi giorni si fusero con la massa anonima; alla vendetta risposero con la vendetta, alla violenza con la violenza. La terra si tinse di rosso e il cielo di quelle notti d'estate fu rischiarato dal bagliore degli incendi che avanzavano dall'Andalusia, dall'Estremadura, dalla Galizia. Le chiese e le torri dei campanili e i conventi si tramutarono in fortezze.»
|
|
Perrella Silvio
In fondo al mondo. Conversazione in Sicilia con Vincenzo Consolo
br. È il racconto di un ritorno e di un approdo in Sicilia che si configura come andirivieni continuo in diversi luoghi dell'isola e nella memoria del protagonista: Serafino. Un viaggio che contiene tanti viaggi, un'avventura dello sguardo, un'esplorazione lucida e fantastica che connette mondo interno e mondo esterno, paesaggi e parole, in un arcipelago di tempi scanditi da incontri e conversazioni. La "conversazione in Sicilia" con Vincenzo Consolo, ad esempio, nasce come un incontro tra viandanti in cui il grande scrittore diventa un compagno di viaggio. Con lui, oltre che con altri autori e con la madre siciliana, Serafino condivide le opposte polarità sentimentali del rimpianto e del nostos.
|
|
PERRET (Jacques)
Le Caporal épinglé.
|s.l., Paris], Gallimard, 1951 1 volume In-8° (14 x 20,7cm) Broché. 502p., 1 feuillet. Bon état (dos légèrement creusé).
Referenz des Buchhändlers : 19903
|
|
PERRET (Jacques)
Le Caporal épinglé.
Réédition du récit non dénué d'humour publié en 1947 par l'écrivain Jacques PERRET (1901-1992), inspiré de son expérience de prisonnier de guerre en Allemagne en 1940 et de ses tentatives répétées d'évasion. Mention de 140è édition. Français
|
|
Perret Geoffrey.
KENNEDY.
(Codice MD/1542) In 8° 445 pp. Cartone editoriale, sovraccoperta. COME NUOVO. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
PERRET Jacques
Le caporal ?pingl?.
Broch?. 502 pages.
|
|
Perri Cataldo
Malura
br. "Ca ti cogghjia a Malura": così le mamme di Calabria intimorivano, fino a pochi anni fa, i figli piccoli per non farli uscire di casa in certi orari particolari e preservarli dai pericoli della strada. La Malura è la controra: quel momento negativo e folle, capace di annebbiare la ragione e segnare l'esistenza degli individui e a volte dei popoli. In un giorno di maggio del 1978, una lettera dall'Argentina viene recapitata a mastru Corrà con la notizia che suo nipote è stato ucciso nei vicoli della Boca e che i mandanti dell'omicidio sono proprio di Itarica, l'antico borgo medievale calabrese dove il vecchio sarto vive, in solitudine, la sua condizione di vedovo. La stessa lettera gli annuncia l'imminente arrivo da Buenos Aires di Angiulì, la nipote mai conosciuta, sorella del ragazzo ucciso. Angiulì a Itarica incontra Rocco, un filosofo pescatore di cui si innamorerà perdutamente. Sul loro destino incombe però l'ombra inquietante della feroce dittatura militare argentina e della cieca violenza mafiosa. "Il mare è l'anima che si fa materia e al mare non puoi mentire, specie quando hai un grande peso nel cuore." "Malura" è anche una laica, commovente preghiera per la felice ossessione del mare ma è soprattutto un viaggio nei sogni, nel dolore, nel travaglio del riscatto e nella speranza.
|
|
Perri Francesco
I conquistatori
brossura
|
|
Perri Francesco
Storia del lupo Kola
ril. "Storia del lupo Kola", è un esempio di romanzo-fiaba o di romanzo fiabesco. Nacque per essere letto da ragazzi, ma era ed è destinato, anche e soprattutto, a un pubblico adulto. Rappresenta il primo esempio, in Italia, di storia raccontata dal punto di vista di un lupo. Lupo che diviene simbolo di tutto ciò che della natura l'uomo non è mai riuscito a domare o a distruggere; è un fantasma che popola l'inconscio di ciascuno di noi e ci lancia un silenzioso messaggio: "uomo, sarai anche l'essere più potente della Terra, sarai riuscito a cancellare immense estensioni di foreste, a insudiciare il suolo e le acque, a rendere l'aria mefitica, ma ci sarà sempre, nell'ombra profonda del bosco, a poca distanza dalla tua comoda e calda casa, una creatura inquietante (quasi quanto la tua stessa coscienza), in stato di vigile attesa, la lingua penzolante tra fauci portentose, l'umido tartufo sollevato per aria, che ti osserva con i suoi occhi gialli, obliqui, fluorescenti, la cui anima nessuno mai potrà comprare!"
|
|
Perricone Mariagrazia
Come un colpo di vento
brossura In seguito ad un colpo di fortuna del tutto inaspettato Martino vede cambiare di colpo tutta la sua vita. Ciò che non sa è che il percorso che lo aspetta non sarà sempre agevole. La fortuna che appare così all'improvviso nella sua esistenza, sembra andare di pari passo con la vecchia compagna di Martino, la sua malasorte che lo accompagna da quando è nato. In un susseguirsi di vicende nelle quali verranno coinvolti anche gli altri personaggi della storia percorrerà una strada che spesso il destino cercherà di mutare, mettendolo di fronte a decisioni e scelte non sempre facili.
|
|
Perricone Mariagrazia
Granelli di sabbia
brossura Katia è una donna qualunque, che affronta con coraggio tutte le avversità che il destino sembra procurarle incessantemente, e che riesce, malgrado tutto ad affermarsi in un modo che nemmeno lei avrebbe mai previsto. Ma all'apice del suo successo...
|
|
Perricone Mariagrazia
Incubo
brossura Dopo una furibonda lite col marito Susan cerca conforto nell'amicizia di un vecchio compagno di studi ma le cose si complicano quando un avvenimento traumatico segnerà per sempre le loro vite.
|
|
Perricone Mariagrazia
La casa sulla scogliera
brossura Sullo sfondo di un'Irlanda selvaggia Norma resta sola con le sue strane creature e mette a nudo tutte le sue paure e i suoi stati d'animo. Costretta dalle vicissitudini a mettersi sempre in gioco mostra un personaggio a volte insicuro, a volte enigmatico, ma sempre pronto a sfidare il futuro. A causa di avvenimenti traumatici si rifugia nella casa sulla scogliera e...
|
|
Perricone Mariagrazia
La strada più lunga
brossura La morte di Regina è l'inizio di questa storia che narra come la tragedia abbia sconvolto la vita di tre persone: Serenella, Rossana e Anna. In un susseguirsi di situazioni che accomunano i tre personaggi principali c'è l'incessante ricerca di una verità a lungo celata. Le tre donne sono protagoniste in ugual misura. Serenella, alla costante ricerca di una verità mai svelata, Rossana, lacerata dai sensi di colpa di un passato che non riesce a dimenticare e Anna, personaggio chiave sul quale si riflette tutta la vicenda. La storia, vera interprete del libro, si serve di queste tre figure per narrare i loro vissuti, le loro reazioni e i loro percorsi per arrivare fino alla logica conclusione.
|
|
Perricone Mariagrazia
Racconti davanti al camino
brossura Il libro contiene tredici racconti. Si tratta di storie e stralci di vita quotidiana. Situazioni e vicende che possono capitare a ciascuno di noi, quando il destino ci mette la sua mano. A volte la vita più tranquilla e senza problemi può venire sconvolta da avvenimenti imprevisti. E allora? Come si affronta l'imponderabile o un fatto del tutto inaspettato? Ogni protagonista di questi racconti ha fatto una scelta. Non è detto che sia stata proprio quella giusta, ma è stata la sua scelta.
|
|
Perricone Mariagrazia
Una sottile vendetta
br. La nascita di Margherita innesca una serie di avvenimenti che sconvolgeranno la vita di tre persone, oltre a quelle dei suoi genitori che si separeranno, proprio a causa della sua nascita. Margherita crescerà del tutto ignara degli avvenimenti che si svolgeranno dopo la sua venuta al mondo, pur essendo la causa indiretta dei fatti drammatici che si verificheranno, che creeranno gravi difficoltà e grossi problemi a chi le sta vicino. Amanda, il personaggio che giocherà un ruolo importantissimo in questa storia, è la persona che darà il via allo scatenarsi di una serie di circostanze e di situazioni che costituiranno la trama del libro. Nella seconda e terza parte, alcuni colpi di scena cambieranno più volte l'andamento della narrazione, fino ad arrivare all'ultima risolutiva e drammatica decisione di uno dei personaggi più importanti di questa storia.
|
|
Perriera Michele
Finirà questa malìa?
br. Nella città di vetro, Palermo, accadono fatti inspiegabili e crudeli. Tra effetti illusionistici, strane apparizioni, diffuse superstizioni, animali bionici, agisce una setta, gli 'schiacciatori di teste': uccidono in modo atroce. Non c'è un piano leggibile, le morti piombano su persone accomunate solo da una certa sensibilità. Indaga Ersilia, giovane vedova, minacciata e controllata dagli assassini, ma inspiegabilmente risparmiata. Intorno scorrono i giorni normali, ma tesi e resi frenetici, angosciosi, da un senso di pericolo da ultimi giorni dell'umanità.
|
|
PERRIN Henri
Journal d'un pr?tre ouvrier en Allemagne.
Broch?. 301 pages.
|
|
Perrin Jean
La Démarcation (récits)
Narratif 2008 22x14x2cm. 2008. Broché. 233 pages. Bon Etat
Referenz des Buchhändlers : 62883 ISBN : 235330009
|
|
Perrin Valérie
Cambiare l'acqua ai fiori
br. Violette Toussaint è guardiana di un cimitero di una cittadina della Borgogna. Ricorda un po' Renée, la protagonista dell'Eleganza del riccio, perché come lei nasconde dietro un'apparenza sciatta una grande personalità e una vita piena di misteri. Durante le visite ai loro cari, tante persone vengono a trovare nella sua casetta questa bella donna, solare, dal cuore grande, che ha sempre una parola gentile per tutti, è sempre pronta a offrire un caffè caldo o un cordiale. Un giorno un poliziotto arrivato da Marsiglia si presenta con una strana richiesta: sua madre, recentemente scomparsa, ha espresso la volontà di essere sepolta in quel lontano paesino nella tomba di uno sconosciuto signore del posto. Da quel momento le cose prendono una piega inattesa, emergono legami fino allora taciuti tra vivi e morti e certe anime, che parevano nere, si rivelano luminose. Attraverso incontri, racconti, flashback, diari e corrispondenze, la storia personale di Violette si intreccia con mille altre storie personali in un caleidoscopio di esistenze che vanno dal drammatico al comico, dall'ordinario all'eccentrico, dal grigio a tutti i colori dell'arcobaleno. La vita di Violette non è certo stata una passeggiata, è stata anzi un percorso irto di difficoltà e contrassegnato da tragedie, eppure nel suo modo di approcciare le cose quel che prevale sempre è l'ottimismo e la meraviglia che si prova guardando un fiore o una semplice goccia di rugiada su un filo d'erba.Un romanzo avvincente, commovente e ironico la cui lezione universale è la bellezza della semplicità e l'eterna giovinezza in cui ci mantiene il sogno.
|
|
Perrini Laura
Dentro le mura e fuori. Quattro storie senesi
brossura Quattro racconti di fantasia che hanno come protagonisti quattro personaggi legati alla storia di Siena: Mattias dei Medici, Guidoriccio, Pia dei Malavolti e il pittore Beccafumi. Sullo sfondo una Siena onirica, rappresentata in diverse epoche - medievale, rinascimentale e ai nostri giorni - descritta ogni volta con occhi incantati, continuamente sospesa tra le vicende storiche e il sogno. I primi tre racconti sono introdotti dai versi di Ranieri Carli, il quarto è accompagnato da un sonetto di Carlo Fini.
|
|
Perrino Maria Pia
Finché vola l'aquilone
br. Bianca è una ragazza lacerata dalle insicurezze. Dopo essere stata costretta a rinunciare ai suoi sogni per portare avanti l'attività di famiglia, decide di lasciare tutto e di costruirsi una propria vita al nord. Convinta di poter mantenere intatto il suo bagaglio culturale originario, si sconterà inevitabilmente con la nuova realtà circostante. Il suo farsi prima donna poi madre, con l'amore, le sofferenze e tutti i suoi smarrimenti, la portano lentamente ad ammalarsi, fino a quando in lei si affaccia una nuova forza rigeneratrice. Sarà infine proprio l'istinto materno a guarirla e a farle conquistare quell'autonomia e indipendenza che tanto aveva sognato. Una romanzo emozionante e delicato sulla forza di una donna capace di superare attraverso l'amore tutti gli ostacoli.
|
|
Perrone Adriano
El anillo de coral
br. Mattia, un barbone dal "vocione rauco e rassicurante", fa amicizia con Martina, una bambina di sette anni. Lui ama raccontare... e Martina rimane rapita dai suoi racconti. Quand'era anche lui bambino, racconta il barbone, andò al mare e fece amicizia con altri bambini. Durante la "prova di coraggio", insieme scoprono un "anello di corallo" sotto il mare... e da quel momento la loro vita cambierà per sempre. Gli occhioni sognanti della bambina seguiranno "Matto" durante quell'incredibile racconto... ma qualche osservatore vicino non vedrà di buon occhio questa strana amicizia.
|
|
Perrone Adriano
Forte come un filo d'erba
brossura Ci sono persone che ti migliorano. Non so bene come funziona. Non so quale strano meccanismo mettano in moto. Non so quale sia il segreto o se loro stessi si rendano conto di questo potere. Alcune persone hanno un potere che trascende il tempo. Arrivano... sorridono. Dicono qualcosa, anche solo una parola, anche la cosa più insignificante. Non ci fai caso subito, non te ne rendi conto. Pensi che sia un incontro come un altro. Ma un'ora dopo, o anche il giorno dopo, ti riscopri a pensare a quella parola. Magari era solo un "ciao"; magari si era solo presentata o ti aveva appena degnato di uno sguardo. Non importa. Tu sei lì, ora, un'ora dopo o il giorno dopo... solo con te stesso... e ti riscopri a pensare a quella parola, a quel nome, a quel sorriso. Per qualche strano motivo quella persona ti ha reso migliore. Non sai com'è successo e non serve chiederselo. Esistono persone, al mondo, che non si chiedono mai perché aiutarti. Ti aiutano e basta.
|
|
Perrone Adriano
I love my code
brossura Un genio e le difficoltà nello stringere rapporti con i coetanei di un istituto scolastico. Un incredibile laboratorio sotterraneo... Un giorno il "genio scemo", così chiamato dai compagni, realizza in segreto la "macchina creatrice", il Brahmachine! Una macchina in grado di trasformare l'energia in materia. Comincia così una corsa contro il tempo per trasformare l'energia in idrogeno, l'idrogeno in elio, l'elio in litio... ma un incidente di percorso, una profondissima delusione d'amore, spingerà il genio solitario ad utilizzare il Brahmachine per la propria vendetta. Facendo specializzare la macchina creatrice nella chimica del carbonio, decide di creare, dalla sola energia, un DNA umano. Ma le cose non andranno come previsto...
|
|
|