|
Sartini Daniele
Il grigio del fumo
br. Una storia di ferite e rimpianti, ma anche di amicizia. Sonny, un ventiseienne da poco rimasto orfano, si divide tra il lavoro di lavapiatti in un ristorante e le partite a biliardo al bar Mirò. Una vita anonima la sua, impregnata dell'odore acre del rimorso perla prematura morte del padre, di quello ancora pungente per la recente scomparsa della madre e della malinconia suonata dalle canzoni di Rino Gaetano. Grazie all'incontro con Samsung (un bengalese che vende rose), il gioco del biliardo perde la dimensione circoscritta al panno verde e diventa uno spazio che facilita il confronto tra anime diverse. La vita, così, riprende lentamente a scorrere, tra i tuffi nel passato e i silenzi di una casa vuota, mentre dal profondo della coscienza riaffiorano battaglie che non possono più essere rinviate. L'amicizia con Samsung diventa una necessità che porta Sonny fino a New York, per giocare ancora, quasi senza sosta, e provare a vincere la partita più importante: quella per la libertà.
|
|
Sartini Ilva
Al posto del dolore
brossura
|
|
Sarton May
Vi prego, cercate di capire
br. Anni cinquanta. Rinchiusa in una casa per anziani a seguito di un infarto che non le consente più di vivere da sola, Caroline Spencer, 76 anni, ex insegnante di matematica, scrive un diario per tenere attiva la mente. Ha vissuto come ha voluto, grandi viaggi estivi in Europa, in Inghilterra in particolare, dove ha incontrato un uomo sposato con cui ha intrattenuto una relazione trentennale, amici, discussioni. L'infarto le ha rubato l'indipendenza: dopo l'ospedale si era trasferita dal fratello John, sposato con una donna molto più giovane di lui e che Caroline non ha mai trattato bene. Non stupisce se dopo poco le trovano una casa di riposo e ce la portano. Questa è gestita dalla signora Hatfield e da sua figlia, che mescolano indifferenza e cattiveria nei confronti dei loro pazienti. Inizia così per Caro una vera discesa agli inferi, da cui cerca di sottrarsi scrivendo, ricordando fatti della vita e proprie caratteristiche personali, osservando ciò che capita attorno a lei, riflettendo sulla natura del potere dell'uomo sull'uomo. Ed è così che riusciamo a capire la natura di Caro, una donna, appunto, indomita, che pur di non sottostare alle continue umiliazioni e vessazioni da parte di Hatfield e figlia, decide di lottare fino alle estreme conseguenze.
|
|
Sartorato Susanna
Dante il gatto che diventò travel blogger
br. Dante, gatto campagnolo, dopo essere rimasto orfano a pochi mesi, inizia la sua nuova vita a casa di Susy. È un gatto intelligente, astuto, ruffiano, sornione, ma soprattutto fine osservatore della realtà che lo circonda. Per amore di Susy da gatto di casa diventa travel blogger. Si aprirà per lui un mondo tutto nuovo, fatto di mille avventure e tanti nuovi amici.
|
|
Sartore Giovanni
Il giardino dei balocchi
brossura "Il giardino dei balocchi" è una storia d'amore che nasce fra due giovani, divisi non solo dal ceto sociale, ma anche dalla sfortunata condizione fisica di lui. Osteggiati da amici e familiari, i due, Margaret e Steve, lotteranno strenuamente per salvaguardare il loro amore e nonostante incomprensioni e crudeli inganni, riusciranno a coronare, una volta cresciuti, il loro sogno d'amore. La loro felicità, nata in quel giardino della residenza della famiglia di Steve, appunto il giardino dei balocchi, li seguirà come una stella cadente, radiosa e scintillante, ma anche di breve durata, sull'onda di ricordi e rimpianti in una storia struggente alla ricerca di una felicità durevole, lungamente rincorsa, ma beffarda e cinica, come l'avverso destino.
|
|
Sartore Giovanni
Kathleen Di Ashow
brossura Kathleen di Ashow è la storia di due sorelle, appunto Kathleen, la maggiore, e la minore Beth. rimaste orfane per una circostanza imprevista, la morte violenta della madre e l'imprigionamento del padre innocente. Vengono rinchiuse in un orfanotrofio, qui lottano per sopravvivere in un ambiente malsano. La minore a un certo punto viene adottata e Kathleen rimane sola del tutto. Ma sorretta da uno sconfinato amore per la conoscenza, che la aiuterà a superare i cinque lunghi anni che trascorrerà a Weightwood, prima della conclusione degli studi e il conseguimento della maggiore età. Parte quindi alla ricerca dei tanti perché che non le danno pace, si scontra contro mentalità grette, rinuncia per i suoi principi all'amore tanto sperato e a un lavoro che aveva sempre sognato. Dopo tante lotte e disavventure, riuscirà Kathleen a coronare i desideri del suo cuore, scoprire tante verità e a ritrovare affetti che credeva perduti per sempre?
|
|
Sartorelli Fausto.
L'EUROPA E' VIVA.
(Codice SW/1947) In 8° (25 cm) XIV-330 pp. Prima edizione. Prefazione di Flaminio Piccoli. Nella seconda parte moltissime citazioni di scritti sull'Europa di pensatori di tutti i tempi. Ampio indice dei nomi. Dedica autografa firmata dell'Autore. Cartone editoriale, sovraccoperta. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Sartorello Enzo
Redflag. Operazione alfabeto
br. "Redflag, operazione alfabeto" è un romanzo, quasi un racconto dettato da un protagonista sul campo, che tenta di descrivere il clima, le speranze, le paure dei giorni immediatamente successivi al 29 aprile 1945, vissuto da alcuni membri dei servizi segreti sparpagliati dopo l'8 settembre 1943. Ragazzi impegnati, non sempre coscienti del ruolo e dell'impiego, a salvarsi la vita, che avevano vissuto quasi in un limbo di schieramento, quando nella confusione tutto sembrava crollare. Lo stile della narrazione è scarno, pur nel dettaglio di luoghi e date, coinvolge personaggi i cui nomi di fantasia disegnano un coinvolgimento trasversale e fuori dagli schemi che in quel periodo sembrano dominare lo scenario storico e politico uscito dalla devastazione della guerra. L'autore trova in un cassetto alcuni appunti lasciati dal padre deceduto nel 1997, il quale gli raccontava aneddoti di quel periodo che sembravano essere solo frutto di storie non reali e che forse nel romanzo non sempre lo sembreranno.
|
|
Sartori Afo
Autre
br. Pisa, Roma, l'isola d'Elba: un triangolo geografico, un triangolo sentimentale.
|
|
Sartori Giacomo
Anatomia della battaglia
br. La storia comincia negli anni Settanta, in Trentino. C'è un padre, un uomo rigido, il cui fascismo - apertamente rivendicato - agisce più in termini esistenziali che politici. C'è una madre, apparentemente frivola e distante. C'è un figlio che rifiuta l'insegnamento paterno, si allontana, entra nella lotta armata di matrice comunista; poi se ne distacca e va a lavorare nell'Africa del Nord. Lì si interroga sulle proprie scelte, sulle proprie azioni, sulle radici di scelte e azioni. Sulle battaglie che ha deciso prima di combattere, e poi di abbandonare. Mentre il figlio è in Africa, il padre si ammala di cancro. Un romanzo sull'ambiguità del sentimento eroico, nitido e disilluso, scritto con una lingua asciutta e senza echi.
|
|
Sartori Giacomo
Autismi
br. "Autismi" sono recitativi d'autore alle prese con la crudeltà quotidiana dei nuovi lessici famigliari. Giacomo Sartori indaga con uno humour sferzante uno dopo l'altro i teatri e le messe in scena dell'esistenza spostando ogni volta più lontano la soglia della verità insostenibile. Le parole care, i gesti gentili, perfino gli sguardi di chi veglia su un defunto parente suggeriscono stati mentali parossistici, e nello stesso tempo struggenti. Un'opera, una galleria di ritratti storpiati da sentimenti non espressi - quello della sorella, quello della propria città, profondissimo quello del suocero - in cui il lettore potrà riconoscere ora un antico dolore, una leggera gioia, il ritmo incalzante del tempo. Una voce unica - quella di Giacomo Sartori - in grado di osservare senza alcun moralismo gli attimi che molti si ostinano a chiamare vita.
|
|
Sartori Giacomo
Baco
br. Il cielo è in tilt e rovescia giù un acquazzone tropicale da cambiamento climatico, di quelli che sfondano i tetti e che anticipano guai: nell'ex allevamento di polli si respira un'atmosfera futuribile e al contempo di rovina incipiente: tutta la famiglia è impegnata in una resistenza sconclusionata, mentre le cose sfuggono puntualmente di mano. È l'epoca dell'intelligenza artificiale, la nostra. Con un nonno anarchico, un padre transumanista e una mamma che adora le api e che non c'è, il ragazzino, sordo profondo e con un corpo che gli va dove gli pare, cerca il modo di affrontare quel mondo silenzioso e frastornante che lo circonda. Non ha abbastanza parole nella testa per metterci dentro tutto quello che pensa. Parla con i segni, perché a lui le parole vere e proprie non gli vengono bene. Senza contare che le parole vogliono sempre far credere quello che fa comodo a loro. Segna al nonno quando lui lo porta con sé a dissotterrare i vermi da studiare al microscopio. Segna al fratello geniale impegnato a progettare rivoluzionari circuiti integrati e algoritmi. E segna alla madre, che non può rispondergli. A lei, relegata nel silenzio, nessuno racconta mai nulla. Solo lui lo fa, solo lui pensa che presto tornerà a spalancare i suoi occhi più verdi degli smeraldi. Tra stufe a trucioli che si gestiscono da sole, arnie intelligenti, venefiche multinazionali, entità digitali e reti neurali, anche il suo amico Baco impara in fretta, ha un sacco di idee su come far andare le cose. Vive nascosto come un macroanellide, interviene continuamente in tutto, abilissimo a scatenare situazioni scomode e veri disastri.
|
|
Sartori Jessica
Milva Punch e l'equilibrio di Mia
br. Trascorso un anno scolastico tranquillo dall'ultima avventura, Milva Punch torna a Pineappleplant con la sua nuova collega Charlene che, finiti gli studi, è diventata la nuova assistente in Recitazione. Durante l'anno, Milva e suoi amici incontrano magiche e bizzarre creature, inventano un nuovo gioco, conoscono le anime dei giornottani che salvarono la Pineappleplant e scoprono che il lago del castello custodisce preziosi segreti. Ma quando le piogge autunnali non arriveranno e le acque del laghetto inizieranno a prosciugarsi, tutti gli assistenti dovranno impegnarsi per salvare la vita di pesci e alghe. Milva, grazie all'aiuto di magiche entità, dovrà scoprire cosa minaccia il laghetto e mina la sopravvivenza della magica Pineappleplant, ma solo dopo aver scoperto la verità sulla sua famiglia.
|
|
Sartori, Arianna
Catalogo Sartori d'arte moderna e contemporanea 2015
Imponente tomo fotografico contenente note e decine di riproduzioni fotografiche relative all'opera di ogni singolo artista.
|
|
Sartorio Giulio Aristide; Gibellini C. (cur.)
Il ritorno di Raffaello. Romae Carrus Navalis
br. L'unico romanzo scritto dal pittore Giulio Aristide Sartorio torna in libreria dopo oltre un secolo. Narra la prodigiosa resurrezione di Raffaello Sanzio: il suo monumento a Urbino, colpito da un fulmine, prende vita. Raffaello rinato si dirige a Roma, dove un pittore, spacciandolo per suo fratello, lo introduce nella società della capitale, nel periodo della guerra coloniale in Africa. Il genio redivivo, però, getta lo scompiglio nel bel mondo romano, ipocrita e corrotto: ed entrano in scena artisti ambiziosi, critici inetti, antiquari spregiudicati, modelle preraffaellite, femmes fatales, politici influenti, nobili decaduti... Nel 1904, nella casa-convento di Francesco Paolo Michetti a Francavilla, la stessa dove D'Annunzio aveva composto Il Piacere, il pittore Giulio Aristide Sartorio, gran protagonista dell'arte preraffaellita e simbolista, completa il suo unico romanzo "Romae Carrus Navalis". Pubblicato nel 1905 da Treves, dopo l'iniziale fortuna il libro cade nell'oblio. Medusa ora lo riscopre dopo oltre un secolo dalla sua edizione. Questa Favola contemporanea (così il sottotitolo) narra la prodigiosa resurrezione di Raffaello Sanzio: il suo monumento a Urbino, colpito da un fulmine, prende vita il giorno della sua inaugurazione (1897). Raffaello si dirige a Roma, dove il pittore Alessandro Brandi, spacciandolo per suo fratello, lo introduce nella società della capitale. Il genio redivivo, però, getta lo scompiglio nel bel mondo romano, ipocrita e corrotto. Attraverso lo sguardo ingenuo di Raffaello e quello disincantato di Brandi, alter ego dell'autore, Sartorio rivela l'enorme distanza che separa l'amato Rinascimento dalla realtà contemporanea, volgare e grottesca, simile a un eterno carnevale.
|
|
Sartorius, Elisabeth
Leben im Stilleben.
Hbg, Christians, 1987. Die tägliche Welt des Zeichners Horst Janssen. Photographiert und beschrieben von Elisabeth Sartorius. Mit sehr zahlreichen, oft ganzseitigen, farbigen Fotoabbildungen und Abbildungen nach Werken. + Beilage: Life in still life. A glimpse into the daily world of Horst Janssen. 16 S. mit einigen Abbildungen, englischer Text. 32,5/29 cm. 108 ungez. S. + 16 S. Farb, ill. OKarton. Recht schön.
Referenz des Buchhändlers : 24770
|
|
Sartorius, Elisabeth (signiert / inscribed copy)
Leben im Stilleben. Ein Blick in die tägliche Welt des Zeichners Horst Janssen. Photographiert und beschrieben von E. Sartorius.
Hamburg, Christans, 1987. Ohne Seitenzählung (108 S.). Großformatige Orig.-Broschur (ca. 32,5 x 29,5 cm) mit zusätzlichem Schutzumschlag. Während einer Schwedenreise Horst Janssens hütete die Künstlerin u. Freundin "Lischi" Sartorius Haus und Katze. Dabei entstand in Photographien, Zitaten, Zeichnungen und Briefen des Künstlers und beschreibendem Text ein einfühlsames Porträt. Unser Exemplar von Horst Janssen eigenhändig mit roter Kreide signiert sowie mit eigenhändiger, persönlicher Widmung und kolorierter Federzeichnung von Elisabeth Sartorius: "Etwas verspätet, doch drum nicht minder herzlich [...] Ihre Elisabeth Sartorius 5-III-93." Ein gut erhaltenes Exemplar mit nur leichten Gebrauchsspuren.
Referenz des Buchhändlers : 004687
|
|
Sartre Jean-Paul
Il muro
brossura Il muro uscito in Francia nel 1939, a un anno di distanza da La nausea, è probabilmente l'opera letteraria più forte e rappresentativa del grande intellettuale francese. Motivo comune dei racconti riuniti in questo volume è l'antitesi tra coraggio e viltà: una diversa attitudine, di fronte alla vita dei diversi personaggi, che un febbrile monologo interiore svela in un attimo oscuro del loro destino. Il muro dinanzi al quale i condannati troveranno la morte, le pareti delle stanze che chiudono tragici misteri sessuali e delittuosi, le storture e le ipocrisie sociali che avvelenano una coscienza al suo nascere e la preparano ad una sorte colpevole, sono i molteplici aspetti di questa realtà allucinata.
|
|
Sartre Jean-Paul
La nausea
brossura Questo romanzo trasgressivo e ricchissimo ci restituisce il disagio della pace in agonia in Francia, nell'Europa, nel mondo alla vigilia della seconda guerra mondiale.
|
|
Sarwey, Dore
Eh' Mutter wiederkam
Die Geschichte eines kleinen Mädchens. 4. Aufl. Stuttgart, UDV, ca. 1920. Mit farbigem Titelbild u. zahlreichen Illustrationen. 3 Bl., 166 S., 2 Bl. Dekorativ illustrierter Or.-Lwd. (vornehm gekleidete Mutter und Tochter begrüßen sich überschwänglich); etw. gelockert. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 33937
|
|
Sarwey, Dore
Eh' Mutter wiederkam
Die Geschichte eines kleinen Mädchens. 2. Aufl. Stuttgart, UDV, ca. 1915. Mit farbigem Titelbild u. zahlreichen Illustrationen. 3 Bl., 166 S., 2 Bl. Illustrierter Or.-Lwd. (vornehm gekleidete Mutter und Tochter begrüßen sich überschwänglich); Ecken u. Kapitale bestoßen, oberes eingerissen. [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 160968
|
|
Sarzi Amadè Emilio.
VIETNAM: IL DOPOGUERRA DIFFICILE.
(Codice MD/0977) In 16º (19 cm) 96 pp. Qualche raro segnetto a matita, rosso/blu. Brossura originale. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Sasek, Miroslav
Londres
Paris, Casterman, (1960). Fol. Durchgehend farbig illustriert. 60 S. Farbiger Or.-Pp.; Ecken etwas bestoßen, Zellophanierung in den Gelenken mit kl. Läsuren. [5 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 196173
|
|
Sasek, Miroslav
This is London
Reprinted. (London), Allen, 1966. Fol. Durchgehend farbig illustriert. 60 S. Farbiger Or.-Pp. mit Schutzumschlag. [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 171101
|
|
Sasse, Jörg Kittelmann, Udo / Bürgi, Bernhard (Hrsg.)
Jörg Sasse: Was man übrigens sehr selten sieht, sind Schwarzweißfotos von Erdbeeren.
(Ostfildern), Cantz. 25 x 21 cm. 71 unpag. Seiten. Mit 61 farbigen Abbildungen. Illustr. Orig.-Pappband.Karton., 9916ab|9916ab 2 [2 Warenabbildungen] Rückendeckel mit ganz schwachem Lichtrand (kaum sichtbar).
Referenz des Buchhändlers : 9916AB
|
|
Sassi Devid
Come l'amore, così all'inferno
br. Quando per quattro anni sei stato privato della libertà, e per scelta ha rinnegato tutti i legami che portavi nel cuore, la sola cosa che ti rimane è ripartire da capo. Sputato su un marciapiede di Milano, dopo quasi quattro anni di detenzione, Devid si ritrova a ricominciare un'intera vita partendo dal nulla, libero di inventarsela completamente nuova, libero di pensare, di conoscere, di vivere e, non di meno, libero di soffrire per tutte le sue cicatrici, per tutto un passato che continua a vivere dentro di lui. Senza nessuna idea precisa in mente, con soltanto la fame di essere libero, il protagonista affronta una serie di nuove storie, nuovi amori, nuove amicizie che creano in lui l'illusione che l'esistenza possa essere una cosa semplice, finché il mondo non presenta a Devid un nuovo conto di rabbia e delusione, costringendolo a rivedere il suo passato e a progettare su basi diverse il suo presente: la libertà è una condizione di privilegio solo se le tue radici sono forti.
|
|
Sassi Devid
L'amore se ne fotte
br. Devid, Jack, Konfu e Jegher sono quattro amici cresciuti storti in un quartiere borderline di Milano. Nonostante l'adolescenza spesa al bar, il tempo perso in qualche vizio di troppo e le difficoltà dell'ambiente in cui sono immersi, i quattro amici riescono ad acquistare una discoteca. Da quel momento cambia tutto. In pochi mesi il locale decolla e loro vedono finalmente aprirsi uno squarcio di sereno all'orizzonte. Stanno facendo soldi rapidamente, sono pieni di donne e il successo ha cementato ancor di più la loro amicizia, si sentono fratelli nella buona sorte. Ma dal via vai degli avventori, fra musica a palla, buttafuori e tavoli riservati, fiumi di alcol e molte sostanze, emerge Anna. Non è particolarmente bella, né disinvolta. Ma è diversa, speciale. È semplice come un fiore di campo e accoglie il mondo con un sorriso sincero e potentissimo. Anna è il contrario di tutto ciò che i quattro co-protagonisti hanno sempre conosciuto ed esplode come una bomba nel loro patto di fratellanza. Perché l'amore, quello vero, se ne frega di quel che c'era prima di lui: quando arriva si prende tutto, senza chiedere permesso.
|
|
Sasso Flavio
C'est la vie. Ediz. italiana
ill., br. Una raccolta di racconti che si addentra nelle profondità dell'animo umano alla ricerca di risposte, riguardanti i "fili invisibili" fra cielo e terra, la crudeltà umana, l'amore, la speranza, l'amicizia e l'introspezione emotiva. L'uomo ha affrontato da sempre queste tematiche, spinto dal senso di religiosità e dalla pura indagine filosofica, al fine di comprendere il significato dell'esistenza. Il testo non ha la presunzione di giungere a conclusioni definitive, ma propone solamente varie chiavi di lettura.
|
|
Sasso Roberta
Qualunque cosa sia, tu chiamala per nome
br. Dario Pesenti, scrittore di successo, non riesce a scrollarsi di dosso l'apatia che lo accompagna qualsiasi cosa faccia. L'incontro con Serena, giovane e misteriosa donna dall'animo puro, piano piano lo trasforma. Raccontando di sé e della sua vita Dario avanza lungo un percorso di consapevolezza e realizzazione. Ricomincia ad avere un rapporto più onesto e vero con il mondo e riesce finalmente a fare pace con gli altri e soprattutto con se stesso, per poter proseguire liberamente il suo cammino.
|
|
Sasso Sabrina
Tu mi fai volare. Cadere, rompere
br. "Tu mi fai volare". Se il titolo di questo libro finisse qui, parlerebbe di una storia d'amore entusiasmante, eccitante. Ma l'autrice ha aggiunto due parole: cadere, rompere. E questo ci inoltra in una delle tante relazioni fatte di non amore e di tanta violenza. È il racconto di una qualsiasi di noi, una donna invischiata in un rapporto che distrugge la sua dignità e il suo mondo, che ha bisogno di recuperare se stessa e capire che la violenza nulla ha a che fare con l'amore, che le sue idee sulla coppia sono sbagliate, che ne può andare della sua vita. Letteralmente. Un percorso certo non facile, che può diventare meno faticoso con il prezioso aiuto dei centri antiviolenza, di cui troverete un elenco all'interno del libro.
|
|
Sassoli De Bianchi Lorenzo
La luna rossa
ril. Un uomo solo al pianoforte, lo sguardo perso tra i grattacieli di New York. Mentre la mente vaga tra note e parole a caccia d'ispirazione, i ricordi s'insinuano in cerca di compagnia, e la luna rossa che ipnotizza il cielo lo riporta a Napoli, la città dove tutto è cominciato. Come se si alzasse un sipario, davanti agli occhi di Nino Romano scorre una vicenda spensierata e canzonatoria, felice e disperata. Dalle serate nei locali, quando, ragazzino, suonava col padre per sbarcare il lunario, fino all'incontro con l'impresario che ha reso possibile il grande salto: la partenza per quell'America mitica stampata nel cuore da film e inarrivabili musicisti. Sul filo dei ricordi e del 41° parallelo che cinge la città di Pulcinella fino all'abbraccio di New York, si dipana il racconto di una vita che pare una ballata, con la tradizione musicale partenopea e il folk rock blues americano a fare da contrappunto a un'utopia rincorsa con passione da un padre e realizzata con amore da un figlio. Mai nulla è perduto se si coltiva un sogno e lo si condivide: la vita tiene sempre in serbo un gran numero di scintillanti opportunità. Prefazione Renzo Arbore.
|
|
Sassone Gabriele
Uccidi l'unicorno. Epoca del lavoro culturale interiore
ril. Un insegnante d'arte quasi quarantenne riceve una telefonata a tarda sera: l'ospite d'onore del convegno che ha organizzato il suo istituto ha perso il volo, e toccherà a lui sostituirlo la mattina dopo. Gli si spalanca un abisso di panico: come spiegare di fronte a tanti studiosi che cosa differenzia l'artista da una persona comune nell'epoca dei social media? E con così poco margine per preparare l'intervento? L'unica via è intraprendere un viaggio interiore attraverso le immagini, quelle private e quelle del contemporaneo, dalle sue stesse fotografie alle opere che ha più studiato e amato, da Van Gogh a Pollock, da Duchamp a Beuys, dalle pitture delle grotte di Lascaux alle illustrazioni dei libri di Jules Verne. Un percorso esistenziale che si trasforma in una riflessione sui lati oscuri del sistema dell'arte e del lavoro culturale.Romanzo di formazione, saggio sull'industria della cultura, meditazione estetica, memoir: con Uccidi l'unicorno Gabriele Sassone ci offre un travolgente esordio narrativo. Un racconto in prima persona sul potere delle immagini e sulla macchina infernale che le produce.
|
|
Sato Shosuke 1856 1939
History of the Land Question in the United States
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Referenz des Buchhändlers : SONG1313800066 ISBN : 1313800066 9781313800068
|
|
Satta Andrea
I riciclisti. Con CD Audio
ill., br. Un romanzo che racconta la bicicletta in tutte le sue sfumature possibili, la bicicletta degli eroi, della fatica, quella delle montagne, degli orizzonti aperti, dell'attesa, quella del business e delle carovane pubblicitarie, la bicicletta partigiana, la bicicletta contadina, la bicicletta della povertà, degli extracomunitari che tornano di notte, ubriachi e senza luci sulle strade statali, la bicicletta delle belle ragazze vestite leggere e degli amori a primavera, la bicicletta alla radio e alla tv, la prima volta della bicicletta senza rotelle che da sempre lega in un momento unico padri e figli. L'Italia attraverso la bicicletta.
|
|
Satta Giannina
Un sogno per amico
brossura Un sogno per amico si compone di sei racconti, sei narrazioni oniriche di una donna e della sua bambina interiore che ha annichilito la sua anima per una manciata di applausi da un manipolo di figuranti spettrali (familiari, amanti, amici, conoscenti, colleghi…) e che attraverso questi viaggi si riappropria della sua anima perduta.
|
|
Satta Salvatore
Il giorno del giudizio
brossura
|
|
Satta Salvatore
Il giorno del giudizio. Nuova ediz.
ril. Quando apparve nel 1977, dopo la morte del suo autore, "Il giorno del giudizio" fu salutato come l'opera più importante della narrativa sarda novecentesca, ma il suo spessore travalica l'ambito locale. Ambiente, personaggi, protagonista, tutto concorre a costruire un'atmosfera sospesa che trasfigura Nuoro e i suoi abitanti in un microcosmo senza tempo, dove passato e presente si fondono sino a perdere i propri confini. Prefazione di George Steiner e postfazione di Ugo Collu.
|
|
Satta Salvatore
La veranda
brossura
|
|
Satta Sebastiano
Tre banditi
ril.
|
|
Satterly J. 1945.
Mineral Occurrences in the Renfrew Area. Fifty-Third Annual Report of the Ontario Department of Mines being Vol. LIII part III 1944.
Fifty-Third Annual Report of the Ontario Department of Mines being Vol. LIII part III 1944 139 pp. folded map in rear pocket. 1944. ORIGINAL PUBLICATION; Softcovers; ex-library; light soiling of edges; o/w in very good condition. Soft Cover. Very Good. Fifty-Third Annual Report of the Ontario Department of Mines, being Vol. LIII, part III, 1944, 139 pp. + folded map in rear pock Paperback
Referenz des Buchhändlers : CD18-15
|
|
Satti Veronica
Come una bussola senza il suo Nord
br. Scarlet apre gli occhi e si ritrova ricoverata nella clinica psichiatrica diretta dal dottor Claymore, il taglio che si è autoinflitta è stato tanto profondo da farle perdere i sensi mettendo a rischio la sua vita. Scarlet, undici anni prima, è stata abbandonata dal padre, frontman di una famosa rock band anni Ottanta, ed entra ed esce dalla clinica per disturbo borderline e autolesionismo. Nella clinica fa amicizia con altre ragazze ricoverate per vari altri disturbi - anoressia, depressione, disturbi della personalità - e insieme creano le Disorders Girls, una sorta di "ragazze interrotte", disregolate come bussole che hanno perso il loro nord. Scarlet, McKenna, Cara, Winnie, Zelda iniziano a conoscersi e a crescere insieme per il periodo in cui sono costrette ad affrontare ognuna il proprio disturbo sotto la guida di psicologi, infermieri e sotto psicofarmaci. Scoprono il valore dell'amicizia, dell'ascolto, del confronto, della fiducia reciproca, e soprattutto del coraggio per farsi aiutare, tra segreti, amori che nascono improvvisi, retroscena inaspettati e storie di vita che affiorano dal passato. Fino a quando un evento imprevisto sconvolge l'apparente quiete faticosamente raggiunta dalle ragazze, che dovranno ancora una volta sopravvivere e affrontare una vita che richiede coraggio e consapevolezza. Ognuna avrà qualcosa da imparare dalle altre e dalle dure prove della vita. Prefazione di Francesca Barra.
|
|
Sattin Francesco
Pane & Oppi
br. Tre ragazzetti trafugano un ritratto di donna a firma Ubaldo Oppi da una villa abbandonata e lo nascondono. Passati i tempi dell'ingenuità si dividono, spinti da caratteri diversi: Davide tumultuoso, Ciocco limaccioso, Remo navigabile. Sarà Davide, costretto dalle necessità, a ricordarsi del valore che potrebbe avere il quadro. Egli recupera l'Oppi per venderlo. Da un palcoscenico immaginario sul mondo, le buon'anime degli artisti che negli anni trenta del XX secolo animavano il cenacolo artistico della Nogarazza commentano gli eventi terrestri. Attraverso fallimenti e miracoli, gli amici incrociano le loro vite attorno a tre opere d'arte: il ritratto di Oppi, un tronetto d'argento e una ciopa di pane. Arricchito dal fornaio Lorenzo, dal vigile e faccendiere Gelindo, da Capitão Desdentado e dal vescovo truffaldino, "Pane & Oppi" si rivela una trasversale storia di crescita che regala stupore verso l'arte e la dura arte del vivere. Un romanzo che, guidato da capisaldi di cui la torre di San Felice si fa ignara portavoce, riappacifica trascorsi difficili e presente. Una storia che abbatte le barriere, evidenziando con ironia il fragile confine tra pessimismo e attivismo.
|
|
Sattler, Anton und Johann Ranftl (Hrsg.)
Ludwig Ritter von Kurz zum Thurn und Goldenstein. Ein Gedenkblatt zu seinem 60. Geburtstage.
Graz, Styria, 1910. 31 S. mit zahlr. Textvignetten. 1 Porträt. 15 (davon 1 doppelblattgr.) Tafeln. Kl.-4°. OKart. (Gebsrsprn., etw. gebräunt, Rücken etw. lädiert).
Referenz des Buchhändlers : 21167
|
|
Sattler, Ernst (Hg.)
Zeitschrift für Sozialismus. Jg. I-III (Nr.1-36) 1933-1936. 2 Bände. Reprint.
Glashütten, Detlev Auvermann / Bonn, Neue Gesellschaft, 1970, gr.8°. VII, 1141 S. OPb.; vorderer Deckel v. Bd. 2 etwas fleckig, dünne Bleistiftnotiz auf d. Vorsatz v. Bd. 1; ansonsten sehr guter Zustand.
Referenz des Buchhändlers : 24172
|
|
Saturni Patrizia
Charlie
br. Charlie, apparentemente, ha tutto quello che le occorre per essere felice: un lavoro appagante, una famiglia solida e unita, un'amorevole compagna, un figlio piccolo e altri due gemelli in arrivo. Ma in realtà cova un sotterraneo senso di insoddisfazione, che esplode quando incontra l'affascinante Katherine e fatalmente scatta il colpo di fulmine. Niente sarà più come prima, e lei sarà costretta a guardare dentro se stessa, rivoluzionando la sua vita in nome del vero amore.
|
|
Saturni Patrizia
Lindsay
br. Lindsay dal cuore grande, Lindsay con il suo carico di gioie e dolori. Una storia che fa riflettere su ciò che davvero conta nella vita: l'amore assoluto delle persone che ci sono accanto.
|
|
Saturni Patrizia
Niente sesso...
brossura Profonda e appassionata storia d'amore tra due donne che scoprono improvvisamente un legame che nessuna delle due si aspettava. Dalle ceneri di un matrimonio fallito Julie trova la forza di voltare pagina e di andare avanti, di trovare un lavoro e di ricostruirsi una vita per conseguire un nuovo equilibrio con i suoi due figli adolescenti. Alex giunge nella sua vita come un temporale estivo, potente e irrefrenabile, e diventa ben presto la ciliegina sulla torta per la nuova esistenza di Julie, anche se gli ostacoli sulla via della loro felicità non sono pochi. Tenerezza e passione, ma anche azione nel romanzo d'esordio di Patrizia Saturni. "Niente sesso..." è la storia di grandi sentimenti, dall'amore forte delle due protagoniste alla passione per gli alti ideali che spinge Alex ad azioni pericolose, alla gelosia di un marito maschilista e gretto, alla profondità dei rapporti familiari. Offrendo la certezza che la vita ci regala sempre una seconda possibilità.
|
|
Saturni Patrizia
Rachel e Kassie
br. «Semplicemente ho smesso di giudicare gli altri. Preferisco pensare, anzi, lo sento con tutta me stessa, che siamo degli esseri eterni e passiamo da una vita a un'altra con lo scopo di fare esperienze. Chissà quante volte, nelle mie precedenti vite in questo pianeta, sono stata il carnefice e poi la vittima. Ma se tutte quelle esperienze mi sono servite per arrivare a essere quella che sono oggi, beh... allora, ne è valsa la pena perché mi piace chi sono in questa vita e mi piace tutto quello che ho creato e sto creando intorno a me.» Insieme a Rachel e Kassie si imparano tante cose: tolleranza, rispetto e comprensione, saper perdonare il prossimo.
|
|
Satvat
La prova del genio
br. Quattro racconti intensi che indagano profondamente nei segreti dell'anima creativa. Rivelati dalla visione dell'immaginazione intuitiva, Niccolò Paganini, Odilon Redon, William Blake e Michelangelo vivono le loro storie più conturbanti ed illuminanti sui percorsi straordinari del genio.
|
|
Satvat
La scrittura stregata
brossura Uno scrittore in crisi, i personaggi sulfurei de "Il Maestro e Margherita", Henry Miller, realtà e immaginazione che si specchiano, una donna tormentata, un uomo accusato ingiustamente, un amore ostacolato, ordinaria follia e evocazione del potere creativo. Il tutto ben mixato e scaldato a bagnomaria nell'ispirazione. Ecco servita una strepitosa scrittura stregata, che è buona per sognare ancora e risvegliare l'anima.
|
|
|