|
Scandi Emiliano
Me nonostante. Con Contenuto digitale per accesso on line
br. Può un evento del passato influenzare la vita di una persona al punto da dominarne scelte e direzioni? Emanuele, giovane Vigile del Fuoco, da quando ha memoria combatte non sapendo cosa, né chi. Ama donne che non hanno volti e nemmeno nomi. Passa invisibile davanti a specchi e vetrine. Il suo cane, lo sport e il cibo sono le sue uniche certezze, quelle in grado di riempire vuoti e spazi. L'incontro con una donna, dura quanto il nome che indossa, porterà ad una frattura, una di quelle rotture che aggiustano e curano, ma a che prezzo?
|
|
SCANDINAVIE...
Photos de la guerre en Scandinavie. Article (17 pages) dans Match.
Num?ro complet d?fra?chi. Petit manque ? la couverture.
|
|
Scano Augusto
Atlantide dentro la vasca
brossura
|
|
Scano Augusto
Blu morte
brossura "Smetti d'investigare!" Dice Giocasta ad Edipo. Ma questo insiste e le cose vanno a finire come sappiamo. Il giallo è il luogo ed è il tempo in cui si cerca il perché dentro un colpevole, un'allegoria della metafisica. Questo racconto è zuppo di letteratura ed esoterismo, attraversati in chiave ironica e parodistica.
|
|
Scano Augusto
Demoni in cattività
brossura E se i cattivi di un romanzo fossero non solo spietati, intelligenti e patologici, ma anche appassionati di filosofia e letteratura? Quest'opera satireggia (con ferocia) il mondo contemporaneo, attraverso la caricatura della letteratura romantica e delle sue declinazioni novecentesche (il noir, l'investigazione metafisica e ancora il gotico ed il surreale), senza dimenticare la scomposizione del linguaggio narrativo del fu modernismo. Nella foresta di analogie che si intrecciano per dare corpo alla storia, nemmeno sembrano perdersi i caratteri della più recente letteratura complottista a sfondo esoterico.
|
|
Scano Augusto
La montagna del satiro
brossura Io satireggiare, con morsi feroci, una società che getta il cibo mentre affama il mondo, inquina, appesta, scatena guerre e genocidi distruggendo ogni possibilità di vera cultura? Una società che finge di credere a quella palese burla chiamata libero mercato? E a quell'altra, ancor più bizzarra, a cui ha messo il nome di democrazia? No, amici, io non potrei mai...
|
|
Scano Augusto
Otsuka
br. Per niente paradossale la cosmogonia di questo Otsuka. Davvero un karate combattuto dalla mente.
|
|
Scano Claudia
Ma l'amore no
br. In una Milano contemporanea, una giovane donna vive pienamente l'amore e il proprio corpo. Impegnata in chiacchiere e aperitivi, Chiara è una post-adolescente che si costruisce un passo alla volta, attraverso un percorso che la vede passare dall'età di mezzo all'età adulta, con uomini che transitano in questa costruzione e contribuiscono a questo processo. Finché una storia d'amore non esplode nella passione e nella tragedia. Una storia che vive nei locali, nelle chat, negli incontri clandestini e nelle agenzie di una Milano viva, ricca e intensa, raccontata con la musica e con la lingua dei social network. Una storia in cui a un certo punto compare persino Guido Catalano, il sommo poeta. Il lavoro precario e la Milano della movida fanno da sfondo a questo romanzo generazionale, che bene racconta la metropoli lombarda senza sconti né idealismi, con il sesso a fare da elemento di comunicazione e di pienezza. Un romanzo colorato, intenso, violento, feroce. Un manifesto e un manuale di istruzioni per decifrare il canto di una generazione precaria, che nonostante le mille scommesse sceglie di vivere, di continuare a crederci, a sorridere, a fare l'amore.
|
|
Scano Enrico J.
Una finestra sull'anima
brossura "Una finestra sull'anima" è una raccolta di racconti e poesie che riprende i temi della raccolta precedente pubblicata dall'autore nel 2014 e intitolata "Tempi moderni": ecco così l'amore, la società, la morale, il passato e il futuro di questo mondo sempre più difficile da vivere.
|
|
Scano Silvana; Greg Hansford (cur.)
Pensieri alieni
br. Silvana Scano, con questo scritto ci propone vari episodi che spaziano dal 1970 al secondo decennio degli anni 2000. Una lettura ideale per tutti..
|
|
Scantamburlo Luca
Luci smarrite
brossura "Luci smarrite" di Luca Scantamburlo - nuova edizione del volume "Angeli Smarriti" pubblicato per la prima volta nel 2001 dalla Nephila Edizioni di Firenze - è un romanzo postmoderno dal carattere autobiografico ambientato alla fine degli anni'90. Il protagonista è Luca, giovane soldato ossessionato dal ricordo di Vanessa, conturbante ragazza veneta conosciuta prima di partire per il servizio militare. Sul suo cammino Luca incontrerà Natalie, una giovane friulana prigioniera del suo passato. Ciascuno dei tre, inseguito dai propri fantasmi, prenderà coscienza della potenza della parola, e di come il raccontarsi possa aiutare ad affrontare la vita. Sullo sfondo i dialoghi, le azioni ed i sentimenti di una generazione smarrita, intrappolata nel cinismo e disincanto di una società in frammentazione. Una generazione che non ha, tuttavia, smesso di interrogarsi e desiderare di vivere.
|
|
Scantamburlo Luca
Undici novelle
brossura Questa raccolta di "Undici Novelle" di Luca Scantamburlo raccoglie alcune brevi composizioni in prosa - alcune delle quali già premiate in concorsi letterari veneti di alcuni anni fa - che narrano i magmatici tempi moderni degli ultimi decenni, dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri. Ciascuna novella affronta una diversa tematica: rapporto psichiatria-follia, guerra, il mistero del divino, arte e pazzia, solitudine, vecchiaia, disabilità motoria ed isolamento, terrorismo, ecc... Undici novelle per ricordare anche simbolicamente la drammatica data dell'11 settembre 2001, che ha frantumato le certezze di tanti abitanti dell'Occidente.
|
|
Scanzani Gina
Il volo delle parole
brossura "All'inizio erano solo frasi, una raccolta molto semplice con la quale farmi conoscere. Introspettiva, enigmatica, soprattutto vera, riflettono la mia vita, rime che nel tempo hanno acquistato importanza, perché non ha mai smesso di rincorrere i sogni".
|
|
Scanzi Andrea
I migliori di noi
br. Fabio è rimasto a vivere dove è nato; ha un figlio lontano e un lavoro come tanti altri che gli permette di campare. Max invece è tornato in città, non si sa bene da dove e perché. Non ha niente e nessuno. I due si rincontrano dopo quasi trent'anni, ma è come se non si fossero mai lasciati e rinnovano i rituali di un'amicizia di gioventù: le corse notturne in bicicletta, il vino, i cani, le promesse e le risate davanti al banco del solito bar. Certe amicizie rinascono in un attimo, ma portano con sé anche ciò che si voleva dimenticare: gli strascichi di una partenza improvvisa e dolorosa, il senso di colpa per una brutta storia, un perdono mancato. Tra una storia d'amore che inizia e un'altra che non vuole finire, l'attesa di una diagnosi incerta è il momento perfetto per un bilancio, per capire che cosa si è preso il tempo, e che cosa invece ha dato.
|
|
Scanzi Andrea
La vita è un ballo fuori tempo
br. Per Stevie le cose non potrebbero andare peggio. In redazione, dove ogni mattina la scure di Zagor gli ricorda lo squallore filogovernativo del suo tronfio direttore; a casa, dove ad accoglierlo c'è solo la labrador Clarabelle, ghiotta di crocchette all'alchermes; e persino al bar, perché la ragazza bellissima e misteriosa che gli prepara il caffè, Layla, ormai da sei anni lo tormenta con la sua indifferenza. I suoi migliori amici sono un playboy cinico e misogino, un tennista fallito, un cassiere di night vessato dalla moglie e una cavia di prodotti drenanti; e poi c'è Violet dagli occhi tristi, la sua ex, che in qualche modo ce l'ha fatta mentre lui è rimasto in panchina. Tra Stevie e il nonno gourmet Sandro, sosia di Pertini, il più giovane non sembra certo il nipote. In una settimana, però, possono succedere molte cose. La rivoluzione è imprevedibile, e per forza di cose molto veloce se a guidarla sono quattro agguerriti hacker novantenni, più "Amici miei" che Antonio Gramsci, determinati a ribellarsi contro l'ennesima celebrazione farsa del governo: la Cerimonia Solenne del Massone Buono. Al loro fianco, in veste di "staffetta partigiana del XXI secolo", un giovane giornalista che aspettava solo una chiamata alle armi. Forse però anche per Stevie è arrivata l'ora di regolare i conti. Di opporsi. E di scrivere la più lunga e sincera lettera d'amore mai scritta.
|
|
SCAPA, Ted
Scapa. Teppiche Leuchten Objekte Bilder.
Zürich:, [1998]. 27,5 x 21 cm. (ca. 40 S.) Original Karton mit farbig illustriertem Deckeltitel. Eigenvermerk auf Titel, sonst sehr gut erhalten.
Referencia librero : 12296B
|
|
SCAPA, Ted. -
Scapa. Teppiche Leuchten Objekte Bilder.
27,5 x 21 cm. (ca. 40 S.) Original Karton mit farbig illustriertem Deckeltitel. Eigenvermerk auf Titel, sonst sehr gut erhalten. Mit zahlreichen farbigen und sw Abbildungen und einem Text von Guido Magnaguagno , Vizedirektor im Kunsthaus Zürich.- [Ausstellung, Wohnbedarf Zürich, 15. - 30. Mai 1998; Katalog].
|
|
Scapin Nuria
Secondo congedo
br. "Secondo congedo" è il diario di una giovane donna, Nieve, che vive e osserva la propria vita attraverso due esperienze formative: un collegio e una bottega. Il suo diario è anche il resoconto di un viaggio che la porta dalla quiete frondosa di una foresta in Canada al tumulto della roboante 'Città-madre', Istanbul. Che cosa significa crescere? La protagonista interroga e sperimenta senza sosta la propria identità nella ricerca della voce e dell'amore, attraversando anche diversi registri stilistici: realismo magico, dialogo filosofico, prosa poetica, forma aforistica. Di pagina in pagina, questi generi accompagnano lo stato emotivo della voce narrante, per fondersi in un flusso in cui risuonano ossessivamente simboli e archetipi privati dell'immaginario intimo di un'adolescente alle prese con il difficile compito di autodefinirsi.
|
|
SCAPINI Geaorges
La vie des prisonniers dans les camps allemands. Article (4 pages, 7 photos) paru dans la revue L'Illustration.
Num?ro complet. 28x38cm.
|
|
Scappini Agnese
Una rosa per un santo
ril.
|
|
Scaramucci Alba
Alice carissima ti scrivo...
br. Fascino di vecchie fotografie e di cartoline d'un tempo. Sono testimonianze. Sarà che parlano di persone, di oggetti, di realtà del passato. Forse vogliono esprimere una loro vitalità, che cerca di farsi ritrovare e rinnovare, perché riportata alla luce. È il caso della foto che ho tra le mani, del tutto riconoscibile. È lei, giovanetta: la baronessa Alice Hallgarten Franchetti. Donna eccezionale e di grande spessore. Cultura cosmopolita. Femminista del movimento del «femminismo pratico». Moderna imprenditrice, sensibile alle più avanzate esperienze mitteleuropee e americane, nell'economia e nelle finanze. Creatrice del Laboratorio di Tela Umbra, per sole donne, in stato di necessità. Seguace del modernismo religioso di Paul Sabatier, è un'educatrice attenta all'emancipazione dei più bisognosi e della classe contadina. Realizza con il marito, il barone Leopoldo Franchetti, l'istituzione di Scuole rurali nei loro possedimenti dell'Alta Valle del Tevere. In particolare nella Villa della Montesca e a Rovigliano, con contenuti e metodi assolutamente innovativi. Una sorta di «talent scout» di Maria Montessori.
|
|
Scaramucci Ines.
ROMANZI DEL NOSTRO TEMPO (Filosofia di crisi nel romanzo del dopoguerra).
(Codice LT/1068) In 8° 351 pp. Introduzione di Francesco Casnati. Bibliografia, indici. Timbrino. Brossura editoriale, sovraccoperta. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Scaramuccia Alberto
Favole metropolitane
brossura Le favole non sono solo storie per far dormire i bimbi, ma soprattutto rappresentano la prima forma con cui ogni società ha elaborato oralmente la propria storia rivivendo i percorsi per cui è diventata comunità coesa. Non ci si basava su documenti, ma sulla tradizione che passava da bocca a bocca, da padre a figlio. Anche se il tono della narrazione scivolava nel fantastico, il prodotto della "favella" era il sostegno sul quale l'antica collettività imperniava la vita in comune e fondava la propria identità. Partendo su queste premesse, il testo ripropone l'antico tipo letterario come chiave di lettura per intendere la società contemporanea, se non nell'interezza della sua complessità, almeno in alcuni segmenti che maggiormente la contraddistinguono. È un testo in cui domina la sfiducia nella ragione quale elemento capace di risolvere anche solo parzialmente, le contraddizioni che connotano in negativo questa società che sembra non avere più la capacità di elaborare soluzioni.
|
|
Scaramuccia Alberto
Onore spezzino
brossura "Onore Spezzino" racconta in forma piacevole di due fatti che si susseguono a Spezia nell'aprile 1904. Due donne vengono offese: a una manca di rispetto un corteggiatore sfacciato, dell'altra la stampa sparla per fini politici. I rispettivi coniugi reagiscono aspramente, ma antepongono la salvaguardia del proprio onore alla difesa della sposa. Nello stesso periodo si danno di seguito due opere di Verdi sulla gelosia: "Traviata" e "Otello". Quest'ultima che si rappresenta per la prima volta a Spezia, vanta un precedente curioso e simpatico che è ampiamente illustrato nei dettagli. Si tratta di episodi caduti da tempo nell'oblio che l'autore, Alberto Scaramuccia, riporta alla ribalta volgendo l'antica cronaca in un'accattivante ed agile forma narrativa che gli permette anche di tracciare un vivace quadretto della cittadina ligure com'era tanti anni fa. Un racconto vero e divertente che usa la storia per descrivere una mentalità che oggi può stupire, ma che forse vive ancora.
|
|
Scaramuzza Gennaro
Gocce
brossura Nove racconti, nove gocce di vita, che l'autore trae e rielabora da esperienze personali, ricordi familiari e storie ascoltate. I personaggi sono vivi e reali, sempre in primo piano con le loro paure, le fragilità, l'umanità e talvolta la rassegnazione. Racconti senza tempo che affondano le loro radici nell'eterna vicenda umana.
|
|
Scaramuzza Gennaro
Mare d'inverno
br. Dove rifugiarsi dopo una cocente delusione amorosa e uno smacco professionale se non al Borgo. Il luogo dove ritrovare gli amici di una vita, quelli veri, il luogo dell'infanzia e della fanciullezza, ma anche dei ricordi, della rielaborazione di una perdita.... In questo luogo, sospeso tra passato e presente, l'incontro di Alfredo, affermato ingegnere quarantenne, e l'enigmatica Sveva, apprezzata pittrice, e la costruzione di un futuro appena intravisto che libererà entrambi da dolorosi ricordi e mai sopiti sensi di colpa.
|
|
Scaramuzza Gennaro
Miriam
brossura Miriam convive da più di trent'anni con una forma di depressione paranoica della quale attribuisce causa ed effetti al marito Carlo, alla sua indifferenza, ai suoi tradimenti e alla colpa più grave: averle tolto i figli sostituendoli con due individui che non riesce a identificare né amare. La malattia le distorce i ricordi, né cancella taluni e diviene per lei importante collocarli nella giusta identità. Comincia a scrivere un diario e a ricordare, a rivivere episodi della sua vita, a far luce sulle dinamiche de "l'incidente". Miriam è il lato oscuro di ognuno di noi.
|
|
Scarano Cosimo
Il fermo proposito
br. Alcune decisioni prendono il sopravvento su ogni cosa, quando si travestono da istinti. E Luca lo scopre, suo malgrado, in un momento unico e drammatico della sua vita. Quando la speranza sembra essersi dileguata e le prigioni si moltiplicano, si accorge che l'unica via d'uscita è un proposito drastico da portare avanti, nonostante tutto. Nonostante tutti. Un viaggio ambientato in un luogo sconosciuto, che è metafora dell'anima ma sembra anche allontanarsi progressivamente da essa, tra visi familiari e sentimenti troppo intensi da sopportare. Si è mai del tutto pronti ad affrontare certi amori?
|
|
Scarano Davide
Maledetti cinghiali
brossura "Maledetti cinghiali" è un racconto che accompagnerà il lettore nei luoghi caratteristici di Nesso, paesino sul lago di Como. È una storia d'amore tra due adolescenti che avventurandosi nei boschi di Nesso incappano in situazioni surreali tristi e dolorose ma anche in situazioni romantiche e piccanti.
|
|
Scarano Stefano
Ho incontrato Iris a un passo dal bidè
brossura Non bastano i caldi raggi di Napoli: il gelo che attanaglia gli animi di quattro ragazzi d'oggi è la mancanza d'amore. C'è Barbara, che non accetta il proprio corpo e ha imparato a nasconderlo così bene da diventare invisibile, e poi ladra; Stefano, prostituto senza vocazione; X, l'anonimo narratore di queste pagine, critico musicale reduce da una crisi sentimentale che non riesce a superare; e infine Iris, dagli occhi tristi che raccontano il suo passato, compromesso da un grave fatto di sangue consumatosi nel lontano Messico. Ognuno di loro deve sconfiggere i propri fantasmi, chi spogliandosi del cilicio indossato per bisogno, chi della memoria di qualcuno che non c'è più: in gioco c'è un cantuccio di serenità. A tutti il destino ha concesso una seconda chance. Nascosta tra i petali di un fiore, Iris.
|
|
Scarazzini Raoul
Ardo
brossura Ardo è un ragazzo con un dono: guarisce le persone. È cresciuto e vive a Milano, nell'epoca attuale, ma in una sorta di mondo parallelo in cui la storia ha seguito un corso alternativo: un'ucronìa in cui l'Italia vive lo spettro di una guerra totale, un'Italia dove è stato istituito nuovamente il servizio di leva obbligatorio, un'Italia con un nuovo ministero della guerra. In quest'Italia Ardo fa una scelta destinata a cambiare il corso delle cose... Questa è la storia di Ardo, la storia delle persone, delle esperienze e dei sacrifici che tutte le grandi idee richiedono.
|
|
Scarciglia Salvatore
L'uomo distinto
brossura
|
|
Scarfoglio Edoardo; Ceserani R. (cur.)
Il processo di Frine
brossura E' un dramma raccontato a tinte forti, su uno sfondo paesano abruzzese. Scarfoglio, giovanissimo, era incerto nelle scelte tematiche e linguistiche, guardava maestri come Zola, Verga, Capuana. Questa novella, ben tagliata, venne fuori quasi per miracolo tra prove a volte troppo ambiziose, a volte mediocri.
|
|
Scarfoglio Edoardo; Fausti M. (cur.)
Il romanzo di Misdea
ill., br.
|
|
Scarfì Antonino
Il posto più bello del mondo
br. In un viaggio fantastico vedremo i colori e le forme sottomarine in una luce diversa da quella che comunemente immaginiamo. Entreremo in un mondo floreale e faunistico emozionante e incontreremo esseri che saranno per noi compagni di viaggio e interlocutori sorprendenti. Sul fondo dell'oceano scopriremo il mondo dei "non morti", popolato anche da personaggi che ci sono stati consegnati dalla storia. Parleremo con i tuareg e con gli indiani d'America, vedremo il deserto sotto il mare e l'Olimpo di tutti gli Dei. Nel corso di questo viaggio indagheremo sul significato dell'esistere e dell'amare e incontreremo persone e situazioni che ci aiuteranno a tornare nel posto più bello del mondo.
|
|
Scarino Alessandra
Fellini savio gentil
br. Se ci capitasse di incontrare i personaggi dei film di Federico Fellini che storia ci racconterebbero del loro creatore e artefice? E come e dove sarebbe mai possibile imbattersi in queste strane ombre che pur sono vive e vere più di persone in carne e ossa? E infine, in che modo questo avventuroso viaggio nel mondo fantastico del regista potrebbe salvare la vita e rischiarare un'anima che ha smarrito la via? La protagonista di "Fellini savio gentil" ha appena perduto il lavoro e sta attraversando la sua "notte oscura", ritirata su un'isola. La sua "selva", così amara che "poco è più morte", è fatta di rimpianti, rancori, perdite, paure e sensi di colpa. Una notte, dopo una tempesta, approda alla sua isola un vascello antico a bordo del quale incontra una donna dall'aspetto angelico e dai modi gentili che viaggia per mare con uno strano equipaggio...
|
|
Scarioni Federico
Betsy. Un romanzo pulp
br. Nicolae Cook è uno stagista della Victoria Corporation, multinazionale americana di marketing. Al comando c'è Mister Zwanga, capo occulto, che parla attraverso la voce di Missis Lulù, segretaria tuttofare, l'unica ad averlo visto. Un giorno a Nicolae viene affidata la missione Betsy. Uno spaccato grottosco, pulp, sulle tecniche di condizionamento a cui siamo sottoposti come consumatori. Un telo ironico, a tratti spaventoso, che nasconde i retroscena delle strategie di vendita. Siamo tutti osservati, studiati, catalogati, per proporci nuovi prodotti. Fino al prossimo acquisto siamo merce che cammina.
|
|
Scarioni Federico
Il dinosauro di plastica
ill., br. Il testo è impreziosito dai contributi di Andrea Napoli e Omar Pedrini. Anna è una pittrice che si avvia a una promettente carriera nel mondo dell'arte. Ha dipinto, non ricorda quando e perché, un quadro, Domiseda: un uomo e una donna si stringono in un avvolgente bacio, al di là del tempo e dello spazio. Durante le sue mostre personali incontra degli uomini, volti nuovi ma familiari, frasi mai sentite prima eppure paurosamente ricorrenti. Da giorni, lo sguardo ossessivo di una donna sconosciuta la segue ovunque. Nel vortice di un'insana inquietudine, sospesa tra realtà e immaginazione, Anna si sente in trappola e fugge. Ma i fili di una vita parallela si intrecciano tenacemente al suo corpo. Perché?
|
|
Scarlini L. (cur.)
Il Natale dei Magi
br. Tre insoliti personaggi, Melchiorre, Gaspare e Baldassarre, guidati da una stella, arrivarono a Betlemme per onorare una nascita miracolosa, e a quel bambino nato in una stalla offrirono in dono oro, incenso e mirra. Da questo episodio, così scarno e privo di dettagli, hanno tratto ispirazione scrittori di ogni epoca e letteratura, regalandoci storie originali e fantasiose, ricche di meraviglie e di misteri: dai Vangeli apocrifi a Marco Polo, da Jacopone da Todi a Goethe, da Gabriele d'Annunzio ad Anatole France, e ancora Lope de Vega, William Butler Yeats, Edzard Schaper e Arthur G. Clarke.
|
|
Scaroni Valentina
Dal buio alla luce
br. Dal buio alla luce. La speranza è l'ultima a morire anche quando sembra persa. Il buio sembra aver avvolto completamente François, ex professore di francese, ma niente è perduto.
|
|
Scarpa Luca
Rumore di anime
brossura Manuel, un ragazzo dal passato oscuro e doloroso... Mirco, il suo migliore amico, un ex soldato capace di combinarne di tutti i colori... Monica, una donna sentimentalmente combattuta, che dovrà scegliere da che parte volgere il suo cuore... Mirabella, un'anima che torna dal passato, una spogliarellista ammaliante e travolgente... Jessica, un medico dalla doppia e agghiacciante personalità, che giocherà con le vite di tutti... Sullo sfondo di questi intriganti personaggi: il mare, l'Iraq e un castello sperduto sulle montagne.
|
|
Scarpa Massimo
La quadratura del cerchio
br. Il senso di colpa, nella propria coscienza, è una qualità della psiche che spesso include la consapevolezza. Si presenta come una delle reazioni più arcaiche e radicate della nostra mente e spesso si maschera dietro le forme più diverse arrivando a turbare le azioni più semplici e talvolta la vita. Quando questo sentimento è eccessivo costituisce un blocco molto doloroso. Il tentativo di non perdersi nell'immagine di se stessi è faticoso e incide sulla percezione della propria identità. Nel romanzo, caratterizzato da tensione e suspense, il protagonista lotta contro gli spettri della sua coscienza, cercando di incanalare quello che resta della propria vita in una banale e salvifica normalità. A tale protagonista, volutamente, non viene dato un nome, perché ognuno possa dare il nome che desidera o immedesimarsi. E se invece la storia fosse vera?
|
|
Scarpa Tiziano
Cosa voglio da te
brossura Una raccolta di dodici racconti ("Abitavo a due passi da un negozio di cravatte", "Sono uscito dal riformatorio", "Mi tolgo subito le mutande così facciamo prima"...) sui rapporti fra uomini e donne: dodici "perizie di parte sui rapporti fra maschi e femmine", in cui ogni personaggio esprime una visione molto faziosa delle sue relazioni di coppia.
|
|
Scarpa Tiziano
Il brevetto del geco
br. Federico Morpio è un artista che si ritrova solo e senza soldi nella Milano di oggi. Ha un dubbio che lo angoscia più dei debiti: è stato escluso dall'ambiente dell'arte perché non aveva gli agganci giusti o per la mancanza di talento? Adele invece è una giovane donna malinconica. Ha un lavoro da impiegata e vive sola. Una notte incontra un essere domestico ma prodigioso, un geco, e la sua vita ha una svolta. Entrambi incroceranno la propria strada con quella dei Cristiani Sovversivi; forse dei terroristi o forse un toccasana per l'Occidente in crisi.
|
|
Scarpa Tiziano
Le cose fondamentali
br. "Stavo camminando sulla sabbia invernale, solida, pesante. Spingevo la carrozzina con te dentro, mi piaceva voltarmi indietro e vedere le tracce che lasciavamo, due rotaie parallele, un binario curvo, con in mezzo i segni dei miei passi. Il mio percorso dentro il tuo percorso, il mio sentiero dentro la tua via". Leonardo è diventato padre da pochi giorni. La nascita di Mario ha ribaltato il suo modo di vedere e sentire le cose, come se una locomotiva avesse sfondato le pareti di casa. Lo osserva attentamente, per quell'intruso che è: un piccolo alieno piovuto sulla terra, un concentrato di potenzialità e vita irriflessa. È affascinato dai suoi occhi spalancati sul mondo, dal suo essere corporeo, insieme inattingibile e totalmente permeabile. Lui pensa a quando Mario sarà abitato dalle parole, a quando i pensieri lo porteranno lontano. Vorrebbe accompagnarlo, o aspettarlo laggiù, nutrendolo a sua volta del "latte nero" della scrittura: "Queste parole, da nere che sono, diventeranno trasparenti, trapassate, trapensate, solo se ci sarai tu che le leggi". Decide di scrivere su un quaderno quello che prova per lui e quello che ha imparato dalla vita: gli racconta le sue storie d'amore e le sue disillusioni, i rapporti con la famiglia, le esperienze più scontate e quelle di cui non si parla volentieri. Ma questo castello di parole è destinato a crollare ben presto, davanti alla più inaspettata e indicibile verità.
|
|
Scarpa Tiziano
Occhi sulla graticola
brossura Venezia, oggi, nell'ambiente studentesco. Maria Grazia Graticola si diverte a disegnare genitali maschili sulle traduzioni italiane dei manga, i fumetti porno giapponesi. Già fidanzata con Tullio Parmesan, che scoprirà di essere omosessuale, ha un rapporto blandamente incestuoso con il nonno. Altri personaggi: Fabrizio Rumegotto, che si mantiene agli studi con strani espedienti; Alfredo, il laureando che un giorno salva Carolina che aveva tentato il suicidio gettandosi nel canale dal vaporetto. Rovistando nel diario della ragazza, chiedendo di lei ad amici e conoscenti, Alfredo finisce per scrivere un trattatello sulla sua storia, che è poi il romanzo che leggiamo.
|
|
Scarpa Tiziano
Stabat mater
br. È notte, l'orfanotrofio è immerso nel sonno. Tutte le ragazze dormono, tranne una. Si chiama Cecilia, ha sedici anni. Di giorno suona il violino in chiesa, dietro la fitta grata che impedisce ai fedeli di vedere il volto delle giovani musiciste. Di notte si sente perduta nel buio fondale della solitudine più assoluta. Ogni notte Cecilia si alza di nascosto e raggiunge il suo posto segreto: scrive alla persona più intima e più lontana, la madre che l'ha abbandonata. La musica per lei è un'abitudine come tante, un opaco ripetersi di note. Dall'alto del poggiolo sospeso in cui si trova relegata a suonare, pensa "Io non sono affatto sicura che la musica si innalzi, che si elevi. Io credo che la musica cada. Noi la versiamo sulle teste di chi viene ad ascoltarci". Così passa la vita all'Ospedale della Pietà di Venezia, dove le giovani orfane scoprono le sconfinate possibilità dell'arte eppure vivono rinchiuse, strette entro i limiti del decoro e della rigida suddivisione dei ruoli. Ma un giorno le cose cominciano a cambiare, prima impercettibilmente, poi con forza sempre più incontenibile, quando arriva un nuovo compositore e insegnante di violino. È un giovane sacerdote, ha il naso grosso e i capelli colore del rame. Si chiama Antonio Vivaldi. Grazie al rapporto conflittuale con la sua musica, Cecilia troverà una sua strada nella vita, compiendo un gesto inaspettato di autonomia e insubordinazione.
|
|
Scarron Paul
Novelle tragicomiche
br. Frutto di più ruvidi semi spagnoli, le "Nouvelles tragi-comiques" di Scarron hanno avuto grande fortuna in Francia, tanto che già nei primi sessant'anni dalla loro pubblicazione si contano più di venti edizioni. La speciale qualità di questi racconti non sfuggì a Molière, che da "La Precaution inutile" trasse "L'Ecole des Femmes", e da "Les Hypocrites" creò una delle più divertenti scene del suo "Tartuffe"; né a Stendhal, che da "L'Adultère innocent" ricavò il soggetto per il suo "Le Philtre". Delle cinque Nouvelles si sono qui scelte le tre più significative del personalissimo stile narrativo dell'autore.
|
|
Scarrone Francesco
Dublino 90
br. Dublino, 1990. Dopo esser stato squalificato per aver truccato una partita, il calciatore Ted Sullivan viene reintegrato in squadra nel tentativo di recuperare una stagione fallimentare. Ma gli anni sono passati, per lui e per gli altri, e il calcio non è l'unica preoccupazione che affligge Bob McDermot, l?estroverso allenatore dei Ramblers, che coinvolge Sullivan in una serie di tragicomiche situazioni alla ricerca di una salvezza innanzitutto finanziaria, fra banche, creditori e commercialisti usurai. Una rappresentazione della società e della nefasta realtà economica attraverso le gesta calcistiche di un gruppo di eterogenei disgraziati che sanno rispondere alle difficoltà della vita, colpo su colpo, con umorismo e ironia.
|
|
Scarry, Huck
Als die Eisenbahn mit Dampf fuhr
Deutsch von Marlis Scarry. München, Delphin Verlag, 1979. Kl.-fol. Durchgängig farbig illustriert. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp.; Ecken etwas bestoßen. (I [4 Warenabbildungen]
Referencia librero : 210547
|
|
|