|
Svensson, Jón
Nonni erzählt
Erlebnisse und Geschichten vom frohen Öresund. 5. Aufl. Freiburg, Herder, 1953. Mit Illustrationen von Karl Horn. 3 Bl., 148 S., 2 Bl. Or.-Hlwd. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 152655
|
|
Svensson, Jón
Sonnentage
Nonni's Jugenderlebnisse auf Island. 67. Tsd. Freiburg, Herder, 1939. Mit 6 Tafeln u. 15 Illustrationen (von Fritz Bergen). IV S., 1 Bl., 275 S. Illustrierter Or.-Lwd.; Schutzumschlag mit größeren Reparaturen liegt bei. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 118542
|
|
Svensson, Jón
Zwischen Eis und Feuer
Ein Ritt durch Island. Übersetzt von Johannes Mayrhofer. 4. Auflage. Breslau, Franz Goerlich, (1920). Kl.-8vo. Mit meist ganzseitigen, fotografischen Abbildungen. 226 S., 3 Bl. Or.-Pp.; Rücken verblasst u. etwas eingerissen, Kapitale u. Ecken etwas bestoßen. (Woywods Volks- u. Jugendbibliothek, 32). [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 185204
|
|
Sverio de Montepin
Il vendicatore
Sverio de Montepin Il vendicatore. , Mondadori 1934, Copertina: cartonata. Legatura: a colla. Dorso: scolorito, usurato. Taglio: con fioriture, ingiallito. Sguardi: ingialliti. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Margini delle pagine: con macchie, ingialliti. Pagine di testo con fioriture,nel dorso c'è lo scotch bianco Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Svevo Italo
La coscienza di Zeno
br. Scritto all'indomani della prima guerra mondiale e pubblicato nel 1923, "La coscienza di Zeno" dev'essere considerata una pietra miliare della nostra cultura letteraria. Vi si narra la storia della vita di un uomo, Zeno Cosini, che "si crede un malato eccezionale di una malattia a percorso lungo", come dice lo stesso Svevo, cioè la storia della snervante lotta ingaggiata da Zeno con la sua coscienza. È l'ingresso prepotente della psicoanalisi nella letteratura. Introduzione di Gabriella Contini. Prefazione di Eduardo Saccone.
|
|
Svevo Italo
La coscienza di Zeno
br. "La coscienza di Zeno" è il terzo romanzo di Italo Svevo, scritto dal 1919 al 1922 e pubblicato nel 1923, dopo il lungo silenzio letterario dell'autore. Raggiunge il successo nazionale e internazionale grazie all'interesse di Eugenio Montale e di James Joyce, amico di Svevo, che fa conoscere il romanzo in Francia. Innovativa è la struttura del romanzo, costruito ad episodi e non secondo una successione cronologica precisa e lineare. Il narratore è il protagonista, Zeno Cosini, che ripercorre sei momenti della sua vita all'interno di una terapia di psicoanalisi.
|
|
Svevo Italo
La coscienza di Zeno
brossura La storia di Zeno Cosini, inetto a vivere: una specie di marionetta tirata da fili che quanto più egli indaga, gli sfuggono. Una coscienza inutile a mutare un destino che sembra ineluttabile. E' il capolavoro di Svevo, la prima storia italiana dove entra prepotentemente in scena la psicanalisi come coprotagonista; forse il più grande romanzo del Novecento italiano e uno dei maggiori della letteratura europea di questo secolo.
|
|
Svevo Italo
La coscienza di Zeno. Audiolibro. CD Audio formato MP3. Ediz. integrale
brossura
|
|
Svevo Italo
La coscienza di Zeno. Ediz. integrale
br. La tecnica narrativa della Coscienza, legata al monologo interiore, si riscontrerà come nuovissimo metodo di svolgimento in varie opere narrative italiane nelle quali l'interiorità del personaggio narrante, con le sue continue "disgregazioni", troverà feconde applicazioni in autori come Carlo Emilio Gadda, Giuseppe Berto, Anna Maria Ortese e Raffaele La Capria... La coscienza di Zeno è senz'altro uno dei capolavori in assoluto del Novecento europeo; un'opera la cui importanza, anni dopo, riconoscerà un intellettuale di prestigio come Jean-Paul Sartre, il quale non esiterà a ritenerla «sicuramente superiore a quella del suo contemporaneo Musil». Introduzione Luigi Fontanella.
|
|
Svevo Italo
La coscienza di Zeno. Ediz. integrale
br.
|
|
Svevo Italo
La coscienza di Zeno. Ediz. per ipovedenti
br.
|
|
Svevo Italo
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
br. Pubblicata postuma per interesse di Eugenio Montale, in questa novella si ritrovano temi cari all'autore triestino. In un'atmosfera rarefatta, personaggi senza nome consumano, in un incontro erotico ed amoroso, l'illusione di una nuova vitalità.
|
|
Svevo Italo
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
br. Quest'opera di Italo Svevo esce postuma nel 1930, a due anni dalla morte dello scrittore. Lo struggente buon vecchio, protagonista del romanzo, combatte la propria inettitudine alla vita imbastendo un'ambigua relazione con una giovane donna del popolo. Cercherà di superare la malattia e il problematico rapporto d'amore teorizzando sulla vita. Il finale è degno del grande e pessimista scrittore mitteleuropeo.
|
|
Svevo Italo
Senilità
br. A trentacinque anni Emilio Brentani vive un'esistenza grigia accanto alla sorella Amalia, una donna semplice e buona, ma non più giovane né bella finché incontra Angiolina una vitale e "facile" popolana con cui intreccia una relazione. Emilio attribuisce a questo rapporto un significato che l'indole morale della ragazza non sa sostenere. L'amico Balli viene coinvolto nella vicenda e Angiolina ne diventa l'amante. Amalia se ne innamora nascostamente; quando il suo sentimento viene scoperto, sentendosi frustrata e derisa si stordisce con l'etere e ne muore. Emilio, completamente vinto dalle vicende, rinuncia a sentirsi vivo e sceglie "la senilità", rinunciando così anche alle emozioni e ai sentimenti.
|
|
Svevo Italo
Senilità. Audiolibro. CD Audio formato MP3
brossura Pubblicato in seconda edizione nel 1927, "Senilità" incontrò immediatamente l'ammirazione di Joyce che dichiarò pubblicamente l'ammirazione per questo libro, assicurandone il trionfo. Svevo compone un mirabile quadro psicologico dell'intellettuale piccolo borghese in crisi con se stesso. Tutta l'opera non è altro che la storia di un fallimento, la storia di chi vede consumarsi la propria vita senza riuscire a viverla, rinchiudendosi in una malinconica e precoce senilità. L'audiolibro, in versione integrale, propone una lettura ad alta voce evocativa e sapientemente misurata.
|
|
Svevo Italo
Senilità. Ediz. integrale. Con Segnalibro
br. Il protagonista del romanzo di Italo Svevo, Emilio Brentani, conduce la sua modesta vita in un appartamento condiviso con la sorella Amalia che lo accudisce. Un giorno Emilio conosce Angiolina, di cui si innamora, tuttavia la donna si dimostra meno coinvolta dalla relazione, anzi è attratta da diversi uomini tra cui l'amico di Emilio, Stefano Balli, di cui è innamorata anche la sorella Amalia. Il legame tra Emilio e Angiolina che doveva essere senza impegni diventa più complesso in quanto la donna, opportunista e infedele, può controllare i sentimenti di Emilio. Questo, geloso della presenza del Balli in casa sua, lo allontana e Amalia, a causa di abuso di etere, muore. Emilio interrompe la relazione con Angiolina, pur amandola. Verrà poi a sapere che la donna è fuggita con un cassiere di una banca a Vienna. Emilio tornerà a vivere la propria vita inetta ricordando le due donne amate, l'aspetto dell'una col carattere dell'altra.
|
|
Svevo Italo
Una vita
br. "Una vita" è il racconto di una iniziazione impossibile. Alfonso Nitti, giovane impiegato di banca traferitosi a Trieste dalla provincia, coltiva velleità letterarie e sogna il riscatto attraverso il successo professionale. L'occasione propizia sembra essergli offerta dalla frequentazione della casa del banchiere Maller, suo datore di lavoro, di cui tenta di sedurre la figlia. Ma la prospettiva del matrimonio sfuma a causa di errori e irresolutezze e anche la routine dell'ufficio non riserva che frustrazioni. La rinuncia alla lotta sarà la scelta tragica ed estrema di questo immaturo narciso che non riesce a diventare adulto. Tormentato e umbratile, vulnerabile e "inetto" (come recitava il titolo originario rifiutato dall'editore Treves), il protagonista è uno dei tanti sveviani "impiegati della vita" che consuma i suoi giorni tra il desiderio di affermazione e la coscienza della propria inadeguatezza, a suo modo eroico nella sofferta ambivalenza con cui si dibatte tra un senso di inferiorità autodistruttivo e un'aggressività vendicativa nei confronti del mondo e del prossimo.
|
|
Svevo Italo; Benussi C. (cur.)
La coscienza di Zeno
br. "La coscienza di Zeno" (1923), uno dei capolavori della letteratura europea del Novecento, è la tragicomica vicenda di un "inetto a vivere", che, su sollecitazione del proprio psicanalista, ripercorre le tappe della sua oscillante e inconcludente esistenza punteggiata dai ripetuti, e inutili, tentativi di smettere di fumare. Zeno Cosini è una specie di marionetta tirata da fili che, quanto più indaga, tanto più gli sfuggono. È schiacciato da un destino che sembra ineluttabile: desideroso dell'Ordine, è sommerso dal Caos; alla infantile ricerca di certezze, si ritrova compiaciuto funambolo sul filo oscillante della catastrofe personale e familiare. Introduzione di Franco Marcoaldi.
|
|
Svevo Italo; Benussi C. (cur.)
Senilità
br. Enormemente apprezzato da James Joyce, sia per affinità di stile sia per il suo carattere introspettivo, "Senilità", il secondo romanzo di Italo Svevo, è un viaggio nelle profondità psicologiche del protagonista. La vicenda ruota intorno alla storia d'amore tra Emilio Brentani e Angiolina, una sfrontata "figlia del popolo" che dà sfogo senza inibizioni alle proprie pulsioni sentimentali. Emilio, giovane impiegato con velleità letterarie, vive immerso in sogni ben lontani dalla realtà quotidiana, e nonostante i suoi trentacinque anni è affetto da una sorta di senescenza precoce che lo conduce a cullarsi nell'attesa di qualcosa di grande che non realizzerà mai, come una "potente macchina geniale in costruzione, non ancora in attività". Nell'introduzione, Cristina Benussi racconta la genesi dei personaggi, i loro rapporti e i legami dell'autore con l'ambiente intellettuale triestino ed europeo, illuminando un percorso che porterà alla nascita del capolavoro "La coscienza di Zeno".
|
|
Svevo Italo; Benussi C. (cur.)
Senilità
br. A trentacinque anni Emilio Brentani vive un'esistenza grigia accanto alla sorella Amalia, una donna semplice e buona, ma non più giovane né bella finché incontra Angiolina una vitale e "facile" popolana con cui intreccia una relazione. Emilio attribuisce a questo rapporto un significato che l'indole morale della ragazza non sa sostenere. L'amico Balli viene coinvolto nella vicenda e Angiolina ne diventa l'amante. Amalia se ne innamora nascostamente; quando il suo sentimento viene scoperto, sentendosi frustrata e derisa si stordisce con l'etere e ne muore. Emilio, completamente vinto dalle vicende, rinuncia a sentirsi vivo e sceglie "la senilità", rinunciando così anche alle emozioni e ai sentimenti. Introduzione di Daniele Del Giudice.
|
|
Svevo Italo; Catenazzi F. (cur.)
Senilità
br. Questa edizione di "Senilità" ripropone il testo della princeps triestina apparsa nel 1898, documento di un momento euforico, quasi irripetibile, dell'attività creativa di uno fra i massimi romanzieri italiani. La accompagna un corredo esegetico che evidenzia la tecnica narrativa e lo stile dello scrittore, anche nella dimensione diacronica di un processo correttorio che si concluderà nel 1927 con la riedizione del romanzo. Il fitto rinvio ai testi sui quali è cresciuta la cultura europea di Svevo consente di ripercorrere persuasivamente il contesto entro cui la sua scrittura si è formata e di cogliere analogie a volte insospettate. Una narrativa, quella sveviana, di suggestiva singolarità e uniformità, che ha saputo restituire alla grande letteratura la dimensione della malattia nelle sue manifestazioni fisiche e psichiche, secondo le influenze della clinica sperimentale prefreudiana.
|
|
Svevo Italo; Contini G. (cur.)
La coscienza di Zeno
br. Profondamente segnato dal confronto con la nascente psicoanalisi (la prima edizione è del 1923), "La coscienza di Zeno" è concepito come fosse il diario terapeutico che un "nevrotico", Zeno Cosini, scrive su richiesta del suo medico e che questi decide di pubblicare per "vendicarsi" del paziente che ha bruscamente interrotto la terapia. Il racconto di Zeno percorre così le tappe di una vita malata, attraverso la lotta contro il fumo, la morte del padre, la storia di un matrimonio senza amore, di un adulterio appassionante e infelice, di un'iniziativa commerciale disastrosa. Risalendo, con le note di un'impareggiabile ironia, tutti i tortuosi rivoli dell'esistenza interiore del protagonista, Italo Svevo affonda qui nelle più oscure e dolorose regioni dell'incertezza umana, per poi risalire alla quieta consapevolezza del "male di vivere".
|
|
Svevo Italo; Contini G. (cur.); Magris C. (cur.)
I racconti
br. "La grandezza dì Svevo consiste anche nella profondità con la quale ha vissuto la condizione borghese quale condizione totale del trovarsi nel mondo, la vischiosa e camaleontica capacità della civiltà borghese di confondersi con la vita stessa, di identificarsi con essa, arrogandosi il diritto di rappresentarla nella sua totalità e di fare un tutt'uno con i sentimenti e i desideri dell'esistenza primaria". (Dalla presentazione di Claudio Magris)
|
|
Svevo Italo; De Angelis G. (cur.)
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla e altri racconti. Ediz. ad alta leggibilità
br. Un caposaldo della letteratura italiana del Novecento. Una raccolta di Italo Svevo, ad alta leggibilità, accessibile a tutti, a grandi caratteri, elevata interlinea e rientri ripetuti. Incentrato sull'uomo e sulla introspezione psicologica, Svevo utilizza una ironia sferzante e originale. Oltre a "La novella del Buon Vecchio e della Bella Fanciulla", qui troviamo i racconti brevi "Proditoriamente", "La mia Tribù" e "Il Vecchione", l'incompiuto romanzo che, nelle intenzioni di Svevo, doveva essere il seguito de "La Coscienza di Zeno".
|
|
Svevo Italo; Langella G. (cur.)
Il vegliardo
brossura Quarto, incompiuto romanzo di Svevo, "Il vegliardo" è il suo altissimo commiato: un lucido "De senectute" dei tempi moderni e insieme, in concorrenza con la "Recherche" di Proust, una delle più convinte apologie novecentesche della letteratura. L'autore della "Coscienza" vi rivela appieno le sue doti di grande moralista, sfiorando sommessamente il sublime. Questa edizione, condotta direttamente sugli autografi, dà una sistemazione filologica ai materiali costitutivi dell'opera, discostandosi notevolmente dalle precedenti.
|
|
Svevo Italo; Lavagetto M. (cur.)
La coscienza di Zeno-Continuazioni
brossura La storia di Zeno Cosini, inetto a vivere: una specie di marionetta tirata da fili che quanto più egli indaga, gli sfuggono. Una coscienza inutile a mutare un destino che sembra ineluttabile. È il capolavoro di Svevo, la prima storia italiana dove entra prepotentemente in scena la psicanalisi come coprotagonista; forse il più grande romanzo del Novecento italiano e uno dei maggiori della letteratura europea di questo secolo.
|
|
Svevo Italo; Lunetta M. (cur.)
La coscienza di Zeno. Ediz. integrale
ril. Rimasto incompreso per lungo tempo, "La coscienza di Zeno" è il più importante romanzo di Svevo e uno dei capolavori della letteratura italiana contemporanea. È il resoconto di un viaggio nell'oscurità della psiche, nella quale si riflettono complessi e vizi della società borghese dei primi del Novecento, le sue ipocrisie, i suoi conformismi e insieme la sua nascosta, tortuosa, ambigua voglia di vivere. L'inettitudine ad aderire alla vita, l'eros come evasione e trasgressione, il confine incerto tra salute e malattia divengono i temi centrali su cui si interroga Zeno Cosini in queste pagine bellissime che segnarono l'inizio di un modo nuovo di intendere la narrativa. Primo romanzo "psicoanalitico" della nostra letteratura, quest'opera rivoluzionaria seppe interpretare magistralmente le ansie, i timori e gli interrogativi più profondi di una società in cambiamento.
|
|
Svevo Italo; Lunetta M. (cur.)
Una vita. Ediz. integrale
ril. "Una vita" è il primo passaggio obbligato per entrare in quella sorta di "presa di coscienza", individuale e collettiva, della crisi della cultura e dei valori dell'uomo europeo, che i romanzi di Svevo in qualche modo rappresentano. Nel racconto di un'esistenza che si svolge tutta all'insegna del non vivere, si scontrano la poetica del verismo e del naturalismo, l'oggettività con cui vengono descritti ambienti e tematiche sociali con la tensione, tutta nuova, dell'introspezione psicologica e autobiografica. La parabola esistenziale di un sognatore, implacabile analizzatore di se stesso, negato all'azione e quindi destinato all'inevitabile fallimento.
|
|
Svevo Italo; Pontuale D. (cur.)
La tribù e altri racconti inattesi
br. "Mi sento come un pezzo d'aglio capitato nella cucina di persone che non ne vogliono sapere" così si sentiva giudicato Italo Svevo dai suoi contemporanei. Ettore Schmitz, in arte Italo Svevo, nato nel 1861 da una famiglia di origine ebraica non può essere certo inquadrato in alcun contesto letterario italiano preesistente. Rispetto ai suoi romanzi, non meno importanti anche se molto meno conosciuti, sono i racconti, alcuni dei quali postumi e nei quali le tipiche scissioni sveviane coniugano ideologie apparentemente opposte. A dare il titolo a questa raccolta "La tribù", un apologo politico apparso per la prima volta sulla rivista "Critica sociale", diretta da Filippo Turati e rivolto contro il mondo industriale capitalista e le estranianti condizioni ad esso collegate. Seguono "Lo specifico del dottor Menghi" e "Argo e il suo padrone" i quali, tra positivismo e marxismo, tra Nietzsche e Schopenhauer, contribuiscono a delineare il profilo di un autore che più di ogni altro, nella sua epoca, operò una vera rivoluzione artistica, attribuendo un senso diverso alla letteratura così come alla vita.
|
|
Swallow Tom President Pill Arthur H. Chairman and The Members of the Muhlberg Motor Club Stalag IVB Germany 1944 1945
Flywheel. Memories of the Open Road
Waltham Abbey Essex: Fraser Stewart Books 1987 Hardback 170mm x 215mm tall 7" x 8.5" approx. 239pp printed and illustrated throughout in colour. Fine in the original colour-illustrated boards and with the unclipped illustrated dust-wrapper. The d/w has a short closed tear-without-loss to the back upper edge but otherwise is very good. First Edition Thus. Laminated Boards. Fine/Vg. Sm 4to. Fraser Stewart Books hardcover
Referenz des Buchhändlers : 003381 ISBN : 1874723214 9781874723219
|
|
Swallow Tom; Arthur Pill; And The Members of The Muhlberg Motor Club Stalag IVB Germany 1944 1945
Flywheel: Memories of the Open Road
Exeter England: Webb & Bower with Michael Joseph 1988. Hardcover with unclipped dust jacket 240 pages including many colourful illustrations; spine slightly slanted just a hint of soiling to the bottom edge otherwise very gently used clean and unmarked; DJ gently bumped along edges but no chips or tears. First Edition. Hard Cover. Very Good/Very Good . Webb & Bower with Michael Joseph Hardcover
Referenz des Buchhändlers : 036666 ISBN : 0863501516 9780863501517
|
|
Swan Thomas
THE FINAL FABERGE
NYNY: Newmarket Press 1999. 1st. edition with complete number line beginning with 1. Fine in fine dust jacket not price clipped with protective mylar cover. "On the night of his murder in 1916 Grigori Rasputin picks up a Faberge Imperial Easter egg he'd commissioned as a gift for Czarina Alexandra Feodorovna. In 1963 Vasily Karsalov loses the egg in a rigged poker game. More than 30 years later Vasily's son Mikhail now known as Mike Carson has become a U.S. citizen the owner of several car dealerships. At the opening of a new showroom Carson is visited by Sasha Akimov an old family friend who tells Carson how his father was cheated out of the egg. Before revealing more Akimov is shot. Meanwhile in London Det. Chief Insp. Jack Oxby takes a leave from Scotland Yard to accept a commission from the Forbes family to determine if Rasputin's Imperial egg still exists and if so to find it. New York City police detective Alex Tobias is investigating Akimov's murder when a meeting with Oxby provokes him to join the dangerous cross-continental search for the precious artifact. Swan carefully intertwines the search for the murderer and the search for the egg so that the novel's numerous coincidences appear believable."--PW. First Edition. Hard Cover. Fine/Fine. Book. Newmarket Press Hardcover
Referenz des Buchhändlers : 016218 ISBN : 1557043825 9781557043825
|
|
Swan Berenike
Ironia della sorte
br. Mya White è una ragazza della California che, a causa di un infortunio, ha visto infrangersi il suo sogno di diventare una ballerina. Dopo un periodo di depressione ritrova la forza di rialzarsi e lavorare per il suo futuro, si laurea e inizia a lavorare come assistente sociale nel Liceo dove ha studiato. Orfana di madre, è cresciuta con il padre Frank che sta per risposarsi con la sua nuova compagna Amanda. Ironia della sorte, il figlio di Amanda, Alex è un ballerino che sta per realizzare lo stesso sogno che aveva Mya, quello di girare il mondo ballando. Tra i due nasce da subito un'intesa particolare che metterà Mya in confusione. Tra emozioni diverse e contrastanti, dubbi e incertezze, i due ragazzi dovranno trovare la propria strada nella vita e nei sentieri del cuore.
|
|
Swanberg W. A. Dreiser Theodore 1872 1945
Dreiser.
N.Y. Scribner's 1965. Hard Cover. 614 p. A biography of American novelist Theodore Dreiser 1872-1945. Dedicated 'To The Memory of H. L. Mencken who knew Dreiser at his best and worst and fought for the best.' Stock#27042. Vg/good some tears in dj. N.Y., Scribner's [1965] hardcover
Referenz des Buchhändlers : 27042
|
|
Swarup Vikas
Le dodici domande
br. Colpevole di aver risposto correttamente a tutte e dodici le domande di un quiz televisivo, e di aver vinto un miliardo di rupie, il cameriere diciottenne Ram Mohammad Thomas viene arrestato. Un goffo paria di Mumbai come lui, che non è mai andato a scuola e non legge i giornali, non poteva conoscere le risposte. Per questo i produttori della trasmissione sono convinti che abbia imbrogliato. Certo è che se l'è andata a cercare: come ripetono gli anziani della baraccopoli in cui vive Ram, non è saggio cercare di oltrepassare la linea che separa l'esistenza del ricco da quella del povero. In questo mondo, non c'è speranza di riscatto. Ma c'è una debole speranza di salvezza, che ha il volto di una donna venuta quasi dal nulla e che dichiara di essere il suo avvocato difensore. Per il momento Ram è salvo. Lo aspetta la notte più lunga della sua vita, quella in cui dovrà spiegare al suo inaspettato legale come sia riuscito a rispondere. Inizia così un racconto in cui va delineandosi uno spaccato dell'India di oggi denso di orrori e di meraviglie. È l'India in cui le diverse religioni raramente convivono in un pacifico e fruttuoso equilibrio, un paese in cui la propria fede può fare la differenza fra la vita e la morte; in cui il profumo dell'incenso si mescola al lezzo delle fogne all'aperto e i colori dei sari contrastano col grigiore dei condomini popolari.
|
|
SWATOSCH, Leo / Fritz GEBHARDT
Schmiertechnik. Lehrbriefe 1 und 2. Schmierstoffe, Schmiereinrichtungen und Schmierstoffhaltung. Herausgeber: Ministerium für Schwerindustrie, Zentrale Abteilung Hoch- und Fachschulen, Fachschule für Energie Zittau.
Zittau, (1955). 123 S. Original Karton mit Deckeltitel. Einband etwas lichtrandig, Eigentumsvermerk auf Deckeltitel, Titel an der unteren Klammer ein wenig eingerissen, papierbedingt etwas gegilbt, sonst gut erhalten. (=Lehrbriefe für das Fachschul-Fernstudium).
Referenz des Buchhändlers : 35625A
|
|
SWATOSCH, Leo / Fritz GEBHARDT:
Schmiertechnik. Lehrbriefe 1 und 2. Schmierstoffe, Schmiereinrichtungen und Schmierstoffhaltung. Herausgeber: Ministerium für Schwerindustrie, Zentrale Abteilung Hoch- und Fachschulen, Fachschule für Energie Zittau.
123 S. Original Karton mit Deckeltitel. (=Lehrbriefe für das Fachschul-Fernstudium). Einband etwas lichtrandig, Eigentumsvermerk auf Deckeltitel, Titel an der unteren Klammer ein wenig eingerissen, papierbedingt etwas gegilbt, sonst gut erhalten. Mit 41 Textabbildungen und Lösungsteil am Schluß.
|
|
SWEETS, John F.
CLERMONT-FERRAND À L'HEURE ALLEMANDE
[Paris] : Plon, 1996. In-8 (24 cm), broché, couverture souple illustrée, 8 pages de pl. hors texte en noir, 285 pages, 480 gr.
Referenz des Buchhändlers : 05142
|
|
Swedish American Line
Swedish American Line 1939 Baggage Tag - Used on the MS Kungsholm Enroute to New York City
A charming vintage item measuring 6.25" x 3.25" complete with original string. Orange and black sticker on back suggests this trip originated at Gothenburg. Book
|
|
Sweetser Kate Dickinson d. 1939
Ten Boys from Dickens
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Referenz des Buchhändlers : SONG1313389749 ISBN : 1313389749 9781313389747
|
|
Sweetser Kate Dickinson d. 1939
Ten Girls from Dickens
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
Referenz des Buchhändlers : SONG1313389757 ISBN : 1313389757 9781313389754
|
|
Swezey Helen Class of 1945
The Lens Maine Township High School
Park Ridge Illinois: Class of 1945 1945. Book. Good -. Hardcover. 1st Edition. Rather averagely worn leatherette hard cover. Some scar to cover quite mild and some interior ink transfer again mild from the books many fotos and illustrations. Binding sound no marking. We feel that books offered for internet sale should be described thoroughly and accurately. Books listed by Brass Dolphin are so described and graded using the strict traditional standards. For this reason we have virtually zero returns. Class of 1945 Hardcover
Referenz des Buchhändlers : 6631
|
|
Swift Graham
Waterland (Picador Books)
Picador 1984 320 pages 12 954x2 286x19 558cm. 1984. Broché. 320 pages.
Referenz des Buchhändlers : 500227765
|
|
Swidzinski, Jan
Sztuka Jako Sztuka Kontekstualna - Art as contextual art.
Warschau, Art Text Galeria Remont, 1977. 8°. 92 S. OKarton. Durchgehend mit angedeuteter Knickspur, Papier gering vergilbt,
Referenz des Buchhändlers : 24185
|
|
Swift Graham
Un giorno di festa
br. È il Mothering Sunday, la Festa della Mamma, del 1924 in Inghilterra. La guerra è alle spalle e un'altra è all'orizzonte. Ma è una bella domenica di fine marzo, perfetta per rimuovere i lutti e celebrare in allegria la speciale ricorrenza del giorno. Il rituale della festa prevede visite di cortesia, picnic all'aperto e inviti a pranzo in compagnia di amici e familiari. Un rituale già quasi in disuso, ma che i Niven e gli Sheringham, due delle famiglie più in vista del Berkshire, si tengono ben stretto, come se appartenessero ormai a un'unica famiglia dopo aver perso dei figli in guerra. Su invito degli Hobday, un altro illustre casato delle verdi contee che circondano Londra, si vedranno a pranzo per brindare e parlare dell'evento ormai imminente: le nozze tra Paul, il giovane rampollo degli Sheringham scampato alla guerra, ed Emma Hobday. Per la servitù dei Niven, com'è consuetudine, il Mothering Sunday è una "giornata libera" da trascorrere con i propri cari. Per tutti, eccetto che per Jane Fairchild. Giovane orfana che presta ormai da qualche tempo servizio presso i Niven, Jane si appresta a trascorrere la domenica di festa su una panchina in giardino quando squilla il telefono. Si affretta all'apparecchio e il suo cuore si libra in cielo allorché riconosce la voce all'altro capo del telefono: Paul Sheringham, il giovane rampollo di cui da sette anni è l'amante, la invita per la prima volta a casa sua...
|
|
Swift Graham
Un giorno di festa. Ediz. speciale
ril. È il Mothering Sunday, la Festa della Mamma, del 1924 in Inghilterra. La guerra è alle spalle e un'altra è all'orizzonte. Ma è una bella domenica di fine marzo, perfetta per rimuovere i lutti e celebrare in allegria la speciale ricorrenza del giorno. Su invito degli Hobday, un illustre casato delle verdi contee che circondano Londra, i Niven e gli Sheringham, due delle famiglie più in vista del Berkshire, si vedranno a pranzo per brindare e parlare dell'evento ormai imminente: le nozze tra Paul, il giovane rampollo degli Sheringham scampato alla guerra, ed Emma Hobday. Giovane orfana che presta ormai da qualche tempo servizio presso i Niven, Jane Fairchild si appresta così a trascorrere da sola quel giorno di festa quando riceve una inattesa telefonata. Il suo cuore si libra in cielo allorché riconosce la voce all'altro capo del telefono: Paul Sheringham, il giovane rampollo di cui da sette anni, con gioia e senza alcun pudore, è l'amante, la invita per la prima volta a casa sua. La telefonata di Paul, e le ore poi trascorse con lui, faranno di quel Mothering Sunday del 1924 una data incancellabile nel ricordo di Jane negli anni a venire, un giorno di festa cominciato nella luce più pura e terminato nel buio di un'oscura notte della vita e dell'anima.
|
|
Swift Jonathan
Gulliver's travels
br. Jonathan Swift, nato a Dublino nel 1667 da genitori inglesi, si trasferì in Inghilterra dove trovò impiego come segretario dell'ex ministro sir William Temple. Spinto da ragioni economiche nel 1694 prese gli ordini religiosi. La vocazione di polemista lo vide schierato nelle principali battaglie politiche, religiose e culturali del suo tempo. Tra le sue opere "I viaggi di Gulliver", il racconto degli straordinari viaggi di un medico inglese in mondi fantastici venato di critica verso la società inglese.
|
|
Swift Jonathan
I viaggi di Gulliver
br. È difficile trovare nella letteratura occidentale una condanna dell'intera umanità paragonabile a quella contenuta nel capolavoro di Swift. I quattro libri che compongono il romanzo, pubblicato anonimo nel 1726, sono il resoconto di altrettanti viaggi immaginari compiuti dal protagonista, Lemuel Gulliver, medico di bordo nella flotta britannica. Le sue paradossali esperienze a contatto con mondi straordinari popolati da esseri viventi dalle proporzioni o dalle abitudini inconsuete offrono lo spunto per una critica radicale delle istituzioni e dei comportamenti umani. La satira crudele di Swift prende di mira tutti i valori del mondo occidentale - dalla religione alla scienza, dalla politica alla cultura - fino a minacciarne le radici stesse. Ma il genio dell'autore ha dato a quest'opera amara, costruita come un prodigioso giocattolo meccanico, un assoluto equilibrio d'insieme: il suo terribile significato allegorico è accessibile solo a chi può e vuole intenderlo, e non va mai a scapito della perfezione narrativa e della felicità di invenzione che ne hanno decretato la fortuna anche come libro di amena lettura e addirittura, con opportuni tagli, anche come classico per l'infanzia.
|
|
Swift Jonathan
I viaggi di Gulliver. Ediz. integrale
ril. Cavalli che parlano e ragionano, giganti dalle proporzioni smisurate, nani così piccoli da poter essere tenuti in una tasca, filosofi che popolano isole volanti: sono solo alcune delle creature straordinarie che il capitano Lemuel Gulliver incontra nel corso dei suoi viaggi avventurosi, tra mille peripezie e innumerevoli pericoli. Pubblicato nel 1726, è oggi noto soprattutto come un classico della narrativa per ragazzi, ma rappresenta anche un capolavoro del fantastico e della satira. Dietro la favolosa descrizione delle immaginarie popolazioni di Lilliput, Brobdingnag, Laputa e Huyhnhnmlandia, la sferzante penna di Swift ritrae le assurdità e i difetti dell'Europa settecentesca. Introduzione di Fabio Giovannini.
|
|
Swift Jonathan
Istruzioni alla servitù
br.
|
|
|