|
Trevor William
Notizie dall'Irlanda
br. Un marito tradito che scopre che l'amante della moglie è un suo vecchio compagno di scuola; una ragazza che frequenta una sala da ballo in provincia alla ricerca dell'anima gemella; l'irrompere della tragedia in una famiglia di contadini e il loro impatto con i media; i viaggi d'affari a Dublino di un marito e padre apparentemente inappuntabile, su cui un figlio adolescente dovrà far luce; un prete di campagna alle prese con l'insensatezza delle nuove generazioni...Tredici racconti ambientati in un'Irlanda per lo più rurale, ritratta con partecipazione e meticolosità, e animati da una straordinaria tensione, che ne fa spesso delle "suspense stories" benché non siano nati con tale intento.
|
|
Trevor William
Racconti scelti
br. "William Trevor è un degno e diretto erede di Cechov, Maupassant e del James Joyce di 'Gente di Dublino'. Grande cronista contemporaneo della condizione umana, ne esalta il pathos, i tratti comici e le stranezze. Guarda il mondo con occhio sempre stupito, parteggiando per quelle anime complesse e misteriosamente ferite che non riescono a gestire la vita di ogni giorno, ovvero tutti noi... La scelta dei testi qui presentati offre un panorama vario ed esauriente dei risultati che ha ottenuto nella forma letteraria del racconto, quella che meglio si adatta al suo genio, e nella quale trionfa. 'Trionfo' potrà sembrare un termine eccessivo, riferito al più pacato e meno eccessivo degli scrittori, e tuttavia è corretto. Se è vero che nei racconti di Trevor sono presenti il controllo, la delicatezza e la calma trascendente di una natura morta di Morandi, è altrettanto vero che, nei momenti di maggiore intensità, palpitano di una sommessa passione capace di riempire il cuore di tristezza e, insieme, di sollevare lo spirito come solo l'arte vera sa fare. I nuovi lettori di William Trevor scopriranno in queste pagine un mondo meraviglioso, mentre quanti conoscono un po' le sue opere avranno modo di visitare un regno familiare con rinnovato stupore." (dall'introduzione di John Banville)
|
|
TRIOLET Elsa
Ce n'était qu'un passage de ligne
Paris Seghers "collection des 150" 1945 In-16 Broché
Référence libraire : 005937
|
|
TRIBOULET (Raymond).
Un ministre du général.
Paris Plon 1986 1 vol. broché in-8, broché, couverture illustrée, 364 pp., index. Envoi de l'auteur à Jean Mauriac.
Référence libraire : 98505
|
|
TRIBOULET (Raymond).
Un ministre du général.
Paris Plon 1986 1 vol. broché in-8, broché, couverture illustrée, 364 pp., index. Envoi de l'auteur à Jean Mauriac.
Référence libraire : 98505
|
|
Trianti Lidia
Il giardino delle anime semplici
brossura Esiste un posto segreto, un giardino dove si incontrano anime di tante genti e razze. È li che le anime semplici volano libere, dove la realtà quotidiana sfiora la fantasia, dove le favole prendono corpo. In questo libro, scritto con la leggerezza di chi vuole strappare un sorriso, gli animali sono i protagonisti che, pagina dopo pagina, accompagnano il lettore in avventure spesso mirabolanti. Una raccolta di avventure e disavventure reali in cui una famiglia normale, attorno a cui ruotano animali di ogni specie e genere, affronta la vita quotidiana con la leggerezza di chi ha ormai imparato a destreggiarsi in situazioni tragicomiche ... in fondo: "a chi non è capitato di trovare un asino in mezzo a una strada ? " Questo libro è dedicato a chi ama gli animali e con loro vive, a chi li ama ma ha scelto di vivere senza, a chi sceglie un libro per rilassarsi e ridere un po' con le avventure altrui.
|
|
Tribuiani Giorgia
Guasti
br. Dopo la morte del compagno, fotografo di fama internazionale, Giada ha un insolito luogo dove andare a trovarlo: la sala in cui adesso è esposto il cadavere plastinato dell'uomo, trasformato in opera d'arte dal celebre anatomopatologo Dottor Tulp, come richiesto nelle sue volontà. Un countdown di trenta capitoli accompagna Giada nei trenta giorni di durata della mostra, e mentre i ricordi della vita vissuta all'ombra dell'amato si mischiano agli incontri con giornalisti, critici d'arte e visitatori, il premuroso "vigilante del piano di sotto" cerca di indicarle una via di uscita per quel lutto troppo difficile da elaborare. Quando tutto sembra potersi risolvere, ecco la notizia: un appassionato di arte è intenzionato ad acquistare il fotografo plastinato per la propria collezione privata. Giada è dunque chiamata a prendere una decisione: rischiare di non vedere mai più l'amato o finalmente agire?
|
|
Tribuiani Giorgia
Padri
br. È un pomeriggio di primavera quando, con lo stesso corpo e la stessa età del giorno della propria morte, Diego Valli risorge. Si risveglia sul pianerottolo di quello che era stato il suo appartamento, tira fuori le chiavi, prova a infilarle nella serratura ma si trova faccia a faccia con il figlio Oscar, lasciato bambino e invecchiato ormai di oltre quarant'anni. Da qui, ha inizio una vicenda di riconciliazioni e distacchi, una storia intensa e sincera sul rapporto tra padri e figli e sulla necessità del perdono. Una volta riconosciuto il padre, Oscar affronta il comprensibile straniamento aggrappandosi alle incombenze della quotidianità, mentre Clara, sua moglie, non crede al miracolo e si oppone all'idea di ospitare in casa uno sconosciuto. A complicare le cose, si aggiunge l'arrivo di Gaia, la figlia della coppia, che torna nella città natale per trascorrere le vacanze. Di nascosto dalla madre, che è spesso via per lavoro, Gaia finalmente ha l'occasione di conoscere suo nonno: un uomo profondo, amante della musica, più simile a lei di quanto sia mai stato suo padre. Oscar, al contrario, scoprirà aspetti di Diego che non pensava gli appartenessero. Dopo "Blu", Giorgia Tribuiani torna con un romanzo su una storia a tre voci di rabbia e dolore, parole non dette e seconde occasioni. Una riflessione sulla famiglia dalla trama originale in bilico tra realtà e impossibile per un'autrice che sa scavare nell'animo umano per far emergere il rimosso e stimolare la comprensione. «'Padri' testimonia come in minime storie possono rivelarsi spazi immensi. Un libro d'amore in senso largo, come accettazione e accoglienza dell'altro, quindi comprensione dell'umano al di là del proprio perimetro individuale. Certo c'è anche di più: la voce del perdono, la generosità di offrire sempre altre occasioni di fronte alla mancanza, all'assenza, ai sempre possibili errori che accompagnano i giorni che ci sono dati. Alla fine, verrebbe solo da dire, da parte di chi scrive come di chi legge: non è niene, è la vita soltanto». (Remo Rapino)
|
|
Tribüne am Knie. - FUETTERER, Werner (Direktion):
"Ja, mein Liebling" (Yes my darling daughter). Ein amerikanisches Lustspiel in drei Akten von Mark Reed. Deutsche Uraufführung. Programmzettel. Juni 1947. Spielzeit 1946/1947. Tribüne am Knie, Berliner Gastspiel-Bühne. Berlin-Charlottenburg, Berliner Strasse 37. Direktion: Werner Fuetterer.
(ca. 20,7 x 14,8 cm). 4 S. zum Aufklappen. Original-Programmzettel mit farbig gestaltetem Deckeltitel. Einband gering berieben, innen noch gut erhalten. Zettel wurde gelocht. Zettel mittig gefaltet. Notiz über Theaterbesuch (1947) auf dem Deckel. Insgesamt guter Zustand. Inszenierung von Regisseur Carl-Heinz Schroth, Bühnenbild: Herbert Huck. Schauspieler/innen: Otto Stoeckel, Charlotte Berlow, Elisabeth Ried und andere. Programmzettel enthält Details und Begleittext zum Stück. Genannt ist auch das U.S. Information Center in Berlin (Kleiststrasse 10-12), welches Bücher und andere Materialien zur Aufführung zur Verfügung stellte. Zudem enthalten sind viele Werbeanzeigen von Berliner Firmen der Zeit. Original-Programmzettel aus den Nachkriegsjahren und ein kleines Stück Berliner Theatergeschichte!
|
|
Tribüne Berlin. - Tribüne, Gemeinnütziges Theater (Herausgeber):
Heft 2/1952 mit Beiträgen von Hans Borgelt, Heinz Grothe, Frank Lothar, Werner C. Stoll und anderen. Programmheft. 1952. Tribüne. Berlin-Charlottenburg, Berliner Strasse 37.
(ca. 20,7 x 14,8 cm). ca. 20 S. Original-Programmheft mit gestaltetem Deckeltitel. Einband gering berieben, kleiner Einriß oben, innen gut erhalten. Heft wurde gelocht. Notiz über Theaterbesuch (1952) auf Deckel oben. Insgesamt guter Zustand. Heft-Publikation des Theaters Tribüne in Berlin-Charlottenburg mit vielen Texten zu Zeitthemen (Berlin als Filmstadt, Tribüne der Jungen Gruppe, Lebende Autoren), zu aktuell aufgeführten Stücken (Urfaust) und Hinweisen auf Inszenierungen im Programm. Heft enthält viele Abbildungen sowie auch zeitgenössische Werbung von Berliner Firmen. Original-Theaterheft aus den Nachkriegsjahren und ein kleines Stück Berliner Theatergeschichte!
|
|
Tribüne Berlin. - Tribüne, Gemeinnütziges Theater (Herausgeber):
Pünktchen und Anton. Ein Stück für große und kleine Leute in 13 Bildern von Erich Kästner. Programmzettel. ca. 1952. Tribüne. Berlin-Charlottenburg, Berliner Strasse 37.
(ca. 20,7 x 14,8 cm). 1 Blatt, beidseitig bedruckt. Original-Programmzettel mit gestaltetem Deckeltitel. Blatt gering berieben, sonst noch gut erhalten. Zettel wurde gelocht. Insgesamt guter Zustand. Inszenierung von Regisseur Frank Lothar, Bühnenbild: H.W. Lenneweit, Musik: Theo Goldberg. Schauspieler: Renate Kinzelmann, Werner Stock, Lotte Alberti und viele andere. Programmzettel enthält Details und Begleittext zum Stück. Original-Programmzettel aus den Nachkriegsjahren und ein kleines Stück Berliner Theatergeschichte!
|
|
Tribüne, Gemeinnütziges Theater (Herausgeber)
Heft 2/1952 mit Beiträgen von Hans Borgelt, Heinz Grothe, Frank Lothar, Werner C. Stoll und anderen. Programmheft. 1952. Tribüne. Berlin-Charlottenburg, Berliner Strasse 37.
Berlin., 1952. (ca. 20,7 x 14,8 cm). ca. 20 S. Original-Programmheft mit gestaltetem Deckeltitel. Einband gering berieben, kleiner Einriß oben, innen gut erhalten. Heft wurde gelocht. Notiz über Theaterbesuch (1952) auf Deckel oben. Insgesamt guter Zustand.
Référence libraire : 7314C
|
|
Tricarico Valentina
La fuga
br. "La fuga" è il secondo capitolo della saga Line Up. Dai molteplici scontri e le turbolenti vicissitudini del primo romanzo i quattro ragazzi si ritrovano nuovamente messi in scacco. Il destino di Alex Mike Vittoria e Claire li porta a dover affrontare da soli i loro piani di fuga dall'isola del mistero. Alex per salvare Vittoria si ritrova a dover sposare una donna a lui sconosciuta e della quale non conosce neanche il nome. Vittoria chiusa nelle prigioni segrete dell'isola conoscerà nuovi amici e dovrà vivere abusi e violenze solo per sopravvivere e sperare in un futuro migliore. Claire vivrà con estrema sofferenza il distacco da Mike che affronterà da solo un viaggio perlustrativo per l'isola, alla ricerca di risposte e alla ricerca di una via di fuga, quella via di fuga che tutti e quattro cercano disperatamente per poter vivere, per poter difendere la loro voglia di libertà. Con percorsi separati giungeranno tutti alla stessa verità, quella che si cela dietro alla splendida cartolina di Hidden Star. Riusciranno a rispondere a tutte le domande che si erano posti, conoscendo in prima persona l'immenso teatro costruito per manipolare e controllare la parte emotiva degli uomini e i loro destini.
|
|
Tricarico Valentina
Liberi
br. "Liberi" è il terzo e ultimo romanzo della saga di Line up. Un romanzo che ci fa conoscere un'isola sconosciuta all'intero genere umano, un'isola a forma di stella piena di ricchezze nascoste e dove solo la terra rigogliosa conosce i più profondi segreti che si celano al suo interno, questa è Hidden Star, scoperta da due naufraghi di guerra durante gli anni della seconda guerra mondiale. Alex, un giovane sorfista figlio del capo del villaggio, all'età di venticinque anni si ritrova a dover combattere per la sua sopravvivenza. Per poter vivere il suo amore e proteggere le sue emozioni dovrà fare i conti con le parti più oscure del suo animo e le tenebre che circondano la civiltà di Hidden Star. Dai molteplici scontri e le turbolenti vicissitudini del primo romanzo i ragazzi dell'isola di Hidden Star si ritrovano nuovamente messi in scacco. Il destino di Alex Mike Vittoria e Claire, nel secondo romanzo della saga, li porta a dover affrontare da soli i loro piani di fuga dall'isola del mistero. Con percorsi separati giungeranno tutti alla stessa verità, quella che si cela dietro alla splendida cartolina dell'isola. Riusciranno a rispondere a tutte le domande che si erano posti, conoscendo in prima persona l'immenso teatro costruito per manipolare e controllare la parte emotiva degli uomini e i loro destini.
|
|
Tricarico Valentina
Line up
br. Un'isola sconosciuta all'intero genere umano, un'isola a forma di stella piena di ricchezze nascoste e dove solo la terra rigogliosa conosce i più profondi segreti che si celano al suo interno, questa è Hidden Star, scoperta da due naufraghi di guerra durante gli anni della seconda guerra mondiale. Attraverso il racconto di uno dei due naufraghi veniamo introdotti in un posto magico e rigoglioso, veniamo accompagnati, con una descrizione che passa da un anno all'altro, verso la creazione di una nuova civiltà, quella civiltà che andremo poi a vivere insieme ad Alex, un giovane surfista figlio del capo del villaggio, che all'età di venticinque anni si ritrova a dover combattere per la sua sopravvivenza. Dal 1940 il romanzo fa un salto temporale e approda al 2011, ci fa notare come il progetto dei due naufraghi di guerra sia stato portato a termine con ottimi risultati, sull'isola di Hidden Star vive una comunità agreste dedita alla scienza e alla logica, una comunità che vede nelle emozioni il cancro umano. Alex, un ragazzo passionale e introverso, per poter vivere il suo amore e proteggere le sue emozioni dovrà fare i conti con le parti più oscure del suo animo e le tenebre che circondano la civiltà di Hidden Star.
|
|
Triches Monica
Le favole dei miei sogni
ill.
|
|
Tricoli Paolo
Parenti, mezzi parenti e complici
br.
|
|
Tricomi Paola
Il canto del mare
ill., br. Una ragazza nella spiaggia di un'isola della Nuova Zelanda siede su una pietra, circondata da sabbia sottile e bianca. Raccoglie conchiglie, ne ascolta l'eco, vi scrive dentro e le rigetta in mare. Il nonno le aveva raccontato, quando era bambina, che l'eco delle onde dentro le conchiglie racconta il destino delle anime. Per questa ragione, la ragazza trascrive dentro le conchiglie ciò che l'eco delle onde racconta e le rigetta in mare perché solo il mare sa quando sarà il momento di narrare queste storie. 2500 anni dopo è il 2017. Una ragazza al tavolo d'ufficio studia lo scheletro di un ipotetico nuovo robot. È un'ingegnere informatico specializzato in intelligenza artificiale, ma è anche un'amante di subacquea e di antiquariato. Proprio a seguito di un'immersione sbatte il piede contro una conchiglia che misteriosamente viene portata a galla dal mare. È una conchiglia strana: ha dei segni interni che somigliano a un indecifrabile alfabeto. La ragazza è colpita da questa scrittura e conduce delle ricerche, ma non trova nulla di simile. Sembrano degli ideogrammi. Si chiede, inoltre, perché scrivere dentro una conchiglia?
|
|
TRICOMI, Francesco
Elliptische Funktionen. Übersetzt und bearbeitet von Maximilian Krafft. Mit 44 Abbildungen.
Leipzig:, Geest & Portig., 1948. Gr.8°. 315 S. Original Karton mit Rücken- und Deckeltitel. einband etwas berieben und gerändert, Rücken mit starkem, durchsichtigem Klebeband verstärkt. Beide Deckel mit je einem Eckausriss (am hinteren Deckel mit Klebeband repariert). Papierbedingt etwas gegilbt, vereinzelte Notizen und Bleistift-Anstreichungen (= Mathematik und ihre Anwendungen in Physik und Technik, Reihe A, Band 20).
Référence libraire : 35759A
|
|
TRICOMI, Francesco:
Elliptische Funktionen. Übersetzt und bearbeitet von Maximilian Krafft. Mit 44 Abbildungen.
Gr.8°. 315 S. Original Karton mit Rücken- und Deckeltitel. (= Mathematik und ihre Anwendungen in Physik und Technik, Reihe A, Band 20). einband etwas berieben und gerändert, Rücken mit starkem, durchsichtigem Klebeband verstärkt. Beide Deckel mit je einem Eckausriss (am hinteren Deckel mit Klebeband repariert). Papierbedingt etwas gegilbt, vereinzelte Notizen und Bleistift-Anstreichungen im Text. Insgesamt noch gut. Mit Vorworten des Bearbeiters und des Verfassers, Literaturangaben, Namen- und Sachverzeichnis.
|
|
Trier, Hann
Kestner-Gesellschaft Hannover. Katalog 2 des Ausstellungsjahres 1959/60. 27. Oktober bis 29. November 1959.
Hannover., Kestner-Gesellschaft., 1959. 8°. 29S., 8 Tafeln. OKarton. 1. Auflage. Umschlag minimal nachgedunkelt. Sehr gutes Exemplar.
Référence libraire : 2261DB
|
|
Trier, Hann
Kestner-Gesellschaft Hannover. Katalog 2 des Ausstellungsjahres 1959/60. 27. Oktober bis 29. November 1959.
Hannover., Kestner-Gesellschaft., 1959. 8°. 29S., 8 Tafeln. OKarton. 1. Auflage. Tadellos frisches Exemplar.
Référence libraire : 53731BB
|
|
Trifelli Davide
L'omino dei gelati
brossura A volte entrando in un negozio, in un bar, semplicemente anche passeggiando per strada, le persone hanno dei punti di contatto, spesso impercettibili, perché la mente pensa, alla casa, al lavoro, alle bollette. Ad una vita che ormai corre più veloce di noi. In questo libro ci sono dei punti d'incontro, in un luogo gioioso e colorato, come quello della gelateria; un luogo dove tutti, più o meno, torniamo bambini o rimaniamo se non altro noi stessi. Al di là del banco le persone, al di qua io e, sullo sfondo, lui, il re d'Italia e del mondo: il gelato.
|
|
Triggiani Emanuele
Come i pavoni. Il piacere di vivere
brossura Anche tra gli uomini, i primi approcci e le movenze della giovinezza ricordano l'aria dei pavoni. È un attimo della vita in cui il cuore pompa nell'animo messaggi di libertà, di armonia e di esultanza. Il corpo ha forza e ardire e si sente capace di superare tutte le difficoltà. La voglia di scoprire altri mondi, fuori del cortile in cui si è trascorsa l'infanzia, si combina al desiderio di vivere liberamente la propria vita e la propria sessualità. Negli anni Sessanta-Ottanta la fisicità dei contatti e l'eterogeneità delle amicizie si dipanavano realmente nel contatto diretto e personale di un ambiente, di una strada, e non di fronte alla tastiera di un computer o alla vischiosità della Rete. Il libro racconta quegli anni, attraverso storie della vita dell'autore pervase da struggente e tenera malinconia, colorate da un sottile velo d'ironia, mentre importanti avvenimenti politici e sociali attraversavano l'Italia. Ma quando sembrava che tutto potesse continuare con la stessa irriverente freschezza, improvvisamente, sull'ottovolante della vita, la macchina ha rallentato, è iniziata la salita che avrebbe portato in cima. Di lì si è stati catapultati giù nella discesa...
|
|
Trilussa
GIOVE E LE SUE BESTIE
Trilussa GIOVE E LE SUE BESTIE . , Angoletta Mondadori 1932, Copertina: cartonata, con fioriture, ingiallita. Legatura: artigianale. Dorso: scolorito, sporco. Taglio: ingiallito, irregolare in modo lieve, con fioriture. Sguardi: ingialliti, con gore. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Margini delle pagine: ingialliti Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Trimarchi Giovanna
In fondo brillava il mare
br. "In fondo brillava il mare" prende le mosse dal terremoto di Messina del 1908 e segue le vicende dei sopravvissuti di due famiglie, una appartenente alla piccola nobiltà agraria della costiera ionica, l'altra alla classe imprenditoriale e professionistica della città, sino al 1940. Tra cadute e faticose risalite, i personaggi attraversano le vicende della Grande Storia e hanno l'opportunità di incontrarsi tra loro e con alcuni protagonisti della cultura e della politica nazionale. La loro vita è sempre sorretta dalla speranza in un futuro migliore simboleggiato dal brillare del mare.
|
|
Trinchiere Camilla
The Price of Silence
NY NY: Soho 2007. 1ST. ED. FINE. A Emma Perotti mystery. After taking a young Chinese artist under her wing she is now the chief suspect in her murder. Has dealers postcard laid in. First Edition Thus. Wraps. As New. Advance Uncorrected Proof. Soho Paperback
Référence libraire : 016516
|
|
Trinchieri Rita
L'altra io
brossura Sono tante le cose e le persone che ognuno cerca nel corso di tutta una vita. Si trovano tutte? A volte non è così ma si cercano tutte. Si cerca anche quello che si sa non ci sarà mai. Si cerca in tanti modi diversi. Si cerca col pensiero soprattutto. Ognuno di noi autorizza il proprio pensiero a viaggiare più lontano di qualsiasi idea, oltre il consentito dalla fantasia. Lui va, gira, cresce, si svuota, ci nutre, viaggia lontano e poi ritorna. Ritorna per aiutarci a fare altro, a cercare altro.
|
|
Trinkus, Regine
Freiheit für Martha und ihre Freunde
Eine nicht ganz alltägliche Gänsegeschichte. Ebmatingen, Adonia Verlag, ca. 1990. Quer-kl.-fol. Durchgehend illustriert. 16 Bl. Farbiger Or.-Pp.
Référence libraire : 89771
|
|
Trinkwasseranlagen / Republik Togo (Westafrika). - Senat von West-Berlin, Regierender Bürgermeister (Herausgeber):
Urkunde zur Übergabe von zwei fahrbaren Trinkwasseranlagen an die Republik Togo im April 1962. Original-Entwurf für eine offizielle Urkunde im Rahmen von Außenpolitik und Völkerverständigung. Mit Signatur des damaligen Bürgermeisters Willy Brandt (in Kopie).
(ca. 25,6 x 16,3 cm). 2 Blatt. Original-Urkundenentwurf, zweigeteilt auf Karton montiert, mit Deckeltitel und Signatur (in Kopie vorliegend). Gut erhalten. Original-Urkundenentwurf für die offizielle Übergabe von zwei Trinkwasseranlagen an die Republik Togo durch den West-Berliner Senat im Jahr 1962. Im Text der aufwändigen Urkunde heißt es: "Der Senat von Berlin übergibt der Regierung und dem Volke von Togo zwei fahrbare Trinkwasseranlagen in dem aufrichtigen Wunsche, dadurch zur Wohlfahrt des Landes und zur Vertiefung der freundschaftlichen Beziehungen zwischen der Republik Togo und der Bundesrepublik Deutschland beizutragen." Nur zwei Jahre zuvor hatte Togo die Unabhängigkeit von Frankreich erlangt, welche man hiermit unterstützen wollte. Doch natürlich war diese Schenkung auch ein wiedergutmachendes Zeichen in Hinsicht auf die zurückliegende koloniale Vergangenheit Deutschlands und Berlins, zu welcher auch die spätere Republik Togo gehörte. Der Entwurf für die Urkunde stammt aus dem Nachlaß des Berliner Gebrauchsgrafikers Werner Gruschke, sehr wahrscheinlich war dieser auch zeitgenössisch für den Urkundenentwurf verantwortlich. Er hat diese - wegen des eigenen Entwurfs - später auf Karton montiert und in seinem Portfolio-Ordner abgelegt. Die Urkunde wurde wohl verliehen und trägt im zweiten Teil auch die Signatur Willy Brandts, des damaligen Bürgermeisters von West-Berlin (in Kopie). Interessanter Urkundenentwurf im Geiste eines neuen Berlins, das zu diesem Zeitpunkt Kaiserzeit und Nationalsozialismus hinter sich gelassen hatte und infolge des Krieges als geteilte Stadt existierte!
|
|
Tripodi Raffaele
Dieci racconti di SLA
br. I racconti che Raffaele ci regala sono cronache del suo vissuto, vicino per il suo intreccio con gli affetti familiari e con le amicizie profonde, e nello stesso tempo dolorosamente distante. Gli anni della sua lotta sono stati una realtà lontanissima da noi, solo pallidamente avvertita, e, grazie a questi incredibili scritti, percepita quel tanto che, in fondo, è poco più di un barlume. I suoi racconti sono difficili da definire, e certo non sono letteratura; piuttosto frammenti crudi di un vissuto che sarebbe stato altrimenti inaccessibile. Nei racconti leggiamo, all'opposto di una leopardiana rassegnazione, messaggi struggenti e cinici, con la dignità di ragione che Raffaele ci trasmette. Sono la testimonianza di una capacità di lotta insospettabile in chi è consapevole di una realtà non evitabile, terribile ma non temuta. Sono racconti di ideali, passioni, rabbie, desideri piegati da un futuro, maledettamente solo immediato. Non ci sono rimpianti o recriminazioni o delusioni. La sua lotta appare sostenuta da una vitalità intrecciata alla sua cultura e ad abbandoni fisici, sempre ai limiti di quello che, per noi che lo guardiamo e lo amiamo, è inavvicinabile. Raffaele ci fa intravvedere la sua vita, una battaglia epica e consapevole, nella quale, malgrado le pene, ha coltivato la generosa ambizione di accompagnarci a conoscere quella terribile oscurità che, pur così vicina, nel nostro quotidiano appare remota. Prefazione di Maurizio de Giovanni.
|
|
Tripodi Salvatore
Me lo ha detto il barbiere. Quando tra un taglio e l'altro il mondo si specchiava nei giornali
brossura
|
|
Tripoli Rosetta
Il mio amore per te
brossura "Il mio amore per te", non è altro che la rappresentazione dei propri sentimenti, verso qualcuno o qualcosa che si ama, e che soprattutto ci fa sentire vivi. L'amore è quella delicatezza che accarezza la purezza della nostra anima, rendendoci speciali e unici al mondo dell'universo dei sentimenti inesplorati. Sapori e sensazioni traspaiono tra le righe di queste pagine, che regalano la chiave per accedere ai propri sentimenti, dall'amore passionale tra l'amato cercato, o per l'immensa forza Divina che di nobili pensieri ti investe.
|
|
Triscari Piediviti Angela
Anch'io do speranza. Scalza sui carboni ardenti
brossura
|
|
Triscari Piediviti Angela
Non aprite quel diario
brossura Un diario fatto di emozioni come la rabbia, l'autostima, la consapevolezza. La convinzione nell'andare avanti verso l'amore per se stessa prima di tutto. L'empatia con il disagio e il tentativo di non sentire il giudizio della gente. Racconti di vita, vissuti e non, ma sempre testa e cuore collegati. Un libro di fantasia nella realtà, insieme al coraggio di avere paura. La scrittura non troppo curata, per non perdere l'istinto e l'umanità di una bimba sensibile che cerca la verità solo dentro di sé. La conquista è arrivare, dove è difficile di solito: nel cuore di chi legge.
|
|
Trischitta Domenico
La città nera
br. «Un romanzo che darà modo ai catanesi di gettare uno sguardo meno superficiale alla realtà che li circonda e ai non catanesi l'opportunità di penetrare nel cuore d'una città che ammanta di bellezza le pulsioni più oscure e vitali del cuore umano, di tutti i cuori, quali che siano il colore della pelle, le fedi, le abitudini pregresse» (Domenico Seminerio).
|
|
Trischitta Domenico
Una raggiante Catania
br. «Leggo Trischitta e riga dopo riga Catania diventa una città-specchio del vulcano che la sovrasta e di cui imita i colori: la osservo passare dal nero della politica al rosso del sangue, dal nero di una città violenta al rosso brillante di una città raggiante. Il romanzo di Trischitta narra proprio della metamorfosi di una città che procede di pari passo con la crescita interiore di un ragazzo. Il ragazzo forse è lui stesso, ma non importa. Anche perché Trischitta entra ed esce dal personaggio, facendolo diventare alternativamente narratore e oggetto della narrazione, con salti dalla prima alla terza persona che sono soggettive che poi si aprono in ariose panoramiche.» (Dalla Postfazione di Tommaso Labranca). Prefazione di Manlio Sgalambro.
|
|
Trisoglio Claudio
Nozioni semplici sull'universo e la vita
brossura Conoscere i misteri dell'universo e l'origine (e lo sviluppo) della vita è qualcosa da cui non si dovrebbe prescindere, un bagaglio culturale che dovrebbe far parte delle conoscenze di ognuno di noi. Questa è la premessa da cui parte l'autore del libro, la motivazione che lo ha spinto a scrivere quelli che lui stesso definisce "appunti" e che si propongono di diffondere il più possibile il sapere scientifico.
|
|
Triulzi A. (cur.)
Se il mare finisce. Racconti multimediali migranti
br. Senza testimoni la verità si può manipolare e, infine, si perde. Un coro di undici storie compone una memoria collettiva in cui riconoscerci tutti umani, al di là delle frontiere. Sono le voci di uomini e donne che riscattano dall'oblio le loro vicende di migrazione e ce ne fanno dono. "Se il mare finisce" antologia dei racconti finalisti del concorso DIMMI 2018. Postfazione di Cristina Ubah Ali Farah.
|
|
Trivizàs Evghenios
L'ultimo gatto nero
ill. Gli iscritti al misterioso Circolo dei Superstiziosi hanno deciso di sterminare tutti i gatti neri, responsabili secondo loro delle sciagure degli uomini. Si scatena così una caccia senza pietà ai felini, prima a quelli neri e poi a tutti gli altri, che vengono quasi completamente sterminati. Quasi. Perché anche i gatti, e soprattutto quelli neri, i "diversi", hanno risorse insospettate di intelligenza e combattività. In un susseguirsi di avventurosi colpi di scena e pericoli mortali, alla fine a essere sconfitti non saranno le prede ma i cacciatori. Come tutte le fiabe, "L'ultimo gatto nero" contiene una lezione di vita: l'unica "bestia nera" da combattere è la superstizione, la paura cieca e irrazionale di chi non è come noi, di chi ha un colore della pelliccia diverso.
|
|
Trouillot Lyonel
Bicentenaire
Editions Hatier 2012 160 pages 12 6x1 2x17 4cm. 2012. pocket_book. 160 pages.
Référence libraire : 500082025
|
|
TROUILLÉ, Pierre.
JOURNAL D'UN PRÉFET PENDANT L'OCCUPATION.
Paris : Gallimard (Montrouge, Impr. moderne), 1964. In-8 (21 cm) broché, couverture souple à rabats, bandeau, plan hors texte, 249 pages.
Référence libraire : 01488
|
|
Trollope Joanna
Les enfants d'une autre
Import 2001 347 pages 17 526x1 778x10 922cm. 2001. Broché. 347 pages.
Référence libraire : 500198144
|
|
Trobbiani Tiziano
Clap your hands stomp your feet
br. Malcom, un ragazzo estroverso cresciuto sotto al sole dell'estate dell'amore, è il protagonista di una storia, in cui va in scena un'intera generazione che ha trascorso la propria gioventù in quel periodo che va dalla fine degli anni '60 sino ai primi anni '80. Un periodo unico e irripetibile in cui i concetti di amore, libertà e fratellanza si sono mescolati a quelli di sperimentazione, autodeterminazione e sballo, in maniera così intensa da generare aggregazione di massa, condivisione di speranza e fiducia nei propri mezzi. A catalizzare l'essenza di questi valori c'è la musica, regina suprema di questa storia, che accompagna Malcom per mano, facendolo maturare giorno dopo giorno, fino a farlo diventare uomo e arbitro del proprio futuro. Tutto si svolge in un attimo, un battito di ciglia, così come le cose più intense e piacevoli della vita.
|
|
Troccoli Francesco
Mare in fiamme
br. «Sorella mia, aiutami». Sono queste le parole scritte sul retro di una fototessera che Marina si vede recapitare e che ritrae una giovane africana. Suo padre Italo è appena rimasto coinvolto in un'esplosione in Libia, dove stava svolgendo un'inchiesta rischiosa, ed è in coma. Nel giro di pochi giorni, Marina si ritrova così alle prese con un mistero che sconvolge la sua tranquilla vita di insegnante in una scuola multietnica di periferia. Costretta a fare i conti con il proprio passato sull'altra sponda del Mediterraneo, e grazie all'incontro con l'affascinante Antonio, unica nota positiva in un momento tanto drammatico, Marina scopre dentro di sé il timore di non aver mai conosciuto realmente suo padre. Ad aiutarla a rimettere insieme i tasselli del mosaico saranno il novantenne eroe di guerra nonno Orazio e il lavoro appassionato con i propri alunni: il solitario Zihad, bersaglio della rabbia del nuovo arrivato Ivano, la silenziosa Liu, e tutti gli altri. Spingendosi sempre più a fondo nella ricerca della verità, caduta in un intrigo nel quale ignora il proprio ruolo, Marina scoprirà il filo sottile che lega il suo presente alla storia della sua famiglia, e che, con la stessa forza nascosta, unisce i misfatti e i crimini di guerra del passato coloniale italiano all'attuale dramma delle migrazioni verso l'Italia. Donne, uomini, i suoi stessi alunni.
|
|
Troccoli Maria Pia
Il nido delle cicogne
ril. Maria Pia Troccoli è nata a Bari dove vive e lavora come assistente sociale nell'ambito della Giustizia minorile. È affascinata dall'arte in tutte le sue forme e dalla bellezza che si nasconde nelle piccole cose di ogni giorno. La sua vita è stata caratterizzata dalla ricerca spirituale sin dall'età adolescenziale. Ha frequentato diversi centri di carattere religioso, tra i quali l'abbazia benedettina della Madonna della Scala a Noci, alla quale è particolarmente legata, attingendo da essi insegnamenti e valori. Presso la chiesa di San Girolamo di Bari ha poi intrapreso un percorso interiore, che non ha più abbandonato, sotto la guida di un sacerdote che si ispira allo stile di vita di Charles de Foucauld. È riuscita a conciliare in sé la passione per la giustizia sociale con l'anelito verso i valori spirituali, in una sintesi armonica che traspare dalle pagine del libro "Il nido delle cicogne", che costituisce la sua prima esperienza nel campo letterario.
|
|
Trocmé André.
LES TACHES ACTUELLES DE L'EGLISE POUR LA PAIX - Christianisme Social,N° 3, Avril 1947.
(Codice RN/0680) In 8° (21,5 cm) 24 pages. Plaquette agrafée, papier jauni. Très bon état. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Troiani Alessandro
Le isole del vento
brossura Teiki, giovane pescatore di perle polinesiano, sfida l'Oceano e ogni convenzione per amore di Maeva, la figlia del capo villaggio. In una Thaiti fortemente legata alle proprie tradizioni, le vicende avventurose del ragazzo si intrecciano con quelle degli amati familiari, ma gli antichi Spiriti del Mare decideranno del suo destino in modo del tutto imprevedibile. Un magico tuffo nel blu profondo, nella memoria e nei sogni di un popolo antico.
|
|
Trolese Paolo
Sarnano, in provincia di Macerata... liberi pensieri di pompieri
br. Anno 2016: 24 agosto, 26 ottobre, 30 ottobre. Sono le date di un devastante terremoto che coinvolge paesi e persone di Lazio, Abruzzo, Umbria e Marche. Fin da subito i vigili del fuoco intervengono per portare soccorso, ma il personale dei locali comandi non basta, perciò si muovono con le loro colonne mobili da tutta Italia per raggiungere i luoghi colpiti dall'evento sismico. Il racconto di uno di loro, scritto sotto forma di diario, ci regala un intimo viaggio tra i pensieri lasciati liberi, ci fa scoprire qualcosa di più sul loro essere e sul loro vivere.
|
|
Troll, Thaddäus
Das schwäbische Hutzelmännlein
Stuttgart, Thienemann, 1986. Kl.-4to. Mit ganzseitigen farbigen Illustrationen von Annegert Fuchshuber. 38 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Référence libraire : 172353
|
|
|