|
Babitz Eve
Sex&rage. Consigli a giovani donne che hanno voglia di divertirsi
br. Jacaranda Leven è nata e cresciuta a Los Angeles e non c'è un'altra città al mondo in cui immagina di poter vivere. Fin da piccola ha imparato a solcare le onde su una tavola da surf, l'oceano come compagno di giochi e maestro nell'arte di trovare un equilibrio quando tutto intorno è in costante movimento. Si mantiene proprio dipingendo tavole da surf, ma la sua vitalità sfacciata le permette di salire sulla "chiatta", un'isola di ricchezza a cui appartengono solo persone bellissime, dedite al divertimento. Quando compie ventotto anni però Jacaranda comincia a sentire il peso della precarietà e decide di sfidare sé stessa dedicandosi alla scrittura. La conseguenza è una proposta di viaggio a New York, lontano dal mare, tra persone che vivono per lavorare. Con una prosa che riesce a essere insieme onirica e carnale Eve Babitz descrive la vita e gli amori di una donna che (forse) le assomiglia al ritmo incalzante di tango, un ballo che è "un abbraccio popolare tra seminatori di erbacce senza rimpianti".
|
|
Babitz Eve
Slow days, fast company. Il mondo, la carne, L. A.
br. Ha avuto come padrino Igor Stravinskij. A vent'anni è stata fotografata in modo spettacolare mentre giocava a scacchi nuda con Marcel Duchamp. Ha disegnato copertine di celebri dischi. È una straordinaria tessitrice di pettegolezzi. È una scrittrice capace di evocare luci pittoriche in due frasi, di costruire paesaggi e distruggere persone con la stessa grazia fulminante. In questo memoir narrativo Eve Babitz racconta, anzi, canta la Los Angeles degli anni Settanta: le autostrade, lo smog, le palme, i tramonti, l'alcol, la droga, gli amanti; e ancora, il cinema, l'arte, le amiche, gli attori, tutto un mondo che da questa parte dell'oceano abbiamo immaginato e sognato a nostro rischio e pericolo. E lo fa con un misto di disincanto, pudore e incontrollata passione, con una lingua diretta, scabra e scintillante come un tramonto nel deserto. "Mi è diventato chiaro che la bellezza non c'entra niente con la moda, che il sesso è arte, e cos'altro... la speranza è l'ultima a morire. Io amo la pioggia." Ma soprattutto, sopra ogni cosa, Eve Babitz ama perdutamente L.A., e la lascia amare anche a noi. (Ad ogni buon conto, quando non c'è l'amore resta sempre Virginia Woolf.)
|
|
Babnik Gabriela
La stagione secca
br. Nel Continente Nero tutto può succedere. Anna, una donna di 62 anni proveniente da un piccolo Paese del Centro Europa incontra per strada Ismael, un ragazzo burkinabé dal corpo divino, e decide di condividere con lui un'esperienza amorosa fatta di carne, desolazione, solitudine e incanto. Ad accomunarli un triste passato impossibile da dimenticare, ad allontanarli la distanza tra i due mondi ai quali appartengono. Gabriela Babnik, giovane scrittrice slovena, firma una delicata opera a due voci in cui frammenti di realismo magico si intrecciano con un'acuta riflessione su temi come il razzismo, il ruolo della donna e la solitudine dell'uomo nel mondo di oggi.
|
|
Bacan Andrea
Aperiromanzo
br.
|
|
Bacarr Jina E. ; Ellis A. Cohen 1945
Avenue of the Stars : a Novel.
New York : Dutton ; Penguin Books c1990. 1990. Fine. 1st edition 1st printing ; "Hiroshi Takashima a ruthless Japanese billionaire and Hollywood mogul Jake Baron lock horns in a no-holds-barred battle in which many careers and lives are at stake a struggle that only one man can survive" ; ISBN: 0525249176 9780525249177 ; LCCN: 90-38736 ; OCLC: 21676180 ; FINE/FINE [New York] : Dutton ; [Penguin Books], c1990. unknown
Referencia librero : 707
|
|
Bacca Emma
Le stelle che sanno ridere
brossura "Qual è stata la genialità letteraria di Antoine Saint-Exupery? Trasporre nel viaggio del piccolo principe il vibrante percorso della propria vita, del proprio cuore. E questa è la genialità di Emma Bacca: riuscire a leggere la propria vita e la vita di ognuno di noi dentro l'avventura del piccolo principe." (Roberto Filippetti)
|
|
Baccanelli Francesco
Il legno della vita
br.
|
|
Bacchelli Riccardo
Il figlio di Stalin
br. Estate 1941. Un soldato viene catturato durante l'avanzata dell'esercito nazista in Unione Sovietica, insieme a un compagno d'armi. È un capitano di fanteria. Viene assegnato a un campo della Prussia orientale che accoglie slavi, tartari, mongoli, caucasici e, soprattutto, militari russi. All'ufficiale tedesco che lo interroga dichiara le proprie generalità: Jacob Giugashvili. Un nome da aggiungere ai meticolosi verbali di internamento e decesso. Non vorrebbe aggiungere altro, ma una piccola foto della madre lo rivela. Dietro vi è una scritta, e la firma del padre: nientemeno che Stalin in persona. Sulla base di fonti incerte (diceria di guerra o verità?), nel 1953 Riccardo Bacchelli cercò di riordinare in un romanzo i pezzi di questa singolare vicenda come se fossero le tessere di un enigma. Tra diffidenze e sospetti, servizi investigativi messi in burla, dottori che praticano esperimenti scientifici su cavie umane e persino una baronessa disposta a sedurre il misterioso prigioniero per convertirlo al nazismo, la storia di un uomo che avrebbe voluto essere dimenticato, uscire dalla Storia così come era uscito dal Cremlino. Un disperato, anarchico, forse nichilista, tentativo di distinguersi da ogni vincolo con il potere, con la famiglia, con l'identità. Postfazione di Raffaello Palumbo Mosca.
|
|
Bacchetta Alessio
L'ombra sotto la carne
brossura Demetra ha diciassette anni e vive in una qualunque città mediocre del centro-nord. È introversa, odia e teme gli altri e non vuole integrarsi; un vorace fermento interiore e una narcisistica immagine di sé le fanno da paracadute. Meno male che Cristiano, il suo migliore amico, le offre un affetto sincero; anche suo padre Gilberto non è da meno e lo psicologo Melli accoglie la sua ombra interiore. Non sopporta invece una madre abbruttita dalla quotidianità e dai fallimenti personali.
|
|
Bacchetta Alessio
L'ombra sotto la carne
brossura Demetra ha diciassette anni e vive in una qualunque città mediocre del centro-nord. È introversa, odia e teme gli altri e non vuole integrarsi; un vorace fermento interiore e una narcisistica immagine di sé le fanno da paracadute. Meno male che Cristiano, il suo migliore amico, le offre un affetto sincero; anche suo padre Gilberto non è da meno e lo psicologo Melli accoglie la sua ombra interiore. Non sopporta invece una madre abbruttita dalla quotidianità e dai fallimenti personali.
|
|
Bacchi Elisetta
Elisetta, la mia vita
brossura Una testimonianza di vita vissuta, da lasciare in eredità ai nipoti.
|
|
Bacchiddu Andrea
Fiore di giugno
br. Gabriele è un giovane agronomo che vive e lavora alle Canarie assieme alla sua compagna Inés. È impiegato come ingegnere del territorio per una rinomata impresa di Madrid che appalta grandi opere. Nel fiore dei suoi trent'anni affronta la vita in maniera entusiastica, colmo di prospettive future. Il libro racconta, in un parallelo tra la sua vita e quella di suo fratello, gli ultimi sei mesi della sua rutilante avventura e l'incalzare degli avvenimenti che fecero seguito alla sua prematura scomparsa. Una storia come tante altre ne succedono ma unica nel suo genere, così come lo è ognuno di noi nel suo passaggio su questa terra.
|
|
Bacchiocchi Aldo; Garuti Maurizio
Nonostante tutto. Una storia fra biografia e romanzo
br. Storia di una vita, fra biografia e romanzo, dagli anni Cinquanta ai nostri giorni. Aldo Bacchiocchi nasce a Rovigo da famiglia benestante. Il padre, imprenditore scolastico, è a capo di un florido istituto privato. Poi azienda e famiglia si trasferiscono a Bologna. Gli anni al Liceo Galvani, i compagni e le compagne di classe, gli amori, l'università. L'iscrizione al Pci e la rottura con la famiglia. La carriera nel partito, ai vertici della vita pubblica bolognese. I successi, le delusioni, le ambizioni frustrate, mentre si avvia al tramonto il sogno comunista. Una galleria di personaggi, fra i quali Renato Zangheri, Renzo Imbeni, Mario Soldati, Vincenzo Galetti, Ugo La Malfa, Claudio Sabattini, Nilde Jotti, Sergio Cofferati, Piero Gnudi, Romano Prodi.
|
|
Bacci Stefano
Un'altra delusione
br. La vite del dottor V. e di Angelo scorrono lente nel ripetersi dei giorni di provincia metropolitana, tra vaghi progetti artistici, musicali e letterari che nascondono l'unico fine di sfuggire alla monotonia e allontanarsi da un futuro che si sta facendo troppo presente. Un manoscritto dimenticato da un vanesio critico letterario e l'aggressione di un bullo di quartiere stravolgeranno l'ordinaria vita dei due amici, scatenando una serie di eventi talvolta incredibili in cui incontreranno una folle psicopatica, un tenace maresciallo in pensione alle prese con un vecchio caso di omicidio irrisolto, un superstar dj, "il libro della sfiga", una hit nelle classifiche "disco" di mezza Europa ed un romanzo di successo con conseguente film ad esso ispirato. Il tutto accompagnato da bicchieri di birra alla spina servita loro da una fascinosa dark lady.
|
|
Bacci Ugo
L'aeroplanino di carta
brossura L'autore ha raccolto nel suo libro parte dei racconti che ha scritto per ricordare fatti di vita da lui vissuta. Ne ha fatto una cernita e li ha ordinati, per quanto possibile, in una certa sequenza cronologica, dando la preferenza ai racconti che ricordano gli ultimi tempi della seconda guerra mondiale che lui ha vissuto, giovanissimo, in maniera particolarmente drammatica.
|
|
Baccini Ida; Nacci L. (cur.)
Memorie di un pulcino
ill.
|
|
Bacciu Fabiano
La neve e la nebbia. Racconti sul senso di qualcosa
br. In questi racconti, speranze e illusioni, certezze e dubbi, purezza e corruzione si intrecciano nella tormentata personalità dei protagonisti, costretti a fare i conti con gli inevitabili cambiamenti nel corso della vita. La perdita della propria innocenza infantile sfocia nella scoperta del significato della colpa e della punizione. Affrontare un viaggio spesso evidenzia la differenza tra essere turista ed essere viaggiatore, tra vedere tanti luoghi nuovi e vedere gli stessi luoghi con occhi sempre nuovi. Infine, disfarsi delle relazioni tossiche e non appaganti diventa l'unico modo per scegliere di condurre liberamente la propria vita e darle un senso. Neve e nebbia si alternano nell'esistenza dei personaggi, rispecchiando man mano i loro stati d'animo e ritornando nei loro ricordi.
|
|
Bacco Tiziana
Il morso dell'anima
brossura
|
|
Baccomo Federico
Ma tu sei felice?
ril. Tutto comincia con una domanda: Ma tu sei felice? È l'inizio di un dialogo all'apparenza ordinario, quello tra Vincenzo e Saverio, due amici seduti al tavolino di un bar per il classico aperitivo. Vincenzo ha un problema che riguarda suo figlio: un incidente con un compagno di classe, una maestra indelicata, un colloquio imbarazzante. Saverio ha un dilemma più immediato: la sua dieta iperproteica funzionerà davvero? Entrambi sono presi dall'epica di una quotidianità le cui tappe obbligate prevedono di prendersi cura della famiglia, sopravvivere al lavoro, arrivare a fine mese, oltre naturalmente a mentire, tradire, imbrogliare. Vincenzo e Saverio, insomma, sono tutti noi. Nel botta e risposta trascinante che questo romanzo mette in scena, ci appassioniamo ai colpi di teatro delle loro vite, e nelle loro vicissitudini di umanissimi antieroi riconosciamo le nostre. Ma le cose, nella letteratura come nella realtà, non sono mai come sembrano. Federico Baccomo si diverte a ribaltare i luoghi comuni e a giocare con le nostre aspettative di lettori, in un romanzo diverso da ogni altro. Un dialogo perturbante, comico, insensato, commovente: come la vita. Una moderna, irresistibile commedia dell'assurdo.
|
|
Baccomo Federico
Woody
ill., ril. La penna di Federico Baccomo incontra le illustrazioni di Alessandro Sanna: il risultato è Woody, una storia comica e commovente narrata dalla voce del protagonista, un cane di razza basenji. Federico Baccomo riesce a raccontare la difficile realtà della violenza sulle donne dal punto di vista di Woody, un cane basenji, quasi tre anni e due occhi curiosi che guardano il mondo con stupore. Woody, cresciuto sempre con la sua adorata padrona, una ragazza giovane e allegra che lui ama sopra ogni cosa. Finché un giorno, aprendo gli occhi, scopre che tutto è cambiato: il mondo che conosceva, pieno di gioia, avventure e affetto, è stato sostituito dal buio e dalla sporcizia di una gabbia. Come è finito lì dentro? Perché? E, soprattutto, come può tornare dalla sua padrona? È da queste domande che comincia la storia di Woody: una storia in cui, a poco a poco, si affacciano i segni di qualcosa di terribile, un evento drammatico di cui Woody è l'unico testimone. E come tutti noi il piccolo basenji sarà costretto a confrontarsi con domande che pesano sulla sua innocenza. Che cos'è il bene? Che cos'è il male? E come ci si può mettere al sicuro, essere felici, in un mondo che finisce per tradire la meraviglia?
|
|
Bach John S.; Messina C. M. (cur.)
Australian dream
brossura
|
|
Bach John S.; Messina C. M. (cur.)
Greenwich time
brossura
|
|
Bach Richard
Biplano
ill., br. Bach decide di acquistare un biplano Parks del 1929: un aereo da museo, rosso cupo e giallo scuro, che deve riportare in California compiendo un viaggio nei cieli d'America di oltre quattromila chilometri. Una follia? Non per Bach, che desidera quel biplano proprio per la sua storia, per poter viaggiare nel tempo, pilotare un aereo difficile di cui non ci si può fidare, intraprendendo una sfida contro freddo, venti e tempeste. Ma il viaggio è lungo e Bach si ritroverà a combattere contro imprevisti, ali danneggiate e inquietanti frastuoni di un motore antico ma ancora coraggioso. Un'avventura tra i cieli che si trasforma, nuvola dopo nuvola, in una bellissima storia dello spirito.
|
|
Bach Richard
Il gabbiano Jonathan Livingston
ill., br. Jonathan Livingston è un gabbiano che abbandona la massa dei comuni gabbiani per i quali volare non è che un semplice e goffo mezzo per procurarsi il cibo e impara a eseguire il volo come atto di perizia e intelligenza, fonte di perfezione e di gioia. Diventa così un simbolo, la guida ideale di chi ha la forza di ubbidire alla propria legge interiore; di chi prova un piacere particolare nel far bene le cose a cui si dedica. E con Jonathan il lettore viene trascinato in un'entusiasmante avventura di volo, di aria pura, di libertà.
|
|
Bach Richard
Il gabbiano Jonathan Livingston
ill., ril. Il gabbiano Jonathan Livingston non è come tutti gli altri. Se i suoi simili si limitano a composti viaggetti per procurarsi il cibo, lui intuisce nel volo una bellezza e un valore assoluti. Tanto basta per meritargli il marchio dell'infamia e l'allontanamento dallo stormo Buonappetito. Solo, audace, sempre più libero, Jonathan ci accompagna a scoprire l'ebbrezza del volo acrobatico, gli orizzonti emozionanti di mondi nuovi, fino a condurci in altre dimensioni, abitate da gabbiani solitari che hanno la sua stessa fame di perfezione e di verità. Il romanzo-culto degli anni Settanta torna in un'edizione completamente nuova, per la prima volta illustrata dall'artista britannico Ashley Crowley; una versione che comprende anche il nuovo finale, scritto da Bach dopo un'esperienza tra la vita e la morte.
|
|
Bach Richard
Illusioni. Le avventure di un Messia riluttante
brossura
|
|
Bach Richard
La magia del volo
ril. Staccarsi da terra, spiegare le ali e osservare ogni cosa dall'alto. Fendere l'aria e provare un senso di libertà impossibile da descrivere. Guardare lontano, oltre i limiti che la nostra natura ci impone. Questo è volare. È nello stesso tempo stupore, paura, solitudine e coraggio. Questa breve antologia racchiude il cuore della produzione di Richard Bach: pagine ricche di poesia e di incanto in cui trovare l'ispirazione per ogni momento difficile dell'esistenza, per riscoprire il vero valore dei sentimenti, dall'amicizia all'amore, dalla fiducia negli altri e in noi stessi al coraggio di guardare oltre l'orizzonte.
|
|
Bach Richard
Nessun luogo è lontano
ill., br. Il nostro viaggio parte dal cuore di un piccolo uccello, un colibrì. Insieme a lui, a un gufo, un'aquila, un falco e un gabbiano, che nella loro semplicità hanno tanto da insegnare, impariamo a capire il vero significato dell'amicizia e l'incredibile potere dell'amore. Richard Bach ci prende per mano e ci fa volare, alla ricerca della verità che tutti noi conosciamo, ma dimentichiamo troppo spesso. Con le sue parole piene di poesia ci conduce ovunque vogliamo andare, accanto a chi desideriamo avere vicino, al di là dello spazio e del tempo, dove risiede il senso profondo della vita. Un racconto breve tanto celebre quanto "Il gabbiano Jonathan Livingston", da condividere con le persone che ci stanno a cuore. Un percorso emozionante attraverso la magia di Bach e le preziose illustrazioni di Lee Shapiro, che ci accompagnano a riscoprire i sentimenti che uniscono davvero le persone, senza temere limiti e confini.
|
|
Bach Richard
Niente per caso
brossura
|
|
Bach Richard
Straniero alla terra
brossura
|
|
Bach Richard
Un ponte sull'eternità
brossura Esiste l'anima gemella? Per Bach l'anima gemella è quella che riesce a dare vita alla vita. È chi ha serrature dove entrano le nostre chiavi e chiavi per entrare nelle nostre serrature. È quella persona che ci permette di essere amati per ciò che siamo veramente, non per ciò che fingiamo di essere. L'amore è l'avventura più grande, è la ricerca di un destino nascosto al di là dell'orizzonte, l'unico sentimento in grado di gettare un ponte sull'eternità e durare per sempre. Richard Bach racconta l'incontro con la sua Leslie e con una passione travolgente e inaspettata, illogica e potente. Che più di qualunque altra cosa, gli ha insegnato davvero a volare.
|
|
Bach Tabea
L'isola delle camelie
br. Viaggi di affari, party esclusivi, un lussuoso appartamento a Monaco e, soprattutto, un marito ricco e affascinante. A trentacinque anni Sylvia ha una vita che tutte le invidiano, e che lei stessa ha sempre pensato di desiderare. Così, quando scopre che la sorella di sua madre, ripudiata dalla famiglia molti anni prima per motivi misteriosi, le ha lasciato in eredità un vivaio in Bretagna, Sylvia non ha dubbi: metterà tutto nelle mani del marito. Immobiliarista di grido, Holger le assicura che la tenuta è in stato di abbandono e che c'è già un acquirente interessato. Ma l'inaspettato dono evoca in Sylvia emozioni dimenticate: le spensierate corse in riva al mare con la giovane zia Lucie, dagli occhi color fiordaliso che ricordano tanto i suoi. Ma perché all'improvviso Lucie è sparita e pronunciare il suo nome è diventato un tabù? E perché Holger fa di tutto per dissuaderla dal visitare la tenuta? Spinta da un impulso irresistibile, Sylvia molla tutto e parte per la Bretagna. Lo spettacolo che la accoglie è di una bellezza mozzafiato: un'isoletta coperta da camelie in fiore, in ogni sfumatura del rosa, del rosso e del bianco. E quando al tramonto le maree sommergono il sentiero che unisce l'isola alla terraferma, Sylvia si ritrova racchiusa in un luogo magico, dove Solenn, l'anziana vivaista dai modi ruvidi, e Maël, giovane e appassionato floricoltore, la introdurranno ai segreti e alle piccole cure indispensabili per far sbocciare i fiori più rari e... i sogni più inconfessati.
|
|
BACH, Johann Sebastian. -
Bericht über die Wissenschaftliche Konferenz zum III. Internationalen Bach-Fest der DDR. Leipzig, 18./19. September 1975. Im Auftrage des Johann-Sebastian-Bach-Komitees der DDR herausgegeben von W. Felix, W. Hoffmann und A. Schneiderheinze.
Gr.8°. 407 S. Original-Leinwand mit weißgeprägtem Rückentitel und grüngeprägter Deckelvignette, Original-Cellophan-Schutzumschlag. Leichte Gebrauchsspuren, insgesamt gut erhalten. Mit zahlreichen Notenbeispielen im Text, Registern und Verzeichnissen.
|
|
Bach, Johann Sebastian. - GERSTENBERG, Walter:
Zur Erkenntnis der Bachschen Musik. Akademische Festrede zum 200. Todestage Johann Sebastian Bachs am 28. Juli 1950.
20(1)S. Original Englische Broschur mit Original Umschlag und Deckeltitel. (=Veröffentlichungen der Freien Universität Berlin). Sehr ordentlicher Zustand.
|
|
Bachelder Chris
L'infortunio
br. Ogni anno, ventidue amici sulla quarantina si riuniscono per un weekend in un hotel senza pretese e danno vita a un irrinunciabile rituale: armati di caschi e divise rimettono in scena, sul campo di una vicina scuola, la celebre azione di una partita di football americano, quella in cui Joe Theismann, fenomenale quarterback dei Redskins, subì un infortunio che gli stroncò la carriera. Questo bizzarro rito sportivo diventa il pretesto per osservare da vicino le vite, le emozioni e le interazioni dei protagonisti: ce chi fa lo psicologo, il bibliotecario, il piccolo imprenditore; chi è un padre di famiglia, chi uno scapolo incallito; chi sta divorziando, chi invecchia male, chi coltiva il proprio fisico con successo invidiabile; ce n'è uno con il colore della pelle diverso dagli altri, uno che abbandona misteriosamente il gruppo...
|
|
Bachelet, Gilles
Die irrste Katze der Welt
Hildesheim, Gerstenberg, 2011. Kl.-8vo. 18:19,5 cm. Durchgängig farbig illustriert. 12 Bl. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Referencia librero : 214375
|
|
Bachem, Bele (1916-2005):
Ballspielende Grazien. Große farbige Lithographie, unten mit Bleistift signiert. Auflage 300.
Format: 60 x 35 cm (Blattgröße: 76 x 49 cm). *Bele Bachem (eigentlich Renate Gabriele Bachem; * 17. Mai 1916 in Düsseldorf; † 5. Juni 2005 in München) war eine deutsche Malerin, Grafikerin, Buchillustratorin, Bühnenbildnerin und Schriftstellerin. Ende der 1920er Jahre nach Berlin an die Kunstakademie, wo sie unter anderem von Ludwig Bartning und Max Kraus unterrichtet wurde. Ihre Arbeiten fanden schnell Beachtung und sie konnte ungestört ihren eigenen Stil verfolgen. Bald erhielt sie erste Aufträge und wurde schließlich von Otto Falckenberg nach München geholt, um dort am Theater Bühnenbilder zu gestalten. Im Jahre 1940 heiratete sie den Kunsthistoriker Günther Böhmer († 1992), im selben Jahr kam ihre gemeinsame Tochter zur Welt. Sie publizierte nach einem Ausstellungsverbot im Dritten Reich nach dem Krieg im "Simplizissimus". Sie schuf dann Bühnenbildern,illustrierte und schrieb Bücher, gestaltete Filmplakate und Ähnliches sowie ein umfangreiches zeichnerisches und grafisches Oeuvre. Auch für die Porzellanmanufaktur Rosenthal und für die Tapetenfabrik Gebrüder Rasch lieferte sie zahlreiche Entwürfe. - Vorliegend eine große Farblithographie mit sinnlich-erotischem Charakter in tadelloser Erhaltung. Graphiken de
|
|
BACHLER, Klaus; RYCHLIK, Othmar (Hrsg.)
Hermann Nitsch : Das Orgien Mysterien Theater. 122. Aktion. (Wien, Burgtheater 19. November 2005.)
Wien, Edition Kunst Agentur 2006. 4°. 133 S., 1 Bl. 148 (meist farbige) Abb., OPappband mit OUmschl. Flieg. Vorsatzbl. mit hs. Widmung Nitschs "für Roland Knaus herzlich ..."
Referencia librero : EEZZ9764
|
|
Bachmann Ingeborg
Il trentesimo anno
br. Giunto al suo trentesimo anno, il protagonista del racconto che dà il titolo a questo libro avverte che sta entrando in una zona della vita dove i nomi si scollano dalle cose, le cose vagano sospese, la spinta a muoversi si arresta per un lungo momento. Qualcosa di simile è sottinteso nella nascita di questo libro: dopo aver sbalordito con la precoce perfezione e felicità delle sue liriche, Ingeborg Bachmann sembrò ritrarsi, dopo i trent'anni, in un suo nuovo regno della prosa, che qui si manifesta per la prima volta (1961). Ed è un mondo doloroso, ambiguo, investito da onde di delirio. Ma soprattutto è un mondo dove nulla viene lasciato nella cornice dei suoi significati prestabiliti. Qui sui fatti, sulle minuzie di un processo o su un grandioso sentimento, si posa uno sguardo ardente e lucido, come se tutto ciò che esiste venisse messo alla prova di un'altra possibilità, forse quella a cui Musil alludeva chiamandola "l'altro stato". Letti oggi, questi racconti rivelano con nettezza certi caratteri che sfuggivano ai primi lettori ammirati. Innanzitutto l'agilità e trasparenza della lingua, che rimanda a "una sorta di dolcezza austriaca", quel clima in cui la Bachmann stessa riconosceva la sua unica affinità con Rilke. Poi la sicurezza nello sfuggire alle innumerevoli stoltezze che donne e uomini si raccontano sui loro rapporti. Infine la capacità di lasciar trasparire, dietro ogni vicenda, l'ombra di una "partenza verso l'assoluto".
|
|
Bachmann Ingeborg
Tre sentieri per il lago e altri racconti
brossura "I racconti di Tre sentieri per il lago... sono una delle grandi raccolte narrative del nostro secolo. Senza saperlo e volerlo, la Bachmann si allontanò un poco da se stessa: cancellò o sfumò l'ossessione in cui aveva vissuto; e l'ultimo racconto, che dà il titolo alla raccolta italiana, è in qualche modo una riconciliazione con la figura paterna e con l'Austria materna, sebbene l'incontro e l'addio siano così dolorosi" (Pietro Citati).
|
|
Bachmann Ingeborg; Reitani L. (cur.)
Il libro Franza
br. "Il libro Franza" non è solo un viaggio attraverso una malattia. Cause di morte, tra queste rientrano anche i delitti. Questo è un libro che parla di un delitto. Esso tenta di far conoscere, di ricercare qualcosa che non è scomparso dal mondo. Oggi è soltanto infinitamente più difficile commettere delitti, ecco perché questi delitti sono tanto sublimi che quasi non riusciamo ad accorgercene e a comprenderli, benché vengano commessi ogni giorno nel nostro ambiente, tra i nostri vicini di casa". Queste parole, che non potrebbero essere più chiare, le leggiamo in una delle cinque prefazioni d'autore presenti nella presente edizione del "Libro Franza", dove i materiali radunati e pubblicati per la prima volta nel 1978 vengono sottoposti a un radicale riassetto filologico da cui riaffiorano, tra l'altro, importanti tasselli mancanti nella versione precedente e destinati ad agevolarne la comprensione. In queste pagine postume la grande scrittrice austriaca mette a nudo, dolorosamente, e raggiungendo a tratti il calor bianco della furia e della lucidità, quello che era il presupposto dell'intero ciclo "Cause di morte", avviato con "Molina" e rimasto incompiuto: una catena di delitti invisibili, di "sublimi" assassinii dell'anima, crimini che "avvengono senza spargimento di sangue" e spesso si presentano come atti innocui o addirittura altruistici e disinteressati.
|
|
Bachmann, Guido
Selbander.
(Basel), Lenos, (1988). Ein Stück für 2 Personen. Mit 1 Abbildung. 8°. 57,3 S. OKarton. Sehr schön.
Referencia librero : 23702
|
|
BACHMANN, Guido
Wannsee. (Mit 6 Holzschnitten von Peer Wolfram.) -
Stierstadt im Taunus: Eremiten-Presse 1967. 31 Bl., 1 nn. Bl. 8°. Farb. illustr. EnglBr.
Referencia librero : 72390
|
|
Bachmann, Hermann. - Galerie Springer, Berlin (Herausgeber):
Hermann Bachmann. "Dämmerung". März 1989. (Ausstellung). Galerie Springer Berlin.
(ca. 18,5 x 14,7 cm). 16 S. Grauer Original-Karton mit Deckeltitel. Sehr guter Zustand. Mit 3 farbigen ganzseitigen Abbildungen und einem Vorwort ("Dämmerung") von Robert Kudielka (4 S.).
|
|
Bachmann, Hermann. - Galerie Springer, Berlin (Herausgeber):
Hermann Bachmann. Zwischenzeit. Dezember 1990. Galerie Springer Berlin, Fasanenstraße 13.
(ca. 18,5 x 14,8 cm). 16 S. Original Karton mit Deckeltitel. Einband leicht berieben, guter Zustand. Mit 8 farbigen ganzseitigen Abbildungen, kurzen biografischen Informationen und einem Verzeichnis der Bilder.
|
|
BACHMANN, I
Der gute Gott von Manhattan. Hörspiel. In: Jahresring 58/59. Beiträge zur deutschen Literatur und Kunst der Gegenwart. S. 96 - 138.
Stuttgart, DVA, (1958). 408 S., zahlr. Abb. auf Taf. OLwd m. OUmschl.
Referencia librero : 1187821
|
|
BACHMANN, I
Gedichte. Erzählungen. Hörspiel. Essay. München, R. Piper,.
(1964). 346 S., 3 Bl. (Bücher der Neunzehn 111). OLwdbd m. OUmschl. (etwas angestaubt).
Referencia librero : 1066151
|
|
Bachmann, Ingeborg
Der gute Gott von Manhattan. Hörspiel.
Wien München, Sessler, (1982 eig. 1983). Schmal 8°. 49 S. Illustr. OBr. (Peter Stefan Croy)., Bachmann, Der gute Gott von Manhattan (= Der Souffleurkasten).
Referencia librero : 5541BB
|
|
Bachmann, Ingeborg
Simultan. Neue Erzählungen.
(München), Piper, 1972. 8°. 233 S. OLn. OUmschl. (Jan Buchholtz)., Bachmann, Simultan
Referencia librero : 6708BB
|
|
Bachmann, Klaus
Vergeltung, Strafe, Amnestie : eine vergleichende Studie zu Kollaboration und ihrer Aufarbeitung in Belgien, Polen und den Niederlanden. Studies in political transition ; Vol. 1
Frankfurt, M ; Berlin ; Bern ; Bruxelles ; New York, NY ; Oxford ; Warszawa ; Wien : Lang, 2011. 370 S. ; 22 cm Pp.
Referencia librero : 54365
|
|
|