FELICIONI Felice (Presid. D. Alighieri)
Italiani nel Mediterraneo. Seconda giornata degli italiani nel mondo 18 Maggio 1941
Una rievocazione in chiave fascista delle grandezze dell'Italia e degli italiano sparsi nel Mediterraneo. Ottimo esemplare Brossura editoriale illustrata, pp. 69, in 8°
|
|
Felisatti M, Pittorru F.
la Madama
<p>19,5 cm, rilegatura editoriale illustrata; p. 207</p>
|
|
Fellini (Federico) et Guerra (Tonino).
Amarcord. Je me souviens. Avec une photo dédicacée signée de Fellini, à Rome en 1973.
Un volume broché de format in 8° de 176 pp.; jaquette illustrée; bande éditeur conservée. Jointe une photographie de 13,5x21 cm , dédicacée et signée par Fellini. Ensemble en très bel état. Voir photo.
|
|
Feltri Vittorio, Brunetta Renato (a cura).
I SINDACI IN ROSSO. Come mal amministrare e avere santo successo.
(Codice SW/1996) In 8° (21 cm) 280 pp. Prima edizione. Brossura originale. Come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
FERAUDI B.
APPUNTI DI TEORIA DEL VOLO E COSTRUZIONI AERONAUTICHE. Corso di perfezionamento per Pilota di Linea Aerea Civile presso il Reale Istituto Tecnico Industriale di Roma “G. Grella”.
In-8 (cm. 24.50), brossura, pp. 54, (2), con 4 tavole ripiegate fuori testo. Fioriture e piccole mancanze ai tagli della brossura. Carte leggermente brunite; peraltro, testo in buono stato (text in good condition).
|
|
Ferdinando Cordova
Il fascismo nel Mezzogiorno: le Calabrie
Autori: Ferdinando Cordova.
|
|
Ferdinando Cordova
Il «consenso» imperfetto. Quattro capitoli sul fascismo
Il plebiscito del 1929, secondo alcuni studiosi, segnò l'avvio di una stagione di consenso al fascismo, destinata a durare fino al 1940, allorché Mussolini decise di entrare in guerra al fianco dell'alleato nazista. In quel lungo periodo, l'uso dei mezzi di comunicazione di massa e la politica sociale e di potenza del regime avrebbero ottenuto l'adesione degli italiani, destinando l'opposizione a un ruolo marginale e irrilevante. Ma fu proprio così? E, soprattutto, può il cosiddetto consenso configurarsi come un vasto mantello, che finisce per coprire venti anni di dittatura con una generica accettazione dei suoi riti e dei suoi simboli? I lavori raccolti in questo volume avanzano, sulla base di una ricerca accurata e di una documentazione inedita, più di un dubbio e suggeriscono al lettore che, nei sistemi politici moderni, consenso e dissenso si intrecciano in maniera inestricabile, così che è necessario approfondire le loro articolazioni, per tentare di cogliere le misure e le motivazioni di entrambi. Autori: Ferdinando Cordova.
|
|
FERDINANDO CORDOVA
LE ORIGINI DEI SINDACATI FASCISTI 1918-1926
BBIBLIOTECA DI CULTURA MODERNA N 763
|
|
Ferdinando Gerra
L'IMPRESA DI FIUME. Vol 1: Fiume e l'Italia. Vol 2: La reggenza italiana del Carnaro.
Due volumi (18 cm) di 323-(6) e 351 pagine, con cartine e facsimili. Brossure editoriali illustrate, nella collana Pocket storia. Condizioni molto buone.
|
|
FERDINANDO TEMPESTI
ARTE DELL’ITALIA FASCISTA
In-8, brossura editoriale, pp. 261(3); 90 illustrazioni in bianco e nero fuori testo. Normali tracce d’uso alla copertina. Dorso stinto.
|
|
FERGOLA Gabriele -
Apologia di Brasillach.
Roma, il Settimo Sigillo, 1989, 16mo brossura con copertina illustrata, pp. 63 (Collezione Europa, 2). Firma di possesso, sottolineature a matita nel testo.
|
|
FERGOLA Gabriele.
Storia della destra in Spagna.
In-8° pp. 209, brpss. edit. ill.
|
|
FERMI Laura
Mussolini
In 8, cm. 15 x 22, pp. 477 + (5) con doverse illustrazioni fotografiche in bianco e nero. CArtonato editoriale con titoli al dorso. Testo in lingua inglese.
|
|
FERMI LAURA
Mussolini. Una biografia
8° bross. pp. 480.
|
|
FERMI Laura -
Mussolini. Una biografia. Pref. di U.A. Grimaldi
Milano, Bompiani, 1974, 8vo brossura, copertina illustrata colori, pp. VI-475
|
|
FERMI Laura.
MUSSOLINI.
in-8, leg. t. tela edit. con sovracop. [1471]
|
|
FERMI LAURA.
Mussolini. Una biografia. Prefazione di Ugoberto Alfassio Grimaldi.
In 8°, br. edit. ill., pp. VI,476,(8), coll. "Saggi Bompiani 3"; il volume, opera della moglie di Enrico Fermi, fu scritto in inglese per il pubblico americano, e ne esce un quadro completo e inedito degli anni del fascismo; copia molto buona. (x022/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
FERMO SECCO D'ARAGONA
L'ITALIA FASCISTA SULLA VIA DELL'IMPERO.
In-8, brossura editoriale, pp. 231(5). Leggere bruniture al dorso e al taglio superiore. Piccole diffuse macchie d'umidità alla copertina e alle pagine interne. Raro.
|
|
FERNANDO COSCERA Pref. di CORNELIO DI MARZIO
PROFESSIONI E ARTI NELLO STATO FASCISTA CONTRATTI LAVORO ALBI CONTRIBUTI ARTI
DESCRIZIONE: Arti Grafiche Trinacria 1942 br. ed. in 8°. Illustrazione del tentativo di disciplinare il lavoro da parte del Regime Fascista. Indice del vol. a fine inserzione. La Confederazione dei professionisti e degli artisti, della quale il DI MARZIO divenne presidente nel 1939 (venendo in quanto tale nominato consigliere della Camera dei fasci e delle corporazioni e membro del Consiglio delle corporazioni), dopo averne già retto la presidenza per vari mesi durante la guerra d'Africa. La Confederazione - che era nata nel I920 a Milano come Confederazione del lavoro intellettuale e che rappresentava le attività professionali e artistiche liberamente svolte - era caratterizzata da una particolare fisionomia, scriveva lo stesso DI MARZIO, poiché non era contrapposta ad "alcuna organizzazione paritetica di datori di lavoro e di lavoratori": l'importanza della sua funzione stava nel fatto che essa rappresentava "l'elemento tecnico, intermediario tra datori di lavoro e lavoratori, tra i quali realizza i propri compiti di moderatrice e di portatrice dei valori sociali e spirituali delle forze produttive della Nazione" Soprattutto, comunque, essa rimaneva, come in più occasioni puntualizzava il DI MARZIO e come era negli intenti del regime, uno strumento di "inquadramento totalitario" che rendeva "sempre più compatte" le forze intellettuali, "essenziali per la vita della Nazione" CONDIZIONI DELL'OGGETTO: Ottime/Perfette. PESO/WEIGHT: 343 g without package
|
|
FEROE Tony
Un caractère : Mussolini
Société mutualiste d'édition Société mutualiste d'édition, 1923. In-12 broché de 29 pages. Photo en frontispice. Bon état.
Référence libraire : 184725
|
|
FERRARA Francesco -
Nuovi sviluppi del diritto corporativo.
Pisa, 1931, 8vo estratto con copertina originale, pp. 13.
|
|
FERRARA Patrizia.
Censura teatrale e fascismo (1931-1944) la storia l'archivio l'inventario. Vol. I-II.
Vol. due in-8° gr. pp. complessive XIII-1112 con 13 tav. a col. n.t. Bross.e dit. con sovrac. ill. Come nuovo.
|
|
Ferrara, Fernando - Runcini, romolo - Abruzzese, Alberto - Rak, Michele (a cura di)
Sociologia della Letteratura. Atti del Primo Convegno Nazionale, Gaeta, 2-4 Ottobre 1974
Mm 150x210 Brossura originale, 585 pagine. Buona-ottima copia, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
FERRARI ANGELO.
L'industria alimentare italiana nel campo dell'alimentazione infantile.
In 8°, brossura editoriale (lievi fioriture), pp. 20, Congresso organizzato dal P.N.F. in occasione della Mostra delle Colonie Estive e dell'assistenza all'infanzia, Tema 12°", buon esemplare. (MAG ZC4) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
FERRARI Ferruccio -
La prima bottega del libro fascista.
Milano, 1928, estratto con copertina posticcia muta, pp. 390/391 con ill. (La Libreria del Littorio a Roma) - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FERRARI Francesco Luigi
L'azione cattolica e il "regime". Introduzione di Ernesto Rossi.
(Saggi di cultura moderna).<BR>8°, pp.XIX-199 (1). T.tela con tit. oro al dor., conserva la br.ed. e la sovrac.
|
|
FERRARI Francesco Luigi.
L'Azione Cattolica e il "regime" Introduzione di Ernesto Rossi
|
|
FERRARI R. -
Il Forte Braschi, dove sono detenuti numerosi criminali fascisti, é stato assalito, di notte, da sconosciuti armati.
Copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo de "La Domenica degli Italiani" del 15/07/1945
|
|
Ferrari, Francesco Luigi
L'Azione Cattolica e il "regime"
Mm 145x230 Brossura editoriale con sovraccoperta, 199 pagine ancora intonse. Segni d'uso e mende a margine della sovraccoperta, peraltro ottimo esemplare. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Ferrari, Francesco Luigi
L'azione cattolica e il regime
8°, 22 cm, pp. XIX, 199, 2° edizione. introduzione di Ernesto Rossi, brossura editoriale, titolo al piatto e dorso, sovracoperta editoriale, esemplare molto buono
|
|
Ferrari,Francesco Luigi.
Scritti dell'esilio. Vol. I: "L'Azione Cattolica e il Regime" e altri saggi editi ed inediti sui rapporti Chiesa-Stato.
<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: Scritti dell'esilio. Vol.I: "L'Azione Cattolica e il Regime" e altri saggi editi ed inediti sui rapporti Chiesa-Stato.<br/> AUTORE: Ferrari,Francesco Luigi.<br/> CURATORE: A cura di Maria Cristina Giuntella.<br/> EDITORE: Ediz.di Storia e Letteratura-S.I.A.S.Ed.<br/> DATA ED.: 1991,<br/> COLLANA: Coll.Carteggi e Opere.<br/> EAN: 9788884984494
|
|
Ferrari,Francesco Luigi.
Scritti dell'esilio. Vol. II: Una democrazia senza democratici.
<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: Scritti dell'esilio. Vol.II: Una democrazia senza democratici. <br/> AUTORE: Ferrari,Francesco Luigi.<br/> CURATORE: A cura di Giuseppe Ignesti.<br/> EDITORE: Ediz.di Storia e Letteratura<br/> DATA ED.: 1998,<br/> COLLANA: Coll.Opere di F.L.F.,4.<br/> EAN: 9788887114287
|
|
Ferrari,Francesco Luigi.
Scritti dell'esilio. Vol. III: Saggi di politica internazionale e scritti sull'Italia fascista.
<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: Scritti dell'esilio. Vol.III: Saggi di politica internazionale e scritti sull'Italia fascista. <br/> AUTORE: Ferrari,Francesco Luigi.<br/> CURATORE: A cura di Stefano Trinchese.<br/> EDITORE: Edizioni di Storia e Letteratura - Edizioni SIAS<br/> DATA ED.: 1999,<br/> COLLANA: Coll.Opere di Francesco Luigi Ferrari,5.<br/> EAN: 9788887114348
|
|
FERRARI-P.
Nuovo manuale del Caporale. Edizione per Reggimenti Ciclisti Bersaglieri.
Torino, 1934 in 16° pp. 552 con numerose ill. b.n. n.t. e 3 ritr. Dall’indice: Igiene e cura dei cavalli e ei muli; Usi delle varie uniformi; Esercizi di marcia e corsa; Istruzioni sulle armi e sul tiro; Utilizzo della bicicletta; Punizioni disciplinari; Bombe a mano; Telefoni-cifra. Contiene: Addestramento della fanteria, della cavalleria, dell’artiglieria; Elenco delle bandiere fregiate al Valor militare. Cop. ill. a colori. Perfette condizioni.
|
|
FERRARIO ARTEMIO
INVENZIONI E INVENTORI NEL XX SECOLO 1938
In 8, pp. (VII) 570, br., XXXII tavv. f. t. Vol. num. 1, serie I della collana Enciclopedia Scientifica Monografica Italiana del Ventesimo secolo. Dedica non pertinte. Ottimo (4621/ SCIENZA - INVENZIONI - FASCISMO)
|
|
Ferraro Pietro
La rivoluzione economica
pp. 214, in 8°, bross., timbro biblioteca dismessa
|
|
Ferrarotti Franco
Fascismo Di Ritorno
Mm 120x170 Brossura editoriale di pp. 79, come nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Ferrarotti Franco
Fascismo di ritorno
In-16 (Cm 17 x 11,8), pp. 78, brossura editoriale illustrata. Ex libris al contropiatto anteriore. Tipici segni del tempo. BUONO
|
|
FERRAROTTI FRANCO
FASCISMO DI RITORNO.
16°, BROSSURA FIG. B.N. (S. CORONGIU), PG. 78 82), SOTTOLINEATURE SPARSE A MATITA, BUONO STATO. PRIMA EDIZIONE.
|
|
FERRAROTTI Franco.
Fascismo di ritorno.
in-16°, pp. 79. Bross. edit. figurata al piatto ant. Lievi tracce del tempo e d'uso sui piatti e sulle carte interne.
|
|
FERRAROTTI FRANCO.
Fascismo di ritorno.
In 16°, br. edit. ill., pp. 78,(2); prima ed., copia molto buona. (T07) (la spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Ferrauto Eugenio
Educazione fisica nell'educazione giovanile fascista. Voll. I-XI. Partito Nazionale Fascista. Gioventù italiana del littorio.
In 16°, br. orig., serie di XI volumi: I. Note di orientamento, pp. 64; II. Classificazione degli esercizi, pp. 48; III. Comando e terminologia, pp. 75; IV. Ordinativi e schieramenti, pp. 55; V. Note preparatorie per la lezione, pp. 38; VI. Esercizi limitativi, pp. 74; VII. Esercizi in forma di giuoco, pp. 55; VIII. Esercizi precisati a corpo libero, pp. 65; IX. Esercizi vari, pp. 76; X. Giuochi per l'infanzia, pp. 67; XI. Schemi di lezioni pratiche, pp. 106. Molte ill. fotogr. e dis. con schemi di giochi e movimenti ginnici. Interessante insieme.
|
|
Ferrero Ferruccio.
Cenni sul Gran Consiglio Nazionale del Fascismo.
Perugia, Tipografia Guerriero Guerra, 1930, in-8, br., pp. 41. Estratto.
|
|
FERRERO GUGLIELMO
DA FIUME A ROMA. STORIA DI QUATTRO ANNI (1919 - 1923)
CM. 13X19, LEGATO IN BROSSURA, DEDICA ALLA SGUARDIA, PICCOLA MANCANZA AL VERTICE DEL DORSO, PER IL RESTO OTTIMA CONSERVAZIONE, PP. 143. GUGLIELMO FERRERO DESCRIVE LE ORIGINI DEL FASCISMO, VEDENDO NELLA QUESTIONE DI FIUME I SEGNALI CHE PORTERANNO ALLA MARCIA SU ROMA. FERRERO FU PERSEGUITATO DAL FASCISMO E POI COSTRETTO ALL'ESILIO. PRIMA EDIZIONE. RARO E RICERCATO.
|
|
Ferrero Guglielmo
Four Years of Fascism. Translated from the Italian "Da Fiume a Roma". With a foreword by C. J. Squire Sprigge
In-8° (19x13 cm), tela editoriale verde petrolio con titoli al dorati al dorso e impressi al piatto anteriore. Pp XV, 138, (2). Buon esemplare (mancante della sovracoperta). Prima traduzione inglese de "Da Fiume a Roma" con un lucida introduzione di Cecil Squire Sprigge (1896-1959) profondo conoscitore della cultura e della scena politica italiana. Interessante nota sull' omicidio di stato di Matteotti occorso poco prima della pubblicazione del volume.
|
|
FERRERO Leo
Diario di un privilegiato sotto il fascismo
In-8°, pp. 206, brossura editoriale . esemplare intonso
|
|
FERRERO Leo
DIARIO DI UN PRIVILEGIATO SOTTO IL FASCISMO. Con una lettera inedita.
In-8, brossura, sovracoperta, pp. XXXI,149. In ottimo stato (nice copy).
|
|
FERRERO Leo -
Diario di un privilegiato sotto il fascismo.
Torino, Chiantore, 1946, 8vo br. (intonso) pp. XVI-206 con una tav. f.t.
|
|
FERRERO LEO.
Diario di un privilegiato sotto il fascismo.
In 16°, br. edit. con ali, (brunita), pp. XVI,205,(3), con un ritratto b.n. f.t.; alcuni fogli un po' sciolti, per il resto copia molto buona. (L007)
|
|
FERRERO LEO.
Diario di un privilegiato sotto il fascismo. Con una lettera inedita. Introduzione di Angelo D'Orsi. Apendice critica a cura di Ludovico Ciferri e Manuela Scotti.
In 8°, br. edit. con sovrac. ill., pp. (XXXI),149,(3); coll. "Adularia. 19"; copia molto buona. (x205/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|