PINI-Giorgio.
Filo diretto con Palazzo Venezia. Opera che raccoglie incontri, appunti, ricordi e le oltre 300 telefonate tra l’Autore e il Duce tra il 1936 e il 1943.
Bologna-Cappelli, 1950 in 8° pp. 257 con 12 tavv. b.n. Dall’indice: Nozze di Edda; Bonifica pontina; Marconi applaude; Dall’impero al 25 luglio; Moralità di Mussolini; Autarchia; Morte di D’Annunzio; Hitler a Roma; Stirpe e razza; Guerra e declino. Brossura edit.
|
|
PINI-Giorgio.
Mussolini.
Bologna-Cappelli, s.d. [anni ‘30] in 16° pp. 64 con alcune fotogr. b.n. Contiene: Sangue alla Patria; Verranno altri tempi; Pagare di persona; Noi tireremo dritto; La corona di Scanderbeg. Cop. ill. a colori.
|
|
Pino Rauti (Umberto Giusti)
Storia d'Italia nei discorsi di MUSSOLINI 1915-1945 Ha coordinato Giuseppe Carlucci
Stampato nello Stabilimento Grafico Fratelli Spada, Ciampino-Roma - Ha curato la legatura la Sov. AL.E.MA, Roma 2 27x19,5 cm., legatura in similpelle, titoli impressi in oro sul piatto e sul dorso, qui in tassello, cofanetto rigido telato con filetti di contorno e marca in oro, pp. 1118 (1), numerazione continua, numerose illustrazioni in bianconero, nel testo, quasi tutte soggetto Mussolini, a piena pagina, edizione di pregio, in italiano, segno di lacerazione su lato anteriore dorso dei 2 volumi, con altri piccoli segni del tempo, ma bell'esemplare, ben conservato.
|
|
Pino Rauti, Rutilio Sermonti
Storia del fascismo - completa in 6 voll.
OTTIME CONDIZIONI
|
|
Pino Romualdi
FASCISMO REPUBBLICANO.
Un volume (24 cm) di 287 pagine, con 12 pp di illustrazioni fuori testo. A cura di Marino Viganò. Brossura editoriale illustrata. Ottime condizioni.
|
|
Pinotti, Roberto - Baccarini, Enrico
Italia esoterica. Breve storia della sapienza occulta dall'antica Roma al ventennio fascista
Mm 130x210 Brossura editoriale con bandelle, 207 pagine. Copia in condizioni pari al nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
PINTOR Giaime (Roma 1919 - Castelnuovo al Volturno 1943)
IL COLPO di STATO del 25 LUGLIO e alcune pagine di DOCUMENTI INEDITI. A cura di Franco ANTONICELLI.
In-16° (cm. 18,9x11,4), pp. XVIV, 68 + RITR. e con 2 piante. Prima edizione. Bross. edit. a risvolti. PINTOR, di famiglia sarda, scrittore e giornalista antifascista, per la Resistenza e con i servizi segreti inglesi (pseudonimo Ugo STILLE), caduto su una mina tedesca a 24 anni.
|
|
PIO CAPPUCCINO
CONVENTO E GALERA PIO CAPPUCCINO IL FRATE CHE ADERI ALLA R.S.I. PERFETTO
DESCRIZIONE: La Poligrafica Siena 1949 br. ed. ill. pp. 313 in 8° p.. Fra Ginepro tra gli ex della R.S.I. condannati al carcere dopo la Liberazione. CONDIZIONI: Ottime/Perfette, lievisssima pecca al piede ddel dorso. PESO / WEIGHT: 292 gr. without package
|
|
Pio Cappuccino (Fra Ginepro) -
Convento e galera.
Siena, La Poligrafica, 1949, 8vo brossura con copertina illustrata, pp. 313
|
|
PIO XI (PAPA)
PAROLE PONTIFICIE SUGLI ACCORDI DEL LATERANO. SUBITO DOPO LA FIRMA - AL CORPO DIPLOMATICO - DOPO I DISCORSI E LE DISCUSSIONI PARLAMENTARI.
16°, BROSSURA UNITA DA TRE PUNTI METALLICI, PG. 69 (3).
|
|
PIO XII
DISCORSO AGLI OPERAI DEL 13 GIUGNO 1943.
16° (CM. 16,5), PG. 14 (2) UNITE DA PUNTO METALLICO, OPUSCOLO PUBBLICATO PER CONTO A. C. I. SEGRETARIATO DIOCESANO BUONA STAMPA MILANO.
|
|
PIONATI Giovanni.
Le “grandi manovre” del 1936. Mussolini ad Avellino. Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002.
4°, br. edit., pp. 74 con illustrazioni n.t.
|
|
PIOVENE Guido -
Lettere inedite di Mussolini.
Milano, 1939, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 194/201 con illustrazioni - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Piperno Roberto.
L’antisemitismo moderno.
Prefazione di Renzo De Felice.
|
|
Pirelli,Alberto.
Dopoguerra 1919 - 1932.
<br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: Dopoguerra 1919-1932. <br/> AUTORE: Pirelli,Alberto.<br/> CURATORE: Note ed esperienze.<br/> DATA ED.: 1961,<br/>
|
|
Pirozzi Alfonso
L'Aviazione civile, compendio pratico di cognizioni legislative.
8° br. pp. 212 con tav. b/n, dorso parzialmente mancante, alcune sottolineature a matita
|
|
PIRRO Vincenzo -
Giovanni Gentile e la seconda guerra mondiale.
Roma, Istituto di Studi Corporativi, 1984, 8vo punto metallico, pp. 16.
|
|
PISA ..
Dall'antifascismo alla liberazione. (Numero unico a cura dell'Amministrazione provinciale di Pisa). Reprint 1990 con appendice.
In-4°, legatura in brossura editoriale, pp. 160, con molte illustrazioni.
|
|
Pisani V.
Le schiere del Nastro Azzurro sfilano sotto l'Arco di Costantino
La Tribuna Illustrata del 5.11.1933, completa con 2 tav. a col.
|
|
PISANI V.
Medaglia d'oro a P. Santilli da Celano offre la sua vita in difesa dei compagni (Fronte Greco).
La Tribuna Illustrata del 25/1/1942, completa di due tav. a col.
|
|
Pisani V. -
Nove fascisti muoiono a Napoli per il crollo di una balaustra.
Roma, 1926, 27 giugno, copertina illustrata a colori in fascicolo di 16 pagine de "La tribuna illustrata".
|
|
Pisani V. -
Rapito il deputato Giacomo Matteotti. Non tornerà...
Roma, 1924, 29 giugno, fascicolo di 16 pagine de "La tribuna illustrata", con copertina illustrata.
|
|
Pisani V. -
Ritrovata la salma del deputato Giacomo Matteotti. All' interno due pagine di servizio fotografico.
Roma, 1924, 31 agosto, fascicolo di 16 pagine de "La tribuna illustrata", con copertina illustrata.
|
|
PISANI V. -
Velivoli sorvolano l'Altare della Patria in onore all'anniversario dell'Avvento del Governo Nazionale Fascista.
Roma, 1923, 11 novembre, copertina originale illustrata a colori in fascicolo completo di 16 pagine de "La tribuna illustrata".
|
|
PISANI Vittorio -
A Biella, il balilla Domenico Bedana non esita a gettarsi in un serbatoio di calce spenta ove è accidentalmente caduta una bambina e riesce, con notevole pericolo personale, a salvare la piccina.
Roma, 1932 agosto 7, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 20 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
A Costa di Monticelli (Bergamo) durante un violentissimo incendio in una cascina abitata da tre famiglie coloniche, il Giovane fascista Cristianelli essendo rimasto bloccato in una stanza la cui porta era completamente investita dalle fiamme, presa in braccio una sorellina si calava con essa nel sottostante cortile. Una sorella del Giovane fascista, seguendo il suo esempio, saltava dalla finestra recando anch'essa un fratellino in braccio, ma purtroppo riportava ferite e contusioni.
Roma, 1938, 30 ottobre, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 20 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna".
|
|
PISANI Vittorio -
A Sissa (Parma) durante la cerimonia inaugurativa delle scuole elementari, con l'intervento di Giovani Fascisti di tutta la provincia, il giovane fascista Ludovico Cugini, visto sopraggiungere un cavallo imbizzarrito, lo affrontava coraggiosamente e riusciva a fermarlo dopo grandi e pericolosi sforzi.
Roma, 1933, 19 novembre, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 20 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna".
|
|
PISANI Vittorio -
All'alba dell'Anno XII le schiere del Nastro Azzurro hanno inaugurato la via dei Trionfi. Le bandiere passano sotto l'Arco di Costantino.
Roma, 1933, 5 novembre, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna".
|
|
PISANI Vittorio -
Antica e nuova gloria romana. Gli Atlantici, Italo Balbo in testa, espressione stupenda dell'eroica anima italiana, chiamata a sempre nuove e maggiori vittorie dal genio del Duce, sfilano trionfalmente sotto l'Arco di Costantino.
Roma, 1933, 20 agosto, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna".
|
|
PISANI Vittorio -
Balbo acclamato da folle delle metropoli americane, anche di connazionali che espongono i loro bimbi dicendo "Questi sono per Mussolini".
Roma, 1933, luglio 30, copertina illustrata a colori in fascicolo completo de "La Tribuna Illustrata".
|
|
PISANI Vittorio -
Bimbi dell'Italia fascista.
Roma, 1933, 16 aprile, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di 16 pagine de "La Tribuna illustrata".
|
|
PISANI Vittorio -
Bimbi dell'Italia fascista.
Roma, 1933, 16 aprile, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Carroarmato rimane incagliato nel fango di un torrente nell'Ogaden.
Roma, 1935, 29 dicembre, copertina illustrata a colori in fascicolo completo di 16 pp. de 'La Tribuna Illustrata'.
|
|
PISANI Vittorio -
Commoventi episodi del consenso plebiscitario dei nostri connazionali viventi fuori dai confini. Al passaggio di Balbo, acclamato entusiasticamente dalle immense folle delle metropoli americane, umili operai italiani presentano i loro bimbi dicendo "Questi sono per Mussolini".
Roma, 1933, 30 luglio, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna".
|
|
PISANI Vittorio -
Con irresistibile slancio le truppe del II Corpo d'Armata Nazionale conquistano Adua.
Roma, 1935, 20 ottobre, copertina illustrata a colori in fascicolo completo di 16 pp. de 'La Tribuna Illustrata'.
|
|
PISANI Vittorio -
Con irresistibile slancio, le truppe del II Corpo d'Armata Nazionale conquistano Adua - 6 ottobre.
Roma, 1935, 20 ottobre, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata".
|
|
PISANI Vittorio -
Dalle città ai piccoli paesi, in uno slancio splendido ed unanime di tutte le classi sociali, dalle più alte alle più umili, il popolo italiano offre con animo fiero e commosso oro alla Patria.
Roma, 1935, 8 dicembre, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata".
|
|
PISANI Vittorio -
Decimo anniversario della fondazione della Milizia (MVSN). I rappresentanti dei Fasci Giovanili abbracciano i veterani.
Roma, 1933, 12 febbraio, cop. a colori de La Tribuna Illustrata, con fasc. completo di 16 pp.
|
|
PISANI Vittorio -
Dopo che i suoi uomini sono stati battuti dalla nostra colonna Mariotti, il "degiac" Cassa Sebat, nostro acerrimo nemico, abbandonato da quasi tutti i suoi seguaci, si è dato alla fuga, vagando atterrito tra monti impervi in traccia di un rifugio che lo sottragga, almeno per il momento, al pericolo d'esser fatto prigioniero.
Roma, 1935, 8 dicembre, copertina illustrata a colori in fascicolo completo di 16 pp. de 'La Tribuna Illustrata'.
|
|
PISANI Vittorio -
Giovane fascista in bicicletta salva bambina.
Roma, 1934, 18 novembre, copertina illustrata a colori in fascicolo completo di 16 pp. de 'La Tribuna Illustrata'.
|
|
PISANI Vittorio -
Giovani fascisti a Terni salvano cittadini da palazzo in fiamme.
Roma, 1935, 9 giugno, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 20 de "La Tribuna illustrata".
|
|
PISANI Vittorio -
Gran Rapporto del Partito a Roma; il Duce riceve l'omaggio di 25.000 gerarchi.
La Tribuna Illustrata, 1932 (30 ottobre), fasc. di 20 pag. con num. ill. e due tav. a colori
|
|
PISANI Vittorio -
I balilla Sante Oliviero e Mario Bottega, da Civitavecchia riuscivano ad arrestare un mulo imbizzarrito e in fuga attaccato a un carretto, aggrappandosi al collo del mulo.
Roma, 1929 aprile 21, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
I rurali di Padova hanno donato a Littoria una statua di Sant'Antonio, che è stata recata solennemente alla Chiesa su un carro trainato da sei paia di buoi.
Roma, 1933, 10 dicembre, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 20 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna".
|
|
PISANI Vittorio -
Il balilla Ennio Muratore, da Vasto Marina, afferrava una bambina di 3 anni che stava precipitando in un pozzo, riuscendo a tenerla per un piede sospesa nel vuoto fino a che altre persone non intervenivano per scongiurare il pericolo.
Roma, 1929 gennaio 27, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Il balilla Giovanni Enrico Mottino, da Aosta, trovandosi a pattinare sul lago di Candia, ghiacciato, salvò il giovane Nuccio Giovanni, caduto in acqua per l'improvvisa rottura di un lastrone.
Roma, 1929 marzo 17, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Il balilla marinaretto Guzzovaglia Mario, della nave scuola marinaretti “Caracciolo” , trovandosi in un battello nei paraggi di S. Lucia (Napoli) con due suoi camerati ed essendo uno di questi caduto incidentalmente in mare, si slanciava in acqua vestito e, incurante del pericolo, riusciva a trarlo in salvo.
Roma, 1929 agosto 25, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna"
|
|
PISANI Vittorio -
Il Decimo Anniversario della fondazione della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. I rappresentati dei Fasci Giovanili abbracciano i veterani delle Legioni.
Roma, 1933, 12 febbraio, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 20 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna".
|
|
PISANI Vittorio -
Il Duce presenzia all'esercitazione dei reparti a cavallo degli agenti di Pubblica Sicurezza.
Roma, 1934, 28 ottobre, copertina illustrata a colori in fascicolo completo di 16 pp. de 'La Tribuna Illustrata'.
|
|
PISANI Vittorio -
Il Duce, in motocicletta, ha passato in rivista, tra indescrivibile entusiasmo, i diecimila “centauri” giunti da ogni parte d'Italia e riuniti nella Piazza d'Armi in Roma.
Roma, 1933, 4 giugno, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 20 de "La Tribuna illustrata - Supplemento. illustrato de La Tribuna"
|
|