CARLUCCI Giuseppe
PER L'ITALIA Dall'Interventismo all'Aprile 1945.
In-4 p., similpelle, custodia, pp. 603, con numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. In buono stato (good copy).
|
|
Carlucci Giuseppe
Per l'Italia. Dall'interventismo all'Aprile 1945.
<p>29 cm, ril. edit, titolo in oro al piatto e dorso, cofanetto editoriale, p. 603, con numerose ill. in nero anche a piena pagina. Cerniere leggermente fessurate per la qualità del materiale, per il resto ottimo esemplare. </p>
|
|
CARLUCCI Giuseppe (coordinatore)
1915 1945. Storia d'Italia nei discorsi di Mussolini.
Interessantissima opera corredata di molte illustrazioni in nero a piena pagina fuori testo.. Esemplare perfetto. Tutta tela editoriale damascata rossa, titoli e fregi in oro al piatto e dorso., pp. 649, in 4° grande
|
|
CARLUCCI, Mario.
SINFONIA DI PREDAPPIO.
Roma, 1938. In 8°, PP 38n. Brossura originale. Dedica all’antiporta.
|
|
CARMELA FASSIO
SINTESI FASCISTA. COMMEDIA IN TRE ATTI PER GIOVANI FASCISTE
In-16, brossura editoriale, pp. 96(2). Normali tracce d'uso. Bruniture.
|
|
CARMINE SENISE
QUANDO ERO CAPO DELLA POLIZIA. 1940 - 1943
In-8, brossura editoriale, pp. 297(3). Leggere tracce d’uso alle copertine. Barbe. Per il resto esemplare discreto privo della sovraccoperta.
|
|
Carocci Giampiero
"Storia del fascismo. In una sintesi lucida e obiettiva la radiografia del "ventennio""
Garzanti 1972, I Garzanti-357, I edizione, pagine 154, volume un po' ingiallito ma mai neppure sfogliato
|
|
Carocci Giampiero
Giovanni Amendola nella crisi dello Stato italiano 1911-1925
tela edit. con sovrac., lievi tracce di polvere in sovrac., rari segni a matita, firma di appartenenza
|
|
Carocci Giampiero
Storia del fascismo
Alcune sottolineature a matita nel testo
|
|
Carocci Giampiero
Storia del fascismo
|
|
CAROCCI Giampiero
Storia del fascismo (In una sintesi lucida e obiettiva la radiografia del "ventennio").
(I Garzanti).<BR>16°, pp.154 (6). Br. edit.
|
|
Carocci Giampiero
STORIA DEL FASCISMO.
Garzanti, 1972. In-16, brossura, pp. 154. In buone condizioni.
|
|
Carocci Giampiero
Storia deol fascismo
In 8° br. fig. pp. 154, ben tenuto
|
|
CAROCCI Giampiero -
Storia del fascismo.
Milano, Garzanti, 1972, 16mo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 156.
|
|
CAROCCI Giampiero -
Storia del fascismo.
Milano, Garzanti, 1972, 16mo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 156.
|
|
CAROCCI Giampiero -
Storia del fascismo.
Milano, Garzanti, 1972, 16mo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 156.
|
|
CAROCCI Giampiero.
Storia del fascismo.
In-16° pp. 104, bross. edit. con piccolo timbro all'interno.
|
|
CAROCCI Giampiero.
Storia del fascismo.
In-16° pp. 155, bross. edit. Coll. economica. Lievi segni d'uso.
|
|
CAROCCI Giampiero.
Storia del fascismo.
in-16°, pp. 105-(2). Bross. edit. con lieve ingiallimento del tempo sui piatti e sulle carte interne. Sottolineature a matita. Firma di possesso all'interno.
|
|
CAROCCI Giampiero.
Storia del fascismo.
In-16° gr. pp. 95. Bross. edit. ill. a col.
|
|
CAROCCI Giampiero.
Storia del fascismo. In una sintesi lucida e obiettiva la radiografia del "ventennio".
In-16° pp. 154 ingiallite. Bross. edit. ill. a col. con alcune fioriture sul retro.
|
|
CAROCCI, Giampiero
La Resistenza italiana
1 Vol. In-16 cart. editoriale. Sovracopt. ill. Firma d'app pag. 248 PROG 44088 CATT_ATT 58
|
|
Carocci, Giampiero
Storia del fascismo
16°, 19 cm, pp. 105, brossura editoriale, titolo al piatto e dorso, esemplare molto buono
|
|
Carocci, Giampiero
Storia del fascismo
16°, 19 cm, pp. 154, brossura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso, esemplare molto buono
|
|
Carocci,Giampiero.
Storia del fascismo.
<br/> TITOLO: Storia del fascismo. <br/> AUTORE: Carocci,Giampiero.<br/> EDITORE: Garzanti<br/> DATA ED.: 1973,<br/>
|
|
Carocci,Giampiero.
Storia del fascismo.
<br/> NOTE: firma di appartenenza all'occhietto; 2 righe sottolineate a penna nt.<br/> TITOLO: Storia del fascismo. <br/> AUTORE: Carocci,Giampiero.<br/> EDITORE: Garzanti<br/> DATA ED.: 1972,<br/>
|
|
Carocci,Giampiero.
Storia del fascismo.
<br/> STATO: USATO, ACCETTABILE.<br/> TITOLO: Storia del fascismo. <br/> AUTORE: Carocci,Giampiero.<br/> EDITORE: Garzanti<br/> DATA ED.: 1959,<br/> COLLANA: Serie Saper Tutto,128.<br/> Prima edizione.
|
|
CAROLLO D'ANNA G.
Il Podestà nel governo del Comune.
Foligno, F. Campitelli, in-16, br. edit., pp. VIII, 215, (1).
|
|
Caroni Edoardo
Michele Bianchi. Il quadrumviro dimenticato. Ediz. integrale
br. La biografia di Michele Bianchi presenta alcuni elementi di singolarità e rilievo tali che lo studio della sua figura appare come indispensabile al fine di comprendere in pieno non soltanto le vicende che conducono all'avvento del fascismo in Italia, ma anche la complessa opera di consolidamento del nuovo regime. Bianchi ha avuto una parabola politica particolare. Prima sindacalista rivoluzionario, poi segretario del Pnf e quadrumviro della marcia su Roma, infine uomo di governo (fino alla morte prematura a causa della tubercolosi). La vita di questo poco noto, ma interessante, personaggio storico è segnata in maniera determinante dalla dura esperienza della Grande guerra. Durante il conflitto nel suo pensiero politico si verifica un importante processo di trasformazione che si conclude nell'approdo a una visione reazionaria intrisa di spunti patriottici e vicina al produttivismo mussoliniano, mentre sul piano della politica estera si concretizza in una concezione di stampo nazionalistico. Dopo aver seguito le principali tappe attraverso le quali si snoda la maturazione politica di Bianchi, nella seconda parte viene analizzata da vicino la sua azione come uomo di Stato, chiamato tra l'altro a intervenire su questioni fondamentali riguardanti l'assetto e l'equilibrio interni del Pnf. Di grande importanza sono i suoi progetti di riforma elettorale che portano al varo della famosa legge maggioritaria del 1923, tappa cruciale nel processo di mutamento dello Stato liberale in regime autoritario. Attenzione particolare viene infine dedicata al rapporto con la sua terra di origine: la Calabria. In veste di dirigente nazionale egli torna nella sua regione come "uomo nuovo" non subordinato alle locali clientele e in grado quindi di crearsi direttamente dall'alto una solida base di potere locale.
|
|
Caronna F.
Nozioni di diritto ed economia per la quinta classe elementre - a norma dei vigenti programmi.
br. fig. (fasci di L. Yobbi) 8° pp.38, ordinarie tracce del tempo.
|
|
Caroti Marcello
Garibaldi il primo fascista. Le radici del fascismo nel Risorgimento italiano
brossura
|
|
CARPENTIERI Alfonso.
Lenin al cospetto della storia. Prefazione di Vittorio Bettei. Avellino, Pergola, 1929.
8°p., br. edit., pp. 56. Pamphlet contro Lenin, la rivoluzione bolscevica ele “criminose deformazioni delle teorie marxiste”. Alfonso Carpentieri, giornalista ed intellettuale fascista, esalta l’azione del Regime fascista per il progresso economico e civile dell’Italia, in contrapposizione alla demagogia bolscevica. “Al cospetto della storia Lenin distrugge, Mussolini crea”. Stando a quanto scritto in questo pamphlet del 1929, appare quantomeno dubbia la tesi, anche ultimamente ribadita, del “netto e inconfutabile antifascismo” del Carpentieri subito dopo l’assassinio di Giacomo Matteotti.
|
|
Carratelli Orazio
Michele Bianchi
a due anni dalla morte (1930) ricordo e piccola biografia di un protagonista. foto in anteporto.
|
|
CARRIERI Raffaele.
FANTASIA DEGLI ITALIANI.
in folio, pp. (72), 13, 156 (tavv.), bross. edit. con bella cop. fig. a colori raff. le 90 figure del lotto. Numerose belle pag. di pubblicità a colori cui segue il testo e le tavv., anche a colori, tra cui su fogli in cartoncino pesante sono riportate le figure di Giovan Battista Bracelli delle prima metà del XVII sec. ("Bizzarrie di varie figure"). Numero speciale della celeberrima rivista "Domus", tirato in soli 150 esempl., e dedicato al genio e alla fantasia italiana, soprattutto nelle sue espressioni artistiche. Le tavole raffigurano esempi di astrologia, zodiaco, maschere, costumi, calligrafia, macchine, pittura metafisica, capricci e trionfi, attingendo per lo più all'iconografia italiana di Depero, De Chirico, Arcimboldo, Cosmè Tura, e altri. Originario di Taranto (1905-1994) Carrieri fu scrittore e poeta. Bel volume nella veste editoriale originale e in ottime condizioni. Raro. [122]
|
|
CARRO Vicente Rodriguez
Die philosophischen Grundlagen des politischen Denkens José Antonio Primo de Riveras. Ein Beitrag zur Freilegung der geistigen Wurrzel des spanischen Faschismus
[6] + 395pp., 21cm., softcover, text in German, Doctoral dissertation (Inaugural-Dissertation zur Erlangung des Doktorgrades der Philosophischen Fakultät der Westfälischen Wilhelms-Universität zu Münster Westf.), stamp at verso of title page, text is clean and bright, good condition, F108837
|
|
Carsten F. L
La genesi del fascismo
21 cm, ril. edit, tit. al dorso; pp. 345
|
|
CARSTEN F. L.
La Genesi del Fascismo
8° carton. edit. sovrac. figur. pp. 345. Lieve brunitura margin. della carta
|
|
CARSTEN F. L.
La genesi del fascismo.
In-8° pp. 345, bross. edit. ill. Come nuovo.
|
|
CARSTEN F. L.
La genesi del fascismo.
In 8° pp. 345, leg. e sovr. edit.
|
|
Carsten F. L.
La genesi del fascismo.
Cat. Bianc. (A).
|
|
CARSTEN F. L.
La genesi del fascismo.
In 8°, t.t. edit. con sovracc. ill., pp. 345,(3), buon es.
|
|
Carsten F.L.
La genesi del fascismo
in 8° leg. ed. sovrac. fig. a col. pp.346, buon esemplare
|
|
Carsten F.L.
La genesi del fascismo.
Milano, Edizioni Accademia, 1979, in-8, cartone edit., sovraccoperta, pp. 345, (3). Bibliografia in fine.
|
|
CARSTEN F.L. -
La genesi del fascismo.
Milano, Edizioni Accademia, 1979, 8vo brossura, copertina illustrata colori,cm. 14 x 21, pp. 345. Ancora in blister chiuso.
|
|
CARSTEN F.L..
La genesi del fascismo
In-8°, pp. 345, tela con sovraccop. fig.
|
|
CARSTEN, F.L
La genesi del fascismo
1 Vol. In-8 t.edit., sovracopt.ill pag. 345 PROG 26518 CATT_ATT 38
|
|
Carsten,F.L.
La genesi del fascismo.
<br/> TITOLO: La genesi del fascismo. <br/> AUTORE: Carsten,F.L.<br/> CURATORE: Trad.di M.Lamberti.<br/> EDITORE: Baldini & Castoldi<br/> DATA ED.: 1970,<br/> COLLANA: Coll.La Spingarda.<br/>
|
|
Carsten,F.L.
La genesi del fascismo.
<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: La genesi del fascismo. <br/> AUTORE: Carsten,F.L.<br/> CURATORE: Traduz.di Mario Lamberti.<br/> EDITORE: Edizioni Accademia<br/> DATA ED.: 1979,<br/> COLLANA: Coll.Documenti.<br/>
|
|
Carta, Sebastiano
Canto largo. Libro primo (1933-1954)
Mm 120x165 Edizione di 500 copie. Introduzione di Salvatore Dugo. Brossura originale con copertina a stampa, 188 pagine più due di indici. Dedica con firma e data dell'Autore in apertura. Dorso brunito, una piccola macchia alla parte inferiore del piatto anteriore, segni del tempo ai margini della copertina, peraltro l'interno del libro è in ottime condizioni con legature ben salde. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
CARTELLA GELARDI GIUSEPPE.
Poema dell'Impero. Hic sunt legiones.
In 16°, br. edit. (minime gore e lievi fioriture sparse), pp. 754,(2), con ill. b.n. f.t.; fioriture sparse; edizione di 1040 ess. numerati, ns.: 795; buon es..
|
|