|
Giulio Caradonna
Validità del fascismo
Giulio Caradonna Validità del fascismo. Roma, ipem 1963 italian, 183 CLL48Brossura editoriale,volume in buone condizioni, segni di usura sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda,183 pagine circacopertina come da foto
|
|
Giulio Cogni
I VALORI DELLA STIRPE ITALIANA.
Un volume (21 cm) di XI-240 pagine e 39 foto su 12 pp ft in fine. Appendice di Hans F. K. Günther. Brossura editoriale, bruniture alla copertina e al dorso. Raro. Il trattato che cerca di definire la “razza italiana” e quindi i fondamenti del razzismo fascista alla vigilia delle leggi razziali di Mussolini. Un capitolo è naturalmente dedicato agli ebrei. Queste alcune perle: “L'ebreo è per natura comunista”. “L'ebreo europeo non è generalmente né bello né simpatico”. “Una razza fisiologicamente tarata”.
|
|
Giulio Goria - prefazione di Paolo Spriano
La marcia su Roma
OTTIME CONDIZIONI
|
|
GIULIO RENZINI
ITALIANITA’ SULLE ALPI
In-16, brossura editoriale, p. 221(3). Piccole macchie ai tagli. Esemplare in buone condizioni. Barbe ai tagli. Timbro e firma al piatto anteriore.
|
|
Giulio Salierno
Autobiografia di un picchiatore fascista
P.172
|
|
GIULIO SANTANGELO E CARLO BRACALE
GUIDA BIBLIOGRAFICA DEL FASCISMO
LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE numero pagine: 320 formato: 20.2X14 stato conservazione: BUONO TRANNE MINIMI TAGLIETTI AI MARGINI DI COPERTINA
|
|
Giuntella Maria Cristina
La Fuci tra modernismo partito popolare e fascismo
In 8° br. fig. pp. 200, ben tenuto
|
|
Giuriati Giovanni
La parabola di Mussolini nei ricordi di un Gerarca – a cura di Emilio Gentile
Ottima copia gr 500
|
|
GIURLANDA MARIO
AMOR PATRIO.
(fascismo)[GIURLANDA MARIO.]Amor Patrio. Letture di propaganda patriottica. Roma, 1933, in 4, 45 pp, br. [Euro 10,00]
|
|
GIURLANDA MARIO.
Amor patrio (letture di propaganda patriottica).
In 8°, brossura editoriale, pp. 47, (1), piccola abrasione alla brossura ant., lieve brunitura ma buon esemplare. (MAG ZH1) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
GIURLANDA, Mario
Amor patrio. (Letture di propaganda patriottica)
In 16°, pp. 47. Brossura editoriale spillata. Copia in buono stato.
|
|
GIUSEPPE ALESSANDRI
IL DIPLOMATICO DINO GRANDI GIUSEPPE ALESSANDRI OTTIME CONDIZIONI
DESCRIZIONE: Carlo Zella Ed. Pisa 2007, br. ed. ill. pp. 281 in 8°. Dino Antonio Giuseppe Grandi (Mordano, 4 giugno 1895 Bologna, 21 maggio 1988) è stato un politico e diplomatico italiano, passato alla storia per la presentazione dell'omonimo ordine del giorno al Gran consiglio del fascismo del 25 luglio 1943 che portò alla destituzione di Benito Mussolini. Fu ministro degli esteri, ministro di grazia e giustizia e ambasciatore a Londra del Regno d'Italia. CONDIZIONI: Ottime. PESO / WEIGHT: 400 gr. without package
|
|
Giuseppe Antonio Borghese
Golia. Marcia del fascismo
Giuseppe Antonio Borghese Golia. Marcia del fascismo. , Mondatori 1949, Condizioni discrete: copertina con segni di usura, dorso con segni di usura, tagli sporchi, pagine brunit Buono (Good) . <br> <br> <br> 528<br>
|
|
Giuseppe Archita
Giacomo Matteotti. L'uomo e l'azione
Biografia di Giacomo Matteotti prodotta per la casa editrice "Il Gerione". Libro in ottime condizioni, una leggera piega sulla copertina.
|
|
Giuseppe Attilio Fanelli
DISCORSO AGLI ITALIANI. MANIFESTO AGLI EUROPEI.
Un volume (23 cm) di 75 pagine, a fogli ancora chiusi. INVIO autografo di Fanelli alla pagina bianca al N.H. Solaro del Borgo. Brossura editoriale (dorso con ampie mancanze e brunito; copertina staccata dal corpo del libro). G. A. Fanelli, squadrista, Capitano degli Arditi durante la Prima Guerra Mondiale, aveva dato vita nei primi anni trenta al Secolo Fascista. prima quindicinale e poi settimanale cattolico-monarchico. Voleva promuovere l'incontro tra il pensiero cattolico-monarchico e la "rivoluzione fascista". Raro.
|
|
Giuseppe Aziz Spadaro
Una mitologia eroica del fascismo. Dialogo immaginario tratto dalle memorie di Aniceto Del Massa, Pino Romualdi, Marcel Déat
Il presente tentativo di ricostruzione storica avrebbe un raggio d'influenza esiguo se non puntasse sulla qualità: La qualità è di un'altra durata, perciò scrivere secondo gli schemi fissati di un'epoca, è voler essere insinceri! osservava Aniceto Del Massa. Abbiamo scritto quindi ripudiando quegli schemi. Abbiamo scritto in funzione di una mitologia eroica, convinti che il Mito è capace di catapultare il Fascismo in un imprevedibile futuro. No, non ne faremo l'apologia, perché è da settant'anni che i vincitori vi si adoperano portandoci al marasma mondiale. A noi resta solo il compito di accertare la verità, che è di per sé sempre propositiva. Collocando ogni tassello al posto giusto, vien fuori un bilancio più equo. Ne vedrete delle belle! Posizioni consolidate crollano e altre ne prendono il posto. Churchill è un nano e Mussolini è un gigante? Ad una analisi superficiale può apparire avventato tale giudizio. Giudicare dalla sconfitta la qualità dei contendenti significa però regredire al concetto di giudizio di Dio, rilanciato dalla consorteria massonico-puritana di Roosevelt e sfociato nel Processo di Norimberga. Autori: Giuseppe Aziz Spadaro.
|
|
Giuseppe Bottai
DIARIO 1944-1948. A cura di Giordano Bruno Guerri.
Un volume (20 cm) di 653 pagine. Brossura editoriale illustrata, nella collana Supersaggi-Bur. Condizioni molto buone.
|
|
Giuseppe Bottai
FASCISMO E CAPITALISMO
Brossura con lievi fioriture, all'interno pagine intonse, pp 181.
|
|
GIUSEPPE BOTTAI
LE CORPORAZIONI - IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE CORPORAZIONI
LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE CON SOVRACCOPERTINA CON STRISCE ORIZZONTALI BIANCHE ED ARGENTO numero pagine: 439 formato: 23.1X14.7 stato conservazione: BUONO, FIORITURE AI TAGLI edizione: SECONDA
|
|
GIUSEPPE BOTTAI
L’ORDINAMENTO CORPORATIVO
In-16, brossura editoriale, pp. 181(3). Normali tracce d’uso e piccole diffuse macchie alla copertina e alle pagine interne. Etichetta al piatto posteriore. Bruniture. Discreto.
|
|
GIUSEPPE BOTTAI
L’ORDINAMENTO CORPORATIVO
In-16, brossura editoriale, pp. 128(6). Normali tracce d’uso e piccole diffuse macchie alla copertina e ai tagli. Firma d’appartenenza al piatto anteriore. Buon esemplare.
|
|
GIUSEPPE BOTTAI
PAGINE DI CRITICA FASCISTA (1915-1926)
LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE CON TITOLO IN ROSSO numero pagine: 518 formato: 23.2X15.6 stato conservazione: BUONO, NORMALI TRACCE D'USO IN COPERTINA traduttore: A CURA DI F.M. PACCES
|
|
GIUSEPPE BOTTAI (PREFAZIONE)
IL BAMBINO NELL’ARTE
In-16, brossura editoriale, pp. 91(5); illustrazioni in bianco e nero fuori testo. Normali tracce del tempo alla copertina e al dorso. Timbro al piatto posteriore.
|
|
Giuseppe Bucciante
I generali della dittatura
OTTIME CONDIZIONI
|
|
Giuseppe Bucciante
I GENERALI DELLA DITTATURA.
Un volume (22 cm) di 557 pagine, con illustrazioni fuori testo. Tela editoriale con sovracoperta illustrata, nella collana Le Scie. Prima edizione. Ottime condizioni.
|
|
GIUSEPPE CALANDRA
GENTILE E IL FASCISMO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. FIORITURE E LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, PAGINE PERFETTE E INTONSE. Informazioni bibliografiche Titolo: Gentile e il fascismo Collana: Volume 951 di Biblioteca di cultura moderna Autore: Giuseppe Calandra Editore: Bari: Laterza, 1987 ISBN: 884202905X, 9788842029052 Lunghezza: 187 pagine; 22 cm Soggetti: Filosofia della Storia, Dialettica Hegeliana, Fascismo, Neoidealismo, Idealismo, Materialismo Storico, Dialettica, Storicismo, Benedetto Croce, Cultura, Liberalismo, Sistema, Regime, Storiografia, Leviatano, Hobbes, Stato Etico, Attualismo, Marx, Marxismo, Hegel, Kant, Metafisica Parole e frasi comuni assoluto astratto attività atto puro attuale azione Benedetto Croce borghese carattere categoria concetto concezione concreto contenuto Corbusier coscienza costituisce critica Croce cultura culturale dell'attività dell'attualismo determinato dialettica diritto distinzione dottrina dualismo empirica esso estetica etico fascismo Fichte forma gentiliana Giovanni Gentile Hegel hegeliana ideale ideologico immanente individui intellettuale invece Italia Kant kantismo l'atto l'attualismo l'essere unità l'uomo Labriola legge legittimo liberalismo libertà logica Marx marxismo materialismo storico Mazzini medesimo mente metafisica metodo molteplicità momento monismo morale natura necessario necessità non-essere nuova pensare pensiero Platone politica porta Gentile positivismo posizione prassi principio problema processo proprio ragione rapporto razionalità reale realizza realtà regime religione religioso riconoscere risorgimento rivoluzione Rosmini e Gioberti sapere scienza sensismo senso significato sintesi sistema socialismo società soggetto speculativa spirito spirituale storia della filosofia struttura teoretica valore verità volontà
|
|
Giuseppe Cipollone Agostino Ceci
Faccetta nera
Rilegatura rigida con piccolo segno nella parte inferiore astuccio e interno in buone condizioni.
|
|
Giuseppe D'Avanzo
Morte a Fregene
COME NUOVO
|
|
GIUSEPPE DALLA TORRE
MEMORIE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, STRAPPETTO AL DORSO DELLA SOVRACCOPERTA. Memorie del Conte Giuseppe Dalla Torre, per circa quarant'anni direttore dell'Osservatore Romano, frequentatore e amico di sei pontefici: Pio X, Benedetto XV, Pio XI, Pio XII, Giovanni XXIII e Paolo VI. Descrizione bibliografica Titolo: Memorie Autore: Giuseppe Dalla Torre Editore: Milano: Arnoldo Mondadori, Novembre 1967 Edizione: Seconda Lunghezza: 207 pagine; 23 cm Collana: Le Scie Soggetti: Memorialistica, Autobiografie, Biografie, Memorie, Politica, Prima Repubblica, Chiesa Cattolica romana, Cattolicesimo, Cattolici, Concilio Vaticano, Azione cattolica, Fascismo, Clero, Storia contemporanea, Giornalismo, Reportage, Vaticanisti, Santa Sede, Movimento Cattolico, Stato, Raffaele Merry Del Val, Domenico Tardini, Giovanni Battista Paganuzzi, Luigi Sturzo, Alcide De Gasperi, Democrazia Cristiana, Personaggi illustri, Politici, Cronache, Aneddoti, Elezioni papali, Conclave, Diplomazia, Trattative, Curiosità, Mercier, Antonio Salandra, Murri, Patto Gentiloni, Padre Semeria, Processo Montesi, Sud, Sicilia, Pietro Gasparri, Conciliazione, Churchill, Adenauer, Anni Cinquanta, La Libertà, Stampa, Editoria, Opera dei Congressi, Anni Trenta, Anni Quaranta, Libri Vintage Fuori catalogo, Mario Missiroli, Date a Cesare, Patti Lateranensi, Guido Gonella, Cavalieri di gran croce dell'Ordine Piano, Presse catholique, Direttori di quotidiani italiani, Memorialistics, Autobiographies, Biographies, Memories, Politics, First Republic, Roman Catholic Church, Catholicism, Catholics, Vatican Council, Catholic Action, Fascism, Clergy, Contemporary history, Journalism, Vaticanists, Holy See, Catholic Movement, State, Christian Democracy, Characters illustrious, Politicians, Chronicles, Anecdotes, Papal elections, Conclave, Diplomacy, Negotiations, Curiosity, South, Sicily, Conciliation, Fifties, Freedom, Press, Publishing, Congress work, Thirties, Forties, Out of print books, Mario Lateran Pacts, Knights of the Grand Cross of the Piano Order, Directors of Italian newspapers Parole e frasi comuni amico aperta attività Benedetto XV breve buon capo cardinale casa cattolici Chiesa città comune Congresso conosciuto Consiglio conte continua cuore dimostrazione direttive discorso elezione famiglia fascista figlio folla generale giornale Giovanni Giunta Governo grande guerra incontro Italia opera L'Osservatore lavoro legge libertà Luigi lungo mano Maria Milano monsignor morte nome nomina nuovo opere Osservatore pace Padova Padre Papa parlare parola passato pensiero persone Pio XI politica Popolare preparazione presente presidente pubblica questione ragione ricordo sala Santa Sede scritto segretario sera studi Vaticano Venezia verità vero vescovo visita
|
|
Giuseppe Fabbri
Rapsodie africane
In 16°. Pagine 121, (3). Brossura editoriale con copertina figurata a colori. Lievi macchie e bruniture. Stato di conservazione buono. All'interno sono presenti fregi in xilografia di Luigi Servolini ed un ritratto dell'autore su carta patinata applicata, riprodotto da un'opera di Franco Gentilini. Raccolta di poesie a tema "africano" di Giuseppe Fabbri (1901-1991) poliedrico artista di orientamento futurista. IL VOLUME CONSERVA L'INTROVABILE FASCETTA EDITORIALE. Raro.
|
|
Giuseppe Fanciulli
Il Duce del popolo italiano
In 8°, pp. 96. Brossura. Fotografie f.t. in nero
|
|
Giuseppe Ferrara
Fascismo e gran capitale
Autori: Giuseppe Ferrara.
|
|
Giuseppe Fiori
L'anarchico Schirru+
condannato a Morte per l'intenzione di uccidere Mussolini
|
|
Giuseppe Fort
L'insopprimibile bisogno di libertà
Un gruppo di giovani nella Venezia del '38 attraversa tutte le istituzioni del Regime fascista per approdare infine a scelte individuali nettamente lontane dal fascismo.
|
|
Giuseppe Frignani
Appunti per le cronache del fascismo romagnolo
Giuseppe Frignani Appunti per le cronache del fascismo romagnolo. Bologna, Licinio Cappelli 1933, Copertina cartonata, sporca e staccata dal dorso. Tagli e pagine bruniti. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 278<br>
|
|
Giuseppe Giulietti
PAX MUNDI. LA FEDERAZIONE MARINARA NELLA BUFERA FASCISTA...
...e soluzione della questione sociale con Sindacati Produttori come la “Garibaldi”. -Un volume (22 cm) di 367 pagine e 7 tavole fuori testo. Brossura editoriale; mancanze a due angoli della copertina. Edizione originale di queste memorie di Giuseppe Giulietti.
|
|
GIUSEPPE LANDI
IL CONTENUTO SOCIALE DEL FASCISMO
In-8, brossura editoriale, pp. 55(5). Buon esemplare con normali tracce d'uso. Bruniture. Strappetto marginali all'ultima pagina e al piatto posteriore.
|
|
GIUSEPPE MUGNONE
I MILLECINQUECENTO DI BIR EL GOBI
IN BUONO STATO. LIBRO MOLTO RARO
|
|
Giuseppe Novero
Mussolini e il generale. Pietro Gazzera, ministro della guerra lungo le tragedie del Novecento
Nei cinque anni in cui fu alla guida del dicastero della Guerra, Gazzera, due volte la settimana, varcava il portone di Palazzo Venezia con una cartellina contenente i fogli su cui erano riportati i problemi da sottoporre al Presidente del Consiglio dei Ministri. Dopo qualche mese dall'inizio degli incontri Mussolini invitò il Generale a non prendere più appunti durante quei colloqui. Fu allora che cominciò a lasciarsi andare a giudizi e commenti. Gazzera, uscito da quei colloqui, si fermava nell'anticamera della sala del Mappamondo e riapriva la sua cartellina per annotare quello che, al cospetto del Duce, non aveva potuto fare. Emerge da questi appunti - molti inediti -il quadro di un Mussolini che alterna lucidità politica e giudizi sferzanti, sarcasmo e assoluta mancanza di scrupoli, cecità diplomatica e desiderio di avventure. Come quando, nel 1933, un esercito di 300.000 uomini avrebbe dovuto invadere a sorpresa la Francia. Il Ministro della Guerra espresse subito il suo parere decisamente contrario scrivendo nel diario: "I gerarchi hanno intuito che Mussolini desidera fare un colpo di testa e si affannano a presentargli proposte". E fu proprio la saldatura tra frange dei vertici militari e il regime a provocare la caduta del Ministro. Si può dunque riconoscere a Pietro Gazzera il titolo di ultimo tra i generali responsabili della guida militare del nostro Paese che abbia perseguito una politica di efficienza e tenuto a bada il fascismo? Autori: Giuseppe Novero.
|
|
GIUSEPPE POCHETTINO
ELEMENTI DI COLTURA FASCISTA
In-8 grande, brossura editoriale, pp. 165(3); illustrazioni in bianco e nero nel testo e fuori testo. Evidenti tracce d’uso e mancanze alle copertine, al dorso e alle pagine interne. Copia brunita. Esemplare modesto.
|
|
GIUSEPPE REGGIO
ELOGIO PROLETARIO DI MUSSOLINI
LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE ILLUSTRATA CON FASCIO E TITOLI SU FASCIA ROSSA numero pagine: 284 formato: 22.6X14.6 stato conservazione: BUONO, TRACCE D'USO ALLA COPERTINA ED AL DORSO, ANGOLI DI COPERTINA CON MANCANZA
|
|
GIUSEPPE REGGIO
ELOGIO PROLETARIO DI MUSSOLINI
Vol. in -8 (14,5 x 23,5 cm.), brossura editoriale illustrata in toni di beige e nero, titoli in avorio su fondo rosso sul piatto ant., velina trasparente di protezione, pp. 284, (4). Leggeri segni del tempo ma nel complesso in buone condizioni.
|
|
Giuseppe Rossini
Il fascismo e la Resistenza
OTTIME CONDIZIONI
|
|
Giuseppe Sotgiu
LA LIBERTA' DI STAMPA.
Un volume (25 cm) di 183 pagine; timbro al titolo e sottolineature in rosso all'introduzione e a qualche pagina del testo. Brossura editoriale, con firma di possesso alla copertina. Stampato nel luglio 1943: “Pubblico ora questo mio lavoro giovanile che non potei pubblicare durante il regime fascista”. E' la tesi di laurea del luglio 1925 di Sotgiu, uno dei più famosi avvocati italiani del dopoguerra.
|
|
Giuseppe Steiner
Cultura fascista. Brevi nozioni intorno all'opera e alla dottrina fascista
Un volume di 122 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 14x21 cm. In barbe. Minime tracce d'uso, gora al margine inferiore del volume (che non compromette il testo). Ritratto di Mussolini in antiporta. Ottava edizione.
|
|
GIUSEPPE VINGIANO
LA GLORIA DELLA VEGA
LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE CON BELLA ILLUSTRAZIONE, INTERNO CON DISEGNI IN BIANCO E NERO numero pagine: 32 formato: 20.9X14.6 stato conservazione: BUONO, LIEVI BRUNITURE AL RETROCOPERTINA collana: DI MONOGRAFIE SUGLI EROI DEL MARE, DEL CIELO E DELLA TERRA, NUMERO 6
|
|
GIUSIANA Giuseppe
CAMPO S. GIORGIO SANGANO (Prov. di Torino). In cop. il ritratto fotogr. " il creatore Cap. Dott. Giuseppe GIUSIANA". Zona di terreno dissodata, preparata, coltivata dagli uomini di BUONA VOLONTà a favore dei POVERI e delle ISTITUZIONI LOCALI.
Album oblungo in-8° (cm. 24,8x17,4), cartoncino edit. ill. con NASTRINO TRICOLORE passante al dorso (al piatto post. le lance incrociate "con l'animo che vince ogni battaglia": Pp. 47, (1) con elaborato superbo DISEGNO (tondo di San Giorgio che trafigge il drago, motto "In tempestate securitas") a mo' di frontespizio e 41 FOTOGRAFIE seppia (perlopiù grandi) nel testo, del "miracolo di Sangano" con VEDUTE (lavori di rimozione della pietraia, Campo e installazioni agricole, trattrice FIAT, il paese, il territorio, le "linde casette in luogo dei tuguri", le coltivazioni, l'Asilo; e le autorità, i Savoia, la sede del fascio, il ferito di guerra Cap. Giusiana del GENOVA CAVALLERIA, balilla reggenti il ritr. di Mussolini, ecc. In fine, messaggi di plauso di varie personalità. Censito in sole 4 bibl.
|
|
GIUSSANI, Guido
Elementi di cultura militare per le scuole medie inferiori 1° grado
326 p., ill. n.t.; 22 cm. Bross. edit. Firma di proprietà alla prima pagina, qualche fioritura, buono
|
|
Giustiniani Corrado
FRATELLASTRI D'ITALIA.
Laterza, 2003. In-8, brossura, pp. 197. In ottimo stato.
|
|
Giustino Pace
Spoltore. Dalle origini all'avvento del fascismo
Analisi sull'avvento del fascismo, con monografia su Caprara. Volume di 558 pagg. in ottimo stato. Brossura
|
|
|