Site indépendant de libraires professionnels

‎Communisme‎

Main

Thèmes parents

‎Mouvement ouvrier‎
Nombre de résultats : 17 508 (351 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 339 340 341 [342] 343 344 345 ... 351 Page suivante Dernière page

‎VINATREL Guy‎

‎Communisme et Franc-Maçonnerie‎

‎Paris, Les Presses Continentales, 1961 - in-8 broché, 182 pages - Dédicace de l'auteur à Francis Viaud (ancien Grand Maître) - Bon état‎

Référence libraire : 32025

Livre Rare Book

Librairie Ancienne Laurencier
Bordeaux France Francia França France
[Livres de Librairie Ancienne Laurencier]

20,00 € Acheter

‎VINITZINE Maria‎

‎Les chiméristes.‎

‎Couverture souple. Broché. 244 pages. Quelques rousseurs.‎

‎Livre. Adaptation et préface de René Bizet. Librairie Plon, 1925.‎

Référence libraire : 71583

Livre Rare Book

Librairie et Cætera
Belin-Beliet France Francia França France
[Livres de Librairie et Cætera]

18,00 € Acheter

‎Vinatrel Guy‎

‎Communisme et franc-maçonnerie‎

‎19 cm, br. editoriale, p. 180, intonso‎

‎Vinatrel Guy‎

‎Communisme et franç-maçonnerie‎

‎19 cm, br. editoriale, p. 180, intonso‎

‎VINATREL Guy -‎

‎Communisme et franc-maçonnerie.‎

‎Paris, Les Presses Continentales, 1961, 16mo brossura editoriale, pp. 182 (firma di possesso) .‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

35,00 € Acheter

‎Vincent St. John‎

‎L'I. W. W. La Sua Storia, Struttura e Metodi‎

‎Mm 135x195 Brossura editoriale spillata di 39 pagine. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Livres de Salvalibro Snc]

9,90 € Acheter

‎Vincent, John J.‎

‎Christian Nuclear Perspective‎

‎Dr Vincent outlines the theology and the practice which he believes point to the genuinely Christian strategies demanded of us in 1964 and in the future. 64 pages. Light wear to cover edges, some soiling to gutter of cover and following page.‎

‎VINCENZO CAROLLO‎

‎PACE MARXISTA-LENINISTA E PACE CRISTIANA‎

‎LATERZA EDIPOL 1986 XIV-190 PP. ECCEZION FATTA PER I SEGNI DEL TEMPO, IL VOLUME è PERFETTO, ITONSO, MAI SFOGLIATO, PARI AL NUOVO.‎

‎VINCENZO DE MICHELE‎

‎Il secondo Risorgimento UNA MEDITAZIONE SUL DECENNIO DELLA RICOSTRUZIONE 1943 - 1954‎

‎GUIDA 2010 191 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PERFETTO E INTONSO. "Se Vincenzo De Michele si è cimentato sul decennio decisivo della nostra storia repubblicana - 1943-1954 -, la motivazione va ricercata, ritengo, in un bisogno interiore di ripensamento, di ritorno ai momenti fondativi della nostra democrazia, di recupero, alla memoria e all'azione, di una stagione di grande respiro e slancio intellettuale, morale e politico, quale fu quella dell'immediato dopoguerra". (Dalla prefazione di Gerardo Bianco)‎

‎VINCENZO DE MICHELE‎

‎IL SECONDO RISORGIMENTO. UNA MEDITAZIONE SUL DECENNIO DELLA RICOSTRUZIONE 1943/1954‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. "Se Vincenzo De Michele si è cimentato sul decennio decisivo della nostra storia repubblicana - 1943-1954 -, la motivazione va ricercata, ritengo, in un bisogno interiore di ripensamento, di ritorno ai momenti fondativi della nostra democrazia, di recupero, alla memoria e all'azione, di una stagione di grande respiro e slancio intellettuale, morale e politico, quale fu quella dell'immediato dopoguerra". (Dalla prefazione di Gerardo Bianco) Informazioni bibliografiche Titolo: Il secondo Risorgimento: una meditazione sul decennio della ricostruzione, 1943-1954 Collana: Lettere italiane. Sezione di saggistica Autore: Vincenzo De Michele Editore: Napoli: Alfredo Guida, 2010 ISBN: 8860427312, 9788860427311 Lunghezza: 191 pagine, 22 cm Soggetti: Storia d'italia, Resistenza, Fascismo, Seconda Guerra Mondiale, Repubblica, Costituzione, Assemblea Costituente, Politica, Ventennio, Democrazia, Dopoguerra, Comunismo, Welfare, Alcide De Gasperi, Elezioni, Referendum, Don Luigi Sturzo, DC, Concordato, Legge truffa, Centrismo, Alleanza Atlantica, PCI, USA, Unione Sovietica, Borghesia, Cremlino, Giuseppe Dossetti, Nenni, De Nicola, America, Guerra Fredda, Varsavia, Pace, Luigi Einaudi, Intellettuali, Badoglio, Parri, Palmiro Togliatti, Taviani, Valiani, Bibliografia, Storia culturale e sociale, Novecento, Piano Marshall‎

‎VIOUX MARCELLE‎

‎Jenny de Lacour charmeuse et criminelle .‎

‎1935 fasquelle éditeurs 1935 état moyen 206 pages in 12 broché coiffes et dos fatigués quelques usures, manque au bas du dos tranches usées et papier légèrement jauni .Couverture illustrée par C Rosselli‎

Référence libraire : 7952

Livre Rare Book

Librairie des deux frères
Autreches France Francia França France
[Livres de Librairie des deux frères]

7,00 € Acheter

‎Viola Carmelo R.‎

‎No alle armi nucleari! Prefazione di Giuseppe Rose Contiene, fuori testo, una lettera al Presidente della Repubblica Italiana a proposito del genocidio radioattivo‎

‎bross. edit. con sovrac. ill., piccole rotture in sovrac., lievi bruniture‎

‎Viola Lynne‎

‎Stalinist Perpetrators on Trial: Scenes from the Great Terror in Soviet Ukraine‎

‎8vo, hardcover in dj, 304pp. In Stalinist Perpetrators on Trial, Lynne Viola, a professor of history at the University of Toronto, recounts statistics that still defy belief ... Viola writes [in] words with renewed significance in today's politically volatile, polarized climate. (LA Review of Books) Fascinating and compact ... Viola's pioneering study helps us understand Soviet perpetrators in the particular. But it also provides crucial lessons about authoritarianism in general and the violence of the security forces that protect it. (Norman M. Naimark, The Soviet and Post-Soviet Review) A research tour de force from one of the leading historians of Stalinism, shedding remarkable new light on what happened at the end of the Great Purges. A 'must read' for scholars and students of the Soviet period. (Sheila Fitzpatrick, author of Everyday Stalinism) This book is exceptional among the voluminous scholarship on Stalin's terror. Lynne Viola has written a fascinating and valuable work. The voices of those hangmen who ultimately became victims of the terror, as well as those they arrested, provide a stark picture of the Great Terror. The author explores the banality of evil in the Stalinist context: from the daily routine of torture and murder emerges the familiar figure of the self-righteous criminal. (Oleg V. Khlevniuk, author of Stalin: New Biography of a Dictator) Stalinist Perpetrators draws back the curtain on how the Stalinist Terror actually operated?not just how the state ordered it, but how it happened in provincial offices and prison cells. Her subject is the 'purge of the purgers,' the trial and often execution of the men responsible for the Terror. The nature of her source material?voluminous case files on these accused individuals?allows her to reconstruct the process and practices of the Stalinist Terror, including the beatings and torture, at the level of individuals, both in Kyiv and in more mundane provincial cities. (Peter Holquist, author of Making War, Forging Revolution: Russia's Continuum of Crisis, 1914-1921) The Stalinist purges of the late 1930s stand as one of the most horrific episodes of state terror in the twentieth century. Yet the perpetrators of those crimes have remained anonymous for many decades, protected mainly by the rules of historical access in Russia. Now, Lynne Viola, working in Ukrainian archives, provides the first remarkable study of the perpetrators. In this groundbreaking book, we see for the first time who these individuals were, their backgrounds, what brought them to their position of life and death decisions, what life was like for them and their families during such a time. Most important, Viola examines with keen and dispassionate acumen how Stalin's murderers justified the torture and killing of hundreds of thousands of their fellow citizens. This is a disturbing book, and one that needs to be read. (David Shearer, author of Stalin and the Lubianka: A Documentary History of the Political Police and Security Organs in the Soviet Union, 1922-1953)‎

MareMagnum

Pali s.r.l.
Roma, IT
[Livres de Pali s.r.l.]

32,00 € Acheter

‎Viparelli Irene‎

‎Oltre i limiti di Marx. Un confronto tra Negri e Althusser‎

‎br. 1978. Mentre Negri teneva all'École Normale Supérieure di Parigi le celebri lezioni su "Marx oltre Marx", Althusser redigeva il lungo manoscritto "Marx dans ses limites". Due lavori essenzialmente complementari, poiché all'esigenza critica della concettualizzazione dei limiti della teoria marxiana segue il gesto creativo dell'andare oltre; la necessità di trasformare i presupposti del pensiero rivoluzionario. La tesi fondamentale del presente saggio è che la dialettica tra limiti e oltre permette di individuare, tra Negri e Althusser, una complessa relazione, fatta di approssimazioni teoriche e di persistenti distanze. Una relazione che si rivelerà massimamente produttiva sul terreno aporetico: qui, nei luoghi in cui l'oltre Marx non riesce a fondarsi, il confronto tra i due autori lascerà intravedere scorci di nuovi possibili orizzonti teorici. Prefazione di Andrea Cavazzini.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

13,30 € Acheter

‎VIRET PAUL‎

‎LES 75.000 FUSILLES COMMUNISTES‎

‎PARIS M.L.S. 0 Sans date ( 1953 ) , une plaquette in-8 brochée de 16 pages , est joint son bandeau de livraison timbré , bon exemplaire . Bon Couverture souple‎

Référence libraire : 009422

Livre Rare Book

Librairie Ancienne Philippe Bertrandy
Le Puy en Velay France Francia França France
[Livres de Librairie Ancienne Philippe Bertrandy]

10,00 € Acheter

‎Virgil Candea‎

‎Breve histoire de la Roumanie‎

‎OTTIME CONDIZIONI‎

‎VIRGILI Biagio direttore.‎

‎Autonomia, menisle comunista di politica e cultura. Disponiamo dell'anno 1972 mancante dei mesi feb-mar.‎

‎Formato cm. 35 X 25 pp. da 8 a 10 , lamaggiorparte dei ni,eri sono usciti doppi. Ottima la conservazione. vecchio piccolo timbro.‎

‎VIRGILI Biagio direttore.‎

‎Autonomia, menisle comunista di politica e cultura. dell'anno 1973 disponiamo dei n° 1-2 gen-feb. e 10 ott. 1973.‎

‎Formato cm. 35 X 25 pp. 8 e 4, vecchio pèiccolo timbro. Tutti‎

‎VISTINETSKI (M.), rédigé par.-‎

‎Sous le drapeau du travail. Texte et documents. Recueil.‎

‎Moscou, Editions en Langues Etrangères, 1957, petit in 8° relié pleine toile de l'éditeur, 432pp. ; illustrations hors-texte.‎

‎...................... Photos sur demande ..........................‎

Référence libraire : 31449

‎Vittorini (Elio)‎

‎Les Hommes et les autres. Roman.‎

‎In-12 broché, Gallimard, 1947, 246 pp. Un peu frotté et piqué, petites déchirures, dos ridé, usure d’usage. Édition originale (hors grands papiers), exemplaire du service de presse (mention S.P. imprimée sur la page de titre et le quatrième plat), dédicacé par le traducteur. Poids 200 g. Frais d'envoi 3,40 euros sur la France, 5,50 euros UE et Suisse, 6,50 euros pour le reste du monde (tarifs de base hors envois suivis). Possibilité de remise en mains propres sur Paris, n'hésitez pas à me contacter avant de passer commande. Twitter : @Pontneuf06.‎

Référence libraire : UUI-7943

Livre Rare Book

Les Livres du Pont-Neuf
Paris France Francia França France
[Livres de Les Livres du Pont-Neuf]

22,00 € Acheter

‎Vittorini (Elio)‎

‎Les Hommes et les autres‎

‎In-12 broché, Gallimard, 1947, 246 pp. Frotté, jauni et écorné, dos ridé et insolé avec mouillure, petit manque sur le bas du quatrième plat, fait un peu son âge. Intérieur non coupé, exemplaire éventuellement à relier de l’édition originale, hors grands papiers, exemplaire de presse, mention "S.P." imprimée sur la page de titre et le quatrième plat, orné d’un envoi autographe signé du traducteur Michel Arnaud. Poids 200 g. Envoi lettre verte. Frais d'envoi 4,32 euros sur la France, 7,50 euros pour l’étranger (tarifs de base hors envois suivis). Possibilité de remise en mains propres sur Paris, possibilité d’envoi MONDIAL RELAY, n’hésitez pas à me contacter avant de passer commande. Twitter : @Pontneuf06.‎

‎Édition originale‎

Référence libraire : UUI-11666

Livre Rare Book

Les Livres du Pont-Neuf
Paris France Francia França France
[Livres de Les Livres du Pont-Neuf]

28,00 € Acheter

‎Vita, Roberto‎

‎Uomini e macchine nel Capitale di Marx 1867-1967‎

‎8°, 21 cm, pp. 277, brossura editoriale, titolo al piatto e dorso, sovracoperta editoriale illustrata con leggere brunitura, esemplare molto buono‎

‎Vito Sansone‎

‎Al di qua dell'Afghanistan L'Asia centrale sovietica‎

‎OTTIME CONDIZIONI‎

‎Vittoria Albertina‎

‎Storia del PCI 1921-1991‎

‎br. A partire dal congresso di Livorno del 1921, la storia del Partito comunista italiano ha attraversato e accompagnato per settant'anni la storia d'Italia. Dalla clandestinità alla Resistenza, dalla nascita della Repubblica alla Costituzione, dalle lotte contadine e operaie agli intellettuali impegnati nel cinema, nella letteratura e nel giornalismo, i comunisti e il loro partito hanno segnato profondamente il Paese, tanto da diventare, per lungo tempo e caso unico in tutto l'Occidente, la principale forza della sinistra e dell'opposizione. Questo volume propone una lettura di questa storia, cercando di mostrare per davvero, e aldilà dei giudizi più ideologici, chi furono gli uomini e le donne che militarono in questo partito e quali furono i loro ideali e le loro motivazioni.‎

‎Vittoria Albertina‎

‎Togliatti e gli intellettuali‎

‎brossura Negli anni del secondo dopoguerra il Partito comunista italiano si distinse nella costruzione di strumenti e di strutture per il "lavoro culturale", finalizzati al coinvolgimento degli intellettuali. Anche in questo ambito Palmiro Togliatti fu determinante non solo per il ruolo di segretario nazionale del PCI, ma soprattutto perché riteneva che la politica culturale svolgesse una funzione fondamentale per un partito politico. In un contesto dominato dallo scontro tra i due blocchi, malgrado l'allineamento dei comunisti all'Unione Sovietica, Togliatti mirò a rafforzare, anche in contrasto con alcuni componenti del suo partito, le radici nazionali del PCI, a non limitare la politica culturale a mera propaganda ideologica, a fare in modo che il pensiero di Antonio Gramsci non solo ispirasse la costruzione del «partito nuovo», ma fosse anche riconosciuta, come scrisse, quale «coscienza critica di un secolo di storia del nostro paese». La documentazione che si è resa disponibile dopo la fine della Guerra fredda fornisce nuovi elementi per comprendere la complessità e l'originalità della politica culturale di Togliatti. A cinquant'anni dalla scomparsa, la Fondazione Istituto Gramsci ne vuole ricordare la figura anche con questa ricerca di Albertina Vittoria sul suo rapporto con gli intellettuali.‎

‎Vittoria, Albertina‎

‎Togliatti e Gli Intellettuali Storia dell'Istituto Gramsci Negli Anni Cinquanta e Sessanta‎

‎Mm 150x210 Collana "Gli studi. Storia". Volume nella sua brossura originale con alette, xxxiv + 333 pagine. Opera in ottime condizioni, presenta una piccola etichetta di biblioteca dismessa alla prima carta. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Livres de Salvalibro Snc]

25,00 € Acheter

‎Vittorini Elio‎

‎Diario in pubblico‎

‎In 8°; 385, (3) pp. Brossura editoriale con sovraccoperta figurata a colori con composizione di Léger. Conservata la fascetta pubblicitaria e due fogli volanti pubblicitari di Bompiani. Ottimo stato di conservazione. Prima edizione di questo noto scritto del grande scrittore, traduttore e critico letterario siciliano, Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908 – Milano, 12 febbraio 1966). Dopo una fanciullezza tribolata alla continua ricerca di libertà e dopo aver fatto umili lavori, nel 1926, grazie a Curzio Malaparte iniziò a collaborare con la rivista la "Conquista dello Stato". Nel 1927 inviò a La Fiera Letteraria il suo primo importante scritto narrativo, Ritratto di re Gianpiero, che gli venne pubblicato. Nello stesso periodo di tempo sposa Rosa Quasimodo, sorella di Salvatore Quasimodo. L’anno seguente collabora con “Solaria” e con “L’Italia letteraria”. Nel 1931 esce il suo primo romanzo “Scarico di coscienza”. Tra il 1933 ed il 1934 su Solaria compare a puntate uno dei suoi capolavori, “Il Garofano Rosso” che a causa della censura fascista non fu mai pubblicato in forma di romanzo, prima del 1948. Ottimo conoscitore della lingua inglese le sue traduzioni di Faulkner, Poe e Lawrence sono ancora oggi, molto apprezzate. Vicino alla corrente del fascismo di sinistra, nel 1936 venne espulso dal partito a causa di un articolo che parlando della guerra civile spagnola, spronava gli italiani a schierarsi contro Franco. Nel 1939 è a Milano dove Bompiani gli assegna la cura della collana editoriale “La Corona”. Controversa è la sua posizione politica fino al 1942 quando entra nel Partito Comunista Italiano (solo il 7 ottobre del 1942 partecipa al convegno degli intellettuali nazisti di Weimar, promosso dal ministro della propaganda Joseph Goebbels) e da questo momento i poi partecipa attivamente alla Resistenza. Uscì poi dal Partito Comunista nel dopoguerra per protesta contro la mancanza di libertà del regime comuista sovietico e per le posizioni non critiche di Togliatti. "Nel 1951 Giulio Einaudi lo chiamò per dirigere la collana "I Gettoni" e Vittorini condusse il suo incarico facendo scelte molto precise riguardo agli autori da inserire nella collana, accogliendo soprattutto le opere di giovani scrittori come Calvino e Fenoglio, ma rifiutando Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa. Vittorini successivamente rifiuterà la pubblicazione de Il dottor Živago di Pasternak e Il tamburo di latta di Grass". Vittorini fu uno scirttore molto impegnato politicamente per tutta la sua vita ma caratterizzato da un impegno che andando ben al di là dalle posizioni ideologiche dei singoli partiti, ricercava nei partiti stessi un mezzo per sviluppare le libertà dell’individuo. Fu per questo che senza grandi problemi abbandò via via tutti i partiti politici nei quali si trovò coinvolto una volta che questi tradivano le sue finalità ideali. "Diario in pubblico” raccoglie i suoi interventi militanti, politico-culturali del periodo che va dal 1929 al 1956 ed in essi si può vedere chiaramente tutta la coerenza del pensiero di Vittorini e se ne comprende pienamente anche i suoi cambiamenti di simpatie politiche. Per lui i partiti non sono un fine ma sempre e solo un mezzo per raggiunger sempre lo stesso ideale di libertà. Prima edizione in ottime condizioni di conservazione. Rif. Bibl.: Spaducci, p. 305. Gambetti – Vezzosi, Rarità Bibliografiche del Novecento Italiano, 2009 pag. 977.‎

‎Vittorini Elio‎

‎Le donne di Messina‎

‎In 8°; 494, (2) pp. Brosssura editoriale con sopraccoperta editoriale illustrata da un disegno di Marino. All'interno conservata anche la fascetta editoriale e un foglio volante pubblicitario di Bompiani. Vecchia ed elegante firma d’appartenenza privata alla prima carta datata 1955. Un piccolissimo difetto al margine alto della sopraccoperta e nel complesso esemplare in ottime condizioni di conservazione. Prima edizione rarissima da trovarsi completa della sopraccoperta, di quest’opera già apparsa in parte a puntate sulla rivista “La Rassegna d’Italia dal febbraio del 1947 al luglio del 1948, con il titolo “Lo zio Agrippa”. Lo stesso Vittorini scrive riguardo alle differenze notevoli fra le due stesure “Di una prima stesura di questo romanzo, molto più lunga e in sostanza diversa dalla presente, è stata pubblicata una serie di stralci sulla Rassegna d'Italia dal febbraio 1947 fino a luglio del 1948. Ma rare sono le pagine del libro com'è ora che coincidano esattamente con pagine del libro come era (intitolato Lo zio Agrippa passa in treno) nella prima stesura”. Importante opera del grande scrittore, traduttore e critico letterario siciliano, Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908 – Milano, 12 febbraio 1966). Dopo una fanciullezza tribolata alla continua ricerca di libertà e dopo aver fatto umili lavori, nel 1926, grazie a Curzio Malaparte iniziò a collaborare con la rivista la "Conquista dello Stato". Nel 1927 inviò a La Fiera Letteraria il suo primo importante scritto narrativo, Ritratto di re Gianpiero, che gli venne pubblicato. Nello stesso periodo di tempo sposa Rosa Quasimodo, sorella di Salvatore Quasimodo. L’anno seguente collabora con “Solaria” e con “L’Italia letteraria”. Nel 1931 esce il suo primo romanzo “Scarico di coscienza”. Tra il 1933 ed il 1934 su Solaria compare a puntate uno dei suoi capolavori, “Il Garofano Rosso” che a causa della censura fascista non fu mai pubblicato in forma di romanzo, prima del 1948. Ottimo conoscitore della lingua inglese le sue traduzioni di Faulkner, Poe e Lawrence sono ancora oggi, molto apprezzate. Vicino alla corrente del fascismo di sinistra, nel 1936 venne espulso dal partito a causa di un articolo che parlando della guerra civile spagnola, spronava gli italiani a schierarsi contro Franco. Nel 1939 è a Milano dove Bompiani gli assegna la cura della collana editoriale “La Corona”. Controversa è la sua posizione politica fino al 1942 quando entra nel Partito Comunista Italiano (solo il 7 ottobre del 1942 partecipa al convegno degli intellettuali nazisti di Weimar, promosso dal ministro della propaganda Joseph Goebbels) e da questo momento i poi partecipa attivamente alla Resistenza. Uscì poi dal Partito Comunista nel dopoguerra per protesta contro la mancanza di libertà del regime comuista sovietico e per le posizioni non critiche di Togliatti. "Nel 1951 Giulio Einaudi lo chiamò per dirigere la collana "I Gettoni" e Vittorini condusse il suo incarico facendo scelte molto precise riguardo agli autori da inserire nella collana, accogliendo soprattutto le opere di giovani scrittori come Calvino e Fenoglio, ma rifiutando Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa. Vittorini successivamente rifiuterà la pubblicazione de Il dottor Živago di Pasternak e Il tamburo di latta di Grass". Vittorini fu uno scirttore molto impegnato politicamente per tutta la sua vita ma caratterizzato da un impegno che andando ben al di là dalle posizioni ideologiche dei singoli partiti, ricercava nei partiti stessi un mezzo per sviluppare le libertà dell’individuo. Fu per questo che senza grandi problemi abbandò via via tutti i partiti politici nei quali si trovò coinvolto una volta che questi tradivano le sue finalità ideali. Prima rarissima edizione da reprirsi completa della sopraccoperta, in ottime condizioni di conservazione. Rif. Bibl.: Gambetti – Vezzosi, Rarità Bibliografiche del Novecento Italiano, 2009, pag. 977.‎

‎VITTORIO FOA ANTONIO LETTIERI PIPPO MORELLI FRANCO ROSITI RENATO ROZZI LUIGI RUGGIU‎

‎MOVIMENTO OPERAIO E CULTURA ALTERNATIVA‎

‎PREFAZIONE DI GUIDO ROMAGNOLI MAZZOTTA 1977 114 PP. SEGNI DEL TEMPO, LIEVI FIORITURE AI TAGLI, OTTIME ED ECCELLENTI CONDIZIONI.‎

‎Vittorio Gorresio‎

‎I carissimi nemici. Il primo vero, insuperato ritratto dei comunisti italiani‎

‎Vittorio Gorresio I carissimi nemici. Il primo vero, insuperato ritratto dei comunisti italiani. Milano, Bompiani 1978 italian, 253 CLL13Brossura editoriale,volume in buone condizioni, lievissimi segni di usura sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda253 pagine circacopertina come da foto‎

‎Vittorio Gorresio‎

‎L'ESPERIENZA DI UN DOPOGUERRA.‎

‎Un volume (23 cm) di 244 pagine; a fogli ancora chiusi. Brossura editoriale con difetti: mancanza al dorso, mancanza agli angoli della copertina, altre piccole mancanze marginali. Manca anche l'angolo delle prime pagine (in alto, senza toccare il testo). -Copia di lavoro, con i difetti elencati (no return) di questo interessante libro ferocemente anticomunista di Gorresio pubblicato nel gennaio 1943 quando le truppe italiane combattevano in Russia. Viene ricostruita la reazione antisocialista nei primi anni del primo dopoguerra, fino al trionfo di Mussolini. (Pochi mesi dopo Gorresio divenne antifascista, e poi famoso giornalista alla Stampa).‎

‎Vittorio Strada‎

‎Lenin, Stalin, Putin. Studi su comunismo e postcomunismo‎

‎I testi raccolti in questo volume sono i capitoli di una ricerca organica su aspetti fondamentali di un tema di primaria importanza: il comunismo sovietico e il suo lascito, il postcomunismo, eventi centrali della storia del Ventesimo secolo. Stalin e lo stalinismo diventano oggetto di una riflessione nuova anche alla luce di recenti studi e documenti, mettendo a fuoco problemi per lo più trascurati: dalla formazione del culto di Lenin e Stalin al complesso rapporto tra imperialismo zarista e nazionalismo russo nell'Urss e dopo il crollo dell'Urss. Un secondo gruppo di saggi prende in considerazione la situazione politica della Russia d'oggi sullo sfondo del suo recente passato, soffermandosi su aspetti significativi ma ignorati come l'inno nazionale nelle sue sorprendenti variazioni. Infine un gruppo di studi risale alle origini del comunismo novecentesco e della Russia rivoluzionaria approfondendo i rapporti tra Herzen e Marx e il pensiero politico e filosofico di Lenin. Conclude il libro una riflessione su "marxismo e post-marxismo". Ne risulta una visione poliedrica del nucleo della storia dello scorso secolo, un contributo problematico e originale alla comprensione del passato in quanto parte attuale del presente. Autori: Vittorio Strada.‎

MareMagnum

Rubbettino Editore
Soveria Mannelli, IT
[Livres de Rubbettino Editore]

19,00 € Acheter

‎Vittorio Vidali‎

‎DIARIO DEL XX CONGRESSO.‎

‎Un volume (21 cm) di 196-(9) pagine, con fotografie ft. Brossura editoriale illustrata; fioriture al dorso. Progetto grafico di Albe Steiner.‎

‎Vittorio Vidali - with an introduction of Robert Colodny‎

‎Diary of the Twentieth Congress of the Communist Party of the Soviet Union‎

‎OTTIME CONDIZIONI‎

‎VIVIANI Luciana.‎

‎Rosso antico. Come lottare per il comunismo senza perdere il senso dell'umotismo.‎

‎In-16° pp. 149, bross. edit. Ill. Buono stato.‎

‎VLADIMIR I. LENIN‎

‎MARX, ENGELS E IL MARXISMO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MCCHIETTE/FIORITURE E SEGNI DEL TEMPO. MOLTO RARO. I testi contenuti nel volume riproducono le relative traduzioni pubblicate dalle "Edizioni in lingue estere" di Mosca. The texts contained in the volume reproduce the relative translations published by the Moscow "Foreign Language Editions". Negli scritti teorici di Lenin la connessione fra indagine. scientifica e programma politico è sempre esplicita e rigorosa; e, appunto nell'àmbito di tale impostazione, egli ha costantemente costruito il profilo del marxismo come storia di una lotta: la lotta contro le ideologie liberali e il socialismo utopistico, la lotta contro le influenze borghesi all'interno stesso del proletariato e delle organizzazioni socialiste di ispirazione marxista. A questo corrisponde la pratica dell'azione leninista: lotta contro la reazione politica e lotta contro il revisionismo. Nella biografia ed esposizione organica del pensiero di Karl Marx che costituisce il testo principale di questa raccolta, si rispecchia con particolare evidenza il tipo di «lettura» marxista che Lenin proponeva: una lettura nettamente, necessariamente rivoluzionaria, fatto tanto più significativo in quell'anno 1914, di fronte al fallimento della II Internazionale ed all'incombere della guerra. La lotta teorica e pratica contro il revisionismo è così, anche in questi saggi - di argomento più generale che non i «pamphlets» e gli scritti polemici dedicati alla confutazione dei deviazionisti di destra e di sinistra —, il centro dell'interpretazione marxista di Lenin. Descrizione bibliografica Titolo: Marx, Engels e il marxismo Autore: Vladimir Il'ic Ul'janov Lenin Introduzione di: Augusto Illuminati Editore: Roma: Newton Compton Italiana, Giugno 1973 Lunghezza: 174 pagine; 20 cm Collana: Volume 16 di Paperbacks marxisti Soggetti: Marxismo, Karl Marx, Comunismo, Ideologie politiche, Scritti, Teorie, Economia politica, Raccolte, Antologie, Biografie, Saggi, Pensiero politico, Materialismo storico, Filosofia, Dialettica, Lotta di classe, Proletariato, Rivoluzione, Capitalismo, Sfruttamento, Mercato, Dottrina economica, Plusvalore, Profitto, Socialismo scientifico, Strategia, Tattica, Friedrich Engels, Revisionismo, Marxisti, Amici del popolo, Democrazia, Socialdemocratici, Teoria, Populismo, Anarchismo, Libri rari, libri Vintage Fuori catalogo, Novecento, Collezionismo, Da collezione, Rarità, Ottocento, Aprile 1894, Tesi, Mikhailovski, Il Capitale, Questione dei mercati, Russia, Polemiche, Bolscevichi, NEP, Marxismo-leninismo, URSS, Stalin, Internazionale socialista, Bernstein, Lotte operaie, Scioperi, Cina, Mao Tse-Tung, Rivoluzione culturale, Ottobre, Empirio-criticismo, Critica, Bogdanov, Trotskij, Questione ebraica, Stato, Lettere, Rinnegato Kautsky, Produzione, Hegel, Feuerbach, Dittatura, Imperialismo, Manifesto del Partito Comunista, Potere, Società, Teoria marxiana, Interpretazione, Borghesia, Comune, Parigi, Shangai, Insurrezione, Burocrazia, Emancipazione, Proudhon, Sorel, Bucharin, Riformismo, Guerra civile, Utopia, Estremismo, Lev Trockij, Contadini, Religione, Brumaio, Luigi Bonaparte, Bonapartismo, Parlamentarismo, Conflitti sociali, Accumulazione capitalistica, Monopolio, Operai, Macchine, Automazione, Proprietà, Mezzi di produzione, Adam Smith, Lavoro, Miseria, Sociologia, Antiduhring, Mikhailovsky, Rivoluzionari, Politologia, Introvabili, Dottrine politiche, Dibattito politico-ideologico, Marxism, Communism, Political Ideologies, Writings, Theories, Political Economy, Collections, Anthologies, Biographies, Essays, Political Thought, Historical Materialism, Philosophy, Dialectics, Class Struggle, Proletariat, Revolution, Capitalism, Exploitation, Market, Economic Doctrine, Plusvalue, Profit, Scientific socialism, Strategy, Tactics, Revisionism, Marxists, Friends of the people, Democracy, Social democrats, Theory, Populism, Anarchism, Rare books, Out of print books, Twentieth century, Collectibles, Collectible, Rarity, Nineteenth century, Thesis, Capital, Markets issue, Controversies, Bolsheviks, Marxism-Leninism, USSR, Socialist international, Workers' struggles, Strikes, China, Cultural revolution, October, Empiricism-criticism, Criticism, Jewish question, State, Letters, Production, Dictatorship, Imperialism, Communist Party, Power, Society, Marxian Theory, Interpretation, Bourgeoisie, Commune, Paris, Shanghai, Insurrection, Bureaucracy, Emancipation, Reformism, Civil war, Extremism, Peasants, Religion, Parliamentarism, Social conflicts, Capitalist accumulation, Monopoly, Workers, Machines, Automation, Property, Means of production, Labor, Misery, Sociology, Revolutionaries, Politology, Nowhere to be found, Political doctrines, Political debate - ideological, Bukharin, Untraceable, Unfindable Books‎

‎Vladimir Ilich Lenin‎

‎On Defence of the Socialist Motherland‎

‎in 16°, bross. edit. ill., lievi tracce d'uso in cop., residuo di etichetta in quarta di cop. - volume in lingua inglese‎

‎Vladimir Ilich Lenin‎

‎Teoria della questione agraria‎

‎bross. edit. ill. con bandelle, macchie da scotch alle prime ed ultime pagine, fioriture e lievi bruniture - trad. di Felice Platone‎

‎Vladimir Ilich Lenin - a cura di Mario Caciagli‎

‎L'informazione di classe Antologia‎

‎Pieghe al piede, firma e timbro d'appartenenza‎

‎Vladimir Ilich Lenin - a cura di Pio Marconi‎

‎Stato e rivoluzione e lo studio preparatorio Il marxismo sullo Stato‎

‎in cop.: L'unica edizione critica fin'ora apparsa in Italia - bross. edit. ill., segni di piega, brunitura, piccola etichetta e numero di catalogazione al dorso - trad. di Ezio Ferrero‎

‎VLADIMIR ILLIC LENIN‎

‎LETTERE DA LONTANO. A CURA DI IGNAZIO AMBROGIO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, SEGNI DEL TEMPO. RARO. La prima elaborazione della strategia che ha guidato la rivoluzione proletaria del 1917 in Russia. Nelle Lettere da Lontano, redatte nel marzo-aprile 1917 e spedite in Russia al Comitato centrale bolscevico dalla "maledetta lontananza" zurighese, è contenuto il nucleo delle impostazioni teoriche e strategiche poi sviluppate nelle Tesi di aprile (qui tradotte insieme con le Lettere sulla tattica), in Stato e rivoluzione e nei vari altri testi da cui ha tratto orientamento l'azione del partito comunista e del proletariato russo alla vigilia e nel corso della rivoluzione socialista del 1917. Questi testi documentano lo sviluppo reale e insieme la continuità di un'elaborazione scientifica aderente all'esperienza storica e alla lotta rivoluzionaria delle masse popolari. Descrizione bibliografica Titolo: Lettere da lontano Autore: Nikolaj (Vladimir Ilic Ul'janov) Lenin Curatore: Ignazio Ambrogio Copertina di: Bruno Munari Editore: Roma: Editori Riuniti, Aprile 1975 Lunghezza: 116 pagine; 20 cm Collana: Volume 102 di Le Idee Soggetti: Filosofia, Marxismo, Critica marxista, Rivoluzione russa, Socialismo Scientifico, Storiografia, Bolscevichi, Bolscevismo, Interpretazione storica, Karl Marx, Prima fase, Milizia proletaria, Pace, Telegramma, Grandi proprietari fondiari, Rendita, Ricchezza, Proprietà privata, Controrivoluzione, Zar, Romanov, Pietrogrado, Pravda, Compiti del proletariato, Materialismo storico, Dottrina, Trotskij, 1917, Che fare?, Kautsky, Popolo, Comune di Parigi, Partito comunista, Manifesto, Questione agraria, Lettere, Svizzera, Zurigo, Esilio, Tattica, Strategia, Ottobre, Tesi di aprile, Finlandia, Germania, Inghilterra, Francia, Europa, Corrispondenza, Epistolario, Russia, Dialettica marxista, Emancipazione della donna, Storia contemporanea, Capitalismo, Economia politica, Opere generali, Saggi critici, Letture critiche, Teorie filosofiche, Classici, Comunismo, Proletariato, Borghesia, Lotta di classe, Unione Sovietica, Internazionale, Novecento, Fonti, Bibliografia, Riferimento, Consultazione, Collezionismo, Sistemi marxisti, Surplus, Classi sociali, Lavoro, Schiavitù, Sfruttamento, Rivoluzione, élite, Ceti dominanti, Stato, Antropologia, Ideologia, Movimento operaio, Oppressi, Diritto, Socialismo, Salvezza, Miseria, Rapporti di produzione, Classi sociali, Lotta di classe, Sfruttamento, Libertà, Collezionismo, Libri Vintage rari Fuori catalogo, Problemi, Movimento, Atti, Congresso, Partito operaio socialdemocratico russo, 1903, Scritti, V. Akimov, Prima Guerra Mondiale, Guckov, Miliukov, Monarchia zarista, Guerra imperialistica, Plekhanov, Guerra civile, Soviet, Fame, Carestia, Contadini, Guglielmo II, Nicola II, Stolypin, Kerenski, Italia, Comitato centrale, Duma, National-Zeitung, Zemstvo, Gorki, Imperialismo, Armistizio, Ckheidze, Skobelev, Governo Provvisorio, Pannekoek, Pensiero marxista-leninista, Novecento, Anni Venti, Internazionale, Ortodossia, Svolta, Rapporti di forza, Opuscoli, Documenti, Dogma, Opere generali, Cina, Stati Uniti, Oligarchia, Democrazia, Capitale finanziario, Nazioni oppresse, Kievskij, Dittatura, Soldati, Potere, Transizione, Leninskij sbornik, Louis Blanc, Liberalismo, Programma, Organizzazione, Salario, Fabbriche, Industria, Sciovinisti, Engels, Estinzione, Burocrazia, Polizia, Esercito, Kamenev, Lvov, Rosa Luxemburg, Buchanan, Iskra, Ginevra, Pamphlet, Lavoro, Menscevichi, Philosophy, Marxism, Marxist Critique, Russian Revolution, Scientific Socialism, Historiography, Bolsheviks, Bolshevism, Historical Interpretation, First Phase, Proletarian Militia, Peace, Telegram, Landlords, Rent, Wealth, Private Property, Counter-Revolution, Tsar, Petrograd, Tasks of the proletariat, Historical materialism, Doctrine, What to do ?, People, Commune of Paris, Communist party, Agrarian question, Letters, Switzerland, Zurich, Exile, Tactics, Strategy, October, April thesis, Finland, Europe, Correspondence, Marxist dialectic, Women's emancipation, Contemporary history, Capitalism, Political economy, General works, Critical essays, Critical readings, Philosophical theories, Classics, Communism, Proletariat, Bourgeoisie, Class struggle, Germany, England, France, Soviet Union, International, Twentieth century, Sources, Bibliography, Reference, Consultation, Collecting, Marxist systems, Social classes, Labor, Slavery, Exploitation, Revolution, Ruling classes, State, Anthropology, Ideology, Labor movement, Oppressed, Law, Socialism, Salvation, Misery, Production relations, Social classes, Class struggle, Exploitation, Freedom, Collecting, Rare books out of print, Problems, Movement, Acts, Congress, Russian Social Democratic Labor Party, Writings, World War I, Tsarist Monarchy, Imperialist War, Civil War, Hunger, Famine, Peasants, William II, Nicholas II, Italy, Bourgeoisie, Central Committee, Duma, Imperialism, Armistice, Provisional government, Marxist-Leninist thinking, Twentieth century, Twenties, International, Orthodoxy, Breakthrough, Power relations, Brochures, Documents, Dogma, General works, China, United States, Oligarchy, Democracy, Financial capital, Oppressed nations, Dictatorship, Soldiers, Power, Transition, Liberalism, Program, Organization, Wage, Factories, Industry, Chauvinists, Extinction, Bureaucracy, Police, Army, Geneva, Jobs, Mensheviks‎

‎VLADIMIR ILLIC LENIN‎

‎UN PASSO AVANTI E DUE INDIETRO (LA CRISI DEL NOSTRO PARTITO)‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, SEGNI DEL TEMPO. Il testo in cui si completa la teoria leniniana del partito come avanguardia del proletariato. L'opera Un passo avanti e due indietro fu scritta tra il febbraio e il maggio 1904 e pubblicata subito dopo a Ginevra. La presente traduzione, che ha conservato i tagli apportati dall'autore nella edizione del 1908, è stata condotta sulla III edizione delle Opere complete di Lenin (vol. VI, Mosca, 1936, pp. 155-328). Scritto nel 1904, questo libro commenta l'andamento e l'esito del II Congresso del POSDR, tenutosi nel 1903 prima a Bruxelles e poi a Londra. In tale congresso si erano scontrate due diverse concezioni della lotta rivoluzionaria: quella in sostanza meccanicistica che sarà propria dei menscevichi e la concezione dialettica di Lenin, da cui discendeva la definizione del partito come avanguardia e coscienza del proletariato. Questa teoria, già elaborata nel Che fare?, si arricchisce ulteriormente in Un passo avanti e due indietro, dove Lenin contesta punto per punto le posizioni degli avversari e mira in modo diretto a preparare un'organizzazione davvero rivoluzionaria. Descrizione bibliografica Titolo: Un passo avanti e due indietro: la crisi del nostro partito Titolo originale: Shag vperyod, dva shaga nazad (1904; One Step Forward, Two Steps Back: The Crisis in Our Party) Autore: Nikolaj (Vladimir Ilic Ul'janov) Lenin Traduzione di: Elena Robotti Copertina di: Bruno Munari Editore: Roma: Editori Riuniti, Maggio 1972 Edizione: seconda ristampa della seconda ed. (Luglio 1972) Lunghezza: 130 pagine; 20 cm ISBN: 8835903882, 9788835903888 Collana: Volume 40 di Le Idee Soggetti: Filosofia, Marxismo, Critica marxista, Rivoluzione russa, Socialismo Scientifico, Storiografia, Bolscevichi, Comunismo, Militanza, Bolscevismo, Congressi, Partito comunista russo, Dialettica, Fazioni, Avversari politici, Avanguardia operaia, Contestazione, Teorie politiche, Polemiche, Dibattiti, Interpretazione storica, Karl Marx, Prima fase, Milizia proletaria, Pace, Telegramma, Grandi proprietari fondiari, Rendita, Ricchezza, Proprietà privata, Controrivoluzione, Zar, Romanov, Pietrogrado, Pravda, Compiti del proletariato, Materialismo storico, Dottrina, Trotskij, Che fare?, Kautsky, Popolo, Comune di Parigi, PCUS, Manifesto, Questione agraria, Lettere, Svizzera, Zurigo, Esilio, Tattica, Strategia, Ottobre, Tesi di aprile, Finlandia, Germania, Inghilterra, Francia, Europa, Corrispondenza, Epistolario, Russia, Dialettica marxista, Emancipazione della donna, Storia contemporanea, Capitalismo, Economia politica, Opere generali, Saggi critici, Letture critiche, Dispute filosofiche, Classici, Proletariato, Borghesia, Lotta di classe, Unione Sovietica, Internazionale, Novecento, Fonti, Bibliografia, Riferimento, Consultazione, Collezionismo, Sistemi marxisti, Surplus, Classi sociali, Lavoro, Schiavitù, Sfruttamento, Rivoluzione, élite, Ceti dominanti, Stato, Antropologia, Ideologia, Movimento operaio, Oppressi, Diritto, Socialismo, Salvezza, Miseria, Rapporti di produzione, Lotta di classe, Sfruttamento, Libertà, Collezionismo, Libri Vintage rari Fuori catalogo, Problemi, Movimento, Atti, Congresso, Partito operaio socialdemocratico russo, 1903, 1917, Scritti, V. Akimov, Prima Guerra Mondiale, Guckov, Miliukov, Monarchia zarista, Guerra imperialistica, Plekhanov, Guerra civile, Soviet, Fame, Carestia, Contadini, Guglielmo II, Nicola II, Stolypin, Kerenski, Italia, Comitato centrale, Duma, National-Zeitung, Zemstvo, Gorki, Imperialismo, Armistizio, Ckheidze, Skobelev, Governo Provvisorio, Pannekoek, Pensiero marxista-leninista, Novecento, Anni Venti, Internazionale, Ortodossia, Svolta, Rapporti di forza, Opuscoli, Documenti, Dogma, Opere generali, Cina, Stati Uniti, Oligarchia, Democrazia, Capitale finanziario, Nazioni oppresse, Kievskij, Dittatura, Soldati, Potere, Transizione, Leninskij sbornik, Louis Blanc, Liberalismo, Programma, Organizzazione, Salario, Fabbriche, Industria, Sciovinisti, Engels, Estinzione, Burocrazia, Polizia, Esercito, Julij Martov, Kamenev, Lvov, Rosa Luxemburg, Buchanan, Iskra, Ginevra, Pamphlet, Lavoro, Menscevichi, Bielostok, Compagni, Kostrov, Karski, Filisteismo, Kostic, Makhov, Iuzni Raboci, Martynov, Liber, Gusev, Lavoro, Pianificazione, Programma agrario, Elezioni, Votazioni, Consenso, Posadovski, Bund, Delegati, Lega, Diritti, Popov, Medvedev, Iegorov, Gorski, Defezioni, Otrezki, Terra, Centralismo, Burocrazia, Decentralismo, Statuto, Opportunismo, Limiti, Tolleranza, Trionfo, Socialdemocratici, Minoranze, Voronez, Espulsioni, Purghe, Accuse, Divergenze, Francoforte, Zeitung, Stampa tedesca, Zindermann, Heine, Popolo, Radicali, Autocrazia, Disciplina, Anarchia, Autonomia, Jaurès, Sassonia, Anarchismo, Borsa, Finanza, Socialdemocrazia, Analisi, Principi, Spirito, Vita pratica, Ideologie politiche, Bruxelles, Londra, Teppisti, Intellettuali borghesi, Stagnanti, Scintilla, Comrade Axelrod, League, Various Groupings, Dissolution, Yuzhny Rabochy Group, Philosophy, Marxism, Marxist critique, Russian Revolution, Scientific Socialism, Historiography, Bolsheviks, Communism, Militancy, Bolshevism, Congresses, Russian Communist Party, Dialectics, Factions, Political opponents, Workers' vanguard, Contestation, Political theories, Controversies, Debates, Historical interpretation, First phase, Proletarian militia, Peace, Landlords, Rent, Wealth, Private property, Counter-revolution, Tsar, Petrograd, Tasks of the proletariat, Historical materialism, Doctrine, Trotsky, What to do ?, People, Commune Paris, Agrarian question, Letters, Switzerland, Zurich, Exile, Tactics, Strategy, October, April thesis, Finland, Germany, England, France, Europe, Correspondence, Letters, Marxist dialectic, Women's emancipation, Contemporary History, Capitalism, Political Economy, General Works, Critical Essays, Critical Readings, Philosophical Disputes, Classics, Proletariat, Bourgeoisie, Class struggle, Soviet union, International, Twentieth century, Sources, Bibliography, Reference, Consultation, Collectibles, Marxist systems, Social classes, Slavery, Exploitation, Revolution, Ruling, State, Anthropology, Ideology, Labor movement, Oppressed, Law, Socialism, Salvation, Misery, Production relations, Exploitation, Freedom, Collecting, Rare books out of print, Problems, Proceedings, Congress, Russian social democratic workers party, Writings, First war World, Tsarist monarchy, Imperialist war, Civil war, Hunger, Famine, Peasants, William II, Nicholas II, Italy, Central committee, Imperialism, Armistice, Provisional government, Marxist-Leninist thought, Twentieth century, Twenties, International, Orthodoxy, Breakthrough, Power relations, Brochures, Documents, General works, China, United States, Oligarchy, Democracy, Financial capital, Oppressed nations, Dictatorship, Soldiers, Power, Transition, Liberalism, Program, Organization, Wage, Factories, Industry, Chauvinists, Extinction, Bureaucracy, Police, Army, Geneva, Mensheviks, Strategy, Political tactics, Comrades, Philistines, Work, Planning, Agrarian program, Elections, Votes, Consent, Delegates, League, Rights, Defections, Land, Centralism, Bureaucracy, Decentralism, Statute, Opportunism, Limits, Tolerance, Triumph, Social democrats, Minorities, Expulsions, Purges, Accusations, Divergences, Frankfurt, German press, People, Radicals, Autocracy, Discipline, Anarchy, Autonomy, Saxony, Anarchism, Stock Exchange, Finance, Social Democracy, Analysis, Principles, Spirit, Practical life, Political ideologies, London, Thugs, Bourgeois intellectuals, Stagnant, Spark‎

‎Vladimir Naumov - prefazione di Giovanni Berlinguer‎

‎Il PCI visto da Mosca‎

‎bross. edit. ill., piccola rottura in cop. - prima edizione it. - trad. di Salvatore Arcella e Giuseppe Gaddi‎

‎VLADIMIR VOLKOFF‎

‎L'INTERROGATORIO‎

‎Traduzione di: Mario Pezzella GUIDA EDITORI 1990 186 PP. FONDO DI MAGAZZINO: NUMERO A BIRO AL MARGINE ANGOLARE SUPERIORE DELL'ULTIMA BIANCA (149: QUANTITà DI COPIE STOCCATE), PER IL RESTO INTONSO, MAI SFOGLIATO. Volkoff Vladimir è nato da genitori russi a Parigi il 7 novembre 1932 fino a 21 anni apolide, quando gli fu imposta d'ufficio la nazionalità francese, riconosce le sue vere radici in Russia e considera l'esilio come la sua patria e il suo destino. Nel 1966 si è trasferito negli Stati Uniti. Considerato uno «scrittore russo in lingua francese», Volkoff è autore di numerosi romanzi: L'Interrogatorio, L'Agent Triple, Le Rettournement, Les Humeurs de la Mer. Muore nel 2005.‎

‎Vladimirov Peter‎

‎The Vladimirov Diaries: Yenan China: 1942-1945‎

‎Garden City New York: Doubleday & Company Inc. 1975. First Edition First Printing. 8vo 8 1/2 x 5 7/8 inches; 215 x 145 mm 538 pages quarter cloth over paper boards. A Near Fine copy in a Very Good dust jacket. Some fading to lettering on spine internally clean and bright. The dust jacket has several edge tears nicks and chips especially on the front panel as well as soiling to the rear panel and spine.An insider's account of Mao Tse-tung's drive for power during World War II. The author was a Tass correspondent and Comintern agent assigned to the Chinese Communist area around Yenan. Peter Vladimirov spent many hours speaking with Mao and was struck by his ruthlessness and lack of culture and morality. A valuable insight albeit from a Soviet viewpoint into Mao and the revolutionary movement he led. Numerous black-and-white photos. <br /><br /> Doubleday & Company, Inc. hardcover‎

Référence libraire : 1561 ISBN : 0385009283 9780385009287

Biblio.com

Le Bookiniste, ABAA-ILAB-IOBA
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livres de Le Bookiniste, ABAA-ILAB-IOBA]

39,77 € Acheter

‎Vladimirov Peter‎

‎The Vladimirov Diaries: Yenan China: 1942-1945‎

‎Garden City New York: Doubleday & Company Inc. 1975. First Edition First Printing. 8vo 8 1/2 x 5 7/8 inches; 215 x 145 mm 538 pages quarter cloth over paper boards. A Near Fine copy in a Very Good dust jacket. Some fading to lettering on spine internally clean and bright. The dust jacket has several edge tears nicks and chips especially on the front panel as well as soiling to the rear panel and spine.An insider's account of Mao Tse-tung's drive for power during World War II. The author was a Tass correspondent and Comintern agent assigned to the Chinese Communist area around Yenan. Peter Vladimirov spent many hours speaking with Mao and was struck by his ruthlessness and lack of culture and morality. A valuable insight albeit from a Soviet viewpoint into Mao and the revolutionary movement he led. Numerous black-and-white photos. <br /><br /> Doubleday & Company, Inc. hardcover books‎

Référence libraire : 1561 ISBN : 0385009283 9780385009287

ABAA

Le Bookiniste, ABAA-ILAB-IOBA
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livres de Le Bookiniste, ABAA-ILAB-IOBA]

39,77 € Acheter

‎Vladislav Kelle, Matvei Kovalson‎

‎Il materialismo storico Saggio sulla teoria marxista della società‎

‎BUONE CONDIZIONI‎

‎Vlahovic Veliko.‎

‎RIVOLUZIONE E ATTIVITA' CREATIVA.‎

‎(Codice SO/2117) In 16º 188 pp. Firma d'appartenenza. Brossura editoriale, copertina lievemente usata, ma fresco volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Vlahovic, Veliko‎

‎Rivoluzione e attività creativa‎

‎16°, 19 cm, pp. 188, brossura editoriale, titolo al piatto e dorso, esemplare ottimo‎

‎Vogt, William.‎

‎ROAD TO SURVIVAL. Introduction by Bernard M. Baruch.‎

‎pp. xvi, 335. 8vo. Original full cloth binding. Coldwar/Economics 2‎

Nombre de résultats : 17 508 (351 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 339 340 341 [342] 343 344 345 ... 351 Page suivante Dernière page