Panvini Rosati F. (a cura)
La zecca di Bologna. Catalogo della mostra, Museo Civico, 3 e 24 Settembre 1961
<p>21 cm, cartoncino editoriale, p. 80 di catalogo e 20 tavole fuori testo con numerose illustrazioni di monete in b/n. Prefazione di Laurenzi L, Pincelli R e Panvini Rosati F.</p>
|
|
PANVINI ROSATI F. (Catalogo a cura di) ..
Arte e civiltà nella moneta greca.
In-8°, in brossura editoriale illustrta, pp. 151(1); con XXIV tavole di illustrazioni alla fine del volume. Sono catalogate, secondo la provenienze, 508 monete. Buon esemplare
|
|
PANVINI ROSATI F. (Catalogo a cura di) ..
La Moneta di Roma Repubblicana. Storia e civiltà di un popolo.
In-8°, in brossura editoriale illustrata, pp. 154(2); con 29 tavole di illustrazioni fuori testo. Piccole abrasioni al dorso, ma buon esemplare.
|
|
PANVINI ROSATI Franco
La moneta romana imperiale da Augusto a Commodo
In 16, pp. 157 + (3), con numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. Brossura editoriale. Catalogo della mostra realizzata presso il Museo Civico Archeologico di Bologna dal 31 gennaio al 15 marzo 1981. La mostra comprende 530 monete scelte tra migliaia di pezzi in base alla loro rarita', e tutte sono riprodotte nelle tavole. Esemplare in perfette condizioni.
|
|
PANVINI ROSATI Franco
MEDAGLIE E PLACCHETTE ITALIANE DAL RINASCIMENTO AL XVIII SECOLO.
In-8 (cm. 24), brossura editoriale, pp. 72, (6), con 252 illustrazioni di medaglie e 32 di placchette, in bianco e nero fuori testo. In buono stato (good copy).
|
|
Panvini Rosati Franco
Medaglie e placchette italiane dal Rinascimento al XVIII secolo
8° quadrato, pp. 72, (4), 102 tavole in bianco e nero con numerose medaglie fuori testo, brossura editoriale illustrata, ottimo esemplare
|
|
Panvini Rosati Franco (a cura)
La moneta romana imperiale da Augusto a Commodo. Catalogo della mostra di Bologna, gennaio 1981
<p>20x20 cm, brossura editoriale illustrata; p. 157 con 530 monete fotografate in b/n con descrizione a fronte. </p>
|
|
PANVINI ROSATI Franco -
Italienische Medaillen und Plaketten von der Fruhrenaissance bis zum Ende des Barock.
Koln, s.d. (anni 80/90), 8vo brossura, pp. 104 con tavole fotografiche fuori testo. Stato molto buono.
|
|
Panvini Rosati Franco.
La Tecnica Monetaria Altomedievale?Estratto).
Spoleto,1971.In 16° da pag.713n. a 748n. +6 tavv. illustrate f.t. Bross. orig.
|
|
PANVINI ROSATI, F. (A CURA DI)
LA ZECCA DI BOLOGNA: 1191-1861: CATALOGO A CURA DI F. PANVINI ROSATI. MOSTRA ORGANIZZATA DAL MUSEO CIVICO: BOLOGNA - MUSEO CIVICO, 15 NOVEMBRE - 10 DICEMBRE 1978.
IN-8°, PP. 70 (3), 20 TAVV. B.N. F.T., BROSS. EDIT., COP. ILL. B.N. (LIEVISSIME TRACCE DI POLVERE, MARGG. LEGG. INGIALLITI), LEGGERISSIME BRUNITURE AI MARGINI DELLE CARTE, EX LIBRIS IN SECONDA DI COP., OTTIMO STATO (F).<BR><BR>IN TESTA AL FRONT.: COMUNE DI BOLOGNA. ASSESSORATO ALLA CULTURA<BR><BR>SOGGETTI: NUMISMATICA, ZECCHE, BOLOGNA, MONETE BOLOGNESI, ESIBIZIONI, CATALOGHI M 133
|
|
PANVINII Rosati (a cura di)
Arte e civilta' nella moneta greca
In 8, cm. 15,5 x 31, pp. 151 + (5) con oltre 26 tavole in bianco e nero. Brossura editoriale illustrata. Catalogo della mostra tenutasi presso il Museo Civico di Bologna dall'1 al 29 settembre 1963.
|
|
Paolo Gianvanni
1945-1960 I trasporti aerei in Italia dalla guerra all'era del getto
bross. edit. ill. con bandelle, volume ancora incellophanato
|
|
PAOLO VACCARI
CATALOGO DEI FRANCOBOLLI DI MODENA 1852 - 1863
PP.72, CM.24X17, BROSS., RIP. IN NERO E A COLORI.
|
|
PAOLOZZI STROZZI B / TODERI G
LE MONETE DELLA REPUBBLICA SENESE
ILL.
|
|
Paolozzi Strozzi B. - Toderi G. - Vannel Toderi F.
Le monete della Repubblica di Siena.
Siena, Monte dei Paschi, (1992), in-4, tela editoriale con sovraccoperta ed astuccio, pp. 499, (3). Con numerose illustrazioni e tavole in b.n. e a colori e bibliografia. Ottime condizioni.
|
|
PAOLOZZI STROZZI B. - TODERI G. - VANNEL TODERI F.
Le monete della Repubblica Senese
4° tela edit. sovrac. pp. 500, molte tavv. a colori e illustr. nt. Bella monografia. Ottimo esempl.
|
|
PAOLOZZI STROZZI B. - TODERI G. - VANNEL TODERI F.
Le monete della Repubblica Senese. Milano, Pizzi, 1992.
4°, tela edit., soprac. ill., pp. 502 con illustrazioni a colori ed in b.n. Edizione fuori commercio per il Monte dei Paschi di Siena.
|
|
PAOLOZZI STROZZI B. TODERI G. VANNEL TODERI F.
Le monete della Repubblica Senese.
In-4° pp. 497 con centinaia di ill. anche a colori (molte sono riproduzioni o dettagli di monete) n.t. Legatura editoriale con sovracoperta illustrata, in custodia.
|
|
PAOLOZZI STROZZI B.-TODERI G. & VANNEL TODERI F.
LE MONETE DELLA REPUBBLICA SENESE
Siena / Milano Banco Monte dei Paschi / Pizzi 1992. In 4°; pp. 502, con numerosissime ill. a col. e in bn. nt.; testo su due colonne; leg. t. tl. edit., titt. in oro al piatto e al dorso, sovracc. Edizione f. c.
|
|
PAOLOZZI STROZZI BEATRICE (a cura di).
Monete fiorentine dalla Repubblica ai Medici.
In 8°, br. edit. con ali ill., pp. 127,(1), riccamente ill. b.n. nel t.; copia molto buona. (z020) (la spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
PAOLOZZI STROZZI BEATRICE - TODERI GIUSEPPE - VANNEL TODERI FIORENZA (a cura di).
Le monete della repubblica senese.
Cm. 32, pp. 499 (5). Con moltissime illustrazioni nel testo. Legatura editoriale in piena tela con sovracoperta ill. Ottimo stato di conservazione.
|
|
PAOLOZZI STROZZI BEATRICE - TODERI GIUSEPPE - VANNEL TODERI FIORENZA.
Le monete della Repubblica senese.
In 4°, t.t. edit. con sovracc. ill., pp. 499,(5), riccamente ill.; ediz. f.c. riservata al Monte dei Paschi di Siena, ottimo es.. (m095) (la spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
PAOLOZZI Strozzi Beatrice a cura.
Monete fiorentine dalla repubblica ai Medici.
In-8° pp. 127 con numerose ill. n.t. Bross. edit. illustrata.
|
|
PAOLOZZI STROZZI Beatrice, TODERI Giuseppe, VANNEL TODERI Fiorenza ( testi di)
LE MONETE DELLA REPUBBLICA SENESE.
In-4 (cm. 32.80), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, custodia in cartoncino protetta da plastica trasparente, pp. 499, (5), con centinaia d'illustrazioni in bianco e nero e soprattutto a colori nel testo. Allo stato di nuovo (brand new copy).
|
|
Paolozzi Strozzi, Beatrice (a Cura di)
Monete Fiorentine Dalla Repubblica Ai Medici
Mm 135x210 Collana "Mostre del Museo Nazionale del Bargello". Brossura editoriale con bandelle, 127 pagine, numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. Copia molto buona. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Paolozzi Strozzi, Beatrice - Toderi, Giuseppe - Vannel Toderi, Fiorenza
Le Monete della Repubblica Senese
Mm 245x320 Volume rilegato in tela, sopracoperta originale, 500 pagine con numerose figure in nero e a colori nel testo. Copia in perfette condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Paolozzi Strozzi,B. Toderi,G. Vennel Toderi,F.
Le monete della Repubblica senese.
<br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: Le monete della Repubblica senese. <br/> AUTORE: Paolozzi Strozzi,B. Toderi,G. Vennel Toderi,F.<br/> EDITORE: Silvana Ed.per Monte dei Paschi<br/> DATA ED.: 1992,<br/> EAN: 9788836604050
|
|
Paolucci Riccardo
Appunti di numismatica friulana
brossura
|
|
PAPADOPOLI NICOLO',
DEL PICCOLO E DEL BIANCO Antichissime monete Veneziane. - Lettura fatta all'adunanza del R. Istituto di Scienze Lettere ed Arti di Venezia il 20 marzo 1887 da Nicolo' Papadopoli Socio Corrispondente.
24294 PAPADOPOLI NICOLO', DEL PICCOLO E DEL BIANCO Antichissime monete Veneziane. - Lettura fatta all'adunanza del R. Istituto di Scienze Lettere ed Arti di Venezia il 20 marzo 1887 da Nicolo' Papadopoli Socio Corrispondente. . VENEZIA, TIPOGRAFIA ANTONELLI 1887 , In-4° - bross. con sovracop. in carta pergamena a stampa - pp. 13 - segni di polvere alle cop. - ben conservato nel resto
|
|
Papadopoli Nicolò
Le monete anonime di Venezia dal 1472 al 1605, Sala Bolognese, Arnaldo Forni Editore, 1974
Ristampa anastatica 1906. Sala Bolognese, 1974; br., pp. 100, 28 tavv. b/n, cm 17x24. italiano 88-271-123
|
|
PAPADOPOLI Nicolò.
DEL PICCOLO E DEL BIANCO. Antichissime monete veneziane.
in-4, pp. 13, bross. edit. Rara pubblicazione dello studioso veneziano con la dettagliata descrizione delle due monete. [379]
|
|
Papadopoli Nicolò.
Raccolte di monografie numismatiche della zecca veneziana.
In-8° (cm. 24), brossura editoriale, pp. [2], 198, [2]. Venezia 1881/1890. Ottimo esemplare. (MG70)
|
|
Parrado Cuesta Soledad
Catalogo de monedas, Museo de Leon. Volumen I : Edad Antigua
Collectif Dos carré collé 1999 In-4 (21,2 x 29,7 cm), dos carré collé, 177 pages + planches in fine, texte en espagnol ; pliure au dos, quelques légères marques de frottement au quatrième plat, ex-libris tamponné en première garde, bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : dc1054
|
|
Par Louis de Bourbon, Évêque de Liège ( 1456-1482)
Imitation Liégeoise du double tournoi de Louis XI
par Le Capitaine A.Babut Extrait des procès verbaux de la société Française de Numismatique Broché, 250x165, 6pp non coupées,bon exemplaire Bruxelles, Goemaere 1911 ref/11
Bookseller reference : CZC-8410
|
|
Par Louis de Bourbon, Évêque de Liège ( 1456-1482)
Imitation Liégeoise du double tournoi de Louis XI
par Le Capitaine A.Babut Extrait des procès verbaux de la société Française de Numismatique Broché, 250x165, 6pp non coupées,bon exemplaire Bruxelles, Goemaere 1911 ref/11
Bookseller reference : CZC-8410
|
|
Pardini Giacomo
Rinvenimenti monetali e circolazione a Pompei. Le monete dalla Regio VIII, 7, 1-15
Pandemos Dos carré collé 2017 In-4 (21 x 27 cm), dos carré collé, 286 pages ; très bon état général. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : dc1058
|
|
Par JOE CRIBB
LES MONNAIES DU MONDE
Vol. in -4 (22,5 x 28,5 cm.), legatura editoriale cartonata pesante lucisa illustrata a colori, pp. 64 con molte illustr. a colori nel testo. In ottime condizioni. Testo in francese. Liv. in -4, cartonnage de l'editeur à couleurs, pag. 64 avec beaucoup des illustr. a couleurs dans le texte. Trés bon état de conservation.
|
|
Pardini Giacomo
Rinvenimenti monetali e circolazione a Pompei. Le monete della Regio VIII, 7,1-15
brossura
|
|
PARISE Nicola -
Annales et numismatica antica.
Roma, 1981, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 479/481. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PASSERINI Luigi, SUPINO Moise'
I sigilli del comune di Pisa. Illustrazione del Conte Luigi Passerini pubblicata con note ed aggiunte da Moise' Supino
In 8, cm 18 x 27, pp. 76 con 2 tavole fuori testo. Brossura editoriale con danni riparati al dorso. Dedica autografa del Supino. L'opera iniziata dal Passerini per il Periodico di Numismatica e Sfragistica, non venne terminata a causa della morte di questi. Venne poi pubblicata dal collezionista pisano Supino
|
|
PATIN Charles.-
Introduction à l'Histoire par la connaissance des Médailles.-
Paris. Jean du Bray et Pierre Variquet. 1665. In-12 (88 x 147mm) dos lisse basane noire, filets et titre or, plats et gardes marbrés, frontispice gravé par Chauveau, 11ff., 263 pages, médailles dans le texte. 2ff. troués avec un petit manque de texte qui ne nuit pas à la compréhension, traces de 2 petites étiquettes rondes sur le dos, reliure XIXe, sinon bel exemplaire. Peu courant.
Bookseller reference : ORD-8152
|
|
PATAROL Laurentio
SERIES AUGUSTORUM, AUGUSTARUM, CAESARUM, ET TYRANNORUM OMNIUM. TAM IN ORIENTE, QUAM IN OCCIDENTE, A C.J. CAESARE AD CAROLUM VII.
Cum eorundem imaginibus ex optimorum numismatum fide ad vivum expressis. Editio quarta. apud Jo. Baptismam Pasquali. Venetiis, 1743. In-8 gr. (mm. 255x180), mz. pelle con ang. moderna (piatti e risg. marmorizzati), dorso a cordoni con decoraz. e tit. oro, astuccio con cuffie in pelle, pp. XXIII,152, marca tipografica incisa al frontespizio, ben illustrato f.t. da 15 tavole, più volte ripieg., che raffigurano 292 medaglie disegnate ed incise in rame da J. Patrini.Cfr. Gamba per un'ediz. del 1702: opera tra le buone di questo genereFrontesp., una carta di indice e margine ultima tav. con piccole macchie, altrimenti fresco esemplare con barbe, ben conservato..
Bookseller reference : 131361
|
|
Patarol Laurentio
Series Augustorum Augustarum Caesarum et Tyrannorum Ommnium tam in Oriente, quam in Occidente a C.J. Caesare ad Carolum VI.
un vol. in 8 cm. 23x14,4 pp. XXXX-246-14 n.n. leg. moderna muta in cartonato marezzato Antiporta inciso in rame Frontespizio in stampa rosso e nero Testalini, finalini e capilettera in xilografia centinaia di monete e medaglioni incisi in rame n.t. Fogli in barbe fresco e marginoso ottimo esemplare.
|
|
PATAROL Laurentio
SERIES AUGUSTORUM, AUGUSTARUM, CAESARUM, ET TYRANNORUM OMNIUM. TAM IN ORIENTE, QUAM IN OCCIDENTE, A C.J. CAESARE AD CAROLUM VII. Cum eorundem imaginibus ex optimorum numismatum fide ad vivum expressis. Editio quarta.
In-8 gr. (mm. 255x180), mz. pelle con ang. moderna (piatti e risg. marmorizzati), dorso a cordoni con decoraz. e tit. oro, astuccio con cuffie in pelle, pp. XXIII,152, marca tipografica incisa al frontespizio, ben illustrato f.t. da 15 tavole, più volte ripieg., che raffigurano 292 medaglie disegnate ed incise in rame da J. Patrini. Cfr. Gamba per un’ediz. del 1702: “opera tra le buone di questo genere Frontesp., una carta di indice e margine ultima tav. con piccole macchie, altrimenti fresco esemplare con barbe, ben conservato. .
|
|
PATAROL LAURENTIO (LORENZO PATAROLO 1674-1727)
SERIES AUGUSTORUM, AUGUSTARUM, CAESARUM, ET TYRANNORUM OMNIUM, TAM IN ORIENTE, QUAM IN OCCIDENTE, A C. J. CAESARE AD CAROLUM VI. CUM EORUNDEM IMAGINIBUS EX OPTIORUM NUMISMATUM FIDE AD VIVUM EXPRESSIS.
Edizione: Terza edizione . Pagine: XXXX+246+XIV . Illustrazioni: Grande incisione all'antiporta di Io. Segala, incisa da Joseph Iuster. CXXV Effigi incise nel volume. Tavola ripiegata aggiunta al fondo del volume con i settori 3 e 4. . Formato: 8° . Rilegatura: Carta marmorizzata muta su cartoncino coevo, dorso della copertina da reincollare . Stato: Discreto . Caratteristiche: Bellissima collezione numismatica tratta dal museo del Patarol. .
|
|
PATAROL laurentio.
Series Augustorum, Augustarum, Caesarum, ex Tyrannorum Omnium. Tam in Oriente, quam in Occidente, a. C. J. Caefare ad Carolum VII. Cum Eorundem Imaginibus. Ex Optimorum Numismattum fide ad vivum expressis. Editio quarta.
In-8° cm. 23 X 17,5 pp. XXIV-152 con 15 tav. ripieg. f.t. con moltissime ill. di munete; incisione l frontespizio. Legatura in tutta pergamena coeva. Con marginali erosioni di tarlo al dorso e sui fogli di guardia e sul margine di un paio di tavole. Testo ottimamente conservato.
|
|
PATAROL LAURENTIUS.
Series augustorum, augustarum caesarum, et tyrannorum omnium, tam in Oriente, quam in Occidente, AC. J. Caesare ad Leopoldum. Cum eorundem imaginibus ex Pptimorum Numismatum fide ad vivum expressis.
Cm. 20, pp. 237 (3). Bell'antiporta allegorica, frontespizio in rosso e nero e moltissime graziose incisioni in rame raffiguranti gli imperatori. Elegante leg. coeva in piena pergamena verde con titoli ms. al dorso. Solo una piccola reintegrazione di carta all'angolo basso bianco del frontespizio, peraltro bell'esemplare, fresco ed in ottimo stato di conservazione. Lorenzo Patarolo (1674-1757), di Verona, fu letterato ed erudito collezionista di antichità. Cfr. Cicogna (5174): "Era bello e grande il museo di medaglie che possedeva Lorenzo Patarol autore di questo libro; il perchè' potè dare questa Serie colle effigie genuine tratte dal suo museo stesso."; Cfr. Choix, IX, 13051.
|
|
PATAROL Lorenzo
Panegyricae orationes veterum oratorum notis, ac numismatibus illustravit et italicam interpretationem adjecit laurentius Patarol venetus
In 16, pp. (14) + 516 + (14) + (2b) con 6 tavv. f.t. e 6 tavv. n.t. inc. all'acq. raff. monete. Marca tip. xil. al fr., testatine e finalini. Lieve tarletto al marg. est. di 7 cc. senza lesione di testo. Antica firma al controp. ant. Legatura in p. pl. coeva. Testo su due colonne italiano/latino. Contiene: Panegirico di Plinio a Traiano; Panegirico di Claudio Mamertino a Massimiano Augusto; Orazione di Eumenio per la ristaurazione delle scuole; Panegirico di autore incerto a Massimiano e Costantino; Paneg. di autore incerto a Costantino Augusto; Paneg. di Nazario a Costantino Augusto; Paneg. di Eumenio per nome della citta' Flavia degli Edui a Costantino Augusto; Paneg. di Eumenio a Costantino Cesare; Ringraziamento di Claudio Mamertino a Giuliano Augusto per lo consolato; etc... Hirsch, 'Biblioteca numismatica', p. 100.
|
|
PATAROL Lorenzo
Panegyricae orationes veterum oratorum notis, ac numismatibus illustravit et italicam interpretationem adjecit laurentius Patarol venetus. Editio secunda ab auctore castigata, & aucta
In 16, pp. (14) + 524 + (16) con 12 tavv. f.t. raff. monete inc. all'acq. di cui 6 in fine. Marca tip. xil. al fr., capilettera, testatine e finalini. Fr. bicromo rosso e nero. Taglio al d. Piccolissima gora al mar. est. inf. di alcune cc. Fr. legg. incollato al controp. ant. a seguito di antico rinforzo. Testo su due colonne italiano/latino. Seconda ed. di quest'opera contenente: Panegirico di Plinio a Traiano; Panegirico di Claudio Mamertino a Massimiano Augusto; Orazione di Eumenio per la ristaurazione delle scuole; Panegirico di autore incerto a Massimiano e Costantino; Paneg. di autore incerto a Costantino Augusto; Paneg. di Nazario a Costantino Augusto; Paneg. di Eumenio per nome della citta' Flavia degli Edui a Costantino Augusto; Paneg. di Eumenio a Costantino Cesare; Ringraziamento di Claudio Mamertino a Giuliano Augusto per lo consolato; etc...
|
|
PATAROL LORENZO.
Opera omnia quorum pleraque nunc primum in lucem prodeunt…
Due volumi di cm. 24,5, pp. xxxii, 496; (8) 501 (1). Frontespizio del primo volume in rosso e nero e con vignette centrali: Sono inoltre presenti 29 tavole incise in rame e ripiegate fuori testo (di numismatica e botanica). Legatura strettamente coeva in cart. alla rustica con nervi passanti e titoli manoscritti ai dorsi. Copia particolaremente fresca, marginosa (in barbe) e ben conservata. Esemplare con doppia dedica ms. di Francesco Patarol figlio dell'autore al dottor Pietro Antonio Meneghello. Prima edizione dell'opera che raccogli tutti gli scritti del veronese Lorenzo Patarolo (1674-1757) letterato ed erudito collezionista di antichità.
|
|