Die unabhängige Plattform professioneller Buchhändler und Antiquare

‎Numismatique‎

Main

Anzahl der Treffer : 9.343 (187 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 180 181 182 [183] 184 185 186 ... 187 Nächste Seite Letzte Seite

‎VIENNE Maurice de‎

‎DES MALENTENDUS HABITUELS AU SUJET DES ANCIENS PROCEDES MONETAIRES. Nancy Berger-Levrault 1890. In-8 broché 79pp.‎

Referenz des Buchhändlers : GIT002f6

Livre Rare Book

Librairie Sylvie Nouvène
Marseille France Francia França France
[Bücher von Librairie Sylvie Nouvène]

€ 35,00 Kaufen

‎VIENNE Maurice de‎

‎DES TRANSFORMATIONS SUCCESSIVES DU SOU. Paris chez Rollin et Feuardent 1891. In-8 broché 16pp. Petits manques en bordure de la couverture.‎

Referenz des Buchhändlers : GIT00309

Livre Rare Book

Librairie Sylvie Nouvène
Marseille France Francia França France
[Bücher von Librairie Sylvie Nouvène]

€ 15,00 Kaufen

‎VIENNE Maurice de‎

‎LA LIVRE DE PARISIS ET LA LIVRE DE TOURNOIS, origine et établissement d'une proportion permanente entre ces deux unités. Paris Au Siège de la Sté Française de Numismatique 1896. Grand in-8 broché 79pp. Envoi de l'auteur. Manque de papier sur le dos, coupure sans manque sur le 2e plat de couverture, bordure légèrement effrangée.‎

Referenz des Buchhändlers : GIT002f8

Livre Rare Book

Librairie Sylvie Nouvène
Marseille France Francia França France
[Bücher von Librairie Sylvie Nouvène]

€ 45,00 Kaufen

‎VIENNE Maurice de‎

‎ORIGINES DE LA LIVRE D'ARGENT, unité monétaire. Paris Alphonse Picard 1887. In-8 broché 48pp.‎

Referenz des Buchhändlers : GIT0030a

Livre Rare Book

Librairie Sylvie Nouvène
Marseille France Francia França France
[Bücher von Librairie Sylvie Nouvène]

€ 35,00 Kaufen

‎VIGIER Jean-René‎

‎Le Trésor Monétaire de la Société Archéologique et Historique de la Charente. Période Gallo-Romaine à l'exposition Numismatique d'Angoulème.‎

‎IMP. OUDIN P. et BEAULU E.. Déc. 1972. In-8. Broché. Bon état, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 58 pages.. . . . Classification Dewey : 737-Numismatique‎

‎Classification Dewey : 737-Numismatique‎

Referenz des Buchhändlers : RO80157878

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Bücher von Le-livre.fr / Le Village du Livre]

€ 59,25 Kaufen

‎Vigna Giovanni B.‎

‎Zecche e monetazione napoleonica del Regno d'Italia. Rivisitazione storico-numismatica attraverso materiale d'archivio‎

‎ill., br. Attraverso i documenti dell'Archivio di Stato di Bologna viene esaminata la monetazione a nome di Napoleone dal 1805 al 1813 delle zecche di Milano, Bologna e Venezia.‎

‎Vigne Jean Bruno‎

‎Catalogue Jean Bruno Vigne‎

‎Vigne Jean Bruno Catalogue In-8 (15 x 21 cm), catalogue, 31 pages, sans date, photographies en noir et blanc ; pliure sur chaque plat, par ailleurs bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.‎

Referenz des Buchhändlers : du647

Livre Rare Book

Abraxas-Libris
Bécherel France Francia França France
[Bücher von Abraxas-Libris]

€ 10,00 Kaufen

‎VIGNOLI GIOVANNI.‎

‎Antiquiores pontificum romanorum denarii nunc primum in lucem editi notisque illustrati.‎

‎Cm. 23,5, pp. (12), 65 (3). Grande fregio al frontespizio, graziosi capolettera, testatine e finalini tutto in xilografia; 24 incisioni su rame raffiguranti 35 monete papali, e alcune incisioni su legno. Solida legatura coeva in piena pergamena rigida con titoli manoscritti al dorso e tagli spruzzati rossi. Fresco, genuino, marginoso e in ottimo stato di conservazione. Ex libris nobiliare inciso applicato al contropiatto (Edouard de Turckheim, 1883.) e nota coeva manoscritta al foglio di guardia "ex dono auctoris". Il nome dell'autore appare a c. a2r. Graesse, VII, 315 cita solo la ristampa curata dal Fioravanti nel 1734. Scrive il Promis, nel suo "Monete dei romani pontefici avanti il mille" (Torino 1858): Per quanto spetta alle monete battute dai papi prima della seconda metà del secolo xii, già dal finir del secolo xvii alcune ne furono edite dal francese Le Blanc (Traité historique des monnoyes de France... Amsterdam 1692) nel 1709 un bel seguito dal Vignoli ne venne pubblicato, e che venticinque anni dopo il Fioravanti con molte aggiunte ristampò (Benedetto Fioravante: Antiqui romanorum pontificum denarii a Benedicto IX ad Paulum III, 2 vol., Roma, 1738). Il Muratori nella sua "Dissertazione sulle zecche d'Italia" copiò questo lavoro, accrescendolo. Sembrerebbe quindi che il Bonanni (1696), seguito dal Vignoli (1709), poi dallo Scilla (1715), dal Fioravanti (1734) e infine dal Venuti (1744) fossero i primi libri "interamente" dedicati alla numismatica pontificia. Il Vignoli (Pitigliano, 1663?-Roma, 1733) fu archeologo, numismatico e studioso di antichità. Ecclesiastico, segretario di Filippo Colonna, succedette allo Zaccagni come bibliotecario della Vaticana e intrattenne corrispondenze con alcuni dei più sapienti studiosi della sua epoca. Molto raro.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Bücher von Benacense]

€ 825,00 Kaufen

‎VIGNOLI GIOVANNI.‎

‎Antiquiores pontificum romanorum denarii nunc primum in lucem editi notisque illustrati.‎

‎Cm. 27,5, pp. (12), 65 (3). Grande fregio al frontespizio, graziosi capolettera, testatine e finalini tutto in xilografia; 24 incisioni su rame raffiguranti 35 monete papali, e alcune incisioni su legno. Solida ed elegante legatura ottocentesca in mezza pelle con titoli e filetti in oro al dorso. Timbro di possesso in rosso: Diamilla biblioteca. Copia in carta grande. Ottimo stato di conservazione. Il nostro esemplare presenta la preziosa particolarità di essere appartenuto all'autore e di portare le sue note manoscritte. La carta bianca che precede il frontespizio porta la grande scritta: Veteris Romanarum Moneta specimen. Vi sono poi altre note che il Vignoli appose di sua mano verosimilmente in previsione di un'edizione ampliata. Una di queste note porta in calce il suo monogramma: G.V. Una cartella manoscritta ci racconta la storia della vendita dell'esemplare all'asta in cui furono dispersi i volumi di Diamilla (nel 1842) e dove il vecchio proprietario fu ben felice di poter acquistare tale rarità... che Diamilla sicuramente non aveva apprezzato! Il nome dell'autore appare a c. a2r. Cfr. Graesse (VII, 315) che cita solo la ristampa curata dal Fioravanti nel 1734. Scrive il Promis, nel suo "Monete dei romani pontefici avanti il mille" (Torino 1858): Per quanto spetta alle monete battute dai papi prima della seconda metà del secolo xii, già dal finir del secolo xvii alcune ne furono edite dal francese Le Blanc (Traite' historique des monnoyes de France... Amsterdam 1692) nel 1709 un bel seguito dal Vignoli ne venne pubblicato, e che venticinque anni dopo il Fioravanti con molte aggiunte ristampò (Benedetto Fioravante: Antiqui romanorum pontificum denarii a Benedicto IX ad Paulum III, 2 vol., Roma, 1738). Il Muratori nella sua "Dissertazione sulle zecche d'Italia" copiò questo lavoro, accrescendolo. Sembrerebbe quindi che il Bonanni (1696), seguito dal Vignoli (1709), poi dallo Scilla (1715), dal Fioravanti (1734) e infine dal Venuti (1744) fossero i primi libri "interamente" dedicati alla numismatica pontificia. Il Vignoli (Pitigliano, 1663?-Roma, 1733) fu archeologo, numismatico e studioso di antichità. Ecclesiastico, segretario di Filippo Colonna, succedette allo Zaccagni come bibliotecario della Vaticana e intrattenne corrispondenze con alcuni dei più sapienti studiosi della sua epoca. Molto raro.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Bücher von Benacense]

€ 1.650,00 Kaufen

‎VIGNOLI GIOVANNI.‎

‎Antiquiores pontificum romanorum denarii olim in lucem editi, notisque illustrati…‎

‎Cm. 24, pp. (16) 100. Ritratto del dedicatario inciso in rame all'antiporta, frontespizio in rosso e nero con fregio centrale, testate e molte incisioni nel testo. Solida legatura coeva in piena pergamena rigida con titoli manoscritti al dorso. Esemplare genuino e marginoso, in ottimo stato di conservazione. Scrive il Promis, nel suo "Monete dei romani pontefici avanti il mille" (Torino 1858): Per quanto spetta alle monete battute dai papi prima della seconda metà del secolo xii, già dal finir del secolo xvii alcune ne furono edite dal francese Le Blanc (Traité historique des monnoyes de France... Amsterdam 1692) nel 1709 un bel seguito dal Vignoli ne venne pubblicato, e che venticinque anni dopo il Fioravanti con molte aggiunte ristampò (Benedetto Fioravante: Antiqui romanorum pontificum denarii a Benedicto IX ad Paulum III, 2 vol., Roma, 1738). Il Muratori nella sua "Dissertazione sulle zecche d'Italia" copiò questo lavoro, accrescendolo. Sembrerebbe quindi che il Bonanni (1696), seguito dal Vignoli (1709), poi dallo Scilla (1715), dal Fioravanti (1734) e infine dal Venuti (1744) fossero i primi libri "interamente" dedicati alla numismatica pontificia. Il Vignoli (Pitigliano, 1663?-Roma, 1733) fu archeologo, numismatico e studioso di antichità. Ecclesiastico, segretario di Filippo Colonna, succedette allo Zaccagni come bibliotecario della Vaticana e intrattenne corrispondenze con alcuni dei più sapienti studiosi della sua epoca. Non comune.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Bücher von Benacense]

€ 605,00 Kaufen

‎VIGNOLI GIOVANNI.‎

‎Antiquiores pontificum romanorum denarii olim in lucem editi, notisque illustrati…‎

‎Cm. 24, pp. (16) 100. Ritratto del dedicatario inciso in rame all'antiporta (stampato su carta forte e su foglio di dimensioni più grandi del volume (con margini ripiegati), frontespizio in rosso e nero con fregio centrale, testate e molte incisioni nel testo. Legatura ottocentesca in mezza pelle con titoli e fregi in oro al dorso. Qualche forellino al dorso e frontespizio legg. polveroso, peraltro buono stato di conservazione. Scrive il Promis, nel suo "Monete dei romani pontefici avanti il mille" (Torino 1858): Per quanto spetta alle monete battute dai papi prima della seconda metà del secolo xii, già dal finir del secolo xvii alcune ne furono edite dal francese Le Blanc (Traité historique des monnoyes de France... Amsterdam 1692) nel 1709 un bel seguito dal Vignoli ne venne pubblicato, e che venticinque anni dopo il Fioravanti con molte aggiunte ristampò (Benedetto Fioravante: Antiqui romanorum pontificum denarii a Benedicto IX ad Paulum III, 2 vol., Roma, 1738). Il Muratori nella sua "Dissertazione sulle zecche d'Italia" copiò questo lavoro, accrescendolo. Sembrerebbe quindi che il Bonanni (1696), seguito dal Vignoli (1709), poi dallo Scilla (1715), dal Fioravanti (1734) e infine dal Venuti (1744) fossero i primi libri "interamente" dedicati alla numismatica pontificia. Il Vignoli (Pitigliano, 1663?-Roma, 1733) fu archeologo, numismatico e studioso di antichità. Ecclesiastico, segretario di Filippo Colonna, succedette allo Zaccagni come bibliotecario della Vaticana e intrattenne corrispondenze con alcuni dei più sapienti studiosi della sua epoca.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Bücher von Benacense]

€ 495,00 Kaufen

‎Vignoli, Giovanni‎

‎Antiquiores pontificum Romanorum denarii olim in lucem editi, notisque illustrati a v.c. Joanne Vignolio iterum prodeunt tertia sui parte aucti, and notis pariter illustrati studio et cura Benedicti Floravantis‎

‎240x190 mm, pp. (16), 100, un tavola incisa all'antiporta: ritratto di Giovanni Antonio De Via, dedicatario del libro, inciso da Rocco Pozzi e disegnato da Agostino Mascucci. Vignetta incisa al frontespizio, iniziali, incipit e finalini incisi, alcune medaglie incise nel testo, rilegatura coeva in piena pergamena rigida, titolo in oro al dorso, piatti marmorizzati. Restauro evidente al retro del frontespizio. Esemplare nell'assieme buono.‎

‎Vignoli, Giovanni - Fioravanti, Benedetto‎

‎Antiquiores pontificum romanorum denarii olim in lucem editi, notisque illustrati a V.C. Joanne Vignolio (…), & notis pariter illustrati studio et cura Benedicti Floravantis.‎

‎in-4° (26 x 20 cm); pp. (16), 100; frontespizio in rosso e nero con vignetta calcografica, 30 calcografie raffiguranti monete all’interno del testo, capilettera e finalini xilografici; legatura in mezza pergamena, titolo in oro su tassello marrone al dorso, filetti in oro al dorso, piatti marmorizzati; seconda edizione (la prima è del 1709) di una delle più significative opere mai composte sulla monetazione pontificia, adorno di una ricca iconografia calcografica; opera interessante, poco diffusa. Prov.: timbro di possesso ovale in inchiostro rosso sbiadito (a nome Caironi Agostino - Milano). Rif.: IT\ICCU\BRIE\000416. Cond.: numerose fioriture, ingiallimento, correzione manoscritta a inchiostro rosso a p. 20, segni d’uso e spellature; esemplare in barbe; opera in condizioni generali molto buone.‎

‎VILAR, Josep Mª‎

‎LES MONEDES DE L'EVANGELI - Barcelona 1996 - Edició ciclostilada‎

‎Barcelona. S.E, 1996. Algunes il·lustracions en negre. 52 p. 8è. Edició ciclostilada. Holandesa editorial il·lustrada. Molt bon exemplar.‎

‎VILLARD François‎

‎"Sicile grecque; l'inventaire monumental."‎

‎Paris, L'Inventaire Monumental/M. Girodias, 1955. 25 x 31, 334 pp., 256 planches, 38 figures, 19 pièces de monnaie, reliure d'édition pleine toile + jaquette, bon état.‎

‎"Photos de Georges et Valentine de Miré; préface de Jean Bayet; commentaire numismatique par Hubert Herzfelder."‎

Referenz des Buchhändlers : 88024

Livre Rare Book

Librairie Ausone
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[Bücher von Librairie Ausone]

€ 55,00 Kaufen

‎VILLARONGA, Leandre‎

‎LA MONEDA DE BARCELONA - Barcelona 1976‎

‎Barcelona, Edit. Cymys, 1976. 62 p. Apaisat. Rústica editorial il·Lustrada. Molt bon exemplar.‎

‎Vincenti Jose A.‎

‎MONEDAS ESPANOLAS 1869-1973.‎

‎(Codice NU/0318) In 8º (21 cm) 47 pp. Catalogue en lengua española, many b/w photos. Softcover, fine. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Vincenzo Bellini‎

‎Delle monete di Ferrara (rist. anast. 1761), Sala Bolognese, Arnaldo Forni Editore, 1977‎

‎Riproduzione in facsimile dell'edizione originale (Ferrara, 1761). Sala Bolognese, 1977; br., pp. 334, ill., cm 22x31,5. italiano 88-271-174‎

‎Vincenzo Malacarne‎

‎Notizia del Trattato della zecca vicentina del Padre F. Gaetano Girolamo Macca'‎

‎In 8 (cm 14,5 x 21), pp. 12. Brossura muta coeva. Pubblicazione anonima e priva di dati editoriali attribuita al saluzzese Vincenzo Malacarne che qui recensisce l'opera di Gaetano Macca' intitolata 'Trattato della zecca vicentina ' uscita nel 1802 a Vicenza presso Tommaso Parise. Anche se a pagina 12 e' presente il richiamo a pie' di pagina che farebbe pensare ad un foglio successivo qui non presente, l'opera risulta completa dal confronto con altri esemplari (censimento catalogo iccu, articolo in 'Archivio veneto' del 1924 che citano appunto 12 pagine di testo).‎

‎Vincenzo Padovan‎

‎Il Ducato d'oro della Repubblica veneta detto poi zecchino. Saggio didattico‎

‎In 8 (cm 16 x 24), pp. 20 + (2b). Fioriture alle pagine. Brossura editoriale. Saggio in forma poetica sulla moneta veneziana del ducato d'oro. Come specifica l'editore, Padovan aveva pubblicato 'Le monete dei Veneziani', scrivendo per un certo avvenimento, che poi non aveva avuto luogo, questi che l'editore Calore decide poi di pubblicare. Soranzo, 10435.‎

‎Vincenzo Promis‎

‎Moneta inedita di Pietro I di Savoia e pochi cenni sulla zecca primitiva dei principi sabaudi‎

‎In 8 (cm 16 x 24), pp. 8 con tavola finale con monete incise in litografia. Omaggio autografo al frontespizio. Brossura editoriale. Estratto editoriale dagli Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino.‎

‎Vincenzo Promis‎

‎Monete di Gio. Battista Falletti conte di Benevello‎

‎In 8 (cm 16 x 24), pp. 9 + (1b) con una tavola all'antiporta in litografia con riproduzioni di monete. Omaggio autografo alla prima carta bianca. Brossura editoriale. Estratto editoriale dagli Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino.‎

‎VINCHON (Jean)‎

‎[Catalogue]. Vente aux enchères publiques au Sporting d'Hiver de Monte-Carlo... vendredi 30 juin 1978... Collections de monnaies...‎

‎Paris, Vinchon, 1978. in-4, non paginé. Simili-cuir ivoire, fer sur le plat.‎

‎499 n°s. Nombreuses reproductions, quelques planches couleurs. Étude Ader, Picart, Tajan, expert J. Vinchon.‎

Referenz des Buchhändlers : 14039

Livre Rare Book

Librairie Devaux
Moulins France Francia França France
[Bücher von Librairie Devaux]

€ 20,00 Kaufen

‎VINCHON Jean (a cura)‎

‎Monnaies et medailles. Monte Carlo 23 - 23 avril 1977‎

‎in 4°, pp. 120 nn. circa, leg. edit. nera con tit. e fregi in oro. Catalogo d'asta dell'Hotel Loews; monete e medaglie da collezione greche, romane, bizantine, della Gallia, provenienti dal tesoro della Guerra dei Cent'Anni, francesi reali e contemporanee, feudali d'Alsazia, e straniere, con 631 ill. b/n n.t. e 4 tavv. a colori f.t. In ottimo stato. 391/31‎

MareMagnum

La Fenice
Sanremo, IT
[Bücher von La Fenice]

€ 25,00 Kaufen

‎VINCHON Jean , BERTHELOT-VINCHON Françoise , VINCHON Annette‎

‎Numismatique‎

‎Paris Espace Champerret 1991 In Quarto Espace Champerret , vente aux enchères publiques du 16 novembre 1991 . - 475 lots. , 650 gr .‎

‎Couverture rigide Très bon 1ère Édition‎

Referenz des Buchhändlers : 013100

Livre Rare Book

Au vert paradis du livre
Aumes France Francia França France
[Bücher von Au vert paradis du livre]

€ 15,00 Kaufen

‎VINCHON Jean , BERTHELOT-VINCHON Françoise , VINCHON Annette‎

‎Numismatique‎

‎Espace Champerret , vente aux enchères publiques du 16 novembre 1991 . - 475 lots. , 650 gr .‎

‎VINCHON, Jean‎

‎Numismatique. Vente aux enchères publiques. Expert : Jean Vinchon. (Quatre catalogues).‎

‎1) Au Sporting d’Hiver de Monte-Carlo, vendredi 30 juin 1978. (27 cm) non paginé, (90) pages, illustré. Reliure de cartonnage ornée or au plat supérieur. Très bel état. [ 499 lots ]. 2) Paris Nouveau Drouot. Lundi et mardi, 3 et 4 décembre 1984. (29,8 cm) non paginé (136) pages, illustré. Broché. Couverture en couleurs. Très bel état. [ 770 lots ]. 3) Numismatique. Liste des prix marqués. Catalogue no XVIII – 1987. Texte descriptif (29,6 cm) non paginé (32) pages. Broché. Reproductions photographiques. (29 cm) non paginé (84) pages illustrant 1 316 monnaies. Agrafé. Très bel état. 4) Paris Drouot Richelieu. Lundi, mardi et mercredi, 11 au 13 avril 1988. (29,8 cm) non paginé (148) pages, illustré. Broché. Couverture en couleurs. Très bel état.‎

‎1 143 lots.‎

Referenz des Buchhändlers : 3747

‎viola r.‎

‎I grandi ciociari monetari di Roma.‎

‎In 8°, broch. edit., pp 53, num. ill. n.t.‎

‎VISCONTI Alessandro‎

‎Illustrazione di un antico tetradrachmo d'argento autonomo, ed inedito battuto in Taranto con nome dei Napolitani del dottore Alessandro Visconti censore accademico letta nell'adunanza del di' 20 Novembre 1820‎

‎In 4, pp. 589-597 con vignetta iniziale incisa all'acq. Descrizione di un'antica moneta raffigurante la testa di Apollo coronato d'alloro con intorno cinque lettere greche. La moneta, battuta a Taranto, porta inciso il riferimento alla citta' di Napoli. Ipotesi sulle relazioni che legarono le due citta' e che portarono al conio della moneta.‎

‎VISCONTI Carlo Lodovico (1818-1894)‎

‎IL QUINIPONDIO ed il TRESSE del MEDAGLIERE VATICANO. Stralcio dal periodico Studi e documenti di storia e diritto, anno I, 1880‎

‎In-4° (cm. 29x21,8), pp. 21 (da p. 64 a p. 84) + 4 grandi FIGURE nella tonalità verde del bronzo ossidato in 1 GRANDE tavola litografica doppia della Cromo-Litografia G. Clemàn (E. Marola dis., L. Ranci lit.) in cartoncino fuori testo raffigurante le rare monete (due rettangolari del quinipondio, con tridente e caduceo; due tonde, del tresse o tripondio "della ruota", con bella testa muliebre) recto/verso in grandezza naturale. Bross. post. a cura della Bottega d'Erasmo, nome a biro in cop. Estratto censito in sole 2 bibl.‎

‎Vismara Novella‎

‎Annotazioni Numismatiche, Supplemento XIX (anno 12° - Serie IV - Suppl. al n°45) :‎

‎Edizioni Ennerre Revue 2002 In-8 (17 x 24 cm), dos agrafé, 24 pages, illustrations en noir ; quelques petites rousseurs sur la bordure latérale du premier plat, par ailleurs bel état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.‎

Referenz des Buchhändlers : ga2320

Livre Rare Book

Abraxas-Libris
Bécherel France Francia França France
[Bücher von Abraxas-Libris]

€ 16,00 Kaufen

‎VISMARA NOVELLA‎

‎IL RIPOSTIGLIO DI CALVATONE (CREMONA), 1942.‎

‎In 4to (cm 28x21,5) brossura editoriale Pag. 24 con 2 tavole in b/n che riportano le foto di 16 monete (diritto e rovescio) ognuna con descrizione e catalogazione. - Ripostigli monetali in Italia. Documentazione dei complessi. Il ripostiglio è compreso in un arco cronologico tra la metà del II secolo a.C. ed il 15 a.C..‎

‎VISMARA Novella‎

‎MONETAZIONE ARCAICA IN ELETTRO DELL'ASIA MINORE NELLE CIVICHE RACCOLTE NUMISMATICHE : DONAZIONE WINSEMANN FALGHERA.‎

‎In-8 (cm. 22), brossura illustrata, pp. 104, con 17 tavole fuori testo in bianco e nero. In ottimo stato (nice copy).‎

‎VITALE, Francesco Antonio‎

‎Lettera su di una moneta senatoria del secolo XIII. Per servire di rischiaramento alla Storia de' senatori di Roma, e del senatorato del celebre Matteo Orsino dell'Abate Francesco Antonio Vitale patrizio della città di Ariano a monsignor Raffaello Simonetti‎

‎In-4°, XVIII, (1 bianca), vignetta calcografica sul frontespizio In-4°, XVIII, (1 blank), title page with copper engraved vignette‎

‎VITALE, Pier Antonio.‎

‎Riflessioni su le nuove scoverte di Lodovico Antonio Muratori per gli Annali d'Italia.‎

‎in-4, pp. (16), 232, legatura coeva p. perg. (difetti alle cuffie ed agli spigoli). Frontesp. a stampa rossa e nera con vignetta inc., testatina inc. con le armi di Mons. Lodovico Gualterio, arcivescovo di Mira e nunzio presso il regno delle Due Sicilie, cui l'opera è dedicata; testatine, iniziali e finaletti inc.; testo di antiche iscrizioni e numerose medaglie e monete inc. n.t. Prima edizione di quest'opera d'interesse storico in cui, come avverte Cicognara, ''l'autore attacca il Muratori (non sempre senza ragione) intorno 10 punti storici, con altrettante dissertazioni''.. Cicognara 3359..‎

‎VITALINI Ortensio‎

‎Le Monete dei Papi. Giusta l'ordine seguito nelle tavole sinottiche del dott. Angelo Cinagli con razionali criteri apprezzate da Ortensio Vitalini cav. dell'ordine della Corona d'Italia. Amatore di Numismatica.‎

‎In-8°, pp. XI, 38, (2), brossura editoriale priva della gran parte del dorso‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Bücher von Libreria Xodo]

€ 70,00 Kaufen

‎VITALINI Ortensio‎

‎Le Monete dei Papi. Giusta l'ordine seguito nelle tavole sinottiche del dott. Angelo Cinagli con razionali criteri apprezzate da O. V. cav. dell'ordine della Corona d'Italia. Amatore di Numismatica.‎

‎In 8° stretto, percalina edit. morbida con tit. oro al piatto ant. pp. XI(I) + 38(2). Tracce di polvere alla prima carta bianca, altrimenti buono.‎

MareMagnum

Studio bibliografico Calabro'
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Bücher von Studio bibliografico Calabro']

€ 120,00 Kaufen

‎VITALINI ORTENSIO.‎

‎Alcune monete di Paolo V. Romano Pontefice nuovamente acquistate da S.E. il Principe Borghese…‎

‎Cm. 24, pp. 14. Con una tavola f.t. Bross. muta. Buona conservazione.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Bücher von Benacense]

€ 26,40 Kaufen

‎Vittorio Amedeo III.‎

‎MANIFESTO CAMERALE Con cui si notifica al Pubblico il valore, che avranno in ragione di pasta le Pezze da soldi 15, e quelle da soldi 7.6... In data 20 aprile 1795 [documento originale]‎

‎(Codice NU/0484) In 4° (31,5x21 cm) 4 pp. Su carta a mano, grande decorativo stemma, capolettera figurato. Margine esterno lievemente scurito, antica nota alla prima pagina. Ottimo stato. Astuccio protettivo in cartoncino moderno. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Vittorio Amedeo III.‎

‎MANIFESTO CAMERALE Con cui si notifica, che ... sarà permesso ne' Reali Dominj il corso della lira di Milano a fs. 13.4., della mezza lira a fs.6.8., e del quarto di lira a fs.3.4. In data delli 12 maggio 1794 [documento originale]‎

‎(Codice NU/0479) In 4° (31,5x21 cm) 4 pp. Su carta a mano, grande decorativo stemma, capolettera figurato. Ottimo stato. Astuccio protettivo in cartoncino moderno. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Vittorio Amedeo III.‎

‎MANIFESTO CAMERALE Con cui si notifica, che per le monete d'oro, e per il cambio di esse si dovranno d'or in avvenire osservare le Tariffe infratenorizzate. In data 5 marzo 1792 [documento originale]‎

‎(Codice NU/0472) In 4° (31,5x21 cm) 8 pp. Su carta a mano, grande decorativo stemma, capolettera figurato, pieni margini con barbe. Antica nota in prima pagina. Ottimo stato. Astuccio protettivo in cartoncino moderno. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Vittorio Amedeo III.‎

‎MANIFESTO CAMERALE Con cui si notificano al Pubblico i Luoghi, dove si farà il Cambio delle Pezze da ss.15. e da ss 7.6. richiamate con Regio Editto delli 14 cadente mese. In data delli 27 maggio 1794 [documento originale]‎

‎(Codice NU/0481) In 4° (31,5x21 cm) 4 pp. Su carta a mano, grande decorativo stemma, capolettera figurato. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Vittorio Amedeo III.‎

‎MANIFESTO CAMERALE con cui si notificano alcune nuove provvidenze intorno al cambio delle monete in ragione di pasta. In data delli 25 gennaio 1786 [documento originale]‎

‎(Codice NU/0470) In 4° (31,5 cm) 4 pp. Bella carta a mano, grande decorativo stemma, capolettera, pieni margini con barbe, antica nota d'archivio. Ottimo stato. Astuccio protettivo in cartoncino moderno. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Vittorio Amedeo III.‎

‎MANIFESTO CAMERALE notificante i prolunghi da S.M. accordati pel corso, e cambio delle Doppie vecchie sul piede di ll. 24. 16. In data delli 15 febbraio 1786 [documento originale]‎

‎(Codice NU/0471) In 4° (31x21 cm) 4 pp. Bella carta a mano, grande decorativo stemma, capolettera figurato, pieni margini con barbe. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Vittorio Amedeo III.‎

‎MANIFESTO CAMERALE notificante i prolunghi da S.M. accordati pel corso, e cambio delle Doppie vecchie sul piede di ll. 24.16.In data delli 15 febbraio 1786 [documento originale]‎

‎(Codice NU/0427) In 4° (31x21 cm) 4 pp. Bella carta a mano, grande decorativo stemma, capolettera figurato, pieni margini con barbe. Nota coeva a penna al frontespizio Ottimo. Astuccio protettivo in cartoncino moderno. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Vittorio Amedeo III.‎

‎REGIE PATENTI Colle quali si abilitano tutti coloro, che ritengono ori, ed argenti a titolo d'uso, od usufrutto, a recarli alla Regia Zecca... In data degli 8 febbrajo 1793 [documento originale]‎

‎(Codice NU/0474) In 4° (31,5x21 cm) 4 pp. Su carta a mano, grande decorativo stemma, capolettera figurato, pieni margini con barbe. Antica nota in ultima pagina, qualche ingiallitura. Ottimo stato. Astuccio protettivo in cartoncino moderno. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Vittorio Amedeo III.‎

‎REGIO EDITTO Col quale S.M. ordina mettersi in corso nuovi Biglietti di credito da ll. 50, 25, 15, e 10 per la somma di quindici milioni di lire. In data delli 31 maggio 1794 [documento originale]‎

‎(Codice NU/0482) In 4° (31,5x21 cm) 8 pp. Su carta a mano, grande decorativo stemma, capolettera figurato. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Vittorio Amedeo III.‎

‎REGIO EDITTO Col quale S.M. rimette in corso i Biglietti di Credito verso le Regie Finanze ... e stabilisce un pubblico Banco… Cedole di Banco... In data delli 22 aprile 1794 [documento originale]‎

‎(Codice NU/0478) In 4° (31,5x21 cm) 8 pp. Su carta a mano, grande decorativo stemma, capolettera figurato. Ottimo stato. Astuccio protettivo in cartoncino moderno. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎VITTORIO CHIERICI‎

‎CATALOGHI DI VENDITA PER CORRISPONDENZA DI CARTOLINE DAL N. 1 AL N. 44‎

‎44 VOLUMI CM. 24X17, BROSS., INTERAMENTE FOTOGRAFICI, ANNATE 1987 - 1994.‎

‎Vittorio Emanuele I.‎

‎MANIFESTO CAMERALE Portante notificanza, che sono fuori di corso le pezze da soldi due e messso, liscie dai due lati, o solamente da uno di essi... In data delli 7 dicembre 1814. [documento originale]‎

‎(Codice NU/0491) In 4° (cm 30,5) 4 pp. Bella carta vergata, stemma reale, capolettera, pieni margini e barbe. Antiche note d'archivio. Ottimo stato. Astuccio protettivo in cartoncino moderno. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

Anzahl der Treffer : 9.343 (187 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 180 181 182 [183] 184 185 186 ... 187 Nächste Seite Letzte Seite