Galazzetti Muscinelli M. Luisa
Significati e significanti nel linguaggio della grafologia. Dizionario dei termini tecnici, dei segni grafologici, delle proprietà psicografologiche...
brossura Il dizionario contiene termini tecnici, segni grafologici, proprietà psicografologiche, espressioni idiomatiche, ed è destinato a coloro che sono interessati ad avere una cognizione della disciplina grafologica in generale e della grafologia morettiana in particolare, quindi anche agli studenti che intendono avvalersi di un nuovo strumento di studio e di ricerca; intende inoltre favorire la consapevolezza critica e apportare spunti opportuni per un ulteriore approfondimento della materia.
|
|
Torbidoni Lamberto; Zanin Livio
Grafologia. Testo teorico-pratico
br. È merito anche di questo "Testo teorico-pratico", già tradotto in spagnolo e in francese, se la grafologia italiana oggi è entrata a pieno titolo nell'ordinamento universitario italiano (con realizzazioni nelle Università di Urbino e LUMSA di Roma) e si è imposta all'attenzione internazionale. L'originale sistema grafologico di Girolamo Moretti qui presentato sia nelle sue linee teoriche che nella sua viva e concreta applicazione - emerge come disciplina rigorosa e scienza a servizio dell'uomo. L'idea guida di questa nuova edizione rinnovata e ampliata è di rendere il volume sempre più adeguato e direttamente accessibile al lettore e allo studente; nello stesso tempo, di costituire uno stimolante strumento di consultazione per lo studioso e per il professionista. Le novità qualitativamente rilevanti, riguardano in particolare l'inserimento, all'interno degli specimen delle grafie presentate (che, tra l'altro, si impongono per la loro internazionalità), di indici segnaletici di riferimento. Significativo è il parallelo ampliamento delle didascalie delle figure, con riferimenti ad altri segni presenti nelle scritture e alle combinazioni. Nell'ottica di questa lettura contestuale dei segni grafologici, le dettagliate indicazioni operative offerte nella terza e quarta parte costituiscono un contributo sicuramente originale e unico che differenzia quest'opera da ogni altra.
|
|
Amico Giuseppe
Grafologia peritale giudiziaria. Le attività del consulente grafologo nella pratica professionale. Quello che non c'è scritto sui libri di testo ma che bisognerebbe sapere nella pratica
br. Questo libro di grafologia forense presenta in modo sintetico alcune utili argomentazioni inerenti l'attività del consulente grafologo. Soprattutto riguardo ai metodi, alle procedure, alle condotte e alle metodologie consigliate nella professione di esperto in comparazione delle scritture, disciplina che ha il solo fine di risalire alla paternità degli scritti. Parleremo di testamenti olografi - chiarisce l'autore - di lettere anonime, firme e sottoscrizioni su documenti, contratti, titoli e daremo spazio alle varie metodologie utilizzate dai professionisti del settore, alle operazioni necessarie e qualche volta obbligatorie che un Consulente Grafologo deve svolgere nella sua attività professionale. È un libro è del tutto diverso dalle pubblicazioni di grafologia peritale giudiziaria in commercio. Contiene quello che non c'è scritto sui libri di testo ma che bisognerebbe sapere nella pratica. Abbiamo cercato - annota ancora l'autore - di presentare temi e argomentazioni di ordine pratico più che teorico, cercando di chiarire come deve muoversi il consulente grafologo che svolge professionalmente la sua attività. Basta dare un'occhiata all'indice per capire che i temi trattati, con qualche eccezione, si intende, sono del tutto diversi da quelli visibili in altri libri di grafologia forense. Credo perciò - conclude l'autore - che questo strumento possa essere utile agli operatori del settore e, soprattutto, a chi comincia a muovere i primi passi nel mondo della grafologia giudiziaria.
|
|
Amico Giuseppe
Manuale di grafologia dinamica. Motivazioni psicologiche dei segni grafologici morettiani. Tratti della personalità
br. L'autore di questo saggio annota quanto carente sia la bibliografia relativa alla grafologia dinamica, la quale tratta in maniera approfondita gli aspetti psicologici dei vari segni grafologici e le sue profonde implicazioni caratteriali e temperamentali. "Proprio per questo - scrive Giuseppe Amico nella premessa - ci è sembrato utile riunire e sistematizzare in un unico manuale tutti gli aspetti della grafologia dinamica, ovvero le relazioni e interazioni che sussistono tra il significato psicologico, caratteriale e attitudinale dei segni grafologici e le sue profonde motivazioni. Questo libro presuppone quindi che il lettore abbia già in parte approfondito le nozioni base della grafologia teoretica e conosca il significato dei segni semplici e complessi. Questo manuale è particolarmente indicato per gli studenti delle varie scuole grafologiche e per gli appassionati di grafologia. Può essere un valido supporto per le diverse specializzazioni grafologiche, soprattutto quelle dell'orientamento professionale, della grafologia familiare e dell'età evolutiva. Appurata la conoscenza base dei vari segni grafologici, in questo testo si affrontano le interazioni dinamiche in relazione alle motivazioni che stanno alla base di ciascun segno. Nella seconda parte vengono presentati i tratti di personalità e la loro dinamica dal punto di vista grafologico e tipologico."
|
|
Boille Nicole
Il gesto grafico gesto creativo. Trattato di grafologia
brossura
|
|
Conficoni Iride
Tecnica dell'analisi grafologica. La metodologia morettiana
ill., br. Il libro, frutto di una lunga esperienza didattica svolta per vent'anni dall'autrice presso l'Università di Urbino, è un metodo didattico per lo studio della grafologia morettiana spiegato in modo graduale, rigoroso e corredato da molte esercitazioni pratiche affinché il lettore possa comprendere la complessità della scrittura ed esaminarla nei suoi diversi aspetti. La prima parte serve ad affinare lo sguardo attraverso l'osservazione di grafie diverse. La seconda è divisa in tre sezioni: sapere, come richiamo alle leggi grafologiche, al fenomeno percettivo e alle combinazioni semplici dei segni; saper fare, come svolgimento del lavoro di analisi, a partire da uno schema puntualmente spiegato e poi applicato a una gamma di grafie; saper comunicare, come momento finale e fondamentale, poiché è attraverso la sua comunicazione più adeguata che l'analisi grafologica assume il suo valore più pieno. Ciò richiede la conoscenza di alcune teorie della comunicazione che vengono presentate nei loro aspetti fondamentali. Il libro si conclude con un collegamento tra termini psicologici e indici grafici, di utilità operativa.
|
|
Fogarolo Lidia
Perché gli opposti si attraggono e i simili si comprendono?
br. In "Perché gli opposti si attraggono e i simili si comprendono?" Lidia Fogarolo ci spiega i rapporti di coppia attraverso la psico-grafologia e risponde alla domanda che ognuno di noi si sarà rivolto almeno una volta: "Perché sono attratta da lui/lei?". Nonostante ogni individuo sia unico e ogni coppia sia speciale e irripetibile, ci sono dei tratti che si possono individuare nei legami d'amore e che sono ben visibili nelle nostre scritture. È questo uno degli obiettivi che si pone l'analisi grafologica, ovvero chiarire alcune delle motivazioni che spingono l'individuo a innamorarsi e a condividere il proprio mondo interiore con qualcun altro. Questo breve saggio è inoltre arricchito, per facilitare la comprensione del lettore, di decine di scritture, molte delle quali appartengono a celebri coppie assai diverse tra loro, come John F. Kennedy e Jacqueline Bouvier, Adolf Hitler ed Eva Braun o Bob Dylan e Joan Baez.
|
|
Moretti Girolamo
Facoltà intellettive attitudini professionali dalla grafologia
br. In quest'opera Moretti sviluppa le possibilità della grafologia di saper precisare le caratteristiche individuali dell'intelligenza. Nella prima parte l'autore riprende ciascuna componente della semeiotica grafologica e ne analizza le potenzialità. Nella seconda parte si avvicina maggiormente al mondo delle attitudini professionali. In tal modo la grafologia si propone come disciplina psicologica capace di precisare la specificità dell'intelligenza individuale, le sue potenzialità e lo sbocco professionale che meglio si armonizza con la personalità nella sua interezza. Con un saggio introduttivo di Salvatore Luzza.
|
|
Urbani Paola
Interpreta la scrittura. Scopri con la grafologia te stesso e gli altri. Con test ed esercizi
brossura
|
|
Paschero Marisa
Iniziazione alla grafologia
ill., br. Una guida per comprendere e interpretare le sottili dinamiche che danno vita alla scrittura, quel "gesto totale" con cui, inconsapevolmente, raccontiamo noi stessi. L'autrice, facendo appello non solo alla capacità mnemonica, ma anche a quella intuitiva, associativa e creativa del lettore, lo conduce direttamente al "cuore" della traccia grafica nel suo significato più profondo.
|
|
Cristofanelli Pacifico
Grafologia. Dalla scrittura alla personalità
br. L'opera è nata nel contesto della scuola grafologica universitaria di Urbino e di numerosi corsi introduttivi allo studio della grafologia. Si caratterizza per la struttura ordinata, l'impostazione scientifica dei contenuti e la chiarezza espositiva, grazie anche alle originali esemplificazioni delle figure, particolarmente curate, e alle ampie didascalie. La bibliografia ragionata permette di orientarsi nel settore che ha visto negli ultimi anni un proliferare di numerose pubblicazioni. Il metodo presentato è quello di Girolamo Moretti.
|
|
RIVISTA DI PSICOLOGIA DELLA SCRITTURA : Quadrimestrale.
In-8, 3 volumi, brossura. Offriamo l’annata completa del 1956, Anno II. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
RIVISTA DI PSICOLOGIA DELLA SCRITTURA : Quadrimestrale.
In-8, 2 volumi, brossura. Offriamo l’annata completa del 1957, Anno III. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
RIVISTA DI PSICOLOGIA DELLA SCRITTURA.
In-8, 2 volumi, brossura. Offriamo l’annata completa del 1959, Anno V. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
RIVISTA DI PSICOLOGIA DELLA SCRITTURA.
In-8, 2 volumi, brossura. Offriamo l’annata completa del 1960, Anno VI. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
RIVISTA DI PSICOLOGIA DELLA SCRITTURA.
In-8, 3 volumi, brossura. Offriamo l’annata completa del 1961, Anno VII. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
SCRITTURA : RIVISTA DI PROBLEMI GRAFOLOGICI : QUADRIMESTRALE DELL'ISTITUTO GRAFOLOGICO G. MORETTI.
In-8 (cm. 28), brossura. Offriamo i primi diciassette anni completi di questa rivista (manca l’anno 1975 e il 1982) e l’indice decennale 1971-1980. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
ARUSS Arsène
La graphologie simplifiée. Art de connaître le caractère par l'écriture. Théorie et pratique.
Paris: Ernest Kolb, [c. 1890] in-12, xx-286 p., 183 fig. num. & d'autres non num., table, essai de bibliographie graphologique, rel. percaline.
Référence libraire : 1230706
|
|
BOONS, Paul.
Le Psychologue devant l'Ecriture.
Bruxelles, Editions Electa, s.d. in-8°, 244 pages, broche, couv.
Référence libraire : 8814
|
|
LE COZ, Martine.
Hypnose et graphologie.
Editions du Rocher, 1993 [published date: 1993] in-8°,, 294 pages, figures, broche, couverture illustree.
Référence libraire : 21371
|
|
BACKERE, Jacques de.
Introduction a la Graphologie. De la Perception au Symbolisme graphique.
Bruxelles, De Rache, 1958. petit in-4 broche ; 64 pages. Edition originale.
Référence libraire : 22336
|
|
COBBAERT, A.-M.
Les Secrets de la Graphologie.
Bruxelles, Elsevier/Sequoia ("Un multiguide psychologie"), 1975. in-8 etroit, 268 pp. anombreux exemples, cartonnage editeur illustre.
Référence libraire : 22945
|
|
KLAGES, Ludwig.
Expression du caractere dans l'ecriture. Technique de la graphologie.
Neuchatel-Paris, Delachaux et Niestle, 1947. in-8°, 281 pp. + supplement Specimens d"ecriture, broche, couv.
Référence libraire : 23369
|
|
CREPIEUX-JAMIN, J.
ABC de la Graphologie. 2e ed.
Paris, P.U.F., 1950. Hardcover in-8°, IX-667 pages, exemples in-t., cartes in et h.t. (dt 3 depl. en coul.), rel. cartonnage pleine toile ed., jaquette.
Référence libraire : 31950
|
|
CREPIEUX-JAMIN, J.
L'Ecriture et le Caractere. Quatrième édition revue et augmentée avec 232 figures dans le texte.
Paris, Alcan, 1896. Hardcover in-8°, X-468 pp., demi-toile à coins, piece de titre, couverture et dos conserves.
Référence libraire : 27595
|
|
CREPIEUX-JAMIN, J.
ABC de la Graphologie.
Paris, P.U.F., 1980. Hardcover in-8, IX-667 p., exemples in-t., cartes in et h.t. (dt 3 dépl. en coul.), cartonnage pl. toile éd., jaquette illustree, emboitage.
Référence libraire : 34866
|
|
BESSON, J.
L'Ecriture de votre enfant.
Paris, Denoel, 1991. in-8, 189 pp., cartonnage illustré.
Référence libraire : 41096
|
|
GILLE-MAISANI (Dr. Jean-Charles).
Poésie, musique et graphologie. Ecritures de poètes et de compositeurs : compléments.
Dervy-Livres, 1988. in-8, 232 pp., broché, couverture illustrée.
Référence libraire : 42458
|
|
CREPIEUX-JAMIN, J.
L'Ecriture et le Caractere.- Onzieme edition avec 242 exemples dans le texte.
Paris, P.U.F.(«Bibliothèque de Philosophie Contemporaine"), 1947. in-8, XII-441 pp., broche, couv.
Référence libraire : 43656
|
|
LEFEBURE, F. - GILLE (Dr. J.-Ch.).
Introduction à la psychologie du Moi - Les seize profils du Moi de Szondi et leur expression dans l'écriture.- Préface par le Dr L. Szondi
Editions du Mont-Blanc, 1976. in-8°, 158 pp, broché, couv.
Référence libraire : 74618
|
|
MAISONBLANCHE, F.
Comment réussir par la Graphomancie.
Paris, De Vecchi, 1990. in-8, 171 pp., broché.
Référence libraire : 78899
|
|
CERVIERES, Anne.
Traité pratique de Graphologie.
Editions du C.E.D.S., 1976. Hardcover grand in-8°, 318pages, nombreux exemples in-t., cartonnage illustré.
Référence libraire : 81071
|
|
Brach (Jacques) :
Douze (Les) facteurs du caractère. Leur influence sur la physionomie et sur l'écriture. Avec quinze dessins de Bils.
Paris, L'Arche, "Collection Commentaires", 1953 ; in-8, broché ; 221, (3) pp., couverture crème imprimée en rouge et noir.
Référence libraire : 14663
|
|
Portraits graphologiques contemporains, par des membres de la Société de Graphologie : Mesdames Blanche Rey, Renée de Salberg, Alice Lucas, Anna Roux, R. Schuler, A. Da Serpa, Tallandier, Jacques-Trèves, Isabelle Ungerne-Sternberg ; M.M. J. Crépieux-Janin, J. Eloy, L. Mayeras, Gervais Rousseau, Louis M. Vauzanges. Préface de M. Louis M. Vauzanges.
Paris, Société de Graphologie (Ligugé, Vienne, Imprimerie E. Aubin), 1921 ; in-8, broché ; IX, (3), 147 pp.
Référence libraire : 14986
|
|
Boyer-Rebiab :
Volonté (La) magnétique dominatrice. Guide secret du succès.
Paris, Leymarie et Bibliothèque des Arts Modernes (La Chapelle Montligeon, Orne, Imp. de Montligeon), sans date (1909) ; in-12 carré, pleine toile rouge de l'éditeur ; 332 pp. (y compris postface et errata), 4 planches hors-texte représentant 18 figures.
Référence libraire : 3800
|
|
[HISTOIRE] - HUST (Pierre d')
Les signatures célèbres, miroirs de la personnalité.
Paris, Éditions Hermé, 1991 ; in-8 carré, 224 pp., cartonnage d'éditeur, sous jaquette imprimée. Très bon état.
Référence libraire : E0803
|
|
[PHILOSOPHIE SCIENCES HUMAINES] - CREPIEUX-JAMIN (J.)
L'écriture et le caractère.
Paris, Presses Universitaires de France, 1963 ; in-8, 444 pp., broché, couverture à rabats. Bibliothèque de Philosophie contemporaine, fondée par Félix Alcan. 16ème édition. Un classique de la graphologie. Bon état.
Référence libraire : H2157
|
|
[LIVRES ANCIENS] - MARTIN
Principes généraux et observations particulières pour chaque genre d'écriture.
Nancy, Imprimerie veuve Raybois & Compagnie, s.d. (vers 1880) ; in-4 oblong, 4 pp. + 27 planches en lithographie, reliure demi-percaline grise, dos lisse (manque page de faux-titre, de titre). Manuel technique spécialisé dans l'écriture. Les planches nous montrent des plumes et des exemples d'écriture, des exercices préparatoires afin d'obtenir la dextérité pour bien écrire. Malheureusement cet exemplaire provient d'un grenier et à servi… État moyen.
Référence libraire : G0730
|
|
[GRAPHOLOGIE, PSYCHOLOGIE] - DEMAZIERE (Raymonde) -
Le caractere par l'écriture traité de graphologie.
Geneve, Editions famot , 1978; in-12, 250 pp., cartonnage de l'éditeur.
Référence libraire : 202300350
|
|
[GRAPHOLOGIE] - SANTY (Claude) -
Pratique de la graphologie.
Paris, France loisirs, 1996; in-8 , 255 pp., cartonnage de l'éditeur.
Référence libraire : 202300328
|
|
[GRAPHOLOGIE] - FOIX (Pierre) -
L'orientation professionnelle par la graphologie.
Paris, Payot, 1946; in-8, 185 pp., br.
Référence libraire : 202202192
|
|
[GRAPHOLOGIE] - BERNARD (MARIE) -
GRAPHOLOGIE Eine Einfuhrung mit 800 Schriftbeispielen.
Basel, Sphinx, 1990; in-4, 328 pp., cartonnage de l'éditeur. En allemand.
Référence libraire : 202200708
|
|
[GRAPHOLOGIE] - SANTY (Claude) -
Pratique de la graphologie.
Paris, France loisirs, 1996; in-8 , 255 pp., cartonnage de l'éditeur.
Référence libraire : 201900342
|
|
[GRaPHOLOGIE ] - TRILLAT (Raymond) -
Méthode de graphologie pratique.
Paris, Vigot freres , 1947; in-8, 205 pp., br. Deuxieme edition entierement refondue preface de Pierre Chassang avec 77 figures.
Référence libraire : 201900274
|
|
[GRAPHOLOGIE] - GILLE (Dr jean-charles) -
Psychologie de l'écriture.
Paris, Payot, 1969; in-8, 265 pp., br.
Référence libraire : 201706005
|
|
[GRAPHOLOGIE] - FOIX (Pierre) -
La graphologie dans la vie moderne suivi de l'orientation professionnelle dans la graphologie.
Paris, Payot, 1959; in-8, 300 pp., br.
Référence libraire : 201706004
|
|
[GRAPHOLOGIE] - DOUATTE (Gerard) -
Manuel de graphologie appliquée ce que révéle votre écriture.
Paris, Editions de vecchi, 1989; in-8, 269 pp., br.
Référence libraire : 201702401
|
|
[GRAPHOLOGIE] - WIESER (Roda) -
Ecriture rythme personnalité un bilan graphologique.
Nancy, Presses universitaires de nancy , 1992; in-8, 160 pp., br.
Référence libraire : 201702400
|
|
[GRAPHOLOGIE] - SALBERG (R. de) -
Nouvelle graphologie pratique.
Paris, Hachette, 1967; in-8, 349 pp., br. Broché ptes usures pliures sur le dos.
Référence libraire : 201701715
|
|
[GRAPHOLOGIE] - LECERF (André) -
Cours pratique de graphologie.
Bruxelles, H. dangles , 1968; in-12, 205 pp., br.
Référence libraire : 201602870
|
|