Site indépendant de libraires professionnels

‎Folklore‎

Main

Nombre de résultats : 17 361 (348 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 263 264 265 [266] 267 268 269 ... 280 291 302 313 324 335 346 ... 348 Page suivante Dernière page

‎Pinsent John‎

‎Greek Mythology‎

‎London: Paul Hamlyn 1969 141p. illus some col index. 1st UK Ed. Hardcover. Fine/Near Fine - Price Clipped. Paul Hamlyn hardcover‎

Référence libraire : 10724

Biblio.com

KALAMOS BOOKS
Canada Canadá Canadá Canada
[Livres de KALAMOS BOOKS]

12,69 € Acheter

‎Pinsent John‎

‎Greek Mythology‎

‎London: Paul Hamlyn 1969 Edgewear and corner wear to dust jacket; discoloration on top edge of DJ. Small discoloration at top of title page. Black & white and color photographs throughout. 141 Pages. Binding and pages secure text clean and free of markings. We ship daily. Our books are carefully described and packaged in boxes not envelopes. A gift card and personalized message can be included upon request. Hard Cover. Very Good/Good. 11 x 8.25. Paul Hamlyn hardcover‎

Référence libraire : 204964

Biblio.com

The Book Escape
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livres de The Book Escape]

5,08 € Acheter

‎Pinsent, John‎

‎Myths and Legends of Ancient Greece A Grosset All-Color Guide‎

‎159p. Hardcover Very good condition‎

MareMagnum

Readville Books
Readville MA, US
[Livres de Readville Books]

7,42 € Acheter

‎PINTUS Sandro -‎

‎S'Ardia de Santu Antinu. La dura corsa di San Costantino.‎

‎Firenze, 1994, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 262/266 con una carta e 4 illustrazioni fotografiche a colori. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

14,00 € Acheter

‎Piper Watty Retold by‎

‎Gingerbread Boy‎

‎New York: Platt & Munk 1927 but later. Turquoise cloth with color pictorial paper pastedown light rubbing to extremities else fine in a color pictorial dust jacket with cover soil edge tears and two rubbed spots on rear cover. Endearing illustrations in color and b&w. Later Printing. Pictorial Cover. Near Fine/Very Good -. Illus. by Eulalie. 8vo. Platt & Munk Hardcover‎

Référence libraire : 002073

Biblio.com

E M Maurice Books, LLC, ABAA
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livres de E M Maurice Books, LLC, ABAA]

38,07 € Acheter

‎Piper Watty Pseud.‎

‎Nursery Tales Children Love‎

‎New York: Platt & Munk 1933. 1925 1933. Blue cloth with color pastedown; a hint of shelf wear faint occasional finger soil; color pictorial dust jacket with edge tears creasing and wear no printed price. A collection of well-know stories from fairy tales to Little Black Sambo and The Story of Peter Rabbit. Wonderful artwork in color and b&w by Eulalie Bachmann. . Cloth Hard Cover. Near Fine/Good. Illus. by Eulalie. Folio. Platt & Munk Hardcover‎

Référence libraire : 008526

Biblio.com

E M Maurice Books, LLC, ABAA
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livres de E M Maurice Books, LLC, ABAA]

126,91 € Acheter

‎Piraccini Orlando (a cura)‎

‎Cesena. Il museo della civiltà contadina romagnola‎

‎21 cm, br. illustrata, p. 182, 44 tavole f.t‎

‎Piro, Rosa Premessa di Rita Librandi‎

‎Glossario Leonardiano Nomenclatura dell'anatomia nei disegni della Collezione Reale di Windsor‎

‎cm 17 x 24, xlii-550 pp. con 4 tavv. f.t. Biblioteca Leonardiana. Studi e Documenti 6 Il volume raccoglie oltre 500 termini dell'anatomia vinciana tratti dai fogli della collezione reale di Windsor e contribuisce ad arricchire la conoscenza del profilo di Leonardo. Lo studio mette in luce per la prima volta l'uso del latino da parte di Leonardo e offre una nuova riflessione sulla ricchezza del lessico leonardiano che si nutre sia dei termini della tradizione greco-latina (in latino e in volgare) sia delle parole tratte dalla lingua quotidiana nel tentativo di nominare le parti del corpo che i medici precedenti non avevano studiato. This volume illustrates more than 500 terms of Da Vinci?s anatomy from the Windsor Royal Collection papers and contributes to deepening our knowledge of Leonardo. The study examines for the first time Leonardo?s use of Latin and reflects on the richness of his lexicon, ranging from the Greek-Latin tradition (both Latin and Vulgar) to the words of everyday language, in his attempt to name parts of the body that had not been previously studied. Piro - Glossario leonardiano Windsor Folklore, Antropologia 109‎

‎Piromalli, Antonio‎

‎Letteratura e cultura popolare.‎

‎cm. 17,5 x 25, 212 pp. Biblioteca di ?Lares? 475 gr. 212 p.‎

‎Pisanello Laura‎

‎Fiabe e leggende dei Colli Euganei‎

‎brossura‎

‎PISANI DOMENICO (A CURA DI)‎

‎IL GIOIELLO POPOLARE CALABRESE. CATALOGO DELLA MOSTRA: MUSEO CIVICO, SEZIONE FOLKLORICA "R. LOMBARDI SATRIANI", RENDE (COSENZA), 30 SETTEMBRE - 30 OTTOBRE 1997.PRIMA EDIZIONE.‎

‎24 X 22 CM., 96 PP., MOLTE ILL. A COL. N.T., BROSS. EDIT. ILL. A COL., BIBLIOGRAFIA, NUOVO (M).<BR>ISBN 8843587013 FL 498‎

‎PISANI Vittorio -‎

‎Una strana consuetudine. Tra gli abitanti di due villaggi russi, Sergasc e Klyutsceko si impegna periodicamente una lotta collettiva a suon di pugni. Cominciano il pugilato i ragazzi, poi vengono di rincalzo i giovanotti e infine entrano in mischia gli adulti. Il giorno dopo si verificano numerose astensioni dal lavoro e diecine di contusi e feriti si presentano alle ambulanze. Le autorità hanno dichiarato che non intendono intervenire in alcun modo trattandosi di una...tradizione locale.‎

‎Roma, 1935, 10 febbraio, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 20 de "La Tribuna illustrata".‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

15,00 € Acheter

‎Pisano Dario‎

‎La Firenze segreta di Dante. Alla scoperta della città accompagnati dal sommo poeta‎

‎br. Una giornata tra i monumenti sulle tracce di Dante Alighieri Nelle prime terzine del XXV canto del Paradiso , Dante rivela il suo doloroso sogno: ritornare a Firenze ed essere incoronato poeta, nel luogo stesso (il Battistero fiorentino) dove era stato battezzato. Questo libro è un'esplorazione narrativa dei luoghi che custodiscono la memoria dell'avventura umana e poetica di Dante Alighieri, segnata dall'esilio. Attraverso un itinerario percorribile in un giorno, La Firenze segreta di Dante ci guida in un percorso suggestivo, fortemente ancorato ai versi danteschi. Il primo biografo del sommo poeta, Giovanni Boccaccio, ha infatti più volte posto l'accento sul rapporto fra «Firenze madre e matrigna» e il suo più illustre figlio, amato e respinto. In questo libro si intende recuperare i momenti più intensi e concitati della riflessione boccacciana (e di altri biografi) per dare maggior profondità e prospettiva storica alle memorie dantesche di Firenze, invitando il lettore a soffermarsi su ognuna delle tappe proposte con il giusto riferimento poetico. Una giornata tra i monumenti sulle tracce di Dante Alighieri Firenze come Itaca. Il battistero; Tu proverai sì come sa di sale / lo pane altrui; Guida poetica per il dantista itinerante; Il fiore di Roma; Giovanni Boccaccio e la favola di Dante e Beatrice bambini; Calendimaggio 1274; Le lapidi commemorative; Il sasso di Dante; La Descriptio Dantis; Dante e gli amici; I viaggi di Dante; Dante e la lussuria Dante mago.‎

‎Pisano G. (cur.)‎

‎Cagliaritani per sempre. Viaggio emozionale nel cuore di Cagliari‎

‎br. In "Cagliaritani per sempre" si spazia dal passato al futuro, dall'interno dei vecchi quartieri di Castello e Marina fino alle spiagge assolate del Poetto per passare poi attraverso i quartieri caratteristici di Sant'Elia o Stampace in una sequenza di sensazioni che vi farà innamorare di Cagliari. Ancora una volta. Prefazione di Antonello Angioni.‎

‎PISCETTA Colleen McCauley‎

‎Dandelion Delilah: The Tale of the Dandelion Fairies‎

‎Wooster: Wooster Book Company. Near Fine in Fine dust jacket. 2002. Hardcover. 1888683872 . Illustrated by Gwynn Conrad-Wolf. First edition. Slight spine slant else fine in a fine dust jacket. . Wooster Book Company hardcover‎

Référence libraire : 24454 ISBN : 1888683872 9781888683875

Biblio.com

Grendel Books, ABAA/ILAB
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livres de Grendel Books, ABAA/ILAB]

25,38 € Acheter

‎PISCETTA Colleen McCauley‎

‎Dandelion Delilah: The Tale of the Dandelion Fairies‎

‎Wooster: Wooster Book Company. Near Fine in Fine dust jacket. 2002. Hardcover. 1888683872 . Illustrated by Gwynn Conrad-Wolf. First edition. Slight spine slant else fine in a fine dust jacket. . Wooster Book Company hardcover books‎

Référence libraire : 24454 ISBN : 1888683872 9781888683875

ABAA

Grendel Books, ABAA/ILAB
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livres de Grendel Books, ABAA/ILAB]

25,38 € Acheter

‎Piscitelli Vittorio‎

‎Nonno Vittorio «un figlio della guerra»‎

‎brossura Trovarsi a leggere Nonno Vittorio "un figlio della guerra" significa aprire un libro che con grande precisione e in modo molto articolato descrive la vita del protagonista, nonno Vittorio, arrivando al lettore totalmente; è un libro che si ricorda bene e non va smarrito. L'autore utilizza uno stile dettagliato, ricco di date, informazioni, riferimenti molto precisi e soprattutto moltissime foto preziose che, inserite nel testo, aiutano il lettore a ricostruire perfettamente gli eventi e, quindi, la vita del protagonista. Tutti i personaggi sono descritti con ricchezza di dettagli nelle loro vite e nell'incontro con Vittorio, le scene presentate sono vere e autentiche; è una vita realmente vissuta e appare così, come in un film che arriva agli occhi del lettore immediatamente. Il libro diventa la storia di una famiglia, la biografia di Vittorio, la sua storia d'amore, le vicissitudini di una vita, tra momenti piacevoli ed altri meno, riprendendosi sempre con un buon impeto caratteriale di un uomo d'altri tempi. (Prefazione di Maria Grazia Vai)‎

‎PITACCO JEAN ET GILBERT HENRI ( POUR LES TEXTES EN DIALECTE VELLAVE )‎

‎CHANSONS DU VELAY ET DU BRIVADOIS‎

‎LE PUY LIBRAIRIE LAIQUE 1948 Une plaquette grand in-8 brochée de 38 pages , premier plat de couverture illustré , texte en patois avec partitions de musique , quelques dessins in-texte , taches au niveau des agrafes sur la couverture et toutes les pages , autrement bon exemplaire . Bon Couverture souple‎

Référence libraire : 006692

Livre Rare Book

Librairie Ancienne Philippe Bertrandy
Le Puy en Velay France Francia França France
[Livres de Librairie Ancienne Philippe Bertrandy]

15,00 € Acheter

‎Pitkin David J‎

‎Saratoga County Ghosts‎

‎Salem New York U.S.A.: Aurora Pubns 1998. Third Printing. Wraps. Very Good -. 225pgs slight crease to cover else VG Aurora Pubns paperback‎

Référence libraire : 0032-05-43 ISBN : 0966392507 9780966392500

Biblio.com

Juniper Point Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livres de Juniper Point Books]

27,08 € Acheter

‎PITRE' G‎

‎LA RONDINELLA NELLE TRADIZIONI POPOLARI‎

MareMagnum

Libreria Giorni
Firenze, IT
[Livres de Libreria Giorni]

41,00 € Acheter

‎PITRE' Giuseppe‎

‎Canti popolari siciliani. Vol. I solo.‎

‎Un vol. in 8° picc., legatura mz.pelle coeva con titolo e filetti oro al dorso, pp. XLIV-430(2) con un ritratto in antip. Buon esemplare.‎

MareMagnum

Studio bibliografico Calabro'
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Livres de Studio bibliografico Calabro']

27,00 € Acheter

‎PITRE' Giuseppe -‎

‎Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia.‎

‎Palermo, 1893, (ma anastatica New York, 1974) 8vo tutta tela verde, pp. XX-603‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

56,00 € Acheter

‎PITRE' Giuseppe -‎

‎La tinghina dell'alto mare. Novella popolare toscana. Raccolta da Giuseppe Pitrè.‎

‎S.l. , s.d. (fine '800) 16mo stralcio, pp. 32 (sciolto) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

20,00 € Acheter

‎PITRE' GIUSEPPE.‎

‎Novelle popolari toscane illustrate da Giuseppe Pitre'.‎

‎Cm. 19, br. edit., pag. XLII (2) 317 (1 c.b.). Interessantissima raccolta di 76 Favole e Novelle popolari toscane dal grande studioso siciliano, autore di numerose opere a carattere folcloristico e popolare. Lievi usure ma nel complesso ottimo esemplare.‎

‎PITRE-CHEVALIER‎

‎La BRETAGNE ancienne et moderne.‎

‎W. Coquebert Paris S.D. (1850) Grand et fort in-8 ( 270 X 175 mm ) de 656 pages, cartonnage romantique en percaline noire de l'éditeur par Lenegre, dos lisse richement orné d'un décor doré et polychrome, plats ornés d'un décor doré et polychrome encadrant un blason, tranches dorées. Edition originale et premier tirage des gravures soit plus de 200 vignettes sur bois dans le texte, 40 planches hors-texte dont 12 portraits, 1 carte en couleurs, 7 planches d'armoiries en chromolithographie dont le frontispice. Coiffes et coins usés, rousseurs parfois fortes, quelques feuillets brunis, agréable exemplaire.‎

Référence libraire : 476769

Livre Rare Book

Librairie Tiré à Part
Marseille France Francia França France
[Livres de Librairie Tiré à Part]

160,00 € Acheter

‎PITRÈ G.‎

‎Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia‎

‎PITRÈ G. Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia. Torino/Palermo, Carlo Clausen 1894, In 8°, mezza pergamena coeva con titolo su tassello al dorso Pp. XX + 604 + 4 n.n., molto buono lo stato di conservazione di questa fondamentale ricerca sul nostro folklore. Edizione tirata in 550 esemplari numerati Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Libreria Seab
Bologna, IT
[Livres de Libreria Seab]

400,00 € Acheter

‎pitrè g.‎

‎Canti popolari siciliani. Preceduti da uno studio critico e seg. da melodie popolari.‎

‎2 voll in 8°, broch. edit., mancante al 2° vol., es. sciolti , pp XXIV, 438 e 2 cc nn; pp 488 con le ultime 16 pp di musica.‎

‎PITRÈ G.‎

‎Canti popolari siciliani. Preceduti da uno studio dello stesso Autore‎

‎PITRÈ G. Canti popolari siciliani. Preceduti da uno studio dello stesso Autore. Sala Bolognese, Forni 1979/80, Volumi 2 in 8°, cart. edit. ill. Pp. X+ 450+ X+ 496+ 16. Ristampa anastatica dell'edizione di Palermo, 1870-1913 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Libreria Seab
Bologna, IT
[Livres de Libreria Seab]

70,00 € Acheter

‎PITRÈ G.‎

‎Cartelli, pasquinate, canti, leggende, usi del popolo siciliano‎

‎PITRÈ G. Cartelli, pasquinate, canti, leggende, usi del popolo siciliano. Sala Bolognese, Forni 1985, In 8°, carton. edit. ill., pp. XII + 480. Biblioteca delle tradizioni popolari sicilane vol. XXIV. Ristampa anastatica dell'ediz. del 1870/1913 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Libreria Seab
Bologna, IT
[Livres de Libreria Seab]

35,00 € Acheter

‎PITRÈ G.‎

‎Indovinelli, dubbi, scioglilingua del popolo siciliano e preceduti da uno studio sull'indovinello‎

‎PITRÈ G. Indovinelli, dubbi, scioglilingua del popolo siciliano e preceduti da uno studio sull'indovinello. Sala Bolognese, Forni editore 1985, In 8°, cart. edit. ill. Pp. CCXII+ 470. Ristampa anastatica dell'edizione di Palermo, 1870-1913 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Libreria Seab
Bologna, IT
[Livres de Libreria Seab]

35,00 € Acheter

‎PITRÈ G.‎

‎Meteorologia popolare siciliana. Estratto da "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari"‎

‎PITRÈ G. Meteorologia popolare siciliana. Estratto da "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari". Sala Bolognese, Forni 1978, In 8°, bross. edit., pp. da 493 a 534. Ristampa anastatica Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Libreria Seab
Bologna, IT
[Livres de Libreria Seab]

8,00 € Acheter

‎PITRÈ G.‎

‎Novelle popolari toscane. Estratto da "Archivio per lo studio delle tradizioni poplari"‎

‎PITRÈ G. Novelle popolari toscane. Estratto da "Archivio per lo studio delle tradizioni poplari". Sala Bolognese, Forni 1978, In 8°, bross. edit., pp. da 35 a 172. Ristampa anastatica Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Libreria Seab
Bologna, IT
[Livres de Libreria Seab]

8,00 € Acheter

‎PITRÈ G.‎

‎Proverbi siciliani. Raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia. Con discorso preliminare, glossario, ecc.‎

‎PITRÈ G. Proverbi siciliani. Raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia. Con discorso preliminare, glossario, ecc.. Sala Bolognese, Forni Editore 1982, Volumi 4 in 8°, cart. edit. ill. Pp. CCXXXIV+ 356+ 452+ 390+408. Ristampa anastatica dell'edizione di Palermo, 1870-1913 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Libreria Seab
Bologna, IT
[Livres de Libreria Seab]

150,00 € Acheter

‎PITRÈ G.‎

‎Spettacoli e feste popolari siciliane‎

‎PITRÈ G. Spettacoli e feste popolari siciliane. Sala Bolognese, Forni Editrice 1980, In 8°, cart. edit. ill. Pp. XXII + 476. Ristampa anastatica dell'edizione di Palermo, 1870-1913 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Libreria Seab
Bologna, IT
[Livres de Libreria Seab]

35,00 € Acheter

‎PITRÈ G.‎

‎Studi di poesia popolare‎

‎PITRÈ G. Studi di poesia popolare. Sala Bolognese, Forni 1987, In 8°, cart. edit. ill., pp. VIII + 400. Ristampa anastatica dell'ediz. di Palermo del 1870/1913 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Libreria Seab
Bologna, IT
[Livres de Libreria Seab]

35,00 € Acheter

‎Pitrè G. (a cura)‎

‎Mostra Etnografica Siciliana - Esposizione nazionale 1891-92‎

‎ristampa anastatica con introduzione di A.Uccello, ben tenuto‎

‎Pitrè Giuseppe‎

‎Bibliografia delle tradizioni popolare d'Italia con tre indici speciali.‎

‎<p>26 cm, bella rilegatura coeva in mezza pelle verde, titolo e fregi impressi in oro al dorso, piatti marmorizzati, p. XX, 603. Testo su due colonne. </p>‎

‎Pitrè Giuseppe‎

‎Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia compilata da Giuseppe Petrè con tre indici speciali‎

‎In 4°; XX, 603, (5) pp. Legatura coeva in mezza pergamena con titolo in oro su fascetta rossa al dorso. Piatti foderati con carta marmorizzata verde. Prima edizione di questa nota bibliografia dedicata ai volumi sulle tradizioni popolari italiane scritta dal celebre scrittore, letterato ed antropologo palermitano Giuseppe Pitrè (Palermo, 22 dicembre 1841 - Palermo, 10 aprile). L'opera raccoglie le opere dedicate agli usi e costumi, leggende e storie popolari. Fu il più importante raccoglitore e studioso di tradizioni popolari siciliane. Giuseppe Cocchiara, già preside della Facoltà di Lettere a Palermo ha detto di lui: "… la sua opera monumentale resta pietra miliare per la ricchezza e la vastità d'informazioni nel campo del folclore, in cui nessuno ha raccolto "come e quanto" lo scrittore palermitano…". Opera non comune ed in buone-ottime condizioni di conservazione.‎

‎Pitrè Giuseppe‎

‎Canti popolari siciliani (Edizione Nazionale)‎

‎2 voll. In-8° (20 x 14 cm). XLIV, 430 pp. 496 + 16 pp. di trascrizioni musicali. Brossura editoriale. (Biblioteca delle Tradizioni Popolari Siciliane).‎

‎pitrè giuseppe‎

‎Curiosità di usi popolari.‎

‎In 16°, leg. mz pelle ed angoli con fregi in oro al dorso, cons. la broch. orig., pp 168, ritratto dell'A. all'antiporta. Il pesce d'Aprile, Il Venerdì nelle tradizioni popolari d'Italia, la primavera negli usi popolari, mirabili facoltà di alcune famiglie di guarire certe malattie. Ottimo esemplare di ricercata opera.‎

‎Pitrè Giuseppe‎

‎Del Santuffizio a Palermo e di un carcere di esso‎

‎In 8° br. pp. 278, con ritratto e 8 tav. ottimo esemplare intonso di opera ricercata‎

‎Pitrè Giuseppe‎

‎Il venerdì nelle tradizioni popolari italiane per Giuseppe Pitrè‎

‎In-8° (25 x 17 cm). 20 pp. Brossura editoriale. Terza edizione con molte giunte.‎

‎Pitrè Giuseppe‎

‎La rondinella nelle tradizioni popolari‎

‎In-8° (20 x 13 cm). 272 (3) pp. Illustrazioni nel testo. Brossura editoriale. Il testo fa parte della raccolta dell'Edizione Nazionale dell'opera di Pitrè.‎

‎Pitrè Giuseppe.‎

‎Bibliografia delle Tradizioni popolari d’ Italia. Con tre indici speciali.‎

‎Cosenza, ” Casa del libro”, 1965. In 4°pp. XX+608n. bross. edit.‎

MareMagnum

Luigi Regina
NAPOLI, IT
[Livres de Luigi Regina]

60,00 € Acheter

‎Pitrè Giuseppe.‎

‎Bibliografia delle Tradizioni Popolari in Italia. Con Tre Indici speciali.‎

‎Cosenza,” Casa del Libro”,1965.(Ristampa del 1894).In 4°pp.XX+604n.bross.orig.‎

MareMagnum

Luigi Regina
NAPOLI, IT
[Livres de Luigi Regina]

80,00 € Acheter

‎Pitrè Giuseppe; Lazzaro B. (cur.)‎

‎Cola Pesce e altre fiabe e leggende popolari siciliane. Ediz. integrale‎

‎ill., ril. Nel cuore azzurro del Mediterraneo c'è un'isola del tesoro, anzi, dei tesori: è infatti dalla Sicilia che ci arriva l'ultimo prezioso repertorio di fiabe e storie popolari che il grande maestro Giuseppe Pitrè ha sottratto all'oblio più di cento anni fa, trascrivendo parola per parola altre centosettantatré storie ascoltate dai popolani. Dopo il successo delle trecento fiabe sgorgate dal Pozzo delle meraviglie (2013), la Donzelli getta di nuovo in acqua la lenza per ripescare un altro forziere di trame incantate e dimenticate. Questa volta l'amo si cala negli abissi mediterranei, per portare in superficie storie e personaggi suggestivi come quel Cola Pesce di cui la raccolta offre al lettore ben diciassette diverse storie. Talvolta bambino e talvolta uomo, Cola è una creatura per metà umana e per metà marina, a cui un re o una regina divorati dalla curiosità chiederanno di scoprire cosa si celi nei fondali dell'isola e su cosa poggi l'intera Sicilia. Il filo del racconto si tende tra il mito classico e la leggenda popolare, che tramandandosi di bocca in bocca si arricchisce. Non a caso, la storia di Cola Pesce fu scelta da Calvino tra le più belle destinate alla sua raccolta di Fiabe italiane.‎

‎Pitrè Giuseppe; Lazzaro B. (cur.)‎

‎Il pozzo delle meraviglie. 300 fiabe, novelle e racconti popolari siciliani. Ediz. integrale‎

‎ill. Fiabe di reginelle e di re, fate e animali, giganti e mammedraghe, diavoli e maghi; storie di sciocchi e furbi, megere ed eremiti, amori e dispetti, astuzie e ruberie, botole e sotterranei, travestimenti e fughe; e poi ancora giardini e fontane, fichi e melagrane, sale e zafferano, olio e basilico, ricotta e sangue... Impossibile enumerare le meraviglie che attendono i lettori in fondo a questo pozzo. Ben 300 fiabe a fronte delle 200 messe insieme dai fratelli Grimm, per citare l'esempio più illustre. Pochi lo sanno, infatti, ma la raccolta di storie orali più ricca ed estesa che l'Italia abbia mai avuto la si deve a Giuseppe Pitrè, una figura straordinaria di medico e folklorista, che a bordo di un calesse le andò a raccogliere una per una dalla viva voce dei popolani di mezza Sicilia. Non a caso nel 1956, quando Calvino raccolse dai repertori di ogni regione le 200 Fiabe italiane a suo giudizio più belle e rappresentative, ben 40 le attinse proprio all'opera di Pitrè - da Giufà a La volpe Giovannina, da Rosmarina a Cola Pesce. Introduzione di Jack Zipes.‎

‎Pitrè, Giuseppe (Palermo 1841-1916)‎

‎Curiosità di usi popolari.‎

‎Brossura, cm13x18, pp 166 (2). Ristampa anastatica dell’edizione catanese del 1902, con i brevi testi dell’etnologo siciliano dedicati al Pesce d’Aprile, alle tradizioni popolari italiane circa il Venerdì e la Primavera, e alle Mirabili facoltà di alcune famiglie di guarire certe malattie.‎

‎Pitré Giuseppe.‎

‎SCONGIURI DEL POPOLO SICILIANO.‎

‎(Codice TS/0728) In 24° (10,5x12 cm) 94 pp.Testo originale e traduzione. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Pittaluga Patrizia‎

‎Gocce di sole. Dalla terra filosofie di vita...‎

‎brossura Qui si narra di tradizione contadina, di tecniche, di attrezzi usati in passato ma ancora utilizzabili, di un mondo con un proprio equilibrio e una propria saggezza dal quale attingere conoscenza. Saperi che vengono illustrati con semplicitá e chiarezza in modo che non cadano nell'oblío ma vengano riscoperti e riutilizzati. Viene descritta una parte di valle alle spalle di Genova in cui frammenti di tecnologie passate (strafíe, teleferiche, briglie...) svelano un cosmo in cui l'uomo e l'ambiente erano il centro, in mutua simbiosi. Da qui lo spunto per riflessioni e approfondimenti sul mondo attuale, sul mondo dei giovani, sulla conoscenza dell'io, il tutto permeato di luce e positivitá.‎

Nombre de résultats : 17 361 (348 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 263 264 265 [266] 267 268 269 ... 280 291 302 313 324 335 346 ... 348 Page suivante Dernière page